Europa Cup. Campagna per Italia-Montenegro

"Dovremo cercare di vincere la partita per arrivare primi nel girone e avere un quarto di finale più abbordabile nella finale ad otto che qualificherà le migliori quattro alla World League - sottolinea il cittì Campagna - L'Italia non ha mai vinto la World League che peraltro quest'anno metterà in palio il primo pass per le Olimpiadi di Tokyo. Proveremo a conquistarlo anche se in Serbia (Belgrado, 18-23 giugno) non sarà facile; ma comunque ci aspettano partite vere, intense, probanti in vista del mondiale (12-28 luglio a Gwangju, in Corea del Sud). In questo periodo della stagione molti club stanno svolgendo un richiamo della preparazione per arrivare ad aprile/maggio al top della condizione, quindi non so come troverò i giocatori. Ma non importa; dovremo cercare di mettere il Montenegro sotto pressione attraverso un approccio aggressivo e un'attenta gestione tecnico-tattica. Il Montenegro può battere tutti. Nelle partite secche è la squadra che per qualità e impatto si avvicina di più a Serbia e Croazia che dominano il movimento per caratteristiche fisiche e tecniche. Quindi, a prescindere dal risultato, sarà un confronto motivante ed accrescitivo".
Il collegiale comincerà nel pomeriggio. Convocati Zeno Bertoli, Marco Del Lungo, Pietro Figlioli e Nicholas Presciutti (AN Brescia), Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Andrea Fondelli e Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Michael Alexandre Bodegas, Francesco Di Fulvio, Oscar Echenique, Guillermo Rios Molina e Alessandro Velotto (Pro Recco), Francesco De Michelis e Matteo Spione (Roma Nuoto). Coach Campagna ha assemblato ancora una volta una squadra che affianca giovani in crescita ad atleti esperti e di sicuro rendimento. Saranno 48 ore di full immersion prima della partita con il Montenegro che sarà diretta dal croato Peris e dal russo Voevodin (che ha già arbitrato Italia-Olanda femminile e che sostituisce il tedesco Ohme indisponibile); delegato l'olandese Hoepelman. "Cercheremo di preparare la partita per lo più dal punto di vista tattico. La scelta del 12 (si sconta la seconda ed ultima giornata senza un uomo a causa della squalifica per brutalità comminata a Renzuto Iodice a Podgorica, ndr) non sarà facile anche in considerazione di un periodo di febbriciattole e raffreddori vari - continua Campagna - Sicuramente premierò chi sarà pronto dal punto di vista fisico. Di Somma e Dolce stanno crescendo molto anche nei loro club; potrebbero avere chances di giocare. Tra i più giovani ho rinnovato la fiducia a De Michelis e Spione, portiere e centroboa del 1999, per fargli acquisire esperienza, vivere le tensioni delle partite importanti e controllarli perché sono giocatori di potenzialità e nel medio termine potrebbero compiere il salto di qualiità".
La partita dell'andata si è decisa nella parte finale dopo aver giocato per lunghi tratti meglio del Montenegro che si è imposto per 11-8 ai rigori (8-8 i tempi regolamentari). "Crescere, migliorare, significa tenere conto degli ultimi tre minuti col Montenegro, così come degli ultimi tre minuti con la Spagna (eliminazione nella semifinale europea per 8-7 col gol regolare non convalidato a Figlioli nel finale; azzurri poi quarti, battuti dalla Croazia per 10-8, ndr). In Montenegro abbiamo giocato molto bene e dominato per lunghi tratti - prosegue Campagna - Poi c'è stata la brutalità di Renzuto Iodice che ci ha penalizzato; abbiamo continuato a difendere bene, ma non siamo riusciti a controllare la partita. Anche nelle tre amichevoli recentemente giocate negli Stati Uniti con le nuove regole ho notato un progresso in fase di gestione. Quando giochiamo tranquilli abbiamo dimostrato negli ultimi 18 mesi di poter mettere in difficioltà chiunque e di poter raggiungere vantaggi ragguardevoli anche contro avversari forti. La squadra dev'esserne consapevole. Invece quando la partita si sviluppa gol a gol dev'essere fredda e cinica. Il confronto col Montenegro me lo aspetto proprio così: stretto nel punteggio e risolto dalla squadra che sarà più concreta".
Si torna alla piscina olimpica di Palermo, nel parco della Favorita, per la terza volta in due anni: il 14 marzo 2017 gli azzurri superarono la Russia 12-9 nel girone eliminatorio della World League (poi conclusa con la medaglia d'argento a Ruza per la sconfitta subita in finale per 10-9 con la Serbia malgrado il 4-0 iniziale e il 9-8 a 3' dalla fine); il 16-17-18 febbraio fu 9-5 al Montenegro nel raggruppamento preliminare dell'Europa Cup concluso a punteggio pieno coi successi per 16-4 alla Germania e per 15-10 alla Russia (gli azzurri si classificarono terzi nella final eight giocata a Rijeka: 4-11 con la Spagna, 10-5 all'Ungheria, 10-7 alla Grecia; 10-9 alla Serbia nella finale per il terzo posto). Previsto sold out e coreografie d'effetto grazie all'organizzazione della Telimar Palermo.
"Ci sarà sicuramente un pubblico partecipe, che seguirà l'evento con calore e che aiuterà la squadra durante la partita - conclude Campagna, nato proprio nel capoluogo siciliano 55 anni fa e cresciuto a Siracusa, il cui sindaco Francesco Italia lo ha premiato giovedì scorso per il prestigioso ingresso nell'International Swimming Hall of Fame - La partita è incerta e potrebbe succedere di dover inseguire il risultato. La spinta dei tifosi sarebbe importante; sono certo che ci aiuteranno. Palermo è una certezza".
L'Italia ha affrontato il Montenegro per la prima volta in una finale da medaglia il 27 luglio 2014 agli europei di Budapest: bronzo conquistato dagli azzurri 11-9 con triplette di Figlioli e Aicardi; in quella stessa edizione i ragazzi di Campagna avevano già pareggiato 6-6 con la squadra allora allenata da Perovic nel girone.
Nel 2008 la squadra del Montenegro ha partecipato per la prima volta ai campionati europei di Malaga vincendo il primo trofeo internazionale della sua storia, battendo in finale la Serbia 6-5 ai tempi supplementari. Argento, invece, ai campionati europei di Eindhoven 2012.
Tre altri precedenti europei tra Italia e Montenegro. Il primo a Zagabria 2010 con il successo 11-10 nella fase a gironi. In quell'occasione l'Italia di coach Campagna conquistò l'argento perdendo in finale coi padroni di casa della Croazia e il Montenegro chiuse al quinto posto.
Nel palmares montenegrino bisogna aggiungere l'argento mondiale di Barcellona 2013: durante il cammino sconfisse gli azzurri in semifinale 10-8 per poi perdere la finale contro l'Ungheria 8-7. Il Montenegro targato Gojkovic ha esordito conquistando l'argento europeo a Belgrado nel 2016.
A1. Roma ritrova i 3 punti. Vincono le big

Proseguono senza sosta i campionati di serie A1. Per il torneo maschile si disputa la quindicesima giornata, seconda di ritorno.
Nove giocatori di movimento a segno, con le triplette degli azzurri Di Fulvio e Renzuto Iodice, per la Pro Recco che passa 15-6 in casa del Circolo Nautico Posillipo. Campioni d'Italia sempre padroni del match e già avanti 8-2 a metà gara. Recco che si mantiene in testa alla regular season a quota 42 punti come l'AN Brescia che trascinata dalla cinquina di Figlioli e da una super difesa (solo un'azione in superiorità numerica concessa) domina 15-7 la Rari Nantes Florentia. Alle spalle delle capoliste, distante tre punti, si conferma la Sport Management che si impone 12-8 a Savona contro la Rari Nantes. I liguri tengono fino al 2-2 con cui finisce il primo tempo. In seguito il determinante 6-0 dei mastini per l'8-2 che inidirizza il match.
In apertura di programma la CC Ortigia supera 10-7 la Canottieri Napoli. I giallorossi di Paolo Zizza tengono fino al 2-2 di Del Basso. Successivamente i due mini break decisivi dei biancoverdi allenati da Stefano Piccardo: il primo vale il 4-2 con la doppietta di Cassia; il secondo il determinante 7-4 con il gol di Giacoppo e i due di Di Luciano.
Il rigore di Lanzoni a cinquantadue secondi dalla fine regala il successo alla Bogliasco Bene che di misura (9-8) batte la Pallanuoto Trieste. Seconda vittoria in campionato per i liguri che restano all'ultimo posto a quota sette a meno tre dal Nuoto Catania sconfitto 15-9 dalla Roma Nuoto che mette alle spalle il periodo negativo. Cuccovillo firma il 5-5 in apertura di secondo tempo; poi lo strappo dei giallorossi con le doppiette di Spione e Steven Camilleri e le reti di Faraglia e Paskovic per l'11-5 che mette in ginocchio gli etnei.
LA DIRETTA DI WATERPOLO CHANNEL. Colpo della Lazio Nuoto che si impone 11-8 in casa della Iren Genova Quinto. Il match lo sblocca Paunovic da distanza ravvicinata. La Lazio ribalta subito il punteggio con Maddaluno e la bomba dai dieci metri di Leporale (2-1). Il diagonale di Vavic vale il 2-2 dopo otto minuti. Match vibrante biancocelesti sul +2 con Giorgi e Maddaluno (extrapalyer). Immediata la risposta dei biancorossi con Lindhout e Vavic (4-4). Dopo una serie di schermaglie, lo strappo dei capitolini: la doppietta di Giorgi e lo squillo di Narciso valgono l'8-5. I liguri tornano in scia con Amelio e Gitto. Ai padroni di casa manca lo spunto per riagganciare la Lazio che nel finale torna sul +3 con Vitale e Cannella per il definitivo 11-8
A1 maschile
15^ giornata - sabato 26 gennaio
CC Ortigia-CC Napoli 10-7
CN Posillipo-Pro Recco 6-15
Bogliasco Bene-Pallanuoto Trieste 9-8
RN Savona-Sport Management 8-12
AN Brescia-RN Florentia 15-7
Iren Genova Quinto-Lazio Nuoto 8-11 - trasmessa su Waterpolo Channel
Roma Nuoto-Catania Nuoto 15-9
A1 femminile. Un solo match in programma, a causa della concomitanza degli impegni internazioni di club e di alcune nazionali, per la decima giornata, prima di ritorno. Ad Anzio vince il Bogliasco Bene 8-7 ma la F&D H2O di Velletri va vicina all'impresa di fermare le liguri; partita avvincente, trasmessa dalle telecamere di Waterpolo Channel, decisa a 12 secondi dalla fine dal gol di Cocchiere in superiorità numerica che regala la vittoria alla squadra di Mario Sinatra. Le ragazze di casa possono recriminare per il 2/11 in superiorità numerica e alcune occasioni fallite sottoporta. Disputata martedì 22 gennaio L'Ekipe Orizzonte-Ecogruppo Torre del Grifo. Mercoledì 30 si giocano RN Florentia-Kally NC Milano e CSS Verona-Plebiscito Padova; il 20 febbraio si disputa Rapallo Pallanuoto-SIS Roma. Seguono programma e arbitri.
La diretta di Waterpolo Channel. La partita di Anzio si risolve a 12 secondi dalla fine con il gol di Cocchiere in superiorità numerica che regala il successo al Bogliasco Bene per 8-7. Fino ad allora la F&D H2O aveva giocato alla pari ed avuto diverse occasioni per portarsi in vantaggio, ultima la traversa colpita da Centanni a 39 secondi dalla sirena conclusiva. Il primo tempo si apre con i gol di Maggi e Cocchiere per il 2-0 ospite, poi la reazione della squadra di casa che perviene due volte al pareggio (2-2 e 3-3) con il gol di Pustynnikova in doppia superiorità numerica e la doppietta di Centanni (il secondo gol su rigore) e chiude il secondo tempo avanti 5-4 grazie alla doppietta di Coletta. Nel terzo periodo nuovo break del Bogliasco che con tre gol in superiorità torna a +2 e nuovo pareggio di Velletri, in meno di un minuto. Nel frattempo esce per limite di falli Rogondino del Bogliasco e il tecnico di casa Di Zazzo è ammonito per proteste. Nell’ultima frazione di gioco entrambe le squadre tendono a rischiare il meno possibile; nel finale due buone occasioni per parte e Bogliasco riesce a sfruttare l’undicesima superiorità a favore (alzando la media a 5/11). Con 12 secondi a disposizione la F&D H2O manda al tiro Pustynnikova quasi dalla linea di centrovasca: la conclusione è debole e Malara para facilmente.
A1 femminile
10^ giornata - sabato 26 gennaio
F&D H2O-Bogliasco Bene - live su Waterpolo Channel 7-8
Mercoledi 30 gennaio
19.30 RN Florentia-Kally NC Milano
Arbitri: Scillato e Sorgente
21.00 CSS Verona-Plebiscito Padova
Arbitri: Baretta e L. Bianco
Mercoledì 20 febbraio
15.00 Rapallo Pallanuoto-SIS Roma
Arbitri: Carmignani ed Ercoli
Giocata martedì 22 gennaio
L'Ekipe Orizzonte-Ecogruppo Torre del Grifo 21-3
Europa Cup. Convocati per Italia-Montenegro

Mercoledì Campagna, con telecronaca di Daniele Barone, commenterà alle 17:15 su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena la partita di Champions League Dinamo Mosca-Pro Recco che sarà arbitrata anche dal croato Peris che poi dirigerà Italia-Montenegro di Europa Cup. Alle 15:30 nel corso di Sky Sport 24 è in programma uno speciale sulla Champions di 20 minuti.
Impegnate in coppa anche Telekom Budapest-AN Brescia (oggi alle 18:30) e Sport Management-Jadran Spalato (mercoledì alle 20:30): entrambe in diretta su Eurosport 2 e Eurosport Player con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Leonardo Binchi.
Poi giovedì il commissario tecnico della nazionale di pallanuoto sarà premiato dal Sindaco di Siracusa Francesco Italia per il prestigioso ingresso nell'International Swimming Hall of Fame.
L'Italia ha affrontato il Montenegro per la prima volta in una finale da medaglia il 27 luglio 2014 agli europei di Budapest: bronzo conquistato dagli azzurri 11-9 con triplette di Figlioli e Aicardi; in quella stessa edizione i ragazzi di Campagna avevano già pareggiato 6-6 con la squadra allora allenata da Perovic nel girone.
Nel 2008 la squadra del Montenegro ha partecipato per la prima volta ai campionati europei di Malaga vincendo il primo trofeo internazionale della sua storia, battendo in finale la Serbia 6-5 ai tempi supplementari. Argento, invece, ai campionati europei di Eindhoven 2012.
Tre altri precedenti europei tra Italia e Montenegro. Il primo a Zagabria 2010 con il successo 11-10 nella fase a gironi. In quell'occasione l'Italia di coach Campagna conquistò l'argento perdendo in finale coi padroni di casa della Croazia e il Montenegro chiuse al quinto posto.
Nel palmares montenegrino bisogna aggiungere l'argento mondiale di Barcellona 2013: durante il cammino sconfisse gli azzurri in semifinale 10-8 per poi perdere la finale contro l'Ungheria 8-7. Il Montenegro targato Gojkovic ha esordito conquistando l'argento europeo a Belgrado nel 2016.
Campionati A1. Sabato tv a Firenze

Sabato 19 gennaio si gioca. Torna l'A1 femminile per il tittolo d'inverno. La serie A1 maschile invece è attesa dalla prima di ritorno (quattordicesima) giornata. La piscina Nannini Bellariva di Firenze sarà il palcoscenico tv con alle 15.00 RN Florentia-Torre del Grifo per le femmine, mentre alle 18.00 ci sarà RN Florentia-RN Savona per i maschi. Telecronaca Ettore Miraglia e commento tecnico Francesco Postiglione su Waterpolo Channel.
