Criteria Kinder+Sport. Subito Martinenghi

"Sono motivatissimo, dopo un 2018 decisamente no per me - sottolinea Martinenghi, primatista mondiale juniores (57''27) - Non ho spinto al massimo e avevo anche margine ma il crono è comunque discreto. Gli obiettivi della stagione sono tanti: intanto mi voglio presentare al top agli Assoluti e poi ai Mondiali".
Il secondo primato tra i ragazzi 2003 è griffato da Simone Cerasuolo in 1'00''33 che toglie quarantadue centesimi all'1'00''75 che lo stesso Martinenghi siglò nel 2015. Miglioramente notevole per il 15enne emiliano - tesserato per Imolanuoto - che scende per la prima volta in carriera sotto l'1'01 (precedente 1'02''32 del 23 gennaio 2019). "Sono contento per il tempo e il record - spiega l'allievo di Cesare Casella che successivamente si impone anche nei 50 stile libero in 22''77- Mi alleno tutti giorni a contatto con Fabio Scozzoli e per me rappresenta un grosso stimolo. Adesso punto a chiudere bene questi Criteria; successivamente mi piacerebbe essere convocato per EYOF".
Il terzo record è di Daniele Santini - preparato da Emanuele Rosati e Marcello Piergentili e tesserato per Aurelia Nuoto - che nei 50 stile libero ragazzi 2005 eguaglia il 23''90 di Giovanni Izzo del 2012 e abbassa di trentanove centesimi il limite personale (23''29).
DORSO D'AUTORE.Nei 50 dorso cadetti il più veloce è Michele Lamberti in 24''13. Il 19enne bresciano - tesserato per GAM Team, figlio dell'ex primatista e campione mondiale Giorgio, che lo allena, e della stileliberista azzurra Tania Vannini - tocca in 24''13 primato personale che abbassa di trentatré centesimi il 24''46 siglato un mese fa a Torino, proiettandolo al tredicesimo posto tra i performer italiani.
Nei 50 stile libero successi con primato personale di Leonardo Deplano e Federico Burdisso rispettivamente tra i cadetti e gli juniores 2001. Il 19enne di Firenze - seguito da Sandra Michelini, tesserato per l'Esseci Nuoto e bronzo ai mondiali giovanili di Indianapolis 2017 - chiude in 21''77, limando otto centesimi al 21''85 registrato agli Assoluti invernali; il 17enne pavese - tesserato per Tiro a Volo Nuoto, seguito in Italia da Simone Palombi e bronzo continentale in vasca lunga nei 200 farfalla a Glasgow 2018 - nuota in 22''13 (precedente 22''19).
Si torna in acqua alle 16.00 per la sessione pomeridiana. Si parte con le serie dei 200 farfalla.
1. Michele Lamberti (GAM Team) 24''13 pp (precedente 24''46 del '8/02/2019 a Torino)
2. Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport) 24''46
3. Matteo Brunella (Aurelia Nuoto) 24''45 pp (precedente 24''77 del 01/12/2018 a Riccione)
1. Michele Busa (Nuoto Club Faenza 2000) 24''34 pp (precedente 24''98 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Mattia Puiatti (UISP Cordenons) 25''09 pp (precedente 25''42 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Michele Lallopizzi (In Sport Rane Rosse) 25''22 pp (precedente 25''47 del 26/03/2018 a Riccione)
1. Thomas Valenti (Pol. Comunale Riccione) 24''97 pp (precedente 25''48 del 02/12/2018 a Riccione)
2. Lorenzo Pignotti (NC Milano) 25''31 pp (precedente 25''74 del 17/02/2019 a Monza)
3. Filippo Biasin (Hydros) 25''68
1. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26 rec. man. (precedente 59''28 di Alberto Catalano del 2009)
2. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 58''78 pp (precedente 58''86 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'00''68
1. Emiliano Tomasi (RN Torino) 1'01''22 pp (precedente 1'01''48 del 11/11/2018 a Genova)
2. Fabio Coppola (Imolanuoto) 1'01''41 pp (precedente 1'01''88 del 20/03/2017 a Riccione)
3. Enrico Manzoni (Sport Sassari) 1'01''46 pp (precedente 1'02''41 del 11/11/2018 a Genova)
1. Gabriele Mancini (CN Torino) 1'01''29 pp (precedente 1'01''91 del 24/12/2018 a Genova)
2. Ludovico Viberti (CN Torino) 1'01''75 pp (precedente 1'02''73 del 24/12/2018 a Genova)
3. Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) 1'01''96
1. Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33 rec. man. (precedente 1'00''75 di Nicolò Martinenghi del 2015)
2. Francesco Visentini (Team Veneto) 1'02''79
3. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 1'03''67
1. Alex Sabattani (Imolanuoto) 1'02''53 pp (precedente 1'04''79 del 21/10/2018 a Riccione)
2. Federico Rizzardi (Piave Nuoto) 1'03''10 pp (precedente 1'04''45 del 23/12/2018 a Verona)
3. Leonardo Peluso (President Bologna) 1'04''67 pp (precedente 1'05''18 del 08/12/2018 a Bologna)
1. Marco Maset (Gymansium Pordenone) 1'06''65 pp (precedente 1'08''39 del 16/02/2019 a Trento)
2. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 1'06''88 pp (precedente 1'07''06 del 13/01/2019 a Portici)
3. Roberto Bak (Zeronove) 1'07''96
2. Nicola Gasparotto (CN Torino) 22''10 pp (precedente 22''42 del 08/02/2019 a Torino)
3. Pier Paolo Veller (Team Veneto) 22''29
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) 22''13 pp (precedente 22''19 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Stefano Nicetto (Team Veneto) 22''27 pp (precedente 22''66 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Michele Busa (NC Faenza) 22''62
1. Simone Gazzotti (In Sport Rane Rosse) 22''68 pp (precedente 23''10 del 26/03/2018 a Riccione)
2. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 22''93 pp (precedente 23''16 del 08/02/2019 a Torino)
3. Lorenzo Pignotti (NC Milano) 22''96 pp (precedente 23''05 del 17/02/2019 a Monza)
1. Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 22''77 pp (precedente 23''41 del 08/12/2018 a Montichiari)
2. Christian Dentico (CUS Bari) 22''99 pp (precedente 23''13 del 17/02/2019 a Bari)
3. Riccardo Pandin (Hydros) 23''21
1. Matteo Salvatori (RN Legnano) 23''49 pp (precedente 24''09 del 17/02/2019 a Monza)
2. Stefano Mele (Riviera Nuoto) 23''73 pp (precedente 24''12 del 03/02/2019 a Rosà)
3. Cristian Polimeno (Villa delle Giade) 23''83
1. Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90 rec. man.= (precedente 23''90 di Giovanni Izzo del 2012)
2. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 23''97 pp (precedente 24''86 16/12/2018 a Giuliano in Campania)
3. Tommaso Zuin (Hydros) 24''84
1. Tiro a Volo 7'15''94
Devid Zorzetto 1'48''20, Federico Burdisso 1'47''95, Giovanni Gregori 1'48''06, Ivan Giovannoni 1'51''73
2. CC Aniene 7'20''21
3. Team Veneto 7'20''61
Stefano Nicetto 1'48''08, Paolo Conte Bonin 1'48''28, Riccardo Zannoni 1'52''56, Alessando Calcagni 1'51''34
2. Gestisport 7'23''21
3. Team Nuoto Toscana 7'23''61
1. Hydros 7'37''89
Alessio Sartoretto 1'55''34, Cesare Busatta 1'55''75, Massimo Chiarioni 1'52''44, Riccardo Pandin 1'54''36
2. Dynamic Sport 7'39''04
3. Florentia 7'41''00
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Salin concede il bis

IL BILANCIO DI WALTER BOLOGNANI. "Si chiude il campionato per il settore femminile e devo dire che i numeri sono importanti, come dimostrano i record della manifestazione battuti e i primati personali stabiliti. Ci sono stati dei picchi come quelli di Salin, D'Innocenzo, Pilato e Sartori ma nel complesso il movimento gode di ottima salute: forse mi sarei aspettato qualcosa in più dalle ragazze 2006. Mi piace sottolineare come le vittorie siano venute da tutta la penisola, quindi la nostra è una nazione che produce talenti da tutte le regioni ed è questo un dato formidabile".
Classifica generale per società vinta dalla Gestisport con 295 punti, quarantrè in più rispetto alla RN Torino seconda a quota 252. Si torna in acqua lunedì 18 marzo per la prima sessione maschile.
1. Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07 rec. man. (precedente 8'23''45 di Simona Quadarella del 2016)
2. Anna Chiara Mascolo (H. Sport) 8'37''96 pp (precedente 8'41''30 del 03/03/2017 a Livorno)
3. Francesca Marial Gallina (Aquatic Center) 8'40''59 pp (precedente 8'43''90 del 16/02/2019 a Milano)
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'28''26 pp (precedente 8'43''38 del 05/02/2019 a Portici)
2. Giorgia Tononi (GAM Team) 8'42''85 pp (precedente 8'47''91 del 25/03/2018 a Riccione)
3. Monica Pechini (Dimensione Nuoto) 8'43''63 pp (precedente 8'46''01 del 06/02/2019 a Roma)
1. Alessia Ossoli (GAM Team) 8'46''61 pp (precedente 8'47''83 del 16/02/2019 a Milano)
2. Martina Lonati (H2O) 8'48''12 pp (precedente 8'55''67 del 02/02/2019 a Vasto)
3. Denise Scelsi (Sport Project) 8'49''71
1. Lucia Scartozzoni (Leosport) 8'48''71 pp (precedente 8'51''71 del 03/03/2019 a Campodurso)
2. Giulia Zambelli (President Bologna) 8'52''90 pp (precedente 8'56''69 del 25/03/2018 a Riccione)
3. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 8'55''19 pp (precedente 8'57''50 del 25/03/2018 a Riccione)
1. Irene Marin (Team Veneto) 9'03''08 pp (precedente 9'20''43 del 03/02/2019 a Montebelluna)
3. Alessandra Rucci (Icos SC) 9'06''70
1. Gestisport 295.00
2. RN Torino 252.00
3. Team Veneto 247.00
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Poker D'Innocenzo

Il secondo porta la firma nei 100 stile libero juniores 2003 di Sofia Morini che si impone in 55''01, limando sedici centesimi al 55''17 di Emma Virginia Menicucci del 2018. La 16enne di Reggio Emilia - tesserata per Coopernuoto e seguita da Gabriele Bonazzi - sigla il personale, abbassadno di mezzo secondo il 55''51 siglato ai Criteria dello scorso anno.
Nei 50 rana cadette bel successo della trentina Sara Gusperti, figlia dell'ex velocista azzurro Renè che l'allena. La 18enne di Civezzano - tesserata per Nuotatori Trentini - scende per la prima volta in carriera sotto i 32'' (precedente 32''00), chiude in 31''49 e sale al ventinovesimo posto tra le perfomer italiane; venticinquesimo tempo complessivo ma vincitrice della propria serie Jennifer Bortuzzo (SC Noale), sorella di Manuel, che tocca con il personale di 33''20: per lei un caloroso e commosso applauso da tutto il pubblico.
E concede il bis Martina Cenci che, dopo essere salita sul gradino più alto del podio nei 200 stile libero con il primato della manifestazione (1'57''22), si impone anche nei 100 stile libero. La 16enne di Roma - tesserata per Fiamme Oro e seguita da Germano Proietti - è la più veloce in 54''68 che vale la seconda prestazione personale all time; alle sue spalle la trevigiana Alessandra Miari Fulcis (Team Veneto) in 54''99 e la piemontese Emma Virgina Menicucci (Sisport) terza in 55''26. Si torna in acqua alle 15.00 per il sesto turno, l'ultimo dedicato alle femmine che da lunedì lasciano spazio ai maschi.
IL COMMENTO DI MASSIMILIANO ROSOLINO. "Questa è una manifestazione molto importante e sempre carica di entusiasmo che arriva sia dall'acqua che dagli spalti gremiti ogni giorno. Insomma i Criteria rappresentano il cuore pulsante del nuoto italiano che mi sembra molto vivo e in forma. Ci sono talenti interessanti ma bisognerà aspettare, con calma, la maturazione nei prossimi anni per capire chi può veramente arrivare in alto - spiega Rosolino, sessanta medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - Ho visto sabato un ottimo 400 misti nuotati dalle più brave bene in tutti e quattro gli stili".
MATRICOLE 2019. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. Hanno vinto, dopo il sondaggio lanciato sulla pagina facebook della Federazione Italiana Nuoto, con 409 voti le atlete della Esseci Nuoto Giorgia Zetti, Giorgia Casini e Alice Carmignani mascherate da guardia e ladre.

GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, che testimonia lo sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 942 atlete di 267 società, per 2463 presenze gara e 287 staffette; poi spazio dal 18 al 20 marzo ai maschi con 1115 atleti di 306 società, per 2777 presenze gara e 257 staffette.
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20 rec. man. (precedente 2'07''42 di Camilla Tonelli del 2016)
2. Martina Cenci (Fiamme Oro) 2'08''68
3. Veronica Montanari (Vela Nuoto Ancona) 2'09''65 pp (precedente 2'11''69 del 03/04/2016 a Riccione)
1. Angelica Maria Reali (DDS) 2'11''04 pp (precedente 2'13''07 del 24/02/2019 a Monza)
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'11''77
3. Martina Ratti (Gestisport) 2'12''91 pp (precedente 2'13''93 del 19/03/2017 a Riccione)
1. Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 2'09''06 pp (precedente 2'09''47 del 30/11/2018 a Riccione)
2. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 2'09''13
3. Linda Belfiori (Vela Nuoto Ancona) 2'11''36 pp (precedente 2'13''61 del 03/03/2019 ad Ancona)
1. Giada Gorlier (RN Torino) 2'12''07 pp (precedente 2'13''24 del 03/02/2019 a Torino)
2. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 2'14''60
3. Lucia Scartozzoni (Leosport) 2'15''25
1. Valentina Aureli (Fiamme Gialle) 2'16''32 pp (precedente 2'19''10 del 24/02/2019 a Roma)
2. Giada Senatore (Nuovo Nuoto) 2'17''03 pp (precedente 2'19''71 del 03/03/2019 a Forlì)
3. Anna Porcari (Team Veneto) 2'17''71
1. Sara Gusperti (Nuotatori Trentini) 31''49 pp (precedente 32''00 del 25/03/2018 a Riccione)
2. Jasmine Nocentini (Team Veneto) 31''78
3. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 31''99 pp (precedente 32''19 del 17/12/2018 a Livorno)
1. Giorgia Vavalle (DDS) 31''92 pp (precedente 31''97 del 24/02/2019 a Monza)
2. Martina Bocca (Matrix) 31''93
3. Giulia Ortuso (Carabinieri) 31''97 pp (precedente 32''53 del 24/02/2019 a Roma)
1. Maria Letizia Piscopiello (Gestisport) 32''60 pp (precedente 32''72 del 03/02/2019 a Vasto)
2. Teresa Bani (FlorentiaNC) 32''77
3. Sofia Bartoloni (Fiamme Gialle) 32''97 pp (precedente 33''20 del 24/02/2019 a Roma)
2. Alessandra Miari Fulcis (Team Veneto) 54''99
3. Emma Virginia Menicucci (Sisport) 55''26
1. Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01 rec. man. (precedente 55''17 di Emma Virginia Menicucci del 2018)
2. Chiara Tarantino (Gestisport) 55''65
3. Lucrezia Napoletano (Netium) 55'96
1. Gaia Pesenti (Team Trezzo) 55''71 pp (precedente 56''43 del 24/02/2019 a Monza)
2. Isabella Riso (Sport Management) 55''88 pp (precedente 57''26 del 27/02/2019 a Monza)
3. Martina Yuki Trionfetti (Pol. Lavoratori Terni) 55''99 pp (precedente 56''55 del 23/02/2019 a Perugia)
1. Martina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto) 56''37 pp (precedente 57''10 del 13/01/2019 a Napoli)
2. Giada Gorlier (RN Torino) 56''67
3. Luna Maria Chabat (Azzurra Race Team) 56''93 pp (precedente 57''92 del 23/02/2019 a Perugia)
1. Giada Senatore (Nuovo Nuoto) 58''08 pp (precedente 59''17 del 03/02/2019 a Forlì)
2. Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 58''31
3. Alice Uberti (GAM Team) 58''80 pp (precedente 59''60 del 25/11/2018 a Travagliato)
1. Team Insubrika 4'06''42
Karen Asprissi 1'00''27, Alice Morandini 1'09''52, Vittoria Roderico 1'01''56, Giulia Borra 55''07
2. Team Veneto 4'06''87
3. Gestisport 4'09''24
1. Gestisport 4'09''26
Erika Francesca Gaetani 1'00''70, Giorgia Della Torre 1'12''43, Martina Ratti 1'01''12, Chiara Tarantino 55''01
2. Leosport 4'12''44
3. RN Torino 4'12''86
1. Leosport 4'16''73
Lucia Scartozzoni 1'03''73, Masha Palazzo 1'11''78, Nicole Santuliana 1'02''53, Serena Marchetto 58''69
2. RN Torino 4'16''74
3. CN Nichelino 4'21''04
3. Gestisport 4'21''04
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Foto deepbluemedia.eu
Criteria Kinder+Sport. Altri cinque record

DI MADRE IN FIGLIA SOTTO IL SEGNO DELLA FARFALLA. Il secondo record è di Virginia Consiglio nella categoria ragazze 2005 in 1'00''74 che cancella l'1'00''99 della stessa Asprissi del 2016 e il personale (prec. 1'01''72). Buon sangue non mente perchè la tredicenne ligure - tesserata per Andrea Doria e seguita da Patrizia Bozzano - è figlia di Paola Cavallino argento agli europei di Madrid 2004 nei 200 farfalla e di Antonio Consiglio campione europeo juniores nei 100 stile libero a Innsbruck 1982. "Ancora non riesco a credere al record - sottolinea Virginia, timida e incredula nonostante la medaglia al collo - Non mi sarei mai aspettata di andare così forte oggi. Dedico ovviamente questa giornata ai miei genitori che hanno sempre creduto in me e che mi hanno fatto amare questo sport".
Il terzo record è dell'emiliana Chiara Fontana nei 400 misti juniores 2004. La 14enne di NC Azzurra 91 - seguita da Marco Raguzzoni - chiude in 4'42''06, abbassando di cinquanta centesimi il 4'42''56 in gommato di Alessia Polieri del 2009 e di oltre tre secondi il personale (precedente 4'45''79). "Devo dire che sono in ottima forma e non pensavo di esserlo già adesso: meglio così - dichiara la mistista di Modena - Ho un programma gare piuttosto lungo ma è un bene perchè in questo momento ho bisogno di confrontarmi con le altre".
Il quarto primato è di Martina Cenci che si prende il proscenio nei 200 stile libero cadette. La 16enne romana - tesserata per Fiamme Oro e allieva di Germano Proietti - si impone in 1'57''22 (57''70 il passaggio ai 100), togliendo quarantasette centesimi all'1'57''69 di Sara Franceschi del 2016 e cinquantadue al limite personale (1'57''74). "Sono partita con l'intenzione di scendere sotto al limite della manifestazione e così è stato - spiega Cenci tifosissima della Roma - Quest'anno vorrei trasformare quanto di buono faccio in vasca corta anche in lunga e sarebbe un grande passo in avanti".
L'ultimo primato cade proprio in chiusura di sessione nei 200 stile libero ragazze 2006. Lo firma Alice Uberti - tesserata per GAM Team e preparata da Tania Vannini - che vince in 2'03''50, ventiquattro centesimi più veloce rispetto al 2'03''74 di Elena Pravato del 2015. La 13enne bresciana demolisce il primato personale (prec. 2'05''43).
Sempre nei 100 farfalla ma tra le cadette Giulia D'Innocenzo, già prima nei 50 e 100 dorso con record del manifestazione (57''91), cala un favoloso tris. La 17enne di Roma - tesserata per Carabinieri e allenata da Sandro Signori - scende per la prima volta in carriera sotto i 59'' (precedente 59''45) e tocca in 58''81 (27''48), proiettandosi al dodicesimo posto tra le performer italiane; alle sue spalle la piemontese Helena Biasibetti (Dynamic Sport), sul gradino più alto del podio nella doppia distanza, con il personale di 59''20 che toglie cinquantuno centesimi al 59''71 siglato a Torino un mese fa.
Nei 400 misti cadette bel successo, un po' a sorpresa, della piemontese Ginevra Molino. La 18enne di Rivoli - tesserata per RN Torino e allenata da Andrea Grassini - tocca davanti a tutte in 4'39''49 primato personale che abbassa di oltre tre secondi il 4'42''61 nuotato ai Criteria 2017 e che vale il sedicesimo posto tra le performer tricolori.
Si torna in acqua domenica 17 marzo per la terza giornata, l'ultima dedicata alla sezione femminile. Si parte alle 9.00 con le serie dei 200 dorso.
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 58''81 pp (precedente 59''45 del 01/12/2017 a Riccione)
2. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 59''20 pp (precedente 59''71 del 23/02/2019 a Torino)
3. Eleonora Camisa (Chimera Nuoto) 1'00''17 pp (precedente 1'00''46 del 09/12/2018 a Livorno)
1. Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta) 59''89 pp (precedente 1'00''61 del 26/01/2019 a Roma)
2. Giorgia Lutri (NC Montecarlo) 1'00''25 pp (precedente 1'00''80 del 23/02/2019 a Torino)
3. Sofia Morini (Coopernuoto) 1'00''43
1. Sofia Sartori (Leosport) 59''28 rec. man. (precedente 59''65 di Karen Asprissi del 2017)
2. Angelica Cappelletto (Nord/Est H2O) 1'00''89 pp (precedente 1'01''90 del 05/01/2019 a Montebelluna)
3. Beatrice Demasi (RN Torino) 1'01''29 pp (precedente 1'01''93 del 23/02/2019 a Torino)
1. Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74 rec. man. (precedente 1'00''99 di Karen Asprissi del 2016)
2. Giulia Zambelli (President Bologna) 1'01''38 pp (precedente 1'01''48 del 23/12/2018 a Riccione)
3. Nicole Santuliana (Leosport) 1'02''81
1. Lucrezia Rebecca Zanotti (Aquatic Center) 1'02''31 pp (precedente 1'03''38 del 08/12/2018 a Montichiari)
2. Grazia Bianchino (Piscina San Vincenzo) 1'03''24
3. Alice Beltrame (Imolanuoto) 1'03''94 pp (precedente 1'04'47 del 24/02/2019 a Forlì)
1. Ginevra Molino (RN Torino) 4'39''49 pp (precedente 4'42''61 del 18/03/2017 a Riccione)
2. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 4'41''84
3. Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) 4'44''26
1. Martina Ratti (Gestisport) 4'43''38
2. Anita Gastaldi (CSR Granda) 4'44''86 pp (precedente 4'46''82 del 09/02/2019 a Torino)
1. Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06 rec. man. (precedente 4'42''56 di Alessia Polieri del 2009)
2. Carlotta Scarpitti (G. Sport Village) 4'48''89
3. Angelica Cappelletto (Nord/Est H2O) 4'49''62
1. Benedetta Pepe Pugliese (Piscine San Vincenzo) 4'52''62 pp (precedente 4'57''94 del 24/03/2018 a Riccione)
2. Caterina Radwan Dana (Gestisport) 4'54''73
3. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 4'54''85 pp (precedente 4'57''88 del 23/02/2019 a Torino)
1. Giada Senatore (Nuovo Nuoto) 5'02''24
2. Marta Sellitto (Piscine San Vincenzo) 5'02''70 pp (precedente 5'07''08 del 02/02/2019 a Vasto)
3. Rita Cerveglieri (Leosport) 5'03''08
1. Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22 rec. man. (precedente 1'57''69 di Sara Franceschi del 2016)
2. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 1'57''28 pp (precedente 1'57''50 del 24/02/2019 a Roma)
3. Giulia Salin (Nuoto Venezia) 1'58''28
1. Sofia Morini (Coopernuoto) 1'59''28 pp (precedente 2'02''88 del 23/12/2018 a Riccione)
2. Antonietta Cesarano (Time Limit) 2'00''76 pp (precedente 2'01''82 del 25/11/2018 a Pozzuoli)
3. Lucrezia Napoletano (Netium) 2'01''29
1. Gaia Pesenti (Team Trezzo Sport) 2'00''56 pp (precedente 2'04''07 del 27/01/2019 a Monza)
2. Sofia Sartori (Gestisport) 2'01''36 pp (precedente 2'01''87 del 24/02/2019 a Verona)
3. Noemi Lamberti (GAM Team) 2'02''16 pp (precedente 2'02''23 del 24/03/2018)
1. Nicole Santuliano (Leosport) 2'02''70 pp (precedente 2'03''11 del 09/02/2019 a Torino)
2. Lucia Scartozzoni (Leosport) 2'02''81 pp (precedente 2'02''99 del 09/02/2019 a Torino)
3. Giulia Zambelli (President Bologna) 2'03''69
1. Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50 rec. man. (precedente 2'03''74 di Elena Pravato del 2015)
2. Giulia Bagaglini (Matrix) 2'06''05 pp (precedente 2'10''03 del 27/01/2019 a Roma)
3. Irene Marin (Team Veneto) 2'06''89
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Foto deepbluemedia.eu
Criteria Kinder+Sport. D'Innocenzo da favola

Seconda giornata e terza sessione dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Il comune denominatore alla piscina di via Monte Rosa è sempre lo stesso: spettacolo in acqua. Cade un altro record che si aggiunge ai quattro di venerdì. Lo stabilisce in apertura di programma nei 100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo, già prima nei 50, che vola in 57''91 (28''60), togliendo settantadue centesimi al 59''01 di Alessia Polieri del 2011. La 17enne di Roma - tesserata per Carabinieri e allenata da Sandro Signori - abbassa di cinquanta centesimi il primato personale, diventando la quinta performer italiane; alle sue spalle, sempre sotto al primato della manifestazione e al personale, Martina Cenci (Fiamme Oro) che scende per la prima volta in carriera sotto i 59'' e tocca in 58''91 (prec. 59''09) che vale il nono posto nelle graduatorie italiane.
"Sono andata veramente forte, ripeto non pensavo di essere già così in forma - spiega D'Innocenzo, brillante studentessa al quarto anno di liceo scientifico - Mi aspetta un programma ancora lungo ai Criteria e spero di mantenere queste sensazioni, soprattutto in vista degli Assoluti che rappresentano il primo vero obiettivo della stagione".
Talento assoluto si conferma l'emiliana Costanza Cocconcelli che si impone nei 50 farfalla cadette. La 17enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita da Riccardo Lanozzi - tocca in 26''75 primato personale, migliorando il 26''83 siglato lo scorso 1 dicembre agli Assoluti invernali e salendo al nono posto tra le perfomer italiane. "I Criteria rappresentano una tappa di passaggio in questo momento - sottolinea l'allieva del tecnico federale Fabrizio Bastelli, quinta nei 50 dorso agli Eurojrs di Helsinki 2018 - Ho le gambe e le braccia che ancora non girano come dovrebbero. La fase di scarico è prevista solo la prossima settimana. Sono comunque felice perchè vincere aiuta sempre il morale".
Sempre nei 50 farfalla ma tra le juniores 2004 conferma lo stato di grazia Sofia Sartori (Leosport), già prima nei 200 farfalla con record della manifestazione (2'10''04), e vince con il personale di 27''23, quarantatrè centesimi meglio del 27''60 siglato un mese fa a Forlì dalla 15enne trevigiana allenata da Alberto Burlina.
Si torna in acqua alle 16.30 con la terza sessione che sarà aperta dalle serie dei 100 farfalla.
GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, che testimonia lo sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 942 atlete di 267 società, per 2463 presenze gara e 287 staffette; poi spazio dal 18 al 20 marzo ai maschi con 1115 atleti di 306 società, per 2777 presenze gara e 257 staffette.
I podi della 3^ sessione - sabato 16 marzo 2019
100 dorso cadette
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91 rec. man. (precedente 59''01 di Alessia Polieri del 2011)
2. Martina Cenci (Fiamme Oro) 58''91 pp (precedente 59''09 del 25/11/2018 a Roma)
3. Martina Santi (Esseci Nuoto) 59''68 pp (precedente 1'00''67 del 24/03/2018 a Riccione)
100 dorso juniores 2003
1. Anita Gastaldi (CSR Granda) 1'00''86 pp (precedente 1'01''18 del 03/03/2019 a Torino)
2. Camilla Simicich (Genova Nuoto My Sport) 1'00''98 pp (precedente 1'01''19 del 17/02/2019 a Genova)
3. Martina Biasioli (Oasi Laura Vicuna) 1'01''10
100 dorso juniores 2004
1. Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 1'00''09 pp (precedente 1'00''26 del 24/02/2019 a Forlì)
1. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 1'00''09
3. Giulia Teresa Lasorsa (RN Torino) 1'02''18
100 dorso ragazze 2005
1. Giada Gorlier (RN Torino) 1'01''24
2. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 1'02''10 pp (precedente 1'02''24 del 23/02/2019 a Roma)
3. Arianna Tava (SSV Bozen) 1'03''49 pp (precedente 1'03''70 del 08/12/2018 a Merano)
100 dorso ragazze 2006
1. Valentina Aureli (Fiamme Gialle) 1'03''28
2. Giada Senatore (Nuovo Nuoto) 1'03''56 pp (precedente 1'04''28 del 24/02/2019 a Forlì)
3. Anna Porcari (Team Veneto) 1'03''99
50 farfalla cadette
1. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 26''75 pp (precedente 26''83 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 26''87 pp (precedente 27''04 del 08/02/2019 a Torino)
3. Karen Asprissi (Team Insubrika) 26''92
50 farfalla juniores 2003
1. Sofia Morini (Coopernuoto) 27''40 pp (precedente 28''33 del 03/03/2019 a Forlì)
2. Giorgia Lutri (NC Montecarlo) 27''41 pp (precedente 27''54 del 24/03/2018 a Riccione)
3. Angelica Maria Reali (DDS) 27''65 pp (precedente 27''91 del 24/03/2018 a Riccione)
50 farfalla juniores 2004
1. Sofia Sartori (Leosport) 27''23 pp (precedente 27''60 del 08/02/2019 a Forlì)
2. Alessandra Garzetta (Leosport) 27''63
3. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 27''69 pp (precedente 27''86 del 20/01/2019 a Bari)
200 rana cadette
1. Letizia Memo (Piave Nuoto) 2'25''07 pp (precedente 2'25''30 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Marta Verzi (CC Aniene) 2'28''72
3. Giorgia Meloni (Atlantide) 2'29''99
200 rana juniores 2003
1. Lara Buondonno (Swim Project Venafro) 2'28''89 pp (precedente 2'29''62 del 03/11/2018 a Roma)
2. Aurora Peroni (Aquatic Center) 2'29''45
3. Matilde Zucchini (GAM Team) 2'29''90
200 rana junores 2004
1. Sofia Bartoloni (Fiamme Gialle) 2'28''75 pp (precedente 2'28''84 del 23/02/2019 a Roma)
2. Ilaria Togni (Aquatic Center) 2'29''16 pp (precedente 2'31''07 del 25/11/2018 a Travagliato)
3. Giorgia Calabrese (Piscine San Vincenzo) 2'29''62
200 rana ragazze 2005
1. Benedetta Pepe Pugliese (Piscine San Vincenzo) 2'30''98 pp (precedente 2'32''69 del 03/03/2019 a Pozzuoli)
2. Sofia Amati (G. Sport Village) 2'31''26 pp (precedente 2'32''36 del 10/02/2019 a Legnano)
3. Matilde Biagiotti (FlorentiaNC) 2'32''25 pp (precedente 2'34''19 del 22/12/2018 a Livorno)
200 rana ragazze 2006
1. Aurora Treccani (Aquatic Center) 2'36''58 pp (precedente 2'40''95 del 07/12/2018 a Montichiari)
2. Camilla Manservisi (Nuovo Nuoto) 2'38''37
3. Isa Salvadore (Fimco Sport) 2'38''71
4x100 stile libero cadette
1. Team Veneto 3'43''11
Jasmine Nocentini 55''65, Alessandra Gnoato 56''44, Adelaide Toso 56''32, Alessandra Miari Fulcis 54''70
2. Team Insubria 3'43''45
3. In Sport Rane Rosse 3'47''06
4x100 stile libero juniores
1. Gestisport 3'47''05
Chiara Tarantino 55''66, Aurora Velati 57''46, Marta Bonato 57''29, Martina Ratti 56''64
2. Leosport 3'49''21
3. Team Veneto 3'49''50
4x100 stile libero ragazze
1. RN Torino 3'52''91
Giorgia Regruto Tomalino 58''51, Giada Gorlier 57''02, Federica Ghisla 59''44, Andrea Maia Narchialli 57''94
2. Leosport 3'54''32
3. FlorentiaNC 3'55''87
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Foto deepbluemedia.eu
Criteria Kinder+Sport. Boom Sartori e Salin

Sessione pomeridiana della giornata d'apertura dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Spettacolo no stop in acqua ed entusiasmo sui gremiti spalti della piscina di via Monte Rosa. Cadono altri tre record della manifestazione che si aggiungono a quello della mattinata nei 100 rana ragazze 2005 di Benedetta Pilato.
I primi due, in ordine cronologico, stabiliti nei 200 farfalla e depennando il nome di Alessia Polieri. Apre la veneta Sofia Sartori che nuota tra le juniores 2004 in 2'10''04, limando di cinque centesimi il 2'10''09 in gommato del 2009. La 15enne di Vicenza - tesserata per Leosport - polverizza il primato personale, togliendo oltre quattro secondi al 2'14''32 siglato un mese fa Verona e passa dal centunesimo al ventiduesimo posto tra le performer italiane. "Non pensavo proprio di andare così forte, soprattutto in questa fase della stagione - afferma l'allieva di Alberto Burlina, che frequenta il secondo anno di liceo umanistico - Il miglioramento è veramente notevole. Adesso punto a chiudere bene i Criteria, poi sotto con gli Assoluti sperando nella convocazione per gli Europei di categoria".
Il secondo è dell'irpina Grazia Bianchino tra le ragazze 2006 in 2'16''17, quarantatrè centesimi più veloce del 2'16''60 del 2007. La 13enne di Avellino - tesserata per Piscine San Vincenzo e allenata da Lorenzo Petruziello - griffa anche il personale, togliendo otto centesimi al 2'16''25 dello scorso 3 marzo. "Volevo il record alla vigilia ed è arrivato - sottolinea Bianchino che quest'anno sarà anche impegnata negli esami di scuola media - In acqua le sensazioni non erano proprio ottime ma alla fine l'obiettivo è stato raggiunto".
Il terzo primato è della veneta Giulia Salin che vola nei 400 stile libero cadette in 4'04''32, abbassando il 4'05''45 di Diletta Carli del 2013. La 16enne di Venezia - tesserata per Nuoto Venezia, tornata ad allenarsi con Stefano Rossi, oro nella 5 km agli Europei juniores di nuoto in acque libere a Piombino 2016 e Marsiglia - nuota il primato personale (precedente 4'08''46), salendo dal venticinquesimo all'ottavo posto tra le performer italiane e confermandosi atleta che difficilmente delude le aspettative. "Sono decisamente sorpresa perchè non sono al top della condizione - spiega Salin, bronzo negli 800 agli eurojrs di Helsinki 2018 - Questo è un anno importante per me. Sono tornata nella mia vecchia squadra e prepararmi con Stefano che mi ha seguita fin dall'inizio della mia carriera. Devo andare forte agli Assoluti e cercherò di non trascurare il fondo. Ci tengo, con tutto il cuore, a dedicare questa vittoria e questo record a Manuel Bortuzzo: sono cresciuta allenandomi con lui. Forza Manuel".
Sempre nei 200 farfalla ma tra le cadette duello a suon di primati personali tra due piemontesi. Vince la talentuosa Helena Biasibetti. La 17enne di San Mauro Torinese - tesserata per Dynamic Sport e allenata da Lucia Dante - scende per la prima volta in carriera sotto i 2'11 (precedente 2'11''06) e chiude in 2'10''05, scalando al ventitreesimo posto tra le performer italiane; alle sue spalle la cuneese Cristina Caruso - tesserata per CSR Granda e seguita da Marco Briatore - che tocca in 2'10''73, quasi due secondi meglio del 2'12''69 siglato a Riccione durante gli Assoluti invernali lo scorso primo dicembre.
Un'altra cuneese della CSR Granda strappa appalausi ma nei 200 misti. Anita Gastaldi si impone tra le juniores con il personale di 2'11''98. La 15enne sabauda - seguita dallo stesso Briatore - toglie quasi quattro secondi al 2'14''82 stampato lo scorso 30 novembre e si proietta al ventiquattresimo posto tra le performer italiane.
Si torna in acqua sabato mattina alle 9.00 per la seconda giornata. In apertura le serie dei 100 dorso.
IL PUNTO DI WALTER BOLOGNANI. "La mattinata è stata un po'offuscata dall'eccellente 100 di Benedetta Pilato. Nel pomeriggio ottimi riscontri tecnici dai 200 farfalla con gare interessanti in tutte le categorie: Sofia Sartori si conferma atleta in crescita e di indubbio interesse - sottolinea il responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili - Mi attendevo indicazioni importanti dal mezzofondo e devo dire che dai 400 stile libero, illuminati dal tempo di Giulia Salin, sono decisamente arivate. Insomma come giornata inaugurale non c'è assolutamente: sono caduti tantissimi primati personali. Nei 200 misti la sorpresa è stata Anita Gastaldi che ha tirato giù quattro secondi al proprio limite".
GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, che testimonia lo sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 942 atlete di 267 società, per 2463 presenze gara e 287 staffette; poi spazio dal 18 al 20 marzo ai maschi con 1115 atleti di 306 società, per 2777 presenze gara e 257 staffette.
I podi della 2^ sessione - venerdì 15 marzo 2019
200 farfalla cadette
1. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 2'10''05 pp (precedente 2'11''06 del 23/03/2018 a Riccione)
2. Cristina Caruso (CSR Granda) 2'10''73 pp (precedente 2'12''69 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Giulia Salin (Nuoto Venezia) 2'11''09 pp (precedente 2'13''11 del 03/02/2019 a Venezia)
200 farfalla juniores 2003
1. Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta) 2'12''28 pp (precedente 2'12''95 del 03/03/2019 a Pozzuoli)
2. Anna De Feo (Piave Nuoto) 2'14''58
3. Sofia Dionisi (Arezzo Nuoto) 2'16''04
200 farfalla juniores 2004
1. Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04 rec. man. (precedente 2'10''09 di Alessia Polieri del 2009)
2. Angelica Cappelletto (Nord/Est H2O) 2'13''71 pp (precedente 2'14''07 del 04/01/2019 a Montebelluna)
3. Beatrice Demasi (RN Torino) 2'14''12 pp (precedente 2'15''56 del 19/01/2019 a Genova)
200 farfalla ragazze 2005
1. Giulia Zambelli (President Bologna) 2'12''58 pp (precedente 2'14''71 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Eleonora Rossetti (Aurelia Nuoto) 2'16''19
3. Vincenza D'Aponte (Piscine San Vincenzo) 2'20''00
200 farfalla ragazze 2006
1. Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17 rec. man. (precedente 2'16''60 di Alessia Polieri del 2007)
2. Lucrezia Rebecca Zanotti (Aquatic Center) 2'19''30 pp (precedente 2'21''80 del 07/12/2018 a Riccione)
3. Sofia Ferrari (Blu ssd) 2'21''23
200 misti cadette
1. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 2'11''63
2. Ginevra Molino (RN Torino) 2'13''29 pp (precedente 2'15''31 del 17/03/2017 a Riccione)
3. Giulia Rebusco (Aquatic Center) 2'13''79 pp (precedente 2'13''83 del 23/03/2018 a Riccione)
200 misti juniores 2003
1. Anita Gastaldi (CSR Granda) 2'11''98 pp (precedente 2'14''82 del 30/11/2018 a Riccione)
2. Martina Ratti (Gestisport) 2'15''85
3. Angelica Maria Reali (DDS) 2'16''00 pp (precedente 2'16''14 del 23/03/2018 a Riccione)
200 misti juniores 2004
1. Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 2'12''33 pp (precedente 2'14''96 del 23/02/2019 a Forlì)
2. Carlotta Scarpitti (G. Sport Village) 2'15''73 pp (precedente 2'16''28 del 23/12/2018 a Roma)
3. Angelica Cappelletto (Nord/Est H2O) 2'16''08 pp (precedente 2'16''97 del 24/02/2019 a Verona)
200 misti ragazze 2005
1. Giada Gorlier (RN Torino) 2'15''80 pp (precedente 2'20''70 del 01/12/2018 a Genova)
2. Caterina Radwan Dana (Gestisport) 2'17''80 pp (precedente 2'19''65 del 23/12/2018 a Milano)
3. Nicole Santuliana (Leosport) 2'18''17 pp (precedente 2'20''41 del 03/02/2019 a Campodarsego)
200 misti ragazze 2006
1. Giada Senatore (Nuovo Nuoto) 2'19''51 pp (precedente 2'22''26 del 23/02/2019 a Forlì)
2. Alice Uberti (GAM Team) 2'19''80 pp (precedente 2'22''76 del 17/02/2019 a Milano)
3. Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'23''26
400 stile libero cadette
1. Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32 rec. man. (precedente 4'05''45 di Diletta Carli del 2013)
2. Bruna Pesole (Nuotatori Trentini) 4'10''81
3. Sara Gailli (CC Aniene) 4'10''90
400 stile libero juniores 2003
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 4'11'79
2. Antonietta Cesarano (Time Limit) 4'13''12
3. Giorgia Tononi (GAM Team) 4'13''85
400 stile libero juniores 2004
1. Martina Lonati (H2O Sport) 4'15''21 pp (precedente 4'20''33 del 03/03/2019 a Vasto)
2. Alessia Ossoli (GAM Team) 4'15''65 pp (precedente 4'16''15 del 17/02/2019 a Milano)
3. Carlotta Santi (Azzurra Nuoto) 4'16''29 pp (precedente 4'20''00 del 09/12/2018 a Livorno)
400 stile libero ragazze 2005
1. Lucia Scartozzoni (Leosport) 4'13''79 pp (precedente 4'18''08 del 24/02/2019 a Treviso)
2. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 4'18''67 pp (precedente 4'20''67 del 03/03/2019 a Torino)
3. Nicole Santuliana (Leosport) 4'19''83
400 stile libero ragazze 2006
1. Giulia Bagaglini (Matrix) 4'25''92 pp (precedente 4'34''92 del 24/02/2019 a Roma)
2. Rebecca Rimoldi (Mioclub) 4'26''43
3. Alessandra Rucci (Icos SC) 4'26''69
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Super Pilato

Sessione d'apertura dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri, ed è una partenza che non disattende le aspettative. Cade subito un record della manifestazione e la firma è d'autore, sicuramente una delle più attese. Lo stabilisce una strepitosa Benedetta Pilato nei 100 rana ragazze 2005. La 14enne di Taranto - tesserata per Fimco Sport e seguita da Vito D'Onghia - tocca in 1'07''72 primato personale (precedente 1'08''82 del 18 novembre 2018 a Bari), demolendo di quasi di due secondi l'1'09''65 in gommato di Pamela Gabrieli del 2008 e scalando dalla quarantottesima alla ventitreesima posizione tra le performer italiane. Sfrontata, spigliata e caparbia il talento pugliese dal futuro assicurato: "Non mi aspettavo certamente questo crono - spiega Pilato che, dopo aver brillantemente passato gli esami di scuola media a giugno, è iscritta al primo anno di liceo scientifico - In acqua ero comunque molto sciolta e quindi le sensazioni erano giuste. Sarà una stagione molto lunga ma non ho paura di nulla. So che devo allenarmi molto e restare sempre con i piedi ben piantati per terra per ottenere grandi risultati".
Giulia D'Innocenzo vola nei 50 dorso tra le cadette. La 17enne di Roma - tesserata per Carabinieri e allenata da Sandro Signori - si impone in 27''22 primato personale che abbassa di venti centesimi il 27''42 nuotato nel marzo del 2018 a Roma, proiettandola dal quattordicesimo al nono posto tra le perfomer italiane. "Bene ma non benissimo perchè non sono stata perfetta allo start - spiega D'Innocenzo - Nonostante il periodo di forma non ottimale, il tempo non è assolutamente male: ripeto con qualche errore in meno il crono sarebbe stato migliore. Obiettivo primario della stagione è la convocazione agli Eurojrs di Kazan (03-07 luglio)".
Nei 50 stile libero cadette bel successo di Alessandra Miari Fulcis. La 19enne di Belluno - tesserata per Team Veneto e preparata da Thomas Lorenzi - chiude in 25''08 primato personale, ventotto centesimi meglio del 25''36 siglato a dicembre proprio a Riccione; alle sue spalle un'altra speranza della velocita azzurra, vale a dire la piemontese Emma Virginia Meniucci (Sisport) seconda con il personale in 25''32, tredici centesimi meglio del 25''45 registrato nel 2016 a Torino. Si torna in acqua alle 16.30 con la seconda sessione, prima pomeridiana. Si riparte con le serie dei 200 farfalla cadette.
GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, che testimonia lo sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 942 atlete di 267 società, per 2463 presenze gara e 287 staffette; poi spazio dal 18 al 20 marzo ai maschi con 1115 atleti di 306 società, per 2777 presenze gara e 257 staffette.
I podi della 1^ sessione - venerdì 15 marzo 2018
50 dorso cadette
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 27''22 pp (precedente 27''42 del 23/03/2018 a Roma)
2. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 27''61
3. Martina Cenci (Fiamme Oro) 27''86
50 dorso juniores 2003
1. Anita Gastaldi (CSR Granda) 28''15
2. Camilla Simicich (Genova Nuoto My Sport) 28''57 pp (precedente 28''66 del 15/12/2018 a Genova)
3. Sara Giovannetti (CC Aniene) 28''74 pp (precedente 29''16 del 24/02/2019 a Roma)
50 dorso juniores 2004
1. Sofia Sartori (Leosport) 28''28 pp (precedente 28''74 del 03/03/2019 a Venezia)
2. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 28''46
3. Elisabetta Funiciello (CS Babel) 28''75 pp (precedente 29''23 del 06/01/2019 a Roma)
100 rana cadette
1. Sara Gusperi (Nuotatori Trentini) 1'08''79 pp (precedente 1'09''16 del 23/03/2018 a Riccione)
2. Letizia Memo (Piave Nuoto) 1'08''96
3. Sara Covella (CN Uisp - Bologna) 1'09''17 pp (precedente 1'09''75 del 11/11/2018 a Genova)
100 rana juniores 2003
1. Giulia Ortuso (Carabineri) 1'09''21
2. Anita Bottazzo (Team Veneto) 1'09''38 pp (precedente 1'10''18 del 09/12/2018 a Preganziol)
3. Giorgia Vavalle (DDS) 1'09''51 pp (precedente 1'10''01 del 09/12/2018 a Legnano)
100 rana juniores 2004
1. Maria Letizia Piscopiello (Gestisport) 1'09''55 pp (precedente 1'09''86 del 23/08/2018 a Riccione)
2. Julia Berger (SC Meran) 1'10''10 pp (precedente 1'10''19 del 19/01/2019 a Spittal)
3. Sofia Bartoloni (Fiamme Gialle) 1'10''29
100 rana ragazze 2005
1. Benedetta Pilato (Fimco Sport) 1'07''72 rec. man. (precedente 1'09''65 di Pamela Gabrieli del 2008)
2. Matilde Biagiotti (FlorentiaNC) 1'09''22 pp (precedente 1'10''81 del 27/01/2019 a Roma)
3. Giada Gorlier (RN Torino) 1'10''31 pp (precedente 1'10''77 del 09/03/2019 a Torino)
100 rana ragazze 2006
1. Alessandra Gusperti (RN Torino) 1'13''70 pp (precedente 1'14''14 del 16/02/2019 a Torino)
2. Isa Salvadore (Fimco Sport) 1'13''72 pp (precedente 1'15''09 del 03/03/2019 a Bari)
3. Camilla Manservisi (Nuovo Nuoto) 1'13''86 pp (precedente 1'14''08 del 20/01/2019 a Bologna)
50 stile libero cadette
1. Alessandra Miari Fulcis (Team Veneto) 25''08 pp (precedente 25''36 del 30/11/2018 a Riccione)
2. Emma Virginia Menicucci (Sisport) 25''32 pp (precedente 25''45 del 23/12/2016 a Torino)
3. Jasmine Nocentini (Team Veneto) 25''38
50 stile libero juniores 2003
1. Sofia Morini (Coopernuoto) 25''64 pp (precedente 25''90 del 23/03/2018 a Riccione)
2. Lucrezia Napolitano (Netium) 25''72 pp (precedente 25''99 del 24/09/2019 a Bari)
3. Lisa Torrisi (Carabinieri) 25''91
50 stile libero juniores 2004
1. Martina Yuki Trionfetti (Pol. Lavoratori Terni) 25''50 pp (precedente 26''23 del 23/12/2018 a Terni)
2. Alice Maggioni (Green Alghero) 25''73 pp (precedente 25''99 del 02/03/2019 ad Alghero)
3. Isabella Riso (Sport Management Pallanuoto) 25''93 pp (precedente 26''65 del 23/03/2018 a Riccione)
50 stile libero ragazze 2005
1. Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli) 25''91
2. Giada Gorlier (RN Torino) 26''27
3. Luna Maria Chabat (Azzurra Race Team) 26''49
50 stile libero ragazze 2006
1. Giada Senatore (Nuovo Nuoto) 26''86
2. Valentina Revelant (Soc. Nuotatore Gemonese) 26''87 pp (precedente 27''50 del 23/12/2018 a Trieste)
3. Sofia Ostellari (PadovaNuoto) 26''95 pp (precedente 27''45 del 24/02/2019 a Treviso)
4x200 stile libero cadette
1. Team Insubrika 8'07''18
Ludovica Nocera 2'02''44, Gaia Guerrato 2'01''39, Karen Asprissi 2'02''44, Giulia Borra 2'00''91
2. Nuoto Venezia 8'09''38
3. NC Azzurra 91 8'12''75
4x200 stile libero juniores
1. Gestisport 8'16''16
Martina Ratti 2'02''51, Benedetta Rizzi 2'04''92, Aurora Velati 2'07''22, Michela Caglio 2'01''51
2. GAM Team 8'16''49
3. Tergeste Nuoto Altura 8'21''34
4x200 stile libero ragazze
1. Leosport 8'20''41
Lucia Scartozzoni 2'03''03, Rita Cerveglieri 2'07''34, Nicole Santuliana 2'01''85, Serena Marchetto 2'08''19
2. RN Torino 8'24''23
3. Team Veneto 8'32''56
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Foto P. Mesiano/deepbluemedia.eu
Città di Milano. Detti e Vergani show

Sessione pomeridiana della seconda giornata del 9° trofeo Città di Milano, in programma fino al tre marzo con la domenica dedicata ai giovani. Si apre con gli acuti nei 400 stile libero di Simona Quadarella e Gabriele Detti. La regina del mezzofondo europeo, già prima negli 800 e nei 1500 - tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene, allenata da Christian Minotti oro continentale nei 400, 800 e 1500 stile a Glasgow 2018 e bronzo iridato nei 1500 a Budapest 2017 - nuota in 4'07''77 record della manifestazione (precedente 4'08''35 del 2014 dell'indimenticabile Camille Muffat) e quarta prestazione personale di sempre. Il 24enne di Livorno - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, seguito al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, bronzo olimpico e iridato e campione europeo, nonchè oro mondiale negli 800 stile libero a Budapest 2017 - tocca in 3'47''60 che vale la terza prestazione mondiale stagionale ma soprattutto un eccellente punto di partenza per un 2019 da protagonista, dopo un 2018 che l'ha costretto ai box per i problemi alla spalla.
Nei 100 farfalla vittorie di Ilaria Bianchi e di Chad Le Clos. La primatista italiana (57''22) - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91, preparata dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, bronzo continentale a Berlino 2014 e Londra 2016 - si impone in 58''26 un centesimo meglio di Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) seconda in 58''27. Il 26enne sudafricano, ormai di casa in Italia - allenato da Andrea Di Nino, ventiquattro medaglie tra olimpiadi e mondiali - chiude in 52''45, prendendosi una rivincita sull'altra guest star del meeting, dopo il ko nella doppia distanza, nei confronti di Laszlo Cseh subito alle sue spalle in 52''76.
Silvia Scalia si prende con autorità i 50 dorso. La 24enne di Lecco - tesserata CC Aniene e allenata dal tecnico federale Gianni Leoni - è la più veloce in 28''17 per la terza prestazione personale di sempre.
Arianna Castiglioni e Nicolò Martinenghi, dopo aver vinto i 50, concedono il bis e illuminano anche i 100 rana. La 21enne di Fiamme Gialle e Team Insubrika - allenata dal tecnico federale Gianni Leoni, terza agli Europei di Glasgow nei 50 e 100 rana e con la 4x100 mista mixed - tocca in 1'08''58 ventitre centesimi meglio di una ritrovata Ilaria Scarcella seconda in 1'08''75; Il talento di Varese e recordman italiano, ormai completamente ritrovato dopo un 2018 passato in naftalina per via degli infortuni - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia, pupillo di Marco Pedoja e campione iridato e continentale juniores nel 2017 nei 50 e 100 rana - domina con il record della manifestazione in 1'00''34 (precedente 1'00''90).
Attesa ben riposta nei 50 stile libero per il padrone e beniamino di casa Andrea Vergani. Il 21enne meneghino e primatista italiano (21''37 in semifinale a Glasgow) - tesserato per Carabinieri e Nuotatori Milanesi, bronzo europeo - lascia tutti alle spalle e nuota in 22''08 ottava prestazione personale di sempre.
Nei 200 misti, che chiudono il programma della seconda giornata, le vittorie delle stelle ungheresi Katinka Hosszu, al quarto successo nella kermesse meneghina, e Laszlo Cseh rispettivamente in 2'10''46 e 2'01''61.
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore, nella mente anche a Milano. Il meeting darà spazio anche all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel, dedicata a Manuel Bortuzzo ferito in un vile agguato sabato 2 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Durante le tre giornate verrà effettuata una raccolta fondi e la società organizzatrice verserà quanto raccolto tramite bonifico.
Gabriele Detti durante la prima giornata di gare ha mandato un messaggio a Bortuzzo. "Manuel è qui con noi a Milano e continuerà a esserci nei prossimi giorni - spiega il bronzo olimpico e iridato e campione europeo - So che si sta allenando parecchio per tornare tra noi e lo aspettiamo a braccia aperte".
PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA SU RAISPORT
Venerdì 1 marzo
in diretta dalle 17.45 su Raisport + HD
Sabato 2 marzo
in diretta dalle 9.30 su www.raisport.it
in diretta dalle 15.55 su Raisport + HD
Gli azzurri a Milano. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Erica Musso (Fiamme Oro), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Simona Quadarella (Fiamme Rosso/CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto); Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Santo Condorelli (Unicusano Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Sport Project), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Davide Nardini (Genova Nuoto), Marco Orsi (Fiamme Oro/UISP Bologna), Luca Pizzini (Fondazione Bentegodi), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Unicusano Aurelia Nuoto), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) e Andrea Vergani (Carabinieri/Nuotatori Milanesi). Compongono lo staff il direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Fabrizio Bastelli e Stefano Franceschi, il tecnico Gianluca Belfiore, il medico federale Lorenzo Marugo, lo psicologo Paolo Benini e il tecnico apnea Mike Maric.
Città di Milano. Ok Miressi, Panziera e Ceccon

Sessione mattutina della seconda giornata del 9° trofeo Città di Milano, in programma fino al tre marzo con la domenica dedicata ai giovani. Ancora nuoto d'alto livello alla piscina di via Traini. Il sipario si apre con i 50 farfalla e i successi di Elena Di Liddo e Piero Codia. La 25enne di Bisceglie - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Raffaele Girardi, bronzo europeo nella doppia distanza a Glasgow 2018 - è l'unica a scendere sotto i 27'' e chiude in 26''81, ventuno centesimi meglio di Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) seconda in 27''02. Il campione continentale nei 100 e primatista italiano (23''21) - tesserato per Esercito e CC Aniene e preparato da Alessando D'Alessandro tocca in 23''85, precedendo le guest star Chad Le Clos e Laszlo Cseh: il sudafricano, ormai di casa in Italia, si ferma a 23''91; il magiaro a 23''97.
Nei 100 dorso show con record del meeting di Margherita Panziera e Thomas Ceccon. La 23enne di Montebelluna e sul tetto d'europa nei 200 dorso in Scozia - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene e seguita da Gianluca Belfiore - tocca in 1'00''31 (prec. 1'00''41) per la sesta prestazione personale di sempre; l'enfant prodige di Schio e primatista italiano juniores (53''65) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allievo di Alberto Burlina e quattro medaglie ai Youth Olimpic a Buenos Aires nel mese di ottobre - stampa un 54''76 (prec. 54''85) che vale la nona prestazione personale all time.
Arianna Castiglioni e Nicolò Martinenghi dominano invece in 50 rana. La 21enne di Fiamme Gialle e Team Insubrika - allenata dal tecnico federale Gianni Leoni, terza agli Europei di Glasgow nei 50 e 100 rana e con la 4x100 mista mixed - è prima in 31''08. Il talento di Varese, ormai completamente ritrovato dopo un 2018 passato in naftalina per via degli infortuni - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia, pupillo di Marco Pedoja e campione iridato e continentale juniores nel 2017 nei 50 e 100 rana - conclude con un buon 27''60 e la sensazione che il periodo buio sia definitivamente alle spalle.
Attesi alla vigilia e protagonisti in gara. I 100 stile libero portano le firme extra lusso di Federica Pellegrini, già prima nei 200, e di Alessandro Miressi. La vincitrice di tutto - tesserata per CC Aniene e seguita dal tecnico federale Matteo Giunta - si regala un eccellente 54''26; il campione europeo, che sette mesi fa in Scozia fece saltare il banco, e recordman italiano (47''92) - tesserato per Fiamme Oro ed CN Torino, allievo di Antonio Satta - si impone in 49''28 che vale la quinta prestazione personale di sempre.
Nei 400 misti sul gradino più alto del podio, con record del meeting, sua maestà Katinka Hosszu e un superbo Pier Andrea Matteazzi. The Iron Lady - ottantasette medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - chiude in 4'37''21 cancellando il 4'39''56 di Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) seconda in 4'40''66 che rappresenta comunque per la 19enne di Cittadella - allenata al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini argento a Glasgow nei 200 e 400 misti - la sesta prestazione personale di sempre; il 21enne di Vicenza - tesserato per In Sport Rane Rosse - vince in 4'00''00 abbassando di settantasette centesimi il 4'00''77 siglato nel 2017 dal capitano azzurro Federico Turrini.
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore, nella mente anche a Milano. Il meeting darà spazio anche all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel, dedicata a Manuel Bortuzzo ferito in un vile agguato sabato 2 febbraionel quartiere Axa di Roma. Durante le tre giornate verrà effettuata una raccolta fondi e la società organizzatrice verserà quanto raccolto tramite bonifico.
Gabriele Detti, assente nella prima giornata di gare a causa di un lieve attacco influenzale, manda un messaggio a Bortuzzo. "Manuel è qui con noi a Milano e continuerà a esserci nei prossimi giorni - spiega il bronzo olimpico e iridato e campione europeo - So che si sta allenando parecchio per tornare tra noi e lo aspettiamo a braccia aperte".
PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA SU RAISPORT
Venerdì 1 marzo
in diretta dalle 17.45 su Raisport + HD
Sabato 2 marzo
in diretta dalle 9.30 su www.raisport.it
in diretta dalle 15.55 su Raisport + HD
Gli azzurri a Milano. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Erica Musso (Fiamme Oro), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Simona Quadarella (Fiamme Rosso/CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto); Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Santo Condorelli (Unicusano Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Sport Project), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Davide Nardini (Genova Nuoto), Marco Orsi (Fiamme Oro/UISP Bologna), Luca Pizzini (Fondazione Bentegodi), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Unicusano Aurelia Nuoto), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) e Andrea Vergani (Carabinieri/Nuotatori Milanesi). Compongono lo staff il direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Fabrizio Bastelli e Stefano Franceschi, il tecnico Gianluca Belfiore, il medico federale Lorenzo Marugo, lo psicologo Paolo Benini e il tecnico apnea Mike Maric.
Città di Milano. Pellegrini ok, super Fangio

Giornata d'apertura del 9° trofeo Città di Milano, in programma fino al tre marzo con la domenica dedicata ai giovani. Come consuetudine alla piscina di via Traini è nuoto d'alto profilo nazionale e internazionale. Fuochi d'artificio già in avvio con i 200 farfalla e il successo della fuoriclasse ungherese Katinka Hosszu. The Iron Lady - ottantasette medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - tocca in 2'09''09. La campionessa magiara poi concede il bis nei 200 dorso chiusi in 2'12''48. Sempre nei 200 farfalla tra i maschi show tra altre due guest star: Laszlo Cseh e Chad Le Clos. Vince la leggenda in ungherese in 1'56''06 contro l'1'57''23 del sudafricano allenato da Andrea Di Nino.
Federica Pellegrini torna nei 200 stile libero anche in vasca lunga e ovviamente è un rendez vous da protagonista. La vincitrice di tutto - tesserata per CC Aniene e allenata dal tecnico federale Matteo Giunta - sbaraglia la concorrenza in 1'57''18 (56''76) e un sorriso all'arrivo che la dice lunga sulle sensazioni della Divina. "Era da un po' che non gareggiavo nei 200 e sono strafelice - sottolinea la 30enne di Spinea, sospinta in tribuna anche dall'amica Mara Maionchi - Stiamo lavorando molto sulla tecnica di nuotata e su alcuni dettagli e lo stiamo facendo molto bene". Nei 200 stile libero, tra i maschi, la sorpresa la griffa Stefano Ballo che beffa tutti dalla serie 2. Il 25enne emiliano - tesserato per Amici Nuoto VVFF Modena e seguito da Luciano Landi - tocca in 1'49''56 (54''30), che vale la seconda prestazione personale di sempre dietro all'1'49''09 siglato ai campionati italiani di categoria a Roma lo scorso agosto.
La regina del mezzofondo europeo Simona Quadrella si conferma negli 800 e nei 1500 stile libero. La 20enne di Roma - tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene e oro continentale nei 400, 800 e 1500 stile a Glasgow 2018 e bronzo iridato nei 1500 a Budapest 2017 - nuota rispettivamente in 8'35''10 e in 16'06''91, dimostrando già una confortante condizione atletica. "Alla fine non ne avevo più ma era necessario fare questo test anche nella distanza più lunga - sottolinea Quadarella, preparata da Christian Minotti - Sono soddisfatta delle sensazioni in acqua. Mi aspetta una stagione importante ma per scaramanzia preferisco non dire nulla sulle aspettative e sugli obiettivi".
Nei 200 dorso vittoria di Luca Mencarini. Il 23enne di Tarquinia - tesserato per Fiamme e CC Aniene - chiude in 1'58''71 per un ritorno ad alti livelli.
Nei 200 rana successi di Luca Pizzini e di una super Francesca Fangio. Il 29enne veneto - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, allenato al Centro Federale di Verona dal tecnico federale Matteo Giunta, doppio bronzo europeo a Londra 2016 e Glasgow 2018 - si impone in 2'14''32. La 23enne livornese - tesserata per In Sport Rane Rosse e preparata da Renzo Bonora - vola in 2'25''67 record della manifestazione (prec. 2'28''20) e primato personale che cancella il 2'26''40 nuotato l'1 luglio 2018 al Sette Colli, proiettandola dall'ottavo al terzo posto tra le performer italiane.
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore, nella mente anche a Milano. Il meeting darà spazio anche all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel, dedicata a Manuel Bortuzzo ferito in un vile agguato sabato 2 febbraionel quartiere Axa di Roma. Durante le tre giornate verrà effettuata una raccolta fondi e la società organizzatrice verserà quanto raccolto tramite bonifico.
Gabriele Detti, assente nella prima giornata di gare a causa di un lieve attacco influenzale, manda un messaggio a Bortuzzo. "Manuel è qui con noi a Milano e continuerà a esserci nei prossimi giorni - spiega il bronzo olimpico e iridato e campione europeo - So che si sta allenando parecchio per tornare tra noi e lo aspettiamo a braccia aperte".
PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA SU RAISPORT
Venerdì 1 marzo
in diretta dalle 17.45 su Raisport + HD
Sabato 2 marzo
in diretta dalle 9.30 su www.raisport.it
in diretta dalle 15.55 su Raisport + HD
Gli azzurri a Milano. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Erica Musso (Fiamme Oro), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Simona Quadarella (Fiamme Rosso/CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto); Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Santo Condorelli (Unicusano Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Sport Project), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Davide Nardini (Genova Nuoto), Marco Orsi (Fiamme Oro/UISP Bologna), Luca Pizzini (Fondazione Bentegodi), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Unicusano Aurelia Nuoto), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) e Andrea Vergani (Carabinieri/Nuotatori Milanesi). Compongono lo staff il direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Fabrizio Bastelli e Stefano Franceschi, il tecnico Gianluca Belfiore, il medico federale Lorenzo Marugo, lo psicologo Paolo Benini e il tecnico apnea Mike Maric.