Si sono conclusi con le ultime finali delle prove oceaniche gli europei di nuoto per salvamento in Polonia. Bilancio soddisfacente per la nazionale italiana guidata dal presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle e dal direttore tecnico Massimiliano Tramontana. Nella classifica overall l'Italia si piazza al secondo posto alle spalle della Francia e davanti alla Spagna. Gli azzurri chiudono il medagliere delle prove in mare con tre argenti e quattro bronzi nella categoria Open e un oro e un argento nella categoria Youth. Nelle gare in piscina, disputate dal 24 al 27 agosto alla "Floating Arena" di Stettino, la nazionale si è imposta nel medagliere Open con ventuno medaglie (otto ori, sei argenti e sette bronzi) e ha ben figurato in quello Youth con cinque ori, tre argenti e tre bronzi.
L'ULTIMA GIORNATA DI GARE. A Międzyzdroje, sul mar Baltico, in mattinata prima delle batterie si sono disputate le finali rinviate sabato a causa della pioggia. L'Italia sorride con l'argento della staffetta torpedo maschile con Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi e Francesco Ippolito che concludono alle spalle della Polonia e davanti alla Gran Bretagna. Medaglia di bronzo per la staffetta femminile con Francesca Pasquino, Masha Giordano, Helene Giovanelli e Caterina Luccoli nella prova vinta dal Belgio davanti alla Francia. Terzo gradino del podio per Diego Ferrari nella gara con la tavola. Oro al francese Mael Tissier e argento al britannico Bob Whittaker. Nella sessione di finali pomeridiane l'unico azzurro a conquistare una medaglia è Lorenzo Giaccone nella prova delle bandierine sulla spiaggia. Lo precede lo spagnolo Marco Plazuelo Jimenez; terzo l'olandese Robert Hendriks.
IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO MASSIMILIANO TRAMONTANA. "Il livello di alcune squadre in piscina, generalmente più forti di noi nelle prove oceaniche, è stato superiore rispetto al solito. Pensavo che magari avrebbero lasciato qualcosa nelle gare in mare. Così non è stato e sono state forti come sempre: la Francia, la Spagna in particolar modo, la Germania. Nonostante questo abbiamo ottenuto un buon secondo posto nella classifica overall pur perdendo alcuni punti: siamo incappati in qualche squalifica e alcune gare non sono andate come speravamo.
In generale - prosegue il dt Tramontana - i ragazzi hanno ottenuto buoni risultati e piazzamenti, conquistando medaglie in prove oceaniche nelle quali non l’avevamo prese in passato. Un secondo posto distanti dalla Francia e poco avanti alla Spagna. Agli europei Open due anni fa in Belgio l'Italia aveva chiuso quarta nella classifica overall. Ebbene, in questa circostanza siamo stati nettamente migliori anche grazie ai risultati dei ragazzi nelle prove in mare.
Quanto alla categoria Youth, rispetto al primo posto nell’overall agli europei dello scorso anno in Germania, bisogna considerare che buona parte della squadra era formata da new entry. In alcune situazioni un po' di inesperienza ha pregiudicato il raggiungimento del miglior risultato".
Gli azzurri nelle finali dell'8ª giornata
1. Belgio
2. Francia
3. Italia (Francesca Pasquino, Masha Giordano, Helene Giovanelli, Caterina Luccoli)
Staffetta torpedo M
1. Polonia
2. Italia (Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi, Francesco Ippolito)
3. Gran Bretagna
Gara con la tavola F
1. Elise Daudignon (FRA)
2. Ellie McCloy (GBR)
3. Judit Verges Xifra (ESP)
5. Cecilia Moretti
15. Masha Giordano
2. Bob Whittaker (GBR)
3. Diego Ferrari
14. Lorenzo Giaccone
1. Gran Bretagna
2. Francia
3. Spagna
5. Italia (Helene Giovanelli, Francesca Pasquino, Cecilia Moretti, Caterina Luccoli)
2. Spagna
3. Francia
5. Italia (Simone Locchi, Diego Ferrari, Lorenzo Giaccone, Fabio Pezzotti)
2. Evie Wong (GBR)
3. Olivia Binde (GER)
8. Helene Giovanelli
12. Caterina Luccoli
1. Marco Plazuelo Jimenez (ESP)
2. Lorenzo Giaccone
3. Robert Hendriks (NED)
2. Leana Liddane (IRL)
3. Kitty Schiphorst Preuper (NED)
5. Cecilia Moretti
11. Masha Giordano
2. Kiran Gammon (GBR)
3. Clemens Wulkopf (GER)
8. Diego Ferrari
1. Gran Bretagna (GBR)
2. Spagna (ESP)
3. Francia (FRA)
DSQ. Italia (Caterina Luccoli, Francesca Pasquino, Diego Ferrari, Lorenzo Giaccone)
2. Fabian Herrmann (GER)
3. Eliot Vergracht (FRA)
9. Matteo Pizzorno
14. Mattia Michele Patuto
2. Francia
3. Spagna
6. Italia (Martina Laurenti, Carlo Casanova Borca, Nikki Pregliasco, Mattia Michele Patuto)
1. Ava Wong (GBR)
2. Agathe Le Breton (FRA)
3. Katie Cotter (IRL)
5. Nikki Pregliasco