A1 Maschile. I campioni d'inverno e d'Italia della Pro Recco ricevono il Bogliasco nel più classico dei derby e dei testa coda. Trentadue punti differenza per un match che alla Pro Recco servirà ad affinare la preparazione in vista del mercoledì di coppa a Mosca contro la Dinamo per la settima giornata di Champions League. Trasferta erupea acnhe per l'altra capoclassifica AN Brescia attesa a Budapest contro l'FTC Telekom: i bresciani giocheranno il posticipo alle 20 a Casoria contro la Canottieri Napoli. Europa infrasettimanale anche per la Sport Management (a Busto contro lo Jadran Spalato) che ospita a Busto una Roma Nuoto in piena crisi (5 sconfitte consecutive). La Lazio gioca l'anticipo alle 13.00 contro l'Ortigia dal sapore playoff, mentre la Pallanuoto Trieste cerca punti salvezza in casa contro l'Iren Genova Quinto sempre più matricola terribile. Florentia-Savona e Catania-Posillipo completano il quadro con liguri e siciliani pericolanti in zona playout.
A1 femminile. L’Orizzonte Catania in testa alla classifica sarà di scena a Verona, attesa da una matricola che, dopo la fiammata d'inizio stagione (due successi nelle prime tre giornate), ha incassato cinque sconfitte consecutive, tre delle quali però con un solo gol di scarto. Le campionesse d'Italia del Plebiscito Padova ospiteranno il Bogliasco che ha sempre perso in trasferta. Il Rapallo, reduce dalla sconfitta in finale di Coppa Italie, ospita la Kally Milano. La Sis Roma fresca della coccarda tricolore sarà impegnata nel derby laziale in programma ad Anzio con l’F&D H2O. Velletri una vittoria sola all'attivo. Incontro anticipato alle 13.00 anzichè le 15.00 inizialmente previste. Cerca la vittoria in chiave playoff la Florentia che in casa ha raccolto sinora molto meno di quanto abbia conquistato in trasferta, chiamata ad ospitare la cenerentola del torneo Torre del Grifo.
Europa Cup. Italia-Olanda 9-6

A2 M sud. Risultati 5^ giornata

Quinta giornata del 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone sud.
A2 maschile
Girone sud
5^ giornata - sabato 12 gennaio
Cus Unime-Campolongo Hospital RN Salerno 8-9
CUS UNIME: Spampinato, Russo 1, Maiolino, Steardo 2, Provenzale, Condemi, Cusmano, Giacoppo, Ambrosini, Sacco 3 (1 rig.), Klikovac 1, Parisi 1, Spizzica. All. Naccari.
CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO: Santini, Luongo 4, Gandini 2, Sanges, Scotti Galletta, Gallozzi, Fortunato, Cupic 1, Mauro, Parrilli 1, Spatuzzo, Pica 1, Ragosta.
Arbitri: Bensaia e Scappini.
Note: parziali 1-3, 2-2, 2-3, 3-1. Usciti per limite di falli: Cusmano (C) e Scotti (S) nel quarto tempo. Santini (S) para un rigore a Sacco (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Cus Unime 1/8 + 1 rigore e Campolongo Hospital RN Salerno 2/8. Spettatori 500 circa
Cronaca. Gli ospiti partono subito forte portandosi sul +2, grazie anche alla doppietta di Luongo (alla fine quaterna), alla fine del primo tempo. In avvio della seconda frazione, Steardo accorcia le distanze per i ragazzi in calottina bianca, ma Barrilli firma il nuovo +2 (2-4). Con una rete a testa, il secondo tempo termina 3-5. Nonostante i gol di Steardo e Parisi per i padroni di casa, nella terza frazione la squadra di Citro mantiene il vantaggio del +3. Nell'ultima frazione i padroni di casa tentano il recupero, ma la rete di Gandini tiene a bada i messinesi e la partita termina 8-9 con la vittoria degli ospiti.
Roma 2007 Arvalia-Roma Vis Nova 11-9
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: Bonito, Pierdominici, Tarquini, Iocchi, Gallo 1, Rella, Spinelli, Maras, Parisi 1, Gobbi 2, De Vena 4, Poli, Vitola 1. All. Calcaterra.
Arbitri: Magnesia e Carmignani
Note: parziali 4-0, 3-4, 3-3, 1-2. Superiorità numeriche: Roma Arvalia 6/10 + 1 rigore, Roma Vis Nova 3/9 + 1 rigore fallito (parato da Washburn). Nel terzo tempo espulso per proteste Parisi (Roma Vis Nova). Nessun uscito per numero di falli. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Nel derby la Roma Arvalia si impone 11-9 sulla Roma Vis Nova. Primo tempo dominato dalla squadra di casa (4-0) trascinata dal quarantaseienne Vittorioso (compiuti il 9 gennaio auguri!) che si regala una quaterna d'autore. La prima rete per gli ospiti arriva nel secondo tempo con Gobbi. De Vena con i suoi quattro gol cerca il pareggio. In seguito un botta e risposta tra le due squadre che arrivano sul 11-7 di Mele ad inizio quarto parziale, che rende vana la rimonte dei giallorossi di Calcaterra che con Gallo e Gobbi chiudono 11-9.
Telimar-Acquachiara 11-6
ACQUACHIARA ATI 2000: Rossa, Ciardi, De Gregorio, Occhiello I. 1, Pasca Di Magliano 1, Lanfranco, Occhiello M., Lanfranco 1, Iula 1, Tozzi, Centanni, Briganti 2, Alvino. All. Occhiello Mauro.
Arbitri: Braghini e Iacovelli.
Note: parziali 2-0, 2-2, 3-2, 4-2. Spettatori circa: 500 circa. Nessun espulso per tre falli. Nel terzo tempo espulsi entrambi i tecnici delle due squadre per proteste. Superiorità numeriche: Telimar 2/4, Acquachiara 3/7.
Cronaca. La Telimar supera, al termine di una partita mai in discussione l'Acquachiara Ati 2000. Subito avanti i padroni di casa con Galioto, Saric e Tabbani; Occhiello e Pasca di Magliano portano la formazione campana sul meno uno. Le reti di Giliberti e Briganti traghettano le squadre sul 4-3 di inizio terza frazione, e il break di tre reti siglato nello stesso tempo da Migliaccio, Fabiano e Galioto aumenta il gap e segna il definitivo vantaggio della formazione di Mustur.
Latina Pallanuoto-Copral Muri Antichi 12-6
LATINA PALLANUOTO: Cappuccio, Tulli 1, De Bonis, Goretta 3, Gianni 4 (1 rig.), Falco, Castello 1, Barberini, Lapenna 1, Priori 1, Di Rocco 1, Giugliano, Marini. All. Murgia.
COPRAL MURI ANTICHI: Ruggieri, Carchiolo 1, Nicolosi, Zovko 1, Gluhaic 1, Aiello 1, Arancio, Belfiore 1, Leonardi, Paratore, Muscuso, Calarco 1, Lanzafame.
Arbitri: Taccini e Bonavita.
Note: parziali 3-2, 2-2, 2-1, 5-1. In panchina per la Copral Muri Antichi il dirigente Rodo. Uscito per limite di falli Goretta (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Latina Pallanuoto 1/6 + un rigore, Copral Muri Antichi 3/11. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Il Latina Pallanuoto passa 12-6 sulla Copral Muri Antichi e svetta in solitaria, a punteggio pieno. Dopo un inizio di partita sostanzialmente equilibrato (3-3), Gluhaic sigla la quarta rete per gli entnei. Il break di Gianni, Di Rocco e Goretta ribalta il risultato in favore dei padroni di casa: il tabellone segna 6-4 a inizio terzo quarto. Carchiolo accorica, ma Gianni ribadisce il doppio vantaggio. In apertura ultima frazione Calarco firma l'ultimo gol della fromazione siciliana. Infatti i nerazurri non lasciano spazi e dilagano nel finale andando a rete cinque volte consecutive.
Studio Senese Cesport - Crotone 7-5
STUDIO SENESE CESPORT: Turiello, Buonocore 2, Di Costanzo 1, Parrella J., Iodice 1, Cerchiara, Simonetti, Esposito 1, Saviano 1, Cozzuto, Parrella P. 1, D'Antonio, Bouche'. All. Iacovelli
CROTONE: Conti, Perez 1, Amatruda 1, Arcuri, Aiello, Namar, Candigliota, Morrone, Spadafora 3, Lucanto, Markoch, Latanza, Sibilla. All. Arcuri
Note: parziali 1-2, 2-2, 1-0, 3-1. Superiorità numeriche: Cesport 5/8 e Crotone 1/9. Uscito per limite di falli Simonetti (Cesport) nel quarto tempo. Spettatori 100 circa.
Cronaca. La squadra di casa supera 7-5 il Crotone. Primo tempo che si conclude con il vantaggio dei calabresi grazie ai gol di Amatruda e Spadafora. Tra il secondo ed il terzo tempo la Studio Senese Cesport cerca di accorciare le distanze raggiungendo il pareggio (4-4). Il quarto e ultimo tempo i padroni di casa vanno subito in vantaggio con le reti di Parrella ed Esposito. Il Crotone risponde con Spadafora cercando il pareggio, ma la partita si chiude con il gol di Buonocore che regala il doppio vantaggio e la vittoria alla propria squadra.
RN Arechi-Pescara N e PN 7-8
RN ARECHI: Noviello, Siani 2, Mattiello 1, Bencivenga, Cali' 1, Esposito, Spinelli, Gregorio 1 (1 rig.), Vukasovic, Mutariello, Iannicelli, Massa 2, Spinelli. All. Milic
PESCARA N e PN: Volarevic, Di Nardo 1, De Vincentiis, Di Fulvio 2, De Ioris 2, Laurenzi, Giordano, Provenzano, Di Fonzo, D'aloisio, Calcaterra 2 (1 rig.), Agostini 1, Molina Rios. All. Malara
Arbitri: Pagani Lambri e Castagnola
Note: parziali 3-2, 3-2, 1-2, 0-2. Uscito per limite di falli Siani (A) nel terzo tempo. Espulso per proteste Calcaterra (P) nel quarto tempo.Superiorità numeriche: RN Arechi 1/12 + un rigore, Pescara N e PN 3/8 + un rigore. Spettatori 100 circa.
Cronaca.I padroni di casa partono con il piede sull'acceleratore, dopo pochi minuti sono avanti 3-0. I ragazzi di coach Malara, ex Settebello, non demordono e rispondono con Di Nardo e De Ioris (3-2). Dopo diversi tentativi di rimonta, gli ospiti agguantano il pari a metà della terza frazione, grazie alle tre reti consecutive firmate da Calcaterra, Di Fulvio e Agostini (6-6). Replica Gregorio su rigore che riporta in vantaggio i suoi compagni, poi nell'ultimo periodo Di Fulvio e De Ioris siglano le uniche ed ultime due marcature mettendo al sicuro il risultato sull'8-7 finale per gli ospiti.
A1 M. Big ok, Ortigia all'ultimo respiro

Avanti senza pause l'A1 maschile. Di scena la tredicesima giornata, penultima d'andata. In diretta su Waterpolo Channel, con telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, Pallanuoto Trieste-CC Ortigia che danno spettacolo e gol (ventisette) con i giuliani sempre sotto ma sostenuti dall'ottimo Mezzarobba. Il millenials con colpi d'autore, porta con una tripletta i padroni di casa in vantaggio 13-12 a tre minuti dal termine; la classe e l'esperienza di Espanol però risulta decisiva con l'attacante iberico che piazza la doppietta in extraman e dà il successo ai biancoverdi confezionando una quaterna da mvp. Tre punti d'oro per l'Ortigia in chiave playoff con le sconfitte di Quinto e Florentia che la avvicinano al sesto posto lontano solo un punto. Proprio le due rivelazioni del campionato escono malconce dagli scontri con le big. Mai in discussione il derby di Genova con la Pro Recco che batte l'Iren Quinto 14-5. La cinquina di Aicardi per i tredici di Rudic sempre al comando con 36 punti in coabitazione col Brescia (scontro diretto a favore dei campioni d'Italia). A tre lunghezze si conferma la Sport Mangement che dopo la bella vittoria in Champions League contro lo Spandau regola 11-7 la volenterosa RN Florentia. Il serbo Drasovic (tripletta) e il mancino Damonte (doppietta) spingono subito i mastini a doppiare gli avversari a metà tempo (8-4); la Florentia accorciacon la tripletta di Coppoli ma deve cedere al maggior lignaggio dei padroni di casa. Vittoria playoff per il Posillipo che sbanca il Foro Italico mettendo in crisi la Roma. Rossoverdi avanti già 5-1 a metà gara (doppiette di Manzi e Di Martire) e giallorossi incapaci di concretizzare ben otto superiorità numeriche concesse su nove. Alla fine Paskovic e Lapenna dimezzano lo svantaggio, ma non guariscono la classifica dei romani a secco ormai da cinque giornate.
Vince la paura nel primo anticipo a Casoria dove la RN Savona acciuffa il pareggio all'ultimo respiro nello scontro salvezza con la Canottieri Napoli. Proprio la rete in extraman del croato Milakovic (tripletta e mvp) che battezza il palo alla destra di Vassallo ad un secondo dal termine dà il 7-7 ai biancorossi, che impattano una partita sempre a rincorrere. Per i giallorossi del Molosiglio, sempre due punti di vantaggio sui liguri, doppiette di Vukicevic e Del Basso e il rammarico di non aver chiuso prima il match sbagliando qualche chances in superiorità numerica. Vittoria salvezza anche per la Nuoto Catania che lascia ferma a quattro punti la RN Bogliasco sconfitta 15-9 alla "Scuderi". Bella prova per gli etnei che vanno subito forte 3-0, 7-3 a metà tempo e con la quaterna di Cuccovillo, stordiscono i liguri che reagiscono solo sotto di nove reti (15-6) con la tripletta di Ravina che rende meno pesante la sconfitta. Ventiquattro reti tra Lazio e Brescia per lo show al Foro Italico che premia i lombardi secondi della classe che passano 17-7. Rondinelle prive di Figlioli conducono 9-3 già a metà tempo e mettono subito in chiaro le cose con le tripletta dell'olimpionico croato Muslim al centro e quella dell'evergreen trentaseienne Christian Presciutti. La Lazio tiene fino al 13-7 e poi cede in un finale solo biancoazzurro.
A1 maschile
13^ giornata - sabato 12 gennaio
Canottieri Napoli-RN Savona 7-7
Nuoto Catania-Bogliasco Bene 15-9
Lazio Nuoto-AN Brescia 7-17
Pallanuoto Trieste-CC Ortigia 13-14 - live su Waterpolo Channel
Pro Recco-Iren Genova Quinto 14-5
Roma Nuoto-CN Posillipo 3-6
Sport Management-RN Florentia 11-7
A2 M nord. Risultati 5^ giornata

Quinta giornata del 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone nord.
A2 maschile
Girone nord
5^ giornata - sabato 12 gennaio
RN Sori-Plebiscito Padova 9-10
C.S. PLEBISCITO PD: Destro, Segala, Tosato, Chiodo, Savio 3 (1 rig.), Barbato 3, Gottardo, Robusto 1, Zanovello 1, Fanfani 1, Rolla, Leonardi, Tomasella 1. All. Martinovic.
Arbitri: Anaclerio A. e Barletta A.
Note: parziali 0-1, 1-4, 3-2, 5-3. Spettatori: circa 100. Uscito per limite di falli: Benvenuto V. e Penco (Sori). Superiorità numeriche: Sori 2/13, Padova 4/11 più un rigore realizzato da Savio.
Cronaca. Partita avvincente tra R.N Sori e C.S. Plebiscito. Iniziano subito forte gli ospiti che si portano alla fine del secondo tempo sul punteggio di 6-1. La situazione non cambia nel terzo tempo chiuso sull'8-4 ancora per gli ospiti. Nell'ultimo tempo la partita cambia completamente, col break dei liguri sostenuti da Viacava, Percoco e Pesenti a 3 minuti dalla fine il risultato è di 8-8. La doppietta di Barbato, autore di una tripletta, col gol decisivo a 13 secondi dalla fine segna risultato finale.
RN Camogli-NC Civitavecchia 9-5
N.C. CIVITAVECCHIA: Mancini, Muneroni, Minisini, De Rosa, Checchini 4, Ballarini S., Ballarini A., Pagliarini L., Romiti, Simeoni 1, Taradei, Pierri, Pinci. All. Pagliarini M.
Arbitri: Rotondano e Barletta.
Note: parziali 3-1, 0-0, 1-0, 5-4. Uscito per limite di falli Beggiato (S.C.) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Spazio RN Camogli 1/4 + un rigore, NC Civitavecchia 2/8. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Quinta vittoria consecutiva per la Spazio RN Camogli che supera 9-5 la NC Civitavecchia e si conferma capolista a punteggio pieno. Partita mai in discussione: subito avanti i padroni di casa con i gol di Caliogna, Cuneo e Cambiaso; Checchini firma la prima rete della Civitavecchia a 37" dalla fine del primo tempo. Torna a segnare, dopo circa 12' di gioco, il Camogli con Iaci, Beggiato allunga ancora per il 5-1 di inizio ultimo quarto. La marcatura di Checchini (5-2) riaccende le speranze, ma il secondo break di 3-0 dei liguri segna il definitivo vantaggio e spegne le velleità della formazione di Pagliarini (8-2). La doppietta di Checchini (miglior marcatore dell'incontro con quattro reti) e i gol di Pellerano e Simeoni chiudono l'incontro 9-5.

SPORTIVA STURLA: Ghiara, Baldineti 1, R.giu, Prian, S.giu 1, Bosso, Cappelli 2, Villari, Froda', Bonomo, Parodi, Dainese 3, Dufour. All. Ivaldi.
PRESIDENT BOLOGNA: Aleksic, Gadignani, Bruzzone 1, Baldinelli 3 (1 rig.), Moscardino, Dello Margio, Marciano, Belfiori, Pasotti, Pozzi, Cocchi 1, Mengoli, Bonora. All. Risso.
Arbitri: Nicolai e Ricciotti
Note: parziali 0-0, 3-1, 2-1, 2-3 . Uscito per limite di falli: Parodi (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Sportiva Sturla 1/13 e President Bologna 3/9 + 1 rigore. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Una prima frazione di studio per Sportiva Sturla e President Bologna, che termina senza reti. Nel secondo tempo, le reti di S. Giusti, Baldineti e Cappelli portano i padroni di casa sul +2 e si conclude 3-1, con il gol di Bruzzone per gli ospiti. Nel terzo periodo, Cocchi segna una rete per gli ospiti, ma la doppietta di Dainese permette alla squadra di Ivaldi di mantenere il vantaggio del +2 (5-2). Bologna piazza il break di 3-0 con Baldinelli nell'ultima frazione, ma la rete di Cappelli regala il 7-5 per i padroni di casa.
Como Nuoto-Vela Nuoto Ancona 5-6
COMO NUOTO: Viola, Foti, Pagani, Lepore 1, Busilacchi, Toth 3, Bianchi, Gennari, De Simone, Pellegatta 1, Beretta, Fusi, Ferrero. All. Venturelli
VELA ANCONA: Firmani, Lisica 2, Alessandrelli 1, Pantaloni, Baldinelli, Pieroni, Simo, Di Palma, Breccia, Bartolucci 2, Sabatini, Cesini 1, Cardoni. All. Pace
Arbitri: Zedda e De Girolamo
Note: parziali 1-1, 2-2, 2-2, 0-1. Superiorità numeriche: Como 3/7 e Vela Ancona 1/12 + 1 rigore. Uscito per limite di falli Foti nel terzo tempo. Spettatori 130 circa.
Cronaca. Al termine di una partita combattuta fino all'ultimo gol, l'Ancona trova la vittoria con un gol segnato nel quarto tempo da Lisica. Nel primo tempo al gol di Lisica risponde la squadra di casa con Toth, autore di una tripletta. Ancora nel secondo tempo Toth e Lepore riportano in parità il Como rispondendo alle reti di Bartolucci e Alessandrelli. Nel terzo tempo l'Ancona con Cesini pareggia le reti del Como. Infine, nel quarto tempo, rete decisiva di Lisica su rigore che permette la vittoria della squadra ospite.
Lavagna 90 Dimeglio-Brescia Waterpolo 14-6
BRESCIA WATERPOLO: Massenza, Laurini, Zugni, Legrenzi, Garozzo 1, Balzarini 1, Tortelli 1, Tononi 1, Pietta, Zanetti 1, Gianazza 1, Sordillo, Laisi. All. Sussarello.
Arbitri: Rovandi e Nicolosi.
Note: parziali 4-1, 5-0, 4-2, 1-3. Usciti per limite di falli: Legrenzi (B) nel secondo tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 90 5/10 + 1 rigore e Brescia Waterpolo 1/11. F. Cotella (L) e Zugni (B) espulsi per reciproche scorrettezze nel terzo tempo. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Il Brescia Waterpolo apre le marcature dell'incontro dopo 26'' di gioco, ma la rete di Cimarosti e la tripletta di Giorgio Cotella portano la squadra di casa sul +3 al termine della prima frazione (4-1). Nel secondo tempo, la tripletta di Casazza e la doppietta di Magistrini permettono ai padroni di casa di incrementare il loro vantaggio sui bresciani (9-1). Nel terzo tempo, Balzarini e Tortelli segnano due reti per gli ospiti, ma il Lavagna 90 conferma la propria superiorità con la doppietta di Giorgio Cotella e i due gol di Magistrini e Matteo Pedroni; prima dell'ultima frazione, il punteggio è 13-3. Il quarto parziale termina 3-1 per gli ospiti, quando il divario era incolmabile.
Reale Mutua Torino 81 Iren-Crocera Stadium 10-10
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi, Seinera, Cialdella, Azzi 2, Ermondi, Oggero, Brancatello 3, Vuksanovic 4, Capobianco 1, Loiacono, Audiberti, Gattarossa, Costantini. All. Bodrone
CROCERA STADIUM: Graffigna, Pedrini 1, Giordano 1, Chirico 1, Congiu 1, Figini, Ieno, Davite, Fulcheris L. 1, Dellepiane, Bavassano, Manzone 1, Fulcheris A. 4. All. Campanini
Arbitri: Roberti Vittory e Vittory
Note: parziali 2-0, 2-1, 5-4, 1-5. Usciti per limite di falli: Pedrini (C) e Congiu (C) nel terzo tempo, Giordano (C) e Fulcheris L. (C) nel quarto tempo. Espulso per proteste Azzi (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Reale Mutua Torino 81 Iren 7/15, Crocera Stadium 5/ 11. Spettatori 300 circa.
Cronaca. In extremis, a tre secondi dalla sirena, il fanalino di coda Crocera Stadium agguanta il pari 10-10 e conquista così il primo punto della stagione. La formazione di casa alza fin da subito il ritmo gara, il tabellone segna 4-1 alla fine del secondo tempo. Gli ospiti non si scompongono e, nonostante le difficoltà, riescono a mattersi in evidenza nell'ultimo quarto grazie ad uno scatenato Andrea Fulcheris (quaterna) che realizza le ultime tre reti della partita che fermano il tabellone sul pari.
Europa Cup. Le azzurre per Trieste

Sono quindici le ragazze del Setterosa che domenica partono per Trieste, dove martedì l'Italia affronta l'Olanda campione d'Europa nella quarta partita del girone preliminare di Europa Cup e prima uscita ufficiale del nuovo anno. Le tredici della partita saranno comunicate in occassione della riunione tecnica. Appuntamento martedì 15 gennaio alle 20.00 al Centro Federale di Trieste - Polo Natatorio "Bruno Bianchi" e in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Arbitri della partita lo spagnolo Jamaundreu e il russo Voevodin, delegato il croato Bebic. "Contro le campionesse d'Europa si giocherà con le vecchie regole - spiega il cittì Fabio Conti - ma ci servirà per ritestarci dopo la bella prestazione fornita ad Eindhoven a novembre. Il primo obiettivo sarà qualificarci alle finali di Europa Cup che poi daranno tre pass per le finals di World league. La nostra stagione è iniziata a settembre e vogliamo raggiungere in fretta gli obiettivi principali". La squadra azzurra, in questi giorni in collegiale al Centro Federale di Ostia, nelle tre partite precedenti ha ottenuto altrettante vittorie: 9-7 in Olanda, 13-12 con l'Ungheria a Verona e 7-6 con la Francia ad Avezzano.
LE AZZURRE PER TRIESTE. Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro Roma/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Giulia Enrica Emmolo, Federica Lavi, Giulia Viacava, Sofia Giustini e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, con il commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti Paolo Zizza e Marco Manzetti, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Matteo Catananti.
Champions League. Brillano le azzurre

Sesto turno della fase preliminare a gironi della Champions League: quattrodici giornate, tra andata e ritorno, con chiusura il 15 maggio. Ad un turno dal giro di boa, due vittorie ed un pareggio per le tre italiane in vasca ma soprattutto prestazioni convincenti con qualche pizzico di rammarico. Nel girone A la capolista Pro Recco batte comodamente gli ungheresi della ZF Eger 17-7 (triplette per Ivovic ed Echenique); i campioni d'Italia quest'anno nella mani del guru Ratko Rudic, proseguono l'en plein con sei vittorie su sei e il miglior attacco d'Europa con 86 reti. Pareggio 8-8 in Spagna tra CNA Barceloneta-An Brescia, con le due squadre che si confermano seconde alle spalle dei campioni d'Italia. Più rammarico per il Brescia che ha perso subito Nicholas Presciutti per espulsione e che vinceva fino a 3 minuti dal termine (doppietta di Figlioli). Pareggio decisivo dell'universale Felipe Perrone. Nel gruppo B la Sport Management supera 8-6 i tedeschi dello Spandau 04 e ottiene la quarta vittoria mantenendo il secondo posto (13 punti) alle spalle dello Jug Dubrovnik (unica squadra ad averla finora battuta). Seguono programma e orari.
Programma 6^ giornata - mercoledì 9 gennaio
Gruppo A
CNA Barceloneta (Spa)-AN Brescia 8-8 (0-2, 4-2, 2-1, 2-3) trasmessa su Eurosport 2
Pro Recco-ZF Eger (Ung) 17-7 (4-1, 5-0, 5-1, 3-5) trasmessa su Sky Sport Arena
Gruppo B
Sport Management-Spandau 04 (Ger) 8-6 ( 2-1, 4-2, 0-1, 2-2) trasmesso su Eurosport 2
REGOLAMENTO CHAMPIONS LEAGUE. In due concentramenti - uno da sei e uno da cinque squadre - dal 13 al 16 settembre, si sono disputate le partite del primo turno di qualificazione. Sedi già designate dalla Ligue Europeenne de Natation con l'obiettivo di promuovere ulteriormente la pallanuoto: Strasburgo (Francia) e Brasov (Romania). Le migliori quattro di ogni gruppo passavano alla seconda fase di qualificazione (28-30 settembre) che si univano alle otto già qualificate, tra cui AN Brescia e i campioni d'Ungheria del Ferencvaros, per formare quattro gironi da altrettante squadre. Le prime due classificate di ciascun girone accedevano al terzo round (6-10 ottobre) articolato in scontri di andata e ritorno; le quattro vincenti si sono unite alle dodici squadre in possesso della wild card - tra queste ci sono la Pro Recco e le novità Mladost e Stella Rossa che hanno preso il posto degli olandesi dell'AZC Alphen e del Partizan che ha rinunciato per prendere parte all'Euro Cup - per disputare i gironi preliminari composti da otto società ciascuno (14 giornate tra andata e ritorno dal 17 ottobre al 15 maggio): le prime quattro di ogni raggruppamento staccano il pass per la final eight in programma ad Hannover in Germania, in casa della Waspo, dal 6 all'8 giugno.