instagram

Mondiali. Tripletta Pellacani. Bronzo dai 3 metri. Pizzini decima

Tuffi
images/large/20250802_SCA_SG38142.jpg

Chiara Pellacani conquista la medaglia di bronzo dal trampolino 3 metri ai mondiali di Singapore con 323,20 punti. L'azzurra è preceduta solo dalle cinesi Chen Yiwen (389) che aveva già vinto al mondiale di Fukuoka e Chen Ja (356,40). Decima Elisa Pizzini con 280,80 punti. 
L'unico precedente di tre medaglie conquistate in un'unica edizione iridata risale a Kazan 2015 quando Tania Cagnotto, vice presidente federale, vinse dal metro e conquistò i bronzi dai tre metri e nel trampolino 3 metri misto con Maicol Verzotto.
"Sono molto emozionata per questa medaglia perché ci tenevo moltissimo - commenta Chiara Pellacani con gli occhi lucidi - La inseguivo dal quarto posto di Parigi. Vedere la bandiera italiana tra quelle cinesi è un'emozione indescrivibile. Abbiamo svolto una lunga preparazione, ci siamo impegnati con continuità, conosciamo il valore della squadra e dei singoli, ma la realtà sta superando le aspettative. I risultati ripagano dei sacrifici e alimentano le nostre ambizioni; adesso ci godiamoci questi successi e tornerò a lavorare per le Olimpiadi di Los Angeles sempre con lo stesso obiettivo. Dietro le medaglie c'è una grande squadra, armoniosa, laboriosa, solidale, competitiva". E subito da Roma arriva la videochiamata del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli che si compliementa di nuovo con lei.
Il gioco delle coppie. Quella cinese, ingiocabile, composta da Chen Yiwen e Chen Ja, già campionesse del mondo del trampolino sincro e quella italiana formata dalla campionessa del mondo dei 3 sincro mixed Chiara Pellacani e la nuova compagna di sincro Elisa Pizzini che al debutto in coppia si sono classificate quinte. E poi tutte le altre specialiste mondiali. L’elité del trampolino olimpico femminile.
Al primo round piazzano un doppio e mezzo indietro carpiato di assestamento: 63 punti Chiara e 60 Elisa. Autorevoli i secondi tuffi ma anche le altre viaggiano a tutto gas. Il doppio e mezzo avanti con un avvitamento di Chiara guadagna 67.50, quello di Elisa 54 (un po' sporcato). Le cinesi se ne sono già andate a + 27 Chen Jae + 17 Chen Yiwen dalla terza, la giapponese Mikami Sayaka che per adesso (131.15) è il riferimento di Chiara Pellacani. Al terzo salto Chiara scala una posizione ed è quarta: triplo e mezzo avanti efficace che vale 68.20. La giapponese ora è a meno di 5 punti. Elisa Pizzini scivola decima. Con il suo doppio e mezzo indietro Mikami fa solo 54.00 e allora Chiara che salta dopo ne approfitta e con doppio e mezzo rovesciato carpiato da 63.00 punti mette la freccia e sorpassa (261.70) ma questa volta davanti a lei c’è l’australiana Maddison Keeny con cui fare i conti (266.40). Elisa sempre decima. Le cinesi volano. All’ultimo salto accade quello che non ti aspetti. Chiara esegue benissimo il doppio e mezzo ritornato e sale a 323.20 punti, momentaneamente al comando. Poi tocca a Maddison Keeny che nel doppio e mezzo avanti con due avvitamenti ha il suo cavallo di battaglia e un coefficiente di 3.4 ma forse sente la pressione dell’italiana e allora si ferma nel presalto e ripete il tuffo. Ben fatto ma con i -2 di penalità non può più riprendere l'azzurra. Poi saltano le cinesi e la nostra Chiara si tinge di bronzo.

Il commento del direttore tecnico della nazionale Oscar Bertone. “I valori in campo li conosciamo. Sapevamo che l’australiana era decisamente forte e lo ha dimostrato in questi giorni, soprattutto nell’ultimo tuffo che lei sa eseguire molto bene, e che ha eseguito molto bene, ma la nostra disciplina è particolare: ogni presalto, ogni tuffo è differente e lei nell’ultimo si è sentita molto indietro ed è stata costretta a fermarsi e poi ripeterlo. Noi però siamo riusciti a mantenere una condotta di gara molto regolare, anche se c’era tanta pressione, perché ad un certo punto eravamo appiccicati uno all’altro. In quel momento è uscita fuori Chiara”. “Vogliamo riscrivere la storia dei tuffi – continua Bertone – Questi risultati sono il frutto del lavoro che parte da lontano. Questi ragazzi giovani si stanno impegnando al massimo e dimostrando grandi potenzialità. Complimenti a loro, ai loro allenatori che li preparano ed a quelli che sono a casa lavorando in disparte ma fanno un lavoro veramente ottimo”.  
 

Chiara Pellacani è già entrata nella storia dei tuffi italiani e della Federazione Italiana Nuoto vincendo la prima medaglia d’oro iridata nei tre sincro misti insieme all’altro astro nascente Matteo Santoro, che tra due settimane si trasferirà a Miami per studiare economia, raggiungendola. Prima ancora, in avvio di mondiale, è stata di bronzo nella finale da un metro ottenendo un altro risultato storico.

Chiara Pellecani è la star. 22 anni, romana, allenata da Tommaso Marconi per MR Sport F.lli Marconi e Fiamme Gialle, che a dicembre 2021 si è trasferita negli Stati Uniti per studiare alla Louisiana State University e da tre anni è alla Univeristy of Miami, in attesa di discutere la tesi di laurea in psicologia, cui seguirà un master in comunicazione, ha già conquistato 24 medaglie tra europei e mondiali. Storica l’ultima d’oro in coppia con Matteo Santoro dai tre metri sincro misti.

Elisa Pizzini è la deb. 20 anni di Verona, allenata da Benedetta Molaioli per Aniene e Fiamme Gialle, proviene dalla nazionale juniores (oro col jump event, argento da tre metri e bronzo da uno agli europei giovanili di Otopeni 2022), quest’anno ha già esordito agli europei assoluti di Antalya ottenendo il quarto posto nei tre sincro insieme a Chiara e il settimo nei tre metri individuali. All’esordio in finale mondiale il 29 luglio si è classificata quinta nei tre metri sincro insieme a Chiara Pellacani.

Finale 3 metri F
I salti di Chiara Pellacani 323.20
205B doppio e mezzo indietro carpiato 63.00
5152B doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 67.50
107B triplo e mezzo avanti carpiato 68.20
305B doppio e mezzo rovesciato carpiato 58.50
405B doppio e mezzo ritornato carpiato 61.50

I salti di Elisa Pizzini 280.80
205B doppio e mezzo indietro carpiato 60.00
5152B doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 54.00
107B triplo e mezzo avanti carpiato 55.80
405B doppio e mezzo ritornato carpiato 58.50
305B doppio e mezzo rovesciato carpiato 52.50

Finale 3 metri F
1. Chen Yiwen (CHN) 389.70
2. Chen Ja  (CHN) 356.40
3. Chiara Pellacani (ITA) 323.20
10. Elisa Pizzini (ITA) 280.80

Foto Giorgio Scala / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit