Coppa Comen 2022. L'Italia sale a quota 38 medaglie

Continua lo show dell'Italnuoto alla Mediterranean Cup, in svolgimento a Limassol (Cypro) fino al 5 giugno. Il medagliere, infatti, dopo la quarta sessione di gare si impenna a quota trentotto.
Doppietta. Due azzurre davanti a tutte nei 100 dorso. La più veloce è Benedetta Boscaro (Team Veneto) in 1'04''83 contro l'1'05''98 della compagna di squadra Ludovica Amato (Primavera Campus); terza è al greca Despolina Pyrili in 1'06''76.
Staffette 4x100 miste d'oro. Corrono spedite le 4x100 miste che sbaragliano la concorrenza. Ludovica Amato, Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Alice Guarnieri (DDS) e Caterina Santambrogio (NC Seregno) salgono sul gradino più alto del podio in 4'20''46; alle loro spalle la Francia in 4'25''93 e la Grecia in 4'29''44. Anche gli alfieri azzurri sono d'oro. Davide Lazzari (CS12 Ispra), Andrea Miron (Montebelluna), Daniele Momoni (Aurelia Nuoto), Lorenzo Ballarati (CC Aniene) vincono in 3'50''53, precedendo anche in questo caso Francia (3'51''88) e Grecia (3'55''52).
Le altre medaglie. Altri due ori arrivano rispettivamente nei 200 rana e nei 100 dorso. Il primo lo timbra Sara Rummolo (Ecumano Space) in 2'35''70, che polverizza la concorrenza con le greche Areti Zampouti e Alexandra Doxiadi d'argento in 2'41''74 e di bronzo in 2'46''37. Nei 100 dorso si impone Davide Lazzari (CS12 Ispra) in 57''24; due israeliani alle sue spalle, vale a dire Nahuel Goldin (58''77) e Niv Cohen (58''79).
Negli 800 stile libero, che hanno aperto il programma pomeridiano, successo dell'ellenica Antonia Rakopoulu in 8'58''39, ma alle sue spalle ci sono Marta Bolometti (Aquatic Center) seconda in 9'06''22 e Sofia Mosca (GAM Team) in 9'11''70
Gli atleti convocati
Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Jacopo Barbotti (Amga Legnano), Matteo Bianco (CS Peterpan), Cristiano Boggia (CC Aniene), Davide Cancelliere (CC Aniene), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Simone Ficarelli (Reggiana Nuoto), Lorenzo Fuschini (CN cepagatti), Davide Lazzari (CS12 Ispra), Filippo Mazzieri (Nardi Ars Loreto), Andrea Miron (Montebelluna), Davide Momoni (Aurelia Nuoto), Samuele Ostanello (Hydros Oderzo), Matteo Cristopher Palmisani (Can Lecco) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi); Ludovica Amato (Primavera Campus), Martina Benis (Aquaclub), Maria Bolometti (Aquatic Center), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto Prato), Giulia Fanris (Gam Team), Alice Guarnieri (DDS), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Ilaria Mazzanti (Cus Ferrara), Sofia Mosca (Gam Team), Rebecca Ongaro (CC Aniene), Giulia Pasi (Valdinievole), Fiamma Pontello (Montebelluna), Sara Rummolo (Ecumano Space), Caterina Santrambrogio (NC Seregno) e Clarissa Savoldi (Gam Team).
Programma gare, risultati e azzurri in gara
ora locale (+1 rispetto all'Italia)
Sabato 4 giugno - 3^ sessione
50 stile libero G
1. Tamara Roques (Fra) 26''81
2. Fiamma Pontello (Ita) 26''83
3. Despoina Pyril (Gre) 27''23
5. Benedetta Boscaro (Ita) 27''61
50 stile libero B
1. Falemana Lopez (Fra) 23''29
2. Lorenzo Ballarati (Ita) 23''46
3. Cristiano Boggia (Ita) 23''49
100 rana G
1. Lucrezia Mancini (Ita) 1'10''37
2. Sara Rummolo (Ita) 1'13''36
3. Kyriaki Beka (Cyp) 1'14''77
100 rana B
1. Andrea Miron (Ita) 1'05''35
2. Lorenzo Fuschini (Ita) 1'05''43
3. Sebastien Capogna (Fra) 1'05''97
100 farfalla G
1. Rebecca Ongaro (Ita) 1'03''38
1. Ilaria Mazzanti (Ita) 1'03''38
3. Rachel Rinchon (Bel) 1'04''9
100 farfalla B
1. Daniel Derevtsov (Isr) 55''56
2. Daniele Mormoni (Ita) 55''82
3. Noah Juge (Fra) 55''94
7. Samuele Ostanello (Ita) 57''40
4x200 stile libero G
1. Italia 8'34''17
Lucrezia Domina, Sofia Mosca, Marta Bolometti, Caterina Santambrogio
2. Grecia 8'47''81
3. Israele 9'01''38
4x200 stile libero B
1. Italia 7'37''30
Jacopo Barbotti, Filippo Mazzieri, Gabriele Valente, Lorenzo Ballarati
2. Francia 7'40''27
3. Grecia 7'43''94
Sabato 4 giugno - 4^ sessione, ore 18.00
800 stile libero G
1. Antonia Rakopoulou (Gre) 8'58''39
2. Marta Bolomettti (Ita) 9'06''22
3. Sofia Mosca (Ita) 9'11''70
200 rana G
1. Sara Rummolo (Ita) 2'35''70
2. Areti Zarmpouti (Gre) 2'41''74
3. Alexandra Doxiadi (Gre) 2'46''37
Lucrezia Mancini (Ita) squalificata
200 rana B
1. Sebastien Capogna (Fra) 2'21''70
2. Marios Zafeiropoulos 2'22''81
3. Michail Vlasidis 2'23''24
100 dorso G
1. Benedetta Boscaro (Ita) 1'04''83
2. Ludovica Amato (Ita) 1'05''98
3. Despoina Pyrill (Gre) 1'06''76
100 dorso B
1. Davide Lazzari (ITa) 57''24
2. Nahuel Goldin (Isr) 58''77
3. Niv Cohen (Isr) 58''79
4x100 misti G
1. Italia 4'20''46
Ludovica Amato, Lucrezia Mancini, Alice Guarnieri, Caterina Santambrogio
2. Francia 4'25''93
3. Grecia 4'29''44
4x100 misti B
1. Italia 3'50''53
Davide Lazzari, Andrea Miron, Daniele Momoni, Lorenzo Ballarati
2. Francia 3'51''88
3. Grecia 3'55''52
NB. La composizione delle staffette verrà comunicata all'inizio delle singole sessioni di gare
Risultati completi
Coppa Comen 2022. Altre dodici medaglie azzurre

Altre dodici medaglie nella terza sessione della Mediterranen Cup di Limassol, a Cipro, per la giovane Italia di Walter Bolognani, che si aggiungono alle diciotto della giornata d'apertura.
TRE DOPPIETTE. Nei 100 rana è dominio azzurro. Tra le femmine si impone Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) in 1'10''37, seguita da Sara Rummolo (Ecumano Space) in 1'13''36; tra i maschi vittoria di Andrea Miron (Montebelluna) in 1'05''35, otto centesimi più veloce di Lorenzo Fuschini (CN Cepagatti) secondo in 1'05''43.
Nei 100 farfalla due italiane d'oro ex aequo. Sono Rebecca Ongaro (CC Aniene) ed Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara) che sono le più veloci in 1'03''38
4X200 SL D'ORO. Sul gradino più alto del podio anche le due 4x200 stile libero. Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto), Sofia Mosca (GAM Team), Marta Bolometti (Aquatic Center) e Caterina Santambrogio (NC Seregno) domina in 8'34''17, con la Grecia seconda ad oltre tredici secondi in 8'47''81.
Ad imitare le ragazze ci pensano qualche minuto dopo Jacopo Barbotti (AMGA Legnano), Filippo Mazzieri (Nardi ARS Loreto), Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) e Lorenzo Ballarti (CC Aniene) sono primi in 7'37''30; alle loro spalle c'è la Francia in 7'40''27.
LE ALTRE MEDAGLIE. In apertura di programma il primo sorriso lo regala Fiamma Pontello (Montebelluna) d'argento nei 50 stile libero in 26''83, preceduta per due centesimi dalla transalpina Tamara Roques che va a vincere in 26''81. Tra i maschi vittoria sempre francese con Falemana Lopez in 23''29, ma alle sue spalle ci sono Lorenzo Ballarati (CC Aniene) in 23''46 e Cristiano Boggia (CC Aniene) bronzo in 23''49.
Argento nei 100 farfalla, infine, Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) in 55''82; meglio di lui solo l'israeliano Daniel Derevtsov in 55''56.
CLASSIFICA PER NAZIONI. Italia che conduce, con margine, la classifica per nazioni con 597 punti, seguita da Grecia a 454 e Israele a 403.
Gli atleti convocati
Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Jacopo Barbotti (Amga Legnano), Matteo Bianco (CS Peterpan), Cristiano Boggia (CC Aniene), Davide Cancelliere (CC Aniene), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Simone Ficarelli (Reggiana Nuoto), Lorenzo Fuschini (CN cepagatti), Davide Lazzari (CS12 Ispra), Filippo Mazzieri (Nardi Ars Loreto), Andrea Miron (Montebelluna), Davide Momoni (Aurelia Nuoto), Samuele Ostanello (Hydros Oderzo), Matteo Cristopher Palmisani (Can Lecco) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi); Ludovica Amato (Primavera Campus), Martina Benis (Aquaclub), Maria Bolometti (Aquatic Center), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto Prato), Giulia Fanris (Gam Team), Alice Guarnieri (DDS), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Ilaria Mazzanti (Cus Ferrara), Sofia Mosca (Gam Team), Rebecca Ongaro (CC Aniene), Giulia Pasi (Valdinievole), Fiamma Pontello (Montebelluna), Sara Rummolo (Ecumano Space), Caterina Santrambrogio (NC Seregno) e Clarissa Savoldi (Gam Team).
Programma gare, risultati e azzurri in gara
ora locale (+1 rispetto all'Italia)
Sabato 4 giugno - 3^ sessione, ore 10.00
50 stile libero G
1. Tamara Roques (Fra) 26''81
2. Fiamma Pontello (Ita) 26''83
3. Despoina Pyril (Gre) 27''23
5. Benedetta Boscaro (Ita) 27''61
50 stile libero B
1. Falemana Lopez (Fra) 23''29
2. Lorenzo Ballarati (Ita) 23''46
3. Cristiano Boggia (Ita) 23''49
100 rana G
1. Lucrezia Mancini (Ita) 1'10''37
2. Sara Rummolo (Ita) 1'13''36
3. Kyriaki Beka (Cyp) 1'14''77
100 rana B
1. Andrea Miron (Ita) 1'05''35
2. Lorenzo Fuschini (Ita) 1'05''43
3. Sebastien Capogna (Fra) 1'05''97
100 farfalla G
1. Rebecca Ongaro (Ita) 1'03''38
1. Ilaria Mazzanti (Ita) 1'03''38
3. Rachel Rinchon (Bel) 1'04''9
100 farfalla B
1. Daniel Derevtsov (Isr) 55''56
2. Daniele Mormoni (Ita) 55''82
3. Noah Juge (Fra) 55''94
7. Samuele Ostanello (Ita) 57''40
4x200 stile libero G
1. Italia 8'34''17
Lucrezia Domina, Sofia Mosca, Marta Bolometti, Caterina Santambrogio
2. Grecia 8'47''81
3. Israele 9'01''38
4x200 stile libero B
1. Italia 7'37''30
Jacopo Barbotti, Filippo Mazzieri, Gabriele Valente, Lorenzo Ballarati
2. Francia 7'40''27
3. Grecia 7'43''94
Sabato 4 giugno - 4^ sessione, ore 18.00
800 stile libero G
Bolometti e Mosca
200 rana G
Mancini e Rummolo
200 rana B
Miron e Ficarelli, Fuschini
100 dorso G
Amato e Boscaro, Pasi
100 dorso B
Lazzari e Cancelliere, Mazzieri
4x100 misti G
4x100 misti B
NB. La composizione delle staffette verrà comunicata all'inizio delle singole sessioni di gare
Risultati completi
Mare Nostrum. Vince Carini, terza Franceschi

Sorrisi azzurri nella seconda giornata dell'ultima tappa del Mare Nostrum in programma fino al 29 maggio a Canet en Roussillon. Giacomo Carini è ormai tornato al top e si prende una vittoria di valore assoluto nei 200 farfalla. Il 24enne piacentino - tesserato per Fiamme Gialle e Can Vittorino da Feltre, allenato dal tecnico federale Matteo Giunta - è il più veloce in 1'56''42; alle sue spalle ci sono il giapponese Takumi Terada in 1'56''53 e l'ungherese Tamas Kenderesi in 1'56''79. Squalificato Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto).
