instagram

Mondiali. Marsaglia da 1 metro e Jodoin-Giovannini da 10 mix settimi

Tuffi
images/large/20250727_STA_AS91072.JPG

Non riesce il bis da un metro ma Lorenzo Marsaglia ci prova e per un po’ ci fa sognare. Visti gli avversari era una mission, quasi, impossibile all’Aquatic Centre di Singapore. Dopo la storica medaglia di bronzo conquistata da Chiara Pellacani dal trampolino da un metro sabato in avvio di mondiale, Lorenzo Marsaglia è settimo nella finale del metro maschile con 383.70 e il capitano e compagno di sincro Giovanni Tocci undicesimo con 340.25. Lorenzo fa a sportellate con i cinesi, leggero e regolare, si tuffa ancora meglio che nel preliminare. Dopo il terzo round è quarto (198.60) e deve fare i conti anche con il messicano Osmar Olivera Ibarra che al mattino non si era fatto notare. Perde un po’ le distanze con il quarto salto (caricando forse un po’ troppo sulla tavola) ma le recupera con il successivo, triplo e mezzo avanti raggruppato, dove ottiene 70.08. E’ quinto ad un tuffo dalla fine (325.10), mentre Tocci è undicesimo (286.00). Marsaglia arriva troppo in avanti sulla rincorsa e il suo doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato non è esplosivo come nel preliminare.
Lorenzo Marsaglia, 29 anni a novembre, tesserato con Marina Militare e Aniene e allenato da sempre da Benedetta Molaioli, vice campione europei della specialità con l’argento ad Antalya, al suo sesto mondiale da Budapest 2017, quinto a Doha 2024. “Il terzo posto era parecchio difficile, perché quei tre davanti se non sbagliano sono imprendibili. Io sono però molto soddisfatto della mia gara. Adesso abbiamo il sincro con Giovanni, ci sarà da passare un'eliminatoria al mattino e poi vedremo: dobbiamo rimanere concentrati.
Giovanni Tocci, 31 anni il prossimo 31 agosto, tesserato con Esercito e AQA Cosenza, allenato da Benedetta Molaioli, al suo ottavo mondiale assoluto da Barcellona 2013, che a Budapest 2009 cominciò la sua carriera vincendo proprio l’oro da un metro agli europei juniores, quarto a Doha lo scorso anno. “Mi ero posto al mattino di gareggiare senza pressione e con l'obiettivo di migliorare quanto fatto nelle eliminatorie. Non è stata obiettivamente una gara perfetta e avrei potuto fare molto di più. Sono comunque soddisfatto di aver disputato un'altra finale”.

Finale 1 metro M
Il salti di Giovanni Tocci 340.25
105B doppio e mezzo avanti carpiato 55.90
305B doppio e mezzo rovesciato carpiato 52.50
205B doppio e mezzo indietro carpiato 57.00
5152B doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 57.60
107C triplo e mezzo avanti raggruppato 63.00
405C doppio e mezzo ritornato raggruppato 54.25

I salti di Lorenzo Marsaglia 383.70
405C doppio e mezzo ritornato raggruppato 65.10
5335D uno e mezzo rovesciato con due avvitamenti e mezzo 66.00
305C doppio e mezzo rovesciato raggruppato 67.50
205C doppio e mezzo indietro raggruppato 57.00
107C triplo e mezzo avanti raggruppato 70.50
5152B doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpato 57.60

Finale 1 metro M
1. Zheng Jiuyuan (CHN) 443.70
2. Osmar Olivera Ibarra (MEX) 429.60
3. Yan Siyu (CHN) 405.50
7. Lorenzo Marsaglia (ITA)
11. Giovanni Tocci (ITA) 340.25

SINCRO MIXED SETTIMO. Lei è la campionessa d’Europa e d’Italia dalla piattaforma, lui doppio bronzo europeo nel sincro e col team event, secondo agli assoluti Unipol di marzo a Torino. Insieme formano la coppia mixed dei 10 metri che ha conquistato l’argento agli europei di Antalya. Sarah Jodoin Di Maria, 25 anni italo-canadese, allenata da Tommaso Marconi per MR Sport Fratelli Marconi e Marina Militare e Riccardo Giovannini, 22 anni romano e tifoso del Bologna, allenato da Francesco Dell’Uomo per il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ci regalano una bellissima finale di piattafforma mixed che fa da preludio a quella dal metro di Lorenzo Marsaglia e del capitano Giovanni Tocci. Gli azzurri eseguono una serie regolare e concludono settimi con 280.14 punti.

Vincono i cinesi Zhu Yongxin e Xie Peling con 323.04. “Il terzo tuffo potevamo farlo meglio – dice Sarah – Dei due sono io quella che ha sbagliato; peccato perché il tuffo ce l’abbiamo”. “Per l’allenamento che abbiamo fatto il risultato è positivo – continua Riccardo – A parte quel tuffo che abbiamo sbagliato a livello individuale, il sincro è buono e c’è solo da migliorare e continuare a lavorare. Rispetto agli europei le percezioni sono state le stesse; qui ovviamente si aggiungono delle coppie un po’ più forti. Dopo gli europei non ci siamo allenati molto insieme, quindi anche per questo siamo soddisfatti”. 
Tifo speciale per la coppia di casa, Yim Shek Ten (19 anni il prossimo 14 agosto) e Kwang Ainslee (14 anni compiuti l’11 luglio) che apre la serie dei cinque salti con un ordinario indietro (44.40) e la chiude con il doppio e mezzo indietro con mezzo avvitamento (38.22) terminando all’ultimo posto con 238.62. Applausi per i giovanissimi singaporiani.

Finale 10 metri mixed 280.14
I salti di Sarah Jodoin Di Maria e Riccardo Giovannini
201B ordinario indietro carpiato 46.20
301B tuffo rovesciato carpiato 42.60
107B triplo e mezzo avanti carpiato 53.10
407C triplo e mezzo ritornato raggruppato 68.16
5253B doppio e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo carpiato 70.08

Finale 10 metri mixed
1. Zhu Yongxin e Xie Peling (CHN) 323.04
2. Choe Wi Hyon e Jin Mi (PRK) 322.98
3. Aleksandr Bondar e Anna Konanykhina (NAB) 311.88
7. Sarah Jodoin Di Maria e Riccardo Giovannini (ITA) 280.14

Foto di Andrea Staccioli DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit