7bello a Madrid. Italia-Spagna test match mercoledì alle 18.00

Fine anno di fatica per il Settebello. Lavoro straordinario per i campioni del mondo che il 18 gennaio saranno attesi alla "prima" ufficiale in World League contro la Serbia, campionessa olimpica, fuori casa. Inizia oggi infatti a Madrid, nella leggendaria piscina M86 che fu teatro del mitico e infinito epilogo del mondiale iberico tra Jugoslavia e Italia, il common training tra il Settebello e la Spagna ultimo appuntamento del 2021 per gli azzurri. Nella quattro giorni di allenamenti è stata inserita anche un’amichevole ufficiale, che si disputerà mercoledì 29 dicembre alle ore 18.00. "Torno dopo 35 anni in questa piscina teatro di una finale epica contro la Jugoslavia, per giunta ancora più lunga di quella olimpica a Barcellona con otto tempi supplementari. Emozioni e ricordi che mischiano con la realtà di oggi che ci vede ancora protagonisti in vista di una nuova stagione. Emozione anche per i ragazzi che potranno calcare questo palcoscenico tuffandosi in un impianto che ha fatto la storia del Settebello - dichiara il CT Campagna. Ho convocato un mix tra più esperti e atleti del progetto giovani. Ci mancheranno purtroppo Nicholas Presciutti, Francesco Di Fulvio e Andrea Fondelli soprattutto in vista del match contro la Serbia. Proveremo qualcosa di diverso soprattutto contro una formazione di livello mondiale come la Spagna. Dobbiamo sfruttare ogni occasione come fu a Zagabria le scorse settimane contro la Croazia. Il clima è buono e ci sono tutti i presupposti per chiudere l'anno con un buon collegiale e una buona prestazione nel match ufficiale".
I convocati del Settebello per il common training di Madrid: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Renzuto (Brescia), Francesco Condemi, Filippo Ferrero (Ortigia), Massimo Di Martire (Posillipo), Luca Damonte (Ferencvaros), Lorenzo Bruni, Matteo Iocchi Gratta (Savona), Francesco De Michelis (Roma Nuoto), Mario Del Basso, Luca Marziali, Gianmarco Nicosia (Telimar). Completano lo staff, con il CT Sandro Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il medico Luca Damato, il fisioterapista Eithan Cousin, il video analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit
Supercoppa alla Pro Recco, battuto il Szolnoki 15-4

La Pro Recco conquista per la settima volta la Supercoppa di pallanuoto, battendo in trasferta il Szolnoki Dosza per 15-4 (parziali 3-1, 5-2, 2-0, 5-1). Proprio la squadra magiara si era imposta nel 2018 superando i connazionali del Ferencvaros che poi avevano vinto il trofeo nelle due edizioni successive. Dunque la Supercoppa torna in Italia dopo i successi del Pescara nel 1988 e nel 1993, del CN Posillipo nel 2005 e della Pro Recco nel 2003, 2007, 2008, 2010, 2012 e 2015. I campioni d'Europa hanno avuto vita facile. Sempre in vantaggio (2-0), hanno allungato progressivamente sul 4-1, quindi 8-2, 11-3. A segno per per la Pro Recco: Di Fulvio, miglior marcatore della partita con una tripletta, due volte Zalanki, Figlioli, Ivovic e Cannella, una volta Younger, Bertoli, Presciutti e Hallock.
"Sono molto soddisfatto della nostra prestazione - ha detto Sandro Sukno, allenatore della Pro Recco - Abbiamo giocato molto bene e abbiamo ottenuto il primo trofeo della stagione. Abbiamo tenuto una buona media realizzativa in superiorità numerica, difeso con attenzione e nuotato molto. Questi fattori sono stati determinanti per il successo".
Sabato le greche dell'Olympiacos Pireo avevano battuto ad Atene le russe del Kinef Surgutneftegas Kirishi per 14-11 (parziali 3-4, 6-2, 3-3, 2-2) vincento l'analogo trofeo femminile.
consulta il play by play
Campionati A1. Brescia al top, Trieste sale al terzo posto

Proseguono i campionati di A1 dove si giocherà fino al 18 dicembre, prima della sosta. Nell'undicesima giornata d'andata della serie A1 maschile, in diretta su Waterpolo Channel, con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, va in onda la miglior versione dell'anno dei campioni d'Italia dell'AN Brescia che travolgono nel big match l'Ortigia a Siracusa per 14-5. Il solo Gianazza e i due portieri a secco con un attacco ospite guidato dall'evergreen trentacinquenne Gitto autore di una quaterna. Dieci giocatori di movimento in gol per Brescia che si vede rinforzata dall'esordio del canadese Constantin Bicari e sfrutta la buona vena dell'ex mancino Vapenski (doppietta) e di Alesiani che timbra il 6-0 in apertura. Per i padroni di casa, scavalcati al secondo posto, mai in partita e attacco sprecone in extraman con il solo Mirarchi (doppietta) sopra la sufficienza.
Sale al terzo posto in classifica, scavalcando la CC Ortigia, la Pallanuoto Trieste che si impone 15-9 in casa della Milano Metanopoli. Lo strappo decisivo dei giuliani, avanti 7-2 dopo due tempi, in avvio di terza frazione con le reti di Mladossich e Vrlic che valgono il 9-2 che indirizza definitivamente il match.
Il profumo della Scandone rivitalizza il Posillipo che batte 7-6 la Roma in rimonta e trova tre punti salvezza. La prestazione dei rossoverdi sull'asse Di Martire-Tkac con la tripletta dello slovacco e la quaterna del napoletano che sigla il 7-5 decisivo, dopo che gli osptiti avevano condotto 4-2 dopo metà gara. Per Roma grave la perdita per limite di falli dopo due te-mpi di Francesco Faraglia, con il bis di De Robertis che aveva provato a riaprire il match a tre minuti dalla fine putroppo per i giallorossi invano.
Al Foro Italico di Roma, trascinata dai 7 gol di uno straripante Basic, la Telimar passa 20-6 sul campo della Lazio Nuoto che rimane all'ultimo posto in classifica con un punto. Match dominato dai siciliani che blindano la porta di Nicosia per quindici minuti e si portano su 10-0 in chiusura di seconda frazione; prima dell'inversione di campo si sbloccano i biancocelesti con Caponero.
Larga vittoria per la Rari Nantes Savona che supera 19-8 l'Anzio Waterpolis. Sempre avanti nel punteggio i biancorossi e già sul 9-1 a metà gara. Tra i liguri in evidenza, ancora una volta, il giovane Iocchi Gratta che firma sei gol.
Rinviate, invece, a data da destinarsi due partite: il lunch match di Punta S. Anna tra la capolista Pro Recco, campione d'Europa, e la Rari Nantes Salerno e l'incontro alla Suderi di Catania tra ADR Nuoto Catania e la Iren Genova Quinto. Per entrambe si è reso necessario il rinvio in seguito alla positività da Covid-19 riscontrata all'interno delle squadre di Salerno e Quinto in occasione dei controlli preventivi.
L'Anzio Waterpolis tornerà in vasca a distanza di 24 ore nell'anticipo del dodicesimo turno in casa della Pro Recco, in programma domenica 12 dicembre alle ore 15.00 a Punta S. Anna.
A1 maschile - 11^ giornata - sabato 11 dicembre
CC Ortigia-AN Brescia 5-14
trasmesso in diretta su Waterpolo Channel
Lazio Nuoto-Telimar Palermo 6-20
CN Posillipo-Roma Nuoto 7-6
RN Savona-Anzio Waterpolis 19-8
WP Milano Metanopoli-Pallanuoto Trieste 9-15
ADR Nuoto Catania-Iren Genova Quinto rinviata a data da destinarsi
Pro Recco-RN Salerno rinviata a data da destinarsi
A1 maschile - anticipo 12^ giornata - domenica 12 dicembre
15.00 Pro Recco N e PN-Anzio Waterpolis
Arbitri: Rovida e Romolini
Delegato: Costa
A1 femminile. L'ottavo turno è stato anticipato mercoledì scorso dal successo per 17-3 della Plebiscito Padova sulla Como Nuoto Recoaro. Gli impegni in Eurolega di SIS Roma, L'Ekipe Orizzonte e Plebiscito Padova rendono necessari anticipi e postici. Si giocano due partite. A Firenze la Vetrocar Verona dell'ex cittì del Setterosa Paolo Zizza supera 10-3 la Rari Nantes Florentia di Alexandra Cotti con una prova di forza. Verona sotto 2-1 nel primo tempo e poi irresistibile per 22 minuti nei quali piazza il super break di 9-0 con 6 gol di Bianconi. Alla Bianchi la Pallanuoto Trieste batte 14-12 Milano e fa un triplo salto in avanti in classifica, salendo dal terz'ultimo solitario al quarto posto in condominio con L'Ekipe e il Como. Adesso le pericolanti Ancona e Milano sono distanti 8 punti. Giuliane avanti di 3 gol per diciotto minuti (10-7 dopo il rigore trasformato da Abla), rimonta milanese 10-10 con Laura e Anna Repetto (2) e gara ancora aperta alla fine del terzo tempo (12-11). Nel quarto Santapaola e Rezende decidono la partita. Non basta il gol di Daverio alla squadra di Binchi, così come non bastano i 6 gol personali di Anna Repetto ad evitare la sconfitta.
A1 femminile - 8^ giornata
Anticipo 8 dicembre
Plebiscito Padova-Como Nuoto Recoaro 17-3
Sabato 11 dicembre
RN Florentia-Vetrocar CSS Verona 3-10
Pallanuoto Trieste-NC Milano 14-12
L'Ekipe Orizzonte-Vela Nuoto Ancona rinviata a data da destinarsi
Posticipo 14 dicembre
14.00 Bogliasco 1951-SIS Roma
Arbitri: Bensaia e Piano
Foto M. Cinardo/mfsport.net
Amichevole a Zagabria. Croazia-Italia 11-12

Un Settebello giovane e caparbio, grazie a un gol all'ultimo respiro di Bruni, supera 12-11 la Croazia, a Zagabria, nel secondo test match, dopo quello vinto dai biancorossi con lo stesso punteggio lo scorso 2 novembre ad Imperia. Gli azzurri conducono 6-3 a metà gara e 9-7 dopo tre tempi. I croati ribaltano il punteggio, trovando l'unico vantaggio dell'incontro, in apertura di quarta frazione con i gol in sequenza Bukic, Benic e Biljaka (10-9). Vibranti gli ultimi quatto minuti di gioco: Ferrero con una doppietta riporta avanti i campioni del mondo (11-10); a trenta seconda dalla conclusione Bukic, autore di una cinquina, sfrutta la superiorità numerica e sigla l'11-11. Il match sembra finito ma Bruni, quando sta per calare il sipario, conquista un'espulsione al centro e punisce Popadic con una conclusione ravvicinata sul suono dell'ultima sirena.
"E' stata una partita bella, giocata con grande intensità e molto nuotata - spiega il commissario tecnico Alessandro Campagna - Mi fa piacere che questi ragazzi abbiano avuto la possibilità di disputare una partita di questo livello, ma per crescere dovranno disputarne ancora di più. Sono contento del progetto che stiamo portando avanti con la Federazione, per far crescere i giovani che sono tanti e molto validi. Bisogna guardare non solo al medio breve termine, ma anche al lungo. Questa vittoria lascia il tempo che trova ma è importante perchè trasmette fiducia a un gruppo che si è impegnato molto negli ultimi due collegiali".
Croazia-Italia 11-12
Croazia: Popadic, Tomasovic, Butic, Krapic 1, Kragic, Bukic 5 (1 rig.), Lazic 1, Duzevic, Viskovic, Zuvela, Benic 2, Basic, Marcelic, Biljaka 2. All. Tucak
Italia: Nicosia, Cassia, Condemi, Del Basso 1, Fondelli 1, Ferrero 3, Di Martire 1, Patchaliev, Iocchi Gratta 1, Mezzarobba, Bruni 3, Marziali 2, De Michelis, Mladossich. All. Campagna
Arbitri: Matijevic (Cro) e D. Bianco (Ita)
Note: parziali 1-4, 2-2, 4-3, 4-3. Usciti per limite di falli Del Basso (I), Fondelli (I), Condemi (I) e Biljaka (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Croazia 5/16 + un rigore e Italia 6/12. De Michelis (I) subentra a Nicosia nel terzo tempo.
Cronaca. I ritmi sono alti e il Settebello nuota veloce e si diverte. La doppietta di Bruni, ben servito al centro prima da Cassia e poi da Mezzarobba, fissa il 2-0 dopo quattro minuti. La Croazia sbanda e gli azzurri con Di Martire e Marziali in ripartenza si portano sul 4-0. Poi si sbloccano i biancorossi con Bukic che trasforma il rigore per il 4-1 che chiude la prima frazione.
Si riparte con Popadic e Nicosia che fanno buona guardia rispettivamente su Condemi e Tomasovic. In seguito l'Italia vola sul +5 con Del Basso (perimetro) e Iocchi Gratta (angolo corto) per il 6-1. Poche pause in acqua: la Croazia accorcia con Krapic (perimetro) e Bukic (extraplayer) che superano Nicosia per il 6-3 a metà gara.
Due botta e risposta in avvio di terzo periodo tra Biljaka e Ferrero (7-4) e in seguito tra Bukic e Fondelli (8-5). La difesa italiana si rilassa un po' e i croati tornano in scia con il mini break firmato da Lazic e Bukic (8-7). De Michelis subentra a Nicosia in porta nel Settebello e Marziali in extra player timbra il 9-7 dopo tre tempi.
I croati partono a tutta nell'ultimo periodo e ribaltano il punteggio con i gol in sequenza di Bukic, Benic e Biljaka (10-9). La giovane Italia ribatte colpo su colpo: due squilli, nel giro di cento secondi, del talentuoso Ferrero valgono il controsorpasso e l'11-10 per gli azzurri. L'intensità non cala: De Michelis si supera su Benic. Ultimo minuto vibrante: Di Martire commette fallo grave su Duzevic; Tukac chiama time out per organizzare l'ultima azione offensiva; e Benic punisce l'Italia, finalizzando un veloce giro palla, e sigla l'11-11. Sembra finito il match. Ma Campagna chiama il suo secondo time out. Gli azzurri si esaltano. Bruni conquista espulsione al centro e poi è lo stesso centroboa, ben servito sul primo palo da Iocchi Gratta, a beffare Popadic con una conclusione ravvicinata per il 12-11 finale.
Il Settebello in Croazia. gli atleti convocati sono Gianmarco Nicosia, Luca Marziali e Mario Del Basso (Telimar Palermo), Francesco Cassia, Filippo Ferrero e Francesco Condemi (CC Ortigia), Francesco De Michelis (Roma Nuoto), Lorenzo Bruni, Andrea Fondelli, Andrea Patchaliev e Matteo Iocchi Gratta (RN Savona), Andrea Mladossich e Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste) e Massimo Di Martire (CN Posillipo).
Lo staff è composto dal cittì Alessandro Campagna, dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal videoanalista Paolo Baiardini, dal medico Vincenzo Ciaccio, dal fisioterapista Riccardo Cipolat e dal dirigente accompagnatore Fabio Conti; arbitro aggregato Daniele Bianco.
Azzurri al Centro Federale di Ostia. L'assistente tecnico Goran Volarevic e il preparatore atletico Alessandro Amato sono rimasti al centro federale di Ostia per seguire il raduno con gli altri ragazzi del progetto tecnico Roberto Spinelli (CN Posillipo), Alessandro Carnesecchi (RN Florentia), Matteo Spione (Roma Nuoto) e Davide Occhione (Telimar Palermo).
consulta il sito della federazione croata
Un inedito Settebello sfida la Croazia martedì alle 18:00

Il Settebello sta raggiungendo Zagabria per onorare l'impegno agonistico contro la Croazia, che è stata ospite ad Imperia per un common training chiuso dal test macht vinto dai biancorossi per 12-11 (1-1, 3-2, 5-3, 3-5) il 2 novembre scorso. La selezione italiana, precauzionalmente priva dei giocatori di AN Brescia e Pro Recco, disputerà un paio di allenamenti congiunti e poi sfiderà la Croazia martedì alle ore 18:00 con diretta su HRT-HTV 2 nella piscina della Mladost che sorge sul fiume Sava. Considerati i problemi sopraggiunti sabato, il cittì Campagna ha allargato la convocazione coinvolgendo anche atleti del progetto tecnico in collegiale al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia da domenica.
Pertanto gli atleti convocati sono Gianmarco Nicosia, Luca Marziali e Mario Del Basso (Telimar Palermo), Francesco Cassia, Filippo Ferrero e Francesco Condemi (CC Ortigia), Francesco De Michelis (Roma Nuoto), Lorenzo Bruni, Andrea Fondelli, Andrea Patchaliev e Matteo Iocchi Gratta (RN Savona), Andrea Mladossich e Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste) e Massimo Di Martire (CN Posillipo).
Lo staff è composto dal cittì Alessandro Campagna, dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal videoanalista Paolo Baiardini, dal medico Vincenzo Ciaccio, dal fisioterapista Riccardo Cipolat e dal dirigente accompagnatore Fabio Conti; arbitro aggregato Daniele Bianco.
L'assistente tecnico Goran Volarevic e il preparatore atletico Alessandro Amato sono rimasti al centro federale per seguire il raduno con gli altri ragazzi del progetto tecnico Roberto Spinelli (CN Posillipo), Alessandro Carnesecchi (RN Florentia), Matteo Spione (Roma Nuoto) e Davide Occhione (Telimar Palermo).
consulta il sito della federazione croata
foto DBM / L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Campionati A1. Recco e Padova a punteggio pieno

Dieci giocatori di movimento, con tripletta di Christian Presciutti e doppiette di Niccolò Gitto, Lazic e Renzuto Iodice, per l'AN Brescia che passa agevolmente 14-6 in casa della Rari Nantes Salerno.
Punti pesanti, in chiave salvezza, li conquista la Waterpolo Milano Metanopoli che batte di misura la Waterpolis Anzio. Match double face. I laziali, avanti 5-1 nel secondo tempo, conducono fino al 6-5 di metà della terza frazione. Poi la bella rimonta dei meneghini che ribaltano il punteggio con le reti di Scollo e Tononi (7-6); e in seguito allungano sul 9-6 in avvio di quarto periodo con i gol di Perez e Kasum. La reazione dell'Anzio è tardiva: negli ultimi cento secondi vanno a segno Di Rocco e Daniel Presciutti ma finisce 9-8 per Metanopoli.
Trascinata dalla quaterna di Rizzo la RN Savona passa 12-7 in casa dell'ADR Nuoto Catania. Gli etnei tengono poco meno d'un tempo, fino al 2-2 di Tringali; successivamente l'allungo decisivo dei biancorossi con i gol in sequenza di Molina Rios e i due a testa di Vuskovic e Rizzo che valgono il già determinante 7-2.
Vittoria esterna anche della Pallanuoto Trieste, con un super Inaba autore di una cinquina che batte 13-7 il Circolo Nautico Posillipo. Match subito in discesa per i giuliani che blindando la porta di Oliva per dieci minuti e si porta sul 6-0 con le reti in sequenza di Inaba, Bini, Bego, Petronio e le due di Mezzarobba.
Prezioso successo esterno anche per la Iren Genova Quinto che sconfigge 15-8 la Lazio Nuoto ancora a secco di vittorie nel torneo.I liguri, sempre avanti nel punteggio e già sul 7-4 all'inversione di campo, scappano definitivamente nel cuore della terza frazione con il doppio squillo di Matteo Gitto e quello di Bittarello per il 10-4 impossibile da rimontare per i biancocelesti.
Florentia corsara ad Ancona. La squadra guidata da Alexsandra Cotti si impone 6-5 sulla Vela nella piscina del Passetto e ottiene la seconda vittoria consecutiva e prima in trasferta della stagione. Gigliate avanti 5-2 in apertura di quarto tempo, dopo il rigore realizzato da Giachi. La squadra di Pace prova a rientrare con i gol di Bersacchia e Quattrini ma pesa il rigore fallito da Martella (para il n 1 delle toscane Perego). Pantani riporta le compagne a +2 quando mancano 2'10" alla fine e Strappato in superiorità numerica riaccende le speranze di Ancona a 40" dalla sirena.
La capolista Plebiscito Padova supera 18-2 Milano, ancora ferma a quota 1. Sei vittorie su sei per le ragazze di Posterivo che piazzano un 9-0 nei primi 15 minti di gioco. Interrompe la serie Repetto su rigore a 7'27" del secondo periodo. Barzon fa sei gol personali.
In relazione ai controlli eseguiti come disposto dalle "Misure integrative di sicurezza per la riduzione del rischio di contagio di COVID-19" è rinviata a data da destinarsi la gara tra Pallanuoto Trieste e L'Ekipe Orizzonte (casi di positività a Catania).
Derby Telimar-Ortigia in Euro Cup. Sorteggi Eurolega

I sorteggi delle semifinali proporranno in Euro Cup due derbi caldissimi: quello siciliano con Telimar Palermo-CC Ortigia e quello catalano con CN Barcellona-CN Sabadell. Andata il 12 gennaio; ritorno il 9 febbraio. Comunque vada, dunque, ci sarà una finalista italiana - peraltro inedita - per la 17esima volta in 28 edizioni che registrano i successi di AN Brescia (2002, 2003, 2006 e 2016), RN Savona (2015, 2011, 2012), CN Posillipo (2015), Pescara (Pallanuoto 1996) e Racing Roma (1994).
Albo d'oro
1993 Ujpest Budapest (Hun)
1994 Racing Roma
1995 CN Barcelona (Esp)
1996 Pallanuoto Pescara
1997 Ujpest Budapest (Hun)
1998 Partizan Belgrado (Jug)
1999 UTE Budapest (Hun)
2000 Jug Dubrovnik (Cro)
2001 Mladost Zagabria (Cro)
2002 Leonessa Brecia
2003 Leonessa Brescia
2004 CN Barcelona (Esp)
2005 Filanda Carisa Savona
2006 Leonessa Brescia
2007 Sintez Kazan (Rus)
2008 Shturm Cehov (Rus)
2009 Szeged Beton (Hun)
2010 Akademija Cattaro (Mne)
2011 RN Savona
2012 RN Savona
2013 Radnicki Kragujevac (Srb)
2014 Spartak Volgograd (Rus)
2015 CN Posillipo
2016 AN Brescia
2017 Ferencváros (Hun)
2018 Ferencváros (Hun)
2019 CN Marsiglia (Fra)
2021 Szolnok (Hun)
Eurolega. Sorteggiati anche i gironi preliminari dell'Eurolega di pallanuoto femminile in programma dal 10 al 12 dicembre. In vasca SIS Roma, L'Ekipe Orizzonte e Plebiscito Padova. Le prime due accedono ai quarti di finale.
Girone E a Sabadell: Dunaujvarosi Foiskola (Hun), Astralpool-Sabadell (Esp), CN Mataro (Esp), FTC-Telekom Budapest (Hun)
Girone F ad Atene: Olympiacos Pireo (Gre), SIS Roma (Ita), CN Terrassa (Esp), Ethnikos Pireo (Gre)
Girone G a Budapest: UVSE Budapest (Hun), Dynamo Uralochka Zlatoust (Rus), L'Ekipe Orizzonte Catania (Ita), Vouliagmeni NC (Gre)
Girone H a Padova: Kinef Kirishi (Rus), Plebiscito Padova (Ita), CN Mediterrani (Esp), NC Glyfada (Gre)
Quarti di finale: andata 5 febbraio 2022, ritorno 26 febbraio 2022
Len Trophy / Final four (le perdenti dei quarti): 26 e 27 marzo 2022
Eurolega / Final four (le vincenti dei quarti): 2 e 3 aprile 2022
Euro League. Risultati terza giornata delle italiane

Al via il primo turno di Euro League femminile. Quattro concentramenti e per la prima volta quattro squadre italiane in gara. Si gioca fino a domenica 21 novembre ad Atene dov'è impegnata la Vetrocar Verona, Berlino dove entra in acqua la capolista della serie A1 Plebiscito Padova, Porto dove ci sono le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte e al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia (Roma) con le padrone di casa della SIS Roma. Le prime tre classificate di ciascun girone (due da cinque e due da sei squadre) accedono al secondo turno che prevede 4 gironi da 4 ed è in programma dal 10 al 12 dicembre.
Terza giornata. Altre due sconfitte per la Vetrocar CSS Verona fermata sul 12-11 dall'elleniche della NC Glyfalda. Le scaligere, sotto 10-7 in apertura di quarta frazione, tornano in scia con le reti di Sbruzzi ed Ivanova. Poi il determinante strappo delle elleniche con la doppietta di Ninou che vale il 12-9 a tre minuti dalla fine. In serata la squadra di Zizza perde 18-9 con la Dynamo Uralochka capolista del girone A.
Larghe vittorie invece per Plebiscito Padova e SIS Roma. Le venete, trascinate dalle triplette di Millo e Borisova e avanti 7-0 dopo due tempi, dominano 16-4 le tedesche dello Spandau Berlino; le giallorosse dilagano 31-4 contro le Sirens Malta, mandando a segno dieci giocatrici di movimento con cinquine di Avegno e Misiti. SIS Roma che successivamente si impone 8-4 sulla FTC Telekom Budapest. Le magiare restano in scia fino al 5-4 di Toth-Csabai che chiude ilt erzo tempo. Nel quarto dominio della squadra di Capanna che piazza un micidale 3-0 firmato dalle azzurre Galardi, Picozzi e Cocchiere
L'Ekipe Orizzonte è straripante in serata e supera 25-2 le portoghesi del Pacense. Match senza storia, con le etnee sul 13-1 all'inversione di campo e trascinate dagli otto gol di Leone.
Così nella seconda giornata. La seconda giornata si apre con la larga vittoria de L'Ekipe Orizzonte che domina 21-6 le slovacche dell'Olympia Kosice. Per le etnee, già avanti 11-4 all'intervallo lungo, cinquina di una super Bettini e quaterne di Palmieri e Vukovic.
Pareggia 7-7 la Plebiscito Padova contro le elleniche del Vouliagmeni. Le greche conducono 5-4 a fine terzo tempo e 6-5 a quattro minuti dalla conclusione. Le venete ribaltano il punteggio con Queirolo e Barzon che timbrano il 7-6 a novanta secondi dalla fine. Ridge a un minuto dal suono dell'ultima sirena supera Teani e porta il punteggio sul definitivo 7-7. Padova che in serata supera 11-6 le spagnole della BVSC Zuglo, mandando a segno nove giocatrici di movimento con doppiette di Barisova e Barzon.
Prima sconfitta per la Vetrocar Verona che va sotto 10-8 contro le spagnole del Terrassa. Partita in bilico per due tempi chiusi 4-4; poi una doppietat nel finale della Panicello Sainz vanifica il gol della Sbruzzi che aveva portato le compagne sul -1 a metà quarto tempo. La Ortiz Munoz mvp con quattro reti. Nel secondo perde 18-9 con la Sempre avanti nel punteggio infine la SIS Roma che batte 15-10 le iberiche della CN Mediterrani. Tra le giallorosse super prestazione di Avegno che firma una cinquina.
Così nella prima giornata. A valanga la Vetrocar Verona che si impone 26-10 contro il Tel Aviv: cinquina di Zanetta, quaterne di Gragnolati, Di Maria e Ivanova. Una rete di Barzon a 1.26 dal termine mette in cassaforte il risultato per il Plebiscito Padova che batte il Mataro 9-8. Spagnole ricche di talento con le orange Sevenich e Van Der Kraats si affidano al centro Espar per la tripletta e il 5-4 di metà gara. Poi il 4-1 del terzo tempo con la doppietta di Barzon che indirizza il match. Un'ottima Roma vince 20-7 al Polo Acquatico di Ostia contro le olandesi del ZVL Center. Match senza storia (10-4 a metà gara) con le giallorosse trascinate da una sestina di Avegno e una cinquina della Giustini. Debutto vincente anche de L'Ekipe Orizzonte che, trascinata dalle quaterne di Marletta e Palmieri, si impone 15-14 l'Ethnikos Pireo. La resistenza dell'elleniche è strappata dalla rete del 15-13 di Marletta a novanta secondi dalla fine.
Euro League - Appuntamenti delle italiane - qualification 1
1 giornata - 18 novembre
Girone A (Atene) ASA Tel Aviv-Vetrocar Verona 10-26 (2-4, 2-6, 2-7, 4-9)
Girone C (Berlino) CN Mataro-Plebiscito Padova 8-9 (3-2, 2-2, 1-4, 2-1)
Girone B (Roma) SIS Roma-ZVL 1886 Tetteroo 20-7 (5-3, 5-1, 7-0, 3-3)
Giorne D (Porto) L'Ekipe Orizzonte-Ethnikos Pireo 15-14 (4-3, 3-3, 4-4, 4-4)
2 giornata 19 novembre
Girone D Olympia Kosice-L'Ekipe Orizzonte 6-21 (2-4, 2-7, 0-4, 2-6)
Girone C Vouliagmeni-Plebiscito Padova 7-7 (3-3, 0-0, 2-1, 2-3)
Girone C BVSC Zuglo-Plebiscito Padova 6-11 (1-4, 3-4, 1-2, 1-1)
Girone A CN Terrassa-Vetrocar Verona 10-8 (2-1, 2-3, 3-2, 3-2)
Girone B SIS Roma-Mediterrani 15-10 (4-2, 3-2, 4-3, 4-3)
3 giornata 20 novembre
Girone A NC Glyfada-Vetrocar Verona 12-11 (3-1, 3-5, 3-1, 3-4)
Girone C Spandau Berlino-Plebiscito Padova 4-16 (0-4, 0-3, 2-4, 2-5)
Girone B SIS Roma-Sirens Malta 31-4 (6-1, 6-1, 8-0, 11-2)
Girone A Dynamo Uralochka-Vetrocar Verona 18-9 (2-1, 6-3, 6-1, 4-4)
Girone D L'Ekipe Orizzonte-Pacense 25-2 (5-0, 8-1, 6-0, 6-1)
Girone B SIS Roma-Telekom Budapest 8-4 (4-1, 0-2, 1-1, 3-0)
4 giornata 21 novembre - ora italiana
Girone C 11.00 Plebiscito Padova-Olympic Nizza
Girone D 13.00 Astralpool Sabadell-L'Ekipe Orizzonte
Girone B 12.30 Lille-SIS Roma
Risultati completi, tabellini, classifiche
World League. Si riparte a gennaio 2022. Gironi e calendari

Tutto pronto per la prossima World League maschile e femminile di pallanuoto che riparte a gennaio. Sorteggiati i gironi e definiti i calendari della prima fase. Il Settebello campione del mondo in carica è stato inserito nel gruppo C con Serbia e Slovacchia: il 18 gennaio appuntamento in Serbia con i campioni olimpici e il 15 febbraio sfida interna con la Slovacchia. Il Setterosa è nel gruppo B con Russia e Spagna: 25 gennaio in Russia e 22 febbraio in casa con la Spagna.
World League maschile – 1^ fase
Girone A: Ungheria, Montenegro, Romania
Girone B: Germania, Francia, Spagna
Girone C: Serbia, Italia, Slovacchia
Girone D: Grecia, Croazia, Russia
1 giornata - 18 gennaio
Girone A
UNGHERIA-MONTENEGRO
Girone B
GERMANIA-FRANCIA
Girone C
SERBIA-ITALIA
Girone D
GRECIA-CROAZIA
2 giornata - 15 febbraio
Girone A
MONTENEGRO-ROMANIA
Girone B
FRANCIA-SPAGNA
Girone C
ITALIA-SLOVACCHIA
Girone D
CROAZIA-RUSSIA
3 giornata - 8 marzo
Girone A
ROMANIA-UNGHERIA
Girone B
SPAGNA-GERMANIA
Girone C
SLOVACCHIA-SERBIA
Girone D
RUSSIA-GRECIA
Regolamento. Il torneo prevede quattro gironi da tre squadre e gare uniche; le prime due classificate di ciascun girone si qualificano alla Final Eight (quarti, semifinali, finali), in programma dal 14 al 16 aprile. Le prime quatto classificate accedono alla Super Final, prevista dal 25 al 30 luglio in sede da definire.
World League femminile 2021/22 – 1^ fase
Girone A: Grecia, Ungheria, Olanda
Girone B: Russia, Italia, Spagna
1 giornata - 25 gennaio
Girone A
GRECIA-UNGHERIA
Girone B
RUSSIA-ITALIA
2 giornata - 22 febbraio
Girone A
UNGHERIA-OLANDA
Girone B
ITALIA-SPAGNA
3 giornata - 15 marzo
Girone A
OLANDA-GRECIA
Girone B
SPAGNA-RUSSIA
Regolamento. Il torneo prevede due gironi da tre squadre e gare uniche; le vincenti di ciascun girone si qualificano direttamente alla semifinale della Final Six in programma dall’8 al 10 aprile; le seconde e terze disputano i quarti di finale incrociandosi. Al termine della Final Six le prime tre classificate più la nazione ospite si qualificano alla Super Final, prevista dal 12 al 17 luglio in sede da definire.
A1. Recco e Ortigia top! Al Padova il big match con L'Ekipe

Si gioca la sesta giornata della serie A1 maschile. Recco ed Ortigia si confermano al comando della classifica. Con un gol di Rossi a novanta secondi dalla conclusione l'Ortigia passa 10-9 a casa della Rari Nantes Savona e allunga la serie di vittorie. I biancoverdi conducono 8-5 nel terzo tempo; i liguri riequilibrano il punteggio con i gol in sequenza di Rizzo, Iocchi Gratta e Fondelli (8-8). Dopo il botta e risposta tra Rossi e Campopiano (9-9), è lo stesso Rossi quasi all'ultimo respiro del match a regalare i tre punti ai siciliani.
A Trieste la Pro Recco passa 19-9. Partita subito in discesa per i campioni d'Europa (avanti 11-3 a metà gara) che infliggono alla Pallanuoto Trieste il primo stop della stagione. Tre punti pesantissimi in chiave playoff scudetto quelli ottenuti dal Recco contro i giuliani che soltanto due settimane fa avevano battuto i campioni d'Italia della AN Brescia. Best scorer l'ungherese mancino Zalanki con 7 gol.
Sale al terzo posto il Brescia che vince facile al Foro Italico con la Roma Nuoto 14-8 e scavalca proprio Trieste. Gara corretta, nessun giocatore espulso per tre falli. Di Somma fa tripletta per i lombardi, la Roma non sfigura davanti ai campioni d'Italia.
Al quarto posto la Telimar Palermo raggiunge la Pallanuoto Trieste e quota 13. I ragazzi di Gu Baldineti vincono alla comunale di Anzio 12-10. La Waterpolis regge il confronto, 8-8 dopo 23 minuti di gioco, poi Palermo piazza il break di 3-0 che si rivelerà decisivo: Irving in chiusura di terzo tempo e Occhione con la doppietta nel quarto segnano il solco. Pesano i 4 gol di Vlahovic.
