Coppa Italia. I gironi della 1^ fase maschile e femminile

Finalmente riparte la pallanuoto italiana, dopo sei mesi di stop per il lockdown. La 29esima Coppa Italia maschile apre infatti ufficialmente la stagione 2020/2021. La prima fase, denominata preliminary round, del trofeo nazionale maschile per club si gioca a Genova, Savona, Ostia e Napoli (sedi da confermare) sabato 19 e domenica 20 settembre in tre gironi da tre e uno da quattro squadre. Le prime due di ciascun girone accedono al secondo round (26-27 settembre) che qualifica alla Final Four (29-31 gennaio). La decima edizione della Coppa femminile prevederà un turno preliminare che si articola su due gironi (sedi da definire) con lo svolgimento di una formula all’italiana, con partite di sola andata. Gli incontri vengono giocati nel fine settimana tra venerdì 25 e domenica 27 settembre. Le prime tre di ogni girone giocheranno la final six in programma dal 5 al 7 febbraio 2021.
Prima fase maschile (sedi da confermare)
Regolamento. Tre gironi da tre e uno da quattro squadre - si gioca a Genova, Savona, Ostia e Napoli - e le prime due accedono al secondo round (26-27 settembre) che qualifica alla Final Four (29-31 gennaio).
Girone di Genova: RN Florentia, SC Quinto, Pro Recco
Girone di Savona: Metanopoli, Pallanuoto Trieste, RN Savona, Telimar
Girone di Ostia: AN Brescia, Lazio Nuoto, Roma Nuoto
Girone di Napoli: CC Ortigia, CN Posillipo, R.N. Salerno
Albo d'oro. 1970 CC Napoli, 1971/73 non disputata, 1974 Pro Recco, 1975 non disputata, 1976 RN Florentia, 1977/84 non disputata, 1985-1986 Pescara, 1987 CN Posillipo, 1988 RN Arenzano, 1989 Pescara, 1990-1991 RN Savona, 1992 Pescara, 1993 RN Savona, 1994/97 non disputata, 1998 Pescara, 1999/2004 non disputata, 2005 Bissolati Cremona, dal 2006 al 2011 Pro Recco, 2012 AN Brescia, 2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019 Pro Recco, 2020 non disputata.
Ultime otto finali della coppa Italia
2019 Pro Recco-AN Brescia 10-3 a Bari
2018 Pro Recco-AN Brescia 7-5 a Bari
2017 Pro Recco-AN Brescia 12-11 a Brescia
2016 Pro Recco-AN Brescia 5-4 a Busto Arsizio
2015 Pro Recco-AN Brescia 8-5 a Sori
2014 Pro Recco-AN Brescia 11-6 a Brescia
2013 Pro Recco-RN Savona 13-9 a Savona
2012 AN Brescia-Pro Recco 5-4 a Napoli
2011 Pro Recco-Leonessa Brescia 9-7 a Brescia
Prima fase femminile (sedi da definire)
Girone A Girone B
Bogliasco 1951 L’Ekipe Orizzonte
C.S.S. Verona S.I.S. Roma
C.S. Plebiscito PD R.N. Florentia
Pallanuoto Trieste Vela Nuoto Ancona
Albo d'oro femminile
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
2020 Plebiscito Padova
Finali
2012 final four a Sori / Venosan Catania-NGM Firenze 13-12
2013 final four a Ostia / Geymonat Orizzonte Catania-Rapallo 8-7
2014 final four a Rapallo / Rapallo-Orizzonte Catania 11-10
2015 final four a Messina / Plebiscito Padova-Despar Messina 12-6
2016 final six a girone a Ostia: 1. Bogliasco Bene 13, 2. Rapallo 10, 3. Plebiscito Padova 9, 4. Mediostar Prato 6, 5. Città di Cosenza 6, 6. L'Ekipe Orizzonte 0
2017 final six a Ostia / Plebiscito Padova-Waterpolo Messina 14-5
2018 final six a Ostia / SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 6-12
2019 final six a Ostia / SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 6-5
stagione 2019-2010 final six a Ostia / Plebiscito Padova-L'Ekipe Orizzonte 10-8
foto di Pasquale Mesiano / deepbluemedia.eu
Campionati A1 edizioni 2020-21. Regolamenti e formule

La Federnuoto rende noto regolamenti e formule dei prossimi campionati di serie A1 maschile e femminile edizioni 2020-21. Rispetto ai campionati annullati per gli effetti della pandemia da Covid-19, le uniche modifiche apportate sono relative alle finali scudetto che si giocheranno al meglio delle tre vittorie su cinque; il campionato femminile non prevede retrocessioni. Prossimamente saranno resi noti i calendari di entrambi i tornei.
