Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona

Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
World Games. L'Italia vince il medagliere con sei ori, sei argenti e cinque bronzi

Si è conclusa la seconda e ultima giornata del nuoto per salvamento ai World Games a Chengdu, in Cina. L’Italia si conferma grande protagonista chiudendo al primo posto nel medagliere e vincendo la classifica a punti. Un bottino complessivo di diciassette medaglie: sei ori, sei argenti e cinque bronzi. Meglio della Germania seconda con 13 medaglie e della Francia terza con 7. Un risultato che testimonia la profondità e la qualità della nazionale italiana, capace di eccellere nelle gare individuali e con le sei staffette tutte a podio.
Soddisfazione da parte del presidente della Sezione Salvamento della FIN e capo delegazione Giorgio Quintavalle che alla vigilia dei World Games auspicava l'Italia in vetta al medagliere e vincitrice della classifica a punti: "Siamo orgogliosi e soddisfatti. È stata l’edizione dei World Games nella quale la nostra rappresentativa nazionale ha ottenuto i risultati più prestigiosi di sempre. Sei ori, sei argenti e cinque bronzi con il record mondiale nella staffetta 4x25 trasporto sono il coronamento di due giorni davvero entusiasmanti che hanno confermato la bontà delle scelte dello staff tecnico guidato dal direttore tecnico Massimiliano Tramontana al quale vanno i complimenti miei e del presidente Paolo Barelli che ci ha sempre sostenuto e informato quotidianamente. Questo è il primo World Games disputato senza la presenza di Antonello Cano, il nostro storico commissario tecnico e prezioso amico - prosegue il presidente Quintavalle - A lui e a Vincenzo Vittorioso, presidente onorario della sezione, dedichiamo i successi di questi giorni con la consapevolezza che i nostri risultati sono frutto della loro eredità".
Nelle finali della seconda giornata la staffetta maschile 4x25m trasporto manichino è da manuale: Davide Cremonini, Francesco Ippolito, Fabio Pezzotti e Simone Locchi dominano in 1'02"03 stabilendo il record del mondo. È il secondo primato mondiale siglato dall'Italia ai World Games 2025 dopo quello della 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 nella prima giornata.
Nei 100m manichino con pinne e torpedo maschile Davide Cremonini si prende la scena con un’altra prestazione da incorniciare: 49"21 e medaglia d’oro davanti al francese Perrillon e all’azzurro Fabio Pezzotti, terzo in 49"99.
Conquistano entrambe l'argento le staffette miste 4x50: Helene Giovanelli, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino, Federica Volpini completano in 1'39"49; Gabriele Brambillaschi (22"75), Davide Cremonini (15"96), Simone Locchi (14"89) e Francesco Ippolito (32"26) in 1'25"86.
Bronzo per la staffetta femminile 4x25m trasporto manichino composta da Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Lucrezia Fabretti e Helene Giovanelli che completa in 1'15"23.
Sale sul terzo gradino del podio nei 50m trasporto manichino Francesco Ippolito in 28"67; quinto posto per Simone Locchi in 29"22. Nella prova femminile Lucrezia Fabretti è quarta in 34"22, seguita da Helene Giovanelli in 34"35. Sfiora il podio nei 100m manichino con pinne e torpedo Federica Volpini, quarta in 58"64, mentre Melissa Giordano è quinta in 59"70.
Ai World Games, l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche, hanno partecipato i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne) del lifesaving. L’Italia contava il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Le gare erano soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. Erano previste finali dirette (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate.
Gli azzurri nella 2ª giornata - Sabato 9 agosto
50m trasporto manichino - F
1. Nina Holt (GER) 32"22
2. Lena Oppermann (GER) 33"42
3. Magali Rousseau (FRA) 33"87
4. Lucrezia Fabretti 34"22
5. Helene Giovanelli 34"35
50m trasporto manichino - M
1. Fergus Eadie (NZL) 27"73
2. Kacper Majchrzak (POL) 28"12
3. Francesco Ippolito 28"67
5. Simone Locchi 29"22
Staffetta manichino 4x25m - F
1. Germania 1'12"10 WR
2. Francia 1'14"70
3. Italia 1'15"23 (Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Lucrezia Fabretti, Helene Giovanelli)
Staffetta manichino 4x25m - M
1. Italia 1'02"03 WR (Davide Cremonini, Francesco Ippolito, Fabio Pezzotti, Simone Locchi)
2. Polonia 1'03"53
3. Australia 1'04"92
100m manichino con pinne e torpedo - F
1. Zoe Crawford (NZL) 55"81
2. Undine Lauerwald (GER) 57"12
3. Madison Kidd (NZL) 58"38
4. Federica Volpini 58"64
5. Melissa Giordano 59"70
100m manichino con pinne e torpedo - M
1. Davide Cremonini 49"21
2. Mathieu Perrillon (FRA) 49"62
3. Fabio Pezzotti 49"99
Staffetta mista 4x50m - F
1. Germania 1'37"60
2. Italia 1'39"49 (Helene Giovanelli, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino, Federica Volpini)
3. Spagna 1'40"43
Staffetta mista 4x50m - M
1. Francia 1'25"62 WR
2. Italia 1'25"86 (Gabriele Brambillaschi 22"75, Davide Cremonini 15"96, Simone Locchi 14"89, Francesco Ippolito 32"26)
3. Germania 1'26"20
MEDAGLIERE AZZURRO AI WORLD GAMES DI CHENGDU 2025
ORI (6)
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 WR
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09
- Lucrezia Fabretti nei 200m Super Lifesaver in 2'23"09
- Francesco Ippolito nei 200m Super Lifesaver in 2'06"74
- Staffetta manichino 4x25m M con Davide Cremonini, Francesco Ippolito, Fabio Pezzotti e Simone Locchi in 1'02"03 WR
- Davide Cremonini nei 100m manichino con pinne e torpedo in 1'49"21
ARGENTI (6)
- Simone Locchi nei 100 percorso misto in 58"15
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver F con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60) in 1'55"14
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42
- Fabio Pezzotti nei 200m Super Lifesaver in 2'07"01
- Staffetta mista 4x50m F con Helene Giovanelli, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino e Federica Volpini in 1'39"49
- Staffetta mista 4x50m M con Gabriele Brambillaschi (22"75), Davide Cremonini (15"96), Simone Locchi (14"89) e Francesco Ippolito (32"26) in 1'25"86
BRONZI (5)
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"18
- Francesco Ippolito nei 100m percorso misto in 58"66
- Francesco Ippolito nei 50m trasporto manichino in 28"67
- Staffetta manichino 4x25m F con Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Lucrezia Fabretti, Helene Giovanelli in 1'15"23
- Fabio Pezzotti nei 100m manichino con pinne e torpedo in 49"99
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AI WORLD GAMES 2025. Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
Programma e risultati completi
World Games. Fabbretti bis d'oro, 4x50 Pool Lifesaver da record mondiale

Azzurri protagonisti nella prima giornata del nuoto di salvamento ai World Games in corso a Chengdu, capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan. È un'Italia da dieci, come le medaglie conquistate: quattro ori, quattro argenti e due bronzi.
