Assoluti Open UnipolSai. Tania Cagnotto guest star a Torino
Torna e vince. Elena Bertocchi c'è. La campionessa europea di Roma 2022, che si allena al Centro Federale di Roma seguita dal direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone, portacolori di Centro Sportivo Esercito e Canottieri Milano, torna in gara a Torino, risale sul trampolino da un metro dopo il Mondiale di Doha che l'aveva vista undicesima e vince la finale con 256.90 punti mettendo in fila la torinese Matilde Borello, tesserata con la Blu 2006 Torino e allenata da Max Brick, seconda con 238.80 (dopo l'argento conquistato venerdì dai tre metri) e Elisa Pizzini, 19enne tesserata con Fiamme Gialle e Circolo Canottieri Aniene ed allenata da Benedetta Molaioli, terza con 229.95, che nella giornata d'apertura aveva vinto la finale dei tre metri. “E’ andata abbastanza bene e le sensazioni sono buone – commenta l’azzurra – Non mi allenavo dal metro da Doha e con questa gara forse avrei fatto un gran risultato e un po' mi mangio le mani. E’ anche vero che l’obiettivo di quest’anno è un altro e questo progresso di crescita va bene così. Ora partiamo per la Cina e nella superfinal di coppa del mondo faremo la gara sincro venerdì e sabato mattina l’individuale. Ovviamente l’obiettivo principale è la gara sincro in coppia con Chiara Pellacani, perché ci sentiamo forti e possiamo essere molto competitive”. A premiarle c'è la campionissima Tania Cagnotto, che al mondiale a Kazan 2015 è stata d'oro dal metro, guest star di questa seconda giornata degli Assoluti Open UnipolSai di tuffi.
Stefano Belotti fa doppietta doro. Dopo il metro, vinche anche la finale trampolino da tre metri. Il ventenne allenato da Davide Pasinetti per Fiamme Oro e Bergamo Tuffi supera di nuovo quota 400 punti e si laurea campione italiano indoor con 423.25 punti superando Matteo Cafiero, secondo con 412.80 e Francesco Porco, terzo con 388.15.
Sarah Jodoin Di Maria difende il titolo assoluto primaverile e si aggiudica la finale della piattaforma con 318.95 punti. L’azzurra di Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi, campionessa d'Europa nel team event a Roma 2022 e bronzo sempre nel team event alla recente coppa del mondo di Berlino, era davanti anche dopo il preliminare (312.60). Confermate anche le altre due posizioni post eliminatorie: seconda e d’argento la campionessa italiana estiva del 2023 Maia Biginelli con 281.50 e Irene Pesce con 253.20.
Gran finale domenica 14 aprile con quattro finali dirette al mattino trasmesse in diretta su Rai Sport dalle 10.30 con la telecronaca di Stefano Bizzotto e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
GUEST STAR TANIA CAGNOTTO. Trentotto anni, mamma di Maya e Lisa, 6 e 3 anni, sposata con Stefano Parolin, campionessa del mondo da un metro a Kazan 2015 e pluricampionessa europea, argento e bronzo ai Giochi Olimpici di Rio 2016 rispettivamente nel trampolino sincro in coppia con Francesca Dallapè e nei tre metri individuali, Tania Cagnotto torna sempre volentieri a Torino, nella piscina Monumentale, che è un po' la sua seconda casa e dove tutti le vogliono un gran bene. “Gare di ottimo livello. E’ bello vedere in gara gli atleti del futuro”. Con la Federazione Italiana Nuoto attualmente collabora come tecnico. “Sto studiando per diventare mental coach – continua – cosa che mi ha sempre affascinato. Mi piacerebbe aiutare gli atleti sotto questo punto di vista, so quanto sia importante l’aspetto mentale nello sport e nei tuffi in particolare. Mi mancano un po' le gare ma sono contenta di collaborare con la Federazione Italiana Nuoto. Mi fa bene e mi piace sentirmi ancora utile a questi ragazzi e parte della famiglia”.
VERSO PARIGI 2024. “Sarà la mia seconda Olimpiade e la testa è già rivolta a Parigi”, dice Elena Bertocchi, che qui a Torino salta soltanto da un metro e domenica partirà per Xi'an insieme agli altri azzurri per partecipare alla Superfinal di coppa del mondo, in programma dal 19 al 21 aprile. “Sono tre anni che ci sto pensando – continua la campionessa europea di Roma 2022, allenata al Centro Federale a Roma dal direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone – Sono agli Assoluti per riprendere il ritmo gara e recuperare progressivamente, in Cina farò i tre individuali e sincro. Parigi è nella testa di tutti. Ai più giovani, per i quali sarà la prima volta, dico che l’obiettivo principale l’hanno raggiunto e di godersi questa esperienza in pieno, divertirsi e dare il massimo. Personalmente mi sto preparando al meglio e lavorando forte”.
“Ci penso parecchio ma mi sembra ancora un sogno – commenta Maia Biginelli, tra le esordienti alla prossima Olimpiade – Probabilmente lo comprenderò meglio quando sarò a Parigi e l’emozione arriverà tutta insieme. Quando si comincia a gareggiare e conoscere atleti di livello nazionale ed internazionale, l’Olimpiade diventa subito il sogno di ogni atleta. E’ bellissimo pensare che lo stia realizzando”.
COSI' NELLE ELIMINATORIE. Ad accendere la seconda giornata degli Assoluti Open UnipolSai di tuffi alla Monumentale di Torino sono l'eroina di casa Matilde Borello dal metro, Matteo Cafiero che supera i 420 punti dai tre metri e la campionessa italiana primaverile in carica Sarah Jodoin Di Maria che chiude l'eliminatoria dei 10 metri davanti alla campionessa in carica degli estivi Maia Biginelli.
Gare invertite rispetto a venerdì. Si comincia con le eliminatore del metro femminile dove Matilde Borello, tesserata con la Blu 2006 Torino e allenata da Max Brick, già d'argento venerdì dai tre metri, chiude davanti a tutte con 258.30 punti, seguita dall'azzurra di Esercito e Canottieri Milano Elena Bertocchi (248.20) che a Parigi è attesa dalla sua seconda Olimpiade ed Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) che invece ha vinto la finale dei tre metri; dai tre maschili Matteo Cafiero, allenato da Dario Scola per Fiamme Oro e Canottieri Milano, argento agli euro youth a Rieka 2023 nella gara individuale e nel sincro in coppia con Matteo Santoro e bronzo ai mondiali giovanili a Kiev 2021, tra le promesse azzurre, chiude il ranking al comando con 420.10 punti; dalla piattaforma donne Sarah Jodoin Di Maria, italocanadese di Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi, campionessa d'Europa nel team event a Roma 2022 e bronzo sempre nel team event alla recente coppa del mondo di Berlino, è prima con 312.60 punti.
Soltanto tuffi liberi nei programmi degli atleti. A seguire le gare in tribuna in queste prime due giornate gli alunni del Liceo Artistico Renato Cottini, degli Istituti Carlo Grassi e Paolo Boselli, Liceo Classico Statale Vincenzo Gioberti. I primi otto italiani di ciascuna gara si qualificano per le finali insieme agli atleti stranieri classificati nelle prime otto posizioni della classifica generale.
Programma e risultati
Venerdì 12 aprile
Eliminatore
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
1. Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) 391.75
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 360.90
3. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Aniene) 359.95
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
1. Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibisi) 245.15
2. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) 236.85
3. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 226.50
Piattaforma M (6 tuffi)
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 382.50
2. Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/Aniene) 379.35
3. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 379.30
Finali
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
1. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 407.45
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 405.95
3. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Aniene) 387.45
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) 288.15
2. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 277.90
3. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 248.70
Piattaforma M (6 tuffi)
1. Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/Aniene) 423.20
2. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 393.70
3. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 383.75
Sabato 13 aprile
Eliminatore
Trampolino 1 metro F (5 tuffi)
1. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 258.30
2. Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano) 248.20
3. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) 243.00
Trampolino 3 metri M (6 tuffi)
1. Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) 420.10
2. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 387.50
3. Antonio Volpe (Bolzano Nuoto) 323.75
Piattaforma F (5 tuffi)
1. Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 312.60
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 252.75
3. Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 216.40
Finali
Trampolino 1 metro F (5 tuffi)
1. Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano) 256.90
2. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 238.80
3. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) 229.95
Trampolino 3 metri M (6 tuffi)
1. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 423.25
2. Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) 412.80
3. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 388.15
Piattaforma F (5 tuffi)
1. Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 318.95
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 281.50
3. Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 253.20
Domenica 14 aprile
Finali dirette - diretta Rai Sport fino 11.45
10.30 Trampolino sincro 3 metri F (5 tuffi)
Trampolino sincro 3 metri M (6 tuffi)
Piattaforma sincro M (6 tuffi)
Piattaforna sincro F (5 tuffi)
Foto Giorgio Perottino / DBM
Il report della prima giornata degli Assoluti Open UnipolSai
































































































Assoluti Open UnipolSai. Belotti, Pizzini, Larsen brillano d'oro
Le facce felici della giornata d’apertura degli Assoluti Open UnipolSai alla Monumentale di Torino sono quelle di Stefano Belotti che vince la finale del metro con il personale di 407.45 punti e switcha la gara rispetto all’eliminatoria del mattino, dov’era ottavo con 288.90; Elisa Pizzini che si aggiudica la finale dei tre metri avvicinandosi al personale, con 288.15, al termine di una gara che sebbene priva di Chiara Pellacani ed Elisa Bertocchi si è rivelata dai contenuti tecnici abbastanza elevati; Andreas Sargent Larsen che dalla piattaforma non sbaglia nulla, soprattutto l’ultimo salto, il triplo e mezzo rovesciato raggruppato da 3.4 di difficoltà e si afferma con l’ottimo punteggio di 423.20, comunque lontano dal suo personale di 459.
Si ricomincia sabato mattina alle 10 con le eliminatorie dei trampolini da un metro femminile e tre metri femminile e della piattaforma femminile. Finali a partite dalle ore 16, sempre in diretta su Rai Sport HD con la telecronaca di Stefano Bizzotto e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
Finale trampolino da un metro maschile. La vince Stefano Belotti, allenato da Davide Pasinetti per Fiamme Oro e Bergamo Tuffi, che mette in riga i campioni italiani del 2023 Lorenzo Marsaglia ai primaverili e Giovanni Tocci agli estivi. Stefano Belotti, classe 2004, supera abbondantemente i 400 punti e vince con il record personale di 407.45. Secondo Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) con 405.95 e Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) con 387.45. Quarto è Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) mentre Matteo Santoro scivola al quinto posto, dopo aver chiuso davanti a tutti il turno eliminatorio. Anche Belotti cambia atteggiamento rispetto al mattino (sesto con 288.90) ma in positivo. “Forse ho sottovalutato un po' l’eliminatoria, non essendo una gara che faccio molto spesso, mentre in finale ho cercato di dare il meglio e ho trovato maggiore concentrazione. Il tuffo in cui sono più sereno e mi riesce meglio è l’ultimo, il doppio e mezzo ritornato e quello dove devo lavorare di più è il doppio e mezzo indietro, che è quello un po' meno stabile ma che oggi è riuscito abbastanza bene e secondo me è stata la chiave che ha sbloccato la gara”. A due serie di tuffi dalla fine si proponeva una doppia sfida Belotti e Tocci per il primo posto, Marsaglia e Santoro per il terzo, con Cafiero outsider.
Finale trampolino da tre metri femminile. La nuova campionessa italiana assoluta è Elisa Pizzini, 19enne tesserata con Fiamme Gialle e Circolo Canottieri Aniene ed allenata da Benedetta Molaioli, che esegue cinque salti tutti con ID di 3.0 e 3.1 e chiude con il doppio e mezzo rovesciato carpiato (63 punti) totalizzando 288.15. Elisa, che dopo l’eliminatoria era seconda alle spalle di Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibaisi), è seguita dalla padrona di casa Matilde Borello, di tre anni più grande, portacolori del Blu 2006 Torino, staccata di 10.25 punti, che conquista la medaglia d’argento con 277.90 punti; terza Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) con 248.70. “Non è il mio miglior punteggio ma ci siamo vicino – spiega Elisa Pizzini – due anni fa in questa stessa piscina ottenni 290 punti ma adesso ho inserito nel programma un tuffo più difficile. Sono molto contenta di allenarmi con Elena Bertocchi che si sta preparando alle Olimpiadi ed è molto stimolante fare il percorso insieme a lei. Domani ci affrontiamo dal trampolino da un metro, lei è molto brava, spero di seguire la sua scia”.
Piattaforma maschile. Andreas Sargent Larsen è in gran forma, sebbene ancora in fase di carico, e torna a brillare dai 10 metri. L’azzurro delle Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene, allenato da Benedetta Molaioli, campione d’Europa nel team event a Roma 2022, vince con 423.20 punti, scavalca il compagno di squadra alle Fiamme Oro Riccardo Giovannini, che lo aveva preceduto nella gara eliminatoria, e si lascia alle spalle Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) e Simone Conte (MR Sport/F.lli Marconi), rispettivamente secondo con 393.70 e terzo con 383.75 punti. “Oggi mi darei otto – commenta l’italodanese – Dopo i Mondiali di Doha non mi sono mai fermato, ho lavorato molto e sono in carico di allenamenti. Ero un pochino stanco prima della finale, però mi sono fidato del lavoro che abbiamo svolto ed ho gestito bene la gara. Nelle eliminatorie forse avevo anche più energie, ho fatto una bella fino all’ultimo salto, ma poi ho fatto un tuffo di schiena rovinando tutto. Cose che capitano e devono servirci da insegnamento. In finale, invece, sei tuffi costanti, di testa, alcuni più belli degli altri, però nessuna sbavatura”.
IL RICORDO DI DIEGO POLANI - Prima delle finali è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Diego Polani, 66 anni psicologo del lavoro e dello sport, ex tuffatore, che è mancato martedì scorso per un malore improvviso. Diego Polani negli anni ha collaborato con la Federazione Italiana Nuoto sia come docente per il Settore Istruzione Tecnica che come psicologo delle squadre nazionali di nuoto di fondo, nuoto artistico e pallanuoto femminile. Vice Presidente della Federazione Italiana Psicologia dello Sport e professore di Psicologia dello Sport presso l'Università Europea di Roma.
COSI' NELLE ELIMINATORIE - Via agli Assoluti Open UnipolSai di tuffi che per il sedicesimo anno si svolgono nella piscina Stadio Monumentale in corso Galileo Ferraris a Torino, dal 2008 con l'interruzione per il Covid nel 2020. Sessantasei atleti, dopo la rinuncia del piattaformista svedese Richard Roop-lliste, costretto a ritirare l'iscrizione per infortunio. Si comincia con le eliminatore del metro maschile in cui Matteo Santoro, vicecampione del mondo a Doha 2024 nel trampolino sincro mixed in coppia con Chiara Pellacani, allenato da Alice Palmieri per la MR Sport F.lli Marconi, con 391.75 punti sta davanti ai campionati italiani dell'anno scorso Giovanni Tocci agli estivi e Lorenzo Marsaglia ai primaverili; dei tre femminili che vedono al primo posto la campionessa italiana primaverille in carica da un metro Elettra Neroni, allenata da Emiliano Boldacchini e tesserata con Fiamme Rosse e Carlo Dibiasi con 245.15 e della piattaforma uomini guidata al momento da Riccardo Giovannini, allievo di Francesco Dell'Uomo alle Fiamme Oro, campione italiano uscente, con 382.50 punti. Soltanto tuffi liberi nei programmi degli atleti. I primi otto di ciascuna gara si qualificano per le finali.
Programma e risultati
Venerdì 12 aprile
Eliminatore
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
1. Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) 391.75
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 360.90
3. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Aniene) 359.95
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
1. Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibisi) 245.15
2. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) 236.85
3. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 226.50
Piattaforma M (6 tuffi)
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 382.50
2. Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/Aniene) 379.35
3. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 379.30
Finali
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
1. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 407.45
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 405.95
3. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Aniene) 387.45
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Aniene) 288.15
2. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 277.90
3. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 248.70
Piattaforma M (6 tuffi)
1. Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/Aniene) 423.20
2. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 393.70
3. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 383.75
Sabato 13 aprile
ore 10.00 Eliminatore
Trampolino 1 metro F (5 tuffi)
Trampolino 3 metri M (6 tuffi)
Piattaforma F (5 tuffi)
ore 16.00 Finali - diretta Rai Sport fino 17.45
Trampolino 1 metro F (5 tuffi)
Trampolino 3 metri M (6 tuffi)
Piattaforma F (5 tuffi)
Domenica 14 aprile
Finali dirette - diretta Rai Sport fino 11.45
10.30 Trampolino sincro 3 metri F (5 tuffi)
Trampolino sincro 3 metri M (6 tuffi)
Piattaforma sincro M (6 tuffi)
Piattaforna sincro F (5 tuffi)
Foto Giorgio Perottino / DBM
La presentazione degli Assoluti Open UnipolSai 2024





























































Coppa del Mondo. Azzurri alla Superfinal di Xi'an

Da Montreal, a Berlino fino a Xi'an. Due città olimpiche per eccellenza a fare da cornice ai grandi tuffi mondiali che si chiuderanno nel capoluogo della provincia di Shaanxi, nella Cina Centrale. Un tempo conosciuta con il nome di Chang’an (pace eterna), segna il punto più orientale dell'antico tragitto della Via della Seta e fu la sede delle dinastie Zhou, Qin, Han e Tang. Sei ore di fuso orario in avanti.
Ottantadue atleti per 14 nazioni presenti nella Superfinal dal 19 al 21 aprile. Obiettivo il podio per gli azzurri dopo l'argento del sincro tre metri e il bronzo nel team event di Berlino. La stagione della Coppa del mondo di tuffi, strategicamente posizionata tra i Campionati mondiali di nuoto di Doha (2-18 febbraio 2024) e i Giochi olimpici di Parigi 2024 (26 luglio - 11 agosto), è progettata per ottimizzare la preparazione degli atleti a questi eventi. Sostanzioso il montepremi di 1,172 milioni di dollari (108.000 dollari per ciascuna delle prime tappe del tour, 956.000 dollari per la Super Final). Big azzurri tutti al via con le coppie sincro a giocarsi le maggiori chance di medaglia al Xi’an Aoti Aquatics Centre.
CONVOCATI E STAFF: Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Maia Biginelli (Fiamme Oro), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/CC Aniene), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza), Chiara Pellacani (CS Esercito/ASD AQA Cosenza). Nello staff il Direttore tecnico Oscar Bertone, Benedetta Molaioli, Tommaso Marconi e Gianluca Calderara in qualità di giudice che è stato designato anche per i Giochi Olimpici di Parigi. Medico Matteo Catananti e fisioterapista Ciro Orabona.
Assoluti Open UnipolSai. Da venerdì a Torino e in diretta RaiSport

E' l'appuntamento tuffistico per antonomasia. Nella storica piscina Monumentale, costruita insieme allo Stadio Comunale, ora Stadio Olimpico Grande Torino, nel 1933 e ristrutturata nell'ambito dei lavori per i Giochi Olimpici invenali nel 2006. Per i suoi 91 anni la Monumentale, che un mese fa ha ospitato l'Otto Nazioni giovanile di tuffi, riceve i campionati nazionali assoluti open UnipolSai di tuffi; tradizionale trials della stagione di trampolisnisti e piattaformisti. Gare da venerdì 12 a domenica 14 aprile, solo tuffi liberi e finali trasmesse in diretta tv su Rai Sport HD con la telecronaca di Stefano Bizzotto e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
Mancano due mesi agli Europei di Belgrado (17-23 giugno), tre agli Euro Youth a Resovia (8-14 luglio) e soprattutto quattro ai Giochi Olimpici di Parigi (27 luglio-8 agosto). Per atleti e tecnici rappresenta già un crocevia molto importante: sede di verifica e valutazione anche in previsione dei prossimi appuntamenti internazionali. Gli iscritti sono 67, 63 italiani (38 maschi e 25 femmine) più 4 atleti stranieri: la finlandese Odessa Kack (trampolini da 1 e 3 metri) e gli svedesi Ellen Andersson (1 e 3 metri), Amanda Lundin (piattaforma) e Richard Roop-lliste (piaffaforma). Le società sono AQA Cosenza, Carlo Dibiasi, Blu 2006 Torino, Bolzano Nuoto, Centro Sportivo Carabinieri, Centro Sportivo Esercito, Fiamme Gialle Nuoto, Gruppo Sportivo Marina Militare, Gruppo Sportivo Fiamme Oro, MR Sport Fratelli Marconi, Trieste Tuffi Edera 1904, US Triestina Nuoto, Circolo Canottieri Aniene, Fondazione M. Bentegodi, Vigili del Fuoco Fiamme Rosse. La squadra di casa, la Blu 2006 Torino, è guidata dal tecnico Roman Volodkov, cinquantenne ucraino, che ha partecipato a tre Olimpiadi, Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004, dalla piattaforna e piattaforma sincro.
Programma gare e tv
Venerdì 12 aprile
ore 10.00 Eliminatore
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
Piattaforma M (6 tuffi)
ore 16.30 Finali - diretta Rai Sport fino 18.30
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
Piattaforma M (6 tuffi)
Sabato 13 aprile
ore 10.00 Eliminatore
Trampolino 1 metro F (5 tuffi)
Trampolino 1 metri M (6 tuffi)
Piattaforma F (5 tuffi)
ore 16.00 Finali - diretta Rai Sport fino 17.45
Trampolino 1 metro F (5 tuffi)
Trampolino 1 metri M (6 tuffi)
Piattaforma F (5 tuffi)
Domenica 14 aprile
Finali dirette - diretta Rai Sport fino 11.45
10.30 Trampolino sincro 3 metri F (5 tuffi)
Trampolino sincro 3 metri M (6 tuffi)
Piattaforma sincro M (6 tuffi)
Piattaforna sincro F (5 tuffi)
Così nella stagione scorsa
ASSOLUTI INVERNALI OPEN BPER – TORINO, 21-23 APRILE 2023
Trampolino 1 metro
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) 402.90
Elettra Neroni (Carlo Dibiasi) 234.75
Trampolino 3 metri
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) 446.45
Elisa Pizzini (CC Aniene) 276.15
Piattaforma
Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 416.35
Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 277.20
Trampolino 3 metri sincro
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene)
Giovanni Tocci (Esercito/ AQA Cosenza) 382.20
Elettra Neroni (Carlo Dibiasi)
Rebecca Ciancaglino (Carlo Dibiasi) 228.24
Piattaforma sincro
Riccardo Giovannini (Fiamme Oro)
Julian Verzotto (Carabinieri) 358.89
Elettra Neroni (Carlo Dibiasi)
Maia Biginelli (Fiamme Oro) 256.92
ASSOLUTI ESTIVI OPEN UNIPOLSAI – ROMA, 29-31 LUGLIO 2023
Trampolino 1 metro
Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 407.85
Elena Bertocchi (Esercito/ Can Milano) 255.50
Trampolino 3 metri
Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Can Milano) 406.40
Elisa Pizzini (CC Aniene) 266.95
Piattaforma
Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/CC Aniene) 433.50
Maia Biginelli (Fiamme Oro) 307.30
Trampolino 3 metri sincro
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene)
Giovanni Tocci (Esercito/ AQA Cosenza) 376.23
Elisa Pizzini (CC Aniene)
Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi) 221.10
Piattaforma sincro
Francesco Casalini (Marina Militare)
Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 348.18
Maia Biginelli (Fiamme Oro)
Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 238.98
Verso Parigi 2024. L'Italia ha conquistato 10 carte olimpiche. Nella gara individuale dai 3 metri col successo di Chiara Pellacani agli European Games di Cracovia 2023 e con l'accesso in finale di Elena Bertocchi, Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia ai mondiali di Fukuoka 2023; nella gara individuale dalla piattaforma con Sarah Jodoin di Maria e Maia Biginelli e Andreas Sargent Larsen e Riccardo Giovannini a Doha 2024; nel sincro dai 3 metri con il bronzo mondiale conquistato da Chiara Pellacani e Elena Bertocchi a Fukuoka 2023 e con l'argento mondiale conquistato da Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia a Doha 2024.
Chiara Pellecani (trampolino 3 metri individuale e 3 metri sincro)
Nata a Roma, 12 settembre 2002, tesserata con Fiamme Gialle e MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi. Argento ai mondiali di Doha nei 3 metri sincro misto in coppia con Matteo Santoro, bronzo ai mondiali di Fukuoka 2023 nei 3 metri sincro misti in coppia con Elena Bertocchi e bronzo in coppa del mondo 2024 a Berlino nel team eventi con Giovanni Tocci, Sarah Jodoin di Maria e Andreas Sargent Larsen.
Elena Bertocchi (trampolino 3 metri individuale e 3 metri sincro)
Nata a Milano, 19 settembre 1994, tesserata con Esercito e Canottieri Milano, allenata da Oscar Bertone. Bronzo ai mondiali di Fukuoka 2023 nei 3 metri sincro misti in coppia con Chiara Pellacani.
Giovanni Tocci (trampolino 3 metri individuale e 3 metri sincro)
Nato a Cosenza, 31 agosto 1994, tesserato con Esercito e AQA Cosenza, allenato da Oscar Bertone. Argento ai mondiali di Doha 2024 nei 3 metri sincro in coppia con Lorenzo Marsaglia, argento in coppa del mondo a Berlino 2024 nei 3 metri sincro in coppia con Lorenzo Marsaglia a bronzo nel team event con Chiara Pellacani, Sarah Jodoin di Maria e Andreas Sargent Larsen.
Lorenzo Marsaglia (trampolino 3 metri individuale e 3 metri sincro)
Nato a Roma, 16 novembre 1996, tesserata con Marina Militare e Aniene, allenato da Benedetta Molaioli. Argento ai mondiali di Doha 2024 nei 3 metri sincro in coppia con Giovanni Tocci, argento in coppa del mondo a Berlino 2024 nei 3 metri sincro in coppia con Giovanni Tocci.
Sarah Jodoin di Maria (piattaforma individuale)
Nata a Montreal, 3 gennaio 2000, tesserata con Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi. Bronzo in coppa del mondo a Berlino 2024 nel team event con Giovanni Tocci, Chiara Pellacani e Andreas Sargent Larsen.
Maia Biginelli (piattaforma individuale)
Nata a Roma, 9 giugno 2003, tesserata con Fiamme Oro e allenata da Francesco Dell’Uomo.
Andreas Sargent Larsen (piattaforma individuale)
Nato a Copenaghen, 20 aprile 1999, tesserato con Fiamme Oro e Aniene, allenato da Benedetta Molaioli. Bronzo in coppa del mondo a Berlino 2024 nel team event con Giovanni Tocci, Chiara Pellacani e Sarah Jodoin di Maria.
Riccardo Giovannini (piattaforma individuale)
Nato a Roma, 14 marzo 2003, tesserato con Fiamme Oro e allenato da Francesco Dell’Uomo.
World Cup. Tocci-Marsaglia in forma olimpica. Secondi nel sincro

Il cielo è sempre più azzurro a Berlino nella seconda tappa della World Cup, che poi avrà nelle SuperFinal di Aprile, in Cina, una conclusione che promette spettacolo. L'Italtuffi, infatti, si conferma nell'elite con i suoi alfieri. Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia, dopo l'argento iridato a Doha con annessa Carta Olimpica, sono secondi nel sincro da 3 metri, preceduti solamente dai britannici Jack Laugher, in grandissima forma, e Anthony Harding con 423.27 punti. Di altissimo livello e decisamente incoraggiante, in ottica Parigi 2024, la gara di Marsaglia e capitan Tocci che, secondi dopo gli obbligatori (97.80), non sbagliano praticamente nessuna routine, dimostrando sempre un ottimo sincronismo, e chiudono con 397.62, piazzando proprio all'ultimo round un meraviglioso quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato da 77.52 e che avrebbe meritato addirittura maggior considerazione da parte dei giudici.
Bene anche Chiara Pellacani sesta nella finale dai 3 metri. Molto buona la prova della 21enne romana - tesserata per Fiamme Gialle ed MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi - che chiude con 315.30. Vince la cinese e campionessa del mondo Chen Yiwen con 356.40.
Nono posto, infine, con 387.55 per Andreas Sargent Larsen - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Benedetta Molaioli - che conduce una finale buona ma ancora troppo discontinua per i grandi mezzi dell'italodanese.
Lorenzo Marsaglia - tesserato per Marina Militare e CC Aniene, allenato e plasmato da Benedetta Molaioli - è ormai entrato in una nuova dimensione. Gli europei di Roma 2022 l'hanno definitivamente consacrato, tra i più forti tuffatori continentali: si è laurerato campione europeo dai 3 metri ed è stato argento dal metro e in sincro dai 3 metri con l'amico Giovanni Tocci. E' laureato in Fisioterapia e fidanzato con Maria . Appassionato di moto e di enogastronomia. Ha una moto d'epoca in garage, che però utilizza solo quando è in vacanza dai tuffi. Undicesimo ai Mondiali di Fukuoka dai 3 metri, piazzamento che gli ha consentito di prende la carta olimpica anche della prova individuale.
Giovanni Tocci - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza e seguito da Oscar Bertone e Lyubova Barsikova - è il capitano della nazionale azzurra. Nella bacheca del 29enne calabrese - laureato in Lettere Moderne, - sei medaglie europee e due iridate. Ai Mondiali di Fukuoka è stato dodicesimo dai 3 metri, conquistando la carta olimpica. Al futuro, dopo i tuffi, ancora non ci pensa. E' appassionato di pesca subacquea e di vini. Tocci è un ragazzo d'altri tempi: sempre sorridente e con una buona parola per tutti i suoi compagni di squadra, per cui è un esempio costante.
World Cup a Berlino
3^ giornata - sabato 23 marzo
Sincro trampolino 3 metri mas
1. Jack Laugher-Anthony Harding (Gbr) 423.27
2. Giovanni Tocci-Lorenzo Marsaglia 397.62
3. Tyler Downs-Greg Duncan (Usa) 374.85
Otto Nazioni giovanile. Azzurri terzi con 4 medaglie. Vince la Germania
La Germania fa 13 e si aggiudica l’Otto Nazioni Youth di Torino 2024. Tredici medaglie, di cui 8 d’oro e 227 punti con i quali si aggiudica la classifica generale. L’Italia conquista quattro medaglie, è terza tra le Nazioni con 178 punti e seconda nel medagliere in virtù dell’oro di Valerio Mosca vinto dal trampolino da un metro junior col record personale di 492.80 punti e le tre d’argento conquistate da Sofia Conte e Beatrice Gallo nei tre metri sincro, Sofia Conte da un metro ragazze e Davide Barberi dai tre metri ragazzi.
Seconda ed ultima giornata ancora nero-rossa-gialla con l’inno nazionale, “Il canto dei tedeschi”, che suona altre quattro volte. L’ultima sessione la chiude Mahi Gruchov che con l’eccellente triplo e mezzo avanti carpiato (62.00) rimonta tutti all’ultimo salto e vince la finale dei tre metri junior con 492.30 punti. Quinto Valerio Mosca con 464.55 e sesto Simone Conte con due decimi di punto in meno. Al romano della MR Sport F.lli Marconi, che venerdì aveva vinto il metro, non riesce il bis personale, così come all’altro romano compagno di team, a lungo nelle posizioni di podio, non riesce di difendere la terza posizione. Per entrambi, allenati dal tecnico degli azzurrini Nicola Marconi, c’è un po' di rammarico di qualche imperfezione che alla fine è pesata sui punteggi.
Dal trampolino da un metro junior femminile Emily Deml conquista la seconda medaglia d’oro personale, dopo quella nei tre metri sincro in coppia con Henni Luise Mehner, totalizzando 368.65 punti. Quarta è Beatrice Gallo, romana della Fiamme Oro e allenata da Francesco Dell’Uomo, con 339.85 che era terza fino all’ultimo tuffo della britannica Amelie Underwood, che con il suo salto mortale e mezzo ritornato carpiato da 45.60 punti ha superato tutte, anche l’altra tedesca Wendland; sesta si piazza Cecilia Bragantini, veronese della Fondazione Bentegodi, con 33.35 che riceve i complimenti di Giorgio Cagnotto e insieme al suo allenatore Riccardo Giacometti si regalano un selfie con il coordinatore delle squadre nazionali, plurimedagliato olimpico, mondiale ed europeo, icona dei tuffi azzurri, al pari del tre volte campione olimpico Klaus Bibiasi. A presenziare le premiazioni del pomeriggio il presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico e il presidente del CONI Piemonte Stefano Mossino.
MIRESSI E SATTA PREMIANO I GIOVANI TUFFATORI. Dal Pala Nuoto alla Monumentale. Il plurimedagliato Alessandro Miressi e il suo tecnico Antonio Satta sono gli ospiti d’onore della terza sessione dell’Otto Nazioni giovanile di tuffi. L’azzurro, qualificato ai Giochi Olimpici di Parigi e che la settimana scorsa è stato impegnato nel campionato regionale in vasca corta, hanno premiato Sofia Conte e le tedesche Zoe Shneider e Nina Berger, medagliate della finale del trampolino da un metro ragazze.
Sofia Conte, seconda con 283.40, in mezzo alle due tedesche, ha ricevuto la medaglia d’argento direttamente dalle mani di Alessandro Miressi (Fiamme Oro-CN Torino), 25 anni torinese, primatista italiano dei 100 stile libero (47”45), è vice campione del mondo dei 200 stile libero e bronzo con la 4x100 mista a Doha 2023. Una gioia doppia per la 14enne romana, portacolori della MR Sport F.lli Marconi e per il suo allenatore Nicola Marconi. “Sapevo che in entrambe le categorie B dei ragazzi avremmo potuto fare di più - commenta il tecnico responsabile della Nazionale giovanile – e infatti la giornata di ieri è servita ad ambientarsi, fare esperienza ed oggi hanno saltato più determinati e convinti delle loro possibilità e sono arrivate queste due medaglie molto buone. Per Sofia sono contento perché ha tirato fuori i suoi tuffi ed è rimasta concentrata fino alla fine. Durante la premiazione, trovandosi Miressi davanti, dopo averlo visto in televisione e letto sui giornali era quasi incredula. E’ proprio lui mi ha detto”.
E’ d’argento anche Davide Barberi, tesserato con la Carlo Dibiasi e allenato da Emiliano Boldacchini, alla spalle del tedesco Anton Pinkowski e davanti al britannico Robbie Wood, che completa la serie di nove salti della finale dei tre metri ragazzi con 375.30 punti. Quarto a meno di cinque punti dal podio l’altro azzurro Marco Valenti con 370.30. Quattro atleti in una manciata di punti per una gara equilibrata ed incerta fino alla fine: Anton Pinkowski vince con 381.20, Barberi gli sta dietro con 5.90 di ritardo, Robbie Wood è terzo con 375.05 e Valenti ultimo del quartetto ma con 10.90 punti dalla medaglia d’oro. “Sono contento per Davide - continua Nicola Marconi – perché ha reagito molto bene ad un errore, non si è fatto scoraggiare e ha guadagnato anche lui una bella medaglia d’argento. Bravissimi anche Lodovica Castellacci, anche lei all’esordio con la Nazionale, che si è fatta prendere un po' dall’emozione e Marco Valenti, uno tra i più giovani in gara, che ha guidato la classifica per un po' commettendo qualche imprecisione ed arrivando comunque quarto in un parterre di avversari bravi. Marco è un’ottima promessa che potrebbe entrare a far parte della squadra in pianta stabile”.
Finali della 4^ sessione – 23 marzo
Trampolino 1 metro junior f (9 salti)
1. Emily Deml (GER) 368.65
2. Amelie Underwood (GBR) 251.85
3. Mathilda Wendland (GER) 251.80
4. Beatrice Gallo (ITA) 339.85
6. Cecilia Bragantini (ITA) 336.25
Trampolino 3 metri junior m (10 salti)
1. Mahi Gruchov (GER) 492.30
2. Tim Axer (GER) 483.70
3. Folke Barenius (SWE) 482.05
5. Valerio Mosca (ITA) 464.55
6. Simone Conte (ITA) 464.35
I salti degli azzurri
Trampolino 1 metro junior f
Beatrice Gallo 339.85
101 C ordinario avanti raggruppato 20.40
201 B ordinario indietro carpiato 36.00
301 B tuffo rovesciato carpiato 34.85
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 44.40
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 38.85
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 41.80
105 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 39.00
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 42.55
303 B salto mortale e mezzo rovesciato carpiato 42.00
Cecilia Bragantini 336.25
401 B tuffo ritornato carpiato 33.00
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 31.45
201 B ordinario indietro carpiato 33.60
301 B tuffo rovesciato carpiato 34.00
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 42.00
5233 D uno e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo 36.25
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 40.25
105 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 37.70
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 48.00
Trampolino 3 metri junior m
Valerio Mosca
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 34.40
201 B ordinario indietro carpiato 37.80
301 B tuffo rovesciato carpiato 33.25
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 47.25
5331 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 44.10
107 B triplo e mezzo avanti carpiato 60.45
205 B doppio e mezzo indietro carpiato 54.00
305 B doppio e mezzo rovesciato carpiato 51.00
5154 B doppio e mezzo avanti con due avvitamento carpiato 40.80
405 B doppio e mezzo ritornato carpiato 61.50
Simone Conte
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 36.00
201 B ordinario indietro carpiato 35.10
301 B tuffo rovesciato carpiato 38.95
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 42.00
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 45.15
5152 B doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 51.00
107 B triplo e mezzo avanti carpiato 48.05
205 C doppio e mezzo indietro raggruppato 50.40
305 C doppio e mezzo rovesciato raggruppato 53.20
405 B doppio e mezzo ritornato carpiato 64.50
Finali della 3^ sessione – 23 marzo
Trampolino 1 metro ragazze (8 salti)
1. Zoe Shneider (GER) 293.30
2. Sofia Conte (ITA) 283.40
3. Nina Berger (GER) 271.55
8. Lodovica Castellacci (ITA) 250.50
Trampolino 3 metri ragazzi (9 salti)
1. Anton Pinkowski (GER) 381.20
2. Davide Barberi (ITA) 375.30
3. Robbie Wood (GBR) 375.05
4. Marco Valenti (ITA) 370.30
I salti degli azzurri
Trampolino 1 metro ragazze
Sofia Conte 283.40
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 33.15
201 B ordinario indietro carpiato 30.40
301 B tuffo rovesciato carpiato 31.45
401 B tuffo ritornato carpiato 27.75
5131 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 34.65
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 44.40
105 C doppio e mezzo avanti raggruppato 42.00
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 39.60
Lodovica Castellacci 250.50
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 33.15
401 B tuffo ritornato carpiato 28.50
201 B ordinario indietro carpiato 25.60
301 B tuffo rovesciato carpiato 29.75
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 32.55
105 C doppio e mezzo avanti raggruppato 38.40
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 24.15
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 42.00
Trampolino 3 metri ragazzi
Davide Barberi 375.30
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 36.00
201 B ordinario indietro carpiato 39.60
301 B tuffo rovesciato carpiato 38.00
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 40.95
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 40.95
107 C triplo e mezzo avanti raggruppato 32.20
5152 B doppi e mezzo avanti con un avvitamenti carpiato 51.00
205 C doppio e mezzo indietro raggruppato 50.40
305 C doppio e mezzo rovesciato raggruppato 46.2
Marco Valenti 370.30
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 46.20
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 33.60
201 B ordinario indietro carpiato 37.80
301 B tuffo rovesciato carpiato 30.40
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 42.00
5233 D uno e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo 50.40
105 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 50.40
405 C doppio e mezzo ritornato raggruppato 45.90
305 C doppio e mezzo rovesciato raggruppato 33.60
IL MEDAGLIERE. Dieci finali e 30 medaglie assegnate. La Germania è la vincitrice della classifica per Nazioni con 227 punti e del medagliere con otto ori, un argento e quattro bronzi. L’Italia si classifica al terzo posto e conquista quattro medaglie: una d’oro con Valerio Mosca da un metro junior e tre d’argento con Sofia Conte e Beatrice Gallo nei tre metri sincro, Sofia Conte da uno ragazze e Davide Barberi da tre ragazzi.
Germania 13 medaglie - 8 ori, 1 argento, 4 bronzi
Italia 4 medaglie – 1 oro, 3 argenti
Svezia 2 medaglie – 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
Gran Bretagna 5 medaglie - 3 argenti, 2 bronzi
Svizzera 3 medaglie - 1 argento, 2 bronzi
Norvegia 2 medaglie - 1 argento, 1 bronzo
LA CLASSIFICA PER NAZIONI
1. Germania 227
2. Gran Bretagna 180
3. Italia 178
4. Svezia 118
5. Norvegia 87
6. Svizzera 69
7. Spagna 52
Foto Giorgio Perottino / DBM
Otto Nazioni giovanile. Oro e argento per gli azzuri in apertura

La prima medaglia dell’Italia all’Otto Nazioni giovanile è tutta d’oro e porta la firma di Valerio Mosca, romano, 17 anni da poco compiuti, tesserato con la MR Sport F.lli Marconi e allenato dal tecnico degli azzurrini Nicola Marconi, bronzo ai Mondiali giovanili di Montreal 2022, che vince la finale del trampolino da un metro junior con record personale di 492.80 punti. Dieci tuffi, 5 obbligatori e 5 liberi. Davanti da metà gara, buona la gestione generale e pericolo scampato nel penultimo salto, mezzo indietro carpiato, in cui è stato bravo a riprendersi prima dell’ingresso in acqua.
La seconda è un ottimo argento che Sofia Conte e Beatrice Gallo conquistano in coppia nei tre metri sincro ottenendo 228.30 punti e chiudendo a -20 dalle tedesche Emily Deml e Henni Luise Mehner.
Sofia Conte, 14 anni della MR Sport F.lli Marconi e Beatrice Gallo, 16 anni da compiere il 19 aprile delle Fiamme Oro, sono allenate rispettivamente da Nicola Marconi e Francesco Dell’Uomo. Cinque salti e una condotta di gara tutta in crescendo. Alle loro spalle la coppia norvegese.
“Sono molto contento per tutti e tre e perché sono arrivate le prime medaglie – commenta Nicola Marconi – Valerio ha saltato sciolto e convinto, senza irrigidirsi. Ha avuto una piccola defaiance sul penultimo tuffo, l’uno e mezzo indietro carpiato, ma non è stato comunque un errore grave. A quel punto la gara era decisa e ha concluso nel migliore dei modi. La vittoria l’aveva messa in cassaforte con i primi tuffi liberi: il doppio con uno, il triplo e mezzo avanti e soprattutto il doppio e mezzo rovesciato. Con quest’ultimo aveva preso margine e alla fine quella piccola incertezza non gli ha fatto perdere il primo posto temporaneo. Oggi speravo di fare meglio con la squadra, anche se sappiamo essere composta prevalentemente da atleti che devono fare esperienza; Valerio è invece uno dei veterani ed è stato bravo, come Simone Conte. Peccato per la loro defaiance nei tre metri sincro, in cui mi aspettavo un’altra medaglia. Sofia Conte e Beatrice Gallo sono state bravissime nei tre metri sincro conquistando una medaglia d’argento più che meritata. I piccolini Barberi e Valenti si sono fatti valere e vediamo domani se questa giornata è servita per rompere il ghiaccio”.
Più di qualche rimpianto per Beatrice Gallo nella gara individuale. La romana avrebbe potuto vincere la medaglia d’oro dai tre metri junior e che, invece, si blocca due volte al penultimo salto rendendolo nullo (era il doppio e mezzo ritornato raggruppato) e poi nell’ultimo sbaglia tutto. Giudice della manifestazione Valerio Polazzo e assistente Elena Maragliotti. Sabato la giornata conclusiva che prevede alle 10.00 le finali del trampolino 1 metro ragazze e trampolino 3 metri ragazzi e alle 15.00 le finali del trampolino 1 metro junior femmine e trampolino 3 metri junior maschi.
CERIMONIA D’APERTURA. Il saluto di Giorgio Cagnotto e la sfilata delle delegazioni, portabandiera azzurri Marco Valenti e Lodovica Castellacci hanno caratterizzato la cerimonia d’apertura. “A nome della Federazione Italiana Nuoto e mio personale – dice il Coordinatore delle squadre Nazionali di tuffi – rivolgo il benvenuto a tutti gli atleti, tecnici, dirigenti e giudici che sono impegnati in questo torneo otto nazioni giovanile di tuffi. Come ben sapete, Torino è la mia città, questa piscina mi ha visto nascere agonisticamente e personalmente e pertanto sono molto felice e orgoglioso di presenziare a questa manifestazione. E’ molto bello ed emozionante, per chi come me ha legato la propria vita ai tuffi, vedere tanti giovani tuffarsi con tanta passione e grande impegno. Come ho già avuto modo di dire nei giorni scorsi, abbiamo una Nazionale giovanile forte e promettente ed insieme ai presenti si aggiungono molti altri atleti all’elenco azzurro. Ragazzi e ragazze che si sono avvicinati a questa disciplina per tanti motivi differenti ma che sono accomunati dalla stessa passione. Rivolgo un sincero augurio di buone gare e buoni risultati a tutti i partecipanti”.
Giorgio Cagnotto (argento olimpico dal trampolino e bronzo dalla piattaforma a Monaco 1972 e argento e bronzo olimpico rispettivamente a Montreal 1976 e Mosca 1980 dal trampolino, bronzo mondiale a Berlino 1978 e campione d’Europa a Barcellona 1970 sempre dal trampolino di tre metri) ha poi consegnato le medaglie.
COSI' AL MATTINO. La prima sessione di gare dell’Otto Nazioni giovanile di tuffi, che per la rinuncia della Francia è sceso a sette squadre partecipanti, vede protagonista la Germania. Il team tedesco si aggiudica le tre finali e conquista quattro medaglie: le quindicenni Nina Berger e Zoe Shneider sono d’oro e di bronzo nel trampolino tre metri ragazze, Anton Pinkowski (15 anni) vince dal trampolino da un metro junior e Mahi Gruchow e Tim Axer (17 anni Mahi e alla soglia dei 18 Tim) si aggiudicano la finale dei tre metri sincro. In casa Italia quello che si è avvicinato di più al podio è Davide Barbieri, tesserato con la Carlo Dibiasi e allenato da Emiliano Boldacchini, quarto con 315.40 nella finale da un metro junior e dopo una gara condotta alle spalle del compagno di squadra Marco Valenti (quinto) con sorpasso all’ultimo salto: salto mortale e mezzo ritornato raggruppato da 39.60 punti.
Finali 2^ sessione – 22 marzo
Trampolino 3 metri junior f (9 salti)
1. Signe Stahl (SWE) 364.40
2. Lara El Batt (SUI) 352.75
3. Amelie Underwood (GBR) 347.00
8. Cecilia Brigantini (ITA) 308.20
10. Beatrice Gallo (ITA) 293.40
Trampolino 1 metro junior m
1. Valerio Mosca (ITA) 492.80
2. Isak Borslien (NOR) 468.40
3. Mahi Gruchov (GER) 457.35
6. Simone Conte (ITA) 424.25
Trampolino 3 metri sincro junior e ragazze
1. Emily Deml e Henni Luise Mehner (GER) 248.50
2. Sofia Conte e Beatrice Gallo (ITA) 228.30
3. Sienna Sundfor e Odri Raslaviciute (NOR) 218.95
I salti degli azzurri
Trampolino 3 metri junior (10 salti)
Cecilia Brigantini 308.20
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 36.00
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 26.40
201 B ordinario indietro carpiato 37.80
301 B tuffo rovesciato carpiato 36.10
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 37.80
405 B doppio e mezzo ritornato carpiato 39.00
205 B doppio e mezzo indietro carpiato 25.50
5235 D uno e mezzo indietro con due avvitamenti e mezzo 42.00
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 27.60
Beatrice Gallo 293.40
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 34.40
201 B ordinario indietro carpiato 39.60
301 B tuffo rovesciato carpiato 37.05
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 39.90
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 37.80
5134 D uno e mezzo avanti con doppio avvitamento 47.50
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 46.80
405 C doppio e mezzo ritornato raggruppato (tuffo nullo)
303 B salto mortale e mezzo rovesciato carpiato 10.35
Trampolino 1 metro junior
Valerio Mosca 492.80
101 B ordinario avanti carpiato 27.95
201 B ordinario indietro carpiato 32.80
301 B tuffo rovesciato carpiato 35.70
403 C salto mortale e mezzo ritornato raggruppato 48.40
5331 D uno e mezzo rovesciato con mezzo avvitamento 49.50
5152 B doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato 67.20
107 C triplo e mezzo avanti raggruppato 63.00
305 C doppio e mezzo rovesciato raggruppato 66.00
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 40.25
405 C doppio e mezzo ritornato raggruppato 62.00
Simone Conte 424.25
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 37.40
201 B ordinario indietro carpiato 32.00
301 B tuffo rovesciato carpiato 32.30
401 A tuffo ritornato teso 36.90
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 42.90
5134 D uno e mezzo avanti con doppio avvitamento 54.60
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 52.00
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 42.55
303 B salto mortale e mezzo rovesciato carpiato 42.00
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 51.60
Trampolino 3 metri sincro junior e ragazze
Sofia Conte e Beatrice Gallo 228.30
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 30.00
201 B ordinario indietro carpiato 42.00
5233 D uno e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo 46.80
405 C doppio e mezzo ritornato raggruppato 56.70
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 52.80
Finali 1^ sessione – 22 marzo
Trampolino 3 metri ragazze (8 salti)
1. Nina Berger (GER) 334.55
2. Vilma Oskekstedt (SWE) 317.40
3. Zoe Shneider (GER) 309.35
5. Sofia Conte (ITA) 290.80
8. Lodovica Castellacci (ITA) 276.65
Trampolino 1 metro junior (9 salti)
1. Anton Pinkowski (GER) 324.70
2. Robbie Wood (GBR) 321.40
3. Erik Passerone (SUI) 320.50
4. Davide Barbieri (ITA) 315.40
5. Marco Valenti (ITA) 310.20
Trampolino 3 metri sincro Junior/Ragazzi (5 salti)
1. Mahi Gruchow e Tim Axer (GER) 273.50
2. Todd Geggus e Connor Lano (GBR) 262.65
3. Aurelien Petoud e Kevin Sigona (SUI) 262.50
5. Valerio Mosca e Simone Conte (ITA) 229.90
I salti degli azzurri
Trampolino 3 metri ragazze
Sofia Conte 290.80
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 28.80
201 B ordinario indietro carpiato 32.40
301 B tuffo rovesciato carpiato 25.65
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 39.90
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 37.00
5233 D uno e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo 43.20
405 C doppio e mezzo ritornato raggruppato 41.85
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 42.00
Lodovica Castellacci 276.65
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 28.00
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 38.85
201 B ordinario indietro carpiato 33.30
301 B tuffo rovesciato carpiato 34.20
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 37.00
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 44.40
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 23.10
405 C doppio e mezzo ritornato raggruppato 37.80
Trampolino 1 metro ragazzi
Davide Barbieri 315.40
401 B tuffo ritornato carpiato 29.25
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 35.70
201 B ordinario indietro carpiato 31.20
301 B tuffo rovesciato carpiato 31.45
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 35.20
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 39.00
203 B salto mortale e mezzo indietro carpiato 36.80
303 B salto mortale e mezzo rovesciato carpiato 37.20
403 C salto mortale e mezzo ritornato raggruppato 39.60
Marco Valenti 310.20
401 B tuffo ritornato carpiato 31.50
103 B salto mortale e mezzo avanti carpiato 34.00
201 B ordinario indietro carpiato 32.80
301 B tuffo rovesciato carpiato 32.30
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 38.85
5132 D uno e mezzo avanti con un avvitamento 41.80
403 B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 42.00
303 C salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato 28.35
105 B doppio e mezzo avanti carpiato 28.60
Trampolino 3 metri sincro Junior/Ragazzi
Valentino Mosca e Simone Conte 229.90
5231 D uno e mezzo indietro con mezzo avvitamento 47.00
201 B ordinario indietro carpiato 39.00
205 B doppio e mezzo indietro carpiato 45.00
107 B triplo e mezzo avanti carpiato 43.40
405 B doppio e mezzo ritornato carpiato 55.50
Risultati completi
La presentazione ufficiale
Foto di Giordan Ambrico / LCZONE
Otto Nazioni giovanile a Torino. Cagnotto e Marconi lanciano gli azzurri

Tutto pronto per l’Otto Nazioni Youth di tuffi. Due gionate di gare, venerdì 22 e sabato 23 marzo, rivolte alle fasce di età comprese tra i 14 e i 18 anni. Alla Monumentale di Torino l’Italia si presenta da vincitrice, dopo il successo dello scorso anno in Svizzera, nella piscina della Vaudoise aréna di Losanna, dove ha conquistato 16 medaglie (8 d’oro, 5 d’argento e 3 di bronzo) e chiuso al primo posto la classifica per Nazioni. L’Italia riceve il torneo giovanile di tuffi per la seconda volta nella sua storia, dopo Bolzano nel 2012 (6 Nazioni). Alla presentazione ufficiale sono intervenuti l’Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Torino Domenico Carretta, il Presidente del Comitato Regionale Piemonte della Federazione Italiana Nuoto Gianluca Albonico, il Presidente onorario del CONI regionale piemontese Gianfranco Porqueddu e il Coordinatore delle squadre Nazionali di tuffi Giorgio Cagnotto.
Il presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico fa gli onori di casa. “E’ con grande soddisfazione ed orgoglio che diamo il benvenuto alle delegazioni e agli atleti che partecipano all’Otto Nazioni giovanile di tuffi. Manifestazione prestigiosa nella quale ci auguriamo l’Italia possa ripetere gli ottimi risultati e i successi ottenuti nelle passate edizioni e soprattutto a Losanna, dove ha vinto la classifica per Nazioni. Torino, per quanto ci riguarda, ha una serie di impianti sportivi e natatori di primo piano. Questo è un esempio di impianto perfetto per i tuffi e ritengo che sia tra le più belle piscine storiche d’Italia. Voglio ringraziare la Federazione Italiana Nuoto e il presidente Paolo Barelli per la fiducia che ha accordato al nostro comitato per l’organizzazione e l’ospitalità di questo come di altri eventi; mi preme ringraziare l’Amministrazione comunale e l’Assessore allo sport Domenico Carretta che ci segue sempre ed è costantemente al nostro fianco in queste iniziative. Ringrazio il presidente onorario del CONI regionale Gianfranco Porqueddu per essere intervenuto e tutti gli atleti, tecnici e dirigenti della nostra Nazionale giovanile di tuffi”.
E’ di casa anche il Coordinatore delle squadre Nazionali di tuffi Giorgio Cagnotto che saluta le delegazioni. “Abbiamo una squadra giovanile veramente forte e promettente. E non sono tutti qui. Torino, dopo le Olimpiadi invernali ha avuto uno slancio che non avrei mai immaginato e che anche per questo mi rende ancora più felice. I piemontesi hanno dimostrato di avere uno spirito sportivo eccezionale. Riguardo ai tuffi devo dire che questa è forse l’unica piscina in Italia dove ho visto la gente fare la fila fuori per entrare a vedere le gare. E’ capitato agli Europei e gli Assoluti e mi auguro che anche questi ragazzi abbiano la cornice di pubblico che meritano”.
Un altro grande campione nazionale ed internazionale di tuffi che in questa piscina ha vinto molto è Nicola Marconi, attuale tecnico responsabile del settore giovanile Nicola Marconi che presenta i suoi azzurri. “Voglio ringraziarvi tutti per l’accoglienza davvero calorosa. Sono molto contento di tornare alla Monumentale nelle vesti di tecnico della squadra nazionale giovanile perché qui ho fatto tantissime gare, anche i campionati europei, con mio fratello Tommaso costantemente a fianco. E’ sempre un piacere tornare a Torino a cui sono legato da moltissimi ricordi di gare e di successi, sia dal punto di vista sportivo che organizzativo. Torino è sempre stata garanzia di ottime manifestazioni e la piscina è sempre stata gremita di gente che veniva a vederci. Ora sono qui con questa squadra composta da giovani promesse e anche qualche atleta un pochino più esperto. Qualcuno è qui per fare esperienza ma sono tutti moto carichi e desiderosi di ben figurare e dimostrare il lavoro fatto in allenamento. I parterre degli avversari è di tutto rispetto: ci sono la nazionale tedesca, quelle della Gran Bretagna e della Spagna. Tutti ottimi avversari con cui ci confrontiamo regolarmente sul piano europeo e mondiale. Questa sarà la nostra premiere, la nostra prima missione, in vista di quello che sarà un anno impegnativo con le gare nazionali e soprattutto internazionali come i campionati europei e i campionati mondiali giovanili. Faccio il mio in bocca al lupo alla squadra e rivolgo ancora una volta i ringraziamenti a tutta l’organizzazione e allo staff per quello che ci sta dando e che per quello che ci aspetterà”.
La squadra Nazionale azzurra è composta da otto atleti, quattro per ciascuna categoria (ragazzi e junior) e di cui la metà esordienti in una manifestazione internazionale: Sofia Conte, Lodovica Castellacci, Beatrice Gallo e Marco Valenti. Hanno già fatto parte della selezione giovanile, invece, Davide Barbieri e Cecilia Bragantini ed hanno già conquistato medaglie internazionali Simone Conte, argento agli Eurojunior a Rijeka 2023 dalla piattaforma individuale e nella piattaforma sincro in coppia con Hao Jung Wang e Valerio Mosca, terzo ai mondiali giovanili a Montreal 2022 dal trampolino tre metri.
Le ultime precedenti edizioni si erano svolte a Kristiansand nel 2018, Madrid nel 2019, Losanna nel 2023.
NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE
48 atleti: 22 maschi e 24 femmine
10 finali dirette: 3 metri ragazze, 1 metro ragazzi, 3 metri sincro m, 3 metri junior f, 1 metro junior m, 3 metri sincro f, 1 metro ragazze, 3 metri ragazzi, 1 metro junior f, 3 metri junior m.
8 Nazioni: Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera
GLI AZZURRI IN GARA
Davide Barberi, nato a Roma il 28/12/2009
Società AS Carlo Dibiasi, allenatore Emiliano Boldacchini
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazzi
Cecilia Bragantini, nata a Verona il 16/04/2006
Società Fondazione M. Bentegodi, allenatore Riccardo Giacometti
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior e tre metri sincro
Sofia Conte, nata a Roma il 14/09/2009
Società MR F.lli Marconi, allenatore Nicola Marconi
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazze
Simone Conte, nato a Roma il 25/07/2007
Società MR F.lli Marconi, allenatore Nicola Marconi
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior e tre metri sincro
Lodovica Castellacci, nata a Trieste il 7/02/2009
Società US Triestina Nuoto, allenatore Olexander Barsukov
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazze
Beatrice Gallo, nata a Roma il 19/04/2008
Società GS Fiamme Oro, allenatore Francesco Dell’Uomo
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior e tre metri sincro
Valerio Mosca, nato a Roma il 12/01/2007
Società MR F.lli Marconi, allenatore Nicola Marconi
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior e tre metri sincro
Marco Valenti, nato a Roma il 7/08/2010
Società GS Fiamme Oro, allenatore Luca Valenti
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazzi
LO STAFF DELLA NAZIONALE
Lo staff federale convocato è composto dal tecnico responsabile del settore giovanile Nicola Marconi, dai tecnici Emiliano Boldacchini, Luca Valenti, Olexander Barsukov e Riccardo Giacometti. Giudice al seguito Luca Migliarese.
LE PERSONALITA’
L’evento è patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino. E’ prevista la partecipazione del Presidente della Regione Piemonte e Vice Segretario di Forza Italia Alberto Cirio, dell’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili della Regione Piemonte Fabrizio Ricca, dell’Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Torino Domenico Carretta, del Presidente del Comitato Regionale Pimonte della Federazione Italiana Nuoto Gianluca Albonico, del Consigliere della FIN Luca Piscopo, del Coordinatore delle squadre Nazionali di tuffi Giorgio Cagnotto, ex direttore tecnico della Nazionale, argento olimpico dal trampolino e bronzo dalla piattaforma a Monaco 1972 e argento e bronzo olimpico rispettivamente a Montreal 1976 e Mosca 1980 dal trampolino, bronzo mondiale a Berlino 1978 e campione d’Europa a Barcellona 1970 sempre dal trampolino di tre metri.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 22 marzo
10.00 trampolino 3 metri ragazze, trampolino 1 metro ragazzi e 3 metri sincro ragazzi e junior
14.30 Cerimonia di apertura
15.00 trampolino 3 metri junior f, trampolino 1 metro junior m e 3 metri sincro ragazze e junior
Sabato 23 marzo
10.00 trampolino 1 metro ragazze e trampolino 3 metri ragazzi
15.00 trampolino 1 metro junior f trampolino 3 metri junior m
17.30 Cerimonia di premiazione e chiusura
Foto di Giordan Ambrico / LCZONE
World Cup a Berlino. L'Italtuffi alla seconda tappa

Da Montreal a Berlino. Due città olimpiche per eccellenza a fare da cornice ai grandi tuffi mondiali. Chiusa la prima tappa di Coppa del Mondo in Canada gli azzurri sono pronti per la prossima a Berlino dal 21 al 24 marzo. Novantasei atleti per 19 nazioni presenti nella Capitale tedesca. Obiettivo il podio sfumato nella prima tappa anche in vista dell'epilogo che si svolgerà nella Superfinal di Xi'an in Cina dal 19 al 21 aprile. La stagione della Coppa del mondo di tuffi, strategicamente posizionata tra i Campionati mondiali di nuoto di Doha (2-18 febbraio 2024) e i Giochi olimpici di Parigi 2024 (26 luglio - 11 agosto), è progettata per ottimizzare la preparazione degli atleti a questi eventi. Sostanzioso il montepremi di 1,172 milioni di dollari (108.000 dollari per ciascuna delle prime tappe del tour, 956.000 dollari per la Super Final). Big azzurri tutti al via con le coppie sincro a giocarsi le maggiori chance di medaglia alla storica piscina Schwimm- & Sprunghalle im Europasportpark.
CONVOCATI E STAFF: Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Maia Biginelli (Fiamme Oro), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/CC Aniene), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza), Chiara Pellacani (CS Esercito/ASD AQA Cosenza). Nello staff il Direttore tecnico Oscar Bertone, Benedetta Molaioli, Tommaso Marconi e Gianluca Calderara in qualità di giudice che è stato designato anche per i Giochi Olimpici di Parigi.
PROGRAMMA GARA
1^ giornata - giovedì 21 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
con Chiara Pellacani ed Elena Bertocchi
19.30 Eliminatorie piattaforma mas
con Andreas Sargent Larsen e Riccardo Giovannini
2^ giornata - venerdì 22 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri mas
con Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci
1.30 Eliminatorie piattaforma fem
con Sarah Jodoin di Maria e Maia Biginelli
17.00 Team Event - FINALE
con Italia con Larsen Tocci, Di Maria e Pellacani
3^ giornata - sabato 23 marzo
10.00 Sincro trampolino 3 metri mas - FINALE
con Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia
12.30 Sincro piattaforma fem - FINALE
15.00 Trampolino 3 metri fem - FINALE
17.00 Piattaforma mas - FINALE
4^ giornata - domenica 24 marzo
10.00 Sincro trampolino 3 metri fem - FINALE
con Elena Bertocchi e Chiara Pellacani
18.30 Sincro piattaforma mas - FINALE
con Riccardo Giovannini ed Andreas Sargent Larsen
15.00 Trampolino 3 metri mas - FINALE
17.00 Piattaforma fem - FINALE
Otto Nazioni giovanile a Torino. Giovedi la presentazione

La Monumentale di Torino ospita il 22 e 23 marzo l’Otto Nazioni Youth di tuffi, rivolto alle fasce di età comprese tra i 14 e i 18 anni. L’Italia si presenta da vincitrice, dopo il successo dello scorso anno in Svizzera, nella piscina della Vaudoise aréna di Losanna, in cui ha conquistato 16 medaglie (8 d’oro, cinque d’argento e 3 di bronzo) e chiudendo al primo posto la classifica per Nazioni. L’Italia riceve il torneo giovanile di tuffi per la seconda volta nella sua storia, dopo Bolzano nel 2012 (6 Nazioni). Giovedì 21 marzo alle ore 14.30 presso la piscina Stadio Monumentale è prevista la conferenza stampa di presentazione.
La squadra Nazionale azzurra, guidata dal tecnico responsabile del settore giovanile Nicola Marconi, è composta da otto atleti, quattro per ciascuna categoria (ragazzi e junior) e di cui la metà esordienti in una manifestazione internazionale: Sofia Conte, Lodovica Castellacci, Beatrice Gallo e Marco Valenti. Hanno già fatto parte della selezione giovanile, invece, Davide Boldacchini e Cecilia Bragantini ed hanno già conquistato medaglie internazionali Simone Conte, argento agli Eurojunior a Rijeka 2023 dalla piattaforma individuale e nella piattaforma sincro in coppia con Hao Jung Wang e Valerio Mosca, terzo ai mondiali giovanili a Montreal 2022 dal trampolino tre metri.
Le ultime precedenti edizioni si erano svolte a Kristiansand nel 2018, Madrid nel 2019, Losanna nel 2023.
NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE
48 atleti: 22 maschi e 24 femmine
10 finali dirette: 3 metri ragazze, 1 metro ragazzi, 3 metri sincro m, 3 metri junior f, 1 metro junior m, 3 metri sincro f, 1 metro ragazze, 3 metri ragazzi, 1 metro junior f, 3 metri junior m.
8 Nazioni: Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera
GLI AZZURRI IN GARA
Davide Barberi, nato a Roma il 28/12/2009
Società AS Carlo Dibiasi, allenatore Emiliano Boldacchini
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazzi
Cecilia Bragantini, nata a Verona il 16/04/2006
Società Fondazione M. Bentegodi, allenatore Riccardo Giacometti
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior
Sofia Conte, nata a Roma il 14/09/2009
Società MR F.lli Marconi, allenatore Nicola Marconi
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazze
Simone Conte, nato a Roma il 25/07/2007
Società MR F.lli Marconi, allenatore Nicola Marconi
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior
Lodovica Castellacci, nata a Trieste il 7/02/2009
Società US Triestina Nuoto, allenatore Olexander Barsukov
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazze
Beatrice Gallo, nata a Roma il 19/04/2008
Società GS Fiamme Oro, allenatore Francesco Dell’Uomo
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior
Valerio Mosca, nato a Roma il 12/01/2007
Società MR F.lli Marconi, allenatore Nicola Marconi
Trampolino 1 e 3 metri categoria Junior
Marco Valenti, nato a Roma il 7/08/2010
Società GS Fiamme Oro, allenatore Luca Valenti
Trampolino 1 e 3 metri categoria Ragazzi
LO STAFF DELLA NAZIONALE
Lo staff federale convocato è composto dal tecnico responsabile del settore giovanile Nicola Marconi, dai tecnici Emiliano Boldacchini, Luca Valenti, Olexander Barsukov e Riccardo Giacometti. Giudice al seguito Luca Migliarese.
LE PERSONALITA’
L’evento è patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino. E’ prevista la partecipazione del Presidente della Regione Piemonte e Vice Segretario di Forza Italia Alberto Cirio, dell’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili della Regione Piemonte Fabrizio Ricca, dell’Assessore allo Sport e Grandi Eventi del Comune di Torino Domenico Carretta, del Presidente del Comitato Regionale Pimonte della Federazione Italiana Nuoto Gianluca Albonico, del Consigliere della FIN Luca Piscopo, del Coordinatore delle squadre Nazionali di tuffi Giorgio Cagnotto, ex direttore tecnico della Nazionale, argento olimpico dal trampolino e bronzo dalla piattaforma a Monaco 1972 e argento e bronzo olimpico rispettivamente a Montreal 1976 e Mosca 1980 dal trampolino, bronzo mondiale a Berlino 1978 e campione d’Europa a Barcellona 1970 sempre dal trampolino di tre metri.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 22 marzo
10.00 trampolino 3 metri ragazze, trampolino 1 metro ragazzi e 3 metri sincro ragazzi e junior
14.30 Cerimonia di apertura
15.00 trampolino 3 metri junior f, trampolino 1 metro junior m e 3 metri sincro ragazze e junior
Sabato 23 marzo
10.00 trampolino 1 metro ragazze e trampolino 3 metri ragazzi
15.00 trampolino 1 metro junior f trampolino 3 metri junior m
17.30 Cerimonia di premiazione e chiusura