Pilato show. Record italiano ed europeo eguagliato nei 50 rana

Incontenibile Benedetta Pilato che abbassa ulteriormente il record italiano nei 50 rana in 28''81, eguagliando anche il record europeo in vasca corta siglato da Rute Meilutyte il 3 dicembre di sei anni fa. Davanti alla 15enne pugliese - tesserata per CC Aniene e allenata da Vito D'Onghia - solo la statunitense Lilly King, oro iridato nel 2016 e campionessa olimpica nella doppia distanza, in 28''77 nella prima giornata delle finali della International Swimming League, in svolgimento alla Duna Arena di Budapest.
La vice campionessa mondiale in vasca lunga, nonché campionessa europea e mondiale juniores, il 14 novembre aveva ritoccato già il "suo" limite fino a 28''86 dal 28''97 siglato il 16 ottobre quando cancellò il precedente di 29"32 che aveva fissato a Glasgow il 4 dicembre 2019 in occasione della medaglia d'oro vinta agli europei.
Show anche di Caeleb Dressel che piazza due record del mondo nel giro di mezz’ora. Il 24enne della Florida - ventisei medaglie tra Mondiali ed Olimpiadi - vola nei 100 farfalla in 47’’48, primo uomo nella storia sotto i 48’’ (prec. 48’’08 di Chad Le Clos); poi porta a 20’’16 il limite nei 50 stile libero, otto centesimi in meno del 20’’24 che nuotò lo scorso anno. In chiusura il record del mondo nei 100 dorso di Kliment Kolesnikov. Il dorsista russo nuota 48’’58 (prec. 48’’88) in apertura della staffetta mista maschile, gara che conclude il programma odierno.
Olimpiade di Tokyo. Integrazione squadra nazionale

Sentito il parere favorevole della Direzione Tecnica delle Squadre Nazionali, il direttore tecnico Cesare Butini proporrà al prossimo consiglio federale la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo dei nuotatori Federico Burdisso, Martina Rita Caramignoli, Gabriele Detti, Marco De Tullio e della campionessa del mondo in carica dei 200 stile libero Federica Pellegrini.
La proposta tiene conto delle prestazioni ottenute durante i Campionati italiani – 57° Trofeo Sette Colli, disputati da 11 al 13 agosto scorso, e delle posizioni individuali nei ranking mondiali sia del 2019 sia del 2020.
Sono ovviamente confermati i pass olimpici conquistati da Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Margherita Panziera e Simona Quadarella ottenuti ai campionati assoluti invernali del 2019.
L’eccezionalità della proposta tiene conto dell'attuale situazione epidemiologica che condiziona la preparazione di molteplici atleti non consentendo omogeneità di allenamento sul territorio nazionale, nonché dell'incertezza che potrebbe rendere necessaria anche un'ulteriore rivisitazione dei criteri di selezione inizialmente definiti per i Giochi Olimpici.
Confermato l’imminente campionato italiano assoluto invernale, prossimo evento valido per la qualificazione alle Olimpiadi.
Prestazioni atleti oggetto di proposta
Gabriele Detti 3'43"73 nei 400 sl
2° nel ranking 1/1/2019 - 30/9/2020; 1° nel ranking 2020
tempo limite dic 2020 3'44"8
tempo limite mar 2021 3'46"00
Marco De Tullio 3'44"94 nei 400 sl
6° nel ranking 1/1/2019 - 30/9/2020; 2° nel ranking 2020
tempo limite dic 2020 3'44"8
tempo limite mar 2021 3'46"00
Federico Burdisso 1'54"83 nei 200 farfalla
6° nel ranking 1/1/2019 - 30/9/2020; 2° nel ranking 2020
tempo limite dic 2020 1'54"3
tempo limite mar 2021 1'55"5
Martina Rita Caramignoli 15'56"06 nei 1500
8^ nel ranking 1/1/2019 - 30/9/2020; 3^ nel ranking 2020
tempo limite dic 2020 16'00"00
tempo limite mar 2021 16'05"00
Pilato irrefrenabile. Record nei 100 rana in 1'03"55

Continua a migliorare a suon di record Benedetta Pilato che porta il primato italiano dei 100 rana sull' 1'03"55 (30"20 e 33"35) nelle semifinali della International Swimming League, in svolgimento alla Duna Arena di Budapest in vasca da 25 metri. La 15enne tarantina del CC Aniene aveva già ritoccato il limite il 17 ottobre scorso, nuotando in 1'03"67 (passaggio ai 50 in 30"12). Ieri, invece, l'atleta guidata da Vito D'Onghia aveva portato il record italiano dei 50 rana sul 28"86, arrivando a 5 centesimi dal primato europeo detenuto dalla lituana Rute Meilutyte (28"81 del 3 dicembre 2014) e battendo la primatista mondiale della distanza, la giamaicana Alia Atkinson (28"56 del 6 ottobre 2018), che oggi l'ha preceduta in 1'02"66.
Botto anche nella gara maschile col record del mondo del britannico Adam Peaty in 55"49 (26"04 e 29"45), che cancella il 55"61 nuotato dal sudafricano Cameron Van Der Burgh il 15 novembre 2009 col costume gommato a Berlino in coppa del mondo e il primato europeo del turco Emre Sakci, autore di 55"74 cinque giorni fa. Al secondo posto il bielorusso Ilya Shymanovich (ex primatista europeo in 55"89) che arriva alle spalle di Peaty in 55"69 (!)
foto DBM / In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.
Pilato al record italiano dei 50 rana in vasca corta in 28"86

Benedetta Pilato porta il record italiano dei 50 rana sul 28"86, arriva a 5 centesimi dal primato europeo detenuto dalla lituana Rute Meilutyte (28"81 del 3 dicembre 2014) e batte la primatista mondiale della distanza, la giamaicana Alia Atkinson (28"56 del 6 ottobre 2018), seconda in 29"30 (!). Il tempo della 15enne allenata da Vito D’Onghia le sarebbe valso l'oro nelle ultime due edizioni dei campionati mondiali ed è ovviamente record mondiale juniores.
La vice campionessa mondiale in vasca lunga, nonché campionessa europea e mondiale juniores, il 16 ottobre aveva già abbassato il record fino al 28"97, migliorando il precedente di 29"32 che aveva fissato a Glasgow il 4 dicembre 2019 in occasione della medaglia d'oro vinta agli europei. L'indomani l'azzurra del CC Aniene aveva portato il record italiano dei 100 rana sull' 1'03"67 (passaggio ai 50 in 30"12). La tarantina - in gara a Budapest per le semifinali della International Swimming League - al Sette Colli post lockdown, il 12 agosto scorso, aveva già migliorato il proprio record dei 50 rana in vasca lunga col tempo di 29"85.
Record mondiale nei 50 dorso dell'olandese Kira Toussaint in 25"60. Il precedente primato era stato stabilito dalla brasiliana Etienne Medeiros il 7 dicembre 2014 ai campionati iridati di Doha in 25"67; il precedente europeo era di 25"70, nuotato dalla croata Sanja Jovanovic il 12 dicembre 2009 ai campionati continentali di Istanbul.
foto DBM / In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.
Pilato si migliora ancora. Record nei 100 rana in corta
Benedetta Pilato si ripete e abbassa anche il record italiano dei 100 rana in vasca corta portandolo sull' 1'03"67 (passaggio ai 50 in 30"12). Migliorato il precedente di Martina Carraro che aveva nuotato in 1'04"11 il 24 novembre 2019 a Londra. La 15enne allenata da Vito D’Onghia, tesserata per il CC Aniene, aveva un primato personale di 1'05"40 che risaliva al 9 novembre 2019, registrato al trofeo Nico Sapio di Genova. L'azzurra, così come venerdì, è stata preceduta solo dalla statunitense Lilly King , vice campionessa mondiale nel 2016 della distanza, in 1'03"16 nella seconda giornata del primo round dell’International Swimming League in svolgimento alla Duna Arena di Budapest.
Ieri la vice campionessa mondiale, europea e iridata juniores e primatista italiana dei 50 rana in vasca lunga e corta, aveva portato il record assoluto della breve distanza sul 28"97, abbassando il precedente di 29"32 che aveva fissato a Glasgow il 4 dicembre 2019 in occasione della medaglia d'oro vinta agli europei. In gara era finita seconda pagando 11 centesimi alla King, campionessa mondiale nel 2016 (nonché in vasca lunga olimpionica dei 100 e due volte iridata dei 50 di cui detiene il record mondiale in 29"40) che ai mondiali di Gwangju l'aveva preceduta in 29"84 contro 30 netto. La tarantina al Sette Colli post lockdown, il 12 agosto scorso, aveva già migliorato il proprio record dei 50 rana in vasca lunga col tempo di 29”85. Mai un'italiana aveva nuotato la rana in vasca corta sotto l'1'04 e i 30 secondi.
Calendario dell'attività 2020-21

