.

instagram

.
.

World Cup a Golfo Aranci. Venerdì la 10 chilometri

Fondo
images/large/20230521_AMas_DJI_0153.jpg

Attesa altissima e dettagli ultimati a Golfo Aranci che, per il secondo anno consecutivo, ospita venerdì 24 e sabato 25 maggio la seconda tappa della World Cup Open Water. Spettacolo garantino per l'evento organizzato dall'Aquatic Team Freedom di Porto Torres con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto. Le gare si snoderanno nel percorso studiato di fronte alla suggestiva cornice del porticciolo di Golfo Aranci e saranno trasmesse in diretta su RaiSport +HD, con la telecronaca di Enrico Cattaneo, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mixed zone curata da Elisabetta Caporale.
In programma venerdì le 10 km, alle 9.15 quella maschile e alle 11.45 quella femminile, sabato la staffetta 4x1500 dalle 9.30.

LA NAZIONALE ASSOLUTA AL VIA. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hidross), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba) e Sofie Callo (Fiamme Oro/Superba). Nello staff, con il coordinatore tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Giovanni Pistelli, Massimiliano Lombardi, Andrea Volpini e Fabio Venturini.

LA NAZIONALE GIOVANILE PER GOLFO ARANCI. Pasquale Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli), Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli), Lorenzo Cinquepalmi (CC Napoli), Ilario Giuseppe (Fiamme Oro/CC Napoli), Elena Tortora (CC Aniene), Elena Micheletti (Nuoto Venezia), Iris Menchini (Genova Nuoto) e Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto). Nello staff, con il coordinatore tecnico del settore Stefano Rubaudo, il tecnico responsabile della giovanile Roberto Marinelli e il tecnico Pietro Bonanno. 

NUMERI E NAZIONI DELLA SECONDA TAPPA. Sono previsti in gara 114 atleti di 24 Nazioni (61 uomini e 53 donne) e iscritte sei squadre di staffetta. Le Nazioni presenti sono Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, Ecuador, Estonia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Israele, Italia, Giappone, Messico, Olanda, Norvegia, Perù, Portogallo, Svizzera, Svezia, Stati Uniti e Venezuela.

World Cup a Golfo Aranci

1^ giornata - venerdì 24 maggio
9.15 10 km maschile
11.45 10 km femminile

2^ giornata - sabato 25 maggio
9.30 4x1.5 mixed

I podi della World Cup 2024

1^ tappa Soma Bay (Egitto)

10 km maschile
1. Domenico Acerenza 1h55'26"4
2. Gregorio Paltrinieri 1h55'28"9
3. Dario Verani 1h55'29"5

10 km femminile
1. Leonie Beck (Ger) 2h04'31"0
2. Bettina Fabian (Hun) 2h04'31"4
3. Angela Guillen Martinez (Esp) 2h04'33"8

4x1.5 km mixed
1. Francia 1h11'10"1
2. Italia 1h11'10"2
Ginevra Taddeucci, Barbara Pozzobon, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri
3. Germania 1h11'17"

IL CIRCUITO DI COPPA DEL MONDO. Cinque tappe con apertura a Soma Bay in Egitto il 23 e 24 marzo e chiusura a Eilat, in Israele (data ancora da stabilire). La seconda tappa del circuito si svolge in Italia, a Golfo Aranci; la terza è in programma a Setubal, in Portogallo, il 12 e 13 ottobre e la quarta ad Hong Kongil 26 e 27 ottobre. Nel 2023 la World Cup è stata vinta dal magiaro Kristof Rasovszky, con Marcello Guidi secondo ad appena duecentocinquanta punti, e tra le femmine dalla tedesca Leonie Beck. Nel 2022 la Coppa del Mondo è stata vinta da Gregorio Paltrinieri e dalla brasiliana Ana Marcela Cunha; l'ultima italiana ad aggiudicarsi il circuito è stata Rachele Bruni nel 2019. Nel 2021 si sono imposti il magiaro Kristof Razovszky e in condominio Ana Marcela Cunha e la francese Oceane Cassignol. Nel 2020 la Coppa del Mondo è stata annullata, dopo la prima tappa a Doha svoltasi nel mese di febbraio, a causa del Covid.

PRIZE MONEY. Previsto, come sempre, un prize money per la World Cup. I vincitori delle tappe riceveranno 3.500 dollari, il secondo 3.000, il terzo 2.500 e poi a scendere fino all'ottavo che sarà premiato con 650 dollari; 5.000 dollari invece per le nazionali che si impongono nelle staffette. 50.000 dollari è invece il prize money per i nuotatori che si imporanno nella classifica generale.

Vai al sito ufficiale 

Vai ai risultati ufficiali

Foto A. Masini / DBM