Parità, 11-11, alla "Francesco Scuderi" tra Nuoto Catania e Posillipo. Super rimonta dei siciliani nel quarto tempo: 4-0 in tre minuti e mezzo che sorprende i partenopei, che rischiano anche il ko clamoroso. Posillipo costruisce il vantaggio nella fase centrale della gara (Di Martire con la tripletta e Julian Lanfranco con la doppietta sembravano aver chiuso il match alla fine del terzo periodo) e Catania ha il merito di restare in partita e sfruttare i quattro minuti di black out ospite.Due gol a uomini pari e due in superiorità; decide Eskert quando mancano ancora 4'27" da giocare.
La Rari Nantes Salerno si conferma una delle sorprese di questo inizio di campionato e vince di misura in casa della Iren Genova Quinto. Ravina porta i biancorossi avanti 6-4 in apertura di ultimo tempo. I liguri si spengono e i campani crescono: Gluhaic e Tomasic timbrano il 6-6. Il rigore di Cuccovillo da due minuti e mezzo dalla conclusione vale il definitivo 7-6.
Al termine di un match carico di emozioni la Waterpolo Milano Metanopoli sconfigge 13-11 la Lazio Nuoto e cancella lo zero in classifica. Biancocelesti in palla nella prima parte di gara e avanti 8-6 dopo due tempi. Poi crescono i meneghini che ribaltano il punteggio con la doppietta di Lanzoni e gli squilli di Novara e Mattiello (10-8); e successivamente scappano con il mini break firmato da Kasum e Mattiello per il determinante 13-10 a cinque minuti dalla fine.
Risultati della 6^ giornata
RN Savona-CC Ortigia 9-10
ADR Nuoto Catania-CN Posillipo 11-11
Pallanuoto Trieste-Pro Recco N e PN 9-19
Roma Nuoto-AN Brescia 8-14
Anzio Waterpolis-Telimar 10-12
Iren Genova Quinto-RN Salerno 6-7
WP Milano Metanopoli-Lazio Nuoto 13-11
A1 femminile. Si gioca la quarta giornata. Nove giocatrici di movimento, con quaterna di Tabani e triplette di Avegno, Giustini e Ranalli, per la SIS Roma che domina 19-7 la NC Milano. Super difesa delle giallorosse che concedono solo sei azioni in superiorità numerica alle lombarde, neutralizzandone cinque.
Largo successo esterno anche per la Vetrocar CSS Verona che batte 12-6 la neopromossa Como Nuoto Recoaro. Match mai in discussione con le scaligere, trascinate dai quattro gol di una super Bianconi, già avanti 7-2 all'inversione di campo.
Dodici gol, sei per parte, in Bogliasco 1951-RN Florentia. Toscane avanti 3-1 dopo un tempo e 3-2 a metà gara. Poi le liguri ribaltano il punteggio con Rayner e De March per il 4-3 che chiude la terza frazione. Nell'ultimo quarto tre, dopo i botta e risposta tra Giachi e Rogondino e tra Nencha e Rogondino (6-5), la giovane Gasparri a cento secondi dalla fine fissa il 6-6 finale.
Pesante vittoria in chiave salvezza della Pallanuoto Trieste che passa 13-8 in casa della Vela Nuoto Ancona. Le marchigiane tengono fino al 7-7 di Strappato; poi il determinante allungo delle giuliane con i gol di Colletta, Rezende, Monteiro, Cergol e Lonza per il determinante 12-7 a due minuti dalla fine.
La partita di Watepolo Channel. Padova si aggiudica il big match. Batte 11-9 L'Ekipe campione d'Italia. La prima conclusione pericolosa è della Barzon. Il primo gol lo realizza Halligan sfruttando la prima superiorità numerica. Pareggio immediato di Queirolo. Primo break di Catania con Palmieri e Vukovic, contro break di Padova con Millo, Centanni e Armit (assist di Centanni). 4-3 dopo i primi otto minuti giocati senza tatticismi. Nel secondo tempo dopo 90 secondi il pareggio catanese con la mancina Emmolo. Trascorrono altri due minuti e Miceli dalla panchina spende il primo time-out a sua disposizione. Tante espulsioni non sfruttate da entrambe le squadre fino al fallo da rigore commesso da Casson; dai 5 metri Emmolo fa doppietta (4-5). Padova guadagna un altro fallo in attacco e Millo pareggia di nuovo. Ancora errori in superiorità. Parità a metà gara 6-6. Ancora parità, 9-9, a cinque minuti dalla fine della partita (Padova prova a strappare, Catania la riacciuffa). Ultimi minuti infuocati. Queirolo su rigore e Borisova riportano le compagne a +2. Palmieri esce per limite di falli a tre minuti dalla sirena lasciando le compagne in difficoltà. Anche Casson commette il terzo fallo personale a due dalla fine. Posterivo detta calma dalla panchina: Padova è avanti 11-9 e spinge ancora. L'Ekipe prova a riaprila. Viacava colpisce la traversa nell'ultimo attacco.
Risultati della 4^ giornata
Bogliasco 1951-RN Florentia 6-6
Vela Nuoto Ancona-Pallanuoto Trieste 8-13
Como Nuoto Recoaro-Vetrocar CSS Verona 6-12
SIS Roma-NC Milano 19-7
Plebiscito PD-L'Ekipe Orizzonte 11-9
diretta su Waterpolo Channel