Nei 400 misti Sara Franceschi sale sul gradino più basso del podio, nella prova vinta dall'iron lady, l'ungherese Katinka Hosszu in 4'35''95. La 23enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal padre, nonché tecnico federale, Stefano - tocca in 4'40''83; seconda è la nipponica Ageha Tanigawa in 4'38''89.
Sono sesti Silvia Scalia e Thomas Ceccon, rispettivamente nei 100 dorso e nei 100 stile libero. La 26enne di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da Matteo Giunta - chiude in 1'01''62, con la canadese Kylie Masse che va a vincere in 58''57. Il 20enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, alle Olimpiadi argento con la 4x100 sl e con la 4x100 mista - non va oltre il 49''01, dopo aver nuotato in 48''67 in batteria.
Gli azzurri per le tappe di Barcellona e Canet. Stefano Ballo (Esercito/Time Limit - Barcellona), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto - Barcellona, Canet), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre - Barcellona, Canet), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport - Bracellona, Canet), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics - Barcellona, Canet), Marco De Tullio (CC Aniene/Fiamme Oro - Barcellona), Leonardo Deplano (CC Aniene - Barcellona Canet), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene - Bracellona Canet), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona, Canet), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia - Barcellona), Nicolò Martinenghi (CC Aniene - Barcellona, Canet), Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse - Barcellona), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia - Barcellona), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino - Barcellona), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport - Barcellona, Canet), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica - Barcellona, Canet), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/LivornoAquatics - Barcellona, Canet), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona), Simona Quadarella (CC Aniene - Barcellona), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene - Barcellona, Canet).
Nello staff i tecnici federali Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Marco Pedoja, Antonio Satta.
Mare Nostrum. Vince Quadarella, secondi Martinenghi, Miressi, Ceccon e De Tullio

Ancora una super Italnuoto nella giornata conclusiva della seconda tappa del circuito Mare Nostrum, che apre la stagione in vasca lunga, in programma il 25 e il 26 maggio a Barcellona.
Simona Quadarella fa doppietta e, dopo essersi imposta nei 400 mercoledì, vince anche gli 800 stile libero da padrona. La 24enne di Roma e primatista italiana (8'14''99) - tesserata per CC Aniene e seguita da Christian Minotti, agli Europei di Budapest oro nei 400, negli 800 e nei 1500 e bronzo alle Olimpiadi di Tokyo negli 800 - vince in scioltezza in 8'26''21, dieci secondi più veloce della giapponese Miyu Namba seconda in 8'36''71, metre terza è la brasiliana Gabrielle Roncatto in 8'38''04.
Secondi Thomas Ceccon e Alessandro Miressi, rispettivamente nei 50 farfalla e nei 100 stile libero. Il 20enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, alle Olimpiadi argento con la 4x100 sl e con la 4x100 mista, già primo nei 100 dorso - nuota in 23''23, ad un centesimo dal personale di 23''22 e a due dal record italiano di 23''21 di Piero Codia; davanti al gigante veneto c'è il carioca Nicholas Santos in 23''03, terzo è il romeno Szebasztian Szabo in 23''45. Il 23enne di Torino e primatista italiano (47''45) - tesserato per Fiamme Oro, seguito da Antonio Satta, argento europeo, sesto alle olimpiadi dov'è stato secondo con la 4x100 sl e bronzo con la 4x100 mista - tocca in 48''89, preceduto dal britannico Thomas Dean in 48''63.
Bene anche Alberto Razzetti nei 200 misti. Il 22enne di Genova - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito dal tecnico federale Stefano Franceschi - conclude in 2'00''41, nella gara vinta dal sudafricano Matthew Sates in 1'58''31.
Ottimo secondo, infine, nei 400 stile libero Marco De Tullio, preceduto solamente dall'austriaco e argento continentale Felix Auboeck in 3'47''60. Il 21enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Christian Minotti - nuota in 3'47''74.
Gli azzurri per le tappe di Barcellona e Canet. Stefano Ballo (Esercito/Time Limit - Barcellona), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto - Barcellona, Canet), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre - Barcellona, Canet), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport - Bracellona, Canet), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics - Barcellona, Canet), Marco De Tullio (CC Aniene/Fiamme Oro - Barcellona), Leonardo Deplano (CC Aniene - Barcellona Canet), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene - Bracellona Canet), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona, Canet), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia - Barcellona), Nicolò Martinenghi (CC Aniene - Barcellona, Canet), Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse - Barcellona), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia - Barcellona), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino - Barcellona), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport - Barcellona, Canet), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica - Barcellona, Canet), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/LivornoAquatics - Barcellona, Canet), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona), Simona Quadarella (CC Aniene - Barcellona), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene - Barcellona, Canet).
Nello staff i tecnici federali Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Marco Pedoja, Antonio Satta.
Mare Nostrum a Barcellona. Super Ceccon e Quadarella. Ok Scalia e Martinenghi

Prima giornata della seconda tappa del circuito Mare Nostrum, che apre la stagione in vasca lunga, in programma il 25 e il 26 maggio a Barcellona con gli azzurri subito pimpanti. Un super Thomas Ceccon, sfrontato e con una gran voglia di spaccare il mondo, si impone nei 100 dorso. Il 20enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, alle Olimpiadi argento con la 4x100 sl e con la 4x100 mista - nuota sciolto in 53''18 (26''02) non troppo lontano dal suo record italiano di 52''30 siglato a Tokyo per il quarto posto olimpico; alle sue spalle ci sono il giapponese Ryosuke Irie in 53''46 e il sudafricano Pieter Coetze in 53''72.
Vittoria anche per la regina del mezzofondo europeo Simona Quadarella nei 400 stile libero. La 24enne di Roma - tesserata per CC Aniene e seguita da Christian Minotti, agli Europei di Budapest oro nei 400, negli 800 e nei 1500 e bronzo alle Olimpiadi di Tokyo negli 800 - si impone in 4'06''18; dietro di lei ci sono la brasiliana Gabriella Roncatto in 4'08''91 e la nipponica Miyu Namba in 4'09''59.
I primatisti italiani Silvia Scalia (27''66) e Nicolò Martinenghi (26''39) sono terzi rispettivamente nei 50 dorso e nei 50 rana. La 26enne di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da Matteo Giunta - chiude con la terza prestazione personale di sempre in 27''89, preceduta dalle canadesi Kylie Masse - argento olimpico e or mondiale nella doppia distanza - in 27''47 ed Ingrd Wilm seconda in 27''85. Il 22enne di Varese - tesserato per CC Aniene, seguito da Marco Pedoja, bronzo europeo a Budapest 2021 - tocca in 27''26; davanti a lui ci sono lo statunitense Michael Andrew in 27''06 e il brasiliano Joao Gomes Junior in 27''18.
Sara Franceschi è ottima quarta nei 200 misti vinti dall'israeliana e campionessa europea Anastasia Gorbenko in 2'10''65. La 23enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal padre, nonché tecnico federale, Stefano - tocca in 2'12''32
Gli azzurri per le tappe di Barcellona e Canet. Stefano Ballo (Esercito/Time Limit - Barcellona), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto - Barcellona, Canet), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre - Barcellona, Canet), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport - Bracellona, Canet), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics - Barcellona, Canet), Marco De Tullio (CC Aniene/Fiamme Oro - Barcellona), Leonardo Deplano (CC Aniene - Barcellona Canet), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene - Bracellona Canet), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona, Canet), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia - Barcellona), Nicolò Martinenghi (CC Aniene - Barcellona, Canet), Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse - Barcellona), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia - Barcellona), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino - Barcellona), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport - Barcellona, Canet), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica - Barcellona, Canet), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/LivornoAquatics - Barcellona, Canet), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona), Simona Quadarella (CC Aniene - Barcellona), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene - Barcellona, Canet).
Nello staff i tecnici federali Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Marco Pedoja, Antonio Satta.
Mare Nostrum. Azzurri pronti per Barcellona e Canet

Mare nostrum con vista mondiale. A meno di un mese dalla rassegna iridata di Budapest, il calendario dal 18 al 25 giugno, la Nazionale di nuoto scalda i muscoli e partecipera al tradizionale circuito di apertura della stagione internazionale, che con il Mondiale e l'Europeo alle porte assume un valore ancora maggiore. Una selezione azzurra sarà a Barcellona il 25 e 26 maggio e poi si sposterà duecento chilometri più a nord in Occitania, per la seconda tappa di Canet en Roussillon in programma il 28 e 29 maggio.
"La partecipazione a queste due tappe del Trofeo Mare Nostrum - spiega il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini - rientra nel progetto tecnico agonistico di avvicinamento alle manifestazioni estive internazionali. Si è ritenuto, come accade da molte stagioni, integrare ai vari stages di preparazione la partecipazione a competizioni di alto livello tecnico al fine di monitorare la preparazione stessa. Sarà un ottima occasione per i nostri atleti confrontarsi con nuotatori di altre nazioni".
Convocati: Stefano Ballo (Esercito/Time Limit - Barcellona), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto - Barcellona, Canet), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre - Barcellona, Canet), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport - Bracellona, Canet), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics - Barcellona, Canet), Marco De Tullio (CC Aniene/Fiamme Oro - Barcellona), Leonardo Deplano (CC Aniene - Barcellona Canet), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene - Bracellona Canet), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona, Canet), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia - Barcellona), Nicolò Martinenghi (CC Aniene - Barcellona, Canet), Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse - Barcellona), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia - Barcellona), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino - Barcellona), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport - Barcellona, Canet), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica - Barcellona, Canet), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto - Barcellona), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/LivornoAquatics - Barcellona, Canet), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene - Barcellona), Simona Quadarella (CC Aniene - Barcellona), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene - Barcellona, Canet).
Nello staff i tecnici federali Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Marco Pedoja, Antonio Satta.
Mondiali e Giochi del Mediterraneo. Butini annuncia gli azzurri

La direzione delle squadre Nazionali di nuoto, dando seguito alla notizia del rinvio al 2023 dei XXXI Giochi Mondiali Universitari, ha definito le selezioni che parteciperanno ai prossimi impegni internazionali assoluti di nuoto, in programma nei mesi di giugno e luglio. Il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini presenta le squadre per i Campionati Mondiali in programma dal 18 al 25 giugno a Budapest e per i XIX Giochi del Mediterraneo che si disputeranno a Orano dall'1 al 5 luglio.
La squadra per i Mondiali - Budapest (Ungheria), 18-25 giugno (29 atleti)
Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabineiri/Larus), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).
La squadra per i Giochi del Mediterraneo - Orano (Algeria), 1-5 luglio (47 atleti)
Gianluca Andolfi (Spoleto Nuoto), Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Luca Bruno (VO2 Nuoto Torino), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Fabio Dalu (Esperia Cagliari), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Claudio Antonino Faraci (CC Aniene), Nicolò Franceschi (Nuoto Club Milano), Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene), Pierandrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse), Filippo Megli (Carabineiri/RN Florentia), Lorenzo Mora (Amici Nuoto/VVFF Modena), Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Luca Pizzini (Carabinieri/Bentegodi), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Matteo Restivo (Carabineri/RN Florentia), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene), Pietro Paolo Sarpe (CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Luca Serio (Tevere Remo), Giovanni Sorriso (CC Aniene), Simone Stefanì (Time Limit), Eduardo Valsecchi (NC Azzurra 91), Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto); Lisa Angiolini (Vistus Buonconvento), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Imolanuoto), Linda Caponi (Carabinieri/TNT Empoli), Martina Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Antonietta e Noemi Cesarano (Assonuoto Caserta), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Anita Gastaldi (Team Dimensione Nuoto), Sonia Laquintana (NC Azzurra 91), Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Vis Sauro Nuoto Team), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto), Claudia Tarzia (Genova Nuoto My Sport), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto), Francesca Romana Furfaro (CC Aniene), Vanessa Cavagnoli (NC Azzurra 91), Claudia Lutecka (Juventus Nuoto).