pdf Serie A1 femminile 2020-2021 - Normativa
Serie A1 femminile
Stagione regolare dal 10 ottobre al 24 aprile (14 giornate).
Semifinali playoff 1^-4^ e 2^-3^ il 5, 8 ed eventualmente 12 maggio.
Finale scudetto il 15, 19 e 22 maggio ed eventualmente il 25 e 29 maggio.
Il terzo posto sarà assegnato tra le squadre sconfitte nelle semifinali in relazione al miglior piazzamento in classifica della stagione regolare.
Le partite dispari delle serie si giocheranno in casa della squadra meglio piazzata in classifica al termine della stagione regolare.
pdf
Serie A1 maschile 2020-2021 - Normativa
Serie A1 maschile
Stagione regolare dal 3 ottobre all'8 maggio (26 giornate).
Finale scudetto 1^-2^ il 15, 18, 21 maggio ed eventualmente 24 e 27 maggio.
Finale 3° posto 3^-4^ il 15 e 18 maggio ed eventualmente il 21 maggio.
Ai playout salvezza parteciperanno le società classificate al 12° e 13° posto al termine della stagione regolare se il loro punteggio è compreso in un intervallo di 9 punti o meno. Nel caso in cui non si verificasse questa condizione, la società classificata al 13° posto retrocederà direttamente in serie A2.
Finale playout 12^-13^ il 15, 22 maggio ed eventualmente 27 maggio.
La 14^ classificata al termine della stagione regolare retrocederà direttamente in serie A2.
Le partite dispari delle serie si giocheranno in casa della squadra meglio piazzata in classifica al termine della stagione regolare.
Torneo Frecciarossa. Gran finale con la palombella rosa

Terza ed ultima giornata al Centro Federale di Ostia del quandragolare "Frecciarossa Ostia 2020", con protagonista il Setterosa vice campione olimpico a Rio 2016. Al torneo prendono parte quattro squadre miste, formate dalle ragazze della Nazionale maggiore, dell'under 18 e dell'under 16. Un test che permette al commissario tecnico Paolo Zizza e al suo staff di valutare le ventisei giocatrici convocate, verificare la condizione atletica e testare gli schemi dopo il lungo stop forzato.
La prima partita è quella decisiva. L'Italia B, allenata dal tecnico delle giovanili Mauro De Paolis, supera 12-7 l'Italia C di Grassi e si aggiudica il torneo. La tripletta di Picozzi, il primo gol su rigore dopo 1'40" di gioco, fa la differenza al cambio campo (5-4). Nel terzo tempo Italia B segna il solco con i gol ravvicinati di Ioannou e Giustini (8-5) e nel finale si vedono in attacco i due portieri che si fanno apprezzare anche nelle conclusioni; Banchelli realizza l'ultimo gol dell'Italia C a 43" dalla sirena e Sparano fissa il risultato quando mancano 28 secondi alla conclusione. Nell'altra partita arriva il successo di Italia A. La squadra allenata dal commissario tecnico Paolo Zizza batte 10-7 l'Italia D. Primo periodo senza gol, il primo lo segna Leone in superiorità numerica al minuto 10'53" di gioco.
IL COMMENTO DI PAOLO ZIZZA. "E' stato un buon torneo e un'ottima iniziativa per il nostro movimento. Le ragazze sono tutte molto soddisfatte di essere tornate a giocare dopo la sosta forzata. Una bella esperienza per tutte, grandi e piccole ed una bella festa per la pallanuoto femminile. Queste partite, insieme agli allenamenti fatti durante il collegiale di ripresa, ci torneranno molto utili nella prossima stagione".
foto di Andrea Staccioli / DBM - INSIDE
In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita
Torneo "Frecciarossa Ostia 2020"
3^ giornata - venerdì 7 agosto
ITALIA B-ITALIA C 12-7
Italia B: Sparano 1, Ioannou 1, Marussi 1, Giustini 3, Co', Picozzi 3 (1 rig), Zizza 1, Iannarelli 1, Palmieri, Klatowski 1, Sbruzzi. All. De Paolis
Italia C: Banchelli 1, Costa 1, Garibotti 1, Gant, Repetto, Cordovani, Marchetti 1, Emmolo 1, Carosi 1, Cocchiere 1, Bianchi, Condorelli. All. Grassi
Arbitri Castagnola e Baretta
Note: parziali 4-3, 1-1, 3-1, 4-2. Nessuna è uscita per limite di falli
ITALIA A-ITALIA D 10-7
Italia A: Gorlero, Bovo, Di Maria 3, Avegno 1, Ranalli, Spampinato, Galardi 1, Di Claudio 2, Leone 1, Fatone 1, Riccioli, Longo 1, Sesena. All. Zizza
Italia D: Gregorutti, Parisi 2, Klatowski, Boldrini, Nesti 1, Aiello, Gagliardi 1, Co', Bettini 1, Paganello, Altamura 2, Picozzi, Uccella. All. Cotti
Arbitri Paoletti e Scillato
Note: parziali 0-0, 5-1, 3-3, 2-3. Uscite per limite di falli Bovo e Di Claudio (Ita A) nel quarto tempo. Nel quarto tempo Paganello (Ita D) fallisce un rigore
2 giornata - giovedì 6 agosto
Italia A-Italia C 10-10
Italia D-Italia B 5-14
1^ giornata - mercoledì 5 agosto
Italia A-Italia B 7-8
Italia C-Italia D 17-10
Classifica
1. Italia B 9
2. Italia C 4
2. Italia A 4
4. Italia D 0















Le azzurre convocate ad Ostia dal 13 luglio al 7 agosto. Giulia Cuzzupè (Bogliasco 1951), Elena Altamura (Vela Nuoto Ancona), Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello e Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Maria Grazia Valeria Palmieri, Roberta Claudia Marletta, Isabella Riccioli, Carolina Ioannou (L'Ekipe Orizzonte), Elisa Queirolo, Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (Plebiscito PD), Anna Repetto (Kally NC Milano), Domitilla Picozzi, Chiara Tabani, Silvia Avegno, Loredana Sparano, Luna Di Claudio e Giuditta Galardi (SIS Roma), Sara Cordovani (RN Florentia), Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto), Dafne Bettini, Gaia Gregorutti, Giorgia Klatowski, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste).
Staff. Paolo Zizza commissario tecnico, Mauro De Paolis e Marco Manzetti assistenti tecnici, Barbara Bufardeci team manager, Simona Tozzetti e Federica Ancideri fisioterapiste, Matteo Catananti e Anna Maria Dell'Unto medici, Simone Cotini preparatore atletico.
Serie A2 maschile. La composizione dei gironi

La Federazione Italiana Nuoto ha definito la composizione dei due gironi della serie A2 maschile per il campionato 2020-2021:
Girone nord
Bogliasco 1951
Brescia Waterpolo
Plebiscito Pd
Como Nuoto
Crocera Stadium
De Akker Team
Lavagna 90
RN Arenzano
RN Camogli
Sportiva Sturla
Torino 81
Vela Nuoto Ancona
Girone sud
Acquachiara ATI 2000
CC Napoli
CUS Unime
Cesport Italia
Latina Pallanuoto
NC Civitavecchia
Nuoto Catania
Pol. Muri Antichi
RN Arechi
Roma 2007 Arvalia
Roma Vis Nova PN
SC Tuscolano by Corefit
Torneo Frecciarossa. Da mercoledì al via ad Ostia

Prima la sfida tra i "Campioni del mondo" Frecciarossa col Settebello di Shanghai 2011 opposto al Settebello di Gwangiu 2019. Ora il quadrangolare col Setterosa vice campione olimpico a Rio 2016. Il Centro Federale di Ostia è sempre di più la casa degli azzurri che dopo il lockdown sono tornati ad allenarsi e disputare le prime partite. Il Setterosa rifinisce il collegiale (iniziato lo scorso 13 luglio) che si sta concludendo, con il quadrangolare "Frecciarossa Ostia 2020", cui prendono parte quattro squadre miste, formate dalle ragazze della Nazionale maggiore, dell'under 18 e dell'under 16. Un torneo che servirà al commissario tecnico Paolo Zizza per valutare le ventisei giocatrici convocate, verificare la condizione atletica e testare gli schemi dopo il lungo stop forzato.
Torneo "Frecciarossa Ostia 2020"
1^ giornata - mercoledì 5 agosto
18.45 Italia A-Italia B
20.00 Italia C-Italia D
2^ giornata - giovedì 6 agosto
18.45 Italia A-Italia C
20.00 Italia D-Italia B
3^ giornata - venerdì 7 agosto
15.00 Italia B-Italia C
16.15 Italia A-Italia D
Le azzurre convocate ad Ostia dal 13 luglio al 7 agosto. Giulia Cuzzupè (Bogliasco 1951), Elena Altamura (Vela Nuoto Ancona), Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello e Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Maria Grazia Valeria Palmieri, Roberta Claudia Marletta, Isabella Riccioli, Carolina Ioannou (L'Ekipe Orizzonte), Elisa Queirolo, Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (Plebiscito PD), Anna Repetto (Kally NC Milano), Domitilla Picozzi, Chiara Tabani, Silvia Avegno, Loredana Sparano, Luna Di Claudio e Giuditta Galardi (SIS Roma), Sara Cordovani (RN Florentia), Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto), Dafne Bettini, Gaia Gregorutti, Giorgia Klatowski, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste).
Staff. Paolo Zizza commissario tecnico, Mauro De Paolis e Marco Manzetti assistenti tecnici, Barbara Bufardeci team manager, Simona Tozzetti e Federica Ancideri fisioterapiste, Matteo Catananti e Anna Maria Dell'Unto medici, Simone Cotini preparatore atletico.
Sfida tra Campioni del mondo. Settebellissimi a Ostia

Non capita tutti i giorni di assistere ad una sfida tra campioni del mondo. Ancora più raro se guidati dallo stesso allenatore. Il Settebello stabilisce anche questo primato. E lo stabilisce insieme al suo direttore tecnico Alessandro Campagna che a distanza di otto anni ha conquistato il tetto del mondo con due squadre e generazioni diverse.
Al Centro Federale di Ostia, nella vasca olimpica che affaccia sul lungomare Paolo Toscanelli, i campioni del mondo di Shanghai 2011 e quelli di Gwangiu 2019 danno vita ad un vero e proprio show, celebrato insieme al title sponsor Frecciarossa, in un clima di festa. Alla fine vincono i ragazzi di Shanghai 2011 col gol decisivo di Figari a 1’11” dalla sirena. Proprio lui, doppio iridato come bomber Figlioli e l'indisponibile Aicardi. La squadra guidata da Campagna vince 11-10, ma il risultato è relativo, ciò che conta è lo spirito di festa e condivisione che finalmente si torna a respirare con la pallanuoto azzurra.
Cento bambini, accompagnati dai genitori e seduti a distanza di sicurezza sono gli invitati speciali allo show dei Settebellissimi disputato a porte chiuse, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Campagna è sulla panchina di Italy 2011, il suo vice Pomilio su quella di Italy 2019. Gli internazionali Severo e Paoletti dirigono l’incontro. Tra i pali cominciano Stefano Tempesti - tra i migliori in vasca - e Marco Del Lungo. Capitan Figlioli spizza il palo dopo cinque minuti e mezzo di gioco e una superiorità numerica fallita per parte. La sblocca Francesco Di Fulvio dai cinque metri al minuto 5’50” del primo tempo.
Spezzato il fiato, nel secondo tempo sale il ritmo. Sei gol con il centroboa romano Matteo Spione a fare la differenza per la squadra di Shanghai: doppietta in un minuto che segna il sorpasso (4-3) al cambio campo. Dopo il terzo periodo sono avanti 7-6 i ragazzi di Gwangju; nei secondi conclusivi si passa dal possibile pareggio di Christian Presciutti all’occasione di Fondelli prontamente sventata da Tempesti.
Lo spettacolo prosegue fino alla fine. Appalusi per il gol al volo di Di Fulvio da posizione di centro e per la doppietta di Cristian Presciutti (primo gol in controfuga, secondo dal perimetro) che festeggia portandosi il pollice alla bocca, emulando Totti e ricordando i gol di Shanghai. Ultimo minuto: Figari in superiorità segna il vantaggio, Renzuto sfiora il palo.
Settebello 2011-Settebello 2019 11-10
Settebello 2011: Tempesti, Perez, Gitto N., Figlioli 2 (1 rig), Cannella 1, Felugo, Figari 2, Gallo, Presciutti C. 3, D. Fiorentini, Marziali, Deserti 1, Pastorino, Spione 2, Campopiano. All. Campagna
Settebello 2019: Del Lungo, F. Di Fulvio 2 (1 rig), Luongo 1 (1 rig), A. Fondelli 1, E. Di Somma, Velotto, Renzuto, Damonte 1, N. Presciutti, Bodegas 2, L. Bruni 2, Dolce 1, Nicosa, De Michelis. All. Pomilio
Arbitri: Severo e Paoletti
Note: parziali 0-1, 4-2, 2-3, 5-4. Superiorità numeriche: Shanghai 6/11 + un rigore trasformato e Gwangiu 2/8 + due rigori realizzati. Il regolamento prevede che i giocatori possono proseguire a giocare anche dopo i tre falli gravi
IL COMMENTO DI ALESSANDRO CAMPAGNA. “Queste squadre sono come due figli per me. Voglio bene a entrambe. E’ stata una festa, ma anche una partita vera perché sia gli uni che gli altri avevano voglia di vincere. Paragoni è sempre difficile farne; la squadra del 2011 ha eseguito un percorso completo, quella del 2019 deve ancora crescere. Finalmente siamo tornati a giocare. La pausa è stata devastante per tutto il mondo, soprattutto per quello sportivo. Nel lungo collegiale a Siracusa abbiamo lavorato duramente, recuperato a livello fisico, ma ci mancano le partite. Ne serviranno una decina per tornare al top. Le prime due le abbiamo già fatte: quella a Siracusa in mare e questa al Centro Federale di Ostia. Due eventi per ricreare la coesione e l’armonia di gruppo”.
IL COMMENTO DI CHRISTIAN PRESCIUTTI. “La vittoria sta nel DNA. Anche se è una amichevole bisogna dare sempre tutto. Ci tenevamo a far bene con il gruppo. Era un bel po’ che non ci vedevamo, ma in un attimo abbiamo ritrovato gli stessi automatismi della vittoria iridata del 2011. Contento della doppietta che ha ripreso il match ma ancora di più per l’evento: partite come questa bisognerebbe farne più spesso”.
IL COMMENTO DI MAURIZIO FELUGO. “Mi sono divertito. E’ stata una partita vera, tosta come sempre lo sono state quelle della Nazionale. Quelli di Gwangiu sono ben allenati e da presidente della Pro Recco sono lusingato. Questi ragazzi compiono tanti sacrifici e sono pronti per la nuova stagione”.
