Europei di Roma. Un francobollo per il grande evento

Un francobollo per i campionati europei delle discipline acquatiche, in programma a Roma dall'11 al 21 agosto, e master dal 24 agosto al 4 settembre. Sarà emesso per la serie tematica "lo Sport" dal Ministero dello sviluppo economico in accoglimento della proposta formulata dal presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. Il vice ministro Gilberto Pichetto Fratin ne ha dato formale notizia al presidente Barelli che "ringrazia per il riconoscimento attribuito a fronte della rilevanza dell'evento che rappresenta l'intero movimento acquatico".
60 giorni agli Europei. Barelli: Sarà una festa per Roma e l'Italia, riconoscimento per gli sforzi delle società

(Paolo de Laurentiis / Corriere dello Sport) Sessanta giorni all'Europeo. Roma ancora una volta Capitale del nuoto e dello sport grazie a una manifestazione che abbraccerà sì la città ma anche il litorale, con le acque libere sulla spiaggia di Ostia. Arriveranno medaglie (tante), il grande pubblico e - altro obiettivo meno “agonistico” ma altrettanto prestigioso - si spera anche una diversa cultura dell’acqua, per un Paese circondato dal mare come il nostro. A parte un paio di eccezioni (Martina Carraro, Marco Orsi) per tutti gli altri sarà un battesimo: troppo giovani in occasione del Mondiale di Roma 2009, nel pieno dell’attività oggi.
Paolo Barelli, presidente della Federnuoto, fa il conto alla rovescia: la macchina è avviata e il gruppo azzurro potrà finalmente vivere l’emozione di una grande manifestazione internazionale in casa.
Che Europeo sarà?
«Mi aspetto le tribune piene, con l’Europa che si ritrova nell’impianto più bello del mondo dopo il dramma del covid, la chiusura delle piscine, le difficoltà economiche conseguenza della guerra in Ucraina. Sarà una festa per la città di Roma e per tutta l’Italia».
Dal Mondiale del 2009 all’Europeo del 2022.
«Spero che le gare che vedremo tra due mesi possano rafforzare l’immagine positiva dei nostri atleti, la crescita del nostro movimento che oggi, rispetto a 13 anni fa, ha molte più frecce al proprio arco. Il nuoto italiano è vincente e rappresenta un modello».
Nuoto, tuffi e sincro a Roma. Acque libere a Ostia.
«Sarà bello coinvolgere le spiagge del litorale in piena estate. Mentre il resto delle discipline sarà concentrato nell’area dello Stadio del nuoto. Con il sincro al Pietrangeli e i tuffi dalle grandi altezze nella zona dei campi 1 e 2 del tennis: l’idea originale era piazzare la torre di 27 metri nella zona di Castel Sant’Angelo ma autorizzazioni e tempistica non ce lo permetteranno. Sarà tutto ugualmente scenografico con il cupolone di San Pietro, il tevere e la città raccolti in una splendida cartolina e sarà tutto più accessibile al pubblico con gli impianti a pochi passi nel parco del Foro Italico».
Il nuoto è in salute.
«C’è una maggiore consapevolezza del nostro valore. Rispetto al 2009, in un Mondiale in vasca ricordato soprattutto per gli ori e i record del mondo di Federica Pellegrini, l’oro e il bronzo di Alessia Filippi, siamo cresciuti in quantità e qualità».anti, poi la crisi energetica con le bollette più che raddoppiate. Ecco, Roma 2022 sarà il giusto riconoscimento per tutti gli sforzi che sono stati compiuti in questi ultimi mesi. L’attività agonistica ha un costo rilevante nel bilancio di una società ed è la prima a essere sacrificata nei momenti di crisi. Poter contare su un gruppo azzurro di grande valore, giovane, eterogeneo è la dimostrazione del lavoro di tutte le società italiane. Senza dimenticare che la strada è ancora lunga».
C’è sicuramente un “ma…”
«…Ma le difficoltà che le nostre società devono affrontare sono grandi. Prima la chiusura degli impianti, poi la crisi energetica con le bollette più che raddoppiate. Ecco, Roma 2022 sarà il giusto riconoscimento per tutti gli sforzi che sono stati compiuti in questi ultimi mesi. L’attività agonistica ha un costo rilevante nel bilancio di una società ed è la prima a essere sacrificata nei momenti di crisi. Poter contare su un gruppo azzurro di grande valore, giovane, eterogeneo è la dimostrazione del lavoro di tutte le società italiane. Senza dimenticare che la strada è ancora lunga».
Un primo bando da 30 milioni, un secondo da 48 in arrivo per sostenere le società. Eppure, da fuori, c’è la percezione che la politica fatichi a capire l’importanza dello sport, soprattutto di base.
«La realtà è che la coperta è corta: ci sono ambiti socioeconomici che hanno un peso maggiore nella vita del Paese, questo è un dato di fatto. Come è un dato di fatto che l’attività sportiva non è ancora considerata in modo adeguato. Ma passo dopo passo stiamo cercando di cambiare le cose. I bandi in arrivo sono un segnale, non basteranno a coprire le perdite di tutti questi anni ma è un primo passo».
A Roma arriveranno medaglie e non solo.
«Abbiamo fatto scelte simboliche, come le due mascotte viventi (i cani Lea e Gastone, ndr) perché vogliamo che anche il mondo del salvamento sia rappresentato a Roma 2022. Siamo un Paese che ha coste meravigliose e tutti devono poterle vivere in sicurezza. La Federnuoto non si occupa solo dei campioni ma anche di garantire la salvaguardia dei cittadini in acqua, formando gli assistenti bagnanti e diffondendo regole e strumenti per vivere responsabilmente la balneazione».
I rapporti con la Fina, la Federazione internazionale, e con la Len, la lega europea di nuoto, sono di collaborazione per contribuire al successo dell’evento.
«Ho dato il mio contributo alla Len (Barelli è stato presidente dal 2012 fino a pochi mesi fa, ndr) portandola a livelli di eccellenza. Ogni cosa ha un inizio e una fine. Detto questo, faremo un grande campionato europeo per l’Italia, per Roma e per l’immagine del nostro Paese che ha vissuto e vive momenti difficili».
foto DBM - deepbluemedia.eu
Barelli: "Altri 48 mln € in arrivo per i gestori di impianti natatori"

"Una boccata di ossigeno per le nostre società che gestiscono impianti". Avviate le procedure di pagamento del bando da 30 milioni di euro erogato dal Dipartimento allo Sport, sul cui sito ufficiale è possibile scaricare l'elenco dei beneficiari con cifre aumentate fino al 40% in relazione alle richieste pervenute.
"I sostegni erogati a fondo perduto in favore dei gestori degli impianti natatori sono il frutto della campagna di sensibilizzazione e delle continue istanze promosse e formulate dalla Federazione Italiana Nuoto agli organi preposti e al Parlamento negli ultimi due anni - asserisce Paolo Barelli, presidente della FIN e capogruppo di Forza Italia alla Camera - Il nostro obiettivo è sempre stato quello di rappresentare non solo i problemi che stanno condizionando il movimento agonistico prevalentemente giovanile, che peraltro assicura la ciclicità di successi delle squadre nazionali, ma soprattutto le ripercussioni sul benessere di praticanti e cittadini, privati di spazi essenziali per svolgere attività motoria. Ricordiamoci che in piscina si insegna a nuotare, ovvero a salvare la vita propria e degli altri, ed in un Paese peninsulare con circa 8000 chilometri di costa è oltremodo fondamentale. Le società sportive che gestiscono una piscina sono state colpite duramente sia dalle restrizioni anti-Covid sia dai rincari in quanto producono attività energivore. Il settore è in estrema difficoltà e ringrazio Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport, che ha compreso pienamente la portata sociale del problema e se ne sta occupando con sensibilità e risolutezza. Il Dipartimento dello Sport sta lavorando ad un ulteriore bando da 48 milioni di euro con criteri di accesso più ampi. Queste contribuzioni non basteranno a restituire quanto perso in termini economici, di praticanti e movimento, ma consentiranno la sopravvivenza del sistema natatorio italiano, aiutando le società ad arginare le difficoltà che affrontano quotidianamente da troppo tempo".
Ciao maestro. Bubi Dennerlein raggiunge Fritz. Le condoglianze

Ci ha insegnato a vincere e a nuotare; ha formato generazioni di campioni. E' stato un po' il papà del nuoto italiano e stamattina ha raggiunto il fratello Fritz. Tutto il movimento è più solo. Ciao Bubi.
Costantino Dennerlein avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 28 dicembre. La vecchiaia, il covid e sopraggiunte malattie ne hanno accompagnato gli ultimi tempi fino all'addio avvenuto a Roma, nella sua casa alla Balduina.
Madre romena e padre tedesco, nato a Portici, in provincia di Napoli, Bubi si dedicò al nuoto e alla pallanuoto: è stato il primo campione italiano assoluto di nuoto della Canottieri Napoli, con cui ha conquistato 10 titoli e stabilito 4 record nazionali, ha partecipato alla Olimpiadi di Helsinki del 1952 e vinto 2 scudetti di pallanuoto, nel 1957 (indoor) e nel 1958. Ma soprattutto è stato tra i più grandi allenatori che abbia annoverato il nuoto azzurro, che portò ad esempio di progresso e modernità: Prometeo e Copernico assieme, introdusse in Italia l’interval training e, applicando il metodo scientifico, i metodi della moderna biomeccanica. In Nazionale Bubi vi rimase 24 anni, guida del nuoto italiano per sette edizioni olimpiche da Roma 1960.
I suoi atleti vinsero oltre 50 titoli italiani; tra loro anche il fratello Fritz Dennerlein, artista della pallanuoto e ottimo nuotatore che arrivò quarto alle Olimpiadi di Roma 1960 nei 200 farfalla, conquistò due bronzi europei e stabilì anche cinque record continentali tra 100 e 200 farfalla, e Novella Calligaris, tre medaglie olimpiche a Monaco 1972 e l'oro iridato col record del mondo negli 800 a Belgrado 1973.
Nello stesso periodo, come allenatore della squadra maschile di pallanuoto vinse lo scudetto del 1963, il terzo della storia del CC Napoli, precedendo in classifica la Pro Recco e la Lazio.
Per chi desidera approfondirne la storia è possibile leggere il libro biografico Acquario Italia pubblicato da Absolutely Free.
Il presidente Paolo Barelli, che ne fu atleta in nazionale alle Olimpiadi di Monaco 1972 e Montreal 1976 conquistando la prima storica medaglia mondiale del nuoto maschile a Cali nel 1975, formula le più sentite condoglianze a familiari, parenti e amici a nome personale e di tutto il movimento. Si uniscono al dolore del presidente Barelli, il presidente onorario Lorenzo Ravina, i vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, il segretario generale Antonello Panza, il consiglio e gli uffici federali e tutta la Federazione Italiana Nuoto, dirigenti e dipendenti, azzurri di ieri e di oggi. Ciao Bubi, salutaci Fritz e continua a vincere.
Centenario della RN Salerno. Gli auguri di Barelli e Trapanese

La Federazione Italiana Nuoto si congratula per il prestigioso traguardo raggiunto dalla Rari Nantes Salerno che compie 100 anni di storia. La società del Presidente Enrico Galozzi, premiata con la Stella d'oro al merito sportivo nel 2004, festeggia questa sera insieme ai soci, ai dirigenti, ai tecnici e agli atleti che con il loro impegno e i risultati ottenuti hanno dato lustro al territorio trasmettendo ciclicamente gli insegnamenti e i principi dello sport e della cultura dell'acqua. Il Presidente della Federnuoto Paolo Barelli, impegnato a Rotterdam per il Congresso del PPE (Europarlamento), formula a tutti i tesserati di oggi e di ieri i migliori auguri ed il ringraziamento "per il contributo indelebile a favore della promozione delle discipline acquatiche delle nostra Federazione e della formazione di generazioni di cittadini modello". Presente alla cerimonia il Presidente del Comitato Regionale Campania della FIN Paolo Trapanese: "La Rari Nantes Salerno rappresenta la dimensione ideale di società sportiva. Festeggiamo un traguardo importante per una società che da sempre costituisce la storia e la tradizione non soltanto del salernitano, ma di tutta la Campania. Lo spirito e il carattere della Rari Nantes Salerno sono d'esempio per tutti. Da sempre impegnata nell'educazione e formazione di uomini e campioni di sport e di vita. Non è un caso che gli atleti che hanno militato in questa società siano diventati delle eccellenze nei settori sportivi e lavorativi".
Collezione Diamond. Disponibile su e-commerce arena e in negozio

arena lancia la sua nuova collezione Diamond per celebrare il potere dello Spirito di squadra e uno slogan che incarna la filosofia dell'azienda italiana di swimwear: Together We Shine Brighter. La collezione – che farà il suo importante debutto internazionale ai Campionati del Mondo FINA di Budapest a giugno – comprende i costumi racing in fibra di carbonio e le attrezzature da gara, una selezione dei costumi da bagno della linea Icons e una capsule di abbigliamento athleisure unisex a bordo vasca.
Fin dalla sua creazione nel 1973, il logo arena è stato composto da tre diamanti, la gemma più forte e resistente sulla terra. La parola diamante deriva dal greco “adamas”, che significa invincibile e nella tradizione popolare tre diamanti insieme rappresentano il passato, il presente e il futuro. Traendo ispirazione da queste origini, la collezione simboleggia la forza dello spirito umano, il potere di superare i momenti difficili, di essere presenti nel momento e di brillare nel futuro.
La collezione Diamonds sarà disponibile nei canali e-commerce di arena a partire dal 26 maggio e nei migliori negozi di articoli sportivi.
La gamma: Powerskin Carbon Excellence
All'apice della categoria performance nella collezione Diamond ci sono i costumi da competizione Powerskin Carbon Glide e Core FX.
Carbon Glide è il costume racing più avanzato e sofisticato che arena abbia mai progettato, offrendo al nuotatore una sensazionale scivolata sott'acqua e una sensazione di velocità diversa da qualsiasi altro costume. Rivestendo la parte anteriore e la parte bassa posteriore del costume, il tessuto Hydroglide ultraleggero a basso profilo è liscio al tatto e conferisce un'incredibile scorrevolezza e velocità, riducendo anche la resistenza e la turbolenza nelle zone critiche. Rivestendo le gambe e la parte inferiore del busto, la Carbon Micro Cage, altrettanto ultraleggera e a bassa resistenza, ha fibre di carbonio intrecciate nel tessuto in uno schema a griglia stretto che circonda specifici gruppi muscolari, fornendo un supporto muscolare eccezionale e una migliore tenuta del corpo per migliorare le prestazioni senza limitare la mobilità. Il risultato è una maggiore potenza e stabilità in gara con durata, flessibilità ed efficienza ottimali. Il costume presenta anche una struttura di taping unica, con carbonio strategicamente infuso nella fodera tessuta per attivare i principali gruppi muscolari, migliorando così la sensazione di supporto e tenuta del corpo del nuotatore.
Il Carbon Core FX è il costume più compressivo della gamma racing Powerskin, fornendo una potente sensazione di blocco insieme a un eccezionale supporto del core. La tecnologia Carbon Cage offre un elevato livello di compressione durevole in tutte le aree del corpo e, per questi motivi, è probabile che attiri i velocisti per il suo alto livello di compressione e gamma di movimento.
Il Core FX presenta una struttura Twin Taping sul retro delle gambe sia dei costumi da donna che dei jammer da uomo, fornendo un effetto lifting sulle gambe che aiuta il nuotatore a mantenere una posizione alta del corpo anche quando è affaticato, garantendo la massima altezza dell'anca in acqua. Inoltre, la fodera interna in fibra di carbonio del costume da donna è stata estesa ai lati del costume con un'incisione appena sotto il torace, offrendo molteplici vantaggi: massima compressione e sensazione di blocco attraverso le gambe e il busto; un profilo di pressione aggiuntivo, distribuito uniformemente su tutto il corpo; ulteriore miglioramento della stabilità della zona core per una migliore posizione del corpo in acqua con una forma inferiore di resistenza; una migliore mobilità della parte superiore del corpo, senza compromettere la compressione e il supporto complessivi.
I costumi Powerskin Carbon Glide e Carbon Core FX Diamond sono disponibili nelle versioni da donna con back open o closed e nella variante da uomo con i jammers. Il suo design presenta linee grafiche blu su nero, raffiguranti simbolicamente le sfaccettature del diamante e anche la rifrazione della luce nell'acqua.
La gamma: costumi da bagno Classic Icons
La collezione Diamond accoglie i classici design Icons in stile retrò di arena con due costumi da donna dal taglio alto – uno con challenge back, l'altro con super fly back – e tre versioni da uomo: jammer, shorts dal taglio basso e slip. Tutti sono caratterizzati da un bordo blu sulla fascia in vita, orli e straps da donna con linee grafiche bianche su nero, raffiguranti simbolicamente le sfaccettature del diamante e la rifrazione della luce nell'acqua. I diamanti Blue Icons su sfondo bianco delimitano il lato dei costumi da uomo e i fianchi dei costumi da donna. La collezione è completata da bermuda unisex neri con orlo blu e diamanti Icons su sfondo bianco lungo i lati delle gambe.
Tutti i costumi sono realizzati al 100% in poliestere con fodera frontale, mentre i bermuda sono realizzati in poliestere riciclato ed elastan.
La gamma: elegante abbigliamento sportivo
Il classico abbigliamento nero unisex è disponibile in una t-shirt slim fit in jersey di cotone 100% con la grafica di diamanti bianchi foderati sul davanti e diamanti Icons blu su bianco sulla manica; felpa regular fit con cappuccio in baby fleece non garzato con grafica foderata di diamanti bianchi sul davanti e rombi Icons blu su bianco sul polsino della manica; team jacket slim in maglia di poliestere con collo e polsini blu, rombi bianchi foderati con grafica sul davanti e rombi Icons blu su bianco sulla manica; team pant affusolati in poliestere lavorato a maglia con diamanti Icons blu su bianco lungo il lato delle gambe.
La gamma: equipaggiamento high performance
A completare la collezione Diamonds, tre occhialini racing di fascia alta e una cuffia. Tutti e tre gli occhialini hanno lenti specchiate con bordi blu, oltre che la migliore tecnologia antifog disponibile, che si riattiva con un semplice sfregamento del dito per durare 10 volte di più.
I Cobra Ultra Swipe Mirror sono gli occhialini racing arena più avanzati con stanghette per la massima stabilità e un design idrodinamico iconico; il Cobra Core Swipe Mirror, invece, offre ampia visione e massimo comfort alla massima velocità, mentre il Cobra Core Swipe Mirror è un miglioramento del classico design Cobra.
La cuffia in silicone Diamonds liscia, morbida e confortevole ha uno stampo piatto per una migliore stabilità e vestibilità e presenta una grafica di diamanti in nero su bianco, nero su nero e blu su nero.
Il presidente Barelli a Genova incontra le società liguri
Doppio impegno per Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto e capogruppo di Forza Italia alla Camera. A Genova per sostenere la campagna elettorale dei candidati del partito in comune e nei municipi, il presidente Barelli ha colto l'occasione per radunare i rappresentanti delle società sportive locali grazie all'ospitalità dello Sporting Club Quinto 1921 guidato da Giorgio Giorgi.
Molteplici gli argomenti approfonditi e frutto di intenso confronto: le attività sostenute in prima linea dal presidente Barelli e dalla Federnuoto per tamponare la situazione emergenziale che vivono le società a causa delle restrizioni dovute al covid e all'impatto dei rincari energetici; la pianificazione della stagione che volge al termine per i club e si apre per le squadre nazionali con i mondiali di Budapest, i Giochi del Mediterraneo ad Orano, gli europei di Roma, gli europei di pallanuoto a Spalato e i mondiali di nuoto per salvamento a Riccione in primo piano.
Presenti anche il presidente onorario Lorenzo Ravina, il presidente del comitato regionale Liguria Silvio Todiere e il consigliere federale Giuseppe Gervasio.
"Il nostro approccio è sempre stato quello di affrontare i problemi e parlarne continuativamente, non solo in occasioni come questa - ha detto Barelli - Siamo consapevoli che le società sportive sono ormai allo stremo e quelle che gestiscono o usufruiscono di una piscina lo sono più di altre perché si trovano a dover fare i conti legati alla necessità di avere l'acqua calda: un conto è avere un campo da calcio o una palestra, dove si possono praticare diverse discipline e organizzare eventi, un conto è avere fra le mani una piscina. L'attenzione costante si deve tramutare in fatti e molto è stato già fatto. Il bando da 30 milioni di euro erogato dal Dipartimento allo Sport sta dipanando i suoi effetti proprio in questi giorni, con i primi bonifici che stanno arrivando sui conti correnti dei club che ne avevano fatto richiesta e ne avevano i requisiti, in molti casi con cifre più elevate rispetto a quelle che erano state paventate all'inizio. Non è tutto. Sono in arrivo altri 48 milioni di euro, che saranno destinati ad una platea più ampia, con criteri allargati. Contribuzioni che certo non ripagheranno quanto perso, ma che daranno comunque un po' di sollievo ai club: di questo sono grato al Sottosegretario Valentina Vezzali".
"Sono preoccupato anche e soprattutto degli effetti di queste problematiche - ha aggiunto Barelli - Ci sono giovani, meno giovani e anziani che hanno smesso di fare sport o hanno intrapreso altre discipline perché magari la piscina sotto casa ha chiuso; anche a livello agonistico, nel medio-lungo periodo, rischiamo di avere le stesse difficoltà. Noi, come di consueto, andiamo comunque avanti con ottimismo, nonostante le bollette quadruplicate, una crisi energetica di cui non si intravede soluzione e le altre problematiche di cui abbiamo a lungo discusso. A Genova l'amministrazione comunale ha dimostrato di comprendere questi temi e siamo certi sarà al fianco delle società che, oltre ad occuparsi di agonismo, svolgono anche un'importante e imprescindibile funzione sociale", ha concluso Barelli.






Roma 2022 European Aquatics. Media accreditation now open ITA-ENG

Da lunedì 16 maggio gli operatori della comunicazione potranno avviare la procedura online per accreditarsi alla 36esima edizione dei campionati europei delle discipline acquatiche, in programma a Roma dall'11 al 21 agosto. Le categorie di accredito media disponibili sono riservate ad agenzie di stampa, radio, fotografi, televisioni, quotidiani e riviste, siti web, ai freelance e agli uffici stampa delle federazioni delle discipline aquatiche.
La scadenza per accreditarsi è venerdì 15 luglio 2022.
I campionati europei delle discipline acquatiche tornano in Italia, e a Roma, dopo l'edizione del 1983. Lo storico impianto dello Stadio del Nuoto del Foro Italico ha ospitato anche le Olimpiadi del 1960, i campionati del mondo del 1994 e 2009 e i campionati europei juniores di nuoto del 2021.
La rassegna continentale, che ospiterà 1.500 atleti provenienti da circa 50 nazioni, metterà in palio 231 medaglie nelle 77 finali delle seguenti discipline: nuoto, nuoto sincronizzato, nuoto in acque libere, tuffi, tuffi dalle grandi altezze.
La RAI, host broadcaster dell'evento, offrirà oltre 100 ore di produzione per la diretta televisiva e streaming di ogni gara, cui si aggiungeranno molteplici servizi di approfondimento per i 200 milioni di telespettatori stimati.
La richiesta di accredito dovrà essere inviata completando il modulo presente al seguente link.
