Mondiali. Campagna svela il Settebello

Il torneo di Portugalete l'ultimo test match, il collegiale a Seul l'ultimo ritiro premondiale. Il Settebello guidato da cittì Sandro Campagna, bronzo olimpico a Rio 2016, venerdì raggiunge Gwangju e si unisce agli altri azzurri al Villaggio degli Atleti. Sciolte le riserve e ufficializzati i tredici. Gli ultimi giorni sono dedicati al lavoro di rifinitura. L'esordio alla Nambu University Grounds è in programma il 15 luglio contro il Brasile alle 19:10 locali (le 12:30 italiane). Poi l'Italia affronterà il 17 luglio il Giappone alle 16:30 e il 19 luglio la Germania alle 12:30. Il torneo qualificherà alle Olimpiadi di Tokyo le finaliste. Si scalerebbe un posto se la Serbia, che ha conquistato già il pass a cinque cerchi vincendo la World League, arrivasse fino in fondo. Il commissario tecnico presenta squadra e torneo. “Questi a Seul sono stati quattro giorni importanti, durante i quali abbiamo finalizzato e ci siamo allenati con la Croazia: due test di alta intensità e sedute di allenamento dell’uomo in più e in meno. Tanto lavoro di qualità nelle braccia e nelle gambe, importante per migliorare la condizione e il gioco”. “Il voto generale alla squadra è alto – continua Campagna – I ragazzi si sono impegnati durante tutta la preparazione sopperendo al tempo avuto a disposizione che non è stato molto. Per le nostre esigenze di cambiare gioco ne serviva di più, ma non ci nascondiamo e cercheremo di migliorarci durante il torneo. Ogni partita sarà un tassello del mosaico che stiamo componendo, anche quelle del torneo”.
“Il mondiale è molto lungo – prosegue – sarà fondamentale arrivare in fondo bene. Un mondiale pieno di incognite, perché, secondo me, questo gioco offre maggiori possibilità anche alle squadre con ranking più bassi degli altri. Credo che la Croazia sia la superfavorita, dopodiché ci siamo noi insieme alle altre: Spagna e Ungheria un po’ più avanti perché più adatte a questo tipo di gioco per le caratteristiche dei giocatori di cui dispongono. Da loro mi aspetto molto; la Serbia potrebbe scontare una squadra senza alcuni big cui l'allenatore ha preferito dare un periodo di riposo dopo la qualificazione olimpica attraverso il successo della World League. Poi ci sono le incognite Usa e Australia, cresciute molto, che hanno atleti forti fisicamente e intensità di gioco”.
“Possiamo dire che sarà un mondiale anno zero. Una griglia di partenza su nuovi valori, con tante incognite, dettate dalle nuove regole e un sistema cambiato. Il controllo del gioco in alta velocità sarà importantissimo; secondo me il gioco sarà più piacevole da vedere, ma più difficile da allenare. L'applicazione sarà fondamentale, così come interpretare il criterio di arbitraggio che sono certo porterà ad un gioco meno di contatto, che dovrebbe coniugare la forza e al gesto tecnico esaltando la classe, forse come tanti anni fa, ai tempi di Farago, Estiarte, De Magistris”.
“Noi abbiamo lavorato molto sul ritmo, l’esplosività e le giocate ad alta velocità. Sul nuoto ci siamo, su altri aspetti dobbiamo continuare a lavorare. Possiamo e dobbiamo mettere ancora dinamite nelle gambe perché ci vuole tanta forza, alta concentrazione, insieme a qualità. La difesa resta importante, ma probabilmente peserà di più l'attacco, l'aggressività di cercare sempre la porta, il tiro, il gol. Durante la preparazione abbiamo affrontato più volte la Grecia, la Spagna, la Croazia. Partite di peso e di esperienza le abbiamo giocate. Di semplice non c’è nulla, neanche il nostro girone preliminare che può sembrare più abbordabile di quello che potremmo incrociare. Se non facciamo attenzione e non entriamo con la giusta concentrazione rischiamo di fare brutte figure con il Brasile, consolidato dal lavoro di Ratko Rudic, il Giappone, veloce e combattivo, e la Germania, cresciuta tanto sul piano del gioco partendo da un'ottima base fisica. Nessuna partita sarà facile”. Il Settebello è pronto.
Convocati: Marco Del Lungo e Pietro Figlioli (AN Brescia), Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Stefano Luongo e Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Michael Alexandre Bodegas, Francesco Di Fulvio, Oscar Gonzalo Echenique, Niccolò Figari, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco).
Nello staff con il cittì Campagna, il team leader Giuseppe Marotta, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il team manager Alessandro Duspiva, il preparatore atletico Alessandro Amato, il medico Giovanni Melchiorri, il fisioterapista Luca Mamprin, la psicologa Bruna Rossi e il videoanalista Francesco Scannicchio. Arbitro designato Alessandro Severo.
Gironi e programma completo
Girone A: Serbia, Corea del Sud, Montenegro, Grecia
Girone B: Stati Uniti, Croazia, Kazakistan, Australia
Girone C: Sudafrica, Nuova Zelanda, Spagna, Ungheria
Girone D: Brasile, Germania, Italia, Giappone
Calendario (ora locale, in Italia -7h)
Lunedì 15 luglio: Serbia-Montenegro alle 8:30, Corea del Sud-Grecia alle 9:50, Stati Uniti-Kazakistan alle 11:10, Croazia-Australia alle 12:30, Sudafrica-Spagna alle 16:30, Nuova Zelanda-Ungheria alle 17:50, Brasile-Italia alle 19:10, Germania-Giappone alle 20:30
Mercoledì 17 luglio: Australia-Kazakistan alle 8:30, Stati Uniti-Croazia alle 9:50, Ungheria-Spagna alle 11:10, Sudafrica-Nuova Zelanda alle 12:30, Giappone-Italia alle 16:30, Brasile-Germania alle 17:50, Grecia-Montenegro alle 19:10, Serbia-Corea del Sud alle 20:30
Venerdì 19 luglio: Sudafrica-Ungheria alle 8:30, Nuova Zelanda-Spagna alle 9:50, Brasile-Giappone alle 11:10, Germania-Italia alle 12:30, Serbia-Grecia alle 16:30, Corea del Sud-Montenegro alle 17:50, Stati Uniti-Australia alle 19:10, Croazia-Kazakistan alle 20.30
Domenica 21 luglio: semifinali per il 13° posto 4A-4B alle 10:30, 4C-4D alle 12:00; ottavi di finale 2A-3B (27) alle 14:00, 3A-2B (28) alle 15:30, 2C-3D (29) alle 17:00, 3C-2D (30) alle 18:30
Martedì 23 luglio: finale 15° posto alle 8:00, finale 13° posto alle 9:30; semifinali per il 9° posto perdente 27-perdente 29 alle 11:00, perdente 28-perdente 30 alle 12:30; quarti di finale 1A-vincente 29 (35) alle 14:00, 1B-vincente 30 (36) alle 15:30, 1C-vincente 27 (37) alle 17:00, 1D-vincente 28 (38) alle 18:30
Giovedì 25 luglio: finale 11° posto alle 9:30, finale 9° posto alle 11:00; semifinali 5° posto perdente 35-perdente 36 alle 14:00, perdente 37-perdente 38 alle 15:30; semifinali 1° posto vincente 35-vincente 36 alle 17:00, vincente 37-vincente 38 alle 18:30
Sabato 27 luglio: finale 7° posto alle 14:00, finale 5° posto alle 15:30, finale 3° posto alle 17:00, finale 1° posto alle 18:30
nella foto il capitano Figlioli (deepbluemedia.eu)
Settebello medagliati ai campionati mondiali (3 ori, 2 argenti, 1 bronzo)
CALI 1975
3. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi
BERLINO 1978
1. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
MADRID 1986
2. Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
ROMA 1994
1. Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
BARCELLONA 2003
2. Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo
SHANGHAI 2011
1. Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Foto Deepbluemedia.eu
Mondiali. I convocati del Settebello. Partenza lunedì per Seul
In conclusione del torneo di Portugalete, il cittì Sandro Campagna ha sciolto le riserve e ufficializzato i tredici che parteciperanno alla 18esima edizione dei campionati mondiali di pallanuoto, che si svolgeranno alla Nambu University Grounds di Gwangju.
Convocati: Marco Del Lungo e Pietro Figlioli (AN Brescia), Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Stefano Luongo e Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Michael Alexandre Bodegas, Francesco Di Fulvio, Oscar Gonzalo Echenique, Niccolò Figari, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco).
Lo staff sarà composto - oltre che dal cittì Campagna - dal team leader Giuseppe Marotta, dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal preparatore dei portieri Goran Volarevic, dal team manager Alessandro Duspiva, dal preparatore atletico Alessandro Amato, dal medico Giovanni Melchiorri, dal fisioterapista Luca Mamprin, dalla psicologa Bruna Rossi e dal videoanalista Francesco Scannicchio. Arbitro designato Alessandro Severo.
Il Settebello - bronzo olimpico - partirà per la Corea del Sud lunedì; si fermerà a Seul fino al 12 luglio quando raggiungerà Gwangju. L'esordio degli azzurri è in programma il 15 luglio contro il Brasile alle 19:10 locali (le 12:30 italiane), poi affronteranno il 17 luglio il Giappone alle 16:30 e il 19 luglio la Germania alle 12:30. Il torneo qualificherà alle Olimpiadi di Tokyo le finaliste. Si scalerebbe un posto se la Serbia, che ha conquistato già il pass a cinque cerchi vincendo la World League, arrivasse fino in fondo.
Gironi e programma completo
Girone A: Serbia, Corea del Sud, Montenegro, Grecia
Girone B: Stati Uniti, Croazia, Kazakistan, Australia
Girone C: Sudafrica, Nuova Zelanda, Spagna, Ungheria
Girone D: Brasile, Germania, Italia, Giappone
Calendario (ora locale, in Italia -7h)
Lunedì 15 luglio: Serbia-Montenegro alle 8:30, Corea del Sud-Grecia alle 9:50, Stati Uniti-Kazakistan alle 11:10, Croazia-Australia alle 12:30, Sudafrica-Spagna alle 16:30, Nuova Zelanda-Ungheria alle 17:50, Brasile-Italia alle 19:10, Germania-Giappone alle 20:30
Mercoledì 17 luglio: Australia-Kazakistan alle 8:30, Stati Uniti-Croazia alle 9:50, Ungheria-Spagna alle 11:10, Sudafrica-Nuova Zelanda alle 12:30, Giappone-Italia alle 16:30, Brasile-Germania alle 17:50, Grecia-Montenegro alle 19:10, Serbia-Corea del Sud alle 20:30
Venerdì 19 luglio: Sudafrica-Ungheria alle 8:30, Nuova Zelanda-Spagna alle 9:50, Brasile-Giappone alle 11:10, Germania-Italia alle 12:30, Serbia-Grecia alle 16:30, Corea del Sud-Montenegro alle 17:50, Stati Uniti-Australia alle 19:10, Croazia-Kazakistan alle 20.30
Domenica 21 luglio: semifinali per il 13° posto 4A-4B alle 10:30, 4C-4D alle 12:00; ottavi di finale 2A-3B (27) alle 14:00, 3A-2B (28) alle 15:30, 2C-3D (29) alle 17:00, 3C-2D (30) alle 18:30
Martedì 23 luglio: finale 15° posto alle 8:00, finale 13° posto alle 9:30; semifinali per il 9° posto perdente 27-perdente 29 alle 11:00, perdente 28-perdente 30 alle 12:30; quarti di finale 1A-vincente 29 (35) alle 14:00, 1B-vincente 30 (36) alle 15:30, 1C-vincente 27 (37) alle 17:00, 1D-vincente 28 (38) alle 18:30
Giovedì 25 luglio: finale 11° posto alle 9:30, finale 9° posto alle 11:00; semifinali 5° posto perdente 35-perdente 36 alle 14:00, perdente 37-perdente 38 alle 15:30; semifinali 1° posto vincente 35-vincente 36 alle 17:00, vincente 37-vincente 38 alle 18:30
Sabato 27 luglio: finale 7° posto alle 14:00, finale 5° posto alle 15:30, finale 3° posto alle 17:00, finale 1° posto alle 18:30
nella foto il capitano Figlioli (deepbluemedia.eu)
Settebello medagliati ai campionati mondiali (3 ori, 2 argenti, 1 bronzo)
CALI 1975
3. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi
BERLINO 1978
1. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
MADRID 1986
2. Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
ROMA 1994
1. Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
BARCELLONA 2003
2. Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo
SHANGHAI 2011
1. Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Mondiali. I convocati del Setterosa. Partenza lunedì per Gwangju
Il cittì Fabio Conti ha comunicato le tredici atlete che rappresenteranno il Setterosa - vice campione olimpico e recentemente d'argento in World League - alla 18esima edizione dei campionati mondiali, al via il 14 luglio contro l'Australia alla Nambu University Grounds di Gwangju.
Convocate: Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti, Roberta Bianconi e Giulia Gorlero (Fiamme Oro / L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri (L'Ekipe Orizzonte), Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro / Rapallo Pallanuoto), Federica Eugenia Lavi, Silvia Avegno e Giulia Viacava (Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma).
Lo staff sarà composto - oltre che dal cittì Conti - dal team leader Giuseppe Marotta, dagli assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, dalla team manager Barbara Bufardeci, dal medico Gianluca Camillieri, dalla fisioterapista Simona Tozzetti, dalla psicologa Flavia Sferragatta e dal videonalista Marco Russo. Arbitro designato Alessandro Severo.
Le azzurre - in partenza lunedì per Gwangju - esordiranno con l'Australia il 14 luglio alle 20.30 locali (le 13.30 italiane), poi affronteranno il Giappone il 16 luglio alle 17.50 locali (le 10.50 italiane) e la Cina il 18 luglio alle 12.30 (le 5.30 del mattino). Ottavi di finale il 20 luglio, ma la vittoria del girone consentirebbe l'automatica qualificazione ai quarti di finale del 22 luglio. In palio un pass olimpico che conquisterebbe la finalista perdente se gli Stati Uniti, che hanno vinto la World League battendo l'Italia per 10-9 con relativa qualificazione olimpica, vincessero la medaglia d'oro.