La staffetta maschile 4x50m Pool Lifesaver vince la medaglia d'oro stabilendo il record del mondo in 1'39"12. La formazione composta da Gabriele Brambillaschi, Davide Cremonini, Simone Locchi e Fabio Pezzotti offre una prova solida e ben distribuita con Cremonini autore della frazione più veloce in 14"49. Primo posto anche per Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09. Nella stessa finale chiude quinta Federica Volpini in 51"46.
In chiusura di programma l'Italia arricchisce il bottino con altre due medaglie d'oro e un argento nei 200m Super Lifesaver: Lucrezia Fabretti si impone in 2'23"09 per il secondo oro individuale di giornata mentre sfuma il podio per Elisa Dibellonia, quarta in 2'29"88; al maschile Francesco Ippolito è primo in 2'06"74 davanti all'altro azzurro Fabio Pezzotti che completa in 2'07"01.
Tre azzurri sul podio dei 100m percorso misto: Simone Locchi conquista l'argento in 58"15 seguito da Francesco Ippolito, terzo in 58"66. Nella prova femminile Helene Giovanelli si prende il bronzo in 1'09"18, mentre Anna Pirovano si piazza settima in 1'13"21. Medaglia d'argento per la staffetta femminile 4x50m Pool Lifesaver in 1'55"14 con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60). Secondo posto anche per Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42; ai piedi del podio Andrea Borona in 45"27.
Ai World Games, l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche, partecipano i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne) del lifesaving. L’Italia conta il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Le gare sono soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. Sono previste soltanto finali (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate. Si prosegue sabato con la seconda e ultima giornata di gare: lo start alle 14:00 locali, quando in Italia sono le 8:00.
Gli azzurri nella 1ª giornata - Venerdì 8 agosto
100m percorso misto - F
1. Nina Holt (GER) 1'03"69 WR
2. Lena Oppermann (GER) 1'08"69
3. Helene Giovanelli 1'09"18
7. Anna Pirovano 1'13"21
100m percorso misto - M
1. Kacper Majchrzak (POL) 57"64 WR
2. Simone Locchi 58"15
3. Francesco Ippolito 58"66
Staffetta 4x50m Pool Lifesaver - F
1. Germania 1'51"07 WR
2. Italia 1'55"14 (Francesca Pasquino 26"76, Valentina Pasquino 37"71, Helene Giovanelli 58"54, Federica Volpini 56"60)
3. Australia 1'58"53
Staffetta 4x50m Pool Lifesaver - M
1. Italia 1'39"12 WR (Gabriele Brambillaschi 22"59, Davide Cremonini 14"49, Simone Locchi 20"39, Fabio Pezzotti 41"65)
2. Germania 1'39"92
3. Francia 1'41"04
100m trasporto manichino con pinne - F
1. Lucrezia Fabretti 51"09
2. Lena Oppermann (GER) 51"26
3. Antia Garcia Silva (ESP) 51"27
5. Federica Volpini 51"46
100m trasporto manichino con pinne - M
1. Tom Durager (FRA) 43"81
2. Davide Cremonini 44"42
3. Fergus Eadie (NZL) 44"43
4. Andrea Borona 45"27
200m Super Lifesaver - F
1. Lucrezia Fabretti 2'23"09
2. Alica Gebhardt (GER) 2'26"19
3. Camille Julien (FRA) 2'27"33
4. Elisa Dibellonia 2'29"88
200m Super Lifesaver - M
1. Francesco Ippolito 2'06"74
2. Fabio Pezzotti 2'07"01
3. Felix Hofmann (GER) 2'08"66
Le finali della 2ª giornata - Sabato 9 agosto
50m trasporto manichino - F
50m trasporto manichino - M
Staffetta manichino 4x25m - F
Staffetta manichino 4x25m - M
100m manichino con pinne e torpedo - F
100m manichino con pinne e torpedo - M
Staffetta mista 4x50m - F
Staffetta mista 4x50m - M
MEDAGLIERE AZZURRO AI WORLD GAMES DI CHENGDU 2025
ORI (4)
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 WR
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09
- Lucrezia Fabretti nei 200m Super Lifesaver in 2'23"09
- Francesco Ippolito nei 200m Super Lifesaver in 2'06"74
ARGENTI (4)
- Simone Locchi nei 100 percorso misto in 58"15
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver F con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60) in 1'55"14
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42
- Fabio Pezzotti nei 200m Super Lifesaver in 2'07"01
BRONZI (2)
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"18
- Francesco Ippolito nei 100m percorso misto in 58"66
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AI WORLD GAMES 2025. Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
World Games. Azzurri a Chengdu. Da venerdì le gare

Scattano a Chengdu i World Games 2025 di nuoto per salvamento. Due giorni di competizioni per quelli che sono l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche. Si nuota nel capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan, in Cina, fino a sabato 9 agosto.
Nella tarda serata cinese, 6 ore avanti rispetto all’Italia, si è svolta la cerimonia d’apertura. Le gare sono soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. “L’obiettivo – dice il presidente della Sezione Salvamento della FIN e capo delegazione Giorgio Quintavalle – è vincere la classifica a punti e piazzarsi in alto nel medagliere. Abbiamo svolto alcuni collegiali di preparazione al Centro Federale di Ostia durante l’anno ed uno a Gorizia prima di partire. Gli atleti sono tutti carichi e motivati. Siamo un bel gruppo”.
