Europei Master Roma 2022. Aperte le iscrizioni

A tre anni dall'ultimo evento internazionale ritornano le grandi emozioni degli sport acquatici per gli atleti master.
Dopo gli europei di Kranj 2018 e i mondiali di Gwanju 2019, finalmente l'attesa è finita.
Dal 6 aprile sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 18^ edizione dei campionati europei Master.
La splendida cornice di Roma e l'Italia ospiteranno per la prima volta nella storia la rassegna continentale per gli over 25 dal 24 agosto al 4 settembre prossimi.
Presenti cinque discipline acquatiche: nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto, che saranno in programma in cinque sedi di gara: Stadio del Nuoto, Stadio Nicola Pietrangeli, Unipol Blustadium Pietralata, Lido di Ostia e Polo Acquatico Frecciarossa.
Iscriviti ai Master di Roma 2022 e non perdere l'occasione di vivere la tua passione per il mondo acquatico circondata dalle bellezze artistiche della Capitale.
Per i partecipanti ai campionati europei Master, la possibilità di scegliere la formula all inclusive che comprende:
- Pernottamento in strutture ricettive di diverse stelle/tariffe/trattamenti pasti;
- Trasporto da e per gli aeroporti/stazioni di Roma all'arrivo e alla partenza;
- Trasporto dall'hotel alle sedi di gara e ritorno secondo il programma sportivo.
Per questo evento internazionale sono stati selezionati alberghi da 2, 3 e 4 stelle, nel raggio di 5-10 km dalle sedi di gara.
Sarà anche possibile acquistare sistemazioni adatte alle famiglie in residence.
Roma ti aspetta.
Master italiani in gran forma. Migliorati 60 record nazionali, di cui 2 mondiali e 9 d'Europa

Con i recenti campionati regionali è ripresa a tutti gli effetti l'attività sebbene l’emergenza sanitaria abbia imposto stringenti vincoli organizzativi. I recenti campionati regionali hanno registrato un’ampia partecipazione con oltre 6.500 iscritti a testimonianza del desiderio di tornare a gareggiare dopo due anni di evidenti difficoltà. Le manifestazioni di inizio stagione hanno evidenziato l’impegno profuso dagli atleti master per mantenere un elevato stato di forma come dimostrano i 60 record nazionali, di cui 2 primati mondiali e 9 d'Europa.
pdf
Di seguito i record di nuoto master stabiliti nella stagione 2021-2022
Stagione 2021. Pubblicati i regolamenti master

A seguito della pubblicazione dei Regolamenti delle diverse discipline in cui si articola l'attività Master si ritiene utile evidenziare gli aggiornamenti previsti per la stagione 2020-2021 relativamente a ciascuna disciplina.
Nuoto
- Le manifestazioni del Circuito Supermaster ed i Campionati Regionali, valide ai fini della definizione della classifica nazionale, devono essere riservate agli atleti domiciliati nelle regione di svolgimento della competizione.
- Nei Campionati Regionali e nelle manifestazioni del Circuito Supermaster (ad eccezione del Campionato Italiano) non possono essere svolte gare di staffetta.
- I tempi base per la determinazione dei punteggi individuali e di staffetta sono gli stessi in vigore nella stagione 2019-2020.
Nuoto in acque libere
- I Campionati Regionali e le gare dei circuiti nazionali individuali di Mezzofondo e Mezzofondo Sprint valide ai fini della definizione della classifica nazionale (con esclusione delle gare valide come Campionato Italiano) devono essere programmati come gare a carattere regionale e quindi devono essere riservate agli atleti domiciliati nelle regione di svolgimento della competizione .
Nuoto Sincronizzato, Tuffi, Pallanuoto
- Nella stagione 2020-2021 non possono essere organizzate manifestazioni da parte dei Comitati Regionali e delle Società affiliate.
foto di Fabio Cetti / KCS Media
Adeguamenti previsti per la stagione 2020-21
In attesa della prossima pubblicazione del Regolamento Nuoto Master si ritiene utile anticipare gli adeguamenti previsti per la stagione 2020-2021.
1) Le Società organizzatrici, titolari delle manifestazioni master, i dirigenti, i tecnici e gli atleti sono tenuti alla piena osservanza delle "Misure di sicurezza da adottare nelle piscine per le competizioni sportive” emanate dalla FIN e delle prescrizioni delle autorità competenti volte alla riduzione del rischio di contagio da COVID-19.
2) Nella consapevolezza della criticità dell'attuale fase dell'emergenza sanitaria, fino a dicembre 2020 nelle manifestazioni master non possono essere svolte gare di staffetta.
3) Viste le difficoltà riscontrate nello svolgimento delle manifestazioni master a livello nazionale ed internazionale nella scorsa stagione, per la stagione 2020-2021 i tempi base per la determinazione dei punteggi individuali e di staffetta rimangono gli stessi in vigore nella stagione 2019-2020.
4) I criteri per la determinazione delle classifiche del Campionato Italiano Master di Società saranno definiti entro il mese di dicembre con una particolare attenzione al peso da attribuire ai punteggi conseguiti dalle staffette, in base alla possibilità del loro svolgimento nel quadro evolutivo della situazione sanitaria e della relativa normativa federale.
Foto DeepBlueMedia
Mondiali Master. Numeri e record a Gwangju

L’annata sportiva 2018-2019 si è conclusa con l’evento clou della stagione: i diciottesimi Campionati Mondiali Master di Gwangju. Nelle competizioni di nuoto, includendo le gare in piscina e la prova in acque libere, erano iscritti 76 atleti, 54 uomini e 22 donne. Al torneo di pallanuoto hanno partecipato 2 formazioni femminili con 21 pallanuotiste, mentre la manifestazione riservata ai tuffi ha visto la presenza di 7 atleti italiani, con una prevalenza delle donne, 4, rispetto agli uomini. Infine anche il Nuoto Artistico ha visto la partecipazione italiana con una atleta.
Venendo agli aspetti tecnici, il bottino di 76 podi è stato particolarmente rilevante se messo in relazione al numero di atleti italiani. In particolare sono state conquistate: 40 medaglie d’oro, 25 medaglie d’argento, 11 medaglie di bronzo.
Il bottino maggiore è stato raccolto nel nuoto anche in ragione della maggiore presenza di nostri atleti: a 28 primi posti, sono seguite 19 medaglie d’argento e 11 medaglie di bronzo. Da rilevare l’ottimo risultato conseguito nel settore tuffi dove, con appena 7 atleti, la compagine italiana con le sue 4 atlete è salita per ben 8 volte sul gradino più alto del podio, corredando tale brillante risultato con ulteriori 3 secondi posti.
Altrettanto in evidenza le formazioni della pallanuoto femminile, dove la RN Bologna, costruendo due formazioni con le migliori giocatrici che si erano messe in evidenza ai recenti Campionati Italiani di Ostia, ha conquistato il titolo mondiale della categoria 40+ e il secondo posto nella 30+. Il nuoto artistico ha visto la vittoria nel solo-Technical Routine della rappresentante italiana, Michela Barbini, nella categoria 50-59. Le gare in vasca, a conferma del livello qualitativo espresso dai master italiani presenti, hanno fatto registrare ben 12 nuovi record nazionali (5 in campo femminile e 7 tra gli uomini), di cui 6 sono anche i nuovi record europei, tra i quali in evidenza i 3 primati continentali conseguiti da Franca Bosisio, e 2 le nuove migliori prestazioni mondiali ad opera di Carlo Travaini e Nicola Nisato.
I RECORD
50 Stile libero M55 D CASTELLI Carola 29.78 RI
200 Stile libero M30 U MONTANARI Matteo 1:57.43 RI
400 Stile libero M30 U MONTANARI Matteo 4:04.17 RI
M40 U NISATO Nicola 4:08.67 RI RE
800 Stile Libero M30 U MONTANARI Matteo 8:28.77 RI
M40 U NISATO Nicola 8:35.85 RI RE RM
100 Rana M55 U TRAVAINI Carlo 1:07.65 RI RE RM
50 Farfalla M50 D BOSISIO Franca 30.05 RI RE
M55 D CASTELLI Carola 32.21 RI
100 Farfalla M50 D BOSISIO Franca 1:08.00 RI RE
200 Farfalla M50 D BOSISIO Franca 2:32.39 RI RE
200 Misti M55 U TRAVAINI Carlo 2:24.41 RI
ha collaborato Claudio Tomasi
Tricolori Master. Kaspar formidabile. Super Travaini

Tricolori Master. In 3300 a Riccione. Start il 25 giugno

Foto Deepbluemedia.eu
Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona

Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
Europei. Staffette torpedo d'argento e di bronzo, secondo Giaccone nelle bandierine

Si sono conclusi con le ultime finali delle prove oceaniche gli europei di nuoto per salvamento in Polonia. Bilancio soddisfacente per la nazionale italiana guidata dal presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle e dal direttore tecnico Massimiliano Tramontana. Nella classifica overall Open l'Italia si piazza al secondo posto con 809 punti alle spalle della Francia (934) e davanti alla Spagna (797). Gli azzurri chiudono il medagliere delle prove in mare con tre argenti e quattro bronzi nella categoria Open e un oro e un argento nella categoria Youth. Nelle gare in piscina, disputate dal 24 al 27 agosto alla "Floating Arena" di Stettino, la nazionale si è imposta nel medagliere Open con ventuno medaglie (otto ori, sei argenti e sette bronzi) e ha ben figurato in quello Youth con cinque ori, tre argenti e tre bronzi.
L'ULTIMA GIORNATA DI GARE. A Międzyzdroje, sul mar Baltico, in mattinata prima delle batterie si sono disputate le finali rinviate sabato a causa della pioggia. L'Italia sorride con l'argento della staffetta torpedo maschile con Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi e Francesco Ippolito che concludono alle spalle della Polonia e davanti alla Gran Bretagna. Medaglia di bronzo per la staffetta femminile con Francesca Pasquino, Masha Giordano, Helene Giovanelli e Caterina Luccoli nella prova vinta dal Belgio davanti alla Francia. Terzo gradino del podio per Diego Ferrari nella gara con la tavola. Oro al francese Mael Tissier e argento al britannico Bob Whittaker. Nella sessione di finali pomeridiane l'unico azzurro a conquistare una medaglia è Lorenzo Giaccone nella prova delle bandierine sulla spiaggia. Lo precede lo spagnolo Marco Plazuelo Jimenez; terzo l'olandese Robert Hendriks.
IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO MASSIMILIANO TRAMONTANA. "Il livello di alcune squadre in piscina, generalmente più forti di noi nelle prove oceaniche, è stato superiore rispetto al solito. Pensavo che magari avrebbero lasciato qualcosa nelle gare in mare. Così non è stato e sono state forti come sempre: la Francia, la Spagna in particolar modo, la Germania. Nonostante questo abbiamo ottenuto un buon secondo posto nella classifica overall pur perdendo alcuni punti: siamo incappati in qualche squalifica e alcune gare non sono andate come speravamo.
In generale - prosegue il dt Tramontana - i ragazzi hanno ottenuto buoni risultati e piazzamenti, conquistando medaglie in prove oceaniche nelle quali non l’avevamo prese in passato. Un secondo posto distanti dalla Francia e poco avanti alla Spagna. Agli europei Open due anni fa in Belgio l'Italia aveva chiuso quarta nella classifica overall. Ebbene, in questa circostanza siamo stati nettamente migliori anche grazie ai risultati dei ragazzi nelle prove in mare.
Quanto alla categoria Youth con l'Italia quarta nell'overall, rispetto al primo posto agli europei dello scorso anno in Germania, bisogna considerare che buona parte della squadra era formata da new entry. In alcune situazioni un po' di inesperienza ha pregiudicato il raggiungimento del miglior risultato".
Gli azzurri nelle finali dell'8ª giornata
1. Belgio
2. Francia
3. Italia (Francesca Pasquino, Masha Giordano, Helene Giovanelli, Caterina Luccoli)
Staffetta torpedo M
1. Polonia
2. Italia (Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi, Francesco Ippolito)
3. Gran Bretagna
Gara con la tavola F
1. Elise Daudignon (FRA)
2. Ellie McCloy (GBR)
3. Judit Verges Xifra (ESP)
5. Cecilia Moretti
15. Masha Giordano
2. Bob Whittaker (GBR)
3. Diego Ferrari
14. Lorenzo Giaccone
1. Gran Bretagna
2. Francia
3. Spagna
5. Italia (Helene Giovanelli, Francesca Pasquino, Cecilia Moretti, Caterina Luccoli)
2. Spagna
3. Francia
5. Italia (Simone Locchi, Diego Ferrari, Lorenzo Giaccone, Fabio Pezzotti)
2. Evie Wong (GBR)
3. Olivia Binde (GER)
8. Helene Giovanelli
12. Caterina Luccoli
1. Marco Plazuelo Jimenez (ESP)
2. Lorenzo Giaccone
3. Robert Hendriks (NED)
2. Leana Liddane (IRL)
3. Kitty Schiphorst Preuper (NED)
5. Cecilia Moretti
11. Masha Giordano
2. Kiran Gammon (GBR)
3. Clemens Wulkopf (GER)
8. Diego Ferrari
1. Gran Bretagna (GBR)
2. Spagna (ESP)
3. Francia (FRA)
DSQ. Italia (Caterina Luccoli, Francesca Pasquino, Diego Ferrari, Lorenzo Giaccone)
2. Fabian Herrmann (GER)
3. Eliot Vergracht (FRA)
9. Matteo Pizzorno
14. Mattia Michele Patuto
2. Francia
3. Spagna
6. Italia (Martina Laurenti, Carlo Casanova Borca, Nikki Pregliasco, Mattia Michele Patuto)
1. Ava Wong (GBR)
2. Agathe Le Breton (FRA)
3. Katie Cotter (IRL)
5. Nikki Pregliasco
2. Brais Pensado Alberti (ESP)
3. Elliot Pope (GBR)
10. Matteo Pizzorno
15. Mattia Michele Patuto
1. Spagna
2. Repubblica Ceca
3. Gran Bretagna
7. Italia (Martina Laurenti, Alice Pezza, Nikki Pregliasco, Martina Fiorucci)
1. Francia
2. Spagna
3. Germania
6. Italia (Riccardo Bartolacelli, Carlo Casanova Borca, Mattia Michele Patuto, Alessio Petracca)
1. Ana Bailon Barrios (ESP)
2. Farli Abram-Bridges (GBR)
3. Laura Remuzgo Cosmos (ESP)
10. Nikki Pregliasco
15. Alice Pezza
1. Nicolas Daudignon (FRA)
2. Owen Pope (GBR)
3. Ezekiel Padbury (GBR)
9. Matteo Pizzorno
12. Mattia Michele Patuto
1. Gran Bretagna
2. Spagna
3. Francia
5. Italia (Federica Venturoli, Alice Pezza, Nikki Pregliasco, Martina Fiorucci)
2. Spagna
3. Belgio
8. Italia (Carlo Casanova Borca, Matteo Pizzorno, Mattia Michele Patuto, Valerio Ierardi)
MEDAGLIERE AZZURRO AGLI EUROPEI DI NUOTO PER SALVAMENTO 2025
PROVE OCEANICHE
OPEN
ARGENTI (3)
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel salvataggio tavola
- Staffetta torpedo M con Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi e Francesco Ippolito
- Lorenzo Giaccone nelle bandierine sulla spiaggia
BRONZI (4)
- Francesca Pasquino nel frangente
- Diego Ferrari nel frangente
- Staffetta torpedo F con Francesca Pasquino, Masha Giordano, Helene Giovanelli e Caterina Luccoli
- Diego Ferrari nella gara con la tavola
YOUTH
ORO (1)
- Valerio Ierardi nelle bandierine sulla spiaggia
ARGENTO (1)
- Valerio Ierardi nella sprint sulla spiaggia
PROVE IN PISCINA
OPEN
ORI (8)
- 4x50m ostacoli F con Helene Giovanelli (27”67), Lucrezia Fabretti (27”01), Francesca Pasquino (26”87) e Masha Giordano (28”70) in 1’50”25
- Masha Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 57"76
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 50"12
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"31
- Simone Locchi nei 50m trasporto manichino in 28"63
- 4x25m manichino F con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano in 1'16"65
- 4x25m manichino M con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi in 1'03"56
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Francesco Ippolito (23"64), Masha Giordano (19"77), Simone Locchi (29"64) e Lucrezia Fabretti (31"86)
ARGENTI (6)