foto deepbluemedia.eu
Gironi e calendario completo
Girone A: Sudafrica, Nuova Zelanda, Olanda, Stati Uniti
Girone B: Canada, Ungheria, Russia, Corea del Sud
Girone C: Cuba, Grecia, Kazakistan, Spagna
Girone D: Giappone, Italia, Cina, Australia
Calendario (ora locale, in Italia -7h)
Domenica 14 luglio: Sudafrica-Olanda alle 8:30, Nuova Zelanda-Stati Uniti alle 9:50, Canada-Russia alle 11:10, Ungheria-Corea del Sud alle 12:30, Cuba-Kazakistan alle 16:30, Grecia-Spagna alle 17:50, Giappone-Cina alle 19:10, Italia-Australia alle 20:30
Martedì 16 luglio: Corea del Sud-Russia alle 8:30, Canada-Ungheria alle 9:50, Spagna-Kazakistan alle 11:10, Cuba-Grecia alle 12:30, Australia-Cina alle 16:30, Giappone-Italia alle 17:50, Stati Uniti-Olanda alle 19:10, Sudafrica-Nuova Zelanda alle 20:30
Giovedì 18 luglio: Cuba-Spagna alle 8:30, Grecia-Kazakistan alle 9:50, Giappone-Australia alle 11:10, Italia-Cina alle 12:30, Sudafrica-Stati Uniti alle 16:30, Nuoza Zelanda-Olanda alle 17:50, Canada-Corea del Sud alle 19:10, Ungheria-Russia 20:30
Sabato 20 luglio: semifinali per il 13° posto 4A-4B alle 10:30, 4C-4D alle 12:00; ottavi di finale 2A-3B (27) alle 14:00, 3A-2B (28) alle 15:30, 2C-3D (29) alle 17:00, 3C-2D (30) alle 18:30
Lunedì 22 luglio: finale 15° posto alle 8:00, finale 13° posto alle 9:30; semifinali per il 9° posto perdente 27-perdente 29 alle 11:00, perdente 28-perdente 30 alle 12:30; quarti di finale 1A-vincente 29 (35) alle 14:00, 1B-vincente 30 (36) alle 15:30, 1C-vincente 27 (37) alle 17:00, 1D-vincente 28 (38) alle 18:30
Mercoledì 24 luglio: finale 11° posto alle 9:30, finale 9° posto alle 11:00; semifinali 5° posto perdente 35-perdente 36 alle 14:00, perdente 37-perdente 38 alle 15:30; semifinali 1° posto vincente 35-vincente 36 alle 17:00, vincente 37-vincente 38 alle 18:30
Venerdì 26 luglio: finale 7° posto alle 14:00, finale 5° posto alle 15:30, finale 3° posto alle 17:00, finale 1° posto alle 18:30
Le nazionali italiane medagliate ai mondiali
Setterosa 5 (2 ori, un argento, due bronzi)
ROMA 1994
3. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Di Siena, Abbate, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
PERTH 1998
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Gay. CT Formiconi
FUKUOKA 2001
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Sciolti, Vaillant, Di Mario, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
BARCELLONA 2003
2. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Lava, Zanchi, Di Mario, Ragusa, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Toth. CT Formiconi
KAZAN 2015
3. Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Laura Barzon, Frassinetti, Teani. CT Conti
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Madrid 1986: 1. Australia, 2. Olanda, 3. Usa; Italia non presente
Perth 1991: 1. Olanda, 2. Canada, 3. Usa; Italia non presente
Roma 1994: 1. Ungheria, 2. Olanda, 3. Italia
Perth 1998: 1. Italia, 2. Olanda, 3. Australia
Fukuoka 2001: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Canada
Barcellona 2003: 1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
Montreal 2005: 1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; Italia settima
Melbourne 2007: 1. Usa, 2. Australia, 3. Russia; Italia quinta
Roma 2009: 1. Usa, 2. Canada, 3. Russia; Italia nona
Shanghai 2011: 1. Grecia, 2. Cina, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2013: 1. Spagna, 2. Australia, 3. Ungheria; Italia eliminata agli ottavi di finale
Kazan 2015: 1. Usa, 2. Olanda, 3. Italia
Budapest 2017: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Russia; Italia sesta
Universiadi. Italia-Stati Uniti 8-6 all'esordio
L'Italia ha battuto gli Stati Uniti per 8-6 nella partita d'esordio del torneo di pallanuoto femminile nella 30esima edizione delle Universiadi, in svolgimento alla piscina comunale di Casoria, vicino Napoli. In gol Cocchiere (3), Centanni e Ranalli (2) e Di Claudio. Sul 6-6 risolutivi le reti in parità Di Claudio e Centanni in 64 secondi per il +2 a -2'43 dalla sirena. Venerdì tornano in vasca entrambe le nazionali italiane alle 19:30. Gli azzurri affronteranno l'Australia e le azzurre giocheranno con la Cina.
Stati Uniti-Italia 6-8
Stati Uniti: Tagg, Pre, Sonne, Smith, Fitzge, Weber 1, Johnson, Mammolito 2 (2 rig.), Tehaney 2, Hil, Ayala 1 (rig.), Wheato, Parker. All. Graham.
Italia: Sparano, Ioannou, Gottardo, Cuzzupè, Ranalli 2 (1 rig.), Millo, Borg, Di Claudio 1, Repetto, Storai, Centanni 2, Cocchiere 3, Malara. All. Miceli.
Arbitri: Dalli (Mlt) e Matache (Rou).
Note: parziali 1-2, 3-3, 1-1, 1-2. Uscite per limite di falli Millo (I) a 7'05 del terzo tempo, Storai (I) al 3', Hil (U) a 3'23 e Weber (U) a 7'59 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Stati Uniti 2/10 + 3 rigori, Italia 2/18 + 2 rigori.
foto deepbluemedia.eu
Torneo femminile (Piscina comunale di Casoria)
Martedì 2/7: Ungheria-Francia (A) 17-3, Canada-Giappone (A) 12-10, Stati Uniti-Russia (B) 9-10, Australia-Cina (B) 15-4
Mercoledì 3/7: Francia-Giappone (A) 10-16, Ungheria-Repubblica Ceca (A) 22-5
Programma di giovedì 4/7: Russia-Cina (B) 17-12, Stati Uniti-Italia (B) 6-8
Programma di venerdì 5/7: Giappone-Repubblica Ceca (A) alle 13.30, Francia-Canada (A) alle 15:30, Russia-Australia (B) alle 17:30, Cina-Italia (B) alle 19:30
Classifiche. Girone A: Ungheria 6, Giappone e Canada 3, Francia e Repubblica Ceca 0. Girone B: Russia 6, Australia e Italia 3, Stati Uniti e Cina 0.
