instagram

World Cup. Su il sipario a Golfo Aranci. Venerdì la 10 km in diretta Rai

Fondo
images/000_foto_2025/small/medium/large/20251009_AMas_MA72554.JPG

L'Italia campione del mondo è pronta a dare spettacolo in Costa Smeralda. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre torna lo spettacolo della tappa italiana di coppa del mondo sulla dieci chilometri a Golfo Aranci, arricchita di molteplici attività collaterali previste nel villaggio. Golfo Aranci, che per il terzo anno ospita l'evento, è la quarta tappa del circuito iridato 2025 dopo Soma Bay, Ibiza e Setubal. Si parte venerdì 10 ottobre con le due dieci chilometri: settantaquattro uomini e cinquantatre donne che dovranno percorrere i 6 giri del percorso lungo 1.666 km. Dei 274 partecipanti, 186 provengono dall'Europa. Si prevedono piogge sparse con temperatura dell'aria a 20° e quella dell'acqua a circa 22°. L'Italia è in Gallura con la rappresentativa più nutrita: 32 atleti con Ginevra Taddeucci, bronzo olimpico a Parigi 2024, oro mondiale nella staffetta mista 2023 e quattro volte d'argento a Singapore 2025. A seguire Ungheria, Francia e Brasile. Dall'America 47 iscritti, dall'Asia 36 e dall'Oceania 4. Solo uno dall'Africa. In acqua anche Ana Marcela Cunha (Brasile), oro olimpico a Tokyo 2020, più volte campionessa mondiale; Kristof Rasovsky e David Betlehem (Ungheria), oro e bronzo olimpico a Parigi 2024; Marc-Antoine Olivier (Francia), bronzo olimpico a Rio 2016, argento mondiale a Doha 2024; Hector Pardoe (Gran Bretagna), bronzo mondiale Doha 2024.
Le classifiche sono guidate da Ginevra Taddeucci, che con 1800 punti punta al successo, e dal francese Marc Antoine Olivier con 1950 punti; Andrea Filadelli e Dario Verani sono terzi con 1450 punti, ma ancora in gioco considerando quelli in palio (800 per il vincitore).
Trentadue gli atleti azzurri ma mancherà il capitano Gregorio Paltrinieri che non aveva velleità in classifica ed è in fase di recupero dopo infortuni e terapie. C'è curiosità per la convocazione del suo "gemello" di piscina, Gabriele Detti, già iridato degli 800 stile libero e due volte bronzo olimpico e per anni compagno di stanza al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, che per la prima volta si tuffa nelle acque libere e parteciperà alla 3 km knockout. Torna dopo un lungo stop forzato dall'operazione alla spalla il neo papà Domenico Acerenza, quarto alle Olimpiadi di Parigi per appena sei decimi dall'ungherese David Betlehem. Tutto completato dalla diretta di Rai Sport che trasmetterà l'evento a 360° usufruendo di una produzione realizzata con telecamere mobili e droni per fornire le immagini spettacolari di una location irripetibile e suggestiva.
Positivo il giudizio del coordinatore tecnico Stefano Rubaudo: "Grande presenza dei nostri atleti per vedere quello che può succedere durante la stagione. La preparazione è iniziata a settembre, oggi è importante con un po' di volume vedere già buone prestazioni soprattutto da Ginevra Taddeucci che è prima in coppa del mondo ed ha velleità di classifica e che si scontrerà con la campionessa mondiale l'australiana Moesha Johnson.  Intanto importante il rientro di Domenico Acerenza che torna dopo praticamente un anno di stop. In campo maschile c'è Filadelli e Verani che sono terzi e quarti in Coppa del Mondo e poi c'è Marcello Guidi che comunque ha fatto un gran mondiale e gioca in casa. La squadra è bella importante soprattutto sugli innesti giovanili, persone che comunque i prossimi anni passeranno nella nazionale assoluta. Sarà una tappa spettacolare sotto tutti i punti di vista: il setup è ultimato e World Aquatics reputa questa la tappa meglio organizzata di tutto il circuito".

Questa mattina sul lungomare si è effettuata la presentazione ufficiale con il Sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino, il Comandante della Direzione Marittima Nord Ovest - Guardia Costiera Gianluca D’Agostino, il Presidente della FIN Sardegna Danilo Russu, il Presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle, il coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, il Presidente Acquatic Team Freedom e LOC Silvia Fioravanti, il referente di Sport e Salute Rossella Agabio, la vice campionessa del mondo e bronzo olimpico Ginevra Taddeucci. Con l'occasione sono stati sottolineati il ruolo e l'impegno della Federazione Italiana Nuoto, attraverso la propria Sezione Salvamento, per quanto attiene la diffusione e cultura dell'acqua, prevenzione e sicurezza acquatica, rispetto e salvaguardia degli ecosistemi marini e fluviali. Nella giornata di venerdì è prevista anche una riunione con i coordinatori nazionali di salvamento.

PROGRAMMA GARE E DIRETTE TV

Venerdì 10 ottobre 
10 KM maschile dalle 9:00 - live su Rai Sport
10 KM femminile dalle 12:00 - live su Rai Sport 

Sabato 11 ottobre 
Mixed 4x1500 mixed dalle 9:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport alle 23:00
3 KM kockout sprint maschile dalle 15:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport domenica alle 7:30
3 KM knockout sprint femminile dalle 17:00 - live su Rai Play, differita Rai Sport domenica alle 8:30

I CONVOCATI AZZURRI. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/ CC Napoli), Dario Verani (Esercito / Livorno Acquatics), Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/Aniene), Andrea Conforto (Aurelia Nuoto), Matteo Diodato (Livorno Aquatics), Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Giuseppe Ilario, Pasquale Giordano, Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli), Tiziano Tripodi (Mimmo Ferrito), Davide Grossi (Gam Brescia), Giovanni Lauricella (CC Napoli), Giuseppe Francucci (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Linda Caponi (CC Carabinieri), Giulia Berton (Marina Militare), Veronica Santoni (Fiamme Oro/CC Aniene), Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time limit) Noemi Cesarano (Marina Militare /Time Limit), Alessia Ossoli (Aurelia Nuoto), Mahila Spennato (RN Firenze), Viola Giraudo (CC Napoli), Ginevra Bagaglini (CC Aniene), Elena Tortora (CC Aniene) Iris Menchini (My Sport). 

Foto Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.