Foto DBM Deepbluemedia
Qualificati a mondiali ed europei. Butini: "Saremo pronti"
Ventuno atleti conquistano il pass individuale e di staffetta per i campionati mondiali di Budapest, 14 per i campionati europei di Roma. Segue il bilancio degli assoluti primaverili UnipolSai di nuoto, disputati a Riccione, del direttore tecnico della nazionale di nuoto Cesare Butini: "Quando hai tanti campioni internazionali le aspettative sono sempre molto alte. Nel complesso sono soddisfatto. Ho visto segnali di crescita del settore giovanile tra cui atleti come Galossi nello stile libero e Cerasuolo nella rana; c'è stata la conferma di molti big e l'inserimento di volti nuovi per i progetti di staffetta. Qualcosa è mancato tra coloro che ci hanno fatto tanto divertire ai mondiali in vasca corta a dicembre. A questi atleti continueremo a dare sopporto in vista di una stagione lunga e densa. Purtroppo le tante gare internazionali in calendario confondono la preparazione e condizionano inevitabilmente le prestazioni. Avremo 8 settimane per preparare i mondiali ed altrettante per gli europei. Questi tempi non consentono di completare fisiologicamente un ciclo di allenamento. Chi ha deciso le date delle manifestazioni, piazzando un mondiale a giugno, quasi a caso, ha creato più problemi che aspettative. La federazione sarà sempre di supporto ad atleti e tecnici per garantire la formazione di squadre nazionali competitive e, come sempre accaduto, non saranno pochi centesimi a lasciare i ragazzi fuori dall'azzurro. Chi non parteciperà ai mondiali ha comunque la grande occasione di prepararsi per i campionati europei di Roma che chiuderanno la stagione davanti al nostro pubblico. Sarà un evento straordinario. Dopo le feste pasquali annunceremo la squadra per i mondiali".
Atleti qualificati ai mondiali di Budapest
- Donne (8)
Simona Quadarella (CC Aniene) negli 800 sl in 8'24"23 e nei 1500 in 15'59"32
Benedetta Pilato (CC Aniene) nei 50 rana in 29"85, nei 100 rana in 1'05"70 RIC e nella 4x100 mista
Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) nei 100 rana 1'06"17
Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene) nei 50 dorso in 27"66 RI
Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) nella 4x100 mista con 54"91 nei 100 stile libero
Chiara Tarantino (Fiamme Gialle) nella 4x100 mista con 54"91 nei 100 stile libero
Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene) nella 4x100 mista con 1'00"25 nei 100 dorso
Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene) nella 4x100 mista con 58"70 nei 100 farfalla
- Uomini (13)
Marco De Tullio (CC Aniene) nei 400 sl in 3'44"47 pp e nella 4x200 in 1'46"29 pp
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) nei 100 dorso in 52"99 e nella 4x100 mista
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) nei 50 rana in 26"49, nei 100 rana in 58"57 e nella 4x100 mista
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) nei 50 rana in 26"85 RIC
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) nei 1500 stile libero in 14'44"39
Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino) nei 100 stile libero in 47"88, nella 4x100 stile libero e nella 4x100 mista
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) nella 4x100 stile libero in 48"45
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) nella 4x100 stile libero in 48"50
Leonardo Deplano (CC Aniene) nella 4x100 stile libero in 48"68
Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse) nella 4x200 in 1'47"50
Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) nella 4x200 in 1'47"55
Stefano Ballo (Esercito / Time Limit) nella 4x200 in 1'47"75
Piero Codia (Esercito / CC Aniene) nella 4x100 mista con 51"65 nei 100 farfalla
Atleti qualificati agli europei di Roma
- Donne (4)
Simona Quadarella (CC Aniene) negli 800 sl in 8'24"23 e nei 1500 in 15'59"32
Benedetta Pilato (CC Aniene) nei 50 rana in 29"85 e nei 100 rana in 1'05"70 RIC
Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) nei 100 rana 1'06"17
Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene) nei 50 dorso in 27"66 RI
- Uomini (10)
Marco De Tullio (CC Aniene) nei 400 sl in 3'44"47 pp e nella 4x200 in 1'46"29 pp
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) nei 100 dorso in 52"99
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) nei 50 rana in 26"49, nei 100 rana in 58"57
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) nei 50 rana in 26"85 RIC
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) nei 1500 stile libero in 14'44"39
Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino) nei 100 stile libero in 47"88, nella 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) nella 4x100 stile libero in 48"45
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) nella 4x100 stile libero in 48"50
Leonardo Deplano (CC Aniene) nella 4x100 stile libero in 48"68
Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) nella 4x100 stile libero in 48"77
Assoluti UnipolSai. Pass e titolo per Paltrinieri, Pilato e Martinenghi. Exploit Cerasuolo
Gregorio Paltrinieri vince il titolo dei 1500 nuotando sotto i 15'45 e conquista il pass individuale per mondiali di Budapest ed europei di Roma. Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi dominano i 50 rana che scoprono il 18enne Simone Cerasuolo. Conferme dei campioni Simona Quadarella nei 400 stile libero, Margherita Panziera nei 200 dorso, Alberto Razzetti nei 400 misti e Silvia Di Pietro nei 50 farfalla. Staffetta 4x100 stile libero maschile alle Fiamme Oro col record di società in 3'14"61.
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) lancia un messaggio al mondo vincendo i 1500 in 14'44"39. Con un passo costante va sotto al tempo limite di 14'49"00 dopo aver sfiorato di un centesimo quello degli 800, ma soprattutto allunga la sua striscia di prestazioni superlative. "Immaginavo sarebbe stata dura - sottolinea il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo, campione di tutte le vasche - Sono abbastanza lontano dalla forma cui desidero arrivare, ma già meglio oggi che negli 800. Sono contento di essermi qualificato. Adesso abbiamo il tempo per prepararci meglio e trovare la nuotata giusta coniugando acque libere e piscina", prosegue il 27enne carpigiano allenato da Fabrizio Antonelli che precede Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) al personale in 15'00"36 e il compagno di allenamenti e medaglie Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), terzo in 15'00"65.
Super finale nei 50 rana. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) vince in 26"49, terzo tempo della carriera a un decimo del suo primato italiano. Il 22enne primatista italiano (26"39) di Varese, allenato da Marco Pedoja, domenica si era già qualificato a mondiali ed europei nei 100 con il secondo tempo mondiale stagionale (58"57) e trascina con sé il 18enne Simone Cerasuolo, che in 26"85 ne eguaglia il record italiano cadetti, stabilito il 22 giugno 2019 a Roma, e va sotto al limite di 26"90. Già secondo nei 100, il 18enne di Imola, butta giù dal personale 38 centesimi. "E' stata una gara divertente, di altissimo livello - racconta Tete, bronzo olimpico individuale e con la mista, nonché campione europeo e argento mondiale in vasca corta nei 100; bronzo europeo nei 50 in vasca lunga e corta di cui è anche vice campione mondiale - Il mio obiettivo era avvicinare il record italiano e sono contento del tempo. Complimenti a Cerasuolo per l'ottimo riscontro cronometrico. E' bello vedere come il movimento della rana continua a crescere". "Mi sentivo in acqua molto bene; sapevo che avevo dei margini di crescita - gli fa eco Cerasuolo - nuotare sotto i 27 secondi è stimolante. Sarà la mia prima volta in nazionale assoluta. Sarà molto bello condividere questa esperienza con Nicolò Martinenghi che stimo molto. Ringrazio il mio allenatore Cesare (Casella, ndr) e Fabio Scozzoli che oltre ad essere un compagno di allenamenti è anche un esempio di professionista". Proprio il 33enne di Lugo di Esercito ed Imolanuoto, promesso sposo di Martina Carraro, nuota il terzo tempo in 27"20.
Veloce anche la finale femminile. Paga un po' di incertezza in partenza, ma con una buona subacquea e una spinta costante, sempre in presa, Benedetta Pilato (CC Aniene) si prende il titolo in 29"85 e la seconda qualificazione individuale a mondiali ed europei dopo i 100 rana. "Il tempo della batteria (29"58, ndr) è un ottimo riferimento, la finale lo conferma. Il 29"85 è un buon tempo considerato che tre mesi fa lo nuotavo in corta - racconta la campionessa europea e vice mondiale - L'assoluto è molto positivo. Doppietta e mista qualificata. Adesso si lavora per mondiali ed europei con tranquillità". Già sotto al tempo limite (30"20) con la batteria da 29"58, primo tempo mondiale stagionale, nonché quarta prestazione della primatista mondiale in 29"30, fatto nella sua vasca del cuore la Duna Arena di Budapest. "Speravo di limare il tempo delle eliminatorie, ma ho perso qualcosa in partenza", ammette l'azzurra allenata da Vito D'Onghia che ha vinto i 100 con il record italiano cadette in 1'05"70 precedendo Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika). Ma in questa occasione la 24enne di Busto Arsizio, allenata da Andrea Sabino a Caserta, tocca in 30"34 senza riuscire ad andare sotto al limite e, quindi, a migliorare il personale di 30"05.
Tripletta per Simona Quadarella (CC Aniene) che vince i 400 stile libero con un comodo 4'08"95. La regina del mezzofondo precede la 17enne Antonietta Cesarano (Assonuoto Club Caserta), che col tempo di 4'09"72 sgretola il primato personale (4'12"28) e precede la fondista plurimedagliata Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto), terza in 4'09"84. "Il 400 è una distanza che ai mondiali non nuoto e che quindi non ho preparato privilegiando il lavoro su 800 e 1500 - racconta la 23enne romana che ha vinto 400, 800 e 1500 nelle ultime due edizioni degli europei, è bronzo olimpico negli 800 di cui è anche vice campionessa mondiale ed è campionessa mondiale dei 1500 - Il tempo è quindi molto buono anche perché ottenuto dopo le serie di 800 e 1500. Aver ottenuto i pass nelle mie gare è sicuramente soddisfacente. Era da dicembre che non gareggiavo ad alto livello e sono contenta delle sensazioni che ho provato".
Facile 2'08"63 per Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene) che vince l'ennesimo titolo nei 200 dorso, ma non va sotto al tempo limite di 2'08"30. La campionessa europea da due edizioni, sul podio da tre rassegne continentali in vasca corta, nuota una prestazione normale per le sue capacità. "Dopo le batterie mi sentivo svuotata e stanca, sinceramente pensavo di nuotare un tempo più alto - afferma la 26enne di Montebelluna allenata a Roma da Gianluca Belfiore - Ho lasciato questi tre decimi un po' in virata, un po' nell'uscita della subacquea. Ho dato tutto nei 100 dove mi sono assicurata il posto nella staffetta mista. So che valgo meno".
Combattuti, ma senza spunti clamorosi i 400 misti che vanno ad Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport) in 4'13"89. Il 21enne di Lavagna precede Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse), secondo in 4'15"29, e bissa il titolo dei 200. "Sono abbastanza contento del tempo; è quello che mi aspettavo - sottolinea l'azzurro vice campione europeo della distanza che ai mondiali in vasca corta ha vinto l'oro nei 200 farfalla - Aver conquistato anche questo titolo italiano fa piacere dopo il successo nei 200 misti e il secondo posto nei 200 farfalla. Non sono riuscito a qualificarmi per i mondiali, ma si ricomincia con buoni riferimenti verso gli europei di Roma che sono l'obiettivo stagionale".
L'ultimo titolo individuale della manifestazione lo vince Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) che s'impone nei 50 farfalla in 26"08. La 29enne sprinter romana non riesce ad avvicinare il suo primato italiano in 25"78 e dunque il proibitivo tempo limite sul 25"70. "Le somme del campionato sono positive - racconta la vincitrice dei 50 e 100 stile libero e già qualificata agli eventi internazionali con la mista - Raccolgo le indicazioni ricevute anche perché sono le prime prove che nuoto in vasca lunga. Sono soddisfatta".
Chiusura con la staffetta 4x100 stile libero maschile vinta dalla squadra delle Fiamme Oro composta dai tre vicecampioni olimpici Thomas Ceccon (49"04 in apertura), Manuel Frigo (48"60), Alessandro Miressi (47"76 in chiusura) e il guru Marco Orsi (49"21) per il record di società di 3'14"61 che migliora il precedente nuotato dallo stesso gruppo sportivo nel 2012 in 3'16"38 con lo sprinter di Budrio in vasca.
Giusto il tempo di montare il pontone mobile, di rendere la vasca 25 metri e giovedì si ricomincia con il Campionato nazionale a squadre - Finale della Coppa Brema che assegnerà lo scudetto del nuoto. In acqua le prime 8 società maschili e femminili della fase regionale che si è disputata lo scorso dicembre. Prevista la diretta su Rai Sport + HD di entrambe le sessioni alle 9:30 e le 15:30 e la diretta streaming su www.raisport.rai.it.
Seguono i risultati delle finali della 5^ giornata
50 rana fem.
Junior
1. Ludovica Pavia (V02 Nuoto Torino) 32"61
2. Ginevra Maria Licignano (Olimpica Salentina) 32"82
3. Sofia Amati (Sport Village) 32"97 pp
Finale A
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 29"85
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) 30"34
3. Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 31"02
50 rana mas.
Junior
1. Leonardo Borzelli (Aurelia Nuoto) 28"93 pp
2. Leonardo Peluso (NC Azzurra 91) 29"38
3. Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 29"50
Finale A
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26"49
2. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) 26"85 =RIC
3. Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto) 27"20
400 sl fem.
Junior
1. Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'18"60 pp
2. Renata Viganò (NP Varedo) 4'19"00
3. Federica Ghisla (Aquatica Torino) 4'20"96 pp
Finale A
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'08"95
2. Antonietta Cesarano (Assonuoto Club Caserta) 4'09"72 pp
3. Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 4'09"84
400 misti mas.
Finale A
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) 4'13"83
2. Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse) 4'15"29
3. Mattia Bondavalli (De Akker) 4'20"13 pp
200 dorso fem.
Junior
1. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 2'16"71
2. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2'17"21
3. Helena Musetti (Tirrenica Nuoto) 2'17"26
Finale A
1. Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene) 2'08"63
2. Alessia Bianchi (In Sport Rane Rosse) 2'12"84
3. Martina Cenci (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 2'13"05
1500 sl mas.
Finale A
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 14'44"39
2. Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) 15'00"36 pp
3. Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli) 15'00"65
50 stile libero fem
Junior
1. Alessandra Gusperti (Team Nuoto Trento) 27"72 pp
2. Anna Porcari (Team Veneto) 27"93 pp
3. Sara Paolina Marconi (Qswim) 27"97 pp
Finale A
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) 26"08
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 26"40
3. Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene) 26"56
Staffetta 4x100 stile libero mas.
1. Fiamme Oro 3'14"61 RI di società
Thomas Ceccon (49"04), Manuel Frigo (48"60), Marco Orsi (49"21), Alessandro Miressi RI di società
prec. 3'16"38 delle Fiamme Oro (Leonardi, Pizzamiglio, Spadaro, Orsi) il 19 dic. 2012 a Riccione
Classifica società femminile
63 società a punti
1. CC Aniene 356,50 punti (298,5 individuali + 58 staffette)
2. Fiamme Oro 238 (180 + 58)
3. Fiamme Gialle 220 (158 + 62)
4. Carabinieri 206 (158 + 48)
5. In Sport Rane Rosse 161 (135 + 26)
7. Nuoto Club Azzurra 91 Bologna 101 (75 + 26)
Classifica società maschile
65 società a punti
1. CC Aniene 397 (331 + 66)
2. Esercito 323 (257 + 66)
3. Fiamme Oro 272 (226 + 46)
4. Fiamme Gialle 172,50 (112,50 + 60)
5. In Sport Rane Rosse 138,50 (104,50 + 34)
7. Centro Nuoto Torino 85 (49 + 36)
consulta il documento ufficiale
Foto di Giorgio Scala / DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.




































Assoluti UnipolSai. Pass per Miressi, Quadarella e 4x100 stile libero maschile

Alessandro Miressi nei 100 stile libero in 47"88 e Simona Quadarella nei 1500 in 15'59"32, oltre alla staffetta 4x100 stile libero completata da Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo e Leonardo Deplano, conquistano il pass mondiale ed europeo; Gregorio Paltrinieri lo sfiora per un centesimo negli 800 in 7'46"01 dove il 15enne Lorenzo Galossi migliora il record junior e ragazzi in 7'49"76. Gran finale con il primato italiano di società delle ragazze della 4x100 mista delle Fiamme Gialle che in 3'59"85 cancellano il precedente di 4'01"64 dell'Aniene. Ancora spettacolo agli assoluti UnipolSai che aumentano i qualificati per Budapest e per Roma 2022.
VIBRAZIONI NEI 100 STILE. Alessandro Miressi stacca il pass per mondiali ed europei nei 100 stile libero. Il 23enne di Torino, tesserato con Fiamme Oro e CN Torino, allievo di Antonio Satta e primatista italiano in 47''45 per l'argento europeo a Budapest, vince con il tempo di 47"88 migliorando notevolmente il già buono 48''49" del mattino in batteria e andando 12 centesimi sotto il tempo richiesto. "Sono molto contento. L'obiettivo era scendere sotto 48. C'è ancora da migliorare qualcosina ma sono soddisfatto. Un buonissimo avvio di stagione che mi gasa in prospettiva". Con lui ai mondiali anche Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia), secondo in 48"45, Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto), terzo in 48"50, e Leonardo Deplano (CC Aniene), quarto in 48"68, per la staffetta 4x100 stile libero che avrà agli europei anche Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia), quinto in 48"77. La gara regina della velocità al femminile, invece, si conclude con una vittoria ex aequo: Silvia Di Pietro e Chiara Tarantino toccano le piastre dopo 54”91, non ancora sufficienti per il mondiale. Non è contenta Silvia Di Pietro. La 29enne romana, tesserata per Carabinieri e CC Aniene, preparata da Mirko Nozzolillo, ripete lo stesso tempo delle batterie. "Non posso essere soddisfatta. Questa mattina ho nuotato con un’altra facilità. Oggi pomeriggio mi sentivo muscolarmente più rigida. Vado a sciogliermi". E' contenta, invece, la pugliese Chiara Tarantino, di Fiamme Gialle e Gestisport. "Ho chiuso a un centesimo dal personale. Va benissimo".
CERTEZZE NEL FONDO. Simona Quadarella segna un'altra doppietta. La campionessa del mondo e d'Europa dei 1500, allenata da Christian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene, che nella giornata d'esordio aveva conquistato la qualificazione internazionale negli 800 in 8'24"23, si prende anche il pass nei 1500 andando a vincere la prima serie in 15'59"32 contro i 16' tabellari. "Ce l'ho fatta per un pelo - sorride Simona - Mi sono tolta il pensiero più importante. Dopo gli 800 volevo rifare il tempo nei 1500 stile libero. Sono partita molto bene, vedevo i segnali di Christian che confermavano. Un po' di stanchezza, ma ho gestito anche quella. Ai mondiali mancano tre mesi e c'è ancora tanto da lavorare. Partiremo con l’altura e inizieremo il lavoro più qualitativo".
Il programma pomeridiano si era aperto con l'exploit di Gregorio Paltrinieri nella prima serie degli 800 stile dove il campione del mondo, vicecampione olimpico e d'Europa e primatista europeo (7'39"27 del 24 luglio 2019) allenato da Fabrizio Antonelli per Fiamme Oro e Coopernuoto si conferma al top con 7'46"01 ad un centesimo dal pass per Budapest 2022 (7'46"00 il tempo di riferimento). Ripropone il derby con l'amico e avversario Gabriele Detti, allenato da Stefano Morini per Esercito e Fiamme Oro. "Ultimamente ho passato tantissimo tempo in mare - dice Greg - Ritrovare il ritmo piscina è più faticoso. Sono contento del tempo. Il pass mondiale era l'obiettivo minimo. Per adesso va bene così. Sono contento anche di aver duellato con Gabriele. Gli 800 sono una gara difficile per tutti e due ed è sempre bello riproporla". Inizia davanti Detti, Paltrinieri lo sorpassa con lo strappo ai 400 metri, ma l'allievo del Moro non molla e chiude in 7'48"07.
SPUNTI INTERESSANTI NEI 200 MISTI. Sara Franceschi e Alberto Razzetti si aggiudicano le finali. La livornese di Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà e tecnico federale Stefano, lo fa con una gara tatticamente quasi perfetta, senza strappare, chiudendo in 2'11"94. "Ho fato una gara di testa. Volevo liberare la mente e tirare fuori tutta me stessa. In parte ci sono riuscita. Con la rana ho visto che ero davanti e mi sono detta che a quel punto non potevo più mollare e dovevo andare a prendermi il titolo italiano". Alberto Razzetti, altro allievo di Stefano Franceschi, tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, bronzo continentale a Budapest 2021, è davanti a tutti con 1'58"70 ma non è soddisfatto. "Non sono contento. La gara non mi è piaciuta per niente. Ho provato fatica fin dall'inizio e pensavo di fare molto meglio".
Seguono i podi delle finali categorie junior e assoluti
3^ giornata
800 stile libero M
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 7'46"01
2. Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 7'48"07
3. Luca De Tullio (CC Aniene / Fiamme Oro) 7'49"19
4. Lorenzo Galossi (CC Aniene) 7'49"76 RI ragazzi e junior
200 misti F
Junior
1. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 2'19"52
2. Alice Bonini (Team Trezzo Sport) 2'20"34 pp
3. Chiara Vargas (Sport Village) 2'21"54
Finale A
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) 2'11"94
2. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse) 2'14"54
3. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto) 2'15"45
200 misti M
Junior
1. Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) 2'04"09 pp
2. Jacopo Barbotti (AMGA Sport Legnano) 2'04"54 pp
3. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'05"32 pp
Finale A
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport) 1'58"70
2. Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto) 2'00"54
3. Pier Andera Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse) 2'00"91
100 stile libero F
Junior
1. Veronica Quaggio (Nuoto Mira) 56"64
2. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 56"81 pp
3. Helena Musetti (Tirrenica Nuoto) 56"90 pp
Finale A
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) 54"91
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle) 54"91
3. Giulia Verona (Esercito / Imolanuoto) 55"12
100 stile libero M
Junior
1. Elia Codardini (Leosport) 50"27 pp
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 50"80 pp
3. Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 51"04 pp
Finale A
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino) 47"88
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) 48"45
3. Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) 48"50
4. Leonardo Deplano (CC Aniene) 48"68
nb. staffetta 4x100 stile libero qualificata ai mondiali
5. Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) 48"77
nb2. i primi cinque atleti sotto al tempo limite individuale per la staffetta degli europei
1500 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15'59"32
2. Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 16'08"03
3. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli) 16'20"39
4x100 mista M
1. CC Aniene 3'36"08
Jacopo Bietti 55"61, Nicolò Martinenghi 58"23, Claudio Antonino Faraci 53"59, Leonardo Deplano 48"65
2. Fiamme Gialle 3'37"61
3. Esercito 3'37"74
4x100 mista F
1. Fiamme Gialle 3'59"85 RI società
prec. RI di società 4'01"64 del CC Aniene il 17 aprile 2015 a Riccione
Silvia Scalia 1'00"29, Arianna Castiglioni 1'05"23, Elena Biasibetti 59"24, Chiara Tarantino 55"09
2. Fiamme Oro 4'02"97
3. CC Aniene 4'05"40
Foto di Giorgio Scala / DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.


































