instagram

Mondiali. Taddeucci d'argento nella 10 km 14 anni dopo Grimaldi. "Coronamento della carriera"

Fondo
images/large/Ginevra_Taddeucci_Gregorio_Paltrinieri_of_Italy_DBM_DB53924.JPG

Bronzo olimpico, argento europeo ed ora argento mondiale. Ginevra Taddeucci raggiunge anche il podio iridato nella 10 chilometri a Sentosa, Singapore, a quattordici anni da quello di Martina Grimaldi di Shanghai 2011 e a sei anni dall'ultima medaglia individuale femminile, ovvero il bronzo di Rachele Bruni a Gwangju 2019. La ventottenne fiorentina, preparata dalle esperte mani di Giovanni Pistelli, nuota una gara di fatica, tenacia e resistenza e tocca in 2h07'55"7 alle spalle della favorita australiana Moesha Johnson, che l'aveva preceduta anche sul podio olimpico di Parigi, e che vince il suo primo oro mondiale individuale in 2h07'51"3. Storico terzo posto per la monegasca Lisa Pou che tiene il ritmo della coppia di testa chiudendo in 2h07'57"5.
"Mi mancava questa medaglia, è il coronamento di una carriera. Sono contenta. È stato difficile gareggiare, l'acqua era troppo calda. Avevamo immaginato un'altra gara con l'australiana che pensavo partisse più avanti. Lei ha disputato una grande prova e non l'ho mollata mai - ripete l'azzurra già oro in staffetta a Fukuoka 2023 - Vedevo che le altre non si staccavano e tentavo di spingerla per indurla ad aumentare il ritmo. Faceva troppo caldo e le condizioni era terribili. E' la mia prima medaglia mondiale, che non so se sia il mio ultimo; voglio ringraziare il mio allenatore Giovanni Pistelli, il mio gruppo sportivo delle Fiamme Oro, la mia famiglia e soprattutto mia madre che è eccezionale e tante volte non so come esprimerle la mia gratitudine". Riguardo la gestione dell'evento Taddeucci rimarca quanto sia  "stata irrispettosa nei confronti degli atleti. Solo poche ore prima della gara la World Aquatics scopre problemi sulla qualità dell'acqua e l'annulla a mezzanotte evidenzia ampie falle organizzative. A breve sarà riformato il comitato degli atleti e spero che cambino parecchie cose nella gestione degli eventi di fondo. Così non si può andare avanti", sottolinea l'atleta tesserata anche per la Canottieri Napoli che si riferisce pure alle Olimpiadi di Parigi e all'acqua della Senna. "Dopo i disagi patiti con le Olimpiadi trovo assurdo che si ripetano certi errori un anno dopo", conclude Taddeucci quest'anno ha nuotato tanto affrontando ben nove gare tra World Cup e gli europei di Stari Grad dove ha anche vinto la 5 chilometri. 
Soddisfazione anche del tecnico Giovanni Pistelli: "E' stata una grande sofferenza e stiamo esplorando temperature limite. Alla fine Ginevra si è idratata molto e la gara si è messa nel verso giusto; è stata brava a resistere e stoppare il rientro delle altre. Fino a tre anni fa il podio le sfumava nel finale, ora è cresciuta sia di testa che atleticamente, non molla e trova le energie giuste per concludere al meglio tutte le gare. Sono davvero orgoglioso".
Nella stessa gara decima Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros), per tre quarti di gara attaccata alle prime, poi scivolata dietro (2h09'30"3). "Peccato perché non stavo male - racconta la trentaduenne trevigiana che si allena con Fabrizio Antonelli al centro federale di Ostia - Purtroppo le condizioni erano proibitive, ma sono riuscita a rimanere sempre in gara. Nel finale non ne avevo. Ora farò le mie valutazioni e cambierò qualcosa nella preparazione con il mio allenatore". 

Breve sintesi. Tre ore più tardi degli uomini si parte con le sessantacinque atlete iscritte e la temperatura che aumenta di qualche centesimale di grado. Tra le favorite manca l'olandese bicampionessa olimpica e campionesa iridata in carica Sharon Van Roowendal. Per i primi quattro giri Taddeucci e Johnson si danno il cambio in testa, poi l'australiana parte e non la molla fino alla fine. Taddeucci si mette all'inseguimento e difende la posizione dagli attacchi delle inseguitrici, tra cui la spagnola Maria de Valdés, vicecampionessa in carica, e la sorprendente la monegasca Lisa Pou che chiude il terzetto da podio precedendo anche l'altra iberica Martinez Guillen.

IL PODIO DELLA DIECI CHILOMETRI FEMMINILE
 
1. Moesha Johnson (Aus) 2h07'51"3
2. Ginevra Taddeucci 2h07'55"7
3. Lisa Pou (Mon) 2h07'57"5
10. Barbara Pozzobon 2h09'30"3

consulta i risultati completi

consulta tutte le medaglie italiane del fondo ai mondiali

Foto di Andrea Staccioli e Giorgio Scala / DBM - Inside
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

I CONVOCATI E ISCRIZIONI GARA
 
Uomini

Matteo Diodato (Livorno Aquatics): 3 km knockout sprint
Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba): 10 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari): 5 km, 4×1500 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto): 3 km sprint, 5 km, 10 km, 4×1500 km

Donne
Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit): 3 km knockout sprint
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi): 5 km, 4×1500 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros): 10 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli): 3 km sprint, 5 km, 10 km, 4×1500 km

Lo staff federale guidato dal Capo Delegazione Marco Bonifazi, il coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, con i tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, il medico Sergio Crescenzi e il fisioterapista Riccardo Daga. Giudice Daniela Maddaloni.