Ai World Games si qualificano i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne). L’Italia è la nazione con il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Sono previste soltanto finali (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate. Si comincia alle 14:00 di venerdì, quando in Italia sono le 8:00.
La squadra nazionale in Cina: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff: il presidente della Sezione Salvamento della Federazione italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
Convegno Nazionale Salvamento. Consegnate le benemerenze 2025

Gli Stati Generali della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto sono riuniti al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme fino a domenica per una tre giorni di lavori e analisi sportive e sociali, scientifiche e amministrative, volte all'aggiornamento formativo dei fiduciari, coordinatori, assistenti bagnanti, soccorritori e tesserati che operano quotidianamente sul territorio nazionale prestando assistenza e soccorso negli specchi d'acqua di mari e piscine, laghi e fiumi.
L'occasione migliore per consegnare attestati di benemerenza, medaglie al valore, targhe e citazioni al merito a coloro che si sono maggiormente distinti tanto per le opere di salvataggio, quanto per il contributo fornito alla diffusione dei valori della sicurezza e salvaguardia della vita umana.
Tra questi ultimi c'è Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney 2000, Ambassador della Federazione Italiana Nuoto, “per l’alto contributo alla diffusione dei valori della sicurezza e della salvaguardia della vita in acqua, offerto alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento attraverso una intensa e autorevole attività di sensibilizzazione pubblica svolta con passione e spirito civico”.
Il vice presidente della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri e il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, dopo aver aperto i lavori, hanno presenziato la cerimonia di premiazione insieme al segretario generale Antonello Panza..
Assistenti Bagnanti premiati in possesso del brevetto da oltre 50 anni
FRANCO RUSSO
GIORGIO GORI
ALFONSO FRISCIA'
ENZO CAGNOLATI
STEFANO PAGNI
VINCENZO CIMMINO
ALESSANDRO FRIZZI
MAURIZIO MARAZZINI
Coordinatori e allenatori di nuoto per salvamento tesserati da almeno 30 anni
FABRIZIO BALDONI
GIANCARLO PERSIANI
DAVIDE GORI
MORENO PARABOSCHI
ELIGIO SCIAMMARELLA
ANTONELLO PADERI
BRUNO DAVOLI
ANTONIETTA PICCOLO
CRISTIANO MARINO QUIRICONI
MARCO CICCONI
LUCA FELISATTI
PIETRO TOCCHETTO
GIAN NICOLA PECCHIONI
NICOLA BOZZELLI
MAURIZIO DOMENICO PAUTASSI
GIANLUCA GUALDI
OSCAR VERONESE
GIOVANNI ANSELMETTI
FABRIZIO BIBBIANI
NICOLA DORIA
GIOVANNI SCALAS
MARCO FELICE ALFREDO CRUCIANI
LUIGI NANNAVECCHIA
LUCA VENTURI
DANIELE ANDREANI
ANNA LISA PERDOMI
FRANCESCO DE DONNO
CARLO PICCONI
FRANCESCA PAOLA MARI RONDINONE
PANTALEONE ANTONIO DI NARDO
IDA GALANTE
Riconoscimenti speciali conferiti dalla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento
Medaglia al valore a Federico Vanelli
“per l’atto di salvamento compiuto con coraggio, prontezza e alto senso civico, che ha permesso di preservare una vita umana in ambiente acquatico. Un gesto esemplare che incarna i valori fondanti della Federazione Italiana Nuoto e ne onora la missione di tutela della sicurezza e della vita”.
Attestato di Encomio conferito a Massimiliano Rosolino
“per l’alto contributo alla diffusione dei valori della sicurezza e della salvaguardia della vita in acqua, offerto alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento attraverso una intensa e autorevole attività di sensibilizzazione pubblica svolta con passione e spirito civico”.
Attestato di Encomio conferito a Andrea Scapigliati
“per il rilevante apporto scientifico e didattico fornito alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento nella formazione al soccorso sanitario e nella diffusione dei protocolli BLSD, contribuendo al rafforzamento delle competenze operative nella tutela della vita umana in ambiente acquatico”.
Attestato di Encomio conferito a Alessandro Sabatini
“per l’eccezionale impegno e la qualificata attività svolta a favore della Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento, con particolare riferimento alla Protezione Civile e allo studio dei fenomeni di annegamento, contribuendo significativamente alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico”.
Attestato di Merito conferito al Comitato Trento
“per essersi distinto nel corso dell’anno sportivo per il più elevato numero di brevetti di prima concessione in proporzione alla popolazione residente. Un risultato che testimonia il valore della programmazione territoriale, la qualità della formazione e la capacità di diffondere in modo capillare la cultura della prevenzione e della sicurezza in acqua”.
Attestato di Merito conferito al Comitato Liguria
“per l’elevato numero di abilitazioni professionali rilasciate in rapporto alla popolazione residente, dimostrando un forte impegno nella diffusione della sicurezza acquatica e nella valorizzazione del ruolo formativo della Sezione Salvamento della FIN.”
Attestato di Merito conferito al Comitato Lazio
“per l’ottimo risultato conseguito nella produzione di brevetti in proporzione alla popolazione residente, contribuendo in modo concreto alla crescita della cultura del salvamento e al raggiungimento degli obiettivi federali”.
Attestato di Merito conferito al Comitato Sardegna
“per l’ottimo risultato conseguito nella produzione di brevetti in proporzione alla popolazione residente, contribuendo in modo concreto alla crescita della cultura del salvamento e al raggiungimento degli obiettivi federali.”
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Davide Bonsignore
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Roberta Mariani
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Ottavio Pone
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Alessandro Giovanni Crippa
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Claudia Norci
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Alessandro Campana
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Simone Di Giorgi
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Mirko Costanzo
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto – edizione 2025 La Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento conferisce
La CITAZIONE DI MERITO a:
Riccardo Bianchi
“per la significativa partecipazione e l’aiuto operativo fornito in occasione dei Campionati del Mondo di Salvamento 2022, contribuendo al successo dell’evento e rafforzando, con il proprio impegno, l’immagine della Sezione Salvamento in ambito internazionale”.
Giampaolo Longobardo
“per la significativa partecipazione e l’aiuto operativo fornito in occasione dei Campionati del Mondo di Salvamento 2022, contribuendo al successo dell’evento e rafforzando, con il proprio impegno, l’immagine della Sezione Salvamento in ambito internazionale”.
Marco Marchini
“per l’ideazione e la realizzazione di progetti congiunti con la Protezione Civile, finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico e alla valorizzazione del ruolo della Sezione Salvamento nel sistema nazionale di prevenzione e intervento. L’attività svolta rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi ispiratori della Sezione Salvamento e contribuisce in modo sostanziale al perseguimento delle finalità statutarie della Federazione”.
Vincenzo Malfitana
“per l’ideazione e la realizzazione di progetti congiunti con la Protezione Civile, finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico e alla valorizzazione del ruolo della Sezione Salvamento nel sistema nazionale di prevenzione e intervento. L’attività svolta rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi ispiratori della Sezione Salvamento e contribuisce in modo sostanziale al perseguimento delle finalità statutarie della Federazione”.
Cristiano Quiriconi
“per l’ideazione e la realizzazione di progetti congiunti con la Protezione Civile, finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico e alla valorizzazione del ruolo della Sezione Salvamento nel sistema nazionale di prevenzione e intervento. L’attività svolta rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi ispiratori della Sezione Salvamento e contribuisce in modo sostanziale al perseguimento delle finalità statutarie della Federazione”.
Convegno Nazionale Sezione Salvamento a Chianciano

Gli Stati Generali della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto si riuniscono al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme da venerdì 13 a domenica 15 giugno. Una tre giorni di lavori e analisi sportive e sociali, scientifiche e amministrative, volte all'aggiornamento formativo dei fiduciari, coordinatori, assistenti bagnanti, soccorritori e tesserati che operano quotidianamente sul territorio nazionale prestando assistenza e soccorso negli specchi d'acqua di mari e piscine, laghi e fiumi. Sarà anche l'occasione migliore per consegnare attestati di benemerenza, medaglie al valore, targhe e citazioni al merito a coloro che si sono maggiormente distinti tanto per le opere di salvataggio, quanto per il contributo fornito alla diffusione dei valori della sicurezza e salvaguardia della vita umana.
Tra questi ultimi c'è Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney 2000, Ambassador della Federazione Italiana Nuoto, “per l’alto contributo alla diffusione dei valori della sicurezza e della salvaguardia della vita in acqua, offerto alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento attraverso una intensa e autorevole attività di sensibilizzazione pubblica svolta con passione e spirito civico”. La consegna dei riconoscimenti è prevista nella serata di sabato 14 giugno in occasione del Gala.
Si apre venerdì alle 17:00 con il saluto del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, seguito dall'intervento del Presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle.
Europei e World Games. Le squadre azzurre

Definite le nazionali Open e Youth per i prossimi campionati europei di nuoto per salvamento che si svolgeranno a Szczecin Główny e Międzyzdroje, in Polonia, dal 24 agosto all’1 settembre. Dopo gli assoluti lifesaving e surflifesaving di Riccione, che si sono conclusi con le vittorie delle società IN Sport Rane Rosse nelle gare in piscina e Sportiva Sturla in quelle in mare, lo staff tecnico azzurro ha convocato 24 atleti tra qualificati e scelte tecniche.
Squadra nazionale Open
Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto)
Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse)
Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva)
Davide Cremonini (VVF Salza Torino)
Fabio Pezzotti (GS Fiamme Oro)
Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla)
Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse)
Caterina Luccoli (Sportiva Sturla)
Cecilia Moretti (Sportiva Sturla)
Helene Giovannelli (Amici Nuoto Riva)
Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse)
Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse)
Squadra nazionale Youth
Casanova Borca Carlo (Nuotatori Canavesani)
Bartolacelli Riccardo (Maranello Nuoto)
Patuto Mattia Michele (RN Cairo Aqui Terme)
Pizzorno Matteo (RN Cairo Aqui Terme)
Petracca Alessio (In Sport Rane Rosse)
Ierardi Valerio (Athena Sporting Club Bracciano)
Laurenti Martina (In Sport Rane Rosse)
Pezza Alice (In Sport Rane Rosse)
Fiorucci Martina (Athena Bracciano)
Pregliasco Nikki (RN Cairo Aqui Terme)
Giuliani Erica (Athena Bracciano)
Venturoli Federica (Gorizia Nuoto)
Nello staff: il presidente della Sezione Salvamento della Federazione italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l'assistente tecnico per le gare in piscina Emanuele Vagaggini, l’assistente tecnico per le prove oceaniche Nicola Ferrua, il tecnico responsabile della squadra giovanile Martina Gratton, il medico Simone Crotta e il fisioterapista Gianmarco Molinari.
VERSO I WORLD GAMES. Già definita anche la squadra nazionale che prenderà parte ai World Games 2025 a Chengdu, nel capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan, in Cina, venerdì 8 e sabato 9 agosto. Per questo evento (che equivale ai Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche) sono convocati 14 atleti: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse). Compongono lo staff: il presidente della Sezione Salvamento della Federazione italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
Foto llaria Giorgi / DBM
Assoluti surflifesaving. Barelli e Quintavalle: "Siamo vicini alla famiglia Vittorioso"

Si sono disputate anche le gare in mare degli assoluti di nuoto per salvamento. Chiusa la tre giorni in piscina, vinta dalla In Sport Rane Rosse, gli atleti si sono trasferiti a Marano Beach, di fronte alle zone 135 e 136, per le prove oceaniche.
Nella mattinata atleti, tecnici e dirigenti sono stati raggiunti dalla notizia della scomparsa del presidente onorario della Sezione Salvamento Vincenzo Vittorioso, a cui tutti eravamo molto legati. “Sembra ieri quando abbiamo celebrato il suo 90° compleanno - ricorda il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli - Tutti riuniti, come in una grande famiglia, a festeggiare colui che per molti di noi è stato come un padre, per altri un fratello, per i più giovani un nonno. Vincenzo Vittorioso, che ha segnato la storia dello sport italiano e della nostra Federazione, concludendo la sua splendida carriera da presidente onorario della Sezione Salvamento, lascia un vuoto in tutti noi. La sua smisurata passione per il nuoto, la pallanuoto e il salvamento, oltre al grande amore che rivolgeva alla propria famiglia, siano d’esempio e restino tesoro per ciascuno di noi. In questo triste momento sono vicino ai figli Patrizia, Antonio e Maura, ai nipoti Carlotta con la piccola pronipote Asia, Marianna e Pietro, Tommaso, Gaia e Giulia, Leonardo e Michelangelo ai quali rivolgo le più sentite condoglianze personali e della Federazione e che abbraccio fortemente”.
Da Riccione anche il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle ha voluto esprimere la propria vicinanza ai familiari. “Quando un amico si congeda da noi la tristezza tende, naturalmente, a prendere il sopravvento. Vorrei però invitare tutti gli amici della Sezione Salvamento a ricordare Vincenzo Vittorioso con un grande sorriso poiché abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di condividere una parte della nostra vita con un uomo speciale, innamorato dello sport e in grado di lasciare ricordi indelebili nella nostra mente e nel nostro cuore. Quindi, carissimo Vincenzo, per noi non sei andato da nessun’altra parte, ma sei qui, ancora al nostro fianco, con la forza travolgente dell’esempio che sempre ci hai saputo dare”.
Nella prima giornata di gare era intervenuto l’assessore allo sport di Riccione Simone Imola, che insieme al presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle ha presenziato la cerimonia di premiazione. Le gare si concludono mercoledì con le prove riservate alla categoria youth. Prima delle gare verrà osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Vincenzo Vittorioso.
I podi della 1 giornata – lunedì 26 maggio
Oceanman
1. Diego Ferrari (Amini Nuoto Riva)
2. Lorenzo Coluccia (Fiamme Oro)
3. Lorenzo Omero (Sportiva Sturla)
Oceanwoman
1. Cecilia Moretti (Sportiva Sturla)
2. Maddalena Daraio (SaFa 2000 Torino)
3. Nikki Pregliasco (RN Cairo M Acqui Terme)
Sprint sulla spiaggia F
1. Caterina Luccoli (Sportiva Sturla)
2. Ginevra Benigni (VVF M Boni Grosseto)
3. Martina Fiorucci (Athena Sc Bracciano)
Sprint sulla spiaggia M
1. Denis Neculai (Fiamme Oro)
2. Claudio Facchinelli (VVF M Boni Grosseto)
3. Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla)
Gara nel frangente M
1. Nicola Roberto (Marina Militare / GAM Team Brescia)
2. Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva)
3. Lorenzo Mancardo (Marina Militare / CN Nichelino)
Gara nel frangente F
1. Giulia Berton (Marina Militare / GAM Team Brescia)
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse)
3. Chiara Costagli (Virtus Buonconvento)
Staffetta spiaggia F
1. Athena SC Bracciano
(A. Panzeca, E. Fiorucci, G. Chiaravalli, M. Fiorucci)
2. Sportiva Sturla
3. VVF M Boni Grosseto
Staffetta spiaggia M
1. Rosetana Nuoto
(D. Di Silvestre, G. Di Silvestre, P. Nardi. A. de Vincentiis)
2. VVF M Boni Grosseto
3. GS Fiamme Oro
Staffetta oceanman
1. GS Marina Militare
(N. Roberto, M. Faccinti, L. Giaccone, L. Mancardo)
2. GS Fiamme Oro
3. Amici Nuoto Riva
Staffetta oceanwoman
1. Sportiva Sturla
(C. Luccoli, F. Monti, C. Moretti, C. Tortello)
2. Nuotatori Canavesani
3. RN Cairo M Acqui Terme
Mixed ocean lifesaver
1. In Sport Rane Rosse
(Massimo Palomba, Melissa Giordano, Giovanni Mastrilli, Francesca Sacarbottolo)
2. Amini Nuoto Riva
3. GS Fiamme Oro
I podi della 2 giornata – martedì 27 maggio
Gara con la tavola M
1. Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva)
2. Lorenzo Omero (Sportiva Sturla)
3. Pietro Cotrozzi (Sportiva Sturla)
Gara con la tavola F
1. Cecilia Moretti (Sportiva Sturla)
2. Flaminia Monti (Sportiva Sturla)
3. Maddalena Daraio (SaFa 2000 Torino)
Bandierine F
1. Caterina Luccoli (Sportiva Sturla)
2. Carlotta Tortello (Sportiva Sturla)
3. Martina Fiorucci (Athena SC Bracciano)
Bandierine M
1. Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla)
2. Valerio Ierardi (Athena Sc Bracciano)
3. Claudio Facchinelli (VVF M Boni Grosseto)
Surf Sky Race M
1. Leonardo Candela (In Sport Rane Rosse)
2. Massimo Palomba (In Sport Rane Rosse)
3. Diego Ferrari (Amini Nuoto Riva)
Surf Sky Race F
1. Beatrice Candela (In Sport Rane Rosse)
2. Chiara Tortello (Sportiva Sturla)
3. Cecilia Moretti (Sportiva Sturla)
Salvataggio con la tavola M
1. Amici Nuoto Riva
(D. Ferrari e A. Rossi)
2. Sportiva Sturla
3. Aquamore Acqua 13
Salvataggio con la tavola F
1. Sportiva Sturla
(F. Monti e C. Moretti)
2. Amici Nuoto Riva
3. VVF Giovanni Salza
Torpedo acque libere F
1. GS Fiamme Oro
(S. Meschiari, F. Volpini, Z. Fogliuzzi, S. Martelli)
2. Aquamore Acqua 13
3. In Sport Rane Rosse
Torpedo acque libere M
1. GS Fiamme Oro
(T. Burchetti, F. Pezzotti G. Tancioni, A. Niciarelli)
2. GS Marina Militare
3. Aquamore Acqua 13
Classifica società civili
1. Sportiva Sturla 443.625
2. Amici Nuoto Riva 337.25
3. In Sport Rane Rosse 254.25
Classifica società generale
1. Sportiva Sturla 443.625
2. Amici Nuoto Riva 337.25
3. GS Marina Militare 287.25
Foto llaria Giorgi / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.














Assoluti lifesaving. Rane Rosse campione d'Italia

Dopo tre giornate di gare a cronometro la In Sport Rane Rosse vince entrambe le classifiche di società in piscina e si laurea campione d'Italia lifesaving 2025. Il club milanese ottiene 1214,75 punti, di cui 1089,75 con le gare individuali e 125,00 con le staffette.
Dallo Stadio del Nuoto di Riccione gli atleti si trasferiscono nell’area del Marano, di fronte alle zone 135 e 136, per le prove oceaniche, in programma fino a mercoledì. Dopodiché sarà assegnato lo scudetto che terrà conto del punteggio complessivo piscina e mare. Restando in vasca, sono stati assegnati anche i titoli di campioni assoluti lifesaving a Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse) e Davide Cremonini (VV.F. Giovanni Salza) e i trofei del Grand Pirx esordienti ad Alessia Salerno (Padova Nuoto) e Ciro Dario De Simone (Gym Flower).
Le classifiche lifesaving
Classifica società civili
1. In Sport Rane Rosse 1214.75
2. SA-FA 2000 Torino 330.75
3. Gorizia Nuoto 309.00
Classifica generale
1. In Sport Rane Rosse 1214.75
2. Fiamme Oro 513.00
3. Marina Militare 481.00
1. Lucrezia Fabretti (Marina Militare/In Sport Rane Rosse) 100.000
2. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 94.250
3. Ilaria Cipolletti (Athena Sp. Club - Bracciano) 80.250
1. Alessia Salerno (Padova Nuoto) 98.00
1. Ciro Dario De Simone (Gym Flower) 105.00
Podi della 1ª giornata - venerdì 23 maggio
100m Percorso misto - Esordienti A F
1. Alessia Salerno (Padova Nuoto) 1'23"72
2. Elisabetta Sveva Gorio (Aquaclub) 1'24"93
3. Aurora Berti (Padova Nuoto) 1'27"28
100m Percorso misto - Esordienti A M
1. Daniel Massari (Athena Sp.Club - Bracciano) 1'14"04 RIEA
2. Giuseppe Quercia (Athena Sp.Club - Bracciano) 1'15"54
3. Giulio Toso (VV.F. Giovanni Salza) 1'17"29
100m Percorso misto - Assolute
Finale Youth
1. Angelica Trichies (Gorizia Nuoto) 1'12"45 RIJ
2. Gaia Montin (Sporting Club Noale) 1'13"82
3. Viola Marsella (Grifone Nuoto) 1'14"21
100m Percorso misto - Assoluti
Finale Youth
1. Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto) 1'02"83
2. Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani) 1'03"06
3. Eros Ruggieri (In Sport Rane Rosse) 1'03"77
100m Percorso misto - Assolute
1. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 1'08"93
2. Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse) 1'10"12
3. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 1'10"60
100m Percorso misto - Assoluti
1. Simone Locchi (Marina Militare) 58"65
2. Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) 58"77
3. Lorenzo Mancardo (Marina Militare) 59"66
100m Manichino pinne - Esordienti A F
1. Alessia Salerno (PadovaNuoto) 1'08"21
2. Maria Sole Prat (SA-FA 2000 Torino) 1'08"63
3. Giulia Petriccione (Centro Nuoto Nichelino) 1'08"66
100m Manichino pinne - Esordienti A M
1. Giulio Toso (VV.F. Giovanni Salza) 56"17 RIEA
2. Ciro Dario De Simone (Gym Flower) 56"67
3. Daniel Massari (Athena Sp.Club - Bracciano) 1'00"05
100m Manichino pinne - Assolute
Finale Youth
1. Erica Giuliani (Athena Sp.Club - Bracciano) 54"12
2. Irene Fulgori (SA-FA 2000 Torino) 55"97
3. Evelyn Abis (Aquamore Acqua 13) 56"28
100m Manichino pinne - Assoluti
Finale Youth
1. Alessio Cesana (In Sport Rane Rosse) 48"67
2. Mattia Ferri (Virtus Buonconvento) 49"64
3. Simone Tinnirello (VV.F. Giovanni Salza) 49"83
100m Manichino pinne - Assolute
1. Lucrezia Fabretti (Marina Militare) 51"80
2. Masha Giordano (Marina Militare) 52"03
3. Federica Volpini (Fiamme Oro) 52"43
100m Manichino pinne - Assoluti
1. Davide Cremonini (VV.F. Giovanni Salza) 43"61 RM
2. Andrea Dallari (Maranello Nuoto) 45"49
3. Mattia D'Ippolito (In Sport Rane Rosse) 45"60
4x25 Manichino - Assolute
1. Fiamme Oro (Federica Volpini, Sara Martelli, Zoe Fogliuzzi, Silvia Meschiari) 1'17"25 RI-RIS
2. In Sport Rane Rosse 1'18"33
3. Athena Sp.Club - Bracciano 1'19"78 RIS
4x25 Manichino - Assoluti
1. In Sport Rane Rosse (Matteo Belloli, Mattia D'Ippolito, Andrea Borona, Giovanni Mastrorilli) 1'04"71
2. Gorizia Nuoto 1'05"46
3. Marina Militare 1'06"94
200m Super Lifesaver - Esordienti A F
1. Alessia Salerno (Padova Nuoto) 2'48"32
2. Rebecca Cesana (In Sport Rane Rosse) 2'54"20
3. Giulia Petriccione (Centro Nuoto Nichelino) 2'54"59
200m Super Lifesaver - Esordienti A M
1. Ciro Dario De Simone (Gym Flower) 2'33"37
2. Giulio Toso (VV.F. Giovanni Salza) 2'38"19
3. Daniel Massari (Athena Sp.Club - Bracciano) 2'41"90
200m Super Lifesaver - Assolute
Finale Youth
1. Nicole Carzacchi (Maranello Nuoto) 2'27"15
2. Alice Pezza (In Sport Rane Rosse) 2'29"76
3. Arianna Blasi (Maranello Nuoto) 2'31"30
200m Super Lifesaver - Assoluti
Finale Youth
1. Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani) 2'11"94
2. Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto) 2'12"01
3. Valerio Andronico (Athena Sp.Club - Bracciano) 2'16"76
200m Super Lifesaver - Assolute
1. Lucrezia Fabretti (Marina Militare) 2'18"97
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 2'22"51
3. Letizia Borra (Sportiva Sturla) 2'23"74
200m Super Lifesaver - Assoluti
1. Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 2'04"75
2. Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva) 2'05"49 RIC
3. Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) 2'06"13
4x50 Lifesaver Mista - Assoluti Mixed
1. Marina Militare (Lorenzo Mancardo, Masha Giordano, Simone Locchi, Lucrezia Fabretti) 1'46"50
2. In Sport Rane Rosse 1'47"38
3. Fiamme Oro 1'49"82
Podi della 2ª giornata - sabato 24 maggio
100m Nuoto con ostacoli - Esordienti A F
1. Alessia Salerno (Padova Nuoto) 1'07"16
2. Maria Carla Trentini (Virtus Buonconvento) 1'11"20
3. Beatrice Savigni (Maranello Nuoto) 1'12"20
100m Nuoto con ostacoli - Esordienti A M
1. Andrea Mascheroni (Aquaclub) 1'04"72
2. Giulio Toso (VV.F. Giovanni Salza) 1'05"10
3. Daniel Massari (Athena Sp.Club - Bracciano) 1'05"28
200m Nuoto con ostacoli - Assolute
Finale Youth
1. Viola Marsella (Grifone Nuoto) 2'13"84
2. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 2'15"28
3. Alice Pezza (In Sport Rane Rosse) 2'16"52
200m Nuoto con ostacoli - Assoluti
Finale Youth
1. Antonio Garofalo (Portici) 2'00"28
2. Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto) 2'00"62
3. Salvatore Gabriele Ussia (Arvalia Nuoto Lamezia) 2'03"45
200m Nuoto con ostacoli - Assolute
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'06"93
2. Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 2'07"58
3. Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) 2'07"58
200m Nuoto con ostacoli - Assoluti
1. Lorenzo Glessi (Gorizia Nuoto) 1'55"73
2. Simone Locchi (Marina Militare) 1'58"29
3. Tommaso Chiadò Viret (SA-FA 2000 Torino) 1'58"77
4x50 Ostacoli - Assolute
1. In Sport Rane Rosse (Paola Borrelli, Francesca Pasquino, Anna Pirovano, Valeria Di Giacomantonio) 1'51"09
2. Fiamme Oro 1'55"86
3. Marina Militare 1'56"42
4x50 Ostacoli - Assoluti
1. Marina Militare (Mattia Faccinti, Alessio Proietti Colonna, Lorenzo Mancardo, Simone Locchi) 1'39"00
2. Gorizia Nuoto 1'40"64
3. Fiamme Oro 1'41"31
Line Throw - Assolute
1. Play Off (Giulia Palumbo, Raffaella Lubrano) 12"86
2. Athena Sp. Club - Bracciano 14"51
3. Nuotatori Canavesani 15"92
Line Throw - Assoluti
1. Play Off 11"19 (Giuseppe Catone, Simone Di Meo)
2. Sporting Club Noale 12"28
3. Aquamore Acqua 13 12"56
50m Trasporto manichino - Esordienti A F
1. Elisabetta Sveva Gorio (Aquaclub) 40"73
2. Alessia Salerno (Padova Nuoto) 40"75
3. Carlotta Troncon (Padova Nuoto) 42"39
50m Trasporto manichino - Esordienti A M
1. Ciro Dario De Simone (Gym Flower) 34"59 RIEA
2. Daniel Massari (Athena Sp. Club - Bracciano) 35"29
3. Andrea Mascheroni (Aquaclub) 36"36
50m Trasporto manichino - Assolute
Finale Youth
1. Angelica Trichies (Gorizia Nuoto) 35"26
2. Gaia Montin (Sporting Club Noale) 35"72
3. Giorgia Cianfrocca (Grifone Nuoto) 36"25
50m Trasporto manichino - Assoluti
Finale Youth
1. Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani) 30"31
2. Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto) 30"60
3. Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) 30"99
50m Trasporto manichino - Assolute
1. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33"71
2. Lucrezia Fabretti (Marina Militare) 33"87
3. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 34"13 RIC
50m Trasporto manichino - Assoluti
1. Simone Locchi (Marina Militare) 28"05
2. Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) 28"31
3. Giovanni Mastrorilli (In Sport Rane Rosse) 28"74
100m Manich pinne torpedo - Esordienti A F
1. Giulia Petriccione (Centro Nuoto Nichelino) 1'13"99
2. Rebecca Cesana (In Sport Rane Rosse) 1'15"15
3. Maria Carla Trentini (Virtus Buonconvento) 1'16"14
100m Manich pinne torpedo - Esordienti A M
1. Ciro Dario De Simone (Gym Flower) 1'04"96
2. Giulio Toso (VV.F. Giovanni Salza) 1'05"61
3. Daniel Massari (Athena Sp. Club - Bracciano) 1'08"04
100m Manich pinne torpedo - Assolute
Finale Youth
1. Erica Giuliani (Athena Sp. Club - Bracciano) 1'00"57
2. Matilda Grandi (Fiamme Oro) 1'00"85
3. Arianna Blasi (Maranello Nuoto) 1'01"82
100m Manich pinne torpedo - Assoluti
Finale Youth
1. Matteo Mancinelli (Rosetana Nuoto) 54"48 RIR
2. Alessio Cesana (In Sport Rane Rosse) 55"14
3. Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) 55"16
100m Manich pinne torpedo - Assolute
1. Federica Volpini (Fiamme Oro) 56"61
2. Masha Giordano (Marina Militare) 57"35
3. Melissa Giordano (In Sport Rane Rosse) 58"86
100m Manich pinne torpedo - Assoluti
1. Davide Cremonini (VV.F. Giovanni Salza) 48"32 RE
2. Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 51"31
3. Mattia Saponaro (Aquamore Acqua 13) 51"56
4x50 Mista - Assolute
1. Fiamme Oro (Viola Petrini, Zoe Fogliuzzi, Silvia Meschiari, Federica Volpini) 1'41"61
2. In Sport Rane Rosse 1'42"62
3. Marina Militare 1'44"88
4x50 Mista - Assoluti
1. Fiamme Oro (Marco Orsi, Fabio Pezzotti, Andrea Randi, Andrea Niciarelli) 1'27"89
2. In Sport Rane Rosse 1'27"92
3. Marina Militare 1'31"63
Podi della 3ª giornata - domenica 25 maggio
Misto Lifesaver 100mt - Assolute
1. Chiara Costagli (Virtus Buonconvento) 1'19"54
2. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 1'19"66
3. Michelle Petruzzelli (Nuoto Valdinievole) 1'20"59
4. Sara Martelli (Fiamme Oro) 1'20"62
5. Giorgia Cianfrocca (Grifone Nuoto) 1'21"06 RIJ
Misto Lifesaver 100mt - Assoluti
1. Andrea Dallari (Maranello Nuoto) 1'08"10 RIC
2. Riccardo Olivieri (Rosetana Nuoto) 1'09"04
3. Mattia Saponaro (Aquamore Acqua 13) 1'09"52
50m Nuoto con ostacoli - Assolute
1. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 27"49
2. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 27"73
3. Viola Petrini (Fiamme Oro) 27"86
50m Nuoto con ostacoli - Assoluti
1. Lorenzo Glessi (Gorizia Nuoto) 24"32
2. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 24"35
3. Simone Locchi (Marina Militare) 24"41
50m Trasp man pinne acqua - Assolute
1. Ilaria Cipolletti (Athena Sp.Club - Bracciano) 28"45
2. Federica Volpini (Fiamme Oro) 28"47
3. Lucrezia Fabretti (Marina Militare) 28"49
50m Trasp man pinne acqua - Assoluti
1. Andrea Dallari (Maranello Nuoto) 25"34
2. Andrea Borona (In Sport Rane Rosse) 25"58
3. Davide Cremonini (VV.F. Giovanni Salza) 25"61
50m Trasp manichino acqua - Assolute
1. Ilaria Cipolletti (Athena Sp.Club - Bracciano) 40"53
2. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 40"54
3. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 41"74
50m Trasp manichino acqua - Assoluti
1. Simone Locchi (Marina Militare) 33"22
2. Giovanni Mastrorilli (In Sport Rane Rosse) 33"36
3. Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) 33"55
50m Pinne - Assolute
1. Francesca Scarabottolo (In Sport Rane Rosse) 18"61
2. Valentina Pasquino (Rari Nantes Torino) 18"66
3. Lucrezia Fabretti (Marina Militare) 19"30
3. Federica Volpini (Fiamme Oro) 19"30
50m Pinne - Assoluti
1. Francesco Ferraro (In Sport Rane Rosse) 16"30
2. Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 16"31
3. Davide Cremonini (VV.F. Giovanni Salza) 16"46
Foto llaria Giorgi / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti lifesaving e surlifesaving a Riccione. La carica dei mille
Scatta la settimana del nuoto per salvamento a Riccione. Sei giorni di gare, in mare e piscina, che vedranno coinvolti quasi mille atleti (937) in quattro manifestazioni. Il via alle gare è fissato per venerdì mattina alle 9:30 nella piscina coperta dello Stadio del Nuoto con le gare degli assoluti primaverili lifesaving e le finali nazionali del Grand Prix esordienti A fino a domenica, poi il trasferimento nell’area del Marano, di fronte alle zone 135 e 136, per le prove oceaniche degli assoluti il 26 e il 27 e del campionato italiano youth surflifesaving mercoledì 28 maggio.
Numeri e programmi
Assoluti lifesaving
Stadio del Nuoto – Riccione – 23 / 25 maggio
Iscritti 432 atleti di 60 società
Le gare previste: 50 manichino, 100 manichino con pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 100 percorso misto, 200 ostacoli, 200 super lifesaver, staffette 4x25 manichino, 4x50 ostacoli, mista e 4x50 mixed pool lifesaver, lancio della corda, gare sprint (50 manichino, 50 manichino con e senza pinne, 50 solo pinne, 50 ostacoli) e 100 misto lifesaver.
Grand Prix lifesaving esordienti A
Stadio del Nuoto – Riccione 23 e 24 maggio
Partecipano 29 atleti di 17 società
Le gare previste: 100 ostacoli, 50 manichino, 100 manichino con pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 100 percorso misto e 200 super lifesaver.
Assoluti surflifesaving
Marano beach – Riccione 26 e 27 maggio
Iscritti 352 atleti di 37 società
Le prove previste: sprint sulla spiaggia, bandierine, gara con la tavola, gara nel frangente, gara con la canoa, oceanmen/oceanwomen, staffette 4x90 sprint, torpedo, salvataggio con la tavola, oceanmen/women relay e ocean lifesaver mixed.
Youth surflifesaving
Marano beach – Riccione 28 maggio
Iscritti 124 atleti di 21 società
Le prove previste: sprint sulla spiaggia, bandierine, gara con la tavola, gara nel frangente, gara con la canoa, oceanmen/oceanwomen.
LA NOBILE ARTE DEL SALVAMENTO. Il nuoto per salvamento è la disciplina delle specialità acquatiche dalla Federazione Italiana Nuoto che maggiormente riveste un ruolo fondamentale nella sicurezza e salvaguardia della vita umana in acque libere e nelle piscine, nei fiumi e nei laghi.
Tale disciplina ha una doppia valenza (agonistica e sociale) e intende formare atleti e partecipanti alle tecniche di salvataggio e pronto intervento, con particolare attenzione alla gestione di persone asfittiche o in difficoltà in acqua, contribuendo alla prevenzione degli annegamenti. Le prove di nuoto per salvamento comprendono simulazioni di situazioni reali di salvataggio, in cui si utilizzano manichini e ostacoli per ricreare condizioni vicine alla realtà.
Questo approccio pratico permette ai concorrenti, contestualmente alla gara agonistica, di sviluppare abilità sia tecniche che didattiche, accrescere la prontezza di riflessi e tutte le pratiche fondamentali per intervenire efficacemente in emergenza. La Federazione Italiana Nuoto attraverso la sua sezione Salvamento promuove ed organizza periodicamente corsi didattici e di aggiornamento per assistenti bagnanti, soccorritori con moto d’acqua e unità cinofile. Tutti i nostri grandi campioni, nazionali ed internazionali, i nostri tecnici e docenti, sono all’occorrenza assistenti bagnanti e pronti a salvare una vita.
Foto Vittoria Olivieri / Deepbluemedia