Un pass per sognare. Per trasformare l'amarezza di Londra in una pagina storica a Rio de Janeiro. Tania Cagnotto e Francesca Dallapè si qualificano alle Olimpiadi nel sincro trampolino 3 metri, specialità di cui sono campionesse europee ininterrottamente dal 2009 e di cui sono state state vice campionesse mondiali nel 2009 e 2013.
Cagnotto e Dallapè si piazzano al quarto posto della finale disputata al Maria Lenk Acquatic Centre dov'è in svolgimento la coppa del mondo, test event dei Giochi di Rio de Janeiro dal 7 al 20 agosto.
C'erano in palio quattro pass escludendo le coppie già qualificate, ovvero quelle sul podio dei campionati mondiali (le cinesi Shi Tingmao e Wu Minxia d'oro, le canadesi Jennifer Abel e Pamela Ware d'argento e le australiane Samantha Mills ed Esther Qin di bronzo) e quella brasiliana padrona di casa (Tammy Takagi e Juliana Veloso, 12esima ed ultima in classifica con 204,90 punti). Le azzurre ottengono 303,99 punti alle spalle dei duo iridati che confermano il piazzamento dei campionati mondiali di Kazan: le cinesi Shi Tingmao e Wu Minxia al primo posto con 339,60; le canadesi Jennifer Abel e Pamela Ware con 312,27; le australiane Samantha Mills ed Esther Qin con 307,50. Gli altri pass olimpici vanno alle coppie malesiana composta da Jun Hoong Cheong e Nur Dhabitah Sabri, quinta con 301,50, britannica formata da Alicia Blagg e Rebecca Gallantree con 299,28 e tedesca con Tina Punzel e Nora Subschinski con 298,14 punti.
Tania Cagnotto e Francesca Dallapè si erano classificate seconde nei preliminari 306,78 punti alle spalle delle cinesi Shi Tingmao e Wu Minxia con 316,80 punti. La sfida a cinque cerchi è lanciata.
I tuffi di Cagnotto e Dallapè in finale - 303,99
201B (2.0) Ordinario indietro carpiato 52,80
301B (2.0) Tuffo rovesciato carpiato 50,40
5152B (3.0) Doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 72,90
107B (3.1) Triplo e mezzo avanti carpiato 58,59
405B (3.0) Doppio e mezzo ritornato carpiato 69,30
I tuffi di Cagnotto e Dallapè nei preliminari - 306,78
201B (2.0) Ordinario indietro carpiato 52.20
301B (2.0) Tuffo rovesciato carpiato 48.00
5152B (3.0) Doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 68.40
107B (3.1) Triplo e mezzo avanti carpiato 70.68
405B (3.0) Doppio e mezzo ritornato carpiato 67.50
La coppia delle meraviglie. Tania Cagnotto, 31 anni da compiere il 15 maggio, è di Bolzano; allenata da papà Giorgio e da Oscar Bertone, ha cominciato a tuffarsi quando aveva quattro anni. E' tesserata per Fiamme Gialle e Bolzano ed è in Nazionale maggiore dal 2000 con i campionati europei di Helsinki e i Giochi olimpici di Sydney. Francesca Dallapè, 30 anni da compiere il 24 giugno, è di Trento; allenata da Giuliana Aor, ha iniziato a tuffarsi un po' più tardi, a sei anni. E' tesserata per Esercito e Buonconsiglio ed è in Nazionale maggiore dal 2005, anno in cui si è classificata quinta dai tre metri sincronizzati ai campionati mondiali di Montreal insieme a Noemi Batki. Tania e Francesca saltano insieme dal 2009 e da allora hanno conquistato 7 ori europei e 2 argenti mondiali (Roma 2009 e Barcellona 2013), ai quali si aggiunge il quarto posto olimpico di Londra 2012. Tania Cagnotto è anche l'atleta più vincente della storia in ambito europeo con 25 medaglie (17 d'oro, 4 d'argento e 4 di bronzo) a cui aggiunge i 10 podi mondiali (un oro, 3 argenti e 6 bronzi).
consulta la scheda di Tania Cagnotto
consulta la scheda di Francesca Dallapè
7 medaglie d’oro (Torino 2009, Budapest 2010, Torino 2011, Eindhoven 2012, Rostock 2013, Berlino 2014, Rostock 2015)
2 medaglie d’argento (Barcellona 2013 e Roma 2009); quinto posto a Kazan 2015 e sesto posto a Shanghai 2011
quarto posto a Londra 2012

