Coppa Los Angeles 2028. La stagione entra nel vivo. Al via Jodoin di Maria e Marsaglia
La stagione dei tuffi, dopo qualche competizione per rodare condizione fisica e routine, entra finalmente nel vivo. Il rumore dei trampolini riecheggerà al Centro Federale "B. Bianchi" di Trieste che dal 7 al 9 marzo sarà il palcoscenico della Coppa Los Angeles 2028. In gara 53 atleti (20 femmine e 33 maschi) per quella che rappresenta la prima prova valida di selezione per i campionati europei e mondiali cui è già ammessa la sola Chiara Pellacani che sarà assente nel capoluogo giuliano. La seconda manifestazione saranno i campionati italiani assoluti Unipol, previsti a Torino dal 28 al 30 marzo. Tornano in gara, invece, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria e Lorenzo Marsaglia che avevano saltato lo scorso febbraio i campionati di categoria; presenti inoltre Giovanni Tocci, Matteo Santoro, Riccardo Giovannini e il campione iridato juniores dalla piattaforma Simone Conte.
Regolamento. Accedono direttamente alle finali a otto i primi sei delle eliminatorie; gli altri due posti disponibili se li contendono in semifinale gli atleti piazzatisi nelle eliminatorie dal settimo al dodicesimo posto.
1^ giornata - venerdì 7 marzo
10.00 Eliminatorie un metro mas
Eliminatorie 3 metri fem
Eliminatorie piattaforma mas
15.00 Semifinale un metro mas
Semifinale 3 metri fem
Semifinale piattaforma mas
17.00 Finale un metro mas
Finale 3 metri fem
Finale piattaforma mas
2^ giornata - sabato 8 marzo
10.00 Eliminatorie un metro fem
Eliminatorie 3 metri mas
Eliminatorie piattaforma fem
15.00 Semifinale un metro fem
Semifinale 3 metri mas
Semifinale piattaforma fem
17.00 Finale un metro fem
Finale 3 metri mas
Finale piattaforma fem
3^ giornata - domenica 9 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri sincro mas
Eliminatorie trampolino 3 metri sincro fem
Eliminatorie piattaforma sincro mas
Eliminatorie piattaforma sincro fem
Finale trampolino 3 metri sincro mas
Finale trampolino 3 metri sincro fem
Finale piattaforma sincro mas
Finale piattaforma sincro fem
Foto Andrea Staccioli / DBM / Insidefoto
Categoria a Bolzano. Alla MR Sport F.lli Marconi la classifica di società

Conclusi i campionati italiani di categoria ragazzi, juniores e seniores a Bolzano. Tre giornate di competizioni nella piscina coperta "Karl Dibiasi" valide anche come selezione per l'otto nazioni giovanile in programma dal 21 al 23 marzo ad Aachen e gli europei juniores dal 23 al 29 giugno ad Atene. Tra i risultati migliori spicca il successo nella finale dalla piattaforma juniores maschile del campione mondiale giovanile Simone Conte. Il 18enne di Roma - tesserato per MR Sport F.lli Marconi e allenato da Nicola Marconi - si impone con 533.35 punti, al termine di una prova d'eccellenza e nella quale spiccano il triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (88.00) e un triplo salto avanti e mezzo avanti raggruppato (76.50) veloce e potente.
Nella classifica per società si impone la MR Sport F.lli Marconi con 389, accompagnata sul podio dalla Triestina Nuoto con 288 e il Gruppo Sportivo Fiamme Oro con 263 punti.
I NUMERI. Centocinque atleti (53 femmine e 57 maschi) in rappresentanza di diciotto società. In gara anche Matteo Santoro, alla prima uscita stagionale dopo il piccolo infortunio al ginocchio destro che ne ha condizionato parte della preparazione, Giovanni Tocci, Lorenzo Marsaglia e Riccardo Giovannini. Assenti tra i big Chiara Pellacani tornata negli Stati Uniti, Sarah Jodoin di Maria che si allenerà in Australia fino a febbraio ed Elena Bertocchi.
1^ giornata – I podi di venerdì 7 febbraio
Trampolino 3 metri ragazzi
1. Marco Valenti (Fiamme Oro) 393.85
2. Lorenzo Menis (Triestina Nuoto) 324.85
3. Matteo Barbieri (Carlo Dibiasi) 319.20
Trampolino un metro ragazze
1. Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) 304.00
2. Giulia Piceni (CUS Bergamo) 260.90
3. Giulia Scimè (MR Sport F.lli Marconi) 256.60
Piattaforma juniores fem
1. Marianna Cannone (Triestina Nuoto) 311.05
2. Viola Bellato (CUS Bergamo) 306.45
3. Alessia Cappelli (Marina Militare) 276.15
Piattaforma juniores mas
1. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 533.35
2. Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) 488.65
3. Davide Barberi (Carlo Dibiasi) 455.80
Trampolino un metro seniores fem
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 259.50
2. Matilde Borello (Blu 2006) 252.90
3. Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibiasi) 242.45
Trampolino 3 metri seniores mas
1. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 385.70
2. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 383.85
3. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 374.15
2^ giornata – I podi di sabato 8 febbraio
Piattaforma ragazze
1. Olga Podda (Trieste Tuffi Edera) 239.85
2. Giulia Cuomo (Carlo Dibiasi) 234.30
3. Giulia Piceni (CUS Bergamo) 224.70
Trampolino un metro ragazzi
1. Marco Valenti (Fiamme Oro) 349.10
2. Lorenzo Menis (Triestina Nuoto) 300.40
3. Flavio Cappelli (Marina Militare) 293.10
Trampolino 3 metri juniores mas
1. Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) 494.60
2. Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi) 474.00
3. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 460.15
Trampolino un metro juniores fem
1. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 373.85
2. Viola Bellato (CUS Bergamo) 350.55
3. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 341.20
Trampolino 3 metri seniores fem
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 267.40
2. Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibiasi) 239.40
3. Rebecca Curti (CC Aniene) 205.35
3^ giornata – I podi di domenica 9 febbraio
Trampolino un metro juniores mas
1. Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) 420.80
2. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 420.75
3. Emanuel Di Trani (MR Sport F.lli Marconi) 413.55
Trampolino 3 metri ragazze
1. Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) 315.20
2. Desiree Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) 288.10
3. Giulia Piceni (CUS Bergamo) 274.35
Piattaforma ragazzi
1. Marco Valenti (Fiamme Oro) 340.75
2. Lorenzo Menis (Triestina Nuoto) 330.85
3. Gabriel Calderone (Triestina Nuoto) 300.55
Trampolino 3 metri juniores fem
1. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 423.60
2. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 379.00
3. Viola Bellato (CUS Bergamo) 372.15
Piattaforma seniores mas
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 407.25
2. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 403.35
3. Julian Verzotto (CC Aniene) 362.50
La classifica per società – Top Five
1. MR Sport F.lli Marconi 389
2. Triestina Nuoto 288
3. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 263
4. Carlo Dibiasi 174
5. AQA Cosenza 115
Categoria a Bolzano. Al via in centodieci. In gara Santoro, Tocci e Marsaglia

I tuffi tornano nella loro capitale ad honorem, Bolzano, che dal 7 al 9 febbraio ospita i campionati italiani invernali di categoria (ragazzi, juniores e seniores). La manifestazione, organizzata dalla Bolzano Nuoto con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto, si disputerà alla piscina coperta "Karl Dibiasi" e sarà valida come selezione per l'8 nazioni e gli Europei juniores. In gara centocinque atleti (53 femmine e 57 maschi) in rappresentanza di diciotto società. Ci saranno Matteo Santoro, alla prima uscita stagionale dopo il piccolo infortunio al ginocchio destro che ne ha condizionato parte della preparazione, Giovanni Tocci, Lorenzo Marsaglia, Riccardo Giovannini. Assenti tra i big Chiara Pellacani, tornata negli Usa, Sarah Jodoin di Maria, che si allenerà in Australia fino a febbraio, ed Elena Bertocchi. Segue il programma completo.
1^ giornata - venerdì 7 febbraio
9.00 Trampolino 3 metri ragazzi
Trampolino un metro ragazze
Piattaforma juniores fem
15.00 Piattaforma juniores mas
Trampolino un metro seniores fem
Trampolino 3 metri seniores mas
2^ giornata - sabato 8 febbraio
9.00 Piattaforma ragazze
Trampolino un metro ragazzi
Trampolino 3 metri juniores mas
14.30 Trampolino un metro juniores fem
Trampolino 3 metri seniores fem
Trampolino un metro seniores mas
3^ giornata - domenica 9 febbraio
9.00 Trampolino un metro juniores mas
Trampolino 3 metri ragazze
Piattaforma ragazzi
14.00 Trampolino 3 metri juniores fem
Piattaforma seniores mas
Piattaforma seniores fem
Trofeo di Natale. Angeli azzurri a Trieste. MR Sport F.lli Marconi prima tra i club

Tre giorni di gare a Trieste, presso il Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi", per il consueto Trofeo di Natale di tuffi, valido come selezione per l'Otto Nazioni giovanile e gli Europei Junior 2025. Diciotto finali dirette, da trampolini da uno e tre metri e piattaforma, con 103 atleti (55 femmine e 48 maschi), divisi in categorie ragazzi, junior e senior.
Tra i protagonisti i finalisti olimpici e vice campioni mondiali dai tre metri sincro Giovanni Tocci (CS Esercito/AQA Cosenza) e Lorenzo Marsaglia (GS Marina Militare e CC Aniene) che si sono sfidati all’ultimo salto da un metro, la finalista olimpica nei 3 metri sincro e individuali Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi) che si è aggiudicata entrambe le finali dal trampolino, le più giovani Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) e Viola Bellato (CUS Bergamo) che hanno fatto tripletta da uno, tre metri e piattaforma rispettivamente nelle categorie ragazze e juniores; doppietta dai trampolini ragazzi per Marco Valenti (Fiamme Oro).
La classifica per società è stata vinta dalla MR Sport F.lli Marconi con 407 (214 con la sezione maschile e 193 con la femminile), accompagnata sul podio da Gruppo Sportivo Fiamme Oro con 302 e Triestina Nuoto con 299 punti.
Le 19 società rappresentate: AQA Cosenza, Carlo Dibiasi, Blu 2006 Torino, Bolzano Nuoto, Buonconsiglio Nuoto, Cus Bergamo, Canottieri Milano, Canottieri Mincio, CC Aniene, GS Marina Militare, GS Fiamme Oro, MR Sport F.lli Marconi, Triestina Nuoto, Bergamo Tuffi, Fondazione M. Bentegodi, Trieste Tuffi Edera 1904, CS Carabinieri, Fiamme Gialle Nuoto, CS Esercito.
Trofeo di Natale 2024 - I vincitori delle finali
1^ giornata
Trampolino 1 metro ragazze
1. Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) 280.95
Trampolino 3 metri ragazzi
1. Marco Valenti (Fiamme Oro) 371.35
Piattaforma senior M
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 326.65
Piattaforma senior F
1. Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 286.00
Trampolino 1 metro junior F
1. Viola Bellato (CUS Bergamo) 342.15
Piattaforma junior M
1. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 503.00
Trampolino 3 metri senior F
1. Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi) 281.80
Trampolino 1 metro senior M
1. Giovanni Tocci (CS Esercito/AQA Cosenza) 363.70
2^ giornata
Trampolino 1 metro ragazzi
1. Marco Valenti (Fiamme Oro) 370.85
Piattaforma ragazze
1. Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) 256.95
Trampolino 3 metri junior M
1. Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) 470.80
Trampolino 1 metro senior F
1. Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi) 248.35
Trampolino 3 metri senior M
1. Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) 405.80
Piattaforma junior F
1. Viola Bellato (CUS Bergamo) 318.10
3^ giornata
Trampolino 3 metri ragazze
1. Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) 294.60
Piattaforma ragazzi
1. Lorenzo Menis (Triestina Nuoto) 318.00
Trampolino 1 metro junior M
1. Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi) 438.65
Trampolino 3 metri junior F
1. Viola Bellato (CUS Bergamo) 371.75
Classifica per società – Top five
1. MR Sport F.lli Marconi 407.00
2. GS Fiamme Oro 302.00
3. Triestina Nuoto 299.00
4. Carlo Dibiasi 151.00
5. GS Marina Militare 116.00
Risultati completi
Mondiali jrs a Rio. Pelligra-Conte d'oro nel sincro da 10 metri

Gli azzurri Raffaele Pelligra e Simone Conte compiono l'impresa e sono d'oro dalla piattaforma sincro, nella finale che apre il pomeriggio della quarta giornata dei mondiali juniores, in svolgimento fino a domenica 1 dicembre a Rio de Janeiro. Strepitosa la prova dei nostri ragazzi - entrambi tesserati per MR Sport F.lli Marconi e allenati da Nicola Marconi e Michele Benedetti - che, quarti dopo gli obbligatori (sommano 92.40), si esibiscono in liberi di assoluto livello. Quasi perfetto per sincronismo e tecnica individuale il triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (74.88), proprio nell'ultima routine. Pelligra e Conte, quest'ultimo già d'argento nel sincro da 3 metri in coppia con Valerio Mosca, chiudono con 301.71 punti. Insieme a loro sul podio, ma sotto ai 300 punti, i messicani Emilio Trevino Laureano e Alejando Flores Jimenez con 295.32 e i tedeschi Ole Rosler e Iven Prenzyna con 294.00.
