Uno specchio d’acqua non solo suggestivo, ma anche cruciale per l’assegnazione della Coppa del Mondo 2025. La terza volta consecutiva di Golfo Aranci come scenario internazionale per i caimani delle acque libere riserverà una due giorni speciale dove l'Italia campione del mondo è pronta a dare spettacolo. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre torna infatti lo spettacolo della tappa italiana di coppa del mondo a Golfo Aranci, arricchita da molteplici attività collaterali previste nel villaggio. Quella della Costa Smeralda è la quarta tappa del circuito iridato 2025 dopo Soma Bay, Ibiza e Setubal. Dei 274 partecipanti, 186 provengono dall'Europa.
L'Italia è in Gallura con la rappresentativa più nutrita: 32 atleti con Ginevra Taddeucci, bronzo olimpico a Parigi 2024, oro mondiale nella staffetta mista 2023 e quattro volte d'argento a Singapore 2025. A seguire Ungheria, Francia e Brasile. Dall'America 47 iscritti, dall'Asia 36 e dall'Oceania 4. Solo uno dall'Africa. In acqua anche Ana Marcela Cunha (Brasile), oro olimpico a Tokyo 2020, più volte campionessa mondiale; Marc-Antoine Olivier (Francia), bronzo olimpico a Rio 2016, argento mondiale a Doha 2024; David Betlehem (Ungheria), bronzo olimpico a Parigi 2024; Hector Pardoe (Gran Bretagna), bronzo mondiale Doha 2024.
Le classifiche sono guidate da Ginevra Taddeucci, che con 1800 punti punta al successo, e dal francese Marc Antoine Olivier con 1950 punti; Andrea Filadelli e Dario Verani sono terzi con 1450 punti, ma ancora in gioco considerando quelli in palio (800 per il vincitore).
Mancherà il capitano Gregorio Paltrinieri che non aveva velleità in classifica ed è in fase di recupero dopo infortuni e terapie, ma c'è curiosità per la convocazione del suo "gemello" di piscina Gabriele Detti, già iridato degli 800 stile libero e due volte bronzo olimpico e per anni compagno di stanza al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, che per la prima volta si tuffa nelle acque libere. Torna dopo un lungo stop forzato dall'operazione alla spalla il neo papà Domenico Acerenza, quarto alle Olimpiadi di Parigi per appena sei decimi da Betlehem. Tra gli iscritti anche il cagliaritano Marcello Guidi (Fiamme Oro / Rari Nantes Cagliari), vice campione europeo e vicecampione del mondo con la 4x1500 mista corsa assieme a Barbara Pozzobon, Taddeucci e Paltrinieri. C'è anche Fabio Dalu (Esercito / Esperia Cagliari), recente vincitore della European Aquatics Open Water Swimming Cup.
L'evento sarà trasmesso in diretta da Rai Sport usufruendo di una produzione realizzata con telecamere mobili e droni per fornire le immagini spettacolari di una location irripetibile e suggestiva.
Tutti i numeri sono stati presentati nel corso della conferenza stampa tenutasi giovedì presso la Sala riunioni dell'Assessorato regionale del Turismo a Cagliari. "Abbiamo creato un calendario di grandi eventi particolarmente legato agli sport acquatici con la partecipazione di molteplici campioni internazionali - ha detto Franco Cuccureddu, assessore regionale del Turismo - Sono loro i veicoli delle nostre bellezze storico-artistiche, del nostro patrimonio culturale, del legame col mare e con le tradizioni".
Giuseppe Fasolino (sindaco di Golfo Aranci): “La Coppa del Mondo è arrivata per la prima volta in Italia proprio a Golfo Aranci e da lì non si è mai mossa. Rappresentare la nostra nazione in ambito internazionale è stato un grande risultato. Svolgere la conferenza stampa di presentazione a Cagliari attribuisce ulteriore importanza alla coppa e di questo ne sono felice. Stiamo parlando di un evento prestigioso per la comunità che rappresento e per tutta la Sardegna. Tre anni fa, quando abbiamo deciso di organizzarlo, abbiamo pensato che sarebbe stato uno spot per la Sardegna di rilevanza internazionale. Nel caso nostro anche per promuoverla in bassa stagione. Diamo così un ulteriore impulso alle attività imprenditoriali, produttive ed economiche”.
Bruno Perra (Presidente CONI Sardegna): “Coniugare sport e turismo ad altissimo livello non è semplice. Grazie a tutti gli attori principali che si sono adoperati nell’organizzazione siamo riusciti a portare una manifestazione di altissimo livello. Da rappresentante dello sport sono felice di ospitare i migliori atleti del mondo perché diventino modelli di emulazione e stimolo per i nostri giovani. Avere due sardi in gara ci inorgoglisce parecchio e dimostra che la Sardegna sportiva è viva e all’avanguardia. Grazie alla Regione Sardegna stiamo riuscendo ad ospitare delle manifestazioni mai viste prima. Complimenti alla FIN Sardegna e alle istituzioni per quello che stanno facendo”.
Danilo Russu (Presidente FIN Sardegna): “La scelta di Golfo Aranci non è casuale, perché l’insenatura in cui sorge ci dà molteplici garanzie organizzative, oltre ovviamente alla trasparenza delle sue acque. La World Aquatics ha valutato positivamente l’organizzazione attribuendo alla tappa l'onore di essere la conclusiva del circuito. L’evento nasce con un obiettivo ben preciso: far sì che i nostri atleti possano avvicinarsi ad una disciplina in crescita peraltro con l’Italia ai vertici. La competizione di Golfo Aranci è stata anche l’occasione per riportare a casa, anche ad affinare la preparazione, due atleti di fama internazionale come Marcello Guidi e Fabio Dalu che, in mancanza di strutture invernali, sono andati ad allenarsi fuori dall'isola, crescendo notevolmente in poco tempo”.
Silvia Fioravanti (Presidente Aquatic Team Freedom): “Stiamo lavorando all'organizzazione dell'evento da parecchi mesi. Oltre al programma gare abbiamo allestito delle opportunità alternative per far vivere il territorio ai nostri ospiti con clinic, escursioni e il coinvolgimento del mondo scolastico. Vogliamo trasmettere il messaggio che il nuoto, oltre ad essere piacevole, può salvare la vita. Imparare a nuotare da piccoli ha anche una finalità sociale”.
PROGRAMMA GARE E DIRETTE TV
Venerdì 10 ottobre
10 km maschile dalle 9:30 - live su Rai Sport
10 km femminile dalle 12:00 - live su Rai Sport
Sabato 11 ottobre
4x1500 mixed dalle 9:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport alle 23:00
3 km knockout sprint maschile dalle 15:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport domenica alle 7:30
3 km knockout sprint femminile dalle 17:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport domenica alle 8:30
I CONVOCATI AZZURRI. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/ CC Napoli), Dario Verani (Esercito / Livorno Acquatics), Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/Aniene), Andrea Conforto (Aurelia Nuoto), Matteo Diodato (Livorno Aquatics), Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Giuseppe Ilario, Pasquale Giordano, Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli), Tiziano Tripodi (Mimmo Ferrito), Davide Grossi (Gam Brescia), Giovanni Lauricella (CC Napoli), Giuseppe Francucci (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Linda Caponi (CC Carabinieri), Giulia Berton (Marina Militare), Veronica Santoni (Fiamme Oro/CC Aniene), Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time limit) Noemi Cesarano (Marina Militare /Time Limit), Alessia Ossoli (Aurelia Nuoto), Mahila Spennato (RN Firenze), Viola Giraudo (CC Napoli), Ginevra Bagaglini (CC Aniene), Elena Tortora (CC Aniene) Iris Menchini (My Sport). Gli azzurri saranno in collegiale a Piombino dal 29 settembre.