- Francesca Pasquino nei 200m nuoto con ostacoli in 2’09”37
- Simone Locchi nei 200m nuoto con ostacoli in 1’55”20
- Helene Giovanelli nei 50m trasporto manichino in 33"69
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"26
- Simone Locchi nei 100m percorso misto in 58"86
- 4x50m mista F con Helene Giovanelli (26"19), Lucrezia Fabretti (18"13), Francesca Pasquino (28"40) e Masha Giordano (28"07) in 1'40"79
BRONZI (7)
- 4x50m ostacoli M con Simone Locchi (24”42), Fabio Pezzotti (25”28), Davide Cremonini (25”59) e Francesco Ippolito (23”90) in 1’39”19
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel Line Throw in 17”01
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 58"21
- Lucrezia Fabretti nei 50m trasporto manichino in 33"89
- Fabio Pezzotti nei 100m trasporto manichino con pinne in 45"15
- Lucrezia Fabretti nei 100m percorso misto in 1'11"04
- Diego Ferrari nei 200m Super Lifesaver in 2'07"83
YOUTH
ORI (5)
- Martina Laurenti nei 200m nuoto con ostacoli in 2’12”80
- Martina Laurenti nei 50m trasporto manichino in 34"76
- 4x25m manichino F con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti in 1'21"08 ER
- Martina Laurenti nei 100m percorso misto in 1'10"82
- Riccardo Bartolacelli nei 100m percorso misto in 1'01"90
ARGENTI (3)
- 4x50m ostacoli F con Alice Pezza (28”72), Erika Giuliani (29”46), Federica Venturoli (30”04) e Martina Laurenti (27”78) in 1’56”00
- Carlo Casanova Borca nei 100m trasporto manichino con pinne in 46"63
- 4x50m mista F con Alice Pezza (28"29), Martina Laurenti (18"73), Erika Giuliani (28"50) e Federica Venturoli (29"35) in 1'44"87
BRONZI (3)
- 4x50m ostacoli M con Carlo Casanova Borca (25”40), Mattia Michele Patuto (26”90), Alessio Petracca (26”68) e Riccardo Bartolacelli (25”08) in 1’44”06
- Mattia Michele Patuto nei 100m trasporto manichino con pinne in 47"01
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Alice Pezza (28"08), Martina Laurenti (14"84), Carlo Casanova Borca (35"86) e Mattia Michele Patuto (34"07) in 1'52"85
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
CLASSIFICA PER NAZIONI
OVERALL
OPEN
1. Francia 934
2. Italia 809
3. Spagna 797
4. Germania 715
5. Gran Bretagna 677
YOUTH
1. Spagna 994
2. Germania 822
3. Francia 801
4. Italia 693
5. Gran Bretagna 658
PROVE IN PISCINA
OPEN
1. Italia 498
2. Francia 456
3. Spagna 416
4. Germania 343
5. Polonia 298
YOUTH
1. Spagna 513
2. Italia 444
3. Germania 412
4. Francia 400
5. Polonia 310
PROVE OCEANICHE
OPEN
1. Francia 458
2. Gran Bretagna 399
3. Spagna 373
4. Germania 358
5. Italia 300
YOUTH
1. Gran Bretagna 481
2. Spagna 468
3. Germania 399
4. Francia 385
5. Italia 242
Prove in piscina - Risultati completi
Europei. Ierardi d'oro nelle bandierine. Domenica ultime finali

Il maltempo condiziona la seconda giornata delle prove oceaniche agli europei in Polonia. A Międzyzdroje, sul mar Baltico, le gare vengono interrotte nel pomeriggio per pioggia e posticipate a domenica, ultimo giorno della rassegna continentale.
Tra le finali disputate spicca il risultato nella categoria Youth di Valerio Ierardi che si aggiudica la medaglia d'oro nella prova delle bandierine sulla spiaggia. Il 17enne portacolori dell'Athena Sporting Club Bracciano sale sul gradino più alto del podio dopo l'argento conquistato venerdì nella sprint sulla spiaggia.
Nel pomeriggio si sono svolte anche le cerimonie di premiazione dei vincitori della prima giornata. Venerdì la situazione meteo ne aveva comportato lo slittamento. Oltre allo stesso Valerio Ierardi, secondo nella sprint, sul podio per l'Italia nella categoria Open Helene Giovanelli e Cecilia Moretti, d'argento nel salvataggio tavola, Francesca Pasquino e Diego Ferrari, entrambi di bronzo nel frangente.
Gli azzurri nelle finali della 7ª giornata
OPEN
Gara con la canoa F
1. Kitty Schiphorst Preuper (NED)
2. Judit Verges Xifra (ESP)
3. Thais Delrieux (FRA)
11. Cecilia Moretti
14. Masha Giordano
Gara con la canoa M
1. Piran Phillips (GBR)
2. Clemens Wulkopf (GER)
3. Miguel Fontana Centelles (ESP)
14. Diego Ferrari
16. Lorenzo Giaccone
YOUTH
Bandierine sulla spiaggia F
1. Rosie Chick
2. Lea Pauls
3. Yael Mantecon Ruiz-Santaquiteria
7. Martina Fiorucci
10. Nikki Pregliasco
Bandierine sulla spiaggia M
1. Valerio Ierardi
2. Devin Gordon Michael (GER)
3. Luk Theile (GER)
Oceanwoman
1. Laura Remuzgo Cosmos (ESP)
2. Hollie Lewis (GBR)
3. Isabella Holmes (GBR)
4. Nikki Pregliasco
21. Alice Pezza
MEDAGLIERE AZZURRO AGLI EUROPEI DI NUOTO PER SALVAMENTO 2025
PROVE OCEANICHE
OPEN
ARGENTO (1)
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel salvataggio tavola
BRONZI (2)
- Francesca Pasquino nel frangente
- Diego Ferrari nel frangente
YOUTH
ORO (1)
- Valerio Ierardi nelle bandierine sulla spiaggia
ARGENTO (1)
- Valerio Ierardi nella sprint sulla spiaggia
PROVE IN PISCINA
OPEN
ORI (8)
- 4x50m ostacoli F con Helene Giovanelli (27”67), Lucrezia Fabretti (27”01), Francesca Pasquino (26”87) e Masha Giordano (28”70) in 1’50”25
- Masha Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 57"76
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 50"12
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"31
- Simone Locchi nei 50m trasporto manichino in 28"63
- 4x25m manichino F con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano in 1'16"65
- 4x25m manichino M con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi in 1'03"56
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Francesco Ippolito (23"64), Masha Giordano (19"77), Simone Locchi (29"64) e Lucrezia Fabretti (31"86)
ARGENTI (6)
- Francesca Pasquino nei 200m nuoto con ostacoli in 2’09”37
- Simone Locchi nei 200m nuoto con ostacoli in 1’55”20
- Helene Giovanelli nei 50m trasporto manichino in 33"69
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"26
- Simone Locchi nei 100m percorso misto in 58"86
- 4x50m mista F con Helene Giovanelli (26"19), Lucrezia Fabretti (18"13), Francesca Pasquino (28"40) e Masha Giordano (28"07) in 1'40"79
BRONZI (7)
- 4x50m ostacoli M con Simone Locchi (24”42), Fabio Pezzotti (25”28), Davide Cremonini (25”59) e Francesco Ippolito (23”90) in 1’39”19
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel Line Throw in 17”01
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 58"21
- Lucrezia Fabretti nei 50m trasporto manichino in 33"89
- Fabio Pezzotti nei 100m trasporto manichino con pinne in 45"15
- Lucrezia Fabretti nei 100m percorso misto in 1'11"04
- Diego Ferrari nei 200m Super Lifesaver in 2'07"83
YOUTH
ORI (5)
- Martina Laurenti nei 200m nuoto con ostacoli in 2’12”80
- Martina Laurenti nei 50m trasporto manichino in 34"76
- 4x25m manichino F con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti in 1'21"08 ER
- Martina Laurenti nei 100m percorso misto in 1'10"82
- Riccardo Bartolacelli nei 100m percorso misto in 1'01"90
ARGENTI (3)
- 4x50m ostacoli F con Alice Pezza (28”72), Erika Giuliani (29”46), Federica Venturoli (30”04) e Martina Laurenti (27”78) in 1’56”00
- Carlo Casanova Borca nei 100m trasporto manichino con pinne in 46"63
- 4x50m mista F con Alice Pezza (28"29), Martina Laurenti (18"73), Erika Giuliani (28"50) e Federica Venturoli (29"35) in 1'44"87
BRONZI (3)
- 4x50m ostacoli M con Carlo Casanova Borca (25”40), Mattia Michele Patuto (26”90), Alessio Petracca (26”68) e Riccardo Bartolacelli (25”08) in 1’44”06
- Mattia Michele Patuto nei 100m trasporto manichino con pinne in 47"01
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Alice Pezza (28"08), Martina Laurenti (14"84), Carlo Casanova Borca (35"86) e Mattia Michele Patuto (34"07) in 1'52"85
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
Prove in piscina - Risultati completi