2. Brais Pensado Alberti (ESP)
3. Elliot Pope (GBR)
10. Matteo Pizzorno
15. Mattia Michele Patuto
1. Spagna
2. Repubblica Ceca
3. Gran Bretagna
7. Italia (Martina Laurenti, Alice Pezza, Nikki Pregliasco, Martina Fiorucci)
1. Francia
2. Spagna
3. Germania
6. Italia (Riccardo Bartolacelli, Carlo Casanova Borca, Mattia Michele Patuto, Alessio Petracca)
1. Ana Bailon Barrios (ESP)
2. Farli Abram-Bridges (GBR)
3. Laura Remuzgo Cosmos (ESP)
10. Nikki Pregliasco
15. Alice Pezza
1. Nicolas Daudignon (FRA)
2. Owen Pope (GBR)
3. Ezekiel Padbury (GBR)
9. Matteo Pizzorno
12. Mattia Michele Patuto
1. Gran Bretagna
2. Spagna
3. Francia
5. Italia (Federica Venturoli, Alice Pezza, Nikki Pregliasco, Martina Fiorucci)
2. Spagna
3. Belgio
8. Italia (Carlo Casanova Borca, Matteo Pizzorno, Mattia Michele Patuto, Valerio Ierardi)
MEDAGLIERE AZZURRO AGLI EUROPEI DI NUOTO PER SALVAMENTO 2025
PROVE OCEANICHE
OPEN
ARGENTI (3)
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel salvataggio tavola
- Staffetta torpedo M con Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi e Francesco Ippolito
- Lorenzo Giaccone nelle bandierine sulla spiaggia
BRONZI (4)
- Francesca Pasquino nel frangente
- Diego Ferrari nel frangente
- Staffetta torpedo F con Francesca Pasquino, Masha Giordano, Helene Giovanelli e Caterina Luccoli
- Diego Ferrari nella gara con la tavola
YOUTH
ORO (1)
- Valerio Ierardi nelle bandierine sulla spiaggia
ARGENTO (1)
- Valerio Ierardi nella sprint sulla spiaggia
PROVE IN PISCINA
OPEN
ORI (8)
- 4x50m ostacoli F con Helene Giovanelli (27”67), Lucrezia Fabretti (27”01), Francesca Pasquino (26”87) e Masha Giordano (28”70) in 1’50”25
- Masha Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 57"76
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 50"12
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"31
- Simone Locchi nei 50m trasporto manichino in 28"63
- 4x25m manichino F con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano in 1'16"65
- 4x25m manichino M con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi in 1'03"56
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Francesco Ippolito (23"64), Masha Giordano (19"77), Simone Locchi (29"64) e Lucrezia Fabretti (31"86)
ARGENTI (6)
- Francesca Pasquino nei 200m nuoto con ostacoli in 2’09”37
- Simone Locchi nei 200m nuoto con ostacoli in 1’55”20
- Helene Giovanelli nei 50m trasporto manichino in 33"69
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"26
- Simone Locchi nei 100m percorso misto in 58"86
- 4x50m mista F con Helene Giovanelli (26"19), Lucrezia Fabretti (18"13), Francesca Pasquino (28"40) e Masha Giordano (28"07) in 1'40"79
BRONZI (7)
- 4x50m ostacoli M con Simone Locchi (24”42), Fabio Pezzotti (25”28), Davide Cremonini (25”59) e Francesco Ippolito (23”90) in 1’39”19
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel Line Throw in 17”01
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 58"21
- Lucrezia Fabretti nei 50m trasporto manichino in 33"89
- Fabio Pezzotti nei 100m trasporto manichino con pinne in 45"15
- Lucrezia Fabretti nei 100m percorso misto in 1'11"04
- Diego Ferrari nei 200m Super Lifesaver in 2'07"83
YOUTH
ORI (5)
- Martina Laurenti nei 200m nuoto con ostacoli in 2’12”80
- Martina Laurenti nei 50m trasporto manichino in 34"76
- 4x25m manichino F con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti in 1'21"08 ER
- Martina Laurenti nei 100m percorso misto in 1'10"82
- Riccardo Bartolacelli nei 100m percorso misto in 1'01"90
ARGENTI (3)
- 4x50m ostacoli F con Alice Pezza (28”72), Erika Giuliani (29”46), Federica Venturoli (30”04) e Martina Laurenti (27”78) in 1’56”00
- Carlo Casanova Borca nei 100m trasporto manichino con pinne in 46"63
- 4x50m mista F con Alice Pezza (28"29), Martina Laurenti (18"73), Erika Giuliani (28"50) e Federica Venturoli (29"35) in 1'44"87
BRONZI (3)
- 4x50m ostacoli M con Carlo Casanova Borca (25”40), Mattia Michele Patuto (26”90), Alessio Petracca (26”68) e Riccardo Bartolacelli (25”08) in 1’44”06
- Mattia Michele Patuto nei 100m trasporto manichino con pinne in 47"01
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Alice Pezza (28"08), Martina Laurenti (14"84), Carlo Casanova Borca (35"86) e Mattia Michele Patuto (34"07) in 1'52"85
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
CLASSIFICA PER NAZIONI (IN AGGIORNAMENTO)
PROVE IN PISCINA
OPEN
1. Italia 352,00
2. Francia 315,00
3. Spagna 297,00
YOUTH
1. Spagna 526,00
2. Italia 451,00
3. Germania 424,00
Prove in piscina - Risultati completi