Gli azzurri Raffaele Pelligra e Simone Conte compiono l'impresa e sono d'oro dalla piattaforma sincro, nella finale che apre il pomeriggio della quarta giornata dei mondiali juniores, in svolgimento fino a domenica 1 dicembre a Rio de Janeiro. Strepitosa la prova dei nostri ragazzi - entrambi tesserati per MR Sport F.lli Marconi e allenati da Nicola Marconi e Michele Benedetti - che, quarti dopo gli obbligatori (sommano 92.40), si esibiscono in liberi di assoluto livello. Quasi perfetto per sincronismo e tecnica individuale il triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (74.88), proprio nell'ultima routine. Pelligra e Conte, quest'ultimo già d'argento nel sincro da 3 metri in coppia con Valerio Mosca, chiudono con 301.71 punti. Insieme a loro sul podio, ma sotto ai 300 punti, i messicani Emilio Trevino Laureano e Alejando Flores Jimenez con 295.32 e i tedeschi Ole Rosler e Iven Prenzyna con 294.00.
Dai 3 metri girls 16-18 si fermano nelle eliminatorie Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi) e Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) rispettivamente ventunesima con 343.40 e diciottesima con 355.95. Le due azzurre, per accedere alla finale, avrebbero voduto fare meglio dei 366.25 punti della messicana Kelly Mejorada, dodicesima con 366.25 ed ultima delle qualificate.
Le parole di Nicola Marconi. "Sono molto orgoglioso dei ragazzi - dice il tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili - perché questa è una coppia su cui lavoriamo tanto insieme a Michele Benedetti. I ragazzi sono stati bravi a mantenere sempre alta la concentrazione e non farsi mai travolgere dall'emozione, specialmente nell'ultimo tuffo. Si sono presi una grande soddisfazione, pur avendo commesso qualche errore ma ci sta alla loro eta".
Regolamento. Non ci sono novità per il regolamento: i nati dal 2006 al 2008 parteciperanno alle gare di categoria A (Junior), mentre i nati del 2009 e 2010 nella categoria B (Ragazzi/e). Dalle eliminatorie individuali si qualificano in finale i migliori dodici atleti, che rieseguiranno soltanto i tuffi liberi, mantenendo il punteggio degli obbligatori già eseguiti nel turno preliminare; le finali sincro e la gara a squadre (mixed team event) non hanno divisioni di età e sono a finale diretta.
4^ giornata - mercoledì 27 novembre
Eliminatorie trampolino 3 metri Girls 16-18
1. Jadian Liu (Chn) 467.30
18. Giorgia De Sanctis 355.95 eliminata
21. Rebecca Ciancaglini 343.40
Sincro piattaforma Boys - FINALE
1. Simone Conte-Raffaele Pelligra 301.71
2. Emilio Trevino-Alejandro Flores (Mex) 295.32
3. Ole Rosler-Iven Prenzyna (Ger) 294.00
Trampolino 3 metri Girls 16-18 - FINALE
Nessuna italiana qualificata
Gli azzurri in Brasile. Davide Barberi (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (Cus Bergamo), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Marianna Cannone (Triestina Nuoto), Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) e Marco Valenti (Carlo Dibiasi). Nello staff il tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Nicola Marconi, i tecnici Emiliano Boldacchini e Francesco Dell'Uomo e il dottore Chiara Lodoli.