UnipolSai. Scalia record e dodici pass

Il ruggito del vecchio leone Fabio Scozzoli nei 100 rana e del giovane rampante Thomas Ceccon nei 100 dorso. Il record italiano di Silvia Scalia nei 50 dorso. La conferma di Elena Di Liddo nei 100 farfalla. E lo show in chiusura di Federica Pellegrini nei 200 stile libero che spalanca anche alla 4x200 stile libero le porte della Corea per la quale i pass diventano dodici, undici inviduali. Queste le copertine della seconda giornata dei campionati assoluti primaverili di nuoto UnipolSai, in svolgimento fino a sabato 6 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione.
Titolo e pass iridato nei 100 farfalla per Elena Di Liddo. La 25enne di Bisceglie - tesserata per Carabinieri e CC Aniene e bronzo europeo a Glasgow 2018 - tocca in 57''80 (27''03 ai 50), precedendo la primatista italiana Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) in 58''33 e Federica Greco (Tiro a Volo) terza con il personale in 59''69 (prec. 59''89 per la prima volta in carriera sotto il minuto) che la proietta al decimo posto tra le performer italiane. "Sono andata leggermente più piano rispetto al mattino (57''61) ma l'importante era agguantare la qualificazione - commenta l'allieva di Raffaele Girardi - Adesso avrò la possibilità di vivere più tranquillamente questa parte della stagione, per poi concentrarmi su Gwangju".
Aveva detto alla vigilia che la sua gara erano i 100 dorso, dopo aver vinto i 50. In mattina era stato sornione, come spesso gli capita, poi la zampata al pomeriggio che vale il record italiano juniores e il semaforo verde per i campionati del mondo. Thomas Ceccon vola in 53''60, cinque centesimi in meno rispetto al 53''65 siglato agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 dove conquistò cinque medaglie. "Bene così, era quello che volevo - spiega il gigante veneto, dall'alto dei suoi due metri, tesserato per Fiamme Oro e Leosport e allenato Alberto Burlina - Non è ancora finita per me, perché ho un programma agli Assoluti piuttosto intenso e mi sento molto bene". Dietro al 18enne di Schio Matteo Restivo (Carabinieri/FlorentiaNC) in 54''43, due centesimi più veloce di Matteo Milli (In Sport Rane Rosse).
Nei 100 rana Fabio Scozzoli batte Nicolò Martinenghi nell'eterno duello tra il leone indomabile e il giovane che avanza, per un numero da grande campione. Il 30enne di Lugo - tesserato Esercito ed Imolanuoto, preparato da Cesare Casella - si impone in 59''52 (27''41) quanto basta per il pass iridato; alle sue spalle il 19enne varesotto e primatista italiano (59''01 per il titolo mondiale juniores a Indianapolis 2017) - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia - in 59''92, dopo aver nuotato sotto al limite iridato al mattino (59''65), e il compagno d'allenamenti Federico Poggio (Imolanuoto) con il personale in 1'00''24 che ritocca l'1'00''56 siglato in batteria. "Mi aspettavo una gestione di gara differente - commenta Scozzoli, ventisei medaglie tra mondiali ed europei - Mi sento, per il momento, meno veloce rispetto al passato. In questi tre mesi la preparazione non è andata proprio liscia, ma il peggio sembra passato. Sono contento per il terzo posto di Federico, perchè è un ragazzo che merita molto".
Nel finale l'attesa per lo show di Federica Pellegrini che torna vincendo i 200 stile libero in 1'56''60 (56''75 ai 100). La vincitrice di tutto - tesserata per CC Aniene e allenata al Centro Federale di Verona dal tecnico federale Matteo Giunta - trascina Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene) seconda con il personale in 1'58''83 (prec. 2'00''30), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) terza in 1'59''05 e Linda Caponi (Carabinieri/Team Toscana Nuoto) quarta in 1'59''07, prenotando la carta d''imbarco per i mondiali anche alla staffetta 4x200. "Devo riprendere l'abitudine a fare i 200 ma sono già felice così - spiega la campionessa di Spinea, che parteciperà al nono mondiale della carriera dopo l'ottava medaglia iridata consecutiva e il terzo oro conquistato nei 200 a Budapest nel 2017 a 29 anni - Con il passare delle gare e della preparazione andrà sempre meglio. Allenare i 100 stile libero mi sta aiutando nei passaggi. Sono contenta anche per la staffetta: ci voleva proprio". Gli fa eco la regina del mezzofondo, per la prima volta in acqua a fianco della Divina. "Il tempo è buonissimo - sottolinea Quadarella, che sale al nono posto tra le performer italiane - Con Christian Minotti ci stiamo concentrando molto su questa distanza, che mi serve anche per la velocità. Nuotare vicino a Federica è bellissimo, oltre a essere un grande stimolo".
LE ALTRE FINALI. Silvia Scalia si impone nei 50 dorso in 27''89 record italiano che lima di altri due centesimi al 27''91 nuotato al mattino e che a sua volta aveva tolto, cinque centesimi in meno del personale nuotato nelle semifinali degli europei di Glasgow, il 4 agosto scorso, nonché primato battuto in 27"94 nella semifinale successiva da Carlotta Zofkova che poi conquisterà il bronzo nei 100.
La 23enne di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata dal tecnico federale Gianni Leoni - timbra la sesta prestazione mondiale stagionale ma il limite iridato è lontano diciannove centesimi (27''7); alle sue spalle, in una finale giovanissima (media età 17.7), l'emiliana Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) in 28''46 e l'emiliana Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) in 28''91. "Sono un po' delusa perchè avevo nelle gambe il tempo per i mondiali - sottolinea Scalia, primatista italiana anche in vasca corta (26''67) - E' comunque nuovamente il mio migliore e ciò rappresenta uno stimolo a fare sempre di più".
Nei 50 farfalla vittoria ex aequo ma niente pass per la Corea (tl 25''7) per Piero Codia (Esercito/CC Aniene) e Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) in 23''76. "Il tempo non è eccezionale - ammette il primatista italiano, seguito da Alessandro D'Alessandro e campione europeo a Glasgow 2018 nella doppia distanza - Peccato perchè ho pagato qualche di troppo". "Sono abbastanza felice - commenta l'italoamericano, seguito dal tecnico federale Claudio Rossetto e al primo titolo tricolore - Sto migliorando, come il mio italiano".
La sorpresa nei 200 rana la firma Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) che mette dietro le favorite della vigilia. La 25enne ligure - allenata da Cesare Casella e già vincente con pass mondiale nei 100, pensando a un triplete mai verificatosi - chiude in 2'25''96, con un magnifico ultimo 50 in 37''12 che serve per mette dietro Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) in 2'26''43 e Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse) sul gradino più basso del podio in 2'26''81. " Sarebbe veramente bello fare tre su tre - dichiara Carraro, che abbassa di quasi due secondi il personale (prec. 2'27''92), salendo al sesto posto tra le performer italiane - Sono veramente sorpresa perchè era da tempo che non andavo così forte nei 200".
Il pomeriggio si chiude con il successo della staffetta 4x200 stile libero dell'Esercito (Nicolangelo Di Fabio 1'49''75, Gabriele Detti 1'45''75, Federico Turrini 1'49''74 e Matteo Ciampi 1'46''98) in 7'12''22 record italiano societario, che ritocca il 7'12''60 del Circolo Canottieri Aniene del 2016; seconda la Marina Militare in 7'17''87 e terze le Fiamme Oro in 7'18''17 con Gregorio Paltrinieri che nuota 1'49''37 lanciato.
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.
I podi delle finali
Assoluti indoor - 2^ giornata
50 dorso fem
tempo limite iridato 27''7
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene) 27"89 RI (prec. 27"91 in batteria)
2. Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) 28''67
3. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 28''91
50 farfalla mas
tempo limite iridato 23''2
1. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 23''76
1. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 23''76
3. Daniele D'Angelo (Marina Militare/CC Aniene) 23''82
100 farfalla fem
tempo limite iridato 57''8
1. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 57''80
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 58''33
3. Federica Greco (Tiro a Volo) 59''69 pp (precedente 59''89 in batteria)
100 dorso mas
tempo limite iridato 53''7
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 53''60 RIJ (precedente 53''65 di Thomas Ceccon del 08/10/2018 a Buenos Aires)
2. Matteo Restivo (Carabinieri/FlorentiaNC) 54''43
3. Matteo Milli (In Sport Rane Rosse) 54''45
200 rana fem
tempo limite iridato 2'23''9
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 2'25''96 pp (precedente 2'27''92 del 11/04/2018 a Riccione)
2. Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 2'26''43
3. Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse) 2'26''81 pp (precedente 2'27''49 del 01/03/2019 a Milano)
100 rana mas
tempo limite iridato 59''5
1. Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) 59''52
2. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 59''92
3. Federico Poggio (Imolanuoto) 1'00''24 pp (precedente 1'00''56 in batteria)
200 stile libero fem
tempo limite iridato 1'57''1
1. Federica Pellegrini (CC Aniene) 1'56''60
2. Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene) 1'58''83 pp (precedente 2'00''30 del 01/07/2018 a Roma)
3. Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 1'59''05
Atleti qualificati ai Mondiali (12)
Simona Quadarella negli 800 stile libero in 8'25''55
Gabriele Detti nei 400 stile libero in 3'43''36 RI=
Marco De Tullio nei 400 stile libero in 3'46''89
Martina Carraro nei 100 rana in 1'07''04
Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1'07''11
Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1'54''64 RI-RIC-RIJ
Andrea Vergani 50 stile libero in 21''53
Elena Di Liddo nei 100 farfalla in 57''80
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 53''60 RIJ
Fabio Scozzoli nei 100 rana in 59''52
Federica Pellegrini nei 200 stile libero 1'56''60
Staffetta 4x200 stile libero femminile
Criteri di selezione mondiali Gwangju
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. Gli assoluti UnipolSai daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Sabato pomeriggio prima delle finali saranno premiati gli undici atleti (sei maschi e cinque femmine) vincitori dell'Arena Most Valuable Swimmer. Vale a dire i migliori performer (uno per categoria) dei recenti Criteria 2019 e selezionati in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Gli atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione. Saranno premiati: Alberto Razzetti (cadetti), Federico Burdisso (juniores 2001), Dylan Buonaguro (juniores 2002), Simone Cerasuolo (ragazzi 2003), Alex Sabbatani (ragazzi 2004) e Christian Mantegazza (ragazzi 2005); Giulia D'Innocenzo (cadette), Anita Gastaldi (juniores 2003), Sofia Sartori (juniores 2004), Benedetta Pilato (ragazze 2005) e Grazia Bianchino (ragazzi 2006). Il premio prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma.
Foto Giorgio Scala/deepbluemedia.eu
UnipolSai. Detti e Burdisso show. Già 7 pass
I record italiani di Gabriele Detti nei 400 stile libero, che trascina il giovane Marco De Tullio, e di Federico Burdisso nei 200 farfalla. Le conferme di Simona Quadarella e Andrea Vergani negli 800 e nei 50 stile libero. L'eterno confronto nei 100 rana tra Martina Carraro e Arianna Castiglioni. Sono questi i momenti clou della prima giornata dei campionati assoluti primaverili di nuoto UnipolSai, in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Riccione, che rappresentano anche i pass iridati conquistati.
La copertina spetta di diritto a Gabriele Detti che torna agli Assoluti nei 400 stile libero eguagliando il suo record italiano di 3'43''36 (1'50''65 ai 200) che stabili proprio a Riccione nel 2017, quando tolse quattro centisimi al tempo con cui Rosolino conquistò l'argento olimpico il 16 settembre 2000, fissando il record europeo di 3'43"40 durato quasi 17 anni. Insomma, un ritorno da standing ovation per il 24enne di Livorno - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, seguito al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale, nonchè zio, Stefano Morini - dopo un 2018 da cancellare per un'infiammazione alla spalla che l'ha costretto per tanto tempo ai box: forse è stata questa la spinta per recuperare il tempo perso e andare ancor più forte. "Senza dubbio ho fatto il mio, peccatò perchè con un passaggio migliore ai 200 potevo limare ancora di più il crono - spiega Detti, bronzo olimpico e iridato e campione europeo, nonchè oro mondiale negli 800 stile libero a Budapest 2017 - In questo momento va tutto benissimo: anche se ho ripreso ad allenarmi seriamente solo da ottobre. La cosa che più interessava era tornare a divertirmi". E Gabriele, che sigla la miglior prestazione mondiale stagionale, trascina con se in Corea del Sud anche il suo compagno di stanza nel collegiale a Tenerife e di allenamenti a Ostia, Marco De Tullio - tesserato per Fiamme Oro e Sport Project - che tocca in 3'46''89 un centesimo in meno del limite iridato (3'46''9); il 18enne di Bari polverizza il primato personale (precedente 3'48''55) e sale all'ottavo posto tra i performer italiani. "E pensare che lo scorso anno ho fatto 3'53'' - dichiara un incredulo De Tullio - Dopo i Giochi Olimpici giovanili d Buenos Aires ho acquisito maggiore consapevolezza. La scelta di Ostia e di stare vicino a tanti campioni è stata giusta: nonostante non sia mai facile lasciare casa. Spero di migliorare ancora. Sono stato in stanza con Detti per tre settimane in Spagna e con lui sono entrato in sintonia".
Il coraggio e la determinazione, nonostante il carattere introverso, non gli mancano mai, come quando agli Europei di Glasgow conquistò il bronzo, dopo essere stato ripescato in finale e con un passaggio al fulmicotone a metà gara. Federico Burdisso si prende i 200 farfalla in 1'54''64 (53''58 ai 100) record italiano assoluto, cadetti e juniores. Il 17enne di Pavia - che si allena tra Plymouth e Roma e sogna l'America, - toglie ottantaquattro centesimi all'1'55''40 di Giacomo Carini (secondo in 1'57''17) del 2017 e oltre un secondo al personale (1'55''97 per la medaglia in Scozia e record italiano juniores) per il terzo crono mondiale stagionale. "Non pensavo di scendere cosi tanto - spiega Burdisso, tesserato per Tiro a Volo e seguito da Simone Palombi - Come al mattino sono passato veloce a metà gara, con un ottimo ritorno anche nella seconda parte: ho dato tutto. Sono molto contento del lavoro che sto facendo con Simone, nonostante spesso io sia distante da Roma, studiando in Inghilterra: il nostro è un binomio che funziona alla grande; lui mi manda dei programmi d'allenamento da seguire anche all'estero. Alla fine di quest'anno mi trasferirò negli Usa per studiare ingegneria all'Università di Chicago. Adesso il mio sogno sono i campionati del mondo".
Il primo pass azzurro per i Mondiali lo strappa ufficialmente Simona Quadarella che vince gli 800 stile libero in 8’25”55. La regina del mezzofondo europeo – tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene, allenata da Christian Minotti e oro europeo nei 400, 800 e 1500 stile libero a Glasgow 2018 – stampa la quarta prestazione mondiale dell’anno e settima personale di sempre; con lei sul podio due giovani di belle speranze come Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) seconda con il personale in 8’33”55 (prec. 8’34”62) e la veneta Giulia Salin (Nuoto Venezia) in 8’33”64. “Con Christian c’eravamo prefissati questo tipo di gara – spiega la 20enne di Roma, bronzo iridiato nei 1500 a Budapest 2017 e argento mondiali in vasca corta negli 800 Hangzou 2018 – Forse ho faticato un po’ nella seconda parte ma va bene così, considerando che questa è solo una fase di una lunga stagione. Sono soddisfatta e fiduciosa perchè sta andando tutto bene”. Questi i passaggi di Quadarella ogni 200 metri: 2’03”75, 4’10”57, 6’18”61.
Sotto al tempo limite iridato anche la primatista italiana Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) che nei 100 rana chiudono rispettivamente in 1'07''04 e 1'07''11. "Il duello con Arianna è sempre molto bello e stimolante - spiega Carraro, allieva di Cesare Casella e bronzo mondiali in vasca corta nei 50 - Non sono molto contenta invece per quanto nuotato". "Dopo qualche problema durante la preparazione adesso mi sento molto meglio - continua Castiglioni, preparata dal tecnico federale Gianni Leoni e terza agli Europei di Glasgow nei 50, 100 rana e con la 4x100 mista - Oggi pomeriggio era importante ottenere la qualificazione per i mondiali". Chiude sesta la quattrodicenne di Taranto Benedetta Pilato - tesserata per Fimco Sport e allenata da Vito D'Onghia - che tocca in 1'08''88 record italiano ragazze che abbassa ulteriormente l'1'10''15 siglato in mattinata e che a sua volta aveva tolto ventiquattro centesimi all'1'10''39 che la talentuosa pugliese stampò ai Categoria lo scorso agosto.
Sorrisi mondiali anche per Andrea Vergani, già apparso in forma in batteria, nei 50 stile libero. Il primatista italiano e bronzo continentale - tesserato per Carabinieri e Nuotatori Milanesi, e seguito da Gianluca Caspani - nuota con apparente facilità in 21''53 (limite tabellare 21''7) che è la seconda prestazione personale di sempre, dietro solo al 21''37 siglato in semifinale a Glasgow, e il miglior crono mondiale stagionale; dietro al velocista meneghino un ritrovato Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto) in 21''98 e Leonardo Deplano (Esseci Nuoto) in 22''06 primato personale. "Negli ultimi diciotto mesi ho compiuto progressi importanti - sottolinea Vergani - Ho cominciato ad allenarmi con maggiore coscienza e ritengo di essere diventato un vero e proprio professionista. Affronto tutte le sedute di allenamento per migliorare giorno dopo giorno. E mi pongo sempre obiettivi più stimolanti. L'intenzione era di ottenere il tempo limite, anche perchè fino a un paio di settimane fa, quando ho cominciato la fase di scarico, non avevo buone sensazioni. Arrivato qui, invece, mi sembrava di volare sull'acqua. Il primo tempo mondiale stagionale in questo momento conta relativamente. Ci sono molti atleti con personali migliori che devo aspirare a raggiungere: come Proud, Fratus, senza dimenticare che sta rientrando alle gare Manaudou".
LE ALTRE FINALI. Nei 50 dorso vola Thomas Ceccon che si impone in 25''20 record italiano juniores che cancella il 25''22 siglato da Simone Sabbioni nel 2014 a Dordecht. Il talento di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina - toglie sette centesimi al primato personale (25''27) e si conferma al settimo posto tra i perfomer italiani; alle sue spalle Matteo Milli (In Sport Rane Rosse) in 25''34, un centesimo meglio del primatista italiano Niccolò Bonacchi (Esercito/Nuotatori Pistoiesi) terzo in 25''35. "L'obiettivo era migliorare il mio limite e così è stato - spiega Ceccon, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - Anzi è arrivato anche il record. I 50 non sono proprio la mia distanza: aspettatemi nei 100 dorso".
Un briciolo d'amarezza nei 400 misti per Ilaria Cusinato. La vice campionessa europea dal personale di 4'34"65, anche argento continentale nei 200 col record italiano in 2'10"25 - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, seguita da Stefano Morini - si impone in 4'37''45 sei centesimi in più del limite per i mondiali (4'37''3), per un tempo che è comunque il terzo mondiale stagionale.
Il pomeriggio si chiude con il successo della staffetta 4x100 stile libero dei Carabinieri (Elena Di Liddo 56''20, Paola Biagioli 54''87, Rachele Ceracchi 56''21 e Silvia Di Pietro 54''21) in 3'41''49; quarta la CC Aniene in 3'43''90 con Federica Pellegrini che in 53''71 nuota la frazione lanciata più veloce.
Si torna in acqua domani mattina alle 10.00 con le batterie della seconda giornata. Si parte con i 50 dorso femminili
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.
I podi delle finali
Assoluti indoor - 1^ giornata
50 dorso mas
tempo limite iridato 24''7
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 25''20 RIJ (precedente 25''22 di Simone Sabbioni del 12/07/2014 a Dordrecht)
2. Matteo Milli (In Sport Rane Rosse) 25''34
3. Niccolò Bonacchi (Esercito/Nuotatori Pistoiesi) 25''35
800 stile libero fem
tempo limite iridato 8'26''5
1. Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene) 8'25''55
2. Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 8'33''55 pp (precedente 8'34''62 del 10/04/2018 a Riccione)
3. Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'33''64
400 stile libero mas
tempo limite iridato 3'46''9
1. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 3'43''36 RI= (precedente 3'43''36 di Gabriele Detti del 04/04/2017 a Riccione)
2. Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) 3'46''89 pp (precedente 3'48''55 del 07/10/2018 a Buenos Aires)
3. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 3'47''46
100 rana fem
tempo limite iridato 1'07''1
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'07''04
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'07''11
3. Natalia Foffi (In Sport Rane Rosse) 1'08''55 pp (precedente 1'08''93 in batteria)
200 farfalla mas
tempo limite iridato 1'55''9
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'54''64 RI-RIC-RIJ (precedente record italiano assoluto e cadetti 1'55''60 di Giacomo Carini del 08/04/2017 a Riccione; precedente record italiano juniores 1'55''97 di Federico Burdisso del 05/08/2018 a Glasgow)
2. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 1'57''17
3. Matteo Pelizzari (CC Aniene) 1'57''46
400 misti fem
tempo limite iridato 4'37''3
1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 4'37''45
2. Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia) 4'42''33
3. Luisa Trombetti (Fiamme Oro/RN Torino) 4'42''92
50 stile libero mas
tempo limite iridato 21''7
1. Andrea Vegani (Carabinieri/Nuotatori Milanesi) 21''53
2. Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto) 21''98
3. Leonardo Deplano (Esseci Nuoto) 22''06 pp (precedente 22''28 del 07/08/2018 a Roma)
4x100 stile libero fem
1. Carabinieri 3'41''49
(Elena Di Liddo 56''20, Paola Biagioli 54''87, Rachele Ceracchi 56''21, Silvia Di Pietro 54''21)
2. Esercito 3'41''71
3. Fiamme Oro 3'42''96
Criteri di selezione mondiali Gwangju
Atleti qualificati ai Mondiali (7)
Simona Quadarella negli 800 stile libero in 8'25''55
Gabriele Detti nei 400 stile libero in 3'43''36 RI=
Marco De Tullio nei 400 stile libero in 3'46''89
Martina Carraro nei 100 rana in 1'07''04
Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1'07''11
Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1'54''64 RI-RIC-RI
Andrea Vergani 50 stile libero in 21''53
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. Gli assoluti UnipolSai daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Sabato pomeriggio prima delle finali saranno premiati gli undici atleti (sei maschi e cinque femmine) vincitori dell'Arena Most Valuable Swimmer. Vale a dire i migliori performer (uno per categoria) dei recenti Criteria 2019 e selezionati in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Gli atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione. Saranno premiati: Alberto Razzetti (cadetti), Federico Burdisso (juniores 2001), Dylan Buonaguro (juniores 2002), Simone Cerasuolo (ragazzi 2003), Alex Sabbatani (ragazzi 2004) e Christian Mantegazza (ragazzi 2005); Giulia D'Innocenzo (cadette), Anita Gastaldi (juniores 2003), Sofia Sartori (juniores 2004), Benedetta Pilato (ragazze 2005) e Grazia Bianchino (ragazzi 2006). Il premio prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma.
Foto Giorgio Scala/deepbluemedia.eu
UnipolSai. Butini apre gli Assoluti

Dettagli ultimati ed è quindi tutto pronto allo Stadio del Nuoto di Riccione per gli assoluti primaverili UnipolSai che rappresentano, come consuetudine, il primo snodo importante della stagione che ha nei campionati mondiali di Gwangju (21-28 luglio) l'appuntamento principale. Al via 685 atleti (360 maschi e 325 femmine) in rappresentanza di 183 società, per 1569 presenze gara e 79 staffette. Lo start martedì 2 con le batterie dei 50 dorso maschili e chiusura sabato 6, con la domenica dedicata alle finali in vasca corta del campionato nazionale a squadre. I risultati del campionato assoluto saranno validi inoltre per selezionare le rappresentative per le Universiadi in programma a Napoli (3-14 luglio), per i campionati mondiali (Budapest 20-25 agosto) ed europei (Kazan 3-7 luglio) juniores.
IL PUNTO DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. "Gli Assoluti 2019 si presentano carichi di attese. Gli ottimi risultati di Glasgow e di Hangzou, hanno infatti amplificato le aspettative riguardo le prestazioni dei nostri atleti. Sono comunque fiducioso che il consolidamento del trend positivo delle ultime stagioni, favorisca nei nostri nuotatori la consapevolezza di poter essere protagonisti a livello internazionale. Tutto questo però, nel pieno rispetto degli avversari e nella convinzione che occorrerà lavorare con costanza e umiltà. Quali sono quindi le nostre aspettative? In primis va detto che i risultati ottenuti nei meeting internazionali disputati da gennaio a marzo, indicano che siamo sulla buona strada. Gli Assoluti, che come noto selezioneranno tutte le rappresentative per l’attività internazionale estiva (Campionati Mondiali Assoluti e Junior, Campionati Europei Junior e Giochi Mondiali Universitari, ci daranno le prime indicazioni sullo spessore tecnico della nostra squadra a livello mondiale, in vista dell’appuntamento principale che sono le Olimpiadi di Tokyo 2020".
"Mi aspetto quindi delle prestazioni che attestino la crescita di Quadarella, Miressi, Panziera, Vergani, Cusinato, Restivo, Burdisso, Martinenghi; la conferma a alto livello, oltre alle nuotatrici e ai nuotatori più blasonati, di atleti come Carraro, Codia, Zofkova, Castiglioni, Scozzoli. Megli. Un altro segnale importante mi auguro arrivi dal settore velocità maschile; oltre al già citato Miressi, sarà importante vedere le prestazioni di Dotto, Condorelli, Vendrame, Frigo, Nardini, Orsi e anche di alcuni giovani reduci dai recenti Criteria capitanati da Thomas Ceccon che proveranno a inserirsi nella staffetta mondiale - conclude il commissario tecnico - Per quanto riguarda gli atleti che hanno ben figurato alla rassegna giovanile, sono fiducioso in Salin e Razzetti. Per ultimo auspico un completo recupero di alcuni atleti che, a causa d’infortuni hanno incontrato difficoltà nella fase di preparazione".
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.
Criteri di selezione mondiali Gwangju
Vai a start list e risultati in tempo reale
Vai ad avvertenze, timing ed entry list
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Sabato pomeriggio prima delle finali saranno premiati gli undici atleti (sei maschi e cinque femmine) vincitori dell'Arena Most Valuable Swimmer. Vale a dire i migliori performer (uno per categoria) dei recenti Criteria 2019 e selezionati in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Gli atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione. Saranno premiati: Alberto Razzetti (cadetti), Federico Burdisso (juniores 2001), Dylan Buonaguro (juniores 2002), Simone Cerasuolo (ragazzi 2003), Alex Sabbatani (ragazzi 2004) e Christian Mantegazza (ragazzi 2005); Giulia D'Innocenzo (cadette), Anita Gastaldi (juniores 2003), Sofia Sartori (juniores 2004), Benedetta Pilato (ragazze 2005) e Grazia Bianchino (ragazzi 2006). Il premio prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma.
UnipolSai. Sliding doors per fondo e nuoto

Otto giorni di gare, da domenica 31 marzo a domenica 8 aprile, per assegnare i titoli indoor della lunga distanza e soprattutto per formare la squadra di nuoto che parteciperà ai prossimi campionati mondiali, in programma a Gwangju dal 21 al 28 luglio. A chiudere è prevista la finale del campionato nazionale a squadre con la vasca ridotta da 50 a 25 metri. La città di Riccione, con il suo Stadio del Nuoto, anche quest'anno, rimane il centro nevralgico del nuoto azzurro.
I campionati italiano open di fondo apre la settimana con gare a serie il 31 marzo e l'1 aprile. Domenica i 5000 metri junior e assoluti (due sessioni, ore 8.30 e 16.00) e lunedì i 3000 ragazzi e ragazze (inizio 8.45). Sono online le starting list che presentano 217 atleti al via. Presenti, tra gli altri, l'oro e il bronzo europeo della 25 km a Glasgow 2018 Arianna Bridi e Matteo Furlan. Assenti l'argento olimpico Rachele Bruni, l'argento continentale nella 10 km Giulia Gabbrielleschi e il campione del mondo nella 25 km a Kazan 2015 Simone Ruffini. La selezione per i campionati mondiali di nuoto di lunga distanza - Lago Jang Seongho 13-19 luglio - è prevista, per tutte le distanze, in occasione degli assoluti estivi in programma a Piombino dal 3 al 9 giugno.
Gli assoluti UnipolSai di nuoto sono in calendario dal 2 al 6 aprile. Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30. Al via 685 atleti (360 maschi e 325 femmine) in rappresentanza di 182 società, per 1569 presenze gara e 79 staffette.
I risultati del campionato assoluto saranno validi inoltre per selezionare le rappresentative per le Universiadi in programma a Napoli (3-14 luglio), per i campionati mondiali (Budapest 20-25 agosto) ed europei (Kazan 3-7 luglio) juniores.
Criteri di selezione mondiali Gwangju
La finale del campionato nazionale a squadre di serie A1 e A2 è in programma domenica 7 aprile. Gare a serie in diretta al mattino dalle 9.50 su Rai Sport + HD e al pomeriggio su www.raisport.it dalle 16.00.
Finaliste serie A1 F
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
NUOTO CLUB AZZURRA
SPORT RANE ROSSE
TEAM VENETO
AURELIA NUOTO
TEAM INSUBRIKA
RARI NANTES TORINO
NUOTO LIVORNO
Finaliste serie A2 F
IMOLANUOTO
GESTISPORT COOP
TIRO A VOLO NUOTO
CENTRO NUOTO TORINO
AQUATIC CENTER
LEOSPORT
NUOTATORI MILANESI
DYNAMIC SPORT
Finaliste serie A1 M
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
CENTRO NUOTO TORINO
CIRCOLO NUOTO UISP BOLOGNA
AURELIA NUOTO
SPORT RANE ROSSE
FLORENTIANUOTOCLUB
DE AKKER TEAM
IMOLANUOTO
Finaliste serie A2 M
NUOTO LIVORNO
GESTISPORT COOP
CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI
TIRO A VOLO NUOTO
TEAM VENETO
NUOTATORI MILANESI
NUOTATORI TRENTINI
AMICI NUOTO VV.F. MODENA
Sit. Il convegno "Nuoto Paralimpico"

Presso il Geovillage di Olbia si è svolto il primo convegno nazionale organizzato dal Settore Istruzione Tecnica della FIN su "Il Nuoto Paralimpico". Il convegno ha fornito ai circa 60 tecnici partecipanti informazioni chiare e precise sulle competenze, le prospettive e i limiti dell'istruttore e dell'allenatore di nuoto rispetto all'attività in acqua per persone con disabilità.
I delegati nazionali FINP, FISDIR e Special Olympics hanno presentato la propria offerta sportiva e formativa per conseguire competenze specifiche e poter operare con efficacia nelle discipline paralimpiche. Un focus particolare è stato dedicato ai disturbi del neurosviluppo e in particolare dello spettro autistico, fornendo dati e informazioni chiare per smentire dicerie e sedicenti "terapie" prive di fondamento scientifico che stanno purtroppo trovando sempre più spazio sui media e nelle piscine italiane. Il convegno si è svolto come sempre all'insegna della campagna #tutticonmanuel e ha ospitato Corrado Sorrentino nella doppia veste di coordinatore regionale SIT e promotore della ONLUS APS Amelia Sorrentino, che supporta lo studio, la prevenzione e la cura di patologie infantili in generale ed in particolare la patologia di volvolo intestinale. Si tratta di un primo appuntamento che, visto il successo in termini di numeri e gradimento dei partecipanti, diventerà un evento fisso all'interno del calendario SIT.
Criteria Kinder+Sport. Martinenghi bis

Quinta sessione e ultima giornata per la sezione maschile dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Cadono altri due record della manifestazione che si aggiungono ai dieci in quattro turni.
Il primo timbro è di Nicolò Martinenghi che, dopo essersi imposto con primato della manifestazione nei 100 rana, concede l'atteso bis anche nei 50 in 26''77 che cancella il 27''16 in gommato di Nicolò Ossola del 2009. Il talento di Varese, atteso da un grande 2019 dopo un 2018 passato in naftalina per via degli infortuni - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia, pupillo di Marco Pedoja e campione iridato e continentale juniores nel 2017 nei 50 e 100 rana - nuota la dodicesima prestazione personale di sempre; alle sue spalle Alessandro Fusco - tesserato per Swimming Club Alessandria, seguito da Emanuele Sacchi e primo nei 200 con il record dei Criteria - secondo con il personale in 27''39 (prec. 27''44).
Il secondo primato è stabilito, proprio in chiusura di programma, da Thomas Ceccon, già vincitore con primato della manifestazione nei 50 farfalla, nei 100 dorso juniores. Il 17enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - nuota in 50''97 nella prima frazione della 4x100 mista, togliendo trentadue centesimi al 51''27 di Lorenzo Mora del 2016 e stampa la terza prestazione personale di sempre.
Nei 100 stile libero vittorie di Davide Nardini e Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) rispettivamente tra i cadetti e gli juniores 2001. Il 20enne di Bergamo - tesserato per Genova Nuoto My Sport e seguito da Davide Ambrosi - tocca in 48''43 che vale la quarta prestazione personale all time. Il 17enne pavese - preparato da Simone Palombi, bronzo continentale in vasca lunga nei 200 farfalla a Glasgow 2018, già vincitore nei 50, 200 e 400 stile libero, nei 200 farfalla e nei 200 misti - chiude in 48''25 primato personale che abbassa il 48''82 siglato agli Assoluti invernali nel 2017. Si torna in acqua alle 15.00 per l'ultima sessione, come consuetudine dedicata alle serie dei 1500 stile libero.
IL PUNTO DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. "I Criteria trasmettono da sempre un alto profilo agonistico. Ma al di là di questa considerdazione devo dire che c'è una notevole densità di atleti di grande qualità, tanto tra le femmine quanto tra i maschi, e ciò ci fa ben sperare per il futuro - sottolinea il direttore tecnico - E' chiaro che dobbiamo favorire la crescita dei giovani e quindi che ci sia una dispersione di talenti. Spiccano individualità sopra le altre, mi riferisco a Ceccon e Burdisso, ma ci sono importanti picchi anche nelle categorie più giovani. Non vorrei esaltare troppo i singoli perchè non sarebbe giusto, mi piacerebbe però non perdere delle potenzialità".

1. Alessandro Baffi (CC Aniene) 1'56''04 pp (precedente 1'56''74 del 04/03/2018 a Roma)
2. Giovanni Barison (Nuotatori Trentini) 1'56''81
3. Victor Morciano (Tiro a Volo Nuoto) 1'57''07 pp (precedente 1'58''81 del 01/12/2018 a Riccione)
1. Giulio Ciavarella (Pentotary) 1'57''32 pp (precedente 1'58''02 del 28/03/2018 a Riccione)
2. Ruben Chiostri (FlorentiaNC) 1'58''38 pp (precedente 1'58''97 del 17/02/2019 a Livorno)
3. Patrick Delladio (Bolzano Nuoto) 1'59''41
1. Dylan Buonaguro (Soc. Nuoto Gemonese) 1'56''53 pp (precedente 1'57''93 del 23/12/2018 a Trieste)
2. Nicola Lorenzetto (Nottoli Nuoto 74) 1'59''70
3. Filippo Biasin (Hydros) 1'59''77 pp (precedente 2'00''55 del 07/12/2018 a Montichiari)
1. Lorenzo Piciucchi (Aurelia Nuoto) 1'59''55 pp (precedente 2'02''12 del 03/03/2019 a Roma)
2. Davide Dalla Costa (Team Veneto) 2'00''47 pp (precedente 2'02''98 del 17/02/2019 a Trento)
3. Pietro Rosi (Coopernuoto) 2'01''74 pp (precedente 2'03''04 del 23/12/2018 a Riccione)
1. Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta) 2'00''42 pp (precedente 2'03''35 del 02/03/2019 a Pozzuoli)
2. Luca Pardossi (Tirrenica Nuoto) 2'04''33 pp (precedente 2'05''97 del 17/02/2019 a Livorno)
3. Francesco Vitale Veglia (DDS) 2'04''51 pp (precedente 2'05''58 del 24/02/2019 a Milano)
1. Lorenzo Bellavia (CC Aniene) 2'06''70 pp (precedente 2'12''66 del 25/11/2018 a Roma)
2. Massimo Preziuso (Piscine San Vincenzo) 2'07''02
3. Daniele De Matteis (CS Babel) 2'07''44
1. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 26''77 rec. man. (precedente 27''16 di Nicolò Ossola del 2009)
2. Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 27''39 pp (precedente 27''44 del 30/11/2018 a Riccione)
3. Roberto Camera (Forum Assago) 27''65
1. Thomas Ceccon (Leosport) 27''37
2. Gabriele Giovanni Rizzo (Dynamic Sport) 28''12 pp (precedente 28''20 del 03/03/2019 a Torino)
3. Mario Bossone (Pol.Mimmo Ferrito) 28''43
1. Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino) 28''36 pp (precendente 28''63 del 25/11/2018 a Grenoble)
2. Andrea Daniele (GS Fiamme Oro) 28''87 pp (precedente 29''09 del 03/03/2019 a Roma)
3. Marco Menta (Team Veneto) 28''99G
1. Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport) 48''43
2. Devid Zorzetto (Tiro a Volo Nuoto) 48''77 pp (precedente 48''87 del 28/03/2018 a Riccione)
3. Nicola Gasparotto (CN Torino) 48''89 pp (precedente 49''63 del 28/03/2018 a Riccione)
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) 48''25 pp (precedente 48''82 del 01/12/2017 a Riccione)
2. Stefano Nicetto (Team Veneto) 48''58 pp (precedente 49''79 del 28/03/2018 a Riccione)
3. Fabio Fasolo (Sisport) 49''45 pp (precedente 49''87 del 23/12/2018 a Torino)
1. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 48''90 pp (precedente 50''03 del 10/02/2019 a Torino)
2. Giovanni Carraro (Riviera Nuoto) 49''94 pp (precedente 50''45 del 24/02/2019 a Verona)
3. Giovanni Caserta (Calabria Swim Race) 50''05 pp (precedente 50''30 del 23/12/2018 a Cosenza)
1. Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 49''73 pp (precedente 50''71 del 03/03/2019 a Forlì)
2. Davide Dalla Costa (Team Veneto) 50''59 pp (precedente 51''29 del 16/02/2019 a Trento)
3. Matteo Oppioli (Gens Aquatica) 50''78 pp (precedente 51''70 del 03/03/2019 a Forlì)
1. Massimo Chiarioni (Hydros) 51''81 pp (precedente 52''54 del 18/11/2018 a Portogruaro)
2. Alessandro Petrisor Vlad (Gestisport) 51''98 pp (precedente 52''94 del 23/12/2018 a Milano)
3. Matteo Salvatori (Rari Nantes Legnano) 52''05 pp (precedente 52''99 del 24/02/2019 a Milano)
1. Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 53''30 pp (precedente 53''40 del 02/03/2019 a Roma)
2. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 53''36 pp (precedente 53''96 del 16/12/2018 a Giugliano in Campania)
3. Luca Bravaccini (Forlì Nuoto) 53''83 pp (precedente 54''80 del 03/03/2019 a Forlì)
1. Team Veneto 3'48''46
Davide Dalla Costa 56''97, Francesco Visentini 1'03''15, Gianmarco Foglia 57''78, Andrea Prestin 50''96
2. In Sport Rane Rosse 3'49''20
3. Aurelia Nuoto 3'52''50
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2001 Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'53''60
200 misti cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54''68
50 farfalla juniores 2001 Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23''17
200 rana cadetti Alessandro Fusco (SC Alessandria) 2'07''73
200 rana ragazzi 2005 Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'20''91
20 marzo - 3^ giornata maschile
50 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 26''77
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Razzetti cinquina

Quarta sessione per la sezione maschile dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca corta. Cade un altro record della manifestazione che si aggiunge ai nove in tre round. Lo firma, per un fantastico poker, Alberto Razzetti che, dopo aver vinto con il record italiano i 200 farfalla (1'52''80) e con il primato della manifestazione i 200 misti cadetti (1'54''68) ed essere stato il più veloce anche nei 50 farfalla, vince i 100 farfalla in 51''44 (24''33) togliendo ventisei centesimi al 51''70 di Giovanni Izzo del 2017. Il 20enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport - abbassa di trenta centesimi il limite personale e balza dal diciottesimo posto tra i performer italiani. In seguito il talento di Sestri Levante piazza la cinquina ed è padrone i 200 stile libero con la seconda prestazione personale di sempre in 1'45''83. "Sono veramente molto stanco, perchè ho fatto tante gare in due giorni ed è molto impegnativo - spiega Razzetti, seguito da Davide Ambrosi - Da mercoledì testa agli Assoluti e inizierò la fase di scarico".
Ed è quaterna per Federico Burdisso, già primo nei 200 farfalla con record della manifestazione (1'53''60), nei 200 misti e nei 400 stile libero juniores 2001, che sale sul gradino più alto del podio nei 200 stile libero. Il 17enne pavese - tesserato per Tiro a Volo Nuoto, seguito in Italia da Simone Palombi e bronzo continentale in vasca lunga nei 200 farfalla a Glasgow 2018, diventando il primo millenials (nato 2000) a medaglia per il nuoto italiano in una manifestazione internazionale assoluta - scende per la prima volta in carriera sotto l'1'47 (prec. 1'48''71) e chiude in 1'46''73.
Nei 400 misti nuota sotto i 4'12 Massimiliano Matteazzi che si impone tra i cadetti 4'11''79. Il 20enne di Vicenza - tesserato per In Sport Rane Rosse e seguito da Federico Benda - chiude con la seconda prestazione personale di sempre; alle sue spalle il partenopeo Pietro Paolo Sarpe - tesserato CC Napoli - secondo con il limite personale di 4'14''26 (prec. 4'16''23). Si torna in acqua mercoledì 20 marzo per l'ultima giornata. Si parte alle 9.00 con le serie dei 200 dorso.
2. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 53''05
3. Luca Chirico (Team Insubrika) 53''13
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 51''90 pp (precedente 52''24 del 28/10/2018 a Rosà)
2. Michele Busa (NC 2000 Faenza) 53''26 pp (precedente 53''63 del 23/12/2018 a Riccione)
3. Claudio Antonio Faraci (TC Match Ball) 54''09
1. Angelo Costarella (Pianeta Sport) 54''64 pp (precedente 55''85 del 03/02/2019 a Catanzaro)
2. Ernesto Saccardi (Team Nuoto Toscana) 55''04
3. Antonio Mazza (Villa delle Giade) 55''12 pp (precedente 55''44 del 12/01/2019 a Portici)
1. Matteo Ritarossi (Park Club) 55''05 pp (precedente 55''15 del 03/03/2019 a Roma)
2. Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone) 55''95
3. Cristian Simonti (FlorentiaNC) 56''08 pp (precedente 56''91 del 13/02/2019 a Livorno)
1. Hassen Samandi (Rapallo Nuoto) 56''71 pp (precedente 57''81 del 02/03/2019 a Genova)
2. Francesco Fiore (DDS) 56''79 pp (precedente 57''44 del 12/01/2019 a Legnano)
3. Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta) 57''12 pp (precedente 58''72 del 12/01/2019 a Portici)
1. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 56''86 pp (precedente 58''01 del 12/01/2019 a Portici)
2. Lorenzo Bellavia (CC Aniene) 58''47 pp (precedente 58''90 del 03/03/2019 a Roma)
3. Luca Bravaccini (GS Forlì) 59''19
1. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 4'11''79
2. Pietro Paolo Sarpe (CC Napoli) 4'14''26 pp (precedente 4'16''23 del 27/03/2018 a RIccione)
3. Antonio La Rocco (Alba Oriens) 4'15''03 pp= (precedente 4'15''03 del 01/12/2017 a Riccione)
1. Ruben Chiostri (FlorentiaNC) 4'18''62 pp (precedente 4'23''52 del 16/02/2019 a Livorno)
2. Mattia De Serio (Payton Bari) 4'20''32 pp (precedente 4'25''28 del 24/02/2019 a Bari)
3. Andrea Grassi (Sporting Lodi) 4'21''60
1. Alessio Gianni (Team Nuoto Toscana) 4'17''54 pp (precedente 4'17''64 del 16/02/2019 a Livorno)
2. Dylan Buonaguro (Soc. Nuoto Gemonese) 4'17''77 (precedente 4'23''95 del 19/01/2019 a Udine)
3. Gabriele Mancini (CN Torino) 4'20''39 pp (precedente 4'22''73 del 23/02/2019 a Torino)
1. Luca De Tullio (Sport Project) 4'18''24 pp (precedente 4'20''46 del 27/03/2018 a Riccione)37
2. Simone Dutto (CSR Granda) 4'24''16
3. Simone Martelli (H. Sport) 4'27''60 pp (precedente 4'30''88 del 16/02/2019 a Livorno)
1. Federico Rizzardi (Piave Nuoto) 4'30''30 pp (precedente 4'35''43 del 24/02/2019 a Treviso)
3. Samuele Ghidoni (CN Torino) 4'31''64 pp (precedente 4'37''16 del 23/02/2019 a Torino)
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 4'27''83 pp (precedente 4'33''66 del 27/01/2019 a Monza)
2. Massimo Preziuso (Piscine San Vicenzo) 4'34''81
3. Luca Carminati (Pol. Brembate) 4'38''02
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'45''83
2. Matteo Lamberti (GAM Team) 1'46''62 pp (precedente 1'48''20 del 24/02/2019 a Milano)
3. Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport) 1'46''71
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'46''73 pp (precedente 1'48''71 del 18/12/2016 a Monza)
2. Stefano Nicetto (Team Veneto) 1'47''78 pp (precedente 1'49''82 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Michel Sassi (Aquarius) 1'48''92 pp (precedente 1'49''10 del 27/03/2018 a Riccione)
1. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 1'57''23 pp (precedente 1'59''04 del 21/12/2018 a Giugliano in Campania)
2. Simone Iaccarino (CC Aniene) 1'57''87 pp (precedente 1'58''77 del 03/03/2019 a Roma)
3. Davide Giuseppe Bonavota (DDS) 1'58''35 pp (precedente 2'01''51 del 01/12/2018 a Milano)
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2001 Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'53''60
200 misti cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54''68
50 farfalla juniores 2001 Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23''17
200 rana cadetti Alessandro Fusco (SC Alessandria) 2'07''73
200 rana ragazzi 2005 Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'20''91
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Fusco e Ceccon ok

Seconda giornata e terza sessione per la sezione maschile dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Cadono altri tre record che si aggiungono ai sei in due round. Il primo lo stabilisce nei 50 farfalla juniores Thomas Ceccon in 23''17, abbassando di venticinque centesimi il 23''42 di Alberto Razzetti del 2017. Il talento di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - firma il primato personale, limando diciannove centesimi al 23''36 registrato lo scorso novembre a Bolzano e diventa il quarto performer italiano.
Il secondo record è firmato da un fenomenale Alessandro Fusco che vola nei 200 rana in 2'07''73, cancellando il 2'08''17 in gommato di Alessandro Catalano del 2009. Il 19enne piemontese - tesserato per Swimming Club Alessandria - nuota la seconda prestazione personale di sempre (primato 2'07''42). "Per me, così come per gli altri, i Criteria rappresentano una tappa di passaggio che porta agli Assoluti in vasca lunga, in programma due settimane - sottolinea l'allievo di Gianluca Sacchi e grande tifoso della Juventus - Sono comunque soddisfatto per il crono e per la vittoria: vincere è sempre importante. Ho in testa l'obiettivo della stagione: il pass per le Universiadi. Il sogno sono i Mondiali".
Sempre nei 200 rana ma tra i ragazzi 2005 il terzo primato della manifestazione ed è stabilito dal lombardo Christian Mantegazza - tesserato per Team Trezzo Sport - che chiude in 2'20''91, otto centesimi meglio del 2'20''99 di Nicolò Martinenghi del 2013 e trentacinque rispetto al personale (2'21''27)
1. Michele Lamberti (GAM Team) 52''68 pp (precedente 52''80 del 30/11/2018 a Riccione)
3. Matteo Brunella (Aurelia Nuoto) 53''30 pp (precedente 54''05 del 30/11/2018 a Riccione)
1. Giulio Ciavarella (Pentotary) 53''58 pp (precedente 53''65 del 03/02/2019 a Bari)
2. Alessandro Calcagni (Team Veneto) 54''49 pp (precedente 54''86 del 27/03/2018 a Riccione)
3. Patrick Delladio (Bolzano Nuoto) 55''14
1. Dylan Buonaguro (Soc. Nuoto Gemonese) 54''94 pp (precedente 55''98 del 11/11/2018 a Genova)
2. Nicola Lorenzetto (Nottoli Nuoto) 55''11 pp (precedente 56''00 del 05/01/2019 a Montebelluna)
1. Davide De Paolis (Gestisport) 55''93 pp (precedente 57''32 del 23/12/2018 a Cosenza)
2. Pietro Rosi (Coopernuoto) 56''07 pp (precedente 57''11 del 23/12/2018 a Riccione)
3. Davide Dalla Costa (Team Veneto) 56''21 pp (precedente 56''82 del 10/02/2019 a Verona)
1. Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta) 55''80 pp (precedente 57''05 del 03/03/2019 a Pozzuoli)
2. Nicolò Accadia (CC Napoli) 57''38
3. Francesco Veglia (DDS) 57''54
1. Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 58''28 pp (precedente 59''37 del 25/11/2018 a Roma)*
2. Daniele De Matteis (CS Babel) 58''41 pp (precedente 58''96 del 02/03/2019 a Roma)
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 23''68
2. Gianluca Andolfi (Spoleto Nuoto) 23''85 pp (precedente 23''96 del 27/03/2018 a Riccione)
3. Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport) 23''89
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23''17 rec. man. (precedente 23''42 di Alberto Razzetti del 2017)
2. Michele Busa (NC 2000 Faenza) 23''65
3. Errico Grimaldi (Canottieri Milano) 24''26 pp (precedente 24''50 del 23/02/2019 a Milano)
1. Simone Gazzotti (In Sport Rane Rosse) 24''54 pp (precedente 25''23 del 03/03/2019 a Milano)
2. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 24''75 pp (precedente 24''99 del 08/02/2019 a Torino)
3. Lorenzo Pignotti (NC Milano) 24''77
1. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 2'07''73 rec. man. (precedente 2'08''17 di Alberto Catalano del 2009)
2. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 2'10''89 pp (precedente 2'12''78 del 06/06/2018 a Montebelluna)
3. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 2'11''06
1. Emiliano Tomasi (RN Torino) 2'12''11 pp (precedente 2'12''77 del 23/12/2018 a Torino)
2. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 2'14''18
3. Gabriele Giovanni Rizzo (Dynamic) 2'14''59
1. Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) 2'14''05 pp (precedente 2'15''35 del 05/01/2019 a Montebelluna)
2. Ludovico Viberti (CN Torino) 2'14''31 pp (precedente 2'16''71 del 24/02/2019 a Torino)
3. Filippo Coacci (Vis Sauro) 2'17''39
1. Luca De Tullio (Sport Project) 2'15'54
2. Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 2'16''63 pp (precedente 2'21''80 del 08/12/2018 a Riccione)
3. Matteo Betti (Nuoto Livorno) 2'17''69
1. Federico Rizzardi (Piave Nuoto) 2'19''64 pp (precedente 2'23''50 del 03/03/2019 a Rosà)
2. Leonardo Peluso (President Bologna) 2'19''87 pp (precedente 2'22''36 del 11/11/2018 a Bologna)
3. Martino Pavan (Como Nuoto) 2'20''32
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'20''91 rec. man. (precedente 2'20''99 di Nicolò Martinenghi del 2013)
2. Nicolò Mattavelli (CC Lecco) 2'27''31 pp (precedente 2'27''88 del 23/02/2019 a Milano)
3. Michele Fanciano (Oltremare Lecce) 2'27''73
1. Tiro a Volo Nuoto 3'16''04
Giovanni Gregori 49''27, Devid Zorzetto 48''16, Alessandro Burdisso 50''62, Federico Burdisso 47''99
2. Team Veneto 3'18''47
3. Esseci Nuoto 3'18''95
1. Team Veneto 3'17''30
Paolo Conte Bonin 48''93, Alessandro Calcagni 49''86, Riccardo Zannoni 49''98, Stefano Nicetto 48''53
2. Gestisport 3'21''50
3. FlorentiaNC 3'21''83
1. Team Veneto 3'27''39
Francesco Visentini 52''66, Davide Dalla Costa 50''43, Gianmarco Foglia 53''47, Andrea Pestrin 50''83
2. Hydros 3'29''08
3. In Sport Rane Rosse 3'29''40
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2001 Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'53''60
200 misti cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54''68
50 farfalla juniores 2001 Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23''17
200 rana cadetti Alessandro Fusco (SC Alessandria) 2'07''73
200 rana ragazzi 2005 Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'20''91
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Razzetti da record

Il terzo record, ma secondo in ordine cronologico e sempre nei 200 farfalla, è di Federico Burdisso che nella categoria juniores 2001 domina in 1'53''60, demolendo l'1'55''63 di Federico Bracco del 2016. il 17enne pavese - tesserato per Tiro a Volo Nuoto, seguito in Italia da Simone Palombi e bronzo continentale in vasca lunga nei 200 farfalla a Glasgow 2018, diventando il primo millenials (nato 2000) a medaglia per il nuoto italiano in una manifestazione internazionale assoluta - migliora di cinquanta centesimi il personale (precedente 1'54''10) e sale al terzo posto tra i performer italiani. "Quando ho visto il record di Alberto mi sono gasato e sono salito sul blocco per fare un gran crono - sottolinea Burdisso, che studia in Inghilterra Matematica, Scienze e Fisica, sognando un futuro universitario negli Stati Uniti e che in seguito si impone nei 200 misti e nei 400 stile libero con il personale di 1'59''24 e di 3'47''21 - E' andata comunque bene, considerando che sono ancora in una fase di carico". Si torna in acqua martedì 19 marzo dalle 9.00 per la terza sessione maschile. Si parte dalle serie dei 100 dorso.
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80 RI - rec. man. (precedente record italiano 1'53''06 di Matteo Rivolta del 01/12/2017 - precedente record della manifestazione 1'54''33 di Francesco Giordano del 2014)
2. Luca Chirico (Team Insubrika) 1'57''60
3. Gianmarco Sansone (Esseci Nuoto) 1'58''61
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'53''60 rec. man. (precedente 1'55''63 di Federico Bracco del 2016)
2. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 1'57''49
3. Michele Sassi (Aquarius) 1'58''91
1. Alessio Gianni (Team Nuoto Toscana) 2'01''02 pp (precedente 2'01''45 del 15/02/2019 a Livorno)
2. Luca Bruno (V02 Nuoto Torino) 2'01''03
3. Lorenzo Cavedini (Icos SC) 2'01''15
1. Simone Dutto (CSR Granda) 1'59''67 pp (precedente 2'02''17 del 03/03/2019 a Torino)
2. Matteo Ritarossi (Park Club) 2'00''11
3. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 2'02''36
1. Francesco Fiore (DDS) 2'03''80 pp (precedente 2'05''56 del 17/02/2019 a Monza)
2. Hassen Samandi (Rapallo Nuoto) 2'03''82
3. Francesco Scipione (CN Cassino) 2'05''01 pp (precedente 2'07''01 del 02/03/2019 a Roma)
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'06''46 pp (precedente 2'12''39 del 03/02/2019 a Brescia)
2. Massimo Preziuso (Piscine San Vincenzo) 2'07''19 pp (precedente 2'09''73 del 03/03/2019 a Pozzuoli)
3. Luca Carminati (Pol. Brembate) 2'07''85
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54''68 rec. man. (precedente 1'58''18 di Alberto Tavoletta del 2016)
2. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 1'57''59
3. Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 1'59''13
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'59''24 pp (precedente 2'02''91 del 14/01/2018 a Plymouth)
2. Ruben Chiostri (FlorentiaNC) 2'00''67 pp (precedente 2'02''26 del 22/12/2018 a Livorno)
3. Mario Bossone (Pol. Mimmo Ferrito) 2'01''68
1. Dylan Buonaguro (Soc. Nuoto Gemonese) 1'59''33 pp (precedente 2'01''79 del 23/12/2018 a Trieste)
2. Gabriele Mancini (CN Torino) 2'01''70 pp (precedente 2'02''40 del 03/03/2019 a Torino)
3. Giovanni Cestari (Larus Nuoto) 2'02''70
1. Luca De Tullio (Sport Project) 2'02''16 pp (precedente 2'02''42 del 18/11/2018 a Campodipietra)
2. Alessandro Montanari (Swim Pro SS9) 2'03''95
3. Giovanni Gallina (Zeus Lab) 2'04''95 pp (precedente 2'08''21 del 23/12/2018 a Verona)
1. Federico Rizzardi (Piave Nuoto) 2'06''11 pp (precedente 2'08''99 del 03/03/2019 a Rosà)
2. Martino Pavan (Como Nuoto) 2'06''47 pp (precedente 2'10''18 del 17/02/2019 a Monza)
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'06''15 pp (precedente 2'10''19 del 28/01/2019 a Milano)
2. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlain) 2'07''97 pp (precedente 2'10''28 del 02/02/2019 a Pozzuoli)
3. Andrea Camozzi (Aquaclub) 2'14''13
1. Matteo Lamberti (GAM Team) 3'46''05 pp (precedente 3'47''74 del 30/12/2018 a Riccione)
2, Nicola Roberto (Marina Militare/Le Bandie) 3'46''16
3. Pietro Paolo Sarpe (CC Napoli) 3'48''24
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 3'47''21 pp (precedente 3'50''90 del 15/04/2018 a Riccione)
2. Davide Marchello (Aurelia Nuoto) 3'48''11
3. Andrea Filadelli (Idea Sport) 3'49''92
1. Luca Alessandrini (CC Aniene) 3'51''05 pp (precedente 3'53''63 del 26/03/2018 a Riccione)
2. Giovanni Caserta (Calabria Swim Race) 3'51''32 pp (precedente 3'52''41 del 30/11/2019 a Riccione)
3. Ivan Giovannoni (Tiro a Volo Nuoto) 3'52''18
1. Luca De Tullio (Sport Project) 3'51''20 pp (precedente 3'54''10 del 20/01/2019 a Bari)
2. Giovanni Gallina (Zeus Lab) 3'57''09 pp (precedente 4'01''25 del 24/02/2019 a Montebelluna)
3. Riccardo Ferri (Sport Nuoto Grosseto) 3'58''44 pp (precedente 4'00''26 del 15/02/2019 a Livorno)
1. Pasquale Angelo Giordano (CC Napoli) 3'58''22 pp (precedente 4'00''08 del 02/03/2019 a Pozzuoli)
2. Marco Magrini (Ippocampo) 4'01''82
3. Francesco Fenucciu (Promogest) 4'02''03
1. Davide Giuseppe Bonavota (DDS) 4'06''76 pp (precedente 4'12''75 del 17/02/2019 a Monza)
2. Massimo Preziuso (Piscine San Vincenzo) 4'07''87
3. Vincenzo Caso (Fiamme Oro) 4'08''44
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2001 Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'53''60
200 misti cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54''68
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".
Criteria Kinder+Sport. Subito Martinenghi

"Sono motivatissimo, dopo un 2018 decisamente no per me - sottolinea Martinenghi, primatista mondiale juniores (57''27) - Non ho spinto al massimo e avevo anche margine ma il crono è comunque discreto. Gli obiettivi della stagione sono tanti: intanto mi voglio presentare al top agli Assoluti e poi ai Mondiali".
Il secondo primato tra i ragazzi 2003 è griffato da Simone Cerasuolo in 1'00''33 che toglie quarantadue centesimi all'1'00''75 che lo stesso Martinenghi siglò nel 2015. Miglioramente notevole per il 15enne emiliano - tesserato per Imolanuoto - che scende per la prima volta in carriera sotto l'1'01 (precedente 1'02''32 del 23 gennaio 2019). "Sono contento per il tempo e il record - spiega l'allievo di Cesare Casella che successivamente si impone anche nei 50 stile libero in 22''77- Mi alleno tutti giorni a contatto con Fabio Scozzoli e per me rappresenta un grosso stimolo. Adesso punto a chiudere bene questi Criteria; successivamente mi piacerebbe essere convocato per EYOF".
Il terzo record è di Daniele Santini - preparato da Emanuele Rosati e Marcello Piergentili e tesserato per Aurelia Nuoto - che nei 50 stile libero ragazzi 2005 eguaglia il 23''90 di Giovanni Izzo del 2012 e abbassa di trentanove centesimi il limite personale (23''29).
DORSO D'AUTORE.Nei 50 dorso cadetti il più veloce è Michele Lamberti in 24''13. Il 19enne bresciano - tesserato per GAM Team, figlio dell'ex primatista e campione mondiale Giorgio, che lo allena, e della stileliberista azzurra Tania Vannini - tocca in 24''13 primato personale che abbassa di trentatré centesimi il 24''46 siglato un mese fa a Torino, proiettandolo al tredicesimo posto tra i performer italiani.
Nei 50 stile libero successi con primato personale di Leonardo Deplano e Federico Burdisso rispettivamente tra i cadetti e gli juniores 2001. Il 19enne di Firenze - seguito da Sandra Michelini, tesserato per l'Esseci Nuoto e bronzo ai mondiali giovanili di Indianapolis 2017 - chiude in 21''77, limando otto centesimi al 21''85 registrato agli Assoluti invernali; il 17enne pavese - tesserato per Tiro a Volo Nuoto, seguito in Italia da Simone Palombi e bronzo continentale in vasca lunga nei 200 farfalla a Glasgow 2018 - nuota in 22''13 (precedente 22''19).
Si torna in acqua alle 16.00 per la sessione pomeridiana. Si parte con le serie dei 200 farfalla.
1. Michele Lamberti (GAM Team) 24''13 pp (precedente 24''46 del '8/02/2019 a Torino)
2. Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport) 24''46
3. Matteo Brunella (Aurelia Nuoto) 24''45 pp (precedente 24''77 del 01/12/2018 a Riccione)
1. Michele Busa (Nuoto Club Faenza 2000) 24''34 pp (precedente 24''98 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Mattia Puiatti (UISP Cordenons) 25''09 pp (precedente 25''42 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Michele Lallopizzi (In Sport Rane Rosse) 25''22 pp (precedente 25''47 del 26/03/2018 a Riccione)
1. Thomas Valenti (Pol. Comunale Riccione) 24''97 pp (precedente 25''48 del 02/12/2018 a Riccione)
2. Lorenzo Pignotti (NC Milano) 25''31 pp (precedente 25''74 del 17/02/2019 a Monza)
3. Filippo Biasin (Hydros) 25''68
1. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26 rec. man. (precedente 59''28 di Alberto Catalano del 2009)
2. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 58''78 pp (precedente 58''86 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'00''68
1. Emiliano Tomasi (RN Torino) 1'01''22 pp (precedente 1'01''48 del 11/11/2018 a Genova)
2. Fabio Coppola (Imolanuoto) 1'01''41 pp (precedente 1'01''88 del 20/03/2017 a Riccione)
3. Enrico Manzoni (Sport Sassari) 1'01''46 pp (precedente 1'02''41 del 11/11/2018 a Genova)
1. Gabriele Mancini (CN Torino) 1'01''29 pp (precedente 1'01''91 del 24/12/2018 a Genova)
2. Ludovico Viberti (CN Torino) 1'01''75 pp (precedente 1'02''73 del 24/12/2018 a Genova)
3. Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) 1'01''96
1. Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33 rec. man. (precedente 1'00''75 di Nicolò Martinenghi del 2015)
2. Francesco Visentini (Team Veneto) 1'02''79
3. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 1'03''67
1. Alex Sabattani (Imolanuoto) 1'02''53 pp (precedente 1'04''79 del 21/10/2018 a Riccione)
2. Federico Rizzardi (Piave Nuoto) 1'03''10 pp (precedente 1'04''45 del 23/12/2018 a Verona)
3. Leonardo Peluso (President Bologna) 1'04''67 pp (precedente 1'05''18 del 08/12/2018 a Bologna)
1. Marco Maset (Gymansium Pordenone) 1'06''65 pp (precedente 1'08''39 del 16/02/2019 a Trento)
2. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 1'06''88 pp (precedente 1'07''06 del 13/01/2019 a Portici)
3. Roberto Bak (Zeronove) 1'07''96
2. Nicola Gasparotto (CN Torino) 22''10 pp (precedente 22''42 del 08/02/2019 a Torino)
3. Pier Paolo Veller (Team Veneto) 22''29
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) 22''13 pp (precedente 22''19 del 01/12/2018 a Riccione)
2. Stefano Nicetto (Team Veneto) 22''27 pp (precedente 22''66 del 01/12/2018 a Riccione)
3. Michele Busa (NC Faenza) 22''62
1. Simone Gazzotti (In Sport Rane Rosse) 22''68 pp (precedente 23''10 del 26/03/2018 a Riccione)
2. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 22''93 pp (precedente 23''16 del 08/02/2019 a Torino)
3. Lorenzo Pignotti (NC Milano) 22''96 pp (precedente 23''05 del 17/02/2019 a Monza)
1. Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 22''77 pp (precedente 23''41 del 08/12/2018 a Montichiari)
2. Christian Dentico (CUS Bari) 22''99 pp (precedente 23''13 del 17/02/2019 a Bari)
3. Riccardo Pandin (Hydros) 23''21
1. Matteo Salvatori (RN Legnano) 23''49 pp (precedente 24''09 del 17/02/2019 a Monza)
2. Stefano Mele (Riviera Nuoto) 23''73 pp (precedente 24''12 del 03/02/2019 a Rosà)
3. Cristian Polimeno (Villa delle Giade) 23''83
1. Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90 rec. man.= (precedente 23''90 di Giovanni Izzo del 2012)
2. Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein) 23''97 pp (precedente 24''86 16/12/2018 a Giuliano in Campania)
3. Tommaso Zuin (Hydros) 24''84
1. Tiro a Volo 7'15''94
Devid Zorzetto 1'48''20, Federico Burdisso 1'47''95, Giovanni Gregori 1'48''06, Ivan Giovannoni 1'51''73
2. CC Aniene 7'20''21
3. Team Veneto 7'20''61
Stefano Nicetto 1'48''08, Paolo Conte Bonin 1'48''28, Riccardo Zannoni 1'52''56, Alessando Calcagni 1'51''34
2. Gestisport 7'23''21
3. Team Nuoto Toscana 7'23''61
1. Hydros 7'37''89
Alessio Sartoretto 1'55''34, Cesare Busatta 1'55''75, Massimo Chiarioni 1'52''44, Riccardo Pandin 1'54''36
2. Dynamic Sport 7'39''04
3. Florentia 7'41''00
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. I Criteria daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma. Bortuzzo è stato protagonista assoluto dei categoria invernali vincendo nei 1500 tra i ragazzi nel 2015 e conquistando due terzi posti per la categoria juniores nei 400 e 1500 stile libero nel 2017.
PROGETTO KINDER + SPORT. E' il progetto di responsabilità sociale di Ferrero che promuove stili di vita attivi incoraggiando la pratica sportiva tra le giovani generazioni di tutto il mondo. Il progetto nasce dalla consapevolezza che sport e movimento sono fondamentali per la crescita dei giovani, perchè favoriscono lo sviluppo armonico del corpo e contribuiscono alla formazione emotiva e sociale.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Nasce un nuovo progetto l'Arena Most Valuable Swimmer: un premio individuale per i migliori atleti e atlete di ciascuna categoria giovanile (RAGAZZI-JUNIORES-CADETTI). L'idea nasce con una forte ispirazione a ciò che già accade in altri sport come il calcio e il basket caratterizzati anche dall’assegnazione del premio annuale MVP (miglior giocatore in campo) o del premio miglior giocatore in campo assegnato al termine di ogni match. In questo caso si tratta di un’iniziativa legata alle performances degli atleti appartenenti alle categorie giovanili, che saranno impegnati ai prox campionati criteria di Riccione, con l’obiettivo di estendere, da parte dell'Arena, quanto “costruito” con il brand SwimYourBest; e quindi valorizzare un volano importante alla crescita del nuoto di alto livello nazionale e internazionale. Verranno premiati i 3 migliori e le 3 migliori atlete, uno e una per ciascuna categoria giovanile, in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Il premio sarà contestualizzato alle performaces individuali registrate ai Criteria in corta e prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma. I 6 atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione.
SWIPE THE FOG AWAY - ARENA. In occasione del Criteria Nazionali Giovanili presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, per presentare al pubblico la nuova tecnologia Swipe Anti-Fog sugli occhialini Cobra ultra Mirror , Arena Italia ha previsto una divertente attività rivolta a tutti i partecipanti. Nei giorni 16 e 19 marzo recandosi al secondo piano dell'impianto (sala stampa) si avrà la possibilità di comporre l’occhialino in prova e scoprire subito la tecnologia Swipe, ricevendo un simpatico omaggio . “La protezione anti-fog Swipe può essere riattivata con un dito, garantendo una durata fino a 10 volte superiore all’attuale trattamento antiappannamento della famiglia Cobra che è già uno dei migliori sul mercato. Ora con la tecnologia Swipe Arena lo ha ulteriormente migliorato".