Torneo maschile (Stadio del Nuoto di Caserta)
Martedì 2/7: Russia-Gran Bretagna (A) 25-1, Stati Uniti-Corea del Sud (A) 30-3, Croazia-Australia (B) 17-9, Italia-Giappone (B) 22-11
Mercoledì 3/7: Gran Bretagna-Corea del Sud (A) 17-9, Russia-Francia (A) 12-4
Giovedì 4/7: Australia-Giappone (B) 15-14, Croazia-Ungheria (B) 12-15
Programma di venerdì 5/7: Corea del Sud-Francia (A) alle 13:30, Gran Bretagna-Stati Uniti (A) alle 15:30, Giappone-Ungheria (B) alle 17:30, Australia-Italia (B) alle 19:30
Classifiche. Girone A: Russia 6, Gran Bretagna e Stati Uniti 3, Corea del Sud e Francia 0. Girone B: Croazia, Italia, Ungheria e Australia 3, Giappone 0
consulta i risultati ufficiali
consulta il calendario completo
Settebello a Portugalete. Italia-Olanda 14-7

Dopo due giorni di allenamenti con la Spagna a Barcellona, gli azzurri sono nei Paesi Baschi per ultimare la preparazione al campionato del mondo in Corea del Sud. L'ultimo appuntamento è rappresentato dal 4 Nazioni con Olanda, Spagna e Francia. Nel primo dei tre test match la squadra di Alessandro Campagna, splendida medaglia di bronzo ai Giochi Olmpici di Rio de Janeiro 2016, "doppia" gli orange di Harry Van Der Meer 14-7 (4-1, 2-1, 3-2, 5-3) con la manita di Di Fulvio, autore di 5 gol, le doppiette del capitano Figlioli, del mancino Echenique e Dolce, i gol di Di Somma, Renzuto e Aicardi. Fra i pali Gianmarco Nicosia. "E' la prima partita dopo dieci giorni intensi di preparazione che chiude questo nostro secondo ciclo di lavoro - spiega il commissario tecnico Campagna - Mi aspettavo i ragazzi un po' imballati e così è stato per i primi due tempi, anche se abbiamo fatto molto bene in difesa. Poi ci siamo sciolti andando anche bene in contropiede, però abbiamo bisogno di disputare tante di queste partite per affinare il nostro gioco, che sta migliorando col passare degli incontri, ma presenta ancora tanti dettagli che bisogna curare". Il Settebello affronta la Spagna venerdì 5 luglio alle 20.00 e la Francia sabato 6 luglio alle 9.00.
ITALIA-OLANDA 14-7
Italia: Nicosia, Di Fulvio 5, Luongo, Figlioli 2, Di Somma 1, Velotto, Renzuto Iodice 1, Echenique 2, Figari, Damonte, Aicardi 1, Dolce 2, De Michelis. All. Campagna
Olanda: Wagenaar, Van Der Burg 2, Gradanass, Van Der Horts, Van Ijperens, Lindhout 2, Gottemaker, Nispeling 1, Muller 1, Janssen, Veenhuis, Lucas 1, Spijker. All. Van Der Meer
Arbitri: Gomez (Esp) e Putnikovic (Srb).
Parziali 4-1, 2-1, 3-2, 5-3.
ROAD TO GWANGJU. Lunedì 8 luglio il Settebello parte per Seoul, dove si fermerà fino al trasferimento a Gwangju in programma il 12 luglio. L'esordio degli azzurri ai mondiali è in programma il 15 luglio contro il Brasile alle 19:10 locali (le 12:30 italiane), poi affronteranno il 17 luglio il Giappone alle 16:30 e il 19 luglio la Germania alle 12:30.
CONVOCATI PER BARCELLONA E PORTUGALETE. Atleti: Marco Del Lungo, Pietro Figlioli (AN Brescia), Luca Damonte, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Andrea Fondelli, Stefano Luongo e Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Michael Alexandre Bodegas, Francesco Di Fulvio, Oscar Gonzalo Echenique, Niccolò Figari, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco), Francesco De Michelis (Roma Nuoto).
Staff: commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Amedeo Pomilio, team manager Alessandro Duspiva, psicologa Bruna Rossi, preparatore atletico Alessandro Amato, medici Vincenzo Ciaccio e Giovanni Melchiorri, fisioterapista Luca Mamprin, videoanalista Francesco Scannicchio.
Foto Deepbluemedia.eu
Torneo di Rotterdam all'Italia. 11-11 con la Spagna

Il Setterosa si aggiudica il Tre Nazioni olandese. A Rotterdam, nella giornata conclusiva del triangolare con Spagna e Olanda, pareggia con la Spagna, già battuta lunedì e chiude il torneo imbattuta. Il secondo confronto con le "furie rosse" di Angel Oca si conclude 11-11 con le azzurre, vice campionesse olimpiche, in rimonta che pareggiano a due secondi dalla sirena con il gol dell'italo-brasiliana Chiappini in superiorità numerica. Spagna avanti dall'inizio ma Italia sempre reattiva. Gran repcupero della squadra di Fabio Conti dal -4 di metà gara (8-4 di Anna Espar al minuto 15'39") al 9-9 del quinto minuto del quarto tempo (gol del capitano Queirolo). Spagna di nuovo avanti +2 e Setterosa che recupera con due gol in cinquanta secondi: Bianconi e Chiappini. Nella giornata di lunedì doppio successo del Setterosa: 11-9 con la Spagna e 13-11 con l'Olanda e martedì il pareggio 12-12 nel secondo match con le campionesse d'Europa. Alle 16.00 si chiude con Spagna-Olanda ma l'Italia può già festeggiare.
