Doppietta. Di nuovo d'argento Ginevra Taddeucci che, dopo quello conquistato nella distanza olimpica, sale sul podio nella cinque chilometri al mondiale di Singapore in corso sull'Isola di Sentosa. La campionessa europea della distanza chiude in 1h02'02"3, conquistando il primo argento iridato della storia della specialità dietro l'invincibile l'australiana Moesha Johnson che bissa l'oro della dieci chilometri in 1h02'01"3. Terza la giapponese Ichika Kajmoto in 1h02'28"9, specialista dello sprint knock out.
Si torna sul podio dopo la medaglia di bronzo di Giulia Gabbrielleschi a Budapest nel 2022 e a doppietta come Arianna Bridi nel 2017 che seguì i doppi double d'oro di Viola Valli nel 2001 e 2003.
Rispetto alla dieci chilometri, Taddeucci non ha solo seguito la scia dell'australiana, ma negli ultimi cinquecento metri ha provato ad attaccarla più volte senza però trovare il buco giusto per passare. E' stato un duello esaltante, deciso solo negli ultimissimi metri: "C'ho provato perché vedevo la mia avversaria faticare - spiega la ventottenne fiorentina, preparata dalle esperte mani di Giovanni Pistelli e fidanzata con Matteo Furlan, a doppietta ai mondiali di Kazan 2015 coi bronzi nella 5 e 25 chilometri - Alla fine però non ci sono riuscita a passare. Stamattina stavo bene, l'acqua non mi sembrava così calda. Appena vedevo uno spazio provavo ad infilarmi, ma ogni volta che le arrivavo alle spalle Johnson aumentava il ritmo. E' evidente che dopo il bronzo di Parigi ho acquisito maggiore sicurezza - continua l'atleta tesserata per Canottieri Napoli e Fiamme Oro, cui piacciono Napoli, i Pinguini Tattici Nucleari e i viaggi on the road - Alla vigilia del mondiale sono cresciute le mie aspettative. Mi sentivo pronta nonostante abbia svolto meno allenamenti dopo il percorso verso le Olimpiadi che è stato davvero complesso dal punto di vista sia fisico sia mentale. Due argenti sono una grande soddisfazione e mi aspetto un bel risultato anche con la staffetta, meno nello sprint knock out in cui non sono proprio prestante" conclude la campionessa azzurra che quest'anno ha nuotato tanto, affrontando ben nove gare tra World Cup ed europei di Stari Grad conclusi con l'oro nella 5 km, l'argento nella 10 km e in staffetta.
Decima Giulia Gabbrielleschi in 1h03'40"0. Subito staccata dalle prime, la ventinovenne fiorentina preparata da Massimiliano Lombardi racconta le difficoltà di un anno diverso: "Speravo di ottenere un piazzamento migliore - racconta la nuotatrice di Fiamme Oro e Nuotatori Pistoiesi che dopo la stagione olimpica ha dedicato più tempo alla sua vita extrasportiva, si è laureata e ha quasi completato un master in criminologia e sta ristrutturando un casale familiare - Avevo bisogno di rimettere a posto la mia vita e costruire qualcosa anche fuori. L'ultimo quadriennio è stato ricco di emozioni e medaglia, ma altrettanto stressante. Il ritmo davanti oggi era insostenibile per me", conclude l'azzurra d'argento in staffetta agli europei.
Breve sintesi. Neanche un giorno e mezzo dalla fine della gara olimpica e appena si leva il sole in sentattotto si tuffano per la 5 chilometri. Si riformano le stesse coppie, con in testa la vicecampionessa olimpica Johnson a fare l'andatura e Taddeucci per i tre giri del quadrilatero da 1.666 in scia. Dietro le solite Pou, De Valdes e Cunha. Il ritmo dell'australiana aumenta nell'ultimo giro e le due di testa fanno il vuoto dopo il secondo rifornimento che saltano a piedi pari. Ad un chilometro l'azzurra ci prova più di una volta provando traiettorie diverse senza successo perché Johnson risponde sempre agli attacchi. Nel cono finale l'ultimo attacco sulla destra, ma la fiorentina non riesce a passare e si bissano le medaglie con la giapponese Kajmoto che si prende il bronzo. Un risultato storico, la prima medaglia iridata della distanza che affianca quella che conquistò Giorgia Consiglio a Roberval nel mondiale di specialità del 2010.
IL PODIO DELL CINQUE CHILOMETRI
1. Moesha Johnson 1h02'01"3
2. Ginevra Taddeucci 1h02'02"3
3. Ichika Kajmoto in 1h02'28"9
10 Giulia Gabbrielleschi 1h03'40"0
Foto di Andrea Staccioli e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit



















I CONVOCATI E ISCRIZIONI GARA
Uomini
Matteo Diodato (Livorno Aquatics): 3 km knockout sprint
Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba): 10 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari): 5 km, 4×1500 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto): 3 km sprint, 5 km, 10 km, 4×1500 km
Donne
Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit): 3 km knockout sprint
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi): 5 km, 4×1500 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros): 10 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli): 3 km sprint, 5 km, 10 km, 4×1500 km
Lo staff federale guidato dal Capo Delegazione Marco Bonifazi, il coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, con i tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, il medico Sergio Crescenzi e il fisioterapista Riccardo Daga. Giudice Daniela Maddaloni.