L'Italtuffi continua a riscrivere pagine della sua gloriosa storia ed è di bronzo nel Team Event che chiude la prima giornata degli Europei di Antalya. Chiara Pellacani, Matteo Santoro, Sarah Jodoin di Maria e Riccardo Giovannini sono terzi con 360.40. Davanti ci sono le favorite Ucraina, trascinata dal solito Oleksii Sereda, con 407.20 e la rinnovata Germania, in cui brilla la stella del piattaformista Ole Rosler, con 400.60.
Una medaglia scintillante che certifica, o meglio conferma, l'ottimo stato di salute dell'intero movimento e premia l'eccezionale lavoro svolto dal direttore tecnico Oscar Bertone e dalle società. Insomma inizio migliore di rassegna continentale e di quadriennio olimpico che porterà a Los Angeles 2028 non poteva esserci. L'Italia sale per la quarta volta sul podio nella specialità a squadre: un bronzo che segue gli argenti di Budapest 2021 e Cracovia 2023 e lo storico oro a Roma 2022.
Domani programma ricco: eliminatorie al mattino, dalle 10.00 (-1h in Italia), con Chiara Pellacani ed Elena Bertocchi che puntano ad entrare in finale (accedono le migliori dodici) in programma dalle 19.00. Alle 15.30 tocca ancora a Pellacani e Santoro e nel sincro mixed dal trampolino.
La gara degli azzurri. Apre subito Chiara Pellacani con un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (60.45) è recuperato alla grande dopo una piccola imperfezione nel presalto; Matteo Santoro si esibisce in un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (42.00) è leggermente abbondante e troppo vicino al trampolino. Italia quarta con 102.45 dopo due routine. Scappa l'Ucraina con 130.80, seguita da Polonia con 116.50 e Germania con 114.60. Il sincro da tre metri di Chiara e Matteo, il doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato, è perfetto: due corpi in un'unica figura (67.50) e fiocca un otto. Italia sempre quarta con 169.95 ma si riduce il gap con la concorrenza. Ucraina sempre prima con 193.80; sale al secondo posto la Germania con 182.10, mentre la Polonia scende al terzo con 181.60.
Subentrano i piattaformisti ed è tutta un'altra gara. Sarah Jodoin di Maria presenta la specialità della casa: una verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo tenuta alla grande e chiusa al momento giusto (64.00). Riccardo Giovannini è in forma e il Triplo salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato pulito (54.50). Azzurri terzi con 288.40, perché la Polonia scende al quarto posto con 282.10 a causa dell'esecuzione completamente sballata di Maria Lukaszewicz Doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (37.80). Balzo in testa della Germania (331.80) con Ole Rosler che si esibisce in un doppio salto mortale con un avvitamento e mezzo da manuale (82.50). Ucraina seconda con 330.40.
Ultima routine tutta da vivere con il sincro da dieci metri decisivo. Il doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento di Jodoin di Maria e Giovannini è ottimo nelle esecuzione individuale e soprattutto nel sincronismo: 72.oo punti per 360.40 e bronzo in ghiaccio. La Polonia non va oltre i 354.10. Controsorpasso al vertice: l'Ucraina che si prende l'oro con 407.20 e la rinnovata Germania che si deve accontentare di un argento con 400.60
Il commento del direttore tecnico Oscar Bertone. "Una medaglia europea importante anche se abbiamo rischiato di perderla. Purtroppo l'errore all'inizio della Gran Bretagna ha messo un po' di pressione ai ragazzi che sono stati bravi a sciogliersi tuffo dopo tuffo. Ci sono stati sbagli da parte di tutte le nazionali: non è facile gareggiare qui, perché ci sono giochi di luci e ombre fastidiosi per le rotazioni. Partiamo da questo bel bronzo e da venerdì ci aspettano giornate intense".
I tuffi dell'Italia - 360.40 terzo posto
Chiara Pellacani
107B 3m Triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato 60.45
Matteo Santoro
307C 3m Doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato 42.00 (4)
Matteo Santoro-Chiara Pellacani
405B 3m Doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato 67.50 (4)
Sarah Jodoin di Maria
6243D 10m Verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo 64.00
Riccardo Giovannini
207C 10m Triplo salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato 54.50 (3)
Riccardo Giovannini-Sarah Jodoin di Maria
5253B 10m Doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo 72.00 (3)
Ventidue anni appena compiuti per la campionessa romana Chiara Pellacani allenata da Tommaso Marconi e tesserata per Fiamme Gialle ed MR Sport F.lli Marconi. Ha conquistato quattordici medaglie consecutive tra gli Europei di Roma 2022 e quelli di Cracovia 2023; agli Europei di Kiev 2019 è stata d'oro dalla piattaforma sincro in coppia con Noemi Batki; vice campionessa iridata dal sincro mixed 3 metri, sempre in coppia con Matteo Santoro, a Budapest 2022. E' il talento per eccellenza dei tuffi italiani, sulle orme di Tania Cagnotto. A dicembre 2021 si è trasferita negli States per studiare alla Louisiana State University, poi si è trasferita alla Univeristy of Miami. Su Instagram ha oltre 16.500 follower. E’ appassionata di serie TV, tra le sue preferite c’è Prison Break. E fino a un po' di tempo fa aveva paura di volare. Ai mondiali di Fukuoka è stata sesta dal metro e soprattutto di bronzo con pass olimpico nel sincro da 3 metri in coppia con Elena Bertocchi e terza nel mixed in coppia con il "fratello" Matteo Santoro. Ai mondiali ha conquistato quattro medaglie, tre nel sincro misto in coppia con Santoro. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 è stata quarta nel sincro in coppia con Elena Bertocchi e dai 3 metri.
Matteo Santoro rappresenta il futuro dei tuffi italiani. Diciotto anni festeggiati il 9 ottobre - tesserato per MR Sport F.lli Marconi e seguito come un'ombra nella sua carriera da Alice Palmieri - è stato il più giovane medagliato della storia dei tuffi italiana in un Mondiale dopo l'argento conquistato nel sincro in coppia con Pellacani a Budapest 2022; Chiara e Matteo a maggio 2021 sono stati d'oro agli Europei di Budapest 2021, argento ai Mondiali di Budapest 2022, bronzo agli Europei di Roma 2022 e oro agli European Games di Cracovia 2023. Santoro è il campione europeo juniores dai 3 metri: titolo stravinto a Rijeka un anno faa. Ha conquistato tre medaglie iridate e ovviamente nel sincro in coppia con Pellacani.
Faccia da bravo ragazzo, capelli sempre pettinati il 21enne piattaformista Riccardo Giovannini - tesserato per le Fiamme Oro, allenato da Francesco Dell'Uomo - che ha esordito ai mondiali di Gwangju, mentre è stato in finale agli europei di Kiev (decimo dalla piattaforma). Agli Europei di Budapest 2021 è stato oro con il Team Event. Il suo 2022 è iniziato alla grande. Agli europei di Cracovia 2023 è stato bronzo dai 10 metri e argento nel sincro in coppia proprio con Timbretti. Ama leggere libri, non è appassionato di social dove si cela in incognito con nomi importanti, è considerato il latin lover dei tuffi: fa strage di cuori per i suoi modi da ragazzo d'altri tempi. E' tifoso del Bologna.
La 24enne italocanadese Sarah Jodoin di Maria - tesserata per Marina Militare ed MR Sport F.lli e seguita da Tommaso Marconi - è nata a Montreal il 3 gennaio del 2000. Dalla piattaforma è stata settima ai mondiali di Budapest 2022 e quinta agli Europei di Roma dove è stata d'oro nel Team Event e bronzo dalla piattaforma sincro in coppia con Eduard Timbretti Gugiu. nata a Monteral da papà bolognese e madre canadese. Ha parenti sparsi in giro per l'Italia tra Guidonia e Bologna. Si è laureata in Economia Aziendale ed è iscritta alla facoltà di Designer per conseguire un secondo titolo di studi. Molto timida e intervorsa al suo arrivo, la città di Roma l'ha resa estroversa ed estremamente simpatica. Ama mangiare il sushi e cucinare. Racconta sempre che "l'Italia è il suo Paese e quello della sua famiglia, per questo adora scoprirla quando ha un po' di tempo libero". Ai mondiali di Fukuoka è stata sesta nel sincro con coppia con Eduard Timbretti Gugiu. Quinta dai dieci metri, invece, ai campionati del mondo di Doha 2024; decima alle Olimpiadi di Parigi 2024 sempre dalla piattaforma.
COSI' IN TV. Le finali degli europei di Antalya saranno trasmesse in diretta su Raisport +HD e Raiplay con telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
TEAM EVENT. Il regolamento Len prevede che le squadre siano composte da un minimo di 2 ad un massimo di 4 componenti, almeno un maschio ed una femmina, che devono eseguire due tuffi individuali ed uno sincronizzato misto, sia dal trampolino che dalla piattaforma, per un totale di sei tuffi in cui dovranno essere presenti tutti e sei i gruppi delle rotazioni.
SEDE. Si gareggia all'aperto nella suggestiva piscina della Gloria Sports Arena di Antalya, un comprensorio che ospita cinquanta impianti di sport differenti.
Europei di Antalya
1^ giornata - giovedì 22 maggio
17.00 Team Event - FINALE
1. Ucraina 407.20
2. Germania 400.60
3. Italia 360.40
Chiara Pellacani, Matteo Santoro, Sarah Jodoin di Maria, Riccardo Giovannini
Gli azzurri in Turchia. Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Simone Conte (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA). Nello staff, oltre al direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Tommaso Marconi e Francesco Dell'Uomo, il medico Matteo Catananti e il fisioterapista Maurizio Zaia.