SPAGNA-ITALIA 11-11
SPAGNA. Ester, Bach, A. Espar 1, Ortiz 3, Aznar 1, Lloret 2, C. Espar, Pena, Forca, Gonzalez 1, Crespi 1, Leiton 2, Sanchez. All. Oca
ITALIA. Gorlero, Tabani 2, Garibotti, Avegno 1, Queirolo 1, Aiello, Picozzi 2, Bianconi 2, Emmolo 1, Palmieri, Chiappini 1, Viacava, Maretta 1. All. Conti
Note: parziali 3-3, 5-1, 0-3, 3-4. Uscite per limite di falli Forca nel terzo e Pena nel quarto (E), Aiello e Palmieri nel quarto tempo (I). Per l'Italia in tribuna Lavi e Marcialis.
ROAD TO GWANGJU. Lunedì 8 luglio è prevista la partenza per la Corea del Sud. L'Italia esordirà con l'Australia il 14 luglio alle 20.30 locali (le 13.30 italiane), poi affronterà il Giappone il 16 luglio alle 17.50 locali (le 10.50 italiane) e la Cina il 18 luglio alle 12.30 di Gwangju (quando i Italia saranno le 5.30 del mattino). Ottavi di finale il 20 luglio ma la vittoria del girone consentirebbe alle azzurre di qualificarsi direttamente ai quarti di finale del 22 luglio. Il 24 si giocheranno le semifinali e il 26 le finali. La squadra campione del mondo si qualificherà alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Gli Stati Uniti sono già qualificati ai Giochi Olimpici in virtù del sucesso in World League - dove hanno battuto 10-9 l'Italia in finale il 9 giugno scorso a Budapest - quindi nel caso in cui raggiungessero la finale anche l'altra finalista staccherebbe automaticamente il pass per Tokyo.
Le 200 partite di Elisa Queirolo
Universiadi. Italia-Giappone 22-11 all'esordio

L'Italia ha battuto il Giappone per 22-11 (parziali 5-2, 5-2, 7-4, 5-3) nella partita d'esordio del torneo maschile della 30esima edizione delle Universiadi, in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Caserta. Per gli azzurri 8 gol di Cannella. Gli azzurri torneranno in vasca venerdì alle 19:30 con l'Australia battuta dalla Croazia 17-9.
Italia-Giappone 22-11
Italia: Pellegrini, Del Basso, Cannella 8 (2 rig.), Spione 1, Panerai 3, Campopiano 1, Guidi 1, Bruni 2, Alesiani 2, M. Di Martire 3, Novara 1, Esposito, Massaro. All. Angelini.
Giappone: Nishimura, Inaba 4 (1 rig.), Date 2, Kobayashi 1, Ichimura 1, Kageta 1, Nitta 1, Aizawa 1, Mizutani, Tsuta, Suzuki, Miyazawa, Ogura. All. Nakashimi.
Arbitri: Krizhanovskiy (Rus) e Bouchez (Fra).
Note: parziali 5-2, 5-2, 7-4, 5-3. Usciti per limite di falli Suzuki (G) a 5'13, Alesiani (I) a 5'22 e Guidi (I) a 6'21 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 6/9 + 2 rigori, Giappone 5/12 + un rigore.
consulta il play by play
Risultati 1^ giornata
Torneo maschile (Stadio del Nuoto di Caserta)
Martedì 2/7: Russia-Gran Bretagna (A) 25-1, Stati Uniti-Corea del Sud (A) 30-3, Croazia-Australia (B) 17-9, Italia-Giappone (B) 22-11
Programma di mercoledì 3/7: Gran Bretagna-Corea del Sud (A) alle 9:30, Russia-Francia (A) alle 11:30
Torneo femminile (Piscina comunale di Casoria, l'Italia debutterà giovedì alle 19:30 con gli Stati Uniti)
Martedì 2/7: Ungheria-Francia (A) 17-3, Canada-Giappone (A) 12-10, Stati Uniti-Russia (B) 9-10, Australia-Cina (B) 15-4
Programma di mercoledì 3/7: Francia-Giappone (A) alle 9:30, Ungheria-Repubblica Ceca (A) alle 11:30
consulta il programma completo
consulta i risultati ufficiali
Universiade. Martedì l'esordio degli azzurri col Giappone alle 19:30
Al via i tornei di pallanuoto della 30esima edizione delle Universiadi, a Napoli. Gli azzurri guidati da Alberto Angelini esordiranno martedì contro il Giappone alle 19:30 allo Stadio del Nuoto di Caserta. Le ragazze di Martina Miceli debutteranno giovedì contro gli Stati Uniti alle 19:30 alla piscina Comunale di Casoria.
Torneo maschile (Stadio del Nuoto di Caserta; semifinali e finali alla piscina Scandone di Napoli): Corea del Sud (A), Gran Bretagna (A), Francia (A), Stati Uniti (A), Russia (A); Australia (B), Giappone (B), Croazia (B), Ungheria (B), Italia (B)
Squadra: Federico Panerai (Pallanuoto Trieste), Massimo Di Martire (CN Posillipo), Edoardo Campopiano (Canottieri Napoli), Giacomo Cannella (Lazio Nuoto), Pierre Pellegrini (SC Quinto), Mario Guidi (Bogliasco Bene), Ettore Novara (RN Savona), Umberto Esposito (Canottieri Napoli), Matteo Spione (Roma Nuoto), Francesco Massaro (Pro Recco), Jacopo Alesiani e Lorenzo Bruni (Sport Management), Mario Del Basso (Canottieri Napoli).
Staff: tecnico responsabile Alberto Angelini, assistente tecnico Alessandro Calcaterra.
foto deepbluemedia.eu
Calendario
Martedì 2/7: Russia-Gran Bretagna (A) alle 13:30, Stati Uniti-Corea del Sud (A) alle 15:30, Croazia-Australia (B) alle 17:30, Italia-Giappone (B) alle 19:30
Mercoledì 3/7: Gran Bretagna-Corea del Sud (A) alle 9:30, Russia-Francia (A) alle 11:30
Giovedì 4/7: Australia-Giappone (B) alle 17:30, Croazia-Ungheria (B) alle 19:30
Venerdì 5/7: Corea del Sud-Francia (A) alle 13:30, Gran Bretagna-Stati Uniti (A) alle 15:30, Giappone-Ungheria (B) alle 17:30, Australia-Italia (B) alle 19:30
Sabato 6/7: Francia-Stati Uniti (A) alle 13:30, Corea del Sud-Russia (A) alle 15:30, Giappone-Croazia (B) alle 17:30, Ungheria-Italia (B) alle 19:30
Lunedì 8/7: Stati Uniti-Russia (A) alle 13:30, Francia-Gran Bretagna (A) alle 15:30, Ungheria-Australia (B) alle 17:30, Italia-Croazia (B) alle 19:30
Martedì 9/7: spareggi per i quarti di finale (21) 4A-5B alle 17:30, (22) 5A-4B alle 19:30
Mercoledì 10/7: quarti di finale (23) 3A-1B alle 13:30, (24) 2A-vincente 22 alle 15:30, (25) 1A-3B alle 17:30, (26) 2B-vincente 21 alle 19:30
Giovedì 11/7: finale 9° posto perdente 21-perdente 22 alle 15:30, semifinali 5° posto perdente 23-perdente 26 alle 17:30, perdente 24-perdente 25 alle 19:30
Venerdì 12/2: finale 7° posto alle 17:30, finale 5° posto alle 19:30
Sabato 13/7: semifinali alla piscina Scandone vincente 24-vincente 25 alle 12:00, vincente 23-vincente 26 alle 14:00
Domenica 14/7: finali alla piscina Scandone 3° posto alle 11:00, 1° posto alle 13:00
Torneo femminile (Piscina Comunale di Casoria; semifinali e finali alla piscina Scandone di Napoli): Ungheria (A), Francia (A), Giappone (A), Repubblica Ceca (A), Canada (A), Stati Uniti (B), Australia (B), Italia (B), Russia (B), Cina (B)
Squadra: Agnese Cocchiere (Rapallo Pallanuoto), Loredana Sparano, Luna Di Claudio e Serena Storai (SIS Roma), Chiara Ranalli e Martina Gottardo (Plebiscito Padova), Carlotta Malara, Giulia Cuzzupè e Giulia Millo (Bogliasco 1951), Anna Repetto (NC Milano), Sara Centanni (F&D H2O), Carolina Ioannou (L'Ekipe Orizzonte) e Elena Borg (CSS Verona).
Staff: tecnico responsabile Martina Miceli, assistente tecnico Mauro De Paolis.
Calendario
Martedì 2/7: Ungheria-Francia (A) alle 13:30, Canada-Giappone (A) alle 15:30, Stati Uniti-Russia (B) alle 17:30, Australia-Cina (B) alle 19:30
Mercoledì 3/7: Francia-Giappone (A) alle 9:30, Ungheria-Repubblica Ceca (A) alle 11:30
Giovedì 4/7: Russia-Cina (B) alle 17:30, Stati Uniti-Italia (B) alle 19:30
Venerdì 5/7: Giappone-Repubblica Ceca (A) alle 13.30, Francia-Canada (A) alle 15:30, Russia-Australia (B) alle 17:30, Cina-Italia (B) alle 19:30
Domenica 7/7: Repubblica Ceca-Canada (A) alle 13:30, Giappone-Ungheria (A) alle 15:30, Cina-Stati Uniti (B) alle 17:30, Italia-Australia (B) alle 19:30
Lunedì 8/7: Canada-Ungheria (A) alle 13:30, Repubblica Ceca-Francia (A) alle 15:30, Australia-Stati Uniti (B) alle 17:30, Italia-Russia (B) alle 19:30
Martedì 9/7: spareggi per i quarti di finale (21) 4A-5B alle 17:30, (22) 5A-4B alle 19:30
Mercoledì 10/7: quarti di finale (23) 3A-1B alle 13:30, (24) 2A-vincente 22 alle 15:30, (25) 1A-3B alle 17:30, (26) 2B-vincente 21 alle 19:30
Giovedì 11/7: semifinali 5° posto perdente 23-perdente 26 alle 15:30, perdente 24-perdente 25 alle 17:30, finale 9° posto perdente 21-perdente 22 alle 19:30
Venerdì 12/2: finale 7° posto alle 9:30, finale 5° posto alle 11:30; semifinali alla piscina Scandone vincente 24-vincente 25 alle 18:00, vincente 23-vincente 26 alle 20:00
Sabato 13/7: finali alla piscina Scandone 3° posto alle 18:00, 1° posto alle 20:00
consulta i risultati ufficiali
Diapolo Cup. Ungheria Univ-Italia 8-14

Prosegue la preparazione in vista dei Mondiali per la nazionale che con Olanda e Spagna disputerà il torneo di Rotterdam e common training dal 29 giugno al 3 luglio. L’8 luglio è prevista la partenza per la Corea del Sud. L'Italia esordirà con l'Australia il 14 luglio alle 20.30 locali (le 13.30 italiane), poi affronterà il Giappone il 16 luglio alle 17.50 locali (le 10.50 italiane) e la Cina il 18 luglio alle 12.30 di Gwangju (quando i Italia saranno le 5.30 del mattino). Ottavi di finale il 20 luglio ma la vittoria del girone consentirebbe alle azzurre di qualificarsi direttamente ai quarti di finale del 22 luglio. Il 24 si giocheranno le semifinali e il 26 le finali. La squadra campione del mondo si qualificherà alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Gli Stati Uniti sono già qualificati ai Giochi Olimpici in virtù del sucesso in World League - dove hanno battuto 10-9 l'Italia in finale il 9 giugno scorso a Budapest - quindi nel caso in cui raggiungessero la finale anche l'altra finalista staccherebbe automaticamente il pass per Tokyo.
