Assoluti UnipolSai. Le batterie della terza giornata
Siamo a metà del percorso. Nove pass mondiali nelle prime due giornate degli Assoluti UnipolSai allo Stadio del Nuoto di Riccione. Cresce la squadra azzurra per Fukuoka 2023. E ci sono ancora tre sessioni di finali da nuotare. A cominciare da quella del pomeriggio con altri otto titoli nazionali da assegnare. Finali dalle 18.30 in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
Dalla seconda batteria Francesca Fresia, millennial dell'Aquatica Torino, ottiene il miglior tempo dei 200 misti con 2'15"18; nella quarta batteria Sara Franceschi, oro ai Giochi del Mediterraneo e bronzo agli Europei di Roma 2022 e primatista italiana cadette, chiude in 2'16"02 che vale il terzo tempo generale del ranking provvisorio. “Tutti i giorni sono in gara e sono contenta di essere competitiva in tutti gli stili - commenta l'azzurra di Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano - Sono migliorata molto nella farfalla e nella rana e ciò porta dei vantaggi ovviamente nei misti. Aver ottenuto la qualificazione ai Mondiali mi ha tolto un grande peso”. Al maschile il diciottenne Christian Mantegazza, portacolori del Team Trezzo che ha fasteggiato il compleanno il 4 marzo, nuota il miglior tempo dei 200 misti con 2'02"11. Il primatista italiano Alberto Razzo Razzetti, campione europeo dei 400 e argento nei 200 a Roma 2022, primatista italiano della distanza (1'57"13), segna il quinto in 2'03"50. “Questa mattina ho cercato di risparmiare energie in vista del pomeriggio - rassicura l'altro azzurro di Stefano Franceschi che difende i colori delle Fiamme Gialle e della Genova Nuoto My Sport - Ho nuotato in maniera sciolta, senza sbavature ed è andata bene. Gli Assoluti sono il primo step di una stagione lunga e piena di impegni: credo che fino a Parigi 2024 non ci sarà un attimo di respiro”.
Spazio ai 100 stile libero. A tutta velocità. La sempre più ambiziosa Chiara Tarantino, allenata da Mauro Borgia per Fiamme Gialle e In Sport Rane Rosse, è davanti con 55"14. “Sto bene e in acqua ho buone sensazioni. Il pass per i Mondiali sarà difficile da ottenere ma nel pomeriggio ci proverò. Dovrò nuotare il personale”. Nei 100 stile libero maschili tre centesimi dividono il primatista italiano Alessandro Miressi, alla ricerca del pass mondiale, e Leonardo Deplano, che invece il volo per Fukuoka lo ha già prenotato giovedì dopo il successo col tempo limite nei 50. Alessandro Miressi, seguito da Antonio Satta per Fiamme Gialle e Centro Nuoto Torino, primatista italiano con 47"45 del 19 maggio 2021 a Budapest e medaglia di bronzo agli Europei di Roma 2022, stabilisce il miglior tempo con 49"01 (23"73 ai 50 metri) e Leonardo Deplano, fiorentino di Carabinieri e Aniene, cresciuto e allenato da Sandra Michelini, che cerca subito la prestazione, nuota il secondo crono con 49"04 (23"48 ai 50 metri).
Le batterie della terza giornata - 15 aprile
800 stile libero M serie lente
1. Pasquale Sanzullo (Carabinieri/Aniene) 7'58"20
200 misti F
1. Francesca Fresia (Aquatica Torino) 2'15"18
200 misti M
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'02"11
100 stile libero F
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport Rane Rosse) 55"14
100 stile libero M
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 49"01
1500 stile libero F serie lente
1. Silvia Ciccarella (Carabinieri/Aniene) 16'39"66
Le finali della terza giornata - 15 aprile
Inizio gare 18.30 - Diretta Rai Sport +HD
800 stile libero M prima serie
200 misti junior F
200 misti F
200 misti junior M
200 misti M
100 stile libero junior F
100 stile libero F
100 stile libero junior M
100 stile libero M
1500 stile libero F prima serie
4x100 misti M
4x100 misti F
Risultati completi
I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023
Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8'21"14
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3'44"69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1'06"18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1'54"98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4'35"98
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21"89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53"36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58"73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59"06
Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Federica Pellegrini premia Simona Quadarella
La Divina torna a Riccione. Non più in vasca ad aggiornare record e conquistare medaglie ma fuori dall'acqua, in veste di ospite d'onore, membro CIO e simbolo del nuoto made in Italy. In questa seconda giornata degli Assoluti UnipolSai premia le medagliate dei suoi 200 stile libero. Federica Pellegrini arriva in piscina un'ora e mezza prima delle gare, segue le finali dalla tribuna, si concede a fans e fotografi. Simona Quadarella vince in 1'59"41 e Federica Pellegrini, che le aveva consigliato un passaggio veloce, le mette al collo la medaglia d'oro."E' strano essere qui in un'altra veste. Tutte le emozioni che stanno raccontando gli atleti sono quelle che effettivamente ci accompagnano durante gli assoluti, dove c'è sempre una tensione particolare. Sono fortunata e felice della vita di adesso: ho una gestione del tempo meno stressante. Mi piace avere la possibilità di fare tremila cose diverse nella stessa giornata. Questa è una nazionale fortissima''.
Le emozioni che ha regalato a noi e a tutto lo sport italiano e mondiale le ripercorriamo in un album fotografico che segna i momenti più significativi della sua carriera e della sua storia di campionessa, di atleta, di donna. Dai record del mondo con l'1'52"98 imbattuto da quasi 14 anni al matrimonio con il tecnico Matteo Giunta, fino al giorno dell'addio ufficiale all'attività agonistica.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Ceccon, Poggio, Martinenghi a Fukuoka
L'Italia sta rispondendo meglio di ogni altra Nazione al richiamo del campionato del mondo in Giappone. Sono bastate le prime giornate degli Assoluti UnipolSai per averne la conferma. E ne rimangono ancora tre da nuotare. In apertura sei atleti hanno staccato il pass per Fukuoka 2023 e nella seconda giornata ne sono arrivati tre.
Thomas Ceccon c'è! E' il settimo a prenotare il volo d'oriente. Vince i 100 dorso in 53"36 (in batteria avava toccato in 54"31) e nuota sotto il tempo richiesto (53"74). Va subito a prendersi il vantaggio nella prima vasca e decolla in quella di ritorno. "Ho scaricato un pochino nei giorni scorsi - spiega il primatista e campione del mondo e d'Europa seguito dall'allenatore dell'anno Alberto Burlina e diamante puro della Nazionale e di Fiamme Oro e Leosport - Gara non perfetta: sono andato sulla corsia sia in virata che all'arrivo. Ovviamente è normale non essendo al top. Il tempo non è niente d'eccezionale. Adesso posso lavorare più tranquillo in vista del mondiale". Il suo record iridato è il 51"60 nuotato il il 20 giugno dello scorso anno a Budapest e chissà che a Fukuoka non riesca a migliorarlo ancora.
C'è anche la doppietta nella finale dei 100 rana con due atleti, il primo sotto al tempo della colonna A e il secondo sotto quello della B, che si qualificano al mondiale. A sopresa e con grande merito vince Federico Poggio, classe '98 allenato da Cesare Casella per Fiamme Azzurre e Imolanuoto, che batte il campione del mondo in 58"73 stabilendo anche il primato personale (58"98 il precedente) col nono tempo di sempre. Subito dietro chiude Nicolò Martinenghi, primatista italiano (58"26) e campione del mondo e d'Europa dei 100 e primatista italiano e campione europeo dei 50 rana, pupillo di Marco Giovanni Pedoja e portacolori del Circolo Canottieri Aniene, che con 59"06 conquista un biglietto d'argento per il Giappone. La tabella chiedeva agli azzurri di nuotare in 59"49 il primo e 59"19 il secondo. Missione compiuta! "Sono esattamente dove avrei voluto essere con il tempo - commenta Poggio - Tete non è al meglio, credo sia la seconda volta in carriera che metto la mano davanti a lui. Ai mondiali vorrei raccontare tante belle cose e proseguire a farlo alle Olimpiadi di Parigi: penso di avere ancora margine". "E' venuta la gara che mi aspettavo in batteria - aggiunge Martinenghi - Federico ha fatto una prestazione mostruosa e si merita il successo".
Simona Quadarella si candida a "nouvelle Pellegrini" e conquista il titolo dei 200 stile libero con il tempo di 1'59"41 (58"77 al passaggio di metà gara) che rappresenta la seconda miglior prestazione personale di sempre (il record personale è 1'58"23). A premiarla è proprio la divina arrivata a Riccione per partecipare alla festa del nuoto italiano ed incoraggiare gli azzurri. "E' il mio primo titolo nei 200 stile libero e poi davanti a Federica che qualche minuto prima del via mi ha detto di passare forte ai 100 - sorride la pluricampionessa azzurra, primatista italiana e campionessa d'Europa degli 800 e 1500 a Roma 2022, allenata da Christian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene - Sono però felice perché ho voluto nuotare una distanza non mia ed è andata molto molto bene".
Le finali della seconda giornata - 14 aprile
50 dorso junior F
1. Benedetta Boscaro (Team Veneto) 29"55
2. Martina Zanet (Team Veneto) 29"61
3. Chiara Lamann (Aurelia Nuoto) 29"68
50 dorso F
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28"04
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialler/Azzurra 91) 28"19
3. Federica Toma (Carabinieri/IN Sport Rane Rosse) 28"33
50 farfalla junior M
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 24"51
2. Andrea Candela (Canottieri Tevere Remo) 24"59
3. Alfonso Della Morte (Time Limit) 24"64
50 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 23"52
2. Christian Ferraro (Mongtebelluna Nuoto) 23"68
3. Giovanni Izzo (Imolanuoto) 23"83
100 farfalla junior F
1. Alice Dimaggio (Olimpica Salentina) 1'00"72
2. Camilla Pica (Aurelia Nuoto) 1'01"58
2. Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) 1'01"65
100 farfalla F
1. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre(Azzurra 91) 58"45
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 58"84 pp (precedente 59"51 4/08/21 Roma)
3. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 58"94
100 dorso junior M
1. Davide Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 56"88
2. Jacopo Barbotti (Amaga Sport Legnano) 57"11
3. Daniele Rosa (Aquatic Center) 57"24
100 dorso M
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 53"36 qualificato per Fukuoka 2023
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team Brescia) 54"52
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena) 54"75
200 rana junior F
1. Clarissa Savoldi (GAM Team Brescia) 2'33"89
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 2'33"98
3. Elisa Branca (AMGA Sport Legnano) 2'35"42
200 rana F
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 2'24"22
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'25"65
3. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'25"73 pp (precedente 2'24"86 17/03/23 Firenze)
100 rana junior M
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 1'02"69
2. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 1'02"99
3. Alessandro Giamberini (Tedam Insubrika) 1'03"19
100 rana M
1. Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 58"73 pp (precedente 58"98) qualificato per Fukuoka 2023
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59"06 qualificato per Fukuoka 2023
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 1'00"10
200 stile libero junior F
1. Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 2'03"07
2. Aurora Zanin (Nottoli Nuoto 74) 2'03"15
3. Emma Giannelli (RN Florentia) 2'03"76
200 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 1'59"41
2. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 2'00"00
3. Giulia Vetrano (RN Torino) 2'00"24
4x200 stile libero M serie
1. Circolo Canottieri Aniene 7'15"10
Marco De Tullio 1'47"61, Filippo Bertoni 1'48"20, Mattia Mosconi 1'49"67, Pietro Paolo Sarpe 1'49"62
2. Centro Sportivo Esercito 7'17"11
3. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 7'17"89
Risultati completi
I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023
Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8'21"14
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3'44"69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1'06"18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1'54"98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4'35"98
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21"89
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 dorso 53"36
Federico Poggi (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 100 rana 58"73
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 100 rana 59"06
Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Le batterie della seconda giornata
Si nuota sull'onda lunga dei successi azzurri. Sei pass mondiali sono già stati acquisiti nella giornata d'apertura e gli Assoluti UnipolSai sono ancora tutti da nuotare. Allo Stadio del Nuoto di Riccione continuano le gare; in programma la seconda giornata con 15 nuovi titoli nazionali da assegnare: sette juniores e otto assoluti. Finali alle 18.30 in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
Si comincia con Silvia Scalia, primatista italiana dei 50 dorso e vice campionessa eurooea a Roma 2022, che ottiene il miglior tempo dei suoi 50 dorso con 28"06. La lombarda di Fiamme Gialle e Aniene, allenata da Matteo Giunta, non è molto abituata ad inseguire ma stamattina è costretta a farlo da Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle e Azzurra '91), partita meglio, che chiude seconda in 28"18. Ecco Federico Burdisso. Il campione del mondo e d'Europa con la 4x100 mista, bronzo olimpico nei 200 farfalla, che dopo aver finito gli studi negli Stati Uniti si allena al Centro Federale di Ostia con Claudio Rossetto per l'Esercito e l'Aurelia, nuota la quarta delle sei batterie dei 50 farfalla e timbra il miglior tempo generale di 23"58. Il record italiano è di Thomas Ceccon col 22"72 di Budapest 2022 e il limite per Fukuoka è 23"10. Le sensazioni in previsione della finale sono buone. E Thomas, assente nella batteria dei 50 farfalla, si concentra sui 100 dorso e ferma il cronometro dopo 54"31. Il tempo per volare in Giappone è di 53"74, non molto lontano conoscendo le sue potenzialità. “La prestazione è in linea con il periodo e quindi il crono non può essere di rilievo - spiega il primatista e campione del mondo e d'Europa, allievo dell'allenatore dell'anno Alberto Burlina e diamante puro della Nazionale e di Fiamme Oro e Leosport - Mi sto abituando a gestire bene anche i momenti in cui non sono al top della condizione: in passato non ci riuscivo”. Il suo record mondiale è il 51"60 nuotato il il 20 giugno dello scorso anno a Budapest.
Un altro campione del mondo, Nicolò Martinenghi, stampa il miglior tempo della mattinata e si avvicina alla finale con fiducia. Il primatista italiano (58"26) e campione del mondo e d'Europa dei 100 e primatista italiano e campione europeo dei 50 rana, è davanti a tutti con 59"53. “Sensazioni un po’ contrastanti. Mi manca la velocità ma è normale. C’e una bella concorrenza”, dice lil pupillo di Marco Giovanni Pedoja, orgoglio azzurro e del Circolo Canottieri Aniene. Bravo anche Simone Cerasuolo, romagnolo di Fiamme Oro e Imolanuoto, secondo con il primato personale di 59"71. I tempi per qualificarsi ai mondiali di luglio sono 59"49 da vincitore e 59"19 da secondo della finale.
Simona Quadarella, che è stata la prima a qualificarsi per Fukuoka con l'8'21"14 di giovedì negli 800 stile libero, chiude la sessione di gare con il primo posto nel ranking provvisorio dei 200 stile libero. La pluricampionessa azzurra, allenata da Cristhian Minotti per il Circolo Canottieri Aniene, nuota i 200 di Federica Pellegrini in 2'00"07. Il record del mondo di Fede è ancora molto lontano (1'52"98) ma il suo personale è più vicino (1'58"23), come anche il limite giapponese (1'57"26). Per la romana e romanista Simona questa è la terza migliore prestazione personale di sempre.
Le batterie della seconda giornata - 14 aprile
50 dorso F
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28"06
50 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 23"58
100 farfalla F
1. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/Azzurra 91) 59"02
100 dorso M
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 54"31
200 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'26"11
100 rana M
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59"53
200 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 2'00"07
Le finali della seconda giornata - 14 aprile
Inizio gare 18.30 - Diretta Rai Sport +HD
50 dorso junior F
50 dorso F
50 farfalla junior M
50 farfalla M
100 farfalla junior F
100 farfalla F
100 dorso junior M
100 dorso M
200 rana junior F
200 rana F
100 rana junior M
100 rana M
200 stile libero junior F
200 stile libero F
4x200 stile libero M serie
Risultati completi
I qualificati ai Mondiali di Fukuoka 2023
Simona Quadarella (CC Aniene) 800 stile libero 8'21"14
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero 3'44"69
Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 100 rana 1'06"18
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla 1'54"98
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 400 misti 4'35"98
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 stile libero 21"89
Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Burlina Allenatore dell'Anno 2022. Premiazione a Riccione
Alberto Burlina è l'Allenatore di Nuoto dell'anno 2022. Finalista per la seconda volta consecutiva, insieme a Fabrizio Antonelli e Marco Giovanni Pedoja, il 54enne vicentino, guida tecnica del campione e primatista mondiale ed europeo dei 100 dorso Thomas Ceccon, si è aggiudicato il premio intitolato ad Alberto Castagnetti e giunto all'ottava edizione con il 58% dei voti. A consegnare il premio il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini. Tanta emozione ed un velo di commozione per una cerimonia che riporta alla mente il sorriso contagioso del Maestro, la sua passione per questo sport e i suo amore per la famiglia, gli amici, gli atleti. "E' un onore ricevere questo premio intitolato ad "Alberto Castagnetti" - sono le prime parole di Burlina - Tutto il movimento merita questo premio per la mole di medaglie ottenute. Thomas è stato l'apice di questo movimento; per me accompagnarlo in questo percorso è una grande responsabilità. Lui ha sempre dimostrato grande impegno e dedizione, nonostante alcune volte non abbia capito il suo talento: ci sono stati momenti in cui abbiamo sofferto molto insieme, ma poi alla fine i risultati sono arrivati. Sono orgoglioso di lui e credo che Thomas lo sia di me: sono contento di averlo visto emozionato durante la mia premiazione; ha dimostrato di essere un ragazzo molto sensibile, ma questo già lo sapevo".
La giuria è presieduta dal consigliere federale e team leader della nazionale di nuoto Roberto Del Bianco e composta da Camillo Cametti (responsabile della commissione media della Ligue Europeenne de Natation e già responsabile di quella della World Aquatics), Piero Mei (decano del nuoto e del giornalismo sportivo), Stefano Arcobelli (Gazzetta dello Sport), Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport) e Giorgio Pasini (TuttoSport), Benny Lucchi Casadei (il Giornale), Arianna Ravelli (Corriere della Sera), Alessandra Retico (la Repubblica), Giulia Zonca (La Stampa), Tommaso Mecarozzi (Rai Sport), Carlo Verna (Radio Rai), Novella Calligaris (RaiNews24), Gabriele Cattaneo (Mediaset), Riccardo Re (Sky Sport), Christian Zicche (Swimbiz), Cesare Butini (direttore tecnico squadra nazionale), Gianfranco Saini (direttore sportivo) e dai campioni olimpici e/o primatisti mondiali Alessia Filippi e Federica Pellegrini, Domenico Fioravanti, Giorgio Lamberti, Massimiliano Rosolino e Luca Sacchi.
Alberto Burlina nasce a Vicenza l'11 febbraio 1969. Diplomato perito tecnico-meccanico, specializzato in lavori subacquei ed iperbarici. Nelle camere iperbariche lavora fino all'eta di 24 anni. Nel 1991 consegue il brevetto di assistente bagnanti FIN e da quel momento il suo legame con l'acqua diventa indissolubile. Dal 1995 è tecnico di base; dal 1999 allenatore di secondo livello. E' capo allenatore presso la Leosport di Creazzo (VI); è consigliere del Comitato Regionale Veneto della Federnuoto. Formatore di centinaia di giovani nuotatori, la sua carriera di allenatore di alto livello è legata a Thomas Ceccon, astro nascente del nuoto italiano che segue sin dai primi successi. Pluricampione olimpico, mondiale ed europeo a livello giovanile, Burlina rende Ceccon un nuotatore polivalente da podi internazionali. Alle Olimpiadi di Tokyo conquista l'argento nella 4x100 stile libero e il bronzo con la frazione a dorso nella 4x100 mista; nel prosieguo della stagione in vasca corta agli europei di Kazan si prende l'argento nei 200 misti e il bronzo nei 50 farfalla e ai mondiali di Abu Dhabi vince l'oro con 4x100 mista, l'argento con la 4x100 stile libero e il bronzo nei 100 misti. Il 2022 è l'anno della definitiva esplosione di Ceccon che ai mondiali di Budapest vince l'oro stabilendo il record del mondo (51"60) nei 100 dorso; poi è d'oro con la 4x100 mista da primato europeo e bronzo con la 4x100 stile libero. Ceccon è entrato ormai in una nuova dimensione e agli europei di Roma esalta il pubblico dello Stadio del Nuoto conquistando cinque medaglie: gli ori nei 100 dorso, nei 50 farfalla e con la 4x100 stile libero e la 4x100 mista e l'argento nei 50 dorso. Il 2022 di Thomas si chiude ai mondiali di Melbourne in vasca corta dove trionfa nei 100 misti, con la 4x100 stile libero e la 4x50 mista, è d'argento con la 4x50 stile libero e di bronzo con la 4x200 stile libero e la 4x100 mista.
Burlina per tre anni allena anche Stefano Raimondi, sia in piscina sia in palestra, contribuendo alla sua formazione esplosa con le sette medaglie conquistate alle Paralimpiadi di Tokyo.
Collabora con la nazionale dagli Eyof 2011 di Trebisonda (Turchia) quando venne convocato dal tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani per seguire Giorgia Biondani, che conquistò i bronzi nei 50 stile libero e con la 4x100 mista. Biondani poi partecipa ai mondiali di Budapest 2017, disputando le batterie con la 4x100 stile libero.
Ama definirsi un umile costruttore di giovani per contribuirne alla crescita prima umana e poi sportiva. I suoi allenamenti coniugano l'aspetto tecnico-atletico a quello mentale. Dalla Leosport altri giovani sono in rampa di lancio come Sofia Santori e Nicole Santuliana ed Elia Codardini.
Albo d'oro e finalisti del premio Alberto Castagnetti
2014 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Bastelli e Gianni Leoni
2015 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta ed Emanuele Sacchi
2016 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Antonelli e Claudio Rossetto
2017 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta e Christian Minotti
2018 Christian Minotti; finalisti Stefano Morini e Antonio Satta
2019 Matteo Giunta; finalisti Christian Minotti e Stefano Morini
2020 non assegnato causa Covid
2021 Fabrizio Antonelli; finalisti Alberto Burlina e Marco Giovanni Pedoja
2022 Alberto Burlina; finalisti Fabrizio Antonelli e Marco Giovanni Pedoja
ALBERTO CASTAGNETTI. Nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli, nel 1969. Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 alla prematura scomparsa avvenuta il 12 ottobre 2009, ha allenato campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci, Giovanni Franceschi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla, Federica Pellegrini. Grazie alla sua conduzione l'Italia del nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Alberto Castagnetti nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale in Florida.
Foto di Giorgio Scala / DBM
Assoluti UnipolSai. Sestina mondiale. Carabinieri da record
Sei pass per Fukuoka e un record italiano di club. Il bilancio della prima delle cinque giornate degli Assoluti UnipolSai primaverili di nuoto a Riccione merita un volo molto elevato. Tredici titoli nazionali assegnati: cinque sono juniores e sei assoluti. L'obiettivo principale è la qualificazione ai campionati del mondo di Fukuoka, in programma dal 23 al 30 luglio, e gli azzurri rispondono subito "presente".
Il primo tassello della squadra che volerà a Fukuoka lo mette la romana del Circolo Canottieri Aniene Simona Quadarella che vince i suoi 800 stile libero con 8'21"14 e scende più di cinque secondi e mezzo sotto il limite mondiale (8'26"71). "Stavo bene già a Firenze - dice la campionessa europea dei 1500 e 800 a Roma 2022, allenata da Christian Minotti - Sinceramente speravo di nuotare 8'20. Ho avuto qualche difficoltà tra i 500 e i 600. Stasera cercavo una conferma dei progressi che sentivo in allenamento. Adesso cercherò il pass anche per le altre distanze. Mi sento tranquilla e motivata: ho ancora dei margini di miglioramento e sto lavorando per crescere". Un altro portacolori dell'Aniene, Marco De Tullio, prenota un posto sull'aereo per il Giappone. Vince i 400 stilie libero con 3'44"69 e centra il tempo limite indicato nella colonna A (3'45"00). Dietro di lui Matteo Lamberti, l'altro figlio d'arte che sale sul podio di Riccione, che chiude col primato personale di 3'46"03 dopo aver spinto fino alla fine. "Sono molto contento - spiega De Tullio, allenato da Cristian Minotti - perché dovevo rifarmi dopo una stagione in vasca corta andata male. Adesso affronterò questa settimana più rilassato. Era importante qualificarsi subito per i Mondiali per poi lavorare al meglio".
Il terzo pass iridato lo stacca Lisa Angiolini nei 100 rana. La 28enne di Carabinieri e Virtus Buonconvento, allieva di Gianluca Valeri, che era già davanti al mattino, si migliora in finale e vince i 100 rana con 1'06"18, ben al di sotto del tempo richiesto (1'06"69). Giornata speciale per Lisa, da cerchiare in rosso sul calendario di casa: la sua prima vittoria agli Assoluti è pesantissima. "Sono particolarmente emozionata perché la prima volta che vinco un campionato assoluto e con un tempo che mi porta ai Mondiali di Fukuoka. Nuotare accanto a Martina Carraro e Arianna Castiglioni è sempre gratificante e stimolante". Martina Carraro è seconda con 1'06"37 ma questo tempo non le basta per qualificarsi perché da seconda avrebbe dovuto nuotare in 1'06"09.
Alberto Razzo Razzetti è il quarto moschettiere ad entrare nel Team Italia di Fukuoka 2023. Il campione d'Europa dei 400 misti, argento nei 200 misti e bronzo nei 200 farfalla a Roma 2022, allenato da Stefano Franceschi per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, si aggiudica i 200 farfalla con 1'54"98 che vale la qualificazione mondiale (1'55"78 il tempo limite). "L'obiettivo di oggi è stato centrato. Nei giorni precedenti mi sentivo meglio in allenamento, sicuramente più sciolto. Il tempo è discreto ma penso di valere qualcosa di meno e spero di dimostrarlo presto". Federico Burdisso è secondo in 1'55"61, lontano 61 centesimi del limite della colonna B.
Sara Franceschi e Leonardo Deplano completano la sestina giapponese. Sara Franceschi, bronzo europei dei 200 misti, primatista italiana cadette dei 400, vince i 400 misti con 4'35"98 e scende oltre due secondi e mezzo sotto il tempo richiesto per qualificarsi al mondiale. "Sono davvero incredula - confessa l'allieva di papà Stefano che difende i colori di Fiamme Gialle e Livorno Aquatics - E' un tempo meraviglioso che arriva dopo mesi difficili, in cui ho perso mio nonno cui dedico questa vittoria e questa qualifica mondiale". Leonardo Deplano, fiorentino di Carabinieri e Aniene, allenato da sempre da Sandra Michelini, nuota anche meglio del mattino (22"14) e va a vincere con 21"89 timbrando il tempo limite (21"96). Non è il suo record personale (che resta 21"60) ma un tempo che vale tantissimo in chiave stagionale. "Il lato positivo è il pass, malgrado abbia sbagliato molte cose: ho rallentato un po' a metà gara quando ho respirato. Adesso ho un pensiero in meno e posso portare avanti una preparazione più completa, per eliminare gli errori ed arrivare ai Mondiali al top".
Dulcis in fundo arriva il record italiano di società stabilito dalle ragazze della 4x100 stile libero dei Carabinieri con 3'38"73. Il precedente era 3'40"68 della squadra dell'Esercito del 14 aprile 2015. Il primato porta la firma di Paola Biagioli (55"42), Giulia D'Innocenzo (54"66), Federica Toma (54"77) e Silvia Di Pietro (53"88).
Il primo titolo dei grandi lo conquista Thomas Ceccon nei 50 dorso, gara d'apertura, che vince in 24"93 con una buona progressione ma 23 centesimi di troppo rispetto al tempo richiesto per il Giappone. "Il tempo è in linea con quello che sto facendo in allenamento - spiega l'allievo di Alberto Burlina, punta di diamante della Nazionale e di Fiamme Oro e Leosport che detiene il record italiano della distanza con 24"40 - Nuotata non stupenda ma ho vinto ed è comunque importante: scendere sotto i 25'' è sempre un buon dato". Due centesimi dietro di lui tocca Michele Lamberti, figlio del campione del mondo Giorgio, che parte meglio e chiude in 24"95.
Le finali della prima giornata - 13 aprile
50 dorso junior M
1. Christian Bacico (CN Recoaro) 25"80
2. Daniele Del Signore (CC Aniene) 26"03
3. Lorenzo Candeloro (Ferraranuoto) 26"27
50 dorso M
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 24"93
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24"95
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 25"15
800 stile libero F serie
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'21"14 qualificata per Fukuoka 2023
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'34"55
3. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 8'38"43
400 stile libero junior M
1. Tommaso Griffante (Leosport) 3'55"97
2. Federico Mao (Team Veneto) 3'56"09
3. Alessio Alessandri (CC Aniene) 4'00"44
400 stile libero M
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'44"69 qualificato per Fukuoka 2023
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3'46"03
3. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 3'46"58
100 rana junior F
1. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 1'10"47
2. Arianna Orlandi (Tirrenica Nuoto) 1'12"11
2. Sofia Polverini (IN Sport Rane Rosse) 1'12"11
100 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"18 qualificata per Fukuoka 2023
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 1'06"37
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'06"38
200 farfalla junior M
1. Matteo Palmisani (IN Sport Rane Rosse) 2'03"19
2. Riccardo Lucarelli (Aurelia Nuoto) 2'03"66
3. Stefano Linty (IN Sport Rane Rosse) 2'04"49
200 farfalla M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54"98 qualificato per Fukuoka 2023
2. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 1'55"61
3. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino da Feltre) 1'55"67
400 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4'35"98 qualificata per Fukuoka 2023
2. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 4'41"66
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/IN Sport Rane Rosse) 4'42"34
50 stile libero junior M
1. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 22"72
2. Andrea Candela (Can Tevere Remo) 22"79
3. Antonio Gregucci (CC Aniene) 23"30
50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"89 qualificato per Fukuoka 2022
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 22"12
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 22"24
4x100 stile libero F serie
1. CS Carabinieri 3'38"73 RI di società
Paola Biagioli 55"42, Giulia D'Innocenzo 54"66, Federica Toma 54"77, Silvia Di Pietro 53"88
2. CS Esercito 3'41"37
3. Fiamme Gialle Nuoto 3'41"48
Criteri di qualificazione ai Mondiali. Si qualificano i vincitori delle finali che ottengono il tempo limite della colonna A e i secondi classificati se ottengono il tempo limite della colonna B della tabella dedicata
Risultati completi
Tempi limite Mondiali Fukuoka - pagina 10
Foto di Giorgio Scala / DBM
Assoluti UnipolSai. Via alle gare ed eventi in programma
Take your marks. Comincia la competizione. Cinque giornate di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione fino a lunedi 17 aprile. Sessantotto titoli italiani da conquistare e il pass per Fukuoka 2023 nel mirino. Gli Assoluti UnipolSai primaverli di nuoto, come da tradizione, fungono da crocevia per Olimpiadi, Mondiali ed Europei, insieme all'appendice estiva del Trofeo Settecolli che completa la squadra, e in questo caso per i campionati del mondo che si svolgeranno in Giappone dal 23 al 30 luglio. Si qualificano i vincitori delle finali che ottengono il tempo limite della colonna A e i secondi classificati se ottengono il tempo limite della colonna B della tabella dedicata.
Nelle batterie dei 400 stile libero Gabriele Detti chiude davanti a Gregorio Paltrinieri; 3'49"12 per il livornese di Esercito e IN Sport Rane Rosse allenato da Stefano Morini e 3'49"29 per SuperGreg che, dopo essersi allenato per molti anni insieme all'amico Gabriele e con il tecnico Morini, è passato alla guida tecnica di Fabrizio Antonelli avvicnandosi con successo anche al nuoto in acque libere. "Non sapevo se spingere fin da subito o controllare un po' - spiega Gabriele - Questa mattina ero contratto fino ai 200 metri, poi mi sono sciolto. E' un buon punto di partenza in vista del pomeriggio, in cui bisognerà spingere. Io ho ripreso a divertirmi e questo è molto importante". "Da tanto tempo non nuotavo i 400 stile libero in questa maniera - commenta Gregorio - Stamattina bene, ho tirato abbastanza per prepararmi agli 800 e ai 1500. Tutto questo è in funzione dell'estate che sarà bella impegnativa. Ancora non sarò se disputerò la finale: mi consulterò con Fabrizio".
Un po' a sorpresa ma con merito Lisa Angiolini, 28enne di Carabinieri e Virtus Buonconvento, allieva di Gianluca Valeri, tocca prima di Arianna Castiglioni e Martina Carraro nei 100 rana che la vedono al comando in 1'06"58. "Al mattino in genere faccio fatica a carburare e il passaggio veloce ai 50 rientra proprio in un cambio di strategia - sorride soddisfatta Lisa - Sono scaramantica e non voglio pensare troppo alla finale". Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) è subito dietro di lei con 1'06"81. "Allenarmi con Martina Carraro è uno stimolo credo per tutte e due - dice Arianna che insieme a Carraro è seguita da Cesare Casella - Mi sento finalmente bene, con una grande voglia di battagliare". Martina Carraro (Fiamme Azzurre) è quarta nel ranking provvisorio con 1'07"84. "E' il mio quattordicesimo campionato assoluto a Riccione - prosegue Martina - E' sempre bello tornare qui e gareggiare. La batteria è stata semplice ma oggi pomeriggio la musica sarà differente".
Nel 200 farfalla Giacomo Carini, allenato da Matteo Giunta per Fiamme Gialle e Vittorino da Feltre, precede il primatista Federico Burdisso, portacolori di Esercito e Aurelia Nuoto, che si allena con Claudio Rossetto al Centro Federale di Ostia. Carini tocca in 1'56"15, Burdisso lo segue con 1'57"55. "Uno dei migliori tempi nuotati al mattino - esulta Giacomo - Sono felice e motivato per il pomeriggio: bisognerà spingere molto". "Ho fatto quello che dovevo - commenta sereno Federico - Ho iniziato una nuova vita, dopo aver finito l'università negli Stati Uniti. Mi sto allenando ad Ostia con Rossetto e sono molto motivato". Il suo record è 1'54"28 a Budapest. Chiude la mattinata Leonardo Deplano che stabilisce il miglior tempo dei 50 stile libero con 22"14. "Ho nuotato facile, anche se speravo in un crono leggermente più basso - dice il fiorentino di Carabinieri e Aniene, allenato da sempre da Sandra Michelini - L'obiettivo è centrare nel pomeriggio la qualificazione per i Mondiali".
Le batterie della prima giornata - 13 aprile
50 dorso M
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24"97
800 stile libero F serie lente
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8'45"37
400 stile libero M
1. Gabriele Detti (Esercito/IN Sport) 3'49"12
100 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"58
200 farfalla M
1. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino da Feltre) 1'56"15
400 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4'45"22
50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 22"14
Le finali della prima giornata - 13 aprile
Inizio gare 18.30 - Diretta Rai Sport +HD
50 dorso junior M
50 dorso M
800 stile libero F serie
400 stile libero junior M
400 stile libero M
100 rana junior F
100 rana F
200 farfalla junior M
200 farfalla M
400 misti F
50 stile libero junior M
50 stile libero M
4x100 stile libero F serie
Tempi limite Mondiali Fukuoka - pagina 10
CINQUE GIORNATE IN DIRETTA RAI. Allo Stadio del Nuoto di Riccione si gareggia fino al 17 aprile. Alla ricerca dei tempi limite per qualficarsi ai prossimi campionati del mondo, in programma a Fukuoka dal 23 al 30 luglio. Batterie sempre alle 10.00 e finali dalle 18.30 giovedì 13, venerdi 14 e sabato 15 aprile, dalle 16 domenica e dalle 17.30 lunedì 17 aprile: tutte trasmesse in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
GLI EVENTI PREVISTI. Tra gli appuntamenti principali in agenda durante i campionati Assoluti UnipolSai spicca la cerimonia di premiazione del riconoscimento di Allenatore di Nuoto dell'anno prevista nel pomeriggio. Anche quest'anno, per la seconda volta consecutiva, i tre finalisti sono Fabrizio Antonelli che ha vinto l'edizione 2021, Alberto Burlina e Marco Giovanni Pedoja. Il trofeo è intitolato ad Alberto Castagnetti ed è giunto all'ottava edizione.
Sabato 15 aprile è attesa Federica Pellegrini, non più in vasca ad aggiornare record e conquistare medaglie ma fuori dall'acqua, in veste di ospite d'onore e simbolo del nuoto made in Italy. Le emozioni che ha regalato a noi ed a tutto lo sport italiano e mondiale saranno nuovamente celebrate con un video che ripercorrerà i momenti più significativi che hanno segnato la sua carriera e la sua storia di campionessa, di atleta, di donna.
Sempre sabato, in occasione della premiazione dei 1500 stile libero, un'altra pluricampionessa italiana e medagliata internazionale, Martina Rita Caramignoli, saluterà il pubblico e gli amici delle piscine. L'azzurra, che aveva annunciato il ritiro dall'attività agonistica all'indomani degli Europei di Roma, premierà le medagliate della finale dei 1500 in una sorta di passaggio del testimone. Mezzofondista, 32 anni da compiere il 25 maggio, è stata bronzo agli Europei di Berlino 2014, Budapest 2020 e Roma 2022 nei 1500m stile libero, medaglia d'oro alle Universiadi di Gwangju 2015 e si è dedicata anche alle gare di nuoto in acque libere dal 2017.
Risultati completi
Foto di Giorgio Scala / DBM
Assoluti UnipolSai. Riccione crocevia per Fukuoka

Il countdown è iniziato. Giovedì il via ai campionati nazionali assoluti primaverili UnipolSai di nuoto. Cinque giornate di gare in vasca lunga, dal 13 al 17 aprile, allo Stadio del Nuoto di Riccione, che intanto ospita i tricolori indoor dei cinquemila e tremila metri.
Quasi record di partecipazione con 184 società e 760 atleti più il francese Damian Joly, argento ai mondiali in corta a Melbourne nei 1500 dietro al campione del mondo Gregorio Paltrinieri, e la tedesca Leonie Beck, campionessa europea della 10 km a Ostia, tra gli ospiti più famosi del Trofeo Sette Colli di Roma, che si allenano con Stefano Morini e Fabrizio Antonelli e gareggiano fuori classifica. Batterie sempre alle 10.00 e finali dalle 18.30 giovedì, venerdi e sabato, dalle 16 domenica e dalle 17.30 lunedì: tutto rigorosamente in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
"Questi campionati assoluti - spiega il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini - rappresentano una tappa molto importante nel nostro percorso agonistico verso gli appuntamenti internazionali della stagione; ma sono anche un momento di verifica molto più ampio che conduce ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. La densità del programma internazionale ci porta di fatto ad unire le stagioni 2023 e 2024. Il nostro movimento è in una buona condizione generale e il trend positivo va avanti almeno da otto anni. Mi auguro che in questi campionati arrivino le conferme degli atleti più importanti per il completamento della squadra per i Mondiali di Fukuoka e si affaccino alla ribalta i più giovani, che favoriscano poi il ricambio generazionale, in vista del quadriennio successivo. È un appuntamento crocevia della nostra stagione, perché servirà per il completamento di tutte le squadre nazionali, incluse quelle giovanili".
Timing, programma gare, elenco iscritti
Tempi limite Mondiali Fukuoka - pagina 10
Criteria. Ballarati e D'Ambrosio da record nei 100 stile libero
Ultima giornata per la sezione maschile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. L'emozioni ed i record non mancano: ne cadono altri due inviduali che si aggiungono ai tredici, 800 stile libero inclusi, in due giornate, per un totale di ventisette in sei giorni, ed entrambi nei 100 stile libero. Il primo, in ordine cronologico, lo stabilisce nei 100 stile libero ragazzi 2007 Carlos D'Ambrosio, una delle rivelazioni, di questi Criteria con un favoloso 48''67 che lima cinque centesimi al 48''72 stampato da Thomas Ceccon nel 2017. Il 15enne vicentino - tesserato per Fondazione Bentegodi e allievo di Emiliano Brembilla, già primo nei 50 martedì - abbassa di quasi un secondo il promato personale (prec. 49''76) e precede l'altoatesino Luca Scampicchio (SSV Bozen) secondo in 49''98 e il salentino Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) in 50''38. Il secondo porta la firma, tanto attesa, di Lorenzo Ballarati, che dopo qualche prestazione al di sotto delle aspettative, sigla un super 48''54 che depenna il 48''60 che sempre Ceccon stabilì ma nel 2018. Il 16enne di Civitavecchia - tesserato per CC Aniene, seguito da Fabio De Sanctis - nuota trentuno centesimi sotto al primato personale e si melle alle spalle Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) in 48''94 e l'instancabile Ragaini (Sport Village) terzo in 49''06.
1500 AI FAVORITI. Conferme arrivano da Filippo Bertoni che sigla il miglior tempo nei 1500 stile libero juniores 2006, registrato il secondo crono all time dei Criteria dietro all'inarrivabile 14'44''74 di Gregorio Paltrinieri del 2011. Il 17enne di Vitorchiano - tesserato per CC Aniene, allenato da Christian Minotti, settimo ai Mondiali jrs di Lima 2022 - nuota in 14'51''35 per la terza prestazione personale di sempre. Tra i cadetti Luca De Tullio rimane padrone del mezzofondo dopo i successi negli 800 e nei 400. . Il 19enne pugliese - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene - chiude primo in 14'40''81.
FARFALLA E RANA IN CRESCITA.In apertura di programma ancora sugli scudi un bravissimo e polivalente Alessandro Ragaini che, dopo aver vinto con record della manifestazione i 400 e i 200 stile libero, è il più veloce anche nei 200 farfalla juniores 2006. Il 16enne di Jesi - tesserato per Sport Village, allievo di Andrea Cavalletti e oro ai Mondiali Jrs a Perù 2022 con la 4x200 sl - nuota un ottimo 1'57''53 che vale il primato personale (prec.1'57''81) a ventidue centesimi dal primato dei Criteria l'1'57''31 siglato da Federico Burdisso nel 2019; alle spalle del talentuoso marchigiano ci sono Alan Vergine (GAM Team) in 1'58''23 e Damiano Melis (CC Aniene) in 2'00''00. Nei 50 rana il crono più interessante lo regala tra i cadetti Alex Sabattani, atteso quest'anno alla definitiva consacrazione: lui che, allievo di Cesare Casella, si allena sulla scia di ranisti doc come Fabio Scozzoli, Martina Carraro, Simone Cerasuolo ed Arianna Castiglioni. Il 19enne di Imola - tesserato per Imolanuoto - scende per la prima volta in carriera sotto i 27'' (prec. 27''06), vince in 26''97 e sale al sedicesimo posto tra i performer italiani; con lui sul podio il siciliano Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) in 27''25 e Flavio Mangiamele (Time Limit) in 27''54.
STAFFETTA DA RECORD. Cade anche un record di staffetta nella 4x100 mista ragazzi. Lo siglano Matteo Venini (56''12), Ludovico Fontana (1'04''39), Riccardo Osio (53''23) e Andrea Borrelli (51''23) della In Sport Rane Rosse in 3''44''97 che depenna il 3'47''29 della Imolanuoto del 2011.Classifica per società vinta dal Circolo Canottieri Aniene con 331.50 punti, seguita dall'Aurelia Nuoto con 259 e dal Teamo Veneto terzo con 202.
IL PUNTO DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. "I Criteria rappresentano un momento importante della stagione agonistica, perchè si concretizza il lavoro della pima parte dell'anno e quindi si cerca di finalizzare la crescita o la consolidità di questi giovani leve. I risultati mostrano ancora una volta l'ottimo stato di salute del movimento e la bontà dell'impegno e del lavoro delle società, cui va un plauso per aver mantenuto la barra dritta malgrado le tante difficoltà. Nel settore femminile abbiamo avuto un buon livello medio-alto. Spiccano alcune punte come Curtis e Mancini; poi c'è la giovanissima del 2009 Santambrogio che è sicuramente un prospetto interessante. Nel settore maschile il movimento è molto largo. E' più difficile elencare individualità ma in tutte le categorie ci sono elementi di grande valore e di ottima prospettiva. Alcuni record della manifestazione saranno difficilmente battibili anche in futuro, perché ottenuti da atleti che poi si sono rivelati di caratura internazionale come Miressi, Martinenghi, Burdisso, Ceccon e Razzetti. Certamente Ragaini, Candela, Ballarati e il 2009 Mogno hanno dimostrato qualcosa di molto interessante".
IL PUNTO DI MARCO MENCHINELLI. "Il bilancio è sicuramente positivo. Nei maschi c'è una bella densità e in tutti i settori; c'è qualcosa da colmare, così come per le femmine, nella farfalla. Adesso mi aspetto altre indicazioni dagli Assoluti. Le nazionali per Eyof e Mediterranean Cup saranno formate al 90 per cento da elementi emersi ai Criteria. Una cosa che ho notato, è che sta emergendo una polivalenza generalizzata: vale a dire atleti bravi in più discipline. Vorrei e ci tengo a farlo sottolineare l'emergere di nuove società, oltre ovviamente alla conferma delle big come Aurelia Nuoto, CC Aniene e Team Veneto: faccio l'esempio del Team Trezzo, del Circolo Tevere Remo nel settore maschile; e del Team Dimensione Nuoto tra le femmine. Giusto per citarne alcune; ma ciò è un fattore decisamente positivo perché vuol dire che esiste una bella capillarità e che da tutta l'Italia emergono ragazzi interessanti, bravi tecnicamente e ben preparati".
MATRICOLE 2023. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. I voti raccolti in finale sulla pagina instagram della Federazione Italiana Nuoto sono stati più di 8.000.
Al terzo posto con 1977 voti si è piazzata l’ EcCesso di velocità: un mix tra la tensione pre gara e la gara stessa sono Alberto Grion e Pietro Martin della Gymnasium Pordenone.
Seconda con 1989 voti per festeggiare il terzo scudetto del Napoli, ormai quasi aritmetico, è arrivato a Riccione addirittura il bomber Victor Oshimen, interpretato alla perfezione da Ciro Pio Motti della Napoli Nuoto in barba alla scaramanzia partenopea .
“Fatti non foste per viver come bruti…” ma per toccare la piastra davanti a tutti. A Riccione è il Dantedì e come per incanto arriva il Sommo Poeta che si impossessa delle sembianze di Daniel Mantellato della San Vito Nuoto e vince con 2243 voti: è lui la Matricola 2023 e ora la diritta via è ritrovata. I premi alle matricole sono stati offerti in collaborazione dalla Federazione Italia Nuoto e dallo sponsor tecnico Arena.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra è stata visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Numeri e novità. Le prime tre giornate sono state dedicate alla sezione femminile con 846 atlete di 241 società, per 2268 presenze gara; poi spazio dal 3 al 5 aprile ai maschi con 1110 atleti di 283 società, per 2746 presenze gara. Per la prima volta nel programma gare sono stati inseriti i 1500 femminili e gli 800 stile libero maschili.
I podi della 5^ e 6^ sessione
Mercoledi 5 aprile
200 farfalla ragazzi 2009
1. Stefano Mogno (Team Veneto) 2'06''44 pp (precedente 2'07''08 del 22/01/2023 a Verona)
2. Chris Biondo (Team Trezzo Sport) 2'10''45 pp (precedente 2'15''60 del 15/03/2023 a Treviglio)
3. Simone Tufani (Aurelia Nuoto) 2'11''17
200 farfalla ragazzi 2008
1. Simone Ciuffreda (Pentotary) 2'04''72
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 2'05''52
3. Antonio Garofalo (RN Campagna) 2'07''42 pp (precedente 2'08''91 del 23/12/2022 a Riccione)
200 farfalla ragazzi 2007
1. Nicola Furlani (Team Veneto) 2'01''88 pp (precedente 2'02''70 del 22/01/2023 a Verona)
2. Riccardo Osio (In Sport Rane Rosse) 2'02''34
3. Crescenzo Muriello (Olimpia Sport Village) 2'02''71
200 farfalla juniores 2006
1. Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'57''53 pp (precedente 1'57''81 del 10/11/2022 a Riccione)
2. Alan Vergine (GAM Team) 1'58''23
3. Damiano Melis (CC Aniene) 2'00''00
200 farfalla juniores 2005
1. Andrea Camozzi (Team Veneto) 1'55''96
2. Gabriel Pirelli (Imolanuoto) 1'58''22
3. Filippo Caffarri (Reggiana Nuoto) 1'59''98
200 farfalla cadetti
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 1'57''05/
2. Gianmarco Foglia (Team Veneto) 1'57''92
3. Simone Dutto (CN Torino) 1'58''15
50 dorso juniores 2006
1. Antonio Gregucci (CC Aniene) 24''97 pp (precedente 25''12 del 19/02/2023 a Roma)
2. Marco Suardi (Canottieri Baldesio) 25''63
3. Marco Ruggiero (CN Torino) 25''65 pp (precedente 25''79 del 19/03/2023 a Torino)
50 dorso juniores 2005
1. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 24''71 pp (precedente 25''11 del 12/03/2023 a Milano)
2. Joel Lancissi (Meeting Club) 25''03
3. Lorenzo Candeloro (Ferraranuoto) 25''19
3. Daniele Rosa (Aquatic Center) 25''19
50 dorso cadetti
1. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 24''36 pp (precedente 24''37 del 04/11/2022 a Genova)
2. Pietro Rosi (Coopernuoto) 24''56
3. Tommaso Coccato (Riviera Nuoto) 24''61
50 rana juniores 2006
1. Andrea Miron (Montebelluna Nuoto) 28''27
2. Francesco Perilli (Tevere Remo) 28''51 pp (precedente 28''72 del 19/03/2023 a Roma)
3. Kevin Luigi Di Gioia (CUS Bari) 29''07 pp (precedente 29''22 del 19/02/2023 a Taranto)
50 rana juniores 2005
1. Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto) 27''81 pp (precedente 28''04 del 22/01/2023 a Verona)
2. Alessandro Giamberini (Team Insubrika) 28''10 pp (precedente 28''21 del 20/11/2021 a Genova)
3. Tommaso Di Cesare (Fiamme Oro) 28''22
3. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 28''22
50 rana cadetti
1. Alex Sabattani (Imolanuoto) 26''97 pp (precedente 27''06 del 30/03/2022 a Riccione)
2. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 27''25
3. Flavio Mangiamele (Time Limit) 27''54
100 stile libero ragazzi 2009
1. Edoardo Partenza (Pol. Circ. Lavoratori Terni) 52''20 pp (precedente 53''37 del 04/12/2022 a L'Aquila)
2. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 52''76
3. Nicolò Papetti (RN Florentia) 53''35
100 stile libero ragazzi 2008
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 50''52
2. Alessio Mustaccioli (Hydros) 51''40
3. Filippo Turcato (Team Veneto) 52''06
100 stile libero ragazzi 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 48''67 rec. man. (precedente 48''72 di Thomas Ceccon del 2017 a Riccione) - pp (precedente 49''76 del 23/10/2022 a Riccione)
2. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 49''98 pp (precedente 50''56 del 19/03/2023 a Bolzano)
3. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 50''38
100 stile libero juniores 2006
1. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 48''54 rec. man. (precedente 48''60 di Thomas Ceccon del 2018 a Riccione) - pp (precedente 48''75 del 18/03/2023 a Roma)
2. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 48''84 pp (precedente 49''03 del 05/03/2023 ad Avezzano)
3. Alessandro Ragaini (Sport Village) 49''06
100 stile libero juniores 2005
1. Andrea Candella (Tevere Remo) 48''38 pp (precedente 49''19 del 04/12/2022 a Roma)
2. Gianluca Messina (Pol. Nadir) 49''08
3. Lorenzo Actis Dato (Sisport) 49''27
100 stile libero cadetti
1. Luca Serio (Fiamme Gialle/Tevere Remo) 47''52
2. Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto) 48''41
3. Matteo Oppioli (Gens Aquatica) 48''77
4x100 mista ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 3'44''97 rec. man. (precedente 3'47''28 della Imolanuoto del 2011 a Riccione)
Matteo Venini 56''12, Ludovico Fontana 1'04''39, Riccardo Osio 53''23, Andrea Borrelli 51''23
2. CC Aniene 3'45''51
3. Virtus Buonconvento 3'48''24
1500 stile libero ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (CC Aniene) 16'21''81 pp (precedente 16'34''47 dell'11/03/2023 a Roma)
2. Gennaro Milano (Olimpia Sport Village) 16'25''76
3. Flavio Di Donato (Aurelia Nuoto) 16'30''12 pp (precedente 16'44''83 del 07/03/2023 a Roma)
1500 stile libero ragazzi 2008
1. Roberto Di Ruscio (Team Centro Italia) 15'39''78
2. Federico Tomasoni (GAM Team) 15'44''25
3. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 15'48''44
1500 stile libero ragazzi 2007
1. Davide Grossi (GAM Team) 15'22''05
2. Matteo Bianco (CS Peterpan) 15'22''17
3. Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto) 15'31''04
1500 stile libero juniores 2006
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 14'51''35
2. Alessandro Ragaini (Sport Village) 15'06''55
3. Giovanni Filippini (Vis Sauro Nuoto Team) 15'27''24
1500 stile libero cadetti
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 14'40''81
2. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14'49''44
3. Giuseppe Ilario (Fiamme Oro) 14'58''05
Classifica per società (146 a punti)
1. CC Aniene 311.50
2. Aurelia Nuoto 259.00
3. Team Veneto 202.00
I record della manifestazione individuali stabiliti ai Criteria 2023 (29)
31 marzo - 1 ^ giornata femminile
100 rana juniores 2008 Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 1'08''23
100 dorso juniores 2008 Benedetta Boscaro (Team Veneto) 59''70
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'13''46*
1500 stile libero juniores 2007 Sofia Dandrea (RN Nantes Ala) 16'16''20*
1500 stile libero cadette Emma Randellini (H. Sport) 16'28''65*
*1500 stile libero femminili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
1^ aprile - 2 giornata femminile
50 stile libero cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 24''50
400 misti juniores 2009 Clarissa Savoldi (GAM Team) 4'40''54
200 rana juniores 2008 Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 2'25''52
100 farfalla ragazze 2009 Rebecca Ongaro (CC Aniene) 1'00''58
400 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'09''00
2^ aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 26''77
100 stile libero cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 53''70
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'28''46
1500 stile libero ragazze 2010 Sofia Biagi (H. Sport) 17'05''71*
1500 stile libero ragazze 2009 Sara Pedemonte (Team Trezz/o Sport) 16'39''86
*1500 stile libero femminili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
3^ aprile - 1^ giornata maschile
100 stile libero cadetti Luca Serio (Fiamme Gialle) 47''00 nella prima frazione della 4x100 stile libero
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'45''42
800 stile libero ragazzi 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 8'28''85*
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 8'13''26*
800 stile libero ragazzi 2007 Matteo Bianco (Peterpan) 8'00''81*
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) 7'42''82*
800 stile libero juniores 2005 Tommaso Griffante (Leosport) 7'55''10*
800 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'38''33*
*800 stile libero maschili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
4^ aprile - 2^ giornata maschile
200 dorso ragazzi 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) 1'55''60
400 misti cadetti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'09''66
200 rana ragazzi 2009 Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'20''17
400 stile libero 2006 Alessandro Ragaini (Sport Village) 3'43''19
400 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'43''00
5^ aprile - 3^ giornata maschile
100 stile libero ragazzi 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 48''67
100 stile libero juniores 2006 Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 48''54
Appuntamenti principali internazionali per la nazionale giovanile
16-18 giugno a Larissa (Grecia) Mediterranean Cup
4-9 luglio a Belgrado (Serbia) campionati europei juniores
23-29 luglio a Maribor (Slovenia) Eyof
11-13 agosto a Dublino (Irlanda) cammpionati europei under 23
4-9 settembre a Netanya (Israele) mondiali juniores
Foto di G. Scala e D. Montano / Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.























Criteria. Ragaini e De Tullio show, sorpresa Agaj
Quarta sessione per la sezione maschile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca corta. Stabiliti altri tre record che si aggiungono ai dieci in tre round. Il primo, in ordine cronologico, porta la firma di Klaudio Agaj che si impone nei 200 rana ragazzi 2009 in 2'20''17, abbassasndo il 2'20''96 stabilito da Christian Mantegazza nel 2019.Nella classifica open, davanti al ligure, c’è il romeno della Team Dimensione Nuoto Alessio Hincu in 2’20’’04. Il 14enne di Genova Agaj - tesserato per Genova Nuoto My Sport e seguito da Davide Tirotta - toglie oltre cinque secondi al primato personale (prec. 2'25''15) e precede Lorenzo Turcanu (Aurelia Nuoto) in 2'24''36 ed Edoardo Lazzari (Aquaclub) terzo in 2'26''80. Sempre nei 200 rana ma tra gli juniores 2005 vittoria di Christian Mantegazza che piazza il tris, dopo essere stato il migliore nella giornata d'apertura nei 100 rana e nei 200 misti. Il 18enne meneghino - tesserato per Team Trezzo e allenato da Davide Conconi - scende per la prima volta in carriera sotto i 2'10 (prec. 2'12''20) e tocca in 2'09''00 a cinquantasei centesimi dal record della manifestazione di Alessandro Fusco.
Scintille, fuochi d’artificio nel finale con due atleti nei 400 stile libero juniores 2006 sotto il record della manifestazione di 3’44’’47 di Andrea Mitchel D’Arrigo del 2012 di 3’44’’79. Vince Alessandro Ragaini in 3'43''19 dieci centesimi piu veloce di Filippo Bertoni secondo con un comunque super 3'43''29. Il 16enne di Jesi - tesserato per Sport Village, allievo di Andrea Cavalletti e oro ai Mondiali Jrs a Perù 2022 con la 4x200 sl e primo nei 200 sl con primato dei Criteria (1'45''42) - abbassa di quasi due secondi il primato personale di 3'45''05 e sale al diciassettesimo posto tra i performer italiani; il 17enne di Vitorchiano - tesserato per CC Aniene, allenato da Christian Minotti, settimo ai Mondiali jrs di Lima 2022 negli 800 - ritocca il 3'45''08 siglato lo scorso 10 novembre proprio a Riccione. Il terzo record arriva sempre nei 400 stile libero ma tra i cadetti dove un Luca De Tullio, già in condizione top, vince in 3'43''00 e ritocca il 3'44''31 che stabilì lo scorso anno. Il 19enne pugliese - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, altro allievo di Minotti - abbassa anche il primato personale di 3'43''99 e sale al sedicesimo posto tra i performer italiani. Nei 100 farfalla in evidenza Andrea Candela, vincente in mattinata nei 50 stile libero, che tocca davanti a tutti tra gli juniores 2005, rivelandosi uno dei prospetti più interessanti nella velocità italiana. Il 17enne trapanese - tesserato per la Canottieri Tevere Remo e allenato da Daniele Dinizio - nuota il primato personale in 51''69, togliendo quasi un secondo al 52''61 registrato lo scorso dicembre a Roma; alle spalle del siciliano Andrea Camozzi (Team Trezzo) in 51''73 ed Alfonso Della Morte (Time Limit) in 53''51.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Numeri e novità. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 846 atlete di 241 società, per 2268 presenze gara; poi spazio dal 3 al 5 aprile ai maschi con 1110 atleti di 283 società, per 2746 presenze gara. Per la prima volta nel programma gare sono inseriti i 1500 femminili e gli 800 stile libero maschili.
I podi della 4^ sessione
Martedì 4 aprile
200 rana ragazzi 2009
1. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'20''17 rec. man. (precedente 2'20''89 di Christian Mantegazza del 2019 a Riccione) - pp (precedente 2'25''15 del 25/02/2023 a Genova)
2. Lorenzo Turcanu (Aurelia Nuoto) 2'24''36 pp (precedente 2'26''46 del 17/03/2023 a Roma)
3. Edoardo Lazzari (Aquaclub) 2'26''80
200 rana ragazzi 2008
1. Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) 2'17''88 pp (precedente 2'18''92 del 19/02/2023 a Taranto)
2. Michele Longobardo (Rendae) 2'19''42
3. Tommaso Porcu (RN Saronno) 2'19''61
200 rana ragazzi 2007
1. Lorenzo Fuschini (SDS) 2'14''50
2. Fabio Faggian (RN Florentia) 2'15''91
3. Matteo Cannucciari (Aurelia Nuoto) 2'17''59
200 rana juniores 2006
1. Jacopo Ghezzi (Aurelia Nuoto) 2'12''62 pp (precedente 2'14''31 del 17/03/2023 a Roma)
2. Andrea Miron (Montebelluna Nuoto) 2'12''88 pp (precedente 2'14''66 del 12/03/2023 a Verona)
3. Filippo Cristiani (Soncino SC) 2'15''24
200 rana juniores 2005
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'09''00 pp (precedente 2'12''20 del 23/12/2022 a Milano)
2. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 2'09''88
3. Danilo Carratù (Olimpia Sport Village) 2'12''45
200 rana cadetti
1. Antonio Albino (Ecumano Space & Pool) 2'10''31
2. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 2'11''36
3. Jacopo Bugli (RN Florentia) 2'11''56
100 farfalla ragazzi 2009
1. Stefano Mogno (Team Veneto) 56''52 pp (precedente 58''46 del 12/03/2023 a Verona)
2. Simone Tufani (Aurelia Nuoto) 59''33
3. MIchele Musciolà (Coopernuoto) 59''42
100 farfalla ragazzi 2008
1. Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila) 55''68
2. Simone Ciuffreda (Pentotary) 55''96
3. Gabriele Evangelista (Pinguino Nuoto) 56''80 pp (precedente 56''91 del 26/02/2023 a Pescara)
100 farfalla ragazzi 2007
1. Riccardo Osio (In Sport Rane Rosse) 53''89 pp (precedente 54''25 del 18/12/2022 a Monza)
2. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 53''89
3. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 54''26
100 farfalla juniores 2006
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 53''20 pp (precedente 53''52 del 17/03/2023 a Roma)
2. Alan Vergine (GAM Team) 53''25
3. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 53''51
100 farfalla juniores 2005
1. Andrea Candela (Tevere Remo) 51''69 pp (precedente 52''61 del 23/12/2022 a Roma)
2. Andrea Camozzi (Team Trezzo) 51''73 pp (precedente 52''30 del 23/12/2022 a Milano)
3. Alfonso Della Morte (Time Limit) 53''51
100 farfalla cadetti
1. Davide Maria Harabagiu (Tevere Remo) 51''68 pp (precedente 52''54 del 17/03/2023 a Roma)
2. Matteo Ritarossi (Aurelia Nuoto) 53''13
3. Alessandro Tredici (H. Sport) 53''37 pp (precedente 54''79 dell'11/03/2023 a Livorno)
400 stile libero ragazzi 2009
1. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 4'02''49 pp (precedente 4'06''95 del 12/03/2023 a Verona)
2. Flavio Di Donato (Aurelia Nuoto) 4'07''52
3. Edoardo Partenza (Circ.Lavoratori Terni) 4'08''59
400 stile libero ragazzi 2008
1. Federico Tomasoni (GAM Team) 3'58''61 pp (precedente 3'58''63 del 11/03/2023 a Milano)
2. Francesco Volpe (CS Portici) 4'00''63 pp (precedente 4'03''79 del 12/02/2023 a Pozzuoli)
3. Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto) 4'02''33
400 stile libero juniores 2006
1. Alessandro Ragaini (Sport Village) 3'43''19 rec. man. (precedente 3'44''47 di Andrea Mitchel D'Arrigo del 2012 a Riccione) - pp (precedente 3'45''05 del 05/11/2022 a Genova)
2. Filippo Bertoni (CC Aniene) 3'43''29 pp (precedente 3'45''08 del 10/11/2022 a Riccione)
3. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 3'50''78
400 stile libero juniores 2005
1. Federico Mao (Team Veneto) 3'48''73
2. Mario Di Berardino (Ferraranuoto) 3'51''27
3. Luca Ceccarelli (CC Aniene) 3'52''16
400 stile libero cadetti
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'43''00 rec. man. (precedente 3'44''31 di Luca De Tullio del 28/03/2022 a Riccione) - pp (precedente 3'43''99 del 30/11/2021 a Riccione)
2. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 3'47''99
3. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 3'49''67
I record della manifestazione individuali stabiliti ai Criteria 2023 (27)
31 marzo - 1 ^ giornata femminile
100 rana juniores 2008 Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 1'08''23
100 dorso juniores 2008 Benedetta Boscaro (Team Veneto) 59''70
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'13''46*
1500 stile libero juniores 2007 Sofia Dandrea (RN Nantes Ala) 16'16''20*
1500 stile libero cadette Emma Randellini (H. Sport) 16'28''65*
*1500 stile libero femminili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
1^ aprile - 2 giornata femminile
50 stile libero cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 24''50
400 misti juniores 2009 Clarissa Savoldi (GAM Team) 4'40''54
200 rana juniores 2008 Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 2'25''52
100 farfalla ragazze 2009 Rebecca Ongaro (CC Aniene) 1'00''58
400 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'09''00
2^ aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 26''77
100 stile libero cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 53''70
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'28''46
1500 stile libero ragazze 2010 Sofia Biagi (H. Sport) 17'05''71*
1500 stile libero ragazze 2009 Sara Pedemonte (Team Trezz/o Sport) 16'39''86
*1500 stile libero femminili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
3^ aprile - 1^ giornata maschile
100 stile libero cadetti Luca Serio (Fiamme Gialle) 47''00 nella prima frazione della 4x100 stile libero
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'45''42
800 stile libero ragazzi 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 8'28''85*
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 8'13''26*
800 stile libero ragazzi 2007 Matteo Bianco (Peterpan) 8'00''81*
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) 7'42''82*
800 stile libero juniores 2005 Tommaso Griffante (Leosport) 7'55''10*
800 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'38''33*
*800 stile libero maschili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
4^ aprile - 2^ giornata maschile
200 dorso ragazzi 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) 1'55''60
400 misti cadetti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'09''66
200 rana ragazzi 2009 Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'20''17
400 stile libero 2006 Alessandro Ragaini (Sport Village) 3'43''19
400 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'43''00
Appuntamenti principali internazionali per la nazionale giovanile
16-18 giugno a Larissa (Grecia) Mediterranean Cup
4-9 luglio a Belgrado (Serbia) campionati europei juniores
23-29 luglio a Maribor (Slovenia) Eyof
11-13 agosto a Dublino (Irlanda) cammpionati europei under 23
4-9 settembre a Netanya (Israele) mondiali juniores
Foto di Andrea Masini / DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
