Roma 2022 ha predisposto per i media accreditati tre alberghi riservati di categoria 3 e 4 stelle posizionati tra i 5 e i 10 km dalle venues di gara. Sarà possibile prenotare camere singole, doppie, triple con trattamento di bed & breakfast, mezza pensione o pensione completa. Prenotando solo attraverso il canale ufficiale potrai usufruire gratuitamente dei transfer dall’albergo agli impianti e viceversa.
Per consultare l’offerta clicca sul seguente link.
English version
From Monday, 16 May, media operators will be able to start the online procedure for accreditation to the 36th edition of the European Aquatics Championships, scheduled in Rome from 11 to 21 August. The available media accreditation categories are reserved for press agencies, radio, photographers, television, newspapers and magazines, websites, freelancers and press federations of aquatic disciplines.
The deadline for accreditation is Friday 15 July 2022.
The European Aquatics Championships return to Italy, and to Rome, after the 1983 edition. The historic venue of the Foro Italico Swimming Stadium also hosted the 1960 Olympic Games, the 1994 and 2009 World Championships and the 2021 European Junior Swimming Championships.
The continental event, which will host 1,500 athletes from around 50 nations, will put 231 medals up for grabs in the 77 finals of the following disciplines: swimming, synchronised swimming, open water swimming, diving and high diving.
RAI, host broadcaster of the event, will offer over 100 hours of production for live television and streaming of each competition, plus multiple in-depth reports for the estimated 200 million viewers.
The accreditation request must be sent by completing the form at the following link.
Roma 2022 has identified three official media hotels between 3 and 4 stars, located at 5-10km from the competition venues. You can book single, double or triple rooms in bed & breakfast, half board or full board. By booking exclusively through the official website, you can also get free transfer from/to competition venues. Click on the following link.
Comando Carabinieri. Inaugurata la scuola nuoto federale

Stamattina a Roma, presso l'impianto del Comando Generale in via Castellini, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Generale C. A. Teo Luzi hanno presenziato all’inaugurazione della Scuola Nuoto Federale presso la piscina dell'Arma. Presenti anche il Direttore Tecnico della nazionale Cesare Butini e la campionessa azzurra della velocità Silvia Di Pietro, che parteciperà ai prossimi mondiali di Budapest. Questo impianto gioiello entra quindi nell'universo delle scuole nuoto in tutta Italia che sono alla base del movimento composto da circa 1400 società e alimentano ogni giorno la diffusione della cultura dell'acqua e i principi che costituiscono i successi del movimento natatorio italiano. Un sistema vincente, che parte dal know how acquisito nel tempo e che ha propulsione da corsi didattico-gestionali; votato alla promozione della cultura per la salvaguardia della vita umana attraverso l'attività delle società che sono in prima linea per fornire gli strumenti per prevenire le morti accidentali e formare il movimento natatorio. Contestualmente la pisicina stessa è stata intitolata all'appuntato scelto Valerio Carlini.
FIN impugnerà la sentenza della Corte dei conti

La Federazione Italiana Nuoto prende atto con viva sorpresa della pubblicazione della sentenza della Corte dei conti in appello in merito all'impiego dei finanziamenti ricevuti dal M.E.F. per i lavori di manutenzione e ammodernamento delle Piscine del Foro Italico. In primo grado la stessa Corte, con sentenza n.113 del 2020, aveva escluso in modo assai chiaro qualsiasi ipotesi di acquisizione e utilizzo scorretti dei fondi da parte della Federazione Italiana Nuoto.
Al di là del difetto di giurisdizione della Corte che la Federazione Italiana Nuoto si riserva di far valere innanzi alla Corte di Cassazione, è palese il manifesto errore di fatto su cui si fonda la sentenza appena pubblicata.
Il prof. Police, che difende la Federazione Italiana Nuoto, segnala tuttavia che in tali ipotesi di errore di fatto l'ordinamento processuale consente di agire in revocazione ed è pienamente fiducioso che la stessa Corte dei conti avrà modo di revocare tale ultima pronuncia, proprio in relazione alla reale situazione di fatto ed alla piena correttezza dell'operato della Federazione Italiana Nuoto.