Consultabile il calendario dell'attività agonistica del nuoto, stagione 2020-21. Tra le manifestazioni internazionali spiccano i campionati europei, in programma a Budapest dal 17 al 23 maggio. Il riferimento stagionale è ovviamente l'Olimpiade con gare in corsia dal 25 luglio al 1° agosto a Tokyo. Confermata l'attività nazionale con assoluti invernali dal 17 al 19 dicembre e primaverili dal 27 al 31 marzo con chiusura dedicata alla finale del campionato a squadre "Coppa Caduti di Brema" il 1° aprile. Fine anno con gli eventi internazionali in vasca corta: europei a Kazan dal 2 al 7 novembre e mondiali ad Abu Dhabi dal 15 al 19 dicembre.
pdf
Calendario Stagione 2020-2021
Categoria. Classifiche per società e numeri record

Sono online le classifiche provvisorie per società dei campionati italiani di categoria su base regionale. Nelle categorie maggiori si nota una prevalenza delle società romane (CC Aniene, Aurelia Nuoto e Tiro a Volo); mentre in quelle più giovani si nota una vitalità complessiva nell'intero territorio nazionale, che fa ben sperare per il futuro, come anche sottolineato nei giorni scorsi dal direttore tecnico Cesare Butini e dal responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani. Numeri impressionati per i campionati di categoria fortemente voluti dalla Federazione Italiana Nuoto per rilanciare il settore giovanile che ha dovuto rinunciare in primavera anche ai Criteria: al via 8596 atleti (4324 femmine e 4272 maschi) - rispetto ai 1912 presenti ai campionati in sede unica allo Stadio del Nuoto nel 2019 - in rappresentanza di 487 società per un totale di 25305 presenze gara. Classifiche generali vinte dalla CC Aniene, sia quella maschile che quella femminile, rispettivamente con 424 e 287 punti.
E' pubblicato anche il book con il dettaglio dei risultati complessivi di ciascuna gara, delle quattro categorie dei due settori.
Classifica generale maschile (172 società a punti)
1. CC Aniene 424.00
2. Fiamme Oro 331.50
3. Aurelia Nuoto 227.00
Classifica generale femminile (163 società a punti)
1. CC Aniene 287.00
2. Fiamme Oro 226.50
3. Team Veneto 226.00
Classifica sez. seniores mas (62 società a punti)
1. CC Aniene 287.00
2. Fiamme Oro 214.50
3. In Sport Rane Rosse 129.50
Classifica sez. seniroes fem (71 società a punti)
1. CC Aniene 347.00
2. Fiamme Oro 146.50
3. In Sport Rane Rosse 115.50
Classifica sez. cadetti (68 società a punti)
1. Aurelia Nuoto 80.00
2. Tiro a Volo 76.50
3. RN Florentia 75.50
Classifica sez. cadette (64 società a punti)
1. CC Aniene 119.00
2. Fiamme Oro 80.00
3. In Sport Rane Rosse 79.00
Classifica sez. juniores mas (81 società a punti)
1. Sporting Lodi 65.00
2. Tiro a Volo Nuoto 63.00
3. Sport Management 59.00
Classifica sez. juniores fem (69 società a punti)
1. Gestisport Coop 117.00
2. Leosport 114.00
3. RN Torino 80
Classifica sez. ragazzi (72 società a punti)
1. DDS 72.00
2. Fiamme Oro 64.00
3. CN Torino 51.00
Classifica sez. ragazze (62 società a punti)
1. Team Veneto 140.50
2. RN Florentia 95.50
3. Nuovo Nuoto - Bologna 48.00
pdf Classifica per Società dei Campionati Italiani di Categoria 2020
pdf Campionati Nazionali di Categoria 2020 - risultati complessivi
foto DBM / In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.
Categoria. La giovane italnuoto è più viva che mai

Nella prima settimana di agosto si sono completati i campionati italiani di categoria, organizzati quest'anno, a causa dell'emergenza Covid-19, su base regionale e fortemente voluti dalla Federazione Italiana Nuoto per rilanciare il settore giovanile che ha dovuto rinunciare in primavera anche ai Criteria. Non sono mancati, ovviamente, risultati di rilievo che confermano l'eccellente stato di salute del movimento italiano in tutte le categorie. In evidenza, oltre ai già affermati Benedetta Pilato, Federico Burdisso, Thomas Ceccon, Costanza Cocconcelli e Giulia Salin, il romano Lorenzo Galossi - tesserato per Tiro a Volo Nuoto e allenato da Simone Palombi - che ha conquistato il titolo nei 200 e 400 stile libero ragazzi stampando anche il record italiano Ragazzi 14 anni (1'52''39 e 3'57''24), i velocisti calabresi con il 14enne Davide Passafaro - tesserato per Calabria Swim Race e allenato da Vanni Celano - che lascia ottime sensazioni nei 100 stile libero e la veneta Anna Porcari - tesserata per Team Veneto - che si è presa il titolo nei 200, negli 800 e nei 1500 stile e nei 200 dorso; e tra le juniores l'emiliana Chiara Fontana - tesserata NC Azzurra 91 ed allenata da Marco Raguzzoni - prima nei 100 e 200 dorso (1'03''30 e 2'14''79) e la figlia d'arte Virgina Consiglio - tesserata per Andrea Doria e preparata da Riccardo Lanozzi e figlia di Paola Cavallino argento agli europei di Madrid 2004 nei 200 farfalla e di Antonio Consiglio campione europeo juniores nei 100 stile libero a Innsbruck 1982 - che impressiona nei 50 farfalla vinti in 28''17. Possono sorridere, insomma, il direttore tecnico Cesare Butini e il responabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani.
Le parole del direttore tecnico Cesare Butini. "Il campionato italiano di categoria su base regionale è stato un forte segnale lanciato dalla FIN, per far capire che il movimento ha reagito positivamente al lockdown. Società ed atleti hanno risposto in maniera eccezionale e la parte organizzativa, gestita dai comitati regionali, è stata assolutamente impeccabile e ciò va anche oltre l'aspetto tecnico: gestire questa fase, inusuale, non era semplice. Il movimento è sano in tutta Italia: c'è voglia di nuotare e di gareggiare. Sono sicuro che questo campionato italiano di categoria rappresenti lo spartiacque tra la fine di un brutto periodo e l'inizio di uno roseo, sotto tutti i punti di vista. Auspico che tutte le società abbiano la forza, sempre con il sostegno della Federazione, di andare avanti poichè loro per noi sono indispensabili".
Le parole del responabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani. "Realizzare un campionato italiano di categoria su base regionale, è stata una grande idea della Federazione, che è servita per mantenere vivo il movimento: la FIN è stata all'avanguardia, vedendo quello che è avvenuto nel resto d'Europa anche in nazioni super potenti, che sono rimaste ferme. Voglio segnalare come il movimento, abbia retto benissimo l'urto spaventoso del lockdown e i riscontri cronometrici sono eccellenti, proprio in considerazione delle mille difficoltà affrontate in primavera. C'è fermento nella categoria Ragazzi, tra i più piccoli quindi: non posso tralasciare i segnali arrivati da Lorenzo Galossi e Anna Porcari. Ma preferirei non parlare troppo dei singoli, sono orgoglioso nel vedere che le prestazioni sono state notevoli da parte di tanti elementi e soprattutto ci sono nomi "nuovi" che scalpitano. Il mio compito adesso è stare vicino ai giovani "interessanti", andandoli a trovare di persona e confrontandomi con i rispettivi allenatori per mantenere vivo il nostro patrimonio natatorio. Mi auguro che, con un ritorno alla normalità, si possano pianificare, sempre in massima sicurezza, dei raduni; ciò rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti".
pdf Campioni Italiani di Categoria 2020
foto DBM / In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.
I vincitori del campionato italiano di categoria

Sono online i vincitori del campionato italiano di categoria su base regionale; per il titolo non sono validi i tempi ottenuti in prima frazione di staffetta. Le graduatorie per società saranno comunicate nei prossimi giorni.
pdf Campioni Italiani di Categoria 2020
foto DBM / In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.
Sette Colli Frecciarossa. Il bilancio del dt Butini

"La 57^ edizione del Trofeo Sette Colli, abbinata al Campionato Italiano, ha registrato un livello tecnico oltre ogni aspettativa - sottolinea il direttore tecnico della nazionale di nuoto Cesare Butini - La manifestazione, fortemente voluta dalla nostra Federazione, è stata oltre che un successo dal punto di vista organizzativo, con la presenza di tanti atleti stranieri, un segnale importante da parte di un movimento che vuole riappropriarsi, nel rispetto delle attuali normative anti-Covid, del proprio spazio. Il movimento in generale ha risposto con entusiasmo e partecipazione, come del resto avvenuto in occasione del Campionato Italiano di Categoria organizzato su base regionale. La voglia di tornare a gareggiare manifestata dagli atleti, dai tecnici e dalle società, che rappresentano il nostro presente e futuro e che ringrazio per l'apporto fornito malgrado le enormi difficoltà derivate dalla pandemia, è stata superiore alle sofferenze gli ultimi mesi - continua Butini - Da una veloce analisi tecnica dei risultati spiccano su tutti il primato europeo di Paltrinieri nei 1500 stile libero in 14'33"10, tempo che non nuotava dal 2016; i record italiani assoluti di Pilato nei 50 rana in 29"85 e di Razzetti nei 200 misti in 1'58"01; le prestazioni di Miressi nei 100 stile libero in 48"15 e De Tullio nei 200 in 1'46"56, soprattutto funzionali alle staffette stile libero che, pur mancando di alcuni specialisti come Condorelli e Megli, confermano una dimensione mondiale; le rilevanti prestazioni di Caramignoli esemplificazione di determinazione. A questi riscontri cronometrici si aggiungono altri record di categoria. L'aspetto importante rimane la densità degli ottimi risultati in quasi tutte le discipline. La conferma, affianco a big come Detti, Pellegrini, Panziera e Martinenghi, di giovani quali De Tullio, Ceccon, Burdisso e Salin. Molti risultati cronometrici sono stati migliori rispetto a quelli ottenuti nel campionato di dicembre e circa una dozzina di atleti avrebbero ottenuto il pass olimpico individuale. Ci sono ovviamente anche specialità da incentivare e individualità da supportare che saranno oggetto di attenzione federale nei prossimi mesi di preparazione in vista degli appuntamenti agonistici del 2021. Il bilancio tecnico quindi è sicuramente positivo e ci fa essere ottimisti per la prossima stagione che sarà densa di avvenimenti agonistici internazionali. Abbiamo lanciato un segnale importante, ricevuto riconoscimenti positivi anche da tecnici stranieri e tracciato una strada che potrebbe essere un esempio anche per altre discipline sportive. Spero - conclude Butini - che tutto questo sia foriero di un graduale ritorno alla normalità e soprattutto trasmetta l'importanza sociale dello sport e la necessità di collocarlo, rivalutando anche le figure professionali che ci operano, nella giusta posizione nel mondo reale".
consulta i risultati ufficiali della 57esima edizione del trofeo Sette Colli Frecciarossa
foto DBM
In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.