Europei a Budapest. Sorteggiati i gironi

Questo pomeriggio a Budapest la LEN ha sorteggiato i gironi della 34esima edizione dei campionati europei in programma nella capitale ungherese dal 12 al 26 gennaio. Prima è toccato al Setterosa di Paolo Zizza inserito nel gruppo B con Spagna, Olanda e le vincenti degli spareggi di qualificazione Israele-Svizzera, Francia-Ucraina e Romania-Germania. Proprio contro la vincente di quest'ultimo spareggio il debutto il 12, poi Spagna il 14, Olanda il 16, il 18 Israele o Svizzera e il 20 Francia o Ucraina .
Poi al Settebello di Alessandro Campagna - campione del mondo a Gwangju 2019 e bronzo olimpico a Rio 2016 - inserito nel girone D con Georgia, Grecia, avversarie che affronterà anche nella fase iniziale della World League, e Francia. Esordio contro la nazionale ellenica il 13, poi Francia il 15 e Georgia il 17 gennaio.
Il commento di Paolo Zizza. "Un girone molto equilibrato, come ci aspettavamo. Incontreremo fin da subito squadre molto forti come Spagna e Olanda, ed altre che stanno crescendo parecchio in questi anni e mi riferisco alla Francia. Noi faremo di tutto per presentarci nella migliore condizione possibile, per dare l'assalto all'europeo e quindi conquistare il pass per i Giochi di Tokyo 2020".
Il commento di Alessandro Campagna. "Girone molto tosto e questo è un bene perchè ci dobbiamo abituare fin da subito alle difficoltà. Poi ci attendono quarti di finale altrettanto probanti contro Croazia/Montenegro o Spagna/Ungheria. Gli europei devono rappresentare un ulteriore tassello nella crescita del gruppo e una tappa fondamentale d'avvicinamento alle Olimpiadi".
TORNEO FEMMINILE
Girone A: Slovacchia/Turchia, Ungheria, Grecia, Repubblica Ceca/Serbia, Portogallo/Croazia, Russia
Girone B: Romania/Germania, Olanda, Francia/Ucraina, Spagna, Israele/Svizzera, Italia
TORNEO MASCHILE
Girone A: Germania, Slovacchia, Croazia, Montenegro
Girone B: Romania, Serbia, Olanda, Russia
Girone C: Malta, Turchia, Spagna, Ungheria
Girone D: Francia, Italia, Georgia, Grecia
A1 F. Orizzonte, Roma e Padova calano il tris

Prima vittoria stagionale del Bogliasco 1951 che batte Trieste 7-5 davanti alle telecamere di Waterpolo Channell e terza dell'Ekipe Orizzonte campione d'Italia che supera 12-8 Rapallo in una partita caratterizzata dai gol in parità numerica (13) e dai rigori (8) di cui tre parati (uno da Gorlero e due da Falconi) ed uno fallito da Garibotti (traversa). Catanesi sempre avanti e poker di Palmieri a fare la differenza. Così nei due anticipi del terzo turno del campionato di serie A1 femminile numero 36. Vincono anche SIS Roma nella piscina del Centro Federale di Ostia 12-8 con la Rari Nantes Florentia e il Plebiscito Padova 21-5 con la Vela Ancona e tengono il passo dell'Ekipe: tripletta di Chiappini nella Roma e poker di Ranalli a Padova. A Lodi, alla Faustina, la Kally Milano supera 11-10 Verona e la raggiunge in classifica (6 punti). E' la partita più equlibrata della giornata: 9-8 per le padrone di casa a fine terzo tempo, 10-10 a quattro minuti dalla fine grazie al gol del pareggio veneto di Borg. Decide il gol pesantissimo di Repetto in superiorità numerica quando mancano ancora 2'50" al fischio della sirena. Le utlime azioni non cambiano il risultato.
La diretta di Waterpolo Channel. La Bogliasco 1951 supera 7-5 la Pallanuoto Trieste e conquista i primi tre punti in classifica del campionato; ferme ancora a quota zero invece le alabardate. L'emozione, per il grande ritorno da ex, gioca un brutto a scherzo a Dafne Bettini che fallisce il rigore (traversa) che avrebbe sbloccato lo 0-0. Occasione sprecata e, come nella più classica delle occasioni, ospiti subito punite da Teresa Cocchiere che fissa l'1-0. Bettini si scuote e in controfuga supera Malara per l'1-1 dopo otto minuti di gioco. Non troppo alti i ritmi nel secondo tempo. Gli attacchi sono un po' evanescenti, con conclusioni spesso troppo affrettate, le difese ermetiche ed alte. Poi Krasti sbaglia un rinvio, che Sonia Criscuolo intercetta e subito serve Whitelegge che non sbaglia a tu per tu con l'estremo difensore alabardato (2-1). Le liguri allungano con la mancina Cuzzupè (3-1). Il botta e risposta tra Cergol (rigore) e la centroboa Mori mantiene le distanze immutate (4-2). Dal perimetro Kempf fissa il 4-3 a metà gara. Arriva in apertura di terza frazione lo strappo di Bogliasco con il rigore di Cuzzupè e la controfuga che Sonia Criscuolo inizia e finisce con un diagonale perfetto (6-3); bogliaschine sul +4 con la fiondata dagli otto metri di Giulia Millo per il 7-3 che chiude il terzo periodo.
Il digiuno di Trieste dura quattordici minuti, a spezzarlo è il rigore di Cergol (7-4) che prova a scuotere le compagne; capitan Rattell sfrutta la superiorità numerica e le giuliane dimezzano il gap (7-5) a due minuti dal termine. Sinatra chiama il time out per Bogliasco e scuote le sue ragazze che si ricompattano, controllando senza correre altri rischi fino al suono dell'ultima sirena.
A1 femminile - Programma 3^ giornata
Sabato 19 ottobre
L'Ekipe Orizzonte-Rapallo Pallanuoto 12-8
Bogliasco 1951-Pallanuoto Trieste 7-5
trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
SIS Roma-RN Florentia 12-8
Kally NC Milano-CSS Verona 11-10
Plebiscito PD-Vela Nuoto Ancona 21-5
Le dirette di Waterpolo Channel del mese di ottobre
Sabato 5 ottobre
1^ A1 fem L'Ekipe Orizzonte-Kally NC Milano alle 17.00
Sabato 12 ottobre
2^ A1 fem Rapallo-SIS Roma alle 18.30
Sabato 19 ottobre
3^ A1 fem Bogliasco 1951-Pallanuoto Trieste alle 15.00
Sabato 26 ottobre
4^ A1 fem Rapallo Pallanuoto-Bogliasco 1951 alle 18.30
Formula campionato femminile. I playoff scudetto, cui parteciperanno le prime quattro squadre classificate al termine della stagione regolare, prevede semifinali e finale per il primo posto. Le semifinali si disputeranno secondo gli abbinamenti prima-quarta e seconda-terza con partite di andata e ritorno. Le gare di ritorno si giocheranno in casa delle squadre meglio classificate al termine della stagione regolare. Le squadre vincenti giocheranno la finale scudetto con serie al meglio delle due partite su tre. Il terzo posto, ultimo per partecipare alle coppe europee della stagione successiva, sarà determinato dalla migliore classifica al termine della stagione regolare tra le squadre perdenti le semifinali. Premesso che l'ultima squadra classificata retrocederà in serie A2, la seconda retrocessione sarà determinata dal confronto tra le società ottava e nona classificate a meno che non vi siano 7 o più punti di differenza che determinerebbero la retrocessione diretta della nona classificata. La prima partita ed eventuale terza della finale scudetto e del playout salvezza si disputeranno in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
A1 M. Ok Brescia, Ortigia e Savona, colpo Salerno

Torna sabato 19 ottobre la serie A1 maschile con la seconda giornata. Tutte le azioni in inferiorità numerica salvate (6 su 6) e la cinquina di uno strepitoso Cannella per l'AN Brescia che supera 14-4 la Canottieri Napoli.
Davanti alle telecamere di Waterpolo Channel la vittoria della CC Ortigia (12-8) in casa della Sport Management che paga il 2/10 in superiorità numerica. Mastini avanti 5-4 con Ravina in apertura di terzo tempo. Quindi lo strappo dei biancoverdi che ribaltano il punteggio e allungano (7-5) con la doppietta di Gallo e lo squillo in extraplayer di Vidovic. Poi tre botta e risposta: quello tra Ferrero e Dolce vale il 10-8 a trenta secondi dalla conclusione. Prima della fine ancora il giovane Ferrero, l'anno scorso a Bogliasco, supera Nicosia per il 12-8 finale.
Secondo risultato utile consecutivo per la RN Savona, che dopo il pareggio in casa della CC Napoli, batte 14-13 la Telimar cui non basta la cinquina di Draskovic. Biancorossi sempre avanti nel punteggio e sul +4 (9-5 e 11-7) nel terzo tempo. Poi la reazione dei siciliani che si riportano più volte sul -1, mancando l'aggancio, fino al 14-13 finale.
Finisce in parità tra Circolo Nautico Posillipo e RN Florentia in un match a dir poco rocambolesco. I rossoverdi conducono 8-6 dopo tre tempi; poi i gigliati riequilibrano il punteggio con il mini break firmato Andrea Di Fulvio e Razzi (8-8) e successivamente mettono la freccia con la doppietta di Razzi (10-9). Mattiello prima sbaglia il rigore del pareggio ma si riscatta e a ventinove secondi dalla fine trova il jolly in extraplayer che vale il 10-10 finale.
Il gol di Camilleri a sette secondi dalla fine per il pareggio della Roma Nuoto (8-8) in casa della Iren Genova Quinto-Roma Nuoto. Rimpianti da entrambe le parti. Giallorossi sul +2 (7-5) in apertura di ultimo periodo; i biancorossi ribaltano il punteggio con la tripletta di Tabbiani (8-7). Sembra fatta per i liguri ma praticamente all'ultimo respiro Camilleri segna la rete dell'8-8.
Colpaccio esterno, per il primo successo nella massima serie, per la Campolongo Hospital RN Salerno che supera 14-11 la Lazio Nuoto. I biancocelesti tengono fino all'8-8 d i Ferrante. Successivamente i due decisivi mini break dei campani: Gandini e Parrilli siglano il 10-8; Elez, Cuccovillo e Luongo il determinante 13-9 dopo due minuti dell'ultima frazione.
Nell'anticipo di mercoledi 16 la Pro Recco - impegnata nei preliminari di Champions League - ha sconfitto 19-8 la Pallanuoto Trieste, con manita di Aicardi, poker di Di Fulvio e tripletta di Mandic.
A1 maschile - Programma 2^ giornata
Mercoledì 16 ottobre
Pro Recco-Pallanuoto Trieste 19-8
Tabellino e play by play
Sabato 19 ottobre
CN Posillipo-RN Florentia 10-10
Sport Management-CC Ortigia 8-11 - trasmessa su Waterpolo Channel
Arbitri: Pinato e Castagnola
AN Brescia-CC Napoli 14-4
Iren Genova Quinto-Roma Nuoto 8-8
RN Savona-Telimar 14-13
Lazio Nuoto-Campolongo Hospital RN Salerno 11-14
Le dirette di Waterpolo Channel del mese di ottobre
Sabato 5 ottobre
1^ A1 mas Roma Nuoto-CN Posillipo alle 18.00
Sabato 19 ottobre
2^ A1 mas Sport Management-CC Ortigia alle 18.00
Mercoledì 23 ottobre
3^ A1 mas RN Florentia-Iren Genova Quinto alle 20.00
Sabato 26 ottobre
4^ A1 mas RN Savona-CC Ortigia alle 15.00
Formula campionato maschile. Lo scudetto sarà assegnato dallo scontro diretto tra le prime due società classificate al termine della stagione regolare; il terzo posto, che assegna l'ultimo pass utile per partecipare alla Champions League della stagione successiva, sarà determinato dal confronto tra le società terza e quarta classificate. Il quinto posto, ultimo per partecipare alla Euro Cup della stagione successiva, sarà determinato dalla classifica della stagione regolare. Premesso che l'ultima squadra classificata retrocederà in serie A2, la seconda retrocessione sarà determinata dallo scontro diretto tra le società dodicesima e tredicesima classificate a meno che non vi siano 10 o più punti di differenza che determinerebbero la retrocessione diretta della tredicesima classificata. Le serie dei playoff e playout salvezza si disputeranno al meglio delle due partite su tre. La prima partita ed eventuale terza partita si disputeranno in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
A1 femminile. Vincono SIS Roma, Orizzonte e Padova

Sabato 12 ottobre si sono disputate tre partite della seconda giornata per l'A1 femminile. Otto giocatrici di movimento a segno, con la quaterna di Queirolo e la tripletta di Centanni, e dodici azioni in inferiorità numerica difese per la Plebiscito Padova che passa 16-4 in casa della RN Florentia: tra le venete rientro con doppietta per Martina Savioli, dopo un anno di stop per motivi di studio.