IL COMMENTO DI MICHAEL BODEGAS. “Partita tirata, vera, equilibrata. Non pensavano fosse così ma i campioni sono campioni, come ad esempio Christian Presciutti che al momento giusto si fa trovare sempre pronto. I giovani devono emulare campioni così. Noi ci abbiamo provato fino alla fine, poi mi hanno messo i difensori addosso e non siamo più riusciti a segnare. Il lavoro svolto a Siracusa è stato propedeutico e ce lo ritroveremo più avanti. Ringraziamo la Federazione e la città di Siracusa per l’organizzazione e l'ospitalità”.
















































ITALIAN SPORTRAIT AWARDS 2020. Prima dell'inizio della "Sfida tra i Campioni del Mondo" la Confsport Italia ha consegnato i premi ai vincitori delle categorie Team Top e Team giovani dell’ottava edizione degli Italian Sportrait Awards. A ricevere i premi il Settebello campione del mondo nel 2019 per la categoria Top e la Nazionale under 17 maschile, campione d’Europa a Tbilisi, per la categoria Team giovani. Premiatore d’eccellenza il regista Fausto Brizzi che fa parte della giuria di giornalisti, atleti e personaggi dello spettacolo, ogni anno chiamati a selezionare i finalisti del premio. A Brizzi l’onore di consegnare la preziosa statuetta, con una cerimonia atipica nel rispetto di tutte le regole vigenti per la salvaguardia della salute pubblica.
La Confsport Italia è la ideatrice e organizzatrice del riconoscimento che nasce per celebrare, nello spirito di uguaglianza tra atleti normodotati e con disabilità, i protagonisti dello sport italiano nel mondo grazie alla propria capacità di distinguersi nelle prestazioni e nei comportamenti, dentro e fuori dal campo.
Foto A.Staccioli/DBM
Settebello in mare. Il match event di Siracusa

Giocare in mare è sempre un evento per la pallanuoto. Gli azzurri di Alessandro Campagna, campioni del mondo a Gwangiu 2019, insieme ad una selezione dell'Ortigia, terza in classifica dietro a Pro Recco e AN Brescia nel campionato poi annullato a causa della pandemia, si sono affrontati a Siracusa, nello specchio d'acqua antistante il Circolo Unione, nel match che conclude il lungo collegiale siciliano.
Il Settebello torna così a giocare in mare a distanza di quasi cinque anni; era il 4 settembre 2015 a Capri, nel suggestivo scenario di Marina Piccola, davanti ai Faraglioni, quando gli azzurri vice campioni olimpici vinsero con la Spagna 18-12.
La partita tra Italia A e Italia B, giocosamente ribattezzati Illegali e Nando's boys, in memoria del compianto Pesci, si è conclusa in parità, 11-11; ma il risultato conta poco in relazione alla gioia emersa dalla condivisione di un momento che ha unito goliardia, spettacolo e giocate di alto livello.
Gli arbitri D'Antoni e Torneo in barca, il cittì Campagna e l'assistente Pomilio a guidare inizialmente le squadre dalle moto d'acqua, il primo gol realizzato da Bodegas in rovesciata su rigore danno il senso di un evento che ha espresso la volontà di divertirsi e divertire. Di Fulvio prova a segnare di testa, due ragazzini invadono il campo con le calottine della nazionale per un fuori programma e un gol ciascuno, Del Lungo lascia la porta e si trasforma in cannonniere.
E' stata una vera e propria festa della pallanuoto, denominata Beach Polo Party, che è poi proseguita nello straordinario scenario del Circolo Canottieri Ortigia che ha ospitato gli allenamenti degli azzurri dal 3 giugno scorso.
Terminato il collegiale siciliano, la selezione nazionale tornerà in raduno collegiale al centro federale di Ostia per la "Sfida tra i Campioni del Mondo", Italia di Shanghai 2011 contro Italia di Gwangju 2019, in programma mercoledì 29 luglio alle 19:30 in diretta su Rai Sport + HD.
Convocati azzurri: Niccolò Figari, Nicholas Presciutti, Marco Del Lungo e Giacomo Cannella (AN Brescia), Michael Bodegas (Barcelloneta), Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia, Luca Damonte e Vincenzo Dolce (Sport Management), Francesco De Michelis e Matteo Spione (Roma Nuoto), Andrea Fondelli, Gonzalo Echenique, Edoardo Di Somma, Stefano Luongo, Vincenzo Renzuto Iodice, Francesco Di Fulvio, Alessandro Velotto e Pietro Figlioli (Pro Recco), Luca Marziali (CN Posillipo) ed Eduardo Campopiano (RN Savona).
Convocati Shanghai 2011: Stefano Tempesti e Valentino Gallo (CC Ortigia), Christian Presciutti (AN Brescia), Amaurys Perez (Latina Pallanuoto), Niccolò Gitto (Metanopoli), Maurizio Felugo, Arnaldo Deserti e Giacomo Pastorino (Pro Recco) e Deni Fiorentini (Lugano). Figari, Figlioli e l'indisponibile Matteo Aicardi sono bicampioni mondiali.
Lo staff unico, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna e al consigliere federale, nonché team leader Giuseppe Marotta, sarà composto dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal team manager Alessandro Duspiva, dal preparatore atletico Alessandro Amato, dal preparatore dei portieri Goran Volarevic, dal medico Dante Vittozzi e dal fisioterapista Luca Mamprin.
ITALIA A-ITALIA B 11-11
ITALIA A "Illegali": Del Lungo, Napolitano, Luongo, Figlioli, Di Somma, Cannella, Campopiano, Echenique, Figari, Bodegas, Marziali, Condemi, Mirarchi. All. Campagna.
ITALIA B "Nando's boys": Nicosia, Di Fulvio, Damonte, Cassia, Fondelli, Velotto, Renzuto, Bruni, Presciutti, Rossi, Spione, Dolce, De Michelis, Di Luciano. All. Pomilio.
Arbitri: Riccardo D'Antoni e Antonio Torneo
Note: parziali 2-3, 4-4, 3-3, 2-1
Alessandro, l'imperatore delle piscine. Esposito racconta Campagna

"Alessandro, l'imperatore delle piscine". Il decano dello sport italiano Franco Esposito, autore di molteplici saggi e giornalista sportivo d'eccellenza, ci racconta Alessandro Campagna. Lunghe interviste a cuore aperto riempiono pagine in cui il commissario tecnico del Settebello racconta amicizie, aneddoti, gioie, dolori con lo stesso entusiasmo e attenzione per i dettagli che lo caratterizzano in panchina. Giocatore straordinario, poi allenatore tra i più vincenti del panorama internazionale, Campagna è definito l'imperatore delle piscine, ovvero colui che ha vinto tutto nella sua carriera, dal grande slam da bomber in calottina ai titoli mondiali (Shanghai 2011 e Gwangju 2019) e medaglie olimpiche in panchina (argento a Londra 2012 e bronzo a Rio de Janeiro 2016), passando per i tanti record e podi internazionali, aspettando la prossima tappa di una carriera piena di successi.
"Questa è la storia del Signor Settebello, campione olimpico e mondiale. Da giocatore e da tecnico. Precoce talento, Campagna marchia i momenti migliori della nazionale italiana. Siracusa la stazione di partenza, da individuare il punto d'arrivo. Il prossimo momentaneo capolinea è l'Olimpiade di Tokyo. Protagonista in Italia, in Europa, nel mondo. Memorabile il suo assist nell'atto conclusivo dei Giochi di Barcellona '92. La sentenza favorevole all'Italia a capo di quattro tempi regolamentari e sette supplementari, con somma delusione del re di Spagna. L'incredibile reso possibile. Come questa storia. Lui alla scuola media della pallanuoto con Parodi; il liceo frequentato col professore Fritz Dennerlein, suo inarrivabile pigmalione: l'università alla cattedra del grande Ratko Rudic. Alessandro Campagna, il professionista impeccabile, il giovane uomo e lo sportivo dalle mille vite". Prefazione di Ratko Rudic. Edizione Absolutely Free Libri, collana sport.doc (270 pagine; € 15,00).
Setterosa ad Ostia dal 13 luglio. Verso il quadrangolare

Si è concluso sabato 27 giugno al Centro Federale di Ostia il Collegiale di ripresa del Setterosa che si è ritrovato a distanza di tre mesi e mezzo dall'ultimo match ufficiale; era il 25 febbraio scorso contro la Francia a Montreuil, nel terzo impegno della prima fase della World League. Tre settimane di intesi allenamenti, che riprenderanno il prossimo 13 luglio ed andranno avanti fino al 7 agosto che segnerà il termine del quadrangolare ufficiale in programma sempre al centro federale. Il Cittì Zizza valuterà ventisei atlete con due sedute giornaliere, per rifinire ancora meglio la preparazione verso il torneo preolimpico e quindi delle Olimpiadi di Tokyo da conquistare per difendere il titolo di vicecampionesse in carica.
Le azzurre convocate ad Ostia dal 13 luglio al 7 agosto. Giulia Cuzzupè (Bosliasco 1951), Elena Altamura (Vela Nuoto Ancona), Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello e Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro / L'Ekipe Orizzonte), Maria Grazia Valeria Palmieri, Roberta Claudia Marletta, Isabella Riccioli, Carolina Ioannou (L'Ekipe Orizzonte Catania), Elisa Queirolo, Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (Plebiscito Padova), Anna Repetto (Kally Milano), Domitilla Picozzi, Chiara Tabani, Silvia Avegno, Loredana Sparano, Luna Di Claudio e Giuditta Galardi (SIS Roma), Sara Cordovani (RN Florentia), Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto), Dafne Bettini, Gaia Gregorutti, Giorgia Klatowski, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste).
Staff. Paolo Zizza commissario tecnico, Mauro De Paolis e Marco Manzetti assistenti tecnici, Barbara Bufardeci team manager, Simona Tozzetti e Federica Ancideri fisioterapiste, Matteo Catananti e Anna Maria Dell'Unto medici, Simone Cotini preparatore atletico.
Addio a Mario Scotti Galletta. Il cordoglio della Fin

Ci ha lasciato dopo una lunga malattia Mario Scotti Galletta. Il portiere napoletano se ne va a 70 anni dopo una carriera da protagonista della pallanuoto italiana e non solo. Col Settebello spicca la vittoria iridata a Berlino nel 1978 e il bronzo nel 1975 a Calì in Colombia. Negli anni Settanta col suo baffo caratteristico portò al massimo splendore la Canottieri Napoli vincendo quattro scudetti nel 1973, 1975, 1977, 1979. Nel 1978 invece il trofeo più prezioso, la Coppa dei Campioni battendo i campioni uscenti del CSK Mosca nel girone finale disputato a Palermo per l'inagibilità dell'impianto cittadino. Il rigore parato a Nanni Moretti/Michele Apicella in “Palombella Rossa”, lo trasformò in una sorta di icona underground tra cinefili e appassionati di pallanuoto. È stato poi l’uomo che ha portato la pallanuoto femminile in Italia, invitò a Napoli la Nazionale olandese e da lì partì il movimento. Proprio nel '79, l'anno delle prime partite del suo Fuorigrotta, la prima squadra in rosa ufficiosamente campione d'Italia: ci giocava Barbara Damiani, la donna che lo ha accompagnato per tutta la vita, che gli ha dato altri due pallanotisti di valore come Andrea (ex nazionale ed attuale giocatore della RN Salerno) e Riccardo. Due anni fa ha ricevuto dal Coni il Collare d’Oro al Merito Sportivo: il massimo riconoscimento per un atleta. Alla famiglia giunga il cordoglio del presidente della FIN Paolo Barelli, dei presidenti onorari Lorenzo Ravina e Salvatore Montella, dei vice presidenti Andrea Pieri, Francesco Postiglione e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento pallanotistico azzurro.