Dai 3 metri girls 16-18 si fermano nelle eliminatorie Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi) e Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) rispettivamente ventunesima con 343.40 e diciottesima con 355.95. Le due azzurre, per accedere alla finale, avrebbero voduto fare meglio dei 366.25 punti della messicana Kelly Mejorada, dodicesima con 366.25 ed ultima delle qualificate.
Le parole di Nicola Marconi. "Sono molto orgoglioso dei ragazzi - dice il tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili - perché questa è una coppia su cui lavoriamo tanto insieme a Michele Benedetti. I ragazzi sono stati bravi a mantenere sempre alta la concentrazione e non farsi mai travolgere dall'emozione, specialmente nell'ultimo tuffo. Si sono presi una grande soddisfazione, pur avendo commesso qualche errore ma ci sta alla loro eta".
Regolamento. Non ci sono novità per il regolamento: i nati dal 2006 al 2008 parteciperanno alle gare di categoria A (Junior), mentre i nati del 2009 e 2010 nella categoria B (Ragazzi/e). Dalle eliminatorie individuali si qualificano in finale i migliori dodici atleti, che rieseguiranno soltanto i tuffi liberi, mantenendo il punteggio degli obbligatori già eseguiti nel turno preliminare; le finali sincro e la gara a squadre (mixed team event) non hanno divisioni di età e sono a finale diretta.
4^ giornata - mercoledì 27 novembre
Eliminatorie trampolino 3 metri Girls 16-18
1. Jadian Liu (Chn) 467.30
18. Giorgia De Sanctis 355.95 eliminata
21. Rebecca Ciancaglini 343.40
Sincro piattaforma Boys - FINALE
1. Simone Conte-Raffaele Pelligra 301.71
2. Emilio Trevino-Alejandro Flores (Mex) 295.32
3. Ole Rosler-Iven Prenzyna (Ger) 294.00
Trampolino 3 metri Girls 16-18 - FINALE
Nessuna italiana qualificata
Gli azzurri in Brasile. Davide Barberi (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (Cus Bergamo), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Marianna Cannone (Triestina Nuoto), Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) e Marco Valenti (Carlo Dibiasi). Nello staff il tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Nicola Marconi, i tecnici Emiliano Boldacchini e Francesco Dell'Uomo e il dottore Chiara Lodoli.
Mondiali jrs a Rio. Giovane Italtuffi da battaglia. Le parole di Marconi

Periodo dell'anno insolito e location all'aperto. I mondiali juniores di Rio de Janeiro, in programma dal 24 novembre al 1 dicembre nella capitale brasiliana, nascondono insomma tante incognite e possono essere quindi aperti ad altrettante sorprese. La giovane Italtuffi del tecnico responsabile Nicola Marconi sarà al via con le solite ambizioni e con un gruppo che, malgrado l'assenza forzata di Matteo Santoro per alcuni problemi ad un ginocchio, può stupire e confermasi come sempre al vertice. Per l'occasione sono dieci i convocati e tra questi particolare attenzione al giovanissimo Davide Barberi, quattordici anni compiuti lo scorso febbraio, uno dei pochi polivalenti rimasti nel circus e già nel giro della Nazionale di Oscar Bertone: Davide Barberi (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (Cus Bergamo), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Marianna Cannone (Triestina Nuoto), Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) e Marco Valenti (Carlo Dibiasi). Completano lo staff i tecnici Emiliano Boldacchini e Francesco Dell'Uomo e il dottore Chiara Lodoli.
Le parole di Nicola Marconi. "La squadra è composta dagli atleti che hanno partecipato agli europei di Cracovia nel mese di luglio, ad eccezione appunto di Matteo Santoro. Non è facile preparare un evento del genere a Novembre, poiché questo in genere è un periodo in cui ci si allena in vista della stagione che deve ancora iniziare: siamo quindi in anticipo. Tutti i ragazzi hanno lavorato bene e la squadra arriverà a Rio nelle migliori condizioni possibile: altro fattore strano è gareggiare a Novembre all'aperto. L'obiettivo è ovviamente di toglierci qualche soddisfazione e come dico ai ragazzi: sarà un'esperienza straordinaria, importante e indimenticabile".
Calendario, iscrizioni gara e orario italiano
1^ giornata - domenica 24 novembre
12.30 Eliminatorie trampolino un metro Girls 14-15
con Viola Bellato e Marianna Cannone
15.45 Sincro piattaforma Girls - FINALE
Nessuna coppia italiana iscritta
17.00 Sincro trampolino 3 metri Boys - FINALE
con Valerio Mosca-Simone Conte
19.00 Team Event - FINALE
con Davide Barberi, Giorgia De Sanctis, Irene Pesce e Simone Conte
2^ giornata - lunedì 25 novembre
12.30 Eliminatorie trampolino 3 metri Boys 16-18
con Valerio Mosca
18.00 Trampolino un metro Girls 14-15 - FINALE
19.15 Trampolino 3 metri Boys 16-18 - FINALE
3^ giornata - martedì 26 novembre
12.30 Eliminatorie piattaforma Boys 14-15
con Davide Barberi e Marco Valenti
15.00 Eliminatorie trampolino un metro Girls 16-18
con Rebecca Ciancaglini e Giorgia De Sanctis
19.30 Piattaforma Boys 14-15 - FINALE
20.24 Trampolino un metro Girls 16-18 - FINALE
4^ giornata - mercoledì 27 novembre
12.30 Eliminatorie trampolino 3 metri Girls 16-18
con Rebecca Ciancaglini e Giorgia De Sanctis
17.30 Sincro piattaforma Boys - FINALE
con Valerio Mosca-Raffaele Pelligra
19.00 Trampolino 3 metri Girls 16-18 - FINALE
5^ giornata - giovedì 28 novembre
12.30 Eliminatorie trampolino un metro Boys 16-18
con Valerio Mosca
18.00 Sincro trampolino 3 metri Girls - FINALE
con Rebecca Ciancaglini-Giorgia De Sanctis
19.45 Trampolino un metro Boys 16-18 - FINALE
6^ giornata - venerdì 29 novembre
12.39 Eliminatorie trampolino 3 metri Boys 14-15
con Davide Barberi e Marco Valenti
15.45 Eliminatorie piattaforma Girls 16-18
con Irene Pesce
19.30 Trampolino 3 metri Boys 14-15 - FINALE
20.45 Piattaforma Girls 16-18 - FINALE
7^ giornata - sabato 30 novembre
12.30 Eliminatorie trampolino 3 metri Girls 14-15
con Viola Bellato e Marianna Cannone
15.30 Eliminatorie piattaforma Boys 16-18
con Valerio Mosca e Raffaele Pelligra
19.30 Trampolino 3 metri Girls 14-15 - FINALE
20.30 Piattaforma Boys 16-18 - FINALE
8^ giornata - domenica 1 dicembre
12.30 Eliminatorie piattaforma Girls 14-15
con Viola Bellato e Marianna Cannone
15.30 Eliminatorie trampolino un metro Boys 14-15
con Davide Barberi e Marco Valenti
18.30 Piattaforma Girls 14-15 - FINALE
19.30 Trampolino un metro Boys 14-15 - FINALE
Obiettivo Los Angeles 2028. I tuffi ripartono dall'Acquacetosa

Quattro giorni per ritrovarsi, confrontarsi, allenarsi e muovere i primi passi del quadriennio che porterà ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. I tuffi azzurri ripartono con rinnovate ambizioni dal Centro Federale di Roma presso il Centro di preparazione olimpica all'Acquacetosa per un collegiale che si chiuderà sabato 9 novembre. Sono ben ventitrè gli atleti convocati dal direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone, con l'obiettivo di valutare i giovani più interessanti, che di fatto rappresentano il ricambio generazionale, e di farli allenare accanto ai big che hanno ottenuto risultati straordinari nel quadriennio che si è chiuso con le Olimpiadi di Parigi 2024. Saranno giornate anche dedicate, soprattutto al mattino, al confronto in aula con vere e proprie lezione didattiche tenute dallo staff federale; poi tanta palestra nel pomeriggio e tuffi dopo la seduta a secco ma solamente dal venerdì.
A dare il via ufficiale il coordinatore tecnico dei settori agonistici della Federazione Italiana Nuoto Marco Bonifazi. "La federazione vuol confermare il totale sostegno ad una disciplina che da sempre ha dato risultati positivi, addirittura ottimi nell’ultimo quadriennio. L’obiettivo è quello di far diventare podi i quarti posti di Parigi: sarà difficile ma è obbligatorio alzare il livello. I tanti giovani presenti a questo raduno confermano che dietro ai big ci sta un cambio generazione di livello. Ci aspettiamo dai giovani che crescano ulteriormente e la federazione è a loro fianco, mettendo a disposizione tutti gli strumenti possibili”.
Successivamente l'intervento del direttore tecnico Oscar Bertone. "Ripartiamo da zero ma con entusiasmo ancora maggiore. Tutti i big hanno deciso di continuare fino alle Olimpiadi di Los Angeles ma non devono sentirsi sicuri del posto in Nazionale, anzi. I giovani avranno la possibilità di inserirsi e soprattutto di partecipare alle maggiori competizioni internazionali: mondiali ed europei. Da loro, però, pretendiamo un cambio netto nei programmi da portare in gara e anche nella semplice gestione della vita quotidiana: andamento scolastico, alimentazione corretta e vita fuori dalla piscina irreprensibile. Questo collegiale è stato inserito proprio all'inizio della stagione, perchè rappresenta un nuovo inizio per tutti. Mi aspetto da tutti miglioramenti importanti fin da quest'anno in cui vi saranno in programma gli Europei nel mese di maggio e i Mondiali a giugno. Come detto dal dottor Bonifazi, vogliamo trasformare le medaglie di legno, in materiale pregiato: sarà difficile, perché le altre Nazioni non si fermeranno, ma i mezzi per crescere ci sono tutti. Tutti i ragazzi qui presenti avranno la possibilità di venire al Centro di preparazione olimpica tutte le volte che vorranno, indipendentemente dalle convocazioni ufficiali. Avranno a disposizione sempre tutto lo staff federale: medico, nutrizionista, fisioterapista e preparatore atletico. La strada verso Los Angeles è tracciata e parte da qui, da Roma".
Una curiosità, che poi conferma la bontà del lavoro in questi anni dalla Federnuoto e da Oscar Bertone, soprattutto nel periodo della pandemia causata dal Covid, per non disperdere la base e i giovani: tra i convocati c'è anche il giovanissimo Davide Barberi, quattordici anni compiuti ad inizio 2024 e già all'attivo una medaglia juniores dalla piattaforma; tra il talento romano - allenato da Emiliano Boldacchini e tesserato per la Carlo Dibiasi - e il capitano azzurro Giovanni Tocci c'è una differenza d'età di sedici anni ma lo stesso entusiasmo, come se queste giornate rappresentino veramente per tutti il primo giorno di "scuola". "Vedere tanti giovani qui è bellissimo e per noi più grandi uno stimolo a migliorarci ancora - afferma Tocci, mentre parla ai compagni in azzurro - Certamente mi inorgoglisce perché penso a quanti passi ha percorso la mia carriera; per arrivare a certi livelli è importante compiere tanti sacrifici e allenarsi sempre con l'obiettivo di crescere tuffo dopo tuffo. Ci saranno momenti difficili, io ne ho avuti, ma aiuteranno a diventare più forti".
I convocati per il maxi collegiale. Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Maia Biginelli (Fiamme Oro), Matilde Borello (Blu 2006), Davide Barberi (Carlo Dibiasi), Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi), Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Matilde Marzetti (CC Aniene), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Blu 2006), Giovanni Tocci (Esercito/Aqa) e Julian Verzotto (CC Aniene). Completano lo staff i tecnici Emiliano Boldacchini, Michele Benedetti, Francesco Dell'Uomo, Claudio Leone, Nicola Marconi, Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, Davide Pasinetti e Dario Scola, il medico Matteo Catananti, il nutrizionista Giovanni De Francesco, lo psicologo Paolo Benini e i preparatori atletici Marcello Coniglio, Silvia Scatola e Adele Sciullo.
Verso Los Angeles 2028. Maxi collegiale a Roma. Parla il DT Bertone

I tuffi azzurri sono già rivolti al futuro, che si traduce in Los Angeles 2028 che chiuderà un quadriennio intenso, nel quale torneranno anche gli Europei di specialità. Il cammino verso il prossimo appuntamento olimpico negli States lo traccia il direttore tecnico della Nazionale di tuffi Oscar Bertone che ha programmato un collegiale estremamente allargato, previsto al Centro Federale di Roma presso il Centro di preparazione olimpica all'Acquacetosa da mercoledì 6 a sabato 9 novembre. Ci saranno tutti i protagonisti dei recenti Giochi Olimpici di Parigi 2024, ad eccezione di Sarah Jodoin di Maria che rimarrà in common training in Australia fino a febbraio, e la miglior gioventù di cui fa ovviamente parte Matteo Santoro, vice campione europeo da uno e tre metri a Belgrado 2024 e argento mondiale dal trampolino tre metri sincro mixed in coppia con Chiara Pellacani a Doha 2024.
Sono ventitrè tutti i convocati: Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Maia Biginelli (Fiamme Oro), Matilde Borello (Blu 2006), Davide Barberi (Carlo Dibiasi), Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi), Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Matilde Marzetti (CC Aniene), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Blu 2006), Giovanni Tocci (Esercito/Aqa) e Julian Verzotto (CC Aniene). Completano lo staff i tecnici Emiliano Boldacchini, Michele Benedetti, Francesco Dell'Uomo, Claudio Leone, Nicola Marconi, Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, Davide Pasinetti e Dario Scola, il medico Matteo Catananti, il nutrizionista Giovanni De Francesco, lo psicologo Paolo Benini e i preparatori atletici Marcello Coniglio, Silvia Scatola e Adele Sciullo.
Le parole del direttore tecnico Oscar Bertone. "Si ricomincia dopo gli ottimi risultati delle Olimpiadi di Parigi. L'obiettivo è crescere ancora e migliorare. Questo collegiale servirà agli anziani come stimolo a non mollare ed ai giovani per fare esperienza e prendere esempio dai più esperti. Insomma, da qui ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 le porte della Nazionale rimangono aperte a molti atleti. Certo è che i giovani dovranno modificare il loro programma e farlo crescere di coefficiente, per competere a livelli assoluti. In prospettiva, non a lungo termine, l'obiettivo è di recuperare terreno dalle Nazioni che ci sono avanti e distanziare ancor di più quelle che in questi anni abbiamo messo dietro: io sono ottimista, perchè c'è possibilità di lavorare con ragazzi che già hanno una buona base".
Chiedi chi erano Dibiasi e Cagnotto. 60 anni di tuffi su Raisport
In principio Stefano Bizzotto, cantore dei tuffi per Rai Sport, realizzò “Chiedi chi erano Dibiasi & Cagnotto” documentario già premiato con la Guirlande d’Honneur al prestigioso Exsport Movies & Tv che ripercorre la leggenda dei tuffi azzurri. Per non dimenticare un’epopea sportiva e umana che è proseguita poi con Tania Cagnotto, il sessantreenne giornalista bolzanino ripercorre la storia dei tuffi da Tokyo 1964, la prima Olimpiade di Klaus e Giorgio, fino ai giorni nostri e cioè alle vittorie di Tania. È ricco di documenti inediti come un’intervista a Dibiasi e Cagnotto realizzata nella piscina del Foro Italico nel 1963. E poi gli allenamenti di Klaus sotto la direzione di suo padre Carlo, lo stesso Klaus che nel tempo libero si dedica allo sci. In quanto a Tania, la si vede impegnata nei primi tuffi a poco più di un anno di età. Di questo si è parlato a Bolzano lo scorso 22 ottobre al Teatro Comunale di piazza Gries, con Stefano Bizzotto che ha presentato la serata speciale “Chi erano Dibiasi e Cagnotto”, dedicato ai 60 anni dalla storica medaglia d’argento olimpica del tuffatore bolzanino Klaus Dibiasi a Tokyo ‘64 e alla tradizione della scuola tuffistica di Bolzano tra filmati d’epoca, aneddoti e racconti. Un viaggio nel tempo che si conclude con le medaglie di Tania a Rio de Janeiro 2016 che chiudono definitivamente un cerchio magico. Presenti in sala Klaus Dibiasi, Giorgio Cagnotto e sua figlia Tania Cagnotto, il direttore tecnico della nazionale Oscar Bertone e tanti, tra atleti, tecnici e dirigenti, protagonisti dei tuffi italiani. Il tutto andrà in onda martedì 29 ottobre alle 19.00 per tutti i telespettatori di Rai Sport sul canale 58 del digitale terrestre.
foto DBM
High Diving World Cup. Cosetti settima in Bahrain

La strada verso la rassegna iridata di Singapore 2025 per i tuffi dalle grandi altezze è cominciata. Due tappe di Coppa del mondo seprarano gli azzurri dal mondiale nell'arcipelago asiatico. Prima tappa di Coppa a Manama nel Bahrain e la prossima e conlcusiva dall'11 al 13 ottobre a Brasilia. In gara in Bahrein sono in trentotto (16 femmine e 22 maschi). Quattro salti ciascuno, divisi in altrettanti round di gara, da 20 metri per le donne e da 27 per gli uomini. Bravi gli azzurri nel mantenere le prime posizioni perchè per qualificarsi ciò che conta è rientrare tra i primi diciotto nel ranking generale (Bahrain + Brasilia).
Elisa Cosetti, 22enne giuliana - tesserata per Triestina Nuoto e allenata da Nicole Belsasso - è settima con 295.10 a tre punti dal sesto posto della statunitense Maya Kelly (298.10) e dopo essere stata lei stessa sesta al terzo salto, quello di semifinale (213.50) ricevendo due 8, quattro 7,5 e un 7 con il suo tuffo (5244D). L'ultimo, invece, l'ha eseguito ancora meglio ricevendo 81.60 punti e la media voto dell'otto. Doppietta canadese con Molly Carlson, vice campionessa del mondo a Doha 2044 e Simone Leathead rispettivamente d'oro e d'argento con 324.20 e 307.80 punti.
Tra gli uomini, Andrea Barnaba (Triestina Nuoto) e Davide Baraldi (SC Milano) concludono decimo con 299.15 e dodicesimo con 289.20. Gli azzurri si scambiano le posizioni rispetto ai primi due salti, dove Baraldi precedeva Barnabà di tre posti. Per entrambi un super quarto tuffo che gli permette di risalire molto in classifica, dopo il terzo round. Andrea Barnaba guadagna 98.40 punti con un DD da 4.1 (5264B) e Davide Baraldi ne ottiene addirittura 103.50 con un DD da 4.6 (5266B). Medaglia d'oro al collo del fuoriclasse romeno Constantin Popovici con 408 punti che si prende una rivincita personale dopo l'ottavo posto a Doha 2024. Argento allo statunitense James Lichtenstein (406.20) che ai mondiali in Qatar era finito quarto.
La squadra azzurra a Manama: per l'occasione il direttore tecnico Oscar Bertone ha convocato Elisa Cosetti e Andrea Barnabà (US Triestina) e Davide Baraldi (SC Milano). Gli azzurri, che sono arrivati in Bahrain nel pomeriggio di martedì, sono seguiti dai collaboratori tecnici Nicole Belsasso e Markus Stuppner.
Coppa del mondo - 1^ tappa Manama (Bahrein)
Finale 20 metri donne
1. Molly Carlson (CAN) 324.20
2. Simone Leathead (CAN) 307.80
3. Kaylea Arnett (USA) 306.40
7. Elisa Cosetti (ITA) 295.10
Finale 27 metri uomini
1. Constantin Popovici (ROU) 408.00
2. James Lichtenstein (USA) 406.20
3. Haidan Heslop (GBR) 403.80
10. Andrea Barnabà (ITA) 299.15
12. Davide Baraldi (ITA) 289.20