Successo esterno anche per L'Ekipe Orizzonte che batte 15-10 una convincente Pallanuoto Trieste. Meglio in avvio le giuliane e addirittura avanti 5-2 nel secondo tempo. Poi le etnee - trascinate dalle azzurre Garibotti e Palmieri - piazzano due break: Emmolo, Garibotti, Aiello, Ioannou e Palmieri firmano il 7-5; e successivamente Garibotti, che ne farà tre, Palmieri e Viacava il determinante 10-6.
Fuori casa - davanti alle telecamere di Waterpolo Channel - anche la vittoria della SIS Roma che si impone 11-10 sulla Rapallo Pallanuoto, con un rigore di Chiappini a tre secondi dal termine. Sempre avanti nel punteggio le giallorosse che conducono 6-4 a metà gara; liguri tre volte sul -1 fino all'8-7 della mancina Gitto. In seguito il nuovo strappo delle ospiti con i gol in sequenza di Avengo e Picozzi che valgono il 10-7 dopo cinque minuti del quarto periodo. Sembra fatta per la capitoline ma gli ultimi minuti sono incandescenti. Marcialis e Kuzina, entrambe in superiorità numerica, rimettono in scia Rapallo (10-9). E Gitto finalizza alla perfezione il contropiede che fissa il 10-10 a dieci secondi dalla fine. Partita infinita. All'ultimo respiro Bujka commette fallo da rigore (interferenza) che la glaciale Chiappini trasforma per l'11-10 che regala il secondo successivo consecutivo alle capitoline, con Rapallo ferma a quota zero. Il turno si completa giovedì 17 alle 13.45 con CSS Verona-Vela Nuoto Ancona.
Anticipo. La Kally Milano batte 15-9 il Bogliasco 1951 nell'anticipo di mercoledì 9 ottobre. Match winner l'azzurra Roberta Bianconi con 6 gol.
A1 femminile - Risultati e programma 2^ giornata
Mercoledì 9 ottobre
Kally NC Milano-Bogliasco 1951 15-9
Sabato 12 ottobre
Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte 10-15
RN Florentia-Plebiscito PD 4-16
Rapallo PN-SIS Roma 10-11 - trasmessa su Waterpolo Channel
Giovedì 17 ottobre
13.45 CSS Verona-Vela Nuoto Ancona
Arbitri: Ferrari e Piano
Settebello a Verona dal Sindaco Sboarina

Nell'ambito del collegiale di ripresa della preparazione del Settebello neo campione del mondo al Centro Federale di Alta Specializzazione "Alberto Castagnetti", il sindaco di Verona Federico Sboarina ha ricevuto gli azzurri guidati dal cittì Alessandro Campagna.
Già assessore comunale allo sport, sempre molto vicino alla Federazione Italiana Nuoto e alla promozione delle attività di base e di alto livello presso la struttura in via Colonnello Galliano dove si allena, tra l'altro, Federica Pellegrini, il sindaco Sboarina ha ricevuto pallone e kit della nazionale e ha promesso un grande spettacolo all'Arena di Verona in caso di successo olimpico.
La nazionale è da giovedì in raduno a Verona, dove si fermerà sino a sabato. Al collegiale di ripresa stanno partecipando 18 atleti: Jacopo Alesiani, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo e Niccolò Figari (AN Brescia), Michael Bodegas (Barceloneta), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Vincenzo Dolce e Gianmarco Nicosia (Sport Management), Pierre Pellegrini (Genova Quinto), Matteo Aicardi, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma, Oscar Echenique, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco). Lo staff è completato, insieme al cittì Sandro Campagna, dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal team manager Alessandro Duspiva, dal preparatore dei portieri Goran Volarevic, dalla psicologa Bruna Rossi, dal preparatore atletico Alessandro Amato, dal fisioterapista Luca Mamprin e dal videoanalista Francesco Scannicchio.
World League. Nuova formula. Calendari

Il Settebello campione del mondo esordirà in World League il 12 novembre in Grecia; il 17 dicembre affronterà la Georgia in casa. Il Setterosa del neo cittì Paolo Zizza comincerà con l'Olanda il 19 novembre. La Federation Internazionale de Natation ha comunicato la nuova formula della manifestazione. Segue il dettaglio.
Calendario fase europea
17 dicembre: Italia-Georgia (A), Russia-Francia (B), Serbia-Croazia (C), Ucraina-Spagna (D)
11 febbraio: Georgia-Grecia (A), Francia-Ungheria (B), Croazia-Olanda (C), Spagna-Montenegro (D)
Fase ad eliminazione
Quarti di finale / 17 marzo: 1A-2B (13), 1B-2A (14), 1C-2D (15), 1D-2C (16)
Semifinali 1° e 5° posto / 14 aprile: vincente 16-vincente 13 e vincente 15-vincente 14; perdente 16-perdente 13 e perdente 15-perdente 14
17 dicembre: Russia-Ungheria, Francia-Olanda, Spagna-Grecia
24 marzo: Olanda-Grecia, Ungheria-Italia, Russia-Spagna
7 aprile: Grecia-Italia, Olanda-Spagna, Ungheria-Francia
28 aprile: Italia-Spagna, Grecia-Francia, Olanda-Russia
A1 F. Vincono le big, Verona passa a Bogliasco

Scatta la serie A1 femminile, giunta alla 36esime edizione. Si comincia da Bogliasco, dove la squadra di casa, allenata da Mario Sinatra riceve il CSS Verona, ex matricola e rivelazione della passata stagione, guidata da Giovanni Zaccaria. Vincono 11-7 le venete che mandano a segno otto giocatrici di movimento. Le liguri, sotto 4-0 e 5-2 nel secondo tempo, rientrano fino al 5-5 di Mori in apertura di terza frazione; poi il determinante strappo delle scaligere con i gol in sequenza di Carotenuto, Marchetti e Alogbo che valgono il decisivo 8-5.
La RN Florentia passa a fatica in casa della neo promossa Vela Ancona Nuoto. Le marchigiane, avanti 4-3 in apertura di quarto tempo con lo squillo di Ferretti, tengono fino al 5-5 che resiste fino a un minuto dalla conclusione. Negli ultimi sessanta secondi Marioni, in superiorità numerica, e Cordovani regalano i tre punti alle gigliate. L'Ekipe Orizzonte festeggia l'esordio alla "Francesco Scuderi" da Campione d'Italia battendo l'ambiziosa Kally Milano guidata da Leonardo Binchi 11-7. Per l'occasione ci sono anche le telecamere di Waterpolo Channel. Le catanesi di Martina Miceli risolvono la partita nel quarto tempo con i gol di Marletta, Aiello e Ioannou. Le milanesi, che giocano alla pari tre tempi, maritano gli applausi del pubblico di casa e Carrega con 4 gol è la migliore realizzatrice del match. Vittoria sofferta ma meritata anche per il Plebiscito Padova che piega 13-10 il Rapallo al termine di una partita ricca di gol e rigori relizzati e falliti. Match winner Ranalli con 6 gol personali. Soltanto la SIS Roma vince comodamente. Le cinquine di Avegno e capitan Picozzi e sei azioni in inferiorità numerica su sette difese per le romane di Marco Capanna che al Centro Federale di Ostia domina 17-8 la neo promossa Pallanuoto Trieste.
A1 femminile
1^ giornata - sabato 5 ottobre
Bogliasco 1951-CSS Verona 7-11
Vela Nuoto Ancona-RN Florentia 5-7
L''Ekipe Orizzonte-Kally NC Milano 11-7
(diretta su Waterpolo Channel)
SIS Roma-Pallanuoto Trieste 17-8
Plebiscito PD-Rapallo Pallanuoto 13-10
Tabellini e play by play
Le dirette di Waterpolo Channel del mese di ottobre
Sabato 5 ottobre
1^ A1 fem L'Ekipe Orizzonte-Kally NC Milano alle 17.00
Sabato 12 ottobre
2^ A1 fem Rapallo-SIS Roma alle 18.30
Sabato 19 ottobre
3^ A1 fem Bogliasco 1951-Pallanuoto Trieste alle 15.00
Sabato 26 ottobre
4^ A1 fem Rapallo Pallanuoto-Bogliasco 1951 alle 18.30
Formula campionato femminile. I playoff scudetto, cui parteciperanno le prime quattro squadre classificate al termine della stagione regolare, prevede semifinali e finale per il primo posto. Le semifinali si disputeranno secondo gli abbinamenti prima-quarta e seconda-terza con partite di andata e ritorno. Le gare di ritorno si giocheranno in casa delle squadre meglio classificate al termine della stagione regolare. Le squadre vincenti giocheranno la finale scudetto con serie al meglio delle due partite su tre. Il terzo posto, ultimo per partecipare alle coppe europee della stagione successiva, sarà determinato dalla migliore classifica al termine della stagione regolare tra le squadre perdenti le semifinali. Premesso che l'ultima squadra classificata retrocederà in serie A2, la seconda retrocessione sarà determinata dal confronto tra le società ottava e nona classificate a meno che non vi siano 7 o più punti di differenza che determinerebbero la retrocessione diretta della nona classificata. La prima partita ed eventuale terza della finale scudetto e del playout salvezza si disputeranno in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
A1 M. Vincono Recco e Brescia, ok Trieste e Ortigia

Scatta il campionato dei campioni del mondo. La prima giornata della A1 maschile, giunta alla 101esima edizione, si apre con il pareggio rocambolesco tra Canottieri Napoli e Rari Nantes Savona. Rimpianti per i biancorossi di Angelini avanti 7-5 dopo tre quarti di gara e 8-6 con Campopiano dopo quattro minuti dell'ultimo tempo; poi la rimonta dei giallorossi con i gol di Esposito e Borrelli che a un minuto dalla fine fissa il definitivo 8-8. Spettacolare anche la vittoria dell'Ortigia con il Quinto, maturata a quattro secondi dal fischio finale. Liguri avanti per oltre 3/4 di gara, tripletta pesante del genovese Marco Mugnaini, ma quando il successo degli ospiti sembra vicino, Giacoppo e Gallo pareggiano e lo stesso Gallo, a quattro secondi dalla sirena, realizza su rigore il gol vittoria. Gara nervosa con tre espulsioni definitive per limite di falli a carico degli ospiti, cartellini gialli per i due allenatori e rossi per i digirenti accompagnatori.
Dieci giocatori di movimento a segno, con le triplette di Dobud, Di Fulvio e Fondelli, e tutte le azioni in inferiorità numerica difese per i campioni d'Italia della Pro Recco che passa 21-3 in casa della RN Florentia. Facile successo esterno anche per l'AN Brescia che supera 13-4 la neo promossa Campolongo Hospital RN Salerno; lombardi trascinati dai sei gol di un superbo Giacomo Cannella e dalla tripletta di Nikolaidis.
Soffre ma vince 10-9 a Palermo in casa della Telimar la Sport Management. I mastini conducono 10-6 nell'ultimo periodo; poi il ritorno dei siciliani che con tre squilli consecutivi di Migliaccio rientrano in scia, ma non hanno lo spunto per riequilibrare il punteggio negli ultimi quaranta secondi.
L'ambiziosa Pallanuoto Trieste di Daniele Bettini supera 13-11 la Lazio Nuoto. Antonucci ed Elphick (rigore) portano i biancocelesti sul 10-8 dopo tre tempi. Giuliani travolgenti nel quarto parziale: Gogov e Mezzarobba riequilibrano in punteggio (10-10); Vico, Panerai e ancora Mezzarobba producono lo strappo decisivo (13-10) e indirizza definitivamente il match.
A1 maschile
1^ giornata - sabato 5 ottobre
Canottieri Napoli-RN Savona 8-8
CC Ortigia-Iren Genova Quinto 7-6
Telimar-Sport Management 9-10
Campolongo Hospital RN Salerno-AN Brescia 4-13
Pallanuoto Trieste-Lazio Nuoto 13-11
RN Florentia-Pro Recco 3-21
Roma Nuoto-CN Posillipo 13-12 - trasmessa su Waterpolo Channel
Tabellini e play by play
Le dirette di Waterpolo Channel del mese di ottobre
Sabato 5 ottobre
1^ A1 mas Roma Nuoto-CN Posillipo alle 18.00
Sabato 19 ottobre
2^ A1 mas Sport Management-CC Ortigia alle 18.00
Mercoledì 23 ottobre
3^ A1 mas RN Florentia-Iren Genova Quinto alle 20.00
Sabato 26 ottobre
4^ A1 mas RN Savona-CC Ortigia alle 15.00
Formula campionato maschile. Lo scudetto sarà assegnato dallo scontro diretto tra le prime due società classificate al termine della stagione regolare; il terzo posto, che assegna l'ultimo pass utile per partecipare alla Champions League della stagione successiva, sarà determinato dal confronto tra le società terza e quarta classificate. Il quinto posto, ultimo per partecipare alla Euro Cup della stagione successiva, sarà determinato dalla classifica della stagione regolare. Premesso che l'ultima squadra classificata retrocederà in serie A2, la seconda retrocessione sarà determinata dallo scontro diretto tra le società dodicesima e tredicesima classificate a meno che non vi siano 10 o più punti di differenza che determinerebbero la retrocessione diretta della tredicesima classificata. Le serie dei playoff e playout salvezza si disputeranno al meglio delle due partite su tre. La prima partita ed eventuale terza partita si disputeranno in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
Coppa Italia fem. Report finale prima fase

Si chiude la prima fase dell'ottava Coppa Italia femminile. Passano le prime tre di ogni girone. A Padova (girone A) accedono alla Final Six le padroni di casa del Plebiscito (prime e direttamente in semifinale), davanti all'Ekipe Orizzonte e l'NC Kally Milano. Fuori CSS Verona e Pallanuoto Trieste; a Firenze (girone B) domina la Sis Roma detentrice del trofeo che si qualifica prima e accede alle semifinali. Poi il Rapallo Pallanuoto, con Bogliasco 1951 e RN Florentia a pari punti ma per l'ultimo pass utile passano le gigliate per differenza reti. Vela Nuoto Ancona fuori. I quarti di finale saranno Ekipe Orizzonte-Kally Milano e Rapallo PN-RN Florentia.
Seguono tabellini e programma completo.
Coppa Italia - Prima Fase
Girone A (a Padova): Plebiscito PD 12, Ekipe Orizzonte 9, Kally NC Milano 6, CSS Verona 3, Pallanuoto Trieste 0
Girone B (a Firenze): SIS Roma 12, Rapallo PN 9, RN Florentia e Bogliasco 1951 4, Vela Nuoto Ancona 0
in neretto le squadre qualificate alla finale
Girone A - Padova
4^ giornata - domenica 29 settembre
L'Ekipe Orizzonte-CSS Verona 13-9
L'Ekipe Orizzonte: Gorlero, Ioannou, Garibotti 4 (1 rig.), Viacava 1, Aiello 1, Spampinato, Palmieri 3, Marletta 2, Emmolo, Santoro, Riccioli 2, Santapaola, Condorelli. All. Miceli.
CSS Verona: Nigro, Bartolini 2 (1 rig.), Peroni, Castagnini, Borg 5, Alogbo 1, Braga, Perna, Marchetti, Prandini, Esposito, Carotenuto 1, Gabusi. All. Zaccaria.
Arbitri: Ferrari e Piano
Note: parziali 2-2, 3-4, 4-1, 4-2. Uscita per limite di falli Carotenuto (V) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Catania 4/10 + 2 rigori (1 fallito da Garibotti nel primo tempo), Verona 3/8 + 1 rigore.
Kally NC Milano-Pallanuoto Trieste 22-14
Kally NC Milano: Imperatrice, Apilongo 6, Crudele, Mandic, A. Repetto 2, L. Repetto, Carrega 4, Bianconi 2, Gragnolati 6 (1 rig.), Vukovic, Di Lernia 1, De Vincentiis 1, Tamborrino. All. Binchi.
Pallanuoto Trieste: S. Ingannamorte, Zadeu, Kempf 2, Gant 3, Bettini 4, Cergol 3, Klatowski 2 (1 rig.), E. Ingannamorte, Guadagnin, Rattelli, Jankovic, Russignan, Krasti. All. Marinelli
Arbitri: Pinato e Savarese
Note: parziali 7-2, 4-6, 6-3, 5-3. Uscita per limite di falli Vukovic (M) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Milano 1/4 + 2 rigori (1 fallito da Bianconi nel primo tempo), Trieste 4/11 + 1 rigore.
5^ giornata - domenica 29 settembre
Plebiscito PD-L'Ekipe Orizzonte 4-3
Plebiscito PD: Teani, M. Savioli, I. Savioli 1, Gottardo 1, Queirolo 1, Casson, A. Millo, Dario, A. Cocchiere 1, Ranalli, Meggiato, Centanni, Giacon. All. Posterivo.
L'Ekipe Orizzonte: Gorlero, Ioannou, Garibotti 1 (rig.), Viacava, Aiello, Spampinato, Palmieri, Marletta 2, Emmolo, Santoro, Riccioli, Santapaola, Condorelli. All. Miceli.
Arbitri: Ferrari e Savarese
Note: parziali 1-1, 1-0, 1-0, 1-2. Espulse Gottardo (P) e Palmieri (C) nel quarto tempo per gioco scorretto. Uscita per limite di falli Riccioli (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Padova 2/11, Catania 1/8.
CSS Verona-Pallanuoto Trieste 12-10
CSS Verona: Nigro, Bartolini 2 (1 rig.), Peroni, Castagnini, Borg, Alogbo 5, Braga 1, Perna 1, Vittoria 1, Prandini, Esposito 2, Carotenuto, Gabusi. All. Zaccaria.
Arbitri: Ferrari e Piano
Pallanuoto Trieste: S. Ingannamorte, Zadeu, Kempf, Gant, Marussi, Cergol 4, Klatowski 1, E. Ingannamorte 1, Bettini 1 (rig.), Rattelli 2, Jankovic 1, Russignan, Krasti, Guadagnin. All. Marinelli
Arbitri: Brasiliano e Pinato
Note: parziali 5-3, 2-3, 3-2, 2-2. Espulse Perna (V) e Bettini (T) per reciproche scorrettezze nel quarto tempo. Uscita per limite di falli Klatowski (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Verona 3/9 è 1 rigore, Trieste 4/9 + 1 rigore.
RISULTATI PRECEDENTI
1^ giornata - venerdì 27 settembre
Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste 19-7
Kally NC Milano-CSS Verona 14-12