60° Settecolli / 70 Azzurri convocati. Il dt Butini: "Puntiamo a Olimpiadi e futuro"

Tanta Italia alla 60esima edizione del trofeo Settecolli IP / Internazionali di nuoto. Ci saranno 70 atleti azzurri: 43 atleti convocati nella nazionale A e 27 in quella under 23 "con l'obiettivo di coniugare le esigenze dettate dalle necessità di completare la squadra olimpica per i Giochi di Parigi 2024 e di favorire la crescita tecnica degli atleti più giovani", spiega il direttore tecnico Cesare Butini che sottolinea inoltre come "il Settecolli sarà un evento di altissima qualità, con la partecipazione di molti atleti stranieri, alcuni sicuri protagonisti alle prossime Olimpiadi, altri ancora impegnati nella conquista del pass per i Giochi. Mi aspetto significativi riscontri cronometrici e indicazioni utili per completare la squadra per Parigi perché l'aspirazione degli atleti non dev'essere partecipare alle Olimpiadi, ma nuotarci al massimo delle proprie possibilità. Voglio una squadra composta da atleti di carattere, forti, pronti a dare il massimo in vasca per sé e per il gruppo, pronti a migliorare il personale, pronti a lottare fino all'ultimo centesimo".
La 60esima edizione del trofeo Sette Colli Ip / Internazionali di nuoto è in programma tra un mese allo Stadio del Nuoto di Roma, da venerdì 21 a domenica 23 giugno. Le batterie saranno trasmesse in streaming, le finali in diretta dalle 18:00 su Raisport HD. Come di consueto è previsto il pre-show a partire dalle 17:00 con, tra gli altri, la partecipazione di Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini. Biglietti, con scontistica per i tesserati FIN, disponibili su ticketone. Per il momento già sono iscritti atleti in rappresentanza di 30 Paesi. Tra loro molti campioni e plurimedagliati olimpici e mondiali per interessantissime sfide che annunceremo nei prossimi giorni.
Nazionale A (18 atlete, 25 atleti)
Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento)
Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto)
Martina Carraro (Fiamme Azzurre)
Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika)
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91)
Sara Curtis (CS Boero)
Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene)
Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse)
Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics)
Sonia Laquintana (Azzurra 91)
Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene)
Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91)
Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene)
Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse)
Benedetta Pilato (Fiamme Oro / CC Aniene)
Simona Quadarella (CC Aniene)
Giulia Ramatelli (Esercito / Aurelia Nuoto)
Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse)
Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli)
Federico Burdisso (Esercito / Aurelia Nuoto)
Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittorino da Feltre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport)
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto)
Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics)
Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro / Team Veneto)
Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene)
Marco De Tullio (CC Aniene)
Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene)
Stefano Di Cola (Fiamme Azzurre / CC Aniene)
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto)
Michele Lamberti (Fiamme Gialle / GAM Brescia)
Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia)
Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino)
Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici Nuoto Modena)
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto)
Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto)
Alessandro Ragaini (Carabinieri / Team Marche)
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport)
Matteo Restivo (RN Florentia)
Gianmarco Sansone (Emmeci)
Ludovico Viberti (CN Torino)
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia)
Nazionale Under 23 (15 atlete, 12 atleti)
Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia)
Paola Borrelli (IN Sport Rane Rosse)
Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit)
Noemi Cesarano (Time Limit)
Chiara Della Corte (Campania Sport)
Claudia Di Passio (CC Aniene)
Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino)
Erika Gaetani (Carabinieri / In Sport Rane Rosse)
Sara Gailli (Marina Militare / CC Aniene)
Anita Gastaldi (Carabinieri / VO2 Torino)
Giada Gorlier (Aquatica Torino)
Anna Chiara Mascolo (Carabinieri / H Sport Firenze 13)
Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto)
Federica Toma (Carabinieri / In Sport Rane Rosse)
Francesca Zucca (Esperia Cagliari)
Christian Bacico (Como Nuoto)
Michele Busa (Imolanuoto)
Andrea Camozzi (Trezzo Nuoto)
Giovanni Caserta (Esercito / In Sport Rane Rosse)
Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle / Team Veneto)
Matteo Diodato (Livorno Aquatics)
Ivan Giovannoni (Esercito / Aurelia Nuoto)
Gabriele Mancini (Marina Militare / CN Torino)
Christian Mantegazza (Trezzo Nuoto)
Davide Marchello (Esercito / Aurelia Nuoto)
Samuele Martelli (H Sport Firenze 13)
Alessandro Tredici (H Sport Firenze 13)
Premio Allenatore dell'anno "Alberto Castagnetti". Aperte le votazioni della nona edizione

Il 2023 è stato un anno ricco di eventi internazionali per il nuoto italiano, che ha attraversato il mondo passando dai campionati iridati di Fukuoka (un oro, 4 argenti e un bronzo) fino agli europei in vasca corta di Otopeni (7 ori, 12 argenti e 3 bronzi) che si affacciavano sui mondiali anomali di Doha. Tutto in pochi mesi, tutto in previsione delle ormai imminenti Olimpiadi di Parigi. Tanti gli azzurri protagonisti, scoperti, cresciuti e guidati da tecnici che rappresentano l'eccellenza del movimento italiano e che si contenderanno la nona edizione del premio "Alberto Castagnetti". Come di consueto il riconoscimento sarà attribuito al tecnico di almeno un atleta di interesse nazionale che riceverà il maggior numero di preferenze da una giuria composta da giornalisti, ex campioni di nuoto e dirigenti federali.
La giuria del premio per l'anno 2023 è presieduta dal consigliere federale e team leader della nazionale di nuoto Roberto Del Bianco ed è composta da Camillo Cametti (già responsabile delle commissioni media di World Aquatics ed European Aquatics), Piero Mei (decano del nuoto e del giornalismo sportivo), Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport), Stefano Arcobelli (Gazzetta dello Sport), Giorgio Pasini (TuttoSport), Benny Lucchi Casadei (il Giornale), Arianna Ravelli (Corriere della Sera), Alessandra Retico (la Repubblica), Giulia Zonca (La Stampa), Tommaso Mecarozzi (Rai Sport), Novella Calligaris (RaiNews24), Gabriele Cattaneo (Mediaset), Riccardo Re (Sky Sport), Christian Zicche (Swimbiz), Marco Bonifazi (coordinatore dei settori agonistici), Cesare Butini (direttore tecnico della squadra nazionale), Gianfranco Saini (direttore sportivo) e dai campioni olimpici e/o primatisti mondiali Federica Pellegrini, Alessia Filippi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Giorgio Lamberti e Luca Sacchi.
Nella prima fase - con scadenza 2 giugno - ciascun membro della giuria designerà tre tecnici. Attraverso il conteggio dei voti pervenuti sarà definita la rosa dei tre allenatori con il maggior gradimento.
Nella seconda votazione - con scadenza 16 giugno - ciascun membro della giuria esprimerà una preferenza tra i tre tecnici finalisti. In caso di parità sarà determinante il voto del presidente della giuria.
Il riconoscimento sarà consegnato in occasione della 60esima edizione del Trofeo Settecolli IP, in programma allo Stadio del Nuoto di Roma dal 21 al 23 giugno.
Albo d'oro e finalisti del premio Alberto Castagnetti
2014 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Bastelli e Gianni Leoni
2015 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta ed Emanuele Sacchi
2016 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Antonelli e Claudio Rossetto
2017 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta e Christian Minotti
2018 Christian Minotti; finalisti Stefano Morini e Antonio Satta
2019 Matteo Giunta; finalisti Christian Minotti e Stefano Morini
2020 non assegnato causa Covid
2021 Fabrizio Antonelli; finalisti Alberto Burlina e Marco Giovanni Pedoja
2022 Alberto Burlina, finalisti Fabrizio Antonelli e Marco Giovanni Pedoja
ALBERTO CASTAGNETTI. Nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli, nel 1969. Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 alla prematura scomparsa avvenuta il 12 ottobre 2009, ha allenato campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci, Giovanni Franceschi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla, Federica Pellegrini.
Grazie alla sua conduzione l'Italia del nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Alberto Castagnetti nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale in Florida.
Nella foto DBM Burlina, insieme a Ceccon, premiato dal dt Butini col riconoscimento del 2022.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
60° Settecolli. Biglietti online su ticketone

Il 2024 è l’anno degli sport acquatici. Lo dicono gli appuntamenti. Gli Europei di pallanuoto a gennaio, i Mondiali di tutte le discipline acquatiche a febbraio e soprattutto i Giochi Olimpici di Parigi dal 26 luglio all’11 agosto. Nel calendario degli eventi più importanti del 2024 si inserisce il 60° Trofeo Settecolli – Internazionali di nuoto che quest’anno, oltre a festeggiare il sessantesimo compleanno insieme a 20 Nazioni, è arricchito dalla presenza della nostra squadra Nazionale che parteciperà alla prossima Olimpiade e dal test match di pallanuoto tra Italia e Francia.
Nella vasca olimpica di Roma 1960, da venerdì 21 a domenica 23 giugno, gli azzurri gareggeranno alla conquista degli ultimi pass olimpici e per testarsi ad un mese
dall’appuntamento a cinque cerchi. Gare di nuoto e partita del Settebello tutte trasmesse in diretta su Rai Sport e RaiPlay: il Settecolli venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 le batterie e dalle 18.00 alle 20.30 le finali e Italia-Francia venerdì sera dalle ore 21.
Sono online su ticketone.it i biglietti per seguire dal vivo le gare dei nostri beniamini e grandi campioni internazionali. Chi ama lo sport, chi è appassionato di nuoto e pallanuoto, chi vive d’acqua, non può mancare. Vi aspettiamo.
Criteria. Chiusura con quarantadue record. Il bilancio di Menchinelli
Ultima giornata dei Criteria 2024 allo Stadio del Nuoto di Riccione. Mattino dedicato alla velocità e pomeriggio ai 1500 che, come d’abitudine, chiudono la festa del nuoto giovanile italiano. Migliorati altri due primati della manifestazione per un totale di ventidue solo per sezione maschile, quarantadue complessivi cui si aggiungono un record italiano, uno mondiale ed europeo juniores.
BIS DEL SIGNORE. Ha la classe, la potenza e la sfrontatezza del predestinato. Daniele Del Signore cresce ancora, ripercorre il percorso di lunedì mattina in cui ha dominato con record i 100 dorso juniores 2007, e si regala un favoloso bis nei 50. Il 16enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e allenato da Mirko Nozzolillo - nuota in 24"37, abbassa il 24"43 di Simone Sabbioni e il primato personale di 24"81; il velocista romano precede l'altoatesino Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen), che con 24"46 di primato peronale sembra il favorito della vigilia, secondo in 24"71 e Davide Cancelliere (CC Aniene) in 24"89.
SPETTACOLO 100 SL. Poi una delle gare più attese dell'intero palinsesto: vale a dire i 100 stile libero che ovviamente portano in consegna super tempi per una velocità in eccellente salute.
Ennesimo show da asso pigliatutto (record, primato personale e titolo) per Carlos D'Ambrosio che in versione higlhander è dominante tra gli juniores 2007, volando in 47"58, con un passaggio clamoroso in 22"84 e un ritorno da urlo in 24"74, e nuotando un secondo più veloce del 48"54 registrato da Lorenzo Ballarati lo scorso anno. Il 17enne di Vicenza - tesserato per Fondazione Bentegodi e allenato da Luca De Monte - toglie sessantacinque centesimi al personale e balza al diciottesimo posto tra i performer italiani; alle spalle del giovane talento veneto, Gianmarco Bove (Nuoto Valdinevole) in 48"58 e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) in 49"09.
Spiccano tra i ragazzi 2008 Francsco Ceolin e Alessio Mustaccioli, divisi da tre centesimi e sotto per la prima volta in carriera sotto al muro dei 50". Il più veloce è il 15enne di Feltre - tesserato per Team Veneto e preparato da Igor Santaniello - in 49"91 contro il 49"94 del 16enne umbro - tesserato per Sport 2000 Lucera e allievo di Giuseppe Delli Carri - che paga qualche incertezza in più in virata.
La vasca corta non è nelle sue corde, poco congeniale allo statuario fisico, ma Lorenzo Ballarati, già primo nei 50 juniores 2006, sta migliorando anche in questo elemento grazie al lavoro svolto nella "sua" Civitavecchia insieme al tecnico Fabio De Santis. Il 17enne laziale - tesserato per CC Aniene e argento ai Mondiali juniores - vince con il personale in 47"78 che ritocca il 47"95 registrato il 23 marzo ai campionati regionali; insieme a Ballarati sul podio Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) in 48"02 e Davide Passafaro (CC Aniene) in 48"48.
DENSITA' NELLA FARFALLA. Si parte con i 200 farfalla che confermano una bella e ritrovata vitalità nella specialità. Stefano Mogno, martedì vincente nei 100 con record dei Criteria (55"13), tocca davanti tra i ragazzi 2009, non troppo lontano dal primato della manifestazione: il 2'01"90 di Emanuel Fava del 2014. Il 15enne di Padova - tesserato per Team Veneto, allenato da Igor Santinello - tocca con il personale in 2'03"47 che lima cinque centesimi al 2'03"52 dello scorso gennaio; alle spalle del patavino, entrambi migliorandosi, Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) in 2'05"55 e Pietro Fanelli (GAM Team Brescia) in 2'06"93.
Seconda prestazione personale di sempre, dietro all'1'58"33 siglato a Novembre ad Avezzano, per l'interessante Lorenzo Salvati, anche lui primo nei 100 con record delal manifestazione (53"70), che si impone nella doppia distanza, dimostrando una nuotata elegante e mai strappata. Il 17enne de L'Aquila - tesserato per Dimensione Nuoto e preparato da Massimo Di Mario - tocca in 59"27, precedendo Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) in 2'01"00 e Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia) in 2'01"24.
Zampata e grande tempo tra gli juniores 2007 dello scaligero Nicola Ruben Furlani che scende per la prima volta in carriera sotto l'1"58 (prec. 1'58"67), facendo vacillare, almeno fino ai centocinquanta metri, l'1'57"31 di Federico Burdisso del 2017. Il 17enne di Bussolengo - tesserato per Team Verona e allievo di Ivan Dal Corso - domina in 1'57"79, lasciando a debita distanza la concorrenza: Gianmarco Bove (Nuoto Valdinevole) è secondo in 1'59"60 e Andrea Borrelli (In Sport Rane Rosse) terzo in 2'00"22.
Due sotto l'1"56 e ai rispettivi personali, per una battaglia di altissimo livello, tra i ragazzi 2006. Lo spunto vincente dalla corsia cinque è di Alain Vergine che beffa Alessandro Ragaini che, dopo i successi con record dei Criteria nei 200 e 400 stile libero, si riscopre anche eccellente farfallista. Il 18enne lombardo - tesserato per GAM Team e seguito da Giorgio Lamberti e Tanya Vannini - sale sul gradino più alto del podio in 1'55"16 contro l'1'56"20 del talentuoso marchigiano - tesserato per Carabinieri e Team Marche e preparato da Andrea Cavalletti. Terzo, e al di sotto dei suoi standard, Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) in 1'57"45.
Classifica generale per società vinta dalla CC Aniene con 460 punti, seguita dall'Aurelia Nuoto con 286.00 e dall'In Sport Rane Rosse con 244.50
Il bilancio del responsabile delle nazionali giovanili Marco Menchinelli. “Il numero di record stabiliti è straordinario e inaspettato, però non bisogna soffermarsi solo su questi dati che in alcuni casi possono condizionare. La qualità comunque è eccellente, forse maggiore nel settore maschile dove c’è più densità rispetto al femminile. Sono invece soddisfattissimo per la capillarità del movimento: credo che siano andati a podio atleti di società di quasi tutte le regioni e ciò vuol dire che il movimento si sta risollevando dopo la pausa causata dal Covid-19 e dalle criticità che essa ha portato con se. Un settore in lieve ritardo è quello del mezzofondo: mi sembra che dietro i giovani facciano un po’ fatica ad emergere; ho come la sensazione che non si allenino più come prima le distanze lunghe. Non faccio nomi di singoli ma è chiaro che quasi tutti i “big” si siano confermati su livelli importanti; alcuni sono in piena fase di carico in vista della stagione in lunga e soprattutto degli altri europei juniores, per i quali la squadra è al novanta per cento completata. Chiudono con un ringraziamento alle società per il lavoro svolto, come sempre fondamentale e di altissimo livello: il loro apporto è come sempre straordinario”.
MATRICOLE 2024. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. I voti raccolti in finale sulla pagina instagram della Federazione Italiana Nuoto sono stati 6650 circa. Al terzo posto si è piazzato Il Multiverso della CN Uisp Bologna con 1438 voti: interpreti Elia Luppi, Francesco Di Stefano, Matteo Verì, Paolo Pierini e Manuele Romagnoli.
Al secondo posto con 2581 voti Luca Sbacco e Dimitri Tarroni nei ruoli di Queen Elizabeth e la Guardia Inglese della Team Marche.
Hanno vinto con 2651 voti Federico Corvatta e Francesco Possanzini nei panni di Gargamella e Puffetta per la Pescara N e PN. I premi alle matricole - i biglietti per assistere a una giornata di finali del 60esimo Settecolli e uno sconto del 30% per acquisti ai punti vendita Arena - sono stati offerti in collaborazione dalla Federazione Italia Nuoto e dallo sponsor tecnico Arena.
Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra è stata visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 5^ e 6^ sessione maschile
Mercoledi 10 aprile
200 farfalla ragazzi 2010
1. Davide Mazzaro (Team Veneto) 2'09"78
2. Pietro Caroppo (Team Trezzo) 2'10"17 pp (precedente 2'15"78 del 24/03/2024 a Milano)
3. Alessandro Casetti (Lib. Nuoto Ravenna) 2'11"35
200 farfalla ragazzi 2009
1. Stefano Mogno (Team Veneto) 2'02"47 pp (precedente 2'02"53 del 30/01/2024 a Verona)
2. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 2'05"55 pp (precedente 2'06"90 del 17/02/2024 a Verona)
3. Pietro Fanelli (GAM Team) 2'06"93 pp (precedente 2'07"47 del 24/03/2024 a Milano)
200 farfalla ragazzi 2008
1. Lorenzo Salvati (Dimensione L'Aquila) 1'59"27
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 2'01"00 pp (precedente 2'02"77 del 24/03/2024 a Milano)
3. Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia) 2'01"24 pp (precedente 2'03"14 del 04/02/2024 a Vasto)
200 farfalla juniores 2007
1. Nicola Ruber Furlani (Team Verona) 1'57"79 pp (precedente 1'58"67 del 06/01/2024 a Verona)
2. Gianmarco Bove (Nuoto Valdinevole) 1'59"60
3. Andrea Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'00"22
200 farfalla juniores 2006
1. Alan Vergine (GAM Team) 1'55"16 pp (precedente 1'57"66 del 24/03/2024 a Milano)
2. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'56"20 pp (precedente 1'57"53 del 05/04/2023 a Riccione)
3, Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 1'57"45
200 farfalla cadetti
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 1'55"43 pp (precedente 1'57"05 del 05/04/2023 a Riccione)
2. Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) 1'55"76
3. Gianmarco Foglia (Team Veneto) 1'56"88
50 dorso juniores 2007
1. Daniele Del Signore (CC Aniene) 24"37 rec. man. (precedente 24"43 di Simone Sabbioni del 2016) - pp (precedente 24"81 del 18/11/2023 a Roma)
2. Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) 24"71
3. Davide Cancelliere (CC Aniene) 24"89
50 dorso juniores 2006
1. Angelo Gregucci (CC Aniene) 24"95
2. Riccardo Locicero (Canottieri Tevere Remo) 25"38
3. Michael Vitali (Icos Sporting Club) 25"43 pp (precedente 25"67 del 18/02/2024 a Taranto)
50 dorso cadetti
1. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 23"97
2. Tommaso Coccato (Riviera Nuoto) 24"01 pp (precedente 24"61 del 05/04/2023 a Riccione)
3. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 24"08
50 rana juniores 2007
1. Denis Fagnini (NS Emilia) 27"68 pp (precedente 27"97 del 16/03/2024 a Riccione)
2. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27"89 (precedente 27"99 del 16/03/2024 a Riccione)
3. Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 28"01
50 rana juniores 2006
1. Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 28"03 pp (precedente 28"46 del 19/03/2024 a Genova)
2. Andrea Miron (CC Aniene) 28"06
3. Luca Cascioli (CC Aniene) 28"10
50 rana cadetti
1. Federico Rizzardi (Nuoto Venezia) 26"93
2. Alex Sabattani (Imolanuoto) 27"28
3. Fabio Galletti (Fiamme Oro) 27"54
100 stile libero ragazzi 2010
1. Andrea Magrelli (Stelle Marine) 52"17 pp (precedente 52"64 del 23/03/2024 a Roma)
2. Jacopo Apicerni (RN Trento) 52"90 pp (54"60 del 20/03/2024 a Trento)
3. Mattia Affricano (Phoenix) 53"22
100 stile libero ragazzi 2009
1. Edoardo Partenza (Pol. Circ. Lavoratori Terni) 51"41 pp (precedente 52"20 del 05/04/2023 a Riccione)
2. Simone Tufani (Aurelia Nuoto) 51"53 pp (precedente 51"61 del 23/03/2024 a Roma)
3. Alberto Scandiuzzi (RN Venezia) 51"64
100 stile libero ragazzi 2008
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 49"91 pp (precedente 50"18 del 05/04/2023 a Riccione)
2. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 49"94 pp (precedente 50"01 del 04/03/2023 a Vasto)
3. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto) 50"07
100 stile libero juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 47"58 rec. man. (precedente 48"54 di Lorenzo Ballarati del 05/04/2023 a Riccione) - pp (precedente 48"23 del 21/01/2024 a Verona)
2. Gianmarco Bove (Nuoto Valdinevole) 48"54
3. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 49"01
100 stile libero juniores 2006
1. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 47"78 pp (precedente 47"95 del 23/03/2024 a Roma)
2. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 48"02 pp (precedente 48"43 del 18/02/2024 ad Avezzano)
3. Davide Passafaro (CC Aniene) 48"48
100 stile libero cadetti
1. Gianluca Messina (In Sport Rane Rosse) 48"23
2. Francesco Lazzari (Sport Club) 48"42
3. Lorenzo Actid Dato (Sisport) 48"52
4x100 mista ragazzi
1. Team Veneto 3'48"19
Mattia Turchetto 59"28, Riccardo Baggio 1'04"86, Francesco Ceolin 53"91, Piergiorgio Sgarbossa 50"14
2. Forum Assago 3'49"30
3. Leosport 3'52"86
4x100 mista juniores
1. CC Aniene 3'35"75
Daniele Del Signore 52"42, Andrea Miron 59"82, Lorenzo Ballarati 54"32, Davide Passafaro 49"19
2. Aurelia Nuoto 3'39"84
3. In Sport Rane Rosse 3'40"06
1500 stile libero ragazzi 2010
1. Alex Bergamo (Gymnasium Pordenone) 16'17"53 pp (precedente 16'44"07 del 24/03/2024 Trieste)
2. Angelo Dominco (Acquachiara Ati 2000) 16'24"93 pp (precedente 16'25"47 del 16/03/2024 a Pozzuoli)
3. Massimo Novello (Hydros Oderzo) 16'32"36
1500 stile libero ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (CC Aniene) 15'54"24 pp (precedente 16'03"38 del 25/02/2024 a Roma)
2. Gabriele Aloisi (Buonconsiglio Nuoto) 16'23"38
3. Matteo Peron (Libertas Nuoto Chivasso) 16'01"86
1500 stile libero ragazzi 2008
1. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 15'15"65 pp (precedente 15'26"72 del 24/03/2024 a Fano)
2. Francesco Volpe (CS Portici) 15'25"14
3. Nicolò Bianchi (SC Cassino) 15'29"99
1500 stile libero juniores 2007
1. Davide Grossi (GAM Team Brescia) 15'17"60 pp (precedente 15'22"05 del 05/04/2023 a Riccione)
2. Paolo Agogeri (Asola Nuoto) 15'25"42
3. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 15'32"05
1500 stile libero juniores 2006
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 14"51"38
2. Erasmo Valerio (Matrix) 15'29"18
3. Tiziano Tripodi (Pol. Mimmo Ferrito) 15'34"99
1500 stile libero cadetti
1. Vincenzo Caso (Fiamme Oro) 14'51"45 pp (precedente 15'05"83 del 16/03/2024 a Pozzuoli)
2. Alessio Alessandri (CC Aniene) 14'57"86 pp (precedente 15'09"79 del 05/04/2023 a Riccione)
3. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 14'59"46 pp (precedente 15'18"88 del 01/11/2022 a Roma)
Classifica società cat. ragazzi (108 a punti)
1. Team Veneto 153.50
2. Aurelia Nuoto 110.50
3. CC Aniene 81.00
Classifica società cat. juniores (73 a punti)
1. CC Aniene 311.00
2. Aurelia Nuoto 97.00
3. In Sport Rane Rosse 82.00
Classifica società cat. cadetti (40 a punti)
1. In Sport Rane Rosse 112.50
2. Aurelia Nuoto 78.50
3. CC Aniene 68.00
Classifica generale società (154 a punti)
1. CC Aniene 460.00
2. Aurelia Nuoto 286.00
3. In Sport Rane Rosse 244.50
I record italiani stabiliti ai Criteria 2024
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) 26"08
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile lib/ero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile/
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"08
50 rana juniores 2009 Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) in 31"62
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 55"56
100 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 55"24
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) 53"13
1500 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 16'48"81
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) in 8'24"51
Lunedì 8 aprile - 1^ giornata maschile
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 23"69
50 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 23"01
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 1'44"32
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'44"58
100 dorso 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) in 54"54
100 dorso juniores 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) in 52"03
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Ars Nandi Loreto) in 7'59"21
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) in 7'44"02
Martedì 9 aprile - 2^ giornata maschile
200 dorso juniores 2007 Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) in 1'54"24
50 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 21"83
400 misti cadetti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 4'10"71
200 rana ragazzi 2010 Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo) in 2'19"49
200 rana ragazzi 2009 Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) in 2'14"00
200 rana ragazzi 2008 Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) in 2'11"28
200 rana cadetti Christian Mantegazza (Team Trezzo) in 2'07"54
100 farfalla ragazzi 2009 Stefano Mogno (Team Veneto) in 55"13
100 farfalla ragazzi 2008 Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila) in 53"40
100 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 52"18
100 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 51"22
400 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 3'40"64
Mercoledì 10 aprile - 3^ giornata maschile
50 dorso juniores 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) in 24"37
100 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 47"58
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Cadono nove record. Ragaini da urlo nei 400 sl
Quarta sessione per la sezione maschile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca corta. E' un pomeriggio da record con nove primati della manifestazione battuti, che fanno impennare il totale a venti.
POKER RANA. Senza perdere tempo e partono quattro fuochi d'artifico nei 200 rana, che si traducono in primati dei Criteria. Il primo, ed è una vera sorpresa, è di Vincenzo Maniaci che nei ragazzi 2010 fa crollare il record della manifestazione di 2'20"04 di Alessio Hincu, durato appena dodici mesi. Il 14enne di Palermo - tesserato per Tennis Club Palermo e seguito da Valerio Gippetto - nuota in 2'19"49, togliendo quasi tre secondi al personale di 2'22"15 siglato appena venti giorni fa; sul podio insieme al siciliano, sotto al personale ma sopra ai 2'20, Cristian Bergonzini (Coopernuoto) in 2'22"68 e Giacomo Giancaspro (CC Aniene) in 2'23"81.
Il pleoritano otto minuti più tardi è emulato dal futuribile Klaudio Agaj, già primo nei 100 ragazzi 2009, che vince con un super 2'14"00, settantasette centesimi più veloce del 2'14"77 nuotato da Nicolò Martinenghi nel 2014. Il 15enne ligure - tesserato per Genova Nuoto My Sport e allenato da Davide Tirotta - impressiona con un ultimo cinquanta in 34"02 e abbassa il primato personale di 2'16"28; alle spalle del ranista genovese ci sono Edoardo Lazzari (Aquaclub) in 2'16"77 e proprio Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) in 2'18"40.
Poi tocca a una delle rivelazioni dei Criteria 2024. Gabriele Garzia che, dopo essersi preso il titolo 100, si esibisce in un meraviglioso all-in nella doppia distanza, sempre a scapito di Martinenghi che vende cancellarsi il 2'12"02 del 2015. Il 16enne di Lecce - tesserato per Nuotatori Pugliesi e allievo di Mauro Borgia - tocca in 2'11"28, quattro secondi meglio del 2'15"28 firmato a febbraio a Taranto, e si impone tra i ragazzi 2008.
Infine sale in cattedra Christian Mantegazza - argento ai mondiali juniores nei 200 misti - che fa percorso netto tra i cadetti, ritoccando il 2'07"73 di Alessandro Fusco del 2019. Il 19enne meneghino - tesserato per Team Trezzo e allievo di Davide Conconi - conclude con il personale in 2'07"54 (prec. 2'09"00), precedendo Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 2'08"94 e Jacopo Buglio (RN Florentia) 2'10"03.
QUATERNA FARFALLA. I 200 rana chiamano e i 100 farfalla rispondono a suon di record. Stefano Moglio, categoria ragazzi 2009, impressiona e in 55"13, depenna per dieci centesimi il 55"23 che resisteva dal 2008 di Tony Iacovino. Il 15enne di Padova - tesserato per Team Veneto, allenato da Igor Santinello - e unico a scendere sotto i 56", abbassa di sessantacinque centesimi il primato personale; il podio è completato da Michele Musciolà (Coopernuoto) in 56"67 e da Pietro Fanelli (GAM Team) in 57"02.
In due sotto al precedente primato dei Criteria - 53"70 di Federico Burdisso del 2017 - tra i ragazzi 2008. A vincere però è l'abruzzese Lorenzo Salvati che ha la meglio sul bellunese Francesco Ceolin. Il 17enne de L'Aquila - tesserato per Dimensione Nuoto e preparato da Massimo Di Mario - si impone in 53"50 contro il 53"64 del veneto: ovviamente tutti e due migliorano i rispettivi primati personali.
Tre gare, altrettanti record e vittorie. Cambiano gli stili ma non la sostanza. Carlos D'Ambrosio è l'attore protagonista di questi Criteria 2024 e si prende tutto, come avvenuto nei 50 farfalla e nei 50 stile libero, lasciando le briciole agli avversari tra gli juniores 2007. Il 17enne vicentino di Valdagno - tesserato per Fondazione Bentegodi e allenato da Luca De Monte - vola in 52"18 (24"27-27"91), cancella dall'albo il 52"68 di Francesco Giordano e il personale di 53"87. D'Ambrosio due ore dopo si impone nei 400 stile libero con il personale in 3'44"82, stracciando il 3'48"70 di fine 2023.
Infine tocca a un fantastico Andrea Battista Candela , già vincente con record nei 50, che sale sul gradino più alto tra i cadetti in 51"22, vale a dire ventidue centesimi meglio del 51"44 registrato da Alberto Razzetti nel 2019. Il 19enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, allenato da Daniele Di Nizio - stampa il personale (precedente 51"69) e sale all'undicesimo posto tra i performer italiani.
400 STILE LIBERO D'AUTORE. Seconda parte del pomeriggio come sempre dedicata al mezzofondo che con i 400 stile libero regala altri squilli, in una giornata da vivere tutta d'un fiato e a suon di record. Tra gli juniores 2006 va in scena la gara più bella e anche più attesa di tutti i Criteria, con due attori protagonisti che scendono nettamente sotto primato della manifestazione di 3'45"25 in gommato di Alessandro Cuoghi del 2009. Vince, per un pazzesco bis dopo lo show nei 200, Alessandro Ragaini in 3'40"64 contro il 3'43"98 di Filippo Bertoni che perde terreno dal marchigiano dai duecentocinquanta metri. Il 17enne di Ancona - tesserato per Carabinieri e Team Marche, allenato da Andrea Cavalletti e argento ai mondiali juniores - oltre a cancellare il personale di 3'43"19, sale all'undicesimo posto tra i performer italiani; il mezzofondista viterbese - tesserato per CC Aniene e allievo di Christian Minotti - griffa la terza prestazione personale di sempre.
Minuto di raccoglimento. Prima dell'inizio della quarta sessione maschile è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo del dottor Diego Polani scomparso improvvisamente a 66 anni, la maggior parte dei quali passati condivisi con la Federazione Italiana Nuoto, gli ultimi soprattutto con il Settore Istruzione Tecnica, di cui sei stato tra i principali e migliori docenti.
Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 4^ sessione maschile
Martedì 9 aprile
200 rana ragazzi 2010
1. Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo) 2'19"49 rec. man. (precedente 2'20"04 di Alessio Hincu del 04/04/2023 a Riccione) - pp (precedente 2'22"15 del 14/03/2024 a Palermo)
2. Cristian Bergonzini (Coopernuoto) 2'22"68 pp (precedente 2'28"07 del 17/03/2024 a Carpi)
3. Giacomo Giancaspro (CC Aniene) 2'23"81 pp (precedente 2'28"37 del 13/01/2024 a Roma)
200 rana ragazzi 2009
1. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'14"00 rec. man. (precedente 2'14"77 di Nicolò Martinenghi del 2014) - pp (precedente 2'16"28 del 23/03/2024 a Genova)
2. Edoardo Lazzari (Aquaclub) 2'16"77
3. Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) 2'18"40
200 rana ragazzi 2008
1. Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) 2'11"28 rec. man. (precedente 2'12"02 di Nicolò Martinenghi del 2015) - pp (precedente 2'15"28 del 04/02/2024 a Taranto)
2. Cristian Tassan (GIS Milano) 2'15"56
3. Luigi Giannone (ESL Torino) 2'16"03
200 rana juniores 2007
1. Andrea Dondoli (Virtus Buonconvento) 2'10"73 pp (precedente 2'12"42 del 23/03/2024 a Livorno)
2. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 2'11"90
3. Giandomenico Autuori (Olimpia Sport Village) 2'14"96
200 rana juniores 2006
1. Luca Cascioli (CC Aniene) 2'11"09
2. Matteo Carminati (Sport Club 12) 2'12"05
3. Andrea Miron (CC Aniene) 2'12"08
200 rana cadetti
1. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'07"54 rec. man. (precedente 2'07"73 di Alessandro Fusco del 2019) - pp (precedente 2'09"00 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 2'08"94
3. Jacopo Bugli (RN Florentia) 2'10"03
100 farfalla ragazzi 2010
1. Francesco Grassilli (Tergeste Nuoto) 58"49 pp (precedente 59"62 del 23/04/2024 a Gorizia)
1. Pietro Travaglini Del Vecchio (Forum Sport Center) 58"49 pp (precedente 59"55 del 22/03/2024)
3. Boris Bandiera (CN Uisp) 58"73
100 farfalla ragazzi 2009
1. Stefano Mogno (Team Veneto) 55"13 rec. man. (precedente 55"23 di Tony Iacovino del 2008) - pp (precedente 55"78 del 03/12/2023 a Mira)
2. Michele Musciolà (Coopernuoto) 56"67
3. Pietro Fanelli (GAM Team) 57"02
100 farfalla ragazzi 2008
1. Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila) 53"40 rec. man. (precedente 53"70 di Federico Burdisso del 2017) - pp (precedente 53"87 del 18/02/2024 ad Avezzano)
2, Francesco Ceolin (Team Veneto) 53"64 pp (precedente 53"81 del 04/04/2023 a Riccione)
3. Simone Ciuffreda (Pentotary) 54"38
100 farfalla juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 52"18 rec. man. (precedente 52"68 di Francesco Giordano del 2012) - pp (precedente 53"87 del 22/10/2023 a Riccione)
2. Nicola Furlani (RN Verona) 53"48
3. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 53"72
100 farfalla juniores 2006
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 51"90
2. Alan Vergine (GAM Team) 52"44
3. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 52"48
100 farfalla cadetti
1. Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) 51"22 rec. man. (precedente 51"44 di Alberto Razzetti del 2019)
2. Alessandro Tredici (H. Sport Firenze) 51"97
3. Bryan Lombardi (NS Emilia) 52"49
400 stile libero ragazzi 2010
1. Daniele Fiorelli (CC Aniene) 4'05"26 pp (precedente 4'13"35 del 03/03/2024 a Roma)
2. Andrea Magrelli (Stelle Marine) 4'05"72
3. Alex Suruc (Hydros Oderzo) 4'06"72
400 stile libero ragazzi 2009
1. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 3'57"80 pp (precedente 3'59"19 del 17/12/2023 a Verona)
2. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 3'58"05 pp (precedente 4'00"68 del 24/03/2024 a Roma)
3. Federico Barbiero (Gabbiano Nuoto) 4'02"53
400 stile libero ragazzi 2008
1. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 3'52"59
2. Francesco Volpe (CS Portici) 3'54"87
3. Nicolò Bianchi (CN Caserta) 3'55"00
400 stile libero juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 3'44"82 pp (precedente 3'48"70 del 23/12/2023 a Verona)
2. Alberto Ferrazza (CC Aniene) 3'48"07
3. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 3'48"27
400 stile libero juniores 2006
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 3'40"64 rec. man. (precedente 3'45"26 di Alessandro Cuoghi del 2009) - pp (precedente 3'43"19 del 04/04/2023 a Riccione)
2. Filippo Bertoni (CC Aniene) 3'43"98
3. Pasquale Cerullo (CC Napoli) 3'52"26
400 stile libero cadetti
1. Gabriele Gambini (Chimera Nuoto) 3'48"18 pp (precedente 3'50"07 del 23/03/2024 a Livorno)
2. Tommaso Griffante (Leosport) 3'48"30
3. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 3'48"53 pp (precedente 3'49"03 del 24/03/2024 a Roma)
I record italiani stabiliti ai Criteria 2024
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) 26"08
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile lib/ero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile/
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"08
50 rana juniores 2009 Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) in 31"62
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 55"56
100 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 55"24
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) 53"13
1500 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 16'48"81
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) in 8'24"51
Lunedì 8 aprile - 1^ giornata maschile
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 23"69
50 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 23"01
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 1'44"32
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'44"58
100 dorso 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) in 54"54
100 dorso juniores 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) in 52"03
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Ars Nandi Loreto) in 7'59"21
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) in 7'44"02
Martedì 9 aprile - 2^ giornata maschile
200 dorso juniores 2007 Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) in 1'54"24
50 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 21"83
400 misti cadetti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 4'10"71
200 rana ragazzi 2010 Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo) in 2'19"49
200 rana ragazzi 2009 Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) in 2'14"00
200 rana ragazzi 2008 Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) in 2'11"28
200 rana cadetti Christian Mantegazza (Team Trezzo) in 2'07"54
100 farfalla ragazzi 2009 Stefano Mogno (Team Veneto) in 55"13
100 farfalla ragazzi 2008 Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila) in 53"40
100 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 52"18
100 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 51"22
400 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 3'40"64
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Venini, Spediacci e super D'Ambrosio da record. Ok Ballarati
200 dorso, 50 stile libero e 400 misti rendono da bollino rosso la terza sessione maschile dei Criteria, in programma allo Stadio del Nuoto di Riccione, sempre gremito di pubblico sugli spalti, fino a mercoledì 10 aprile. Cadono altri tre record, che si sommano agli otto record della prima giornata.
D'AMBROSIO SHOW E IL RITORNO DI BALLARATI. Vuole prendersi a suon di riscontri cronometri da urlo, di record della manifestazione e di vittorie il proscenio dei Criteria 2024 e quindi il viatico verso palcoscenici importanti. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi), ormai non è una novità e una certezza, e domina i 50 stile libero juniores 2007 con un sensazionale 21"83, prima volta in carriera per lui sotto i 22" (prec. 22"37), che depenna il primato della manifestazione di 22"15 di Giovanni Izzo del 2015. "Questo era un grande obiettivo: rompere un muro importante ma non pensavo di poterci riuscire adesso - racconta il 17enne vicentino di Valdagno e allenato da Luca Demonte - Il mio fisico non è adatto alla vasca corta e quindi sono risultati inaspettato che ovviamente mi trasmettono fiducia in vista della stagione in lunga. Adesso penso a chiudere al meglio i Criteria e poi vediamo cosa accadrà". Per il nuovo talento del nuoto azzurro - studente al terzo anno del liceo tecnico a Vicenza - si tratta del secondo successo con record della manifestazione, dopo quello di ieri nei 50 farfalla in (23"69).
Neanche lui è adatto alla vasca corta ma quando la condizione inizia ad esserci tutto è possibile. Tra i cadetti si impone il bronzo iridato juniores in carica Lorenzo Ballarati chiamato alla stagione della consacrazione tra i big. Il 18enne di Civitavecchia - tesserato per CC Aniene, allenato da Fabio De Santis e argento mondiale giovanile nella doppia distanza - tocca con il primato personale in 21"79, precedendo un altro giovane rampante come Davide Passafaro (CC Aniene) in 22"37. "Sono in piena fase di carico, dopo gli Assoluti di marzo, e quindi non sono al top fisicamente - racconta Ballarati, studente all'ultimo anno del liceo sportivo a Civitavecchia - Il 2023 è stato bellissimo per me e pieno di successi inaspettati. Il mio obiettivo è entrare nel giro di due stagioni in nazionale e magari puntare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028".
200 DORSO SUPER. Di altissimo livello i 200 dorso juniores 2007 con due talenti che nuotano sotto al record della manifestazione di 1'55"04 siglato dal marchigiano Emanuel Fava nel 2016. Vince, al termine di un testa a testa entusiasmante, Matteo Venini in 1'54"24 contro l'1'54"78 di Daniele Del Signore ieri davanti a tutti nei 100. Il 17enne di Lecco - tesserato per In Sport Rane Rosse, allievo di Riccardo Crippa - demolisce il primato personale di 1'58"79 griffato dodici mesi fa sempre a Riccione; il 17enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e seguito da Mirko Nozzolillo - chiude con la seconda prestazione personale all time dietro all'1'54"52 nuotato a dicembre.
Ancora in evidenza un superbo Cesare Gagiola, già primo nei 100, che si impone tra i ragazzi 2009, nuotando a quattro decimi dal record della manifestazione di Thomas Ceccon del 2016. Il 15enne di Abano Terme - tesserato per Amatori Nuoto e seguito da Daniele Terzo - tocca in 1'58"57, togliendo quasi due secondi al primato personale di 2'00"45, stampato lo scorso febbraio a Torino; alle spalle del patavino Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) in 2'00"26 e Giovanni Cornelli (Can. Vittorino da Feltre) in 2'04"12.
SPEDIACCI SI MIGLIORA. In chiusura di mattinata Simone Spediacci vince tra i cadetti i 400 misti, migliorando di poco meno di due secondi primato personale nonché record della manifestazione (4'09"66) che stampo ai Criteria 2023. Il qoenne di Ivrea - tesserato per In Sport Rane Rosse e seguito da Pietro Bottino - nuota in 4'07"71 e sale al nono posto tra i performer italiani; insieme al piemontese sul podio Lorenzo Altini (RN Torino) in 4'10"08, anch'esso sotto al personale, e Alessandro Tredici (H. Sport Firenze) in 4'12"90.
Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 3^ sessione maschile
Martedì 9 aprile
200 dorso ragazzi 2010
1. Giorgio Sartori (Leosport) 2'05"88 pp (precedente 2'08"15 del 24/03/2024 a Rosà)
2. Gennaro Ferraro (Napoli Nuoto) 2'08"75 pp (precedente 2'11"90 del 10/03/2024 a Portici)
3. Leonardo Surico (Team Dimensione Nuoto) 2'10"63
200 dorso ragazzi 2009
1. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 1'58"57 pp (precedente 2'00"45 del 10/02/2024 a Torino)
2. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 2'00"26
3. Giovanni Cornelli (Can. Vittorino da Feltre) 2'04"12
200 dorso ragazzi 2008
1. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 1'59"61
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 2'00"27
3. Pierpaolo Di Paolo (SC Le Gemelle) 2'00"92 pp (precedente 2'02"49 del 17/02/2024 ad Avezzano)
200 dorso juniores 2007
1. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 1'54"24 rec. man. (precedente 1'55"04 di Emanuel Fava del 2016) - pp (precedente 1'58"79 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Daniele Del Signore (CC Aniene) 1'54"78
3. Manuele Romagnoli (CN Uisp) 1'58"00
200 dorso juniores 2006
1. Filippo Mazzieri (CC Aniene) 1'56"56 pp (precedente 1'56"96 del 24/03/2024 a Fano)
2. Leonardo Perciballi (G. Sport Village) 1'57"21
3. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 1'57"75
200 dorso cadetti
1. Daniele Rosa (Aquamore) 1'55"20 pp (precedente 1'57"68 del 30/03/2022 a Riccione)
2. Luca Carminati (Team Trezzo) 1'55"35
3. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 1'55"38
50 stile libero ragazzi 2010
1. Ludovico Ponticorvo (Pol. Balnea) 24"39 pp (precedente 24"92 del 23/03/2024 a Pozzuoli)
2. Andrea Magrelli (Stelle Marine) 24"43
3. Jacopo Apicerni (RN Torino) 24"47 pp (precedente 25"22 del 23/03/2024 a Trento)
50 stile libero ragazzi 2009
1. Niccolò Papetti (RN Florentia) 23"18 pp (precedente 23"54 del 17/03/2023 a Livorno)
2. Alberto Scandiuzzi (RN Venezia) 23"70
3. Michele Refolo (Sport Club 12) 23"78
50 stile libero ragazzi 2008
1. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 22"83
2. Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) 23"21
3. Leonardo D'Agostini (CUS Udine) 23"30
50 stile libero juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 21"83 rec. man. (precedente 22"15 di Giovanni Izzo del 2015) - pp (precedente 22"37 del 09/02/2024 a Torino)
2. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 22"41
3. Daniel D'Agostino (CC Aniene) 22"53
50 stile libero juniores 2006
1. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 21"79 pp (precedente 21"83 del 22/04/2024 a Roma)
2. Davide Passafaro (CC Aniene) 22"31
3. Mirko Chiaversoli (Team Centro) 22"33
400 misti ragazzi 2010
1. Davide D'Elia (Nuotatori Pugliesi) 4'33"25 pp (precedente 4'40"44 del 17/03/2024 a Taranto)
2. Cristian Bergonzini (Coopernuoto) 4'39"72 pp (precedente 4'47"24 del 24/03/2024 a Riccione)
3. Gabriel Rochietti (Titans) 4'41"93
400 misti ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 4'25"77
2. Edoardo Lazzari (Aquaclub) 4'26"21 pp (precedente 4'28"55 del 17/03/2024 a Milano)
3. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 4'29"07
3. Lorenzo Turcanu (Aurelia Nuoto) 4'29"07
400 misti ragazzi 2008
1. Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi) 4'22"87 pp (precedente 4'25"12 del 17/03/2024 a Monopoli)
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 4'25"03 pp (precedente 4'28"90 del 10/02/2024 a Torino)
3. Razvan Nae (Hydros) 4'25"25
4. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 4'25"29
400 misti juniores 2007
1. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4'15"70 pp (precedente 4'16"17 del 23/12/2023 a Napoli)
2. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 4'17"85
3. Nicola Furlani (Team Verona) 4'17"95 pp (precedente 4'22"46 del 25/02/2024 a Lodi)
400 misti juniores 2006
1. Emanuele Potenza (Icos Sporting Club) 4'12"39 pp (precedente 4'14"04 del 23/10/2022 a Riccione)
2. Leonardo Perciballi (G. Sport Village) 4'16"17
3. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 4'18"17
400 misti cadetti
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'07"71 rec.man. e pp (precedente 4'09"66 del 04/04/2023 a Riccione)
2. Lorenzo Altini (RN Torino) 4'10"08 pp (precedente 4'16"38 del 03/11/2023 a Genova)
3. Alessandro Tredici (H. Sport Firenze) 4'12"90
4x200 stile libero ragazzi
1. Team Veneto 7'26"11 rec. man. (precedente 7'26"56 della MGM Team Lombardia del 02/04/2012 a Riccione)
Piergiorgio Sgarbossa 1'50"99, Filippo Turcato 1'50"64, Giuseppe Tomasi 1'54"15, Francesco Ceolin 1'50"33
2. Hydros Oderzo 7'38"28
3. Olimpia Sport Village 7'39"48
4x200 stile libero juniores
1. CC Aniene 7'10"14 rec. man. (precedente 7'11"11 della Malaspina Sport Club del 06/04/2009 a Riccione)
Filippo Bertoni 1'46"66, Jacopo Barbotti 1'48"22, Alberto Ferrazza 1'48"92, Lorenzo Ballarati 1'46"34
2. In Sport Rane Rosse 7'22"28
3. GAM Team 7'24"65
4x200 stile libero cadetti
1. CC Aniene 7'09"25
Luca Ceccarelli 1'47"70, Davide Passafaro 1'47"44, Matteo Bovenzi 1'47"34, Pietro Costanza 1'46"77
2. In Sport Rane Rosse 7'11"30
3. Aurelia Nuoto 7'11"65
I record italiani stabiliti ai Criteria 2024
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) 26"08
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile/
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"08
50 rana juniores 2009 Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) in 31"62
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 55"56
100 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 55"24
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) 53"13
1500 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 16'48"81
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) in 8'24"51
Lunedì 8 aprile - 1^ giornata maschile
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 23"69
50 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 23"01
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 1'44"32
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'44"58
100 dorso 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) in 54"54
100 dorso juniores 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) in 52"03
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Ars Nandi Loreto) in 7'59"21
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) in 7'44"02
Martedì 9 aprile - 2^ giornata maschile
200 dorso juniores 2007 Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) in 1'54"24
50 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 21"83
400 misti cadetti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'10"71
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Altri quattro record. Sono otto in appena due sessioni
Seconda sessione per la sezione maschile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. I fuochi d'artificio non si spengono alla piscina di via Monte Rosa dopo una mattina scoppiettante. Cadono altri quattro record, che si aggiungono agli altrettanti siglati lin mattinata, per un totale di otto.
100 DORSO A TUTTA. I primi due primati vengono migliorati nei 100 dorso. Il primo porta la firma di una nouvelle vague del nuoto italiano. Si tratta del patavino Cesare Gagiola che vola tra in ragazzi 2009 in 54"54 che depenna dagli annali il 54"73, che resisteva dal 2014, siglato dall'anconetano Emanuel Fava. Il 15enne di Abano Terme - tesserato per Amatori Nuoto - nuota in 54"54, primato personale ovviamente migliorato (precedente 55"61), con un ritorno in 27"87 significativo; alle spalle del veneto, entrambi sotto al personale ma sopra ai 55", Alessio Arduini (CN Anagni) in 56"95 e Giovanni Campo (V02 Nuoto Torino) in 56"96.
Tra gli juniores 2007 si conferma talento indiscusso Daniele Del Signore che, con la consueta condotta di gara sparagnina, fa all-in: arrivano titolo, record della manifestazione e primato personale. Il 17enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e preparato dal Mirko Nozzolillo - tocca in 52"03 (24"96), sessantacinque centesimi più veloce del 52"68 di Lorenzo Mora e sessantuno rispetto al primato personale (52"64).
Pronostici non rispettati tra i cadetti, invece, dove Francesco Lazzari (Sport Club 12) vince in 51"12, sorprendendo il bronzo iridato Christian Bacico (Como Nuoto) secondo in 51"45.
800 VIVACI E CON RECORD. In chiusura di prima giornata spazio al mezzofondo con tanti spunti interessanti. Arriva, infatti, il terzo record della manifestazione griffato tra i ragazzi 2008 dal marchigiano Matteo Busilacchi che in 7'59"21, prima volta in carriera sotto gli otto minuti, migliora l'8'00"81 registrato da Matteo Bianco ai Criteria 2023. Il 16enne di Macerata - tesserato per Nandi Ars Loreto, allenato da Giovanni Collini - abbassa inoltre l'8'02"48 che siglò lo scorso ventitre marzo ai campionati regionali marchigiani; insieme a Busilacchi sul podio Nicolò Bianchi (Circ. Pol. Terni) in 7'59"21 e Francesco Volpe (CS Portici) in 8'04"86.
Il record della manifestazione (precedente 7'55"10 di Tommaso Griffante del 2023), ampiamente alla sua portata, lo suggella anche Filippo Bertoni che non lascia scampo alla concorrenza tra gli juniores 2006. Il 18enne della Tuscia - tesserato per CC Aniene, preparato da Christian Minotti e bronzo ai Mondiali jrs 2023 nei 400 sl - tocca con la quarta prestazione personale di sempre in 7'44"02.
Bella la nuotata e in costante progressione di Alessandro Acampora, che demolisce il personale, e si impone con uno strappo a cengto metri dalla fine tra i ragazzi 2009. Il 15enne di Roma - tesserato per Aurelia Nuoto, seguito da Giammaria D'Amici - chiude in 8'15"46, quasi due secondi meglio del campano Gaetano Tammaro (Olympic Nuoto) secondo con il pesonale in 8'17"24 (precedente 8'23"92). Terzo uno stanco ma soddisfatto, per il successo in precedenza con record nei 100 dorso, Cesare Gagiola in 8'17"37.
Battaglia tra i cadetti con i primi tre sotto al primato personale e ai 7'50. Davanti a tutti, con una veemente accelerazione dai seicentocinquanta metri, Vincenzo Caso (Fiamme Oro) in 7'47"33, che batte Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) in 7'48"05 e Tommaso Griffante (Leosport) in 7'49"24.
200 MISTI TRA CONFERME E DELUSIONI. Si apre con i 200 misti che portano alla ribalta tra gli juniores 2007 Matteo Venini, già in evidenza agli Assoluti di Riccione in vasca lunga lo scorso marzo. Il 17enne di Lecco - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Riccardo Crippa - scende per la prima volta sotto al muro dei 2'00 (precedente in 2'00"24), unico a farlo al pomeriggio, e vince in 1'58"21, mettendosi alle spalle Nicola Furlani (Team Verona) in 2'00"27 e l'altoatesino Luca Scampicchio (SSV Bozen), già secondo in mattinata nei 50 farfalla, terzo in 2'00"58.
Tra i cadetti si prende il titolo con primato personale e un super riscontro cronometrico, a meno di un secondo dal limite della manifestazione di 1'54"68 di Alberto Razzetti, il toscano Alessandro Tredici. Il 19enne pistoiese - tesserato per H. Sport Firenze e seguito da Marco Marsili - nuota un 1'55"57 d'eccellenza, che abbatte l'1'56"56 griffato a Livorno a dicembre, e sale dal tredicesimo al sesto posto tra i performer italiani; con lui sul podio Lorenzo Altini (CN Torino) con il personale in 1'56"63 e Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 1'56"82. Solo quarto l'argento agli eurojrs di Belgrado Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) che non va oltre l'1'57"68.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 2^ sessione maschile
Lunedì 8 aprile
200 misti ragazzi 2010
1. Davide D'Elia (Nuotatori Pugliesi) 2'08"73 pp (precedente 2'12"64 del 24/03/2024 a Monopoli)
2. Gabriel Rochietti (Titans) 2'09"61 pp (precedente 2'13"98 del 16/03/2024 a Torino)
3. Cristian Ciciriello (Olimpica Salentina) 2'10"62
200 misti ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 2'03"45 pp (precedente 2'05"30 del 23/03/2024 a Roma)
2. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'04"87 pp (precedente 2'07"67 del 22/03/2024 a Genova)
3. Lorenzo Turcanu (Aurelia Nuoto) 2'05"50
200 misti ragazzi 2008
1. Francesco Volpe (CS Portici) 2'02"23 pp (precedente 2'02"61 del 10/03/2024 a Portici)
2. Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) 2'03"26 pp (precedente 2'04"74 del 23/03/2024 a Pozzuoli)
3. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 2'04"05
200 misti juniores 2007
1. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 1'58"21 pp (precedente 2'00"24 del 17/03/2024 a Milano)
2. Nicola Furlani (Team Verona) 2'00"27 pp (precedente 2'03"43 del 25/02/2024 a Lodi)
3. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 2'00"58 pp (precedente 2'02"09 del 16/03/2024 a Bolzano)
200 misti juniores 2006
1. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 1'58"66 pp (precedente 2'00"10 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Leonardo Perciballi (G. Sport Village) 1'59"57
3. Samuele Ostanello (Hydros) 2'00"45
200 misti cadetti
1. Alessandro Tredici (H. Sport Firenze) 1'55"57 pp (precedente 1'56"56 del 23/12/2023 a Livorno)
2. Lorenzo Altini (CN Torino) 1'56"63 pp (precedente 2'01"22 del 03/04/2023 a Riccione)
3. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 1'56"82
100 dorso ragazzi 2010
1. Giorgio Sartori (Leosport) 57"65 pp (precedente 58"45 del 17/03/2024 a Verona)
2. Alessandro Barbazza (Can. Vittorino da Feltre) 59"16
3. Gennaro Ferraro (Napoli Nuoto) 59"47
100 dorso ragazzi 2009
1. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 54"54 rec. man. (precedente 54"73 di Emanuel Fava del 2014) - pp (precedente 55"61 del 24/03/2024 a Rosà)
2. Alessio Arduini (CN Anagni) 56"95 pp (precedente 58"53 del 11/02/2024 a Perugia)
3. Giovanni Campo (V02 Torino) 56"96 pp (precedente 57"82 del 23/03/2024 a Torino)
100 dorso ragazzi 2008
1. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 55"17
2. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 55"24
3. Gabriele Di Scola (Forum Assago) 55"65
100 dorso juniores 2007
1. Daniele Del Signore (CC Aniene) 52"03 rec. man. (precedente 52"68 di Lorenzo Mora del 2015) - pp (precedente 52"64 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 54"04
3. Davide Cancelliere (CC Aniene) 54"06
100 dorso juniores 2006
1. Filippo Mazzieri (CC Aniene) 54"31
2. Marco Ruggiero (CN Torino) 54"46
3. Riccardo Locicero (Canottieri Tevere Remo) 54"56
100 dorso cadetti
1. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 51"12
2. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 51"45
3. Tommaso Coccato (Riviera Nuoto) 52"84
800 stile libero ragazzi 2010
1. Alex Bergamo (Gymansium Pordenone) 8'35"53 pp (precedente 8'46"10 del 23/03/2024 a Gorizia)
2. Brayan Su (Leosport - Chn) 8'36"28
3. Massimo Novello (Hydros Oderzo) 8'37"82
4. Francesco Persi (Matrix Roma) 8'38"72 pp (precedente 8'44"32 del 20/01/2024 a Roma)
800 stile libero ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 8'15"46 pp (precedente 8'19"98 del 23/03/2024 a Roma)
2. Gaetano Tammaro (Olympic Nuoto) 8'17"24 pp (precedente 8'23"92 del 23/03/2024 a Pozzuoli)
3. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 8'17"37
800 stile libero ragazzi 2008
1. Matteo Busilacchi (Ars Nandi Loreto) 7'59"21 rec. man. (precedente 8'00"81 di Matteo Bianchi del 03/04/2023 a Riccione) - pp (precedente 8'02"48 del 23/03/2024 a Fano)
2. Nicolò Bianchi (Circolo Nuoto Cassino) 8'04"25
3. Francesco Volpe (CS Portici) 8'04"86
800 stile libero juniores 2007
1. Davide Grossi (GAM Team) 8'02"34
2. Alberto Ferrazza (CC Aniene) 8'06"34
3. Matteo Bianco (CS Peterpan) 8'06"41
800 stile libero juniores 2006
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 7'44"02 rec. man. (precedente 7'55"10 di Tommaso Griffante del 03/04/2023 a Riccione)
2. Erasmo Valerio (Matrix) 8'02"94
3. Tiziano Tripodi (Pol. Mimmo Ferrito) 8'03"79
800 stile libero cadetti
1. Vincenzo Caso (Fiamme Oro) 7'47"33 pp (precedente 7'56"46 del 18/03/2023 a Pozzuoli)
2. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 7'48"05 pp (precedente 7'51"46 del 24/03/2024 a Roma)
3. Tommaso Griffante (Leosport) 7'49"24 pp (precedente 7'51"82 del 12/02/2024 a Milano)
I record italiani stabiliti ai Criteria 2024
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) 26"08
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile/
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"08
50 rana juniores 2009 Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) in 31"62
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 55"56
100 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 55"24
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) 53"13
1500 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 16'48"81
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) in 8'24"51
Lunedì 8 aprile - 1^ giornata maschile
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 23"69
50 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 23"01
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 1'44"32
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'44"58
100 dorso 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) in 54"54
100 dorso juniores 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) in 52"03
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Ars Nandi Loreto) in 7'59"21
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) in 7'44"02
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Record D'Ambrosio, Ragaini e Candela. Bene Garzia
Prima sessione per la sezione maschile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca corta. Ed è un via molto veloce, per una densità incoraggiante in ogni specialità. Cadono tre record della manifestazione che si aggiungono a prestazioni di rilievo assoluto.
FARFALLA E D'AMBROSIO AL FULMICOTONE. Il primo, in ordine temporale, lo timbra Carlos D'Ambrosio, uno dei prospetti più interessanti tra i giovani italiani, che nei 50 farfalla juniores 2007 in 23"69 depenna il 23"84 registrato da Andrea Candela nell'edizione dei Criteria post Covid. Il 17enne di Valdagno - tesserato per Fondazione Bentegodi e preparato da Luca De Montezimo - scende per la prima volta in carriera sotto ai 24", abbassando il 24"01 nuotato a Torino a febbraio; sotto al vecchi primato anche il bravissimo altoatesino Luca Scampicchio - tesserato per SSV Bozen e allievo di Christina Mattivi - che tocca con il personale in 23"79 (prec. 23"88). D'Ambrosio che un'ora dopo concede un favoloso bis nei 200 stile libero, firmando in 1'44"32 il record della manifestazione. Il polivalente veneto cancella l'1'45"42 di Alessandro Ragaini e il personale di 1'46"12.
Il veneto è emulato, qualche minuto più tardi, da un fantastico Andrea Battista Candela che vola tra i 50 farfalla cadetti, cancellando il 23"18 di Andrea Vergani del 2017. Il 19enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, allenato da Daniele Di Nizzo - stampa il personale in 23"01 (prec. 23"24) e sale al decimo posto tra i performer italiani.
RAGAINI NON DELUDE. E' uno dei personaggi più attesi tra i maschi, come tra le femmine lo è stata Sara Curtis. Alessandro Ragaini emula la compagna di Nazionale, con cui volerà a Parigi 2024, non delude attese e riflettori e si prende da padrone lo scettro dei 200 stile libero juniores 2006, timbrando il record della manifestazione. Il 17enne di Ancona - tesserato per Carabinieri e Team Marche - nuota in 1'44"58, migliora l'1'44"82 in gommato di Francesco Donin del 2009 e il personale di 1'44"95. "Ovviamente non ho preparato questi Criteria, poiché sono in piena fase di carico in vista delle Olimpiadi - racconta il marchigiano, allenato da Andrea Cavalletti e argento ai Mondiali juniores di Netanya 2023 - Questa, però, è una manifestazione bellissima e che è utile perché si stacca un po' dagli allenamenti. Disputerò molte gare, anche in specialità non mie".
RANA AZZURRA. Gode come sempre di cristallina salute la rana italiana che apre con i 100 il programma della sezione maschile. In evidenza tra i ragazzi 2009 un eccellente Klaudio Agaj che scende per la prima volta in carriera sotto l'1'03, nuotando non troppo distante dal record della manifestazione di 1'02"11 siglato da Matteo Fraschi nel 2007 uno dei più longevi dei Criteria. Il 15enne ligure - tesserato per Genova Nuoto My Sport e allenato da Davide Tirotta - chiude in 1'02"65 e cancella l'1'03"51 stampato due settimane fa; alle sue spalle Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) in 1'03"59 ed Edoardo Lazzari (Aquaclub) in 1'04"47.
Benissimo tra i ragazzi 2008 Gabriele Garzia che si impone in 1'00"96, a sessantatre centesimi dal primato dei campionati di Simone Cerasuolo del marzo 2019. Il 16enne di Lecce - tesserato per Nuotatori Pugliesi e allievo di Mauro Borgia - nuota un superbo 1'00"96, con un interessante primo cinquanta in 28"74 e un ritorno leggermente contratto in 32"22, e migliora di novantotto centesimi il limite personale; insieme al salentino sul podio, ma abbastanza distanti, Gianluca Pittelli (Acli Arvalia Nuoto) in 1'02"32, un centesimo più veloce di Matteo Ongaro (Libertas Nuoto Chivasso) terzo in 1'02"33.
In tre sotto al minuto tra i cadetti, dove emerge un ottimo Federico Rizzardi. Il 20enne veneto - tesserato per Nuoto Venezia e preparato da Stefano Rossi - tocca in 58"91 e lima di sette centesimi il primato personale; il veneziano precede Alessandro Tredici (H. Sport Firenze) in 59"30 e Christian Mantegazza - tesserato per Team Trezzo e allievo di Davide Conconi, argento agli Eurojrs nei 200 misti - in 59"67.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 1^ sessione maschile
Lunedì 8 aprile
4x100 stile libero ragazzi
1. Team Veneto 3'22"11 rec. man. (precedente 3'24"24 della SMGM Team Lombardia del 03/04/2012 a Riccione)
Francesco Ceolin 49"95, Filippo Turcato 50"95, Stefano Mogno 51"71, Piergiorgio Sgarbossa 49"50
2. Aurelia Nuoto 3'29"39
3. Sisport 3'30"06
4x100 stile libero juniores
1. CC Aniene 3'14"60
Davide Passafaro 48"10, Daniele Del Signore 49"36, Antonio Gregucci 49"73, Lorenzo Ballarati 47"41
2. Aurelia Nuoto 3'17"72
3. Leosport 3'21"03
4x100 stile libero cadetti
1. In Sport Rane Rosse 3'15"97
Gianluca Messina 48"51, Ilian Benincà 49"24, Simone Spediacci 48"92, Matteo Venini 49"30
2. CC Aniene 3'18"07
3. Canottieri Tevere Remo 3'18"86
100 rana ragazzi 2010
1. Giacomo Giancaspro (CC Aniene) 1'05"66
2. Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo 3) 1'06"42
3. Cristian Bergonzini (Coopernuoto) 1'07"10 pp (precedente 1'08"24 del 24/03/2024 a Riccione)
100 rana ragazzi 2009
1. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 1'02"65 pp (precedente 1'03"51 del 22/03/2024 a Genova)
2. Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) 1'03"59
3. Edoardo Lazzari (Aquaclub) 1'04"47 pp (precedente 1'05"40 del 16/03/2024 a Milano)
100 rana ragazzi 2008
1. Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) 1'0/0"96 pp (precedente 1'01"94 del 04/02/2024 a Taranto)
2. Gianluca Pittelli (Acli Arvalia) 1'02"32 pp (precedente 1'03"36 del 17/02/2024 ad Avezzano)
3. Matteo Ongaro (Libertas Nuoto Chivasso) 1'02"33 (precedente 1'03"91 del 03/03/2024 a Torino)
100 rana juniores 2007
1. Andrea Dondoli (Virtus Buonconvento) 1'00"00 pp (precedente 1'00"57 del 22/03/2024 a Torino)
2. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 1'00"67 pp (precedente 1'00"98 del 24/03/2024 a Riccione)
3. Denis Fagnini (NS Emilia) 1'01"38
100 rana juniores 2006
1. Andrea Miron (CC Aniene) 59"77
2. Luca Cascioli (CC Aniene) 1'00"18
3. Salvatore Lanzafame (CC Aniene) 1'01"37
100 rana cadetti
1. Federico Rizzardi (Nuoto Venezia) 58"91 pp (precedente 58"98 del 28/10/2023 a Rosà)
2. Alessandro Tredici (H. Sport Firenze) 59"30
3. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 59"67
50 farfalla juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 23"69 rec. man. (precedente 23"84 di Andrea Candela del 29/03/2022 a Riccione) - pp (precedente 24"01 del 09/02/2024 a Torino)
2. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 23"79 pp (precedente 23"88 il 24/03/2024 a Merano)
3. Gabriele Galoppi (Nuoto 2000) 24"47
50 farfalla juniores 2006
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 23"47 pp (precedente 23"97 del 03/12/2023 a Roma)
2. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 23"86 pp (precedente 24"19 del 09/02/2024 a Torino)
3. Antonio Gregucci (CC Aniene) 24"00
50 farfalla cadetti
1. Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) 23"01 rec. man. (precedente 23"18 di Andrea Vergani del 2017) - pp (precedente 23"34 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Tommaso Coccato (Riviera Nuoto) 23"37
3. Elia Codardini (Leosport) 23"72
200 stile libero ragazzi 2010
1. Daniele Fiorelli (CC Aniene) 1'56"10
2. Alex Suruc (Hydros Oderzo) 1'56"37 pp (precedente 1'58"88 del 24/03/2024 a Rosà)
3. Andrea Magrelli (Stelle Marine) 1'56"53
200 stile libero ragazzi 2009
1. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 1'51"49 pp (precedente 1'53"02 del 12/11/2023 a Verona)
2. Simone Tufani (Aurelia Nuoto) 1'52"29
3. Edoardo Partenza (Pol. Circ. Terni) 1'52"98
200 stile libero ragazzi 2008
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 1'49"42 pp (precedente 1'50"62 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto) 1'49"72 pp (precedente 1'51"26 del 26/10/2023 a Rosà)
3. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto) 1'49"86 pp (precedente 1'52"70 del 05/01/2024 a Montebelluna)
200 stile libero juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 1'44"32 rec. man. (precedente 1'45"42 di Alessandro Ragaini del 03/04/2023 a Riccione) - pp (precedente 1'46"12 del 23/12/2023 a Verona)
2. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 1'46"26
3. Alberto Ferrazza (CC Aniene) 1'47"43
200 stile libero juniores 2006
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'44"58 rec. man. (precedente 1'44"82 di Francesco Donin del 2009) - pp (precedente 1'44"95 del 03/04/2023 a Riccione)
2. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 1'46"30
3. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 1'46"92
I record italiani stabiliti ai Criteria 2024
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) 26"08
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"08
50 rana juniores 2009 Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) in 31"62
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 55"56
100 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 55"24
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) 53"13
1500 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 16'48"81
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) in 8'24"51
Lunedì 8 aprile - 1^ giornata maschile
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 23"69
50 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) in 23"01
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) in 1'44"32
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'44"58
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Curtis da record italiano e mondiale jrs nei 50 dorso in 26"08
Il record italiano assoluto, del mondo ed europeo juniores in 26"08 nei 50 dorso di una pazzesca Sara Curtis rendono clamorosa l'ultima giornata della sezione femminile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione.
CURTIS INFINITA. Aggettivi finiti, confini illimitati e applausi scroscianti. Sara Curtis chiude i suoi Criteria prendendosi tutto nei 50 dorso cadette: record del mondo juniores (prec. 26"13 della statunitense Olivia Smoliga), record europeo giovanile (prec. 26"15 della russa Maria Kameneva), un pazzesco record italiano assoluto che depenna il 26"18 siglato da Silvia Scalia agli Europei di Kazan 2021 e il primato del manifestazione perché sbriciola il 26"77 che lei stessa firmò lo scorso anno. La 17enne di Savigliano e all'ultimo anno tra le cadette - tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento agli Europei di Otopeni con la 4x50 sl mista e con la 4x50 stile libero - fa saltare il banco con un incredibile 26"08. "Appena ho visto il tempo, per un attimo ho pensato che fosse sbagliato - afferma una ovviamente sorridente Curtis - Però questa mattina avevo chiesto a Thomas (Maggiora ndr), cui dedico questo risultato, quale fosse il record italiano: però non pensavo di miglioralo. Io sono orgogliosa di aver disputato i Criteria quest'anno, malgrado sia in piena preparazione olimpica, perché sono i miei ultimi e ci tenevo ad essere protagonista: una manifestazione bella, divertente, in cui si respira la vera filosofia del nuoto".
Due ore dopo la cuneese torna sui blocchi per i 100 stile libero e con estrema disinvoltura si prende un'altra vittoria con record dei campionati. Curtis chiude in 53"13, limando il 53"21 registrato venerdì nella prima frazione della staffeta veloce.
La velocista piemontese termina i Criteria, per lei è l'ultimo anno ai categoria invernali, regalandosi inoltre sette successi e sei primati della manifestazione: insomma una vera apoteosi.
SORPRESA PETRILLO. Il secondo record della manifestazione della quinta sessione lo firma Francesca Petrillo Giannini che nei 50 rana juniores 2009, ritocca il 31"74 firmato da Sara Morotti nel 2014. La 15enne campana - tesserara per Il Gabbiano Napoli e allenata da Marco Sarti - nuota in 31"62 e lima di quattro centesimi il primato personale, precedendo Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito) in 32"18 e Anna Balbis (RN Imperia) 32"41.
MAO E GIANNINI ESALTANTI NEI 100 SL. La mattinata prosegue alla grande e in prima fila c'è un'altra delle protagoniste dei Criteria 2024. Alessandra Mao che nei 100 stile libero ragazze 2011, in 55"56 polverizza il record della manifestazione (57"01) di Caterina Santambrogio per un clamoroso bis dopo il successo con primato nei 400 sl in cui ha depennato in 4'15"51 il 4'16"18 di Diletta Carli del 2009. La 12enne veneziana - tesserata per Team Veneto, allieva di Andrea Franconetti - vola con un passaggio in 26"64 e un clamorso ritorno in 28"92, e cancella il primato personale di 57"12.
Emozioni senza pause a Riccione. Sulla scia della giovane veneziana anche la padrona di casa Carlotta Giannini che timbra il record della manifestazione tra le ragazze 2010. La quattordicenne felsinea - tesserata per Imolanuoto e allenata da Luca Martelli - tocca in 55"24, toglie sessantatre centesimi al 55"87 di Emma Virginia Menicucci del 2016 e dodici centesimi al personale di 55"36.
CONFERMA ROSSI. I Criteria regalano sempre volti nuovi e prospetti interessanti per l'Italnuoto che verrà. Una di queste è sicuramente Greta Rossi che, dopo essersi imposta con primato della manifestazione nei 100 dorso juniores 2009 (58"96), è la più veloce anche nei 50, nuotando a meno di tre decimi dal record di 27"47 siglato da Costanza Cocconcelli nel 2017. La 15enne di Busto Arsizio - tesserata per Sporting Club 63, allenata da Carlo Maria Zuccaro - tocca in 27"75, togliendo tredici centesimi al personale; insieme alla lombarda sul podio Emma Arcudi (Unime) in 29"05 e Chiara Rotunno (GIS Gest) in 29"34.
ALZETTA IN CRESCITA. In apertura di programma i 200 farfalla che tra le cadette ripropongono una Giada Alzetta, il cui talento non è mai stato in discussione, a un buon livello. La 17enne di Pordenone - tesserata per Leosport e allenata al Centro Federale di Verona da Riccardo Wenter e Alberto Burlina - scende per la prima volta in carriera sotto i 2'11 (precedente 2'11"71) e vince con un 2'10"42 che sa di rilancio; alle spalle della friulana, leggermente al di sotto delle aspettative, Asia Salvato (Imolanuoto) in 2'10"82 e una buonissima Monica Irpina (Sport Project) con il personale in 2'11"04 (prec. 2'12"16).
COSì NEL POMERIGGIO. Ultima sessione della sezione femminile dedicata, come consuetudine, al mezzofondo. La scena è ancora di Alessandra Mao che mette il punto esclamativo ai suoi primi Criteria e in 16'48"81 distugge il record della manifestazione dei 1500 ragazze 2001, cancellando il 17'05"71 di Sofia Biagi. La 12enne di Venezia toglie oltre sei secondi al personale di 16'53"05, siglato lo scorso 21 gennaio a Verona; alle sue spalle, ma nettamente sopra al muro dei diciassette minuti, Marta Costa (Sport Dream) in 17'16"02 e Sara Grasselli (GAM Team Brescia) in 17'25"45.
Altro record, dopo quello nei 1500 nella giornata d'apertura, per Valentina Procaccini che negli 800 stile libero juniores 2009 si prende primato, cancellando l'8'25"02 di Giorgia Romei del 2016, titolo e primato personale. La 16enne di Chieti - tesserata per CC Aniene e seguita da un anno da Gianluca Belfiore, nuota in 8'24"51 e depenna l'8'28"46 registrato ai Criteria 2013; sul podio anche Lucrezia Domina (RN Florentia) in 8'32"14 e Matilde Varengo (CS Roero) in 8'44"49.
La sezione femminile dei Criteria conclude con un record italiano, un record del mondo ed europeo juniores e venti primati della manifestazione individuali.
Classifica generale per società della sezione femminile vinta dal Team Veneto con 300 punti, diciotto in più rispetto alla RN Florentia seconda con 282. Terzo è il Circolo Canottieri Aniene con 244 punti. In totale sono duecentotrentacinque le società andate a punti.
Da Lunedì 8 a mercoledì 10 aprile spazio alla sezione maschile. Si inizia con le staffette 4x100 stile libero.
MATRICOLE 2024. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. I voti raccolti in finale sulla pagina instagram della Federazione Italiana Nuoto sono stati 4500 circa. Al terzo posto si è piazzata Shrek Fiona e Ciuchino della Gam Team Brescia con 1246 voti: interpreti Sara Grasselli, Matilde Belardo e Francesca Bonadei.
Al secondo posto con 1360 voti Sofia e Maria Pranio e Giorgia Caneparo della In Sport Rane Rosse nei ruoli di Qui Quo Qua.
Hanno vinto con 1862 voti Margot Bellini, Francesca Ghezzi, Alice Marbese e Carolina Colombo nei panni del Kit del dentista per la DDS. I premi alle matricole - i biglietti per assistere a una giornata di finali del 60esimo Settecolli e uno sconto del 30% per acquisti ai punti vendita Arena - sono stati offerti in collaborazione dalla Federazione Italia Nuoto e dallo sponsor tecnico Arena.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 5^ sessione femminile
Domenica 7 aprile
200 farfalla ragazze 2011
1. Eleonora Peluso (Swim Academy) 2'22"43 pp (precedente 2'22"75 del 04/02/2024 a Roma)
2. Valentina Solari (Genova Nuoto My Sport) 2'23"30
3. Ludovica Firmani (Virtus Swim Project) 2'23"79
200 farfalla ragazze 2010
1. Antonia Tedesco (Circolo Nautico Posillipo) 2'20"24
2. Sara Lai (Esperia Cagliari) 2'20"49
3. Sofia Napoli (CNAT 99 Amici del Nuoto) 2'20"55 pp (precedente 2'23"03 del 17/02/2024 a Bastia Umbra)
200 farfalla juniores 2009
1. Martina Benis (Aquaclub) 2'15"83 pp (precedente 2'16"34 del 24/03/2024 a Monza)
2. Sara Rinaldi (Sulmona Nuoto) 2'17"57 pp (precedente 2'19"55 del 10/03/2023 a Lanciano)
3. Laura Pedersoli (Acquatic Center) 2'18"32
200 farfalla juniores 2008
1. Alice Bonini (Team Trezzo Sport) 2'13"21
2. Eleni Moia (RN Saronno) 2'14"01
3. Anna Caccavo (Campania Sport) 2'14"11
200 farfalla cadette
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'10"42 pp (precedente 2'11"72 del 06/01/2024 a Verona)
2. Asia Salvato (Imolanuoto) 2'10"82
3. Monica Iripinia (Sport Project) 2'11"04
50 dorso juniores 2009
1. Greta Rossi (Sporting Club 63) 27"75 pp (precedente 27"88 del 24/03/2024 a Monza)
2. Emma Arcudi (Unime) 29"05 pp (precedente 29"27 del 24/03/2024 a Paternò)
3. Chiara Rotunno (Gis Gest) 29"34
50 dorso cadette
1. Sara Curtis (CS Roero) 26"08 RMJ (precedente 26"13 di Oliva Smoliga del 16/12/2012 a Istanbul) - REJ (precedente 26"15 di Maria Kameneva del 10/12/2016 a Windsor) - RI (precedente 26"18 di Silvia Scalia del 05/11/2021 a Kazan) - rec. man. (precedente 26"77 di Sara Curtis del 02/04/2023 a Riccione)
2. Giada Senatore (CN Uisp) 27"93
3. Valentina Aureli (CC Aniene) 27"98
50 rana juniores 2009
1. Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) 31"62 rec. man. (precedente 31"74 di Sara Morotti del 2014) - pp (precedente 31"66 del 24/03/2024 a Pozzuoli)
2. Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito) 32"18
3. Anna Balbis (RN Imperia) 32"41
50 rana juniores 2008
1. Sara Rummolo (Triestina Nuoto) 32"23
2. Lucrezia Giannini (Spoleto Nuoto) 32"27
3. Giorgia Fabiani (CC Aniene) 32"42
50 rana cadette
1. Martina Fanunza (Promogest) 31"03
2. Erika Fancello (Libertas RN Perugia) 31"08
3. Irene Mati (RN Florentia) 31"27
100 stile libero ragazze 2011
1. Alessandra Mao (Team Veneto) 55"56 rec. man. (precedente 57"01 di Caterina Santambrogio del 27/03/2022 a Riccione) - pp (precedente 57"12 del 12/02/2024 a Torino)
2. Martina Masi (RN Florentia) 57"70
3. Caterina Callegari (Amatori Nuoto) 58"23
100 stile libero ragazze 2010
1. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 55"24 rec. man. (precedente 55"87 di Emma Virginia Menicucci del 2016) - pp (precedente 55"36 del 16/03/2024 a Riccione)
2. Angelica Piacentini (Libertas Nuoto Novara) 55"86
3. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 56"03
100 stile libero juniores 2009
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 55"43
2. Bianca Sbaragli (RN Florentia) 56"47
3. Emma Arcudi (Unime) 56"86
100 stile libero juniores 2008
1. Lucrezia Domina (H. Sport - Firenze) 55"44 pp (precedente 55"95 del 17/03/2024 a Livorno)
2. Bianca Nannucci (Livorno Acquatics) 55"57
3. Alice Guarnieri (Aqua Alpha) 55"64
100 stile libero cadette
1. Sara Curtis (CS Roero) 53"13 rec. man. e pp (precedente 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero)
2. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 54"52
3. Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 55"23
4x100 mista ragazze
1. RN Florentia 4'15"62 rec. man. (precedente 4'16"22 della Nuotatori Pugliesi del 2018)
Elena Iannolo 1'03"39, Aurora Ongaro 1'11"86, Camilla Giannelli 1'04"10, Martina Masi 56"27
2. CN Uisp Bologna 4'15"88
3. Team Veneto 4'18"64
4x100 mista juniores
1. CC Aniene 4'07"16
Aurora Salustri 1'01"22, Marta Luffarelli 1'10"20, Rebecca Ongaro 1'00"76, Valentina Procaccini 54"98
2. GAM Team Brescia 4'10"45
3. Team Legnano Nuoto 4'11"45
4x100 mista cadette
1. Team Veneto 4'03"19
Martina Zanet 1'00"47, Irene Burato 1'08"08, Anna Porcari 59"95, Cristiana Sevanato 54"69
2. CN Uisp Bologna 4'05"85
3. RN Florentia 4'06"76
1500 stile libero ragazze 2011
1. Alessandra Mao (Team Veneto) 16'48"81 rec. man. (precedente 17'05"71 di Sofia Biagi del 02/04/2023 a Riccione) - pp (precedente 16'53"05)
2. Marta Costa (Sport Dream) 17'16"02 pp (precedente 17'28"59 del 23/03/2024 a Milano)
3. Sara Grasselli (GAM Team Brescia) 17'25"45 pp (precedente 17'25"54 del 25/02/2024 a Brescia)
1500 stile libero ragazze 2010
1. Francesca Melillo (Netium) 16'52"44
2. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 16'52"52
3. Sofia Napoli (CNAT 99 Amici del Nuoto) 17'06"20
800 stile libero juniores 2009
1. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 8'35"64 pp (precedente 8'43"83 del 17/03/2024 a Monza)
2. Sofia Fiumara (Team Veneto) 8'40"56
3. Asia Ruggini (Domar SC) 8'42"69
800 stile libero juniores 2008
1. Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'24"51 rec. man. (precedente 8'25"02 di Giorgia Romei del 2016) - pp (precedente 8'28"46 del 02/04/2023 a Riccione)
2. Lucrezia Domina (RN Florentia) 8'32"14
3. Matilde Varengo (CS Roero) 8'44"89
800 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8'29"98 pp (precedente 8'30"59 del 11/11/2023 a Genova)
2. Vittoria Becuzzi (Livorno Acquatics) 8'34"47
3. Eva Lenzi (H. Sport) 8'35"11
Classifica società cat. ragazze (71 a punti)
1. Team Veneto 106
2. RN Florentia 105
3. Coopernuoto 82
Classifica società cat. juniores (85 a punti)
1. CC Aniene 152.50
2. GAM Team Brescia 101
3. Team Veneto 85
Classifica società cat. cadette (47 a punti)
1. RN Florentia 120
2. Team Veneto 109
3. CC Aniene 56
Classifica generale società sez. femminile (135 a punti)
1. Team Veneto 300
2. RN Florentia 282
3. CC Aniene 244
I record italiani stabiliti ai Criteria 2024
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) 26"08
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Domenica 7 aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"08
50 rana juniores 2009 Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) in 31"62
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 55"56
100 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 55"24
1500 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 16'48"81
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) in 8'24"51
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Curtis show nei 100 farfalla. Mao super nei 400 sl
Sessione pomeridiana della seconda giornata dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Tribune della piscina di via Monte Rosa come sempre gremite in ogni ordine di posto per assistere agli exploit della meglio gioventù del nuoto italiano che già al mattino ha impressionato per densità e prestazioni individuali di alto livello. Battuti altri due record, per un totale di tredici individuali ed uno di staffetta.
CURTIS VOLA. Confini inesplorati e limiti non ancora conosciuti. La scena è tutta di una pazzesca Sara Curtis che in scioltezza, dopo il successo con record della manifestazione nei 50 farfalla e nei 50 stile libero, il primato nei 100 sl nella prima frazione della staffetta veloce e la vittoria nei 100 dorso, completa un altro percorso netto nei 100 farfalla, lasciando le briciole alla concorrenza. La 17enne di Savigliano e all'ultimo anno tra le cadette - tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento agli Europei di Otopeni con la 4x50 sl mista e con la 4x50 stile libero - nuota un funambolico in 57"98, con un passaggio notevole in 26"69 e un ritorno in 31"29, che cancella il 58"15 di Elena Di Liddo del 2010, demolisce il primato personale (precedente 59"45) e la proietta dal trentasettesimo al nono posto tra le performer italiane.
L'URLO DI MAO. Timida fuori ma una leonessa in acqua. L'Italia del nuoto scopre a Riccione il talento di Alessandro Mao che, al termine di una gara impeccabile, timbra il successo nei 400 stile libero ragazze 2011, cancellando il primato della manifestazione di 4'16"18 di Diletta Carli in gommato che resisteva dal lontano 2009. La 12enne veneziana - tesserata per Team Veneto, allieva di Andrea Franconetti - griffa un pazzesco 4'15"51 che si traduce in primato personale, sei secondi meglio del 4'22"26 che nuotò lo scorso novembre al Centro Federale di Verona. "Non mi aspettavo questo record e di andare così veloce - afferma Alessandra, che frequenta la seconda media - Non sono ovviamente abituata a questi palcoscenici e per me sono tutte emozioni nuove. Ho come modelli Simona Quadarella e Federica Pellegrini e a loro mi ispiro tantissimo". Per la giovane veneta è il secondo primato della manifestazione dopo quello siglato stamane nella prima frazione della 4x200 stile libero.
CONFERME NELLA RANA. Buon sangue non mente. Ylenia Rummolo, dopo essersi presa lo scalpo nei 100, timbra anche i 200 rana ragazze 2011 nella disciplina che diede al padre, nonché suo allenatore, Davide il bronzo olimpico a Sidney. La 12enne di Napoli ma da un anno residente a Trieste - tesserata per Triestina Nuoto e al secondo anno di scuola media - tocca con il personale in 2'34"52 (prec. 2'38"56), che vale la quinta prestazione all time per la categoria; insieme alla figlia d'arte sul podio, entrambe nuotando sotto il primato personale, Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) in 2'35"45 e Tiffany Tamellin (Leosport) 2'36"19.
Malgrado una condizione fisica non ottimale, a causa di una tonsillite che l'ha debilitata pochi giorni prima di approdare a Riccione, non frena la talentuosa Lucrezia Mancini che si impone nei 200 rana tra le juniores 2008, dimostrando ancora una volta una nuotata fluida, armoniosa e in costante progressione. La 16enne di Foligno - tesserata per Spoleto Nuoto e seguita dal tecnico Piero Santarelli - chiude con la terza prestazione di sempre in 2'26"21, quattordici centesimi meglio rispetto a Clarissa Savoldi (GAM Team) seconda in 2'26"33 e sei decimi più veloce di Sara Rummolo (Triestina Nuoto) terza in 2'26"81.
100 FARFALLA VELOCI. Secondo squillo, in meno di quattro ore, per Arianna Morini che dopo aver vinto al mattino i 50 stile libero ragazze 2011, eguagliando il primato della manifestazione (26"31) di Silvia Di Pietro del 2006, è la più veloce nei 100 farfalla ad appena diciassette centesimi dal record della stessa velocista romana. La 13enne di Carpi - tesserata per Coopernuoto e seguita da Massimo Balboni - nuota in 1'02"20 e abbassa di novantacinque centisimi il primato personale di 1'03"15 griffato nella sua città lo scorso 17 marzo.
In due sotto al minuto per la prima volta in carriera e divise d'appena quattro centesimi tra le juniores 2009. Vince la calabrese Emma Arcudi che brucia negli ultimi dieci metri la favorita Caterina Santambrogio. La 15enne di Reggio Calabria - tesserata per CUS Unime e allenata da Diego Santoro - nuota in 59"84; la 14enne comasca - tesserata per In Sport Rane Rosse, preparata da Anna Azimonti - in 59"88.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 4^ sessione femminile
Sabato 6 aprile
200 rana ragazze 2011
1. Yleina Rummolo (Triestina Nuoto) 2'34"52 pp (precedente 2'38"56 del 24/01/2024 a Trieste)
2. Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 2'35"45 pp (precedente 2'39"45 del 19/03/2024 a Torino)
3. Tiffany Tamellin (Leosport) 2'36"19 pp (precedente 2'38"97 del 24/03/2024 a Verona)
200 rana ragazze 2010
1. Federica Porro (Netium) 2'31"70 pp (precedente 2'36"60 del 24/03/2024 a Monopoli)
2. Gloria Denaro (Team Nuoto Legnano) 2'33"15 pp (precedente 2'34"40 del 23/03/2024 a Monza)
3. Giulia Bertolissio (CUS Udine) 2'35"52 pp (precedente 2'37"63 del 23/03/2024 a Gorizia)
200 rana juniores 2009
1. Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferretti) 2'28"46 pp (precedente 2'31"72 del 19/11/2023 a Paternò)
2. Francesca Cani (Sisport) 2'29"30 pp (precedente 2'31"45 del 10/11/2023 a Cosenza)
3. Gaelle De Martinis (Caravaggio SV Aqua) 2'29"32
200 rana juniores 2008
1. Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 2'26"21
2. Clarissa Savoldi (GAM Team) 2'26"33 pp (precedente 2'26"70 del 01/04/2023 a Riccione)
3. Sara Rummolo (Triestina Nuoto) 2'26"81
200 rana cadette
1. Martina Acquarone (RN Imperia) 2'25"14 pp (precedente 2'27"76 del 23/03/2024 a Genova)
2. Giada Alzetta (Leosport) 2'26"85
3. Lisa Lucchesi (Tirrenica Nuoto) 2'26"99 pp (precedente 2'28"01 del 16/03/2024 a Livorno)
100 farfalla ragazze 2011
1. Arianna Morini (Coopernuoto) 1'02"20 pp (precedente 1'03"15 del 17/03/2024 a Carpi)
2. Giorgia Paolantonio (CC Aniene) 1'05"05 pp (precedente 1'05"17 del 22/03/2024 a Roma)
3. Caterina Callegari (Amatori Nuoto) 1'05"17
100 farfalla ragazze 2010
1. Vittoria Vandini (CN Uisp) 1'01"00 pp (precedente 1'01"50 del 10/12/2023 a San Pietro in Casale)
2. Lucrezia Boncio (Pol. Circ. Terni) 1'02"33 pp (precedente 1'04"28 del 17/03/2024 a Perugia)
3. Sara Lai (Esperia) 1'02"42
100 farfalla juniores 2009
1. Emma Arcudi (CUS Unime) 59"84 pp (precedente 1'00"71 del 23/03/2024 a Paternò)
2. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 59"88 pp (precedente 1'01"15 del 01/04/2023 a Riccione)
3. Rebecca Ongaro (CC Aniene) 1'00"76
100 farfalla juniores 2008
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 1'00"45
2. Lucrezia Domina (H. Sport) 1'01"04
3. Agnese Pilloni (Sisport) 1'01"19
100 farfalla cadette
1. Sara Curtis (CS Roero) 57"98 rec. man. (precedente 58"15 di Elena Di Liddo del 2010) - pp (precedente 59"45 del 29/10/2023 a Torino)
2. Letizia Facca (Gymansium Pordenone) 59"72
3. Alice Beltrame (Imolanuoto) 59"75
400 stile libero ragazze 2011
1. Alessandra Mao (Team Veneto) 4'15"51 rec. man. (precedente 4'16"18 di Diletta Carli del 2009) - pp (precedente 4'22"26 del 13/11/2023 a Verona)
2. Margot Bellini (DDS) 4'24"87
3. Caterina Sibilato (Team Verona) 4'25"12
400 stile libero ragazze 2010
1. Sofia Biagi (H. Sport) 4'16"82 pp (precedente 4'18"81 del 16/03/2024 a Livorno)
2. Francesca Melillo (Netium) 4'18"62
3. Sofia Napoli (CNAT Napoli) 4'19"57
400 stile libero juniores 2009
1. Sofia Fiumara (Team Veneto) 4'12"88 pp (precedente 4'14"20 del 17/03/2024 a Venezia)
2. Elena Savian (Gymnasium Pordenone) 4'14"44
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 4'14"72
400 stile libero juniores 2008
1. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 4'06"34
2. Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'06"51
3. Bianca Nannucci (Livorno Acquatics) 4'12"21
400 stile libero cadette
1. Vittoria Becuzzi (Livorno Acquatics) 4'08"65
2. Eva Lenzi (H. Sport) 4'09"34
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 4'10"32
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 57"98
400 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 4'15"51
Foto Federica Muccichini, Vittoria Olivieri e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.