Assoluti Open Unipol. Santoro e Belotti show. Il bilancio di Bertone

Si sono conclusi i campionati assoluti primaverili Open Unipol di tuffi che per il diciassettesimo anno consecutivo si sono svolti alla Monumentale di Torino. Durante le tre giornate di gare sono intervenute le più alte cariche sportive e politiche nazionali e regionali che hanno voluto premiare i neo campioni d'Italia e hanno potuto apprezzare l'ottimo lavoro svolto dalla Federnuoto regionale in sede di organizzazione. Così i presidenti della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente della FIN ed etoile mondiale dei tuffi Tania Cagnotto, si sono alternati nel cerimoniale, accompagnati dal presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico, dal presidente del CONI regionale Stefano Mossino, dal plurimedagliato olimpico Giorgio Cagnotto, dal tre volte campione olimpico e icona mondiale Klaus Dibiasi e dal direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone. Anche le scuole torinesi e piemontesi sono intervenute in quello che può considerarsi l’evento nazionale cittadino e gli alunni di otto istituti scolastici hanno seguito le gare dalle tribune, insieme ai loro insegnanti.
Nella giornata conclusiva (che verrà riproposta da Rai Sport HD in differita alle ore 17:55) successi delle coppie sincro Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) e Stefano Belotti (Fiamme Gialle / Bergamo Tuffi) con 411.45 dai tre metri e Francesco Casalini (Marina Militare / Bergamo Tuffi) e Julian Verzotto (CC Aniene) con 358.11 punti dalla piattaforma.
PARLANO I PROTAGONISTI. Santoro e Belotti sono il ritratto della felicità. “Oggi il lavoro di coppia ha funzionato molto bene – commentano – e nel sincro questo fa indubbiamente la differenza. Non è il momento di fermarsi perché già da stasera si parte per Messico e Canada, dove ci aspetta una lunga e impegnativa trasferta per la coppa del mondo”.
“Ci siamo stupiti per la costanza della nostra prestazione in finale rispetto al preliminare – confessano Casalini e Verzotto – E’ stata una performance in crescita e siamo contenti di aver ottenuto questo importante risultato”.
IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO OSCAR BERTONE. “Ho trovato una squadra in buona salute, con delle belle performance da parte degli atleti e atlete più esperti ma anche giovani. Ora siamo all’anno zero post olimpico. Stiamo rivolgendo lo sguardo verso il 2028 perché le qualificazioni per attivare ai Giochi Olimpici di Los Angeles sono prevista fra tre anni. Chiara Pellacani, l’unica già qualificata, è sena dubbio la stella della Nazionale; tra l’altro sono contento che abbia vinto una gara NCAA a Miami, dove sta studiando e allenandosi. Le stiamo cercando una compagna di sincro perché Elena Bertocchi ha deciso di dedicarsi soltanto al trampolino da un metro. Invece ai ragazzi, Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia, vicecampioni del mondo e quarti a Parigi 2024, ho chiesto di dimostrare il loro valore con il lavoro quotidiano sia in allenamento, sia in gara e dare l’esempio ai più giovani”.
LA PRIMA VOLTA DI CONTE E SANTORO. L’edizione 2025 degli assoluti Open Unipol per i giovani azzurri Simone Conte e Matteo Santoro è di quelle da cerchio rosso nel calendario. Finali da ricordare ed inserire nei curriculum. Entrambi tesserati per Marina Militare e MR Sport F.li Marconi ed allenati da Nicola Marconi, hanno vinto il loro primo titolo italiano assoluto individuale. Simone Conte dalla piattaforma con 390.30 e Matteo Santoro, al debutto anche con la divisa della Marina, dal trampolino olimpico con 438.65.
Programma e risultati della 3 giornata – domenica 30 marzo
Finali - differita Rai Sport HD alle 17:55
piattaforma sincro M (6 tuffi)
1. Francesco Casalini (Marina Militare / Bergamo Tuffi) e Julian Verzotto (CC Aniene) 358.11
2. Alessio Nascimbene e Milo Zangara (Fiamme Oro) 281.37
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
1. Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) e Stefano Belotti (Fiamme Gialle / Bergamo Tuffi) 411.45
2. Giovanni Tocci (Esercito / AQA Cosenza) e Lorenzo Marsaglia (Marina Militare / CC Aniene) 397.23
3. Valerio Mosca e Simone Conte (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 351.66
Classifica di società – Il podio
1. GS Marina Militare 137.00
2. MR Sport F.lli Marconi 124.00
3. GS Fiamme Oro 120.00
Foto Giordan Ambrico e Giulio Scardamaglia / LC Zone
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti Open Unipol. Barelli e Cirio premiano i campioni d’Italia

I presidenti della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e della Regione Piemonte Alberto Cirio premiano i campioni d’Italia e medagliati della seconda giornata degli Assoluti Open Unipol di Torino. La prima a ricevere quella d’oro è l’azzurra, campionessa europea di Roma 2022 dal metro e quarta ai Giochi Olimpici di Parigi dai tre sincro, Elena Bertocchi, allenata a Roma da Francesco Dell’Uomo e tesserata con il Centro Sportivo Esercito, che vince la finale del trampolino da un metro con 282.20 e si conferma campionessa d’Italia (aveva vinto anche nell’aprile scorso). “Non sono arrivata al top della forma a causa di un problema al collo – spiega Elena - Ho ripreso ad allenarmi da due mesi perché dopo l’Olimpiade ho deciso di prendermela con calma. Oggi mi sono sentita più pronta rispetto a tre settimane fa a Trieste. Adesso sono prima in classifica dei qualificati per gli Europei e Mondiali. Spero che il commissario tecnico Oscar Bertone ritenga che io possa far parte della squadra azzurra”.
Ribaltone nella finale dei tre metri dove Matteo Santoro scavalca Giovanni Tocci (che invece era primo dopo l’eliminatoria) e vince con 438.65 punti. Per il campione del mondo junior, allenato da Alice Palmieri per il Gruppo Sportivo Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, è il primo titolo italiano individuale assoluto in carriera; il vice campione del mondo e finalista olimpico, Giovanni Tocci, allenato da Benedetta Molaioli per il Centro Sportivo Esercito e l’AQA Cosenza, è secondo con 407.85. “Sono molto contento della gara di oggi perché ho avuto delle sensazioni diverse rispetto a venerdì – commenta Matteo Santoro - Dopo un lungo infortunio ho ricominciato ad allenarmi da qualche mese puntando soprattutto sul divertimento”.
Gran finale con la piattaforma dove svetta la pluricampionessa nazionale, decima ai Giochi Olimpici di Parigi, Sarah Jodoin Di Maria, allenata da Tommaso Marconi per Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi. L’azzurra di Montreal vince con 324.20 punti, dopo che aveva già chiuso davanti a tutte il preliminare. “Il mio programma di salti è sempre quello dall’Olimpiade di Tokyo 2021. Oggi ho avuto la sensazione di crescere poco alla volta, trasportata soprattutto dalla adrenalina che mi ha aiutato ad avere sempre maggiore fiducia. Venerdì ho avuto la possibilità di fare un giro in centro a Torino, c’ero già stata, ma ho avuto la conferma della sua grande bellezza”.
Ad accompagnare Barelli e Cirio durante il cerimoniale il presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico, il plurimedagliato olimpico Giorgio Cagnotto, il tre volte campione olimpico Klaus Dibiasi e il direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone.
IL PRESIDENTE DELLA FIN PAOLO BARELLI INTERVIENE AGLI ASSOLUTI UNIPOL. “Torino ha una grande tradizione per quanto riguarda i tuffi – dice Paolo Bareli - Qui hanno gareggiato prima Giorgio e poi Tania Cagnotto, che fra l’altro proprio in questo impianto ha chiuso la sua carriera. Credo che sia giusto far crescere questo movimento e non parlo solo dei tuffi. La Federazione ha raggiunto degli alti livelli e sarebbe importantissimo mantenerli. Per tutti i nostri atleti e soprattutto per i tuffatori è importante allenarsi gareggiando. A tale riguardo ringrazio le nostre società, i nostri tecnici e dirigenti che quotidianamente si adoperano per promuovere e sostenere le attività agonistiche sul territorio”.
Programma e risultati della 2 giornata – sabato 29 marzo
Finali
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
1. Elena Bertocchi (CS Esercito / Can Milano) 258.20
2. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene) 247.00
3. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 244.20
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
1. Matteo Santoro (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 438.65
2. Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza) 407.85
3. Stefano Belotti (Fiamme Gialle Nuoto / Bergamo Tuffi) 380.85
piattaforma F (5 tuffi)
1. Sarah Jodoin Di Maria (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 324.20
2. Maja Biginelli (GS Fiamme Oro) 307.90
3. Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 222.80
Foto Giordan Ambrico e Giulio Scardamaglia / LC Zone
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti Open Unipol. Il presidente Barelli a Torino. Finali alle 16:30

Seconda giornata di gare degli Assoluti Indoor Open di tuffi alla Monumentale di Torino, per il diciassettesimo anno consecutivo. Appuntamento alle 16:30 con le finali dei trampolini da un metro donne e tre uomini e della piattaforma femminile, trasmesse in diretta su Rai Play Sport1 con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi e poi differita alle 23:40 su Rai Sport HD.
Grande attesa per i presidenti della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e della Regione Piemonte Alberto Cirio. Saranno loro a premiare i campioni d'Italia nel pomeriggio accompagnati dal presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico, il plurimedagliato olimpico Giorgio Cagnotto, il tre volte campione olimpico Klaus Dibiasi e il direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone.
COSI NELLE ELIMINATORIE. Le prime quattro posizioni del preliminare del trampolino da un metro sono le stesse della finale del 2024: prima l’azzurra e campionessa italiana in carica Elena Bertocchi, allenata a Roma da Francesco Dell’Uomo e tesserata con il Centro Sportivo Esercito e la Canottieri Milano con 259.70 ed a seguire Matilde Borello (Blu 2006 Torino), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene) ed Elettra Neroni (VVF Fiamme Rosse / Carlo Dibiasi).
Dal trampolino olimpico Giovanni Tocci guida il ranking preliminare con 416.10 punti; il vice campione del mondo e finalista olimpico, allenato da Benedetta Molaioli per il Centro Sportivo Esercito e l’AQA Cosenza, venerdì secondo nella finale dal metro, l’anno scorso non era iscritto alla gara dei tre metri. Ad insidiagli il primo gradino del podio, tra gli altri, c’è il campione del mondo junior Matteo Santoro (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi), secondo con 25 punti di ritardo, che venerdì dal metro ha conquistato la medaglia di bronzo.
Il miglior punteggio dell’eliminatorie dalla piattaforma lo ottiene la campionessa nazionale in carica, decima ai Giochi Olimpici di Parigi, Sarah Jodoin Di Maria, alenata da Tommaso Marconi per Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, con 289.05.
I campioni italiani uscenti, quelli che hanno vinto l’edizione scorsa dei primaverili Unipol, i cosi detti “atleti da battere”, sono Elena Bertocchi (Centro Sportivo Esercito / Canottieri Milano) dal trampolino da un metro con 256.90, Stefano Belotti (Fiamme Gialle Nuoto / Bergamo Tuffi) dai tre metri con 423.25 e Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) dalla piattaforma con 318.95 punti.
Programma e risultati della 2 giornata – sabato 29 marzo
Eliminatorie
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
1. Elena Bertocchi (CS Esercito / Can Milano) 259.70
2. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 258.90
3. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene) 242.80
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
1. Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza) 416.10
2. Matteo Santoro (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 391.10
3. Francesco Porco (GS Fiamme Oro / AQA Cosenza) 384.60
piattaforma F (5 tuffi)
1. Sarah Jodoin Di Maria (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 289.05
2. Maja Biginelli (GS Fiamme Oro) 272.80
3. Amanda Lundin (Svezia) 218.90
4. Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 214.00
16:30 Finali - Diretta Rai Play Sport 1 e differita Rai Sport HD alle 23:40
Si qualificano per le finali i primi 8 atleti italiani + eventuali stranieri (purché rientrino nelle prime 8 posizioni)
Foto Giordan Ambrico e Giulio Scardamaglia / LC Zone
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti Open Unipol. Parata di stelle alla Monumentale

La prima medaglia d’oro degli Assoluti Indoor Open Unipol di tuffi va al collo del romano vicecampione del mondo Lorenzo Marsaglia che vince a finale da un metro con 416 .65 punti e spodesta il campione italiano uscente Stefano Belotti (che finisce al quinto posto). Marsaglia, allenato da Benedetta Molaioli per Marina Militare e Aniene, era già abbondantemente davanti a tutti dopo la quinta serie (339.85); secondo il suo compagno di sincro e amico Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza), con cui condivide l’argento ai mondiali di Doha e il quarto posto ai Giochi di Parigi 2024 dal trampolino olimpico, che chiude secondo con 404.70 dopo aver risalito la classifica (era quarto). “A Torino ho trovato l’ambiente ideale per gareggiare. Io e Giovanni ci alleniamo insieme e oggi ci siamo divertiti. E’ stata una grande sfida. Ho deciso di non fare programmi ma valutare anno per anno il mio stato di forma”, commenta Lorenzo Marsaglia.
Dai tre metri Elisa Pizzini si conferma campionessa italiana. La ventenne, allenata da Benedetta Molaioli per Fiamme Gialle e Aniene (che ad aprile di un anno fa aveva vinto la finale con 288.15) è di nuovo davanti a tutte con 277.80 punti. L’altra romana Elettra Neroni (GS VVF Fiamme Rosse / Carlo Dibiasi) è seconda e scavalca la “padrona di casa” Matilde Borello (Blu 2006 Torino) che nel 2024 era stata d’argento. “E’ stata una bella gara contro delle avversarie che non hanno mollato fino all’ultimo tuffo – dice Elisa Pizzini – Nel preparare questa gara ho curato soprattutto l’aspetto mentale e poi ho fatto la corsa su me stessa. Sono contenta dell’andamento regolare dei miei tuffi”.
Il re della piattaforma azzurra è Simone Conte, il campione del mondo juniores, tesserato per MR Sport F.lli Marconi e da pochi anche Marina Militare e seguito da Nicola Marconi, vincitore dalla piattaforma anche all’Otto Nazioni giovanile cinque giorni fa ad Aachen, che si impone con 390.30 punti e strappa applausi soprattutto col quinto e penultimo salto (triplo e mezzo avanti carpiato) che lo proietta al primo posto. Secondo Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) che aveva saltato meglio l’eliminatoria e terzo l’italo-peruviano Leonardo Torres Garcia (CS Carabinieri) che vive e si allena a Bolzano. “Sono molto contento perché sono riuscito a ripetere in gara i tuffi provati in allenamento – dichiara Simone Conte – Vorrei ringraziare il corpo della Marina Militare che mi permette di essere un atleta. Torino è una città in cui avevo già gareggiato e trovo che la piscina Stadio Monumentale sia il luogo ideale dove svolgere delle competizioni della nostra disciplina”.
IL VICEPRESIDENTE DELLA FIN TANIA CAGNOTTO AGLI ASSOLUTI UNIPOL. A "tagliare il nastro" degli assoluti open Unipol è il vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Tania Cagnotto, eletta dall'Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, che dalle medaglie olimpiche raggiunge la vicepresidenza federale dopo 20 anni di acclamati successi.
Con lei a premiare i campioni d'Italia della prima giornata il presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico, il papà e il plurimedagliato olimpico Giorgio Cagnotto e il tre volte campione olimpico Klaus Dibiasi. I protagonisti principali della storia dei tuffi italiana e mondiale insieme in pochi ma preziosi scatti fotografici.
“Dal 2017 sono cambiate tante cose – ricorda Tania Cagnotto – Qui ho fatto l’ultimo tuffo della mia carriera, l’unico a bomba non sapendo di aspettare già Maya. Sono diventata vice presidente federale a settembre dell’anno scorso. E’ per me un nuovo ruolo ed ho da imparare tante cose. Passare da atleta ad un incarico dirigenziale non è stato facile ma spero di essere di aiuto e farò del mio meglio per riuscirci. A Parigi abbiamo ottenuto tanti quarti posti e a questi ragazzi potrei raccontare bene cosa si prova: in quei momenti bisogna pensare positivo e lavorare al meglio per l’Olimpiade successiva. Secondo me con quei quarti posti abbiamo dato comunque dei segnali forti. Attualmente la nostra squadra è giovane e competitiva; capisco cosa significa arrivare ad un passo dal podio ma adesso abbiamo del tempo per poter lavorare e migliorarci”.
LE SCUOLE ALLA MONUMENTALE. Quella di coinvolgere gli istituti scolastici di Torino e dintorni è diventata una piacevolissima tradizione dei campionati assoluti indoor di tuffi. L’iniziativa è del Comitato Regionale della FIN Piemonte. Quest’anno, in occasione degli Open Unipol alla Monumentale sono stati invitati gli alunni di otto scuole, che già dalla prima giornata hanno risposto con particolare entusiasmo riempendo le tribune della storica piscina di Corso Galileo Ferraris. Sono gli alunni del Dalmazio Birago, Liceo Giordano Bruno, Liceo Aldo Passoni, Lagrande, Magarotto, Maria Luisa Spaziani, Ivaldi di Borgaretto e Istituto Albesteiner.
Programma e risultati della 1 giornata – venerdì 28 marzo
Finali
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
1. Lorenzo Marsaglia (GS Marina Militare / CC Aniene) 416.65
2. Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza) 404.70
3. Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 384.00
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene)
2. Elettra Neroni (GS VVF Fiamme Rosse / Carlo Dibiasi) 244.75
3. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 240.60
Piattaforma M (6 tuffi)
1. Simone Conte (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 390.30
2. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 378.30
3. Leonardo Torres Garcia (CS Carabinieri) 374.05
Foto Giordan Ambrico e Giulio Scardamaglia / LC Zone
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.




































































































Assoluti Open Unipol. Finali in diretta 16:15 su RaiSport

Prima giornata di gare degli Assoluti Indoor Open di tuffi alla Monumentale di Torino, per il diciassettesimo anno consecutivo. Appuntamento alle 16:15 con le finali dei trampolini da un metro uomini e tre donne e della piattaforma maschile, trasmesse in diretta su Rai Sport HD con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
Grande attesa per il vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Tania Cagnotto. Sarà lei a premiare i campioni d'Italia.
COSI NELLE ELIMINATORIE. Dal trampolino da un metro si ripropone la sfida a tre tra Stefano Belotti, campione italiano in carica che agli assoluti indoor 2024 in questa stessa piscina ha vinto con 407.45 punti e i vice campioni del mondo dai tre metri sincro a Doha e quarti ai Giochi Olimpici di Parigi Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia, rispettivamente secondo e terzo in finale l’anno scorso. Nella classifica provvisoria Belotti è avanti a tutti con 389.05. Il campione d’Italia 2024 è allenato da Davide Pasinetti e tesserato con Fiamme Gialle e Bergamo Tuffi. Per la finale open si sono qualificati anche due stranieri: il finlandese Juho Junttila e lo svedese Folke Berenius.
Anche dai tre metri è davanti la campionessa italiana primaverile in carica, Elisa Pizzini, allenata da Benedetta Molaioli per Fiamme Gialle e Aniene, che ad aprile di un anno fa ha vinto la finale con 288.15 e guida il ranking di queste eliminatorie con 268.55. Alle sue spalle la “padrona di casa” Matilde Borello, alleata da Claudio Leone per il Blu 2006 Torino, già seconda agli assoluti 2024. Momentaneamente terza Elettra Neroni, allenata da Emiliano Boldacchini e tesserata con Fiamme Rosse e Carlo Di Biasi. Due ragazze straniere in finale open anche in questa gara: la finlandese Odessa Kack e la svedese Ellen Andersson.
Dalla piattaforma si decide tutto nell’ultimo salto dei sei e Ricardo Giovannini, romano e tifoso del Bologna, 22 anni da poco compiuti, allenato da Francesco Dell’Uomo per le Fiamme Oro, tredicesimo ai Giochi Olimpici di Parigi, ottiene il miglior punteggio di 442.55.
GIRO D’ORIZZONTE COL DIRETTORE TECNICO AZZURRO. L’analisi del direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone - piemontese di Fossano (Cuneo), ex azzurro e pluricampione italiano, allievo di Giorgio Cagnotto dal quale eredita la guida della squadra nazionale olimpica e tecnico, tra gli altri, di Tania Cagnotto - alla vigilia degli assoluti open Unipol. “Stiamo percorrendo due strade in fase di preparazione e monitoraggio degli atleti azzurri e di interesse nazionale. La prima in funzione del prossimo quadriennio in cui iniziare a far fare esperienza ai giovani; a tale riguardo domenica, finite le gare, partiamo per le due tappe di coppa del mondo a Guadalajara e Windsor con Santoro, Belotti e Pizzini inseriti nel gruppo degli atleti così detti più anziani per testare le loro condizioni in gare di un certo livello e capire se sono già pronti e se bisogna lavorarci di più. Non parteciperanno alle trasferte in Messico e Canada, invece, Tocci e Marsaglia, che sono comunque vice campioni del mondo in carica. L’altra è quella di valutazione delle squadre da mandare ai prossimi Europei ad Antalya e Mondiali a Singapore cominciando da questi campionati assoluti di Torino, che rappresentano un altro test di selezione e indicazione, dopo la coppa Los Angeles di quindici giorni fa a Trieste, dove nel trampolino sincro Tocci e Marsaglia hanno saltato molto bene. In prospettiva Olimpiade 2028, voglio capire chi tra i componenti della quadra attuale è ancora in grado di sopportare i carichi di lavoro per arrivare fino ad allora e quanto i giovani sono capaci di scalzare i più grandi dal podio delle prossime gare internazionali”.
“Da questi campionati assoluti – continua Bertone- mi aspetto conferme da parti di quelli più esperti e mi auguro che i più giovani si dimostrino molto competitivi e battaglieri. Negli ultimi allenamenti al centro federale a Roma ho visto alzarsi il livello, proprio perché si allenano insieme, e questo mi fa ben sperare per il futuro. Poi, come sappiamo, le gare di tuffi sono anche molto particolari e diverse; nelle manifestazioni più importanti, vedi europei e mondiali, ci muoviamo qualche giorno prima per ambientarci e capire la posizione dei trampolini (fulcro, etc.) mentre in queste agre nazionali gli atleti arrivano poco prima e non è detto che trovino subito il feeling con i trampolini, le piattaforme, l’ambiente esterno. Anche questo è un fattore importante e il modo di fare esperienza, e vale per tutti, e riuscire a performare anche in situazioni particolari”.
Tutti gli atleti di interesse nazionale sono quindi sotto esame. I prossimi appuntamenti internazionali a cui si riferisce il direttore tecnico azzurro sono le due tappe ravvicinate del circuito di coppa del mondo a Guadalajara (Messico) dal 3 al 6 aprile e Windsor (Canada) dal 10 al 13 aprile. I campionati europei di specialità, invece, sono in programma ad Antalya (Turchia) dal 22 al 28 maggio e i mondiali a Singapore dal 26 luglio a 3 agosto.
Programma e risultati della 1 giornata – venerdì 28 marzo
Eliminatorie
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
1. Stefano Belotti (Fiamme Gialle Nuoto / Bergamo Tuffi) 389.05
2. Lorenzo Marsaglia (GS Marina Militare / CC Aniene) 368.10
3. Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza) 366.25
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene) 268.55
2. Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 259.90
3. Elettra Neroni (GS VVF Fiamme Rosse / Carlo Dibiasi) 222.15
Piattaforma M (6 tuffi)
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 442.55
2. Francesco Casalini (Marina Militare / Bergamo Tuffi) 394.85
3. Simone Conte (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 390.90
Si qualificano per le finali i primi 8 atleti italiani + eventuali stranieri (purché rientrino nelle prime 8 posizioni)
Finali – ore 16:15 in diretta su Rai Sport HD
Foto Giordan Ambrico e Giulio Scardamaglia / LC Zone
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.






























































































































Assoluti Open Unipol. Venerdi il via e finali su RaiSport

Scattano venerdì mattina alla Monumentale di Torino i campionati assoluti indoor open Unipol di tuffi. Per il diciassettesimo anno consecutivo, dal 2008 ad oggi con la sola interruzione per Covid nel 2020. Le società partecipanti sono 16 tra cui la Blu 2006 Torino (con 5 atleti) che gioca in casa e gli atleti iscritti sono 55, di cui 20 femmine, 28 maschi +7 stranieri (5 e 2) di Finlandia, Svezia e Svizzera. Si comincia con le gare del trampolino un metro uomini, tre metri donne e della piattaforma uomini. Eliminatorie alle 10:00 e finali alle 16:15 trasmesse in diretta su Rai Sport HD con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
Le gare rappresentano il secondo appuntamento nazionale della stagione, dopo la Coppa Los Angeles di 15 giorni fa a Trieste, utile ai fini delle qualificazioni, selezioni e convocazioni ai prossimi campionati europei di specialità, programmati dal 22 al 28 maggio ad Antalya, in Turchia e ai campionati del mondo, che si volgeranno a Singapore dal 26 luglio al 3 agosto. Ad oggi, l'unica azzurra già qualificata ai prossimi mondiali è la romana Chiara Pellacani, quarta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal trampolino da tre metri individuale e tre metri sincro in coppia con Elena Bertocchi.
A "tagliare il nastro" degli assoluti open Unipol 2025 sarà il vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Tania Cagnotto, eletta dall'Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, che dalle medaglie olimpiche raggiunge la vicepresidenza federale dopo 20 anni di acclamati successi. Sarà lei a premiare i campioni d'Italia venerdì pomeriggio.
LA REGINA DEI TUFFI. Tania Cagnotto è nata a Bolzano il 15 maggio 1985. Sposata con Stefano Parolin e mamma di Maya e Lisa. Nella Walk of Fame dello sport italiano, ha scritto la storia dei tuffi nazionali ed internazionali, seguendo le orme del padre Giorgio - campione europeo dai tre metri a Barcellona 1970, argento olimpico a Monaco 1972 e Montreal 1976, bronzo olimpico dalla piattaforma a Monaco 1972 e dal trampolino a Mosca 1980, bronzo mondiale a Berlino Ovest 1980 e quattro volte d’oro ai Giochi del Mediterraneo tra il 1971 e il 1979 ed ex direttore tecnico azzurro - e della madre Carmen Casteiner, piattaformista e pluricampionessa italiana dal 1972 al 1976, ex giudice europeo e sua prima allenatrice.
Nella sua lunga e brillantissima carriera, Tania Cagnotto ha conquistato complessivamente 65 medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, Coppa del mondo, Champions Cup e Grand Prix, in gare da piattaforma e trampolino, individuale e sincronizzato: 2 medaglie olimpiche (argento e bronzo), 17 mondiali (3, 8, 6), 38 europee (29, 5, 4) 2 di bronzo in Coppa del mondo, 5 in Champions Cup (2, 1, 2) e una di bronzo nel Diving GP; cui bisogna aggiungere 47 titoli italiani.
Dai primi successi agli Europei Juniores di Aachen 1999 dalla piattaforma e dai tre metri, fino all’argento e al bronzo olimpico di Rio de Janeiro 2016 (l’argento in coppia con Francesca Dallapè e il bronzo dal trampolino), diventando l'atleta che ha conquistato più medaglie continentali della storia. Dopo oltre 20 anni di carriera al top, nel 2020 si ritira definitivamente restando vicina alla Federazione e al mondo dei tuffi.
LE SOCIETA' PARTECIPANTI. ASD Carlo Dibiasi, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino, CS Esercito, Canottieri Milano, CC Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, Fondazione Bentegodi, GS Marina Militare, MR Sport F.lli Marconi, GS VV F Fiamme Rosse, Trieste Tuffi Edera 1904, US Triestina Nuoto, Bolzano Nuoto, CS Carabinieri, AQA Cosenza. Le altre nazioni rappresentate sono Finlandia, Svezia e Svizzera.
PROGRAMMA GARE
Venerdì 28marzo
10:00 Eliminatorie
trampolino 1 metro M (6 tuffi)
trampolino 3 metri F (5 tuffi)
piattaforma M (6 tuffi)
16:15 Finali – Diretta Rai Sport HD
trampolino 1 metro M (6 tuffi)
trampolino 3 metri F (5 tuffi)
piattaforma M (6 tuffi)
Sabato 29 marzo
10:00 Eliminatorie
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
piattaforma F (5 tuffi)
16:30 Finali - Diretta Rai Play Sport 1 e differita Rai Sport HD alle 23:40
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
piattaforma F (5 tuffi)
Domenica 30 marzo
10:00 Eliminatorie
piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
11:30 Finali - Diretta Rai Play Sport 1 e differita Rai Sport HD alle 17:55
piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
Trofeo 8 Nazioni. Conte guida gli azzurri ad Aachen

La Nazionale giovanile di tuffi, diretta dall'ex azzurro, pluricampione europeo da uno e tre metri sincro Nicola Marconi, è ad Aachen per l’Otto Nazioni giovanile. Gare in programma da venerdì 21 a domenica 23 marzo, ad una settimana esatta dagli assoluti BPER a Torino, dove l'anno scorso si era disputata l'ultima edizione del meeting Youth.
Con l’Italia partecipano gli atleti di Francia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera. Tra gli azzurri c'è il campione del mondo juniores della piattaforma Simone Conte, romano della MR Sport F.lli Marconi, allenato dallo stesso Nicola Marconi, 18 anni da compiere il prossimo 25 luglio, che ai Mondiali di Rio de Janeiro 2024 ha vinto dai 10 metri boys 16-18 totalizzando 547.24 punti ed è tra i dieci azzurri degli sport acquatici ad aver ricevuto a gennaio la nomination agli Italian Sportrait Awards 2025, gli Oscar degli sport inclusivi, nella categoria giovani uomini.
I convocati sono Francesca Alloni (Can Milano), Davide e Matteo Barberi (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (Cus Bergamo), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Matilde Marzetti (CC Aniene), Lorenzo Menis (Triestina Nuoto), Beatrice Gallo (Fiamme Oro), Valerio Mosca e Desiree Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) e Marco Valenti (Fiamme Oro). Nello staff, con il tecnico responsabile del settore giovanile Nicola Marconi, i tecnici Davide Pasinetti e Luca Valenti. Giudice Luca Migliarese.
Programma e gare degli azzurri
Venerdì 21 marzo
10:00
trampolino 3 metri Girls A con Viola Bellato e Beatrice Gallo
1 metro Boys B con Marco Valenti e Matteo Barberi
15:00
piattaforma Girls B con Giorgia Tasca e Desiree Pelligra
1 metro Boys A con Valerio Mosca e Davide Barberi
3 metri sincro Girls con Giorgia Tasca-Francesca Alloni
Sabato 22 marzo
10:00
trampolino 3 metri Boys B con Marco Valenti e Matteo Barberi
1 metro Girls B con Giorgia Tasca e Francesca Alloni
14:30 trampolino
3 metri Boys A con Valerio Mosca e Davide Barberi
piattaforma Girls A con Viola Bellato e Matilde Marzetti
3 metri sincro Boys con Valerio Mosca-Simone Conte
Domenica 23 marzo
10:00
trampolino 1 metro Girls A con Viola Bellato e Beatrice Gallo
piattaforma Boys B con Marco Valenti e Lorenzo Menis
14:30
trampolino 3 metri Girls B con Giorgia Tasca e Francesca Alloni
piattaforma Boys A con Simone Conte e Davide Barberi
LA CLASSIFICA PER NAZIONI DI TORINO 2024
1. Germania 227
2. Gran Bretagna 180
3. Italia 178
4. Svezia 118
5. Norvegia 87
6. Svizzera 69
7. Spagna 52
IL MEDAGLIERE DI TORINO 2024
Germania 13 medaglie - 8 ori, 1 argento, 4 bronzi
Italia 4 medaglie – 1 oro, 3 argenti
Svezia 2 medaglie – 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
Gran Bretagna 5 medaglie - 3 argenti, 2 bronzi
Svizzera 3 medaglie - 1 argento, 2 bronzi
Norvegia 2 medaglie - 1 argento, 1 bronzo
Foto di Giorgio Perottino / DBM
Coppa Los Angeles 2028. Marsaglia-Tocci show nel sincro

Terza ed ultima giornata al Centro Federale "B. Bianchi" di Trieste della Coppa Los Angeles 2028. La domenica come consuetudine è dedicata alle gare sincro. L'attesa era tutta per la finale dai 3 metri maschili. Sorridono, al termine di una prova perfetta, i vice campioni del mondo Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) che battono i giovani arrembanti Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) e Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) che con 385.86 non vanno oltre il secondo posto. Superbe, invece, le routine dei "veterani" azzurri - entrambi allenati da Benedetta Molaioli e quarti alle Olimpiadi di Parigi 2024 - che addirittura girano a 104.40 dopo gli obbligatori e successivamente piazzano quattro liberi, uno più bello dell'altro con un doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti (80.58) di livello mondiale, per chiudere con 406.05. Terzi sono i portacolori della MR Sport F.lli Marconi Valerio Mosca e Simone Conte con 343.23.
Numeri. In gara 53 atleti (20 femmine e 33 maschi) per quella che rappresenta la prima prova valida di selezione per i campionati europei e mondiali cui è già ammessa la sola Chiara Pellacani che sarà assente nel capoluogo giuliano. La seconda manifestazione saranno i campionati italiani assoluti Unipol, previsti a Torino dal 28 al 30 marzo.
3^ giornata - domenica 9 marzo
Finale trampolino 3 metri sincro mas
1. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene)-Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 406.05
2. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi)-Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 385.86
3. Valerio Mosca-Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 343.23
Finale trampolino 3 metri sincro fem
1. Beatrice Gallo-Maia Biginelli (Fiamme Oro) 215.97
Finale piattaforma sincro mas
1. Francesco Casalini (Marina Militare)-Julian Verzotto (CC Aniene) 348.72
Coppa Los Angeles 2028. Super Tocci dai 3 metri

Seconda giornata al Centro Federale "B. Bianchi" di Trieste della Coppa Los Angeles 2028. Sugli scudi un superbo Giovanni Tocci che proprio non vuol saperne di lasciar spazio alla giovane concorrenza e vince la finale dai 3 metri con 440.60, confermando una condizione fisica ancora invidiabile. Eccellenti tutte le routine del 31enne calabrese e capitano azzurro - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza, allenato da Benedetta Molaioli, bronzo agli Europei di Roma 2022 - con un quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (85.50) e un doppio salto mortale e mezzo avanti con due avvitamenti (78.20); alle sue spalle un ritrovato Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 393.00 e Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), ieri primo dal metro, con 363.75 e una prova con qualche sbavatura di troppo. Fuori dal podio il campione europeo Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) quarto con 363.05
Regolamento. Accedono direttamente alle finali a otto i primi sei delle eliminatorie; gli altri due posti disponibili se li contendono in semifinale gli atleti piazzatisi nelle eliminatorie dal settimo al dodicesimo posto. In gara 53 atleti (20 femmine e 33 maschi) per quella che rappresenta la prima prova valida di selezione per i campionati europei e mondiali cui è già ammessa la sola Chiara Pellacani che sarà assente nel capoluogo giuliano. La seconda manifestazione saranno i campionati italiani assoluti Unipol, previsti a Torino dal 28 al 30 marzo.
2^ giornata - sabato 8 marzo
Eliminatorie un metro fem
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 246.00
2. Matilde Borello (Blu 2006) 244.95
3. Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano) 244.65
Eliminatorie 3 metri mas
1. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 409.90
2. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 373.40
3. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) 362.70
Eliminatorie piattaforma fem
1. Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 304.70
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 261.25
3. Marianna Cannone(Triestina Nuoto) 172.00
Semifinale un metro fem
1. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 228.85
2. Sofia Conte (MR Sport F.lli Marconi) 190.95
Semifinale 3 metri mas
1. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 370.25
2. Antonio Volpe (Bolzano Nuoto) 345.40
Finale un metro fem
1. Matilde Borello (Blu 2006) 249.55
2. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 233.70
3. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 220.10
Finale 3 metri mas
1. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 440.60
2. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 393.00
3. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 363.75
Piattaforma fem
1. Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 319.70
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 257.05
3. Marianna Cannone (Triestina Nuoto) 180.15
Coppa Los Angeles 2028. Squilli di Santoro e Giovannini, ok Borello

Prima giornata al Centro Federale "B. Bianchi" di Trieste della Coppa Los Angeles 2028. Fari puntati sulla finale dal metro maschile e aspettative che non sono state disattese. A vincerla è un ottimo Matteo Santoro che, dopo un'eliminatoria decisamente in sordina e chiusa addirittura fuori dai migliori sei, si impone con 363.00 punti. Eccellente la prova del 18enne romano - tesserato per Marina Militare ed MR Sport F.lli Marconi, allenato da Alice Palmieri e nel sincro mixed dai 3 metri campione europeo e argento iridato in carica - illuminata da un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (72.00), che conferma le notevoli doti tecniche dell'enfrant prodige italiano; alle sue spalle il capitano azzurro Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza), che paga l'errore in ingresso proprio del doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (27.00), ed è secondo con 360.10. Ottimo terzo Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) con 355.85.
Notevole anche l'atto conclusivo dalla piattaforma dove si prende lo scalpo Riccardo Giovannini che batte il campione del mondo juniores Simone Conte. Il 22enne di Roma - tesserato per Fiamme Oro, seguito da Francesco Dell'Uomo e tredicesimo alle Olimpiadi di Parigi 2024 - totalizza 395.70, ad un passo dall'eccellenza dei 400, una gara impreziosita da un perfetto, in tutte e tre le fasi, doppio salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (76.50 con un 9.0); il 18enne capitolino ed oro iridato giovanile - tesserato per MR Sport F.lli Marconi e preparato da Nicola Marconi - non va oltre i 369.35 e non può che rimpiangere una leggera incertezza del triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (34.65).
Regolamento e numeri. Accedono direttamente alle finali a otto i primi sei delle eliminatorie; gli altri due posti disponibili se li contendono in semifinale gli atleti piazzatisi nelle eliminatorie dal settimo al dodicesimo posto. In gara 53 atleti (20 femmine e 33 maschi) per quella che rappresenta la prima prova valida di selezione per i campionati europei e mondiali cui è già ammessa la sola Chiara Pellacani che sarà assente nel capoluogo giuliano. La seconda manifestazione saranno i campionati italiani assoluti Unipol, previsti a Torino dal 28 al 30 marzo.
1^ giornata - venerdì 7 marzo
Eliminatorie un metro mas
1. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 384.40
2. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 344.75
3. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 326.10
Eliminatorie 3 metri fem
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 246.20
2. Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibiasi) 218.10
3. Matilde Borello (Blu 2006) 217.55
Eliminatorie piattaforma mas
1. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 399.25
2. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 358.65
3. Julian Verzotto (CC Aniene) 330.30
Semifinale metro mas
1. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 330.15
2. Marco Valenti (Fiamme Oro) 237.65
Semifinale 3 metri fem
1. Marianna Cannone (Triestina Nuoto) 204.20
2. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 188.25
Semifinale piattaforma mas
1. Leonardo Torres Garcia (Carabinieri) 291.00
2. Nicola Zanetti (Trieste Tuffi Edera) 258.10
Finale un metro mas
1. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 363.00
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 360.10
3. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 355.85
Finale 3 metri fem
1. Matilde Borello (Blu 2006) 275.05
2. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 274.40
3. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 226.60
Finale piattaforma mas
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 395.70
2. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 369.35
3. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 357.35