NED - ITA 10-8 (1-2, 4-0, 4-4, 1-2)
Alla Diapolo Cup nell'Isola Margherita parteciperanno anche le squadre under15. Il tecnico Giacomo Grassi ha selezionato 18 atlete che si raduneranno dal 20 al 25 giugno al Centro federale di Ostia per poi scegliere le 15 che parteciperanno al torneo di Budapest. Le convocate per Ostia: Greta Corinne Bovo (AN Brescia), Sveva Costa, Serena Caso (Csi Venere Azzurra), Marta Misiti (WP Messina), Paola Di Maria e Guya Zizza (Acquachiara Ati 2000), Mariam Marchetti, Vittoria Sbruzzi (Css Verona), Livia Boldrini (Vis Nova Pn), Lavinia Papi (Sis Roma), Grace Marussi (PN Trieste), Olimpia Sesena (RN Bologna), Johanna Rayner, Maddalena Paganello (Bogliasco Bene 1951), Helga Santapaola, Morena Leone (Ekipe Orizzonte), Aurora Longo, Anna Giulia Pastanella (Torre Del Grifo). Assistenti Aleksandra Cotti ed Elena Gigli.
A2 femminile. Trieste e Ancona volano in A1

Non c'è bisogno della "bella" per stabilire le promosse in A1. Nel pomeriggio fa festa la Pallanuoto Trieste che, trascinata dai sei gol di Cergol, supera 16-7 (5-1, 2-1, 5-3, 4-2) l'Acquachiara ATI 2000 anche in gara 2 (11-6 all'andata). In serata apre lo spumante la Vela Nuoto Ancona che passa 11-8 in casa della RN Bologna, bissando il 10-6 dell'andata.
A2 femminile
Ritorno finali playoff - giovedì 27 giugno
Acquachiara ATI 2000-Pallanuoto Trieste 7-16 (andata 6-11 - serie 0-2)
Acquachiara ATI 2000:Cipollaro, Di Maria, De Magistris 1, Scarpati, Massa, Mazzarella, Mazzola 2, Tortora 3, Giusto, Carotenuto, Foresta 1, De Bisogno, D’Antonio. All. Damiani
Pallanuoto Trieste: S. Ingannamorte, Zadeu 1, Favero, Gant 3, Marussi, Cergol 6, Klatowski 2, E. Ingannamorte, Guadagnin 2, Rattelli, Jankovic 1, Russignan 1, Krasti. All. Colautti
Arbitri: Boccia e Riccitelli
Note: parziali 1-5, 1-2, 3-5, 2-4.
RN Bologna-Vela Nuoto Ancona 8-11 (andata 6-10 - serie 0-2)
RN Bologna: Fiorini, Monaco, Caverzaghi, Morselli, Invernizi 2, Verducci 4, Farneti, Nicolai 2, Lepore, Budassi, Franci, Nasti, Guerriero. All. Posterivo
Vela Ancona: Borghetti, Strappato 1, Pomeri 2, Rachid 1, Ferretti 1, Fiore, Di Martino, Bersacchia, Santini, De Matteis, Altamura 2, Quattrini 4, Andreoni. All. Pace
Arbitri: Alessandroni e Minelli
Note: parziali 1-2, 4-4, 1-1, 2-4.
Con la promozione di Pallanuoto Trieste e Vela Nuoto Ancona si concludono i playoff promozione della serie A2 e quindi si completano le griglie della prossime serie A1.
Serie A1 maschile 2019/2020: Pro Recco, AN Brescia, Sport Management, CC Ortigia, CC Napoli, RN Savona, RN Florentia, CN Posillipo, Pallanuoto Trieste, SS Lazio Nuoto, Roma Nuoto, SC Quinto, Telimar e Campolongo Hospital RN Salerno.
Serie A1 femminile 2019/2020: Plebiscito Padova, L'Ekipe Orizzonte Catania, Rapallo Pallanuoto, Bogliasco Bene, SIS Roma, NC Milano, RN Florentia, CSS Verona, Vela Nuoto Ancona e Pallanuoto Trieste