Azzurri propositivi anche nelle eliminatorie della seconda giornata del Grand Prix Diving Meeting Alto Adige - Sudtirol: la manifestazione, organizzata dalla Bolzano Nuoto con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto, che si disputa fino a domenica 7 luglio nella suggestiva ed unica cornice della piscina del Lido.
Si qualifica dalla finale dei 3 metri, che chiuderà il programma pomeridiano, una brava Elisa Pizzini che deve ancora mettere appunto qualcosa nella sua routine ma si conferma comunque in grande crescita. La 19enne di Verona ma ormai stanziale a Roma - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da due anni da Benedetta Molaioli, decima gli Europei di Roma 2022 - parte male con un doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato (49.50) e un doppio salto mortale e mezzo con un avvitamento (43.50) che peccano nella velocità e quindi risultano deficitarii in ingresso; in seguito cresce con un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (55.80), un doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (51.00) e un doppio salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (52.50) abbastanza puliti. La scaligera chiude quarta con 252.30. Guida, per il momento con margine, la svizzera e campionessa europea Michelle Heimberg con 297.15. Tanti errori, invece, ma esperienza da mettere in cascina per Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) dodicesima con 185.40.
Emozione per il debutto dai big che non condiziona il giovane Raffaele Pelligra che con 326.40 punti si qualifica per la finale dalla piattaforma, prevista domenica, con il settimo punteggio. Coraggiosa la prova del 16enne di Roma - tesserato per MR Sport F.lli Marconi, seguito da Michele Benedetti - che ha solo un piccolo passaggio a vuoto con il triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (39.60) fuori giri già dal presalto; molto buone invece le altre routine dell'azzurro con una verticale con doppio salto mortale e mezzo indietro (64.00) ben tenuta ed eseguita con eleganza.
Si riprende alle 15.40 con tutte le finali che saranno trasmesse in diretta su Raisport +HD con telecronaca di Gianluigi Zamponi e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
Numeri e nazioni. In tutto al via saranno oltre 100 atleti rappresentanza di dieci nazioni: Italia, Canada, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Norvegia, Sudafrica, Svizzera, Rappesentativa atleti neutrali naturalizzati.
Gli azzurri a Bolzano. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Simone Conte (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Francesco Porco (Fiamme Oro), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA). Nello staff, oltre al direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Francesco Dell'Uomo, Michele Benedetti e Alice Palmieri, i preparatori atletici Silvia Scatola e Fabrizio Mezzetti e il fisioterapista Ciro Orabona.
2^ giornata - sabato 5 luglio
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
1. Michelle Heimberg (Sui) 297.15
4. Elisa Pizzini 252.30 qual. in finale
12. Giorgia De Sanctis 185.40 eliminata
Eliminatorie piattaforma mas
1. Luc Goertzen (Can) 381.75
7. Raffaele Pelligra 326.40 qual. in finale
15.40 Finale trampolino 3 metri sincro mas
con Giovanni Tocci-Lorenzo Marsaglia
e Matteo Santoro-Stefano Belotti
16.45 Finale piattaforma sincro mas
con Riccardo Giovannini-Simone Conte
17.05 Finale trampolino 3 metri fem
con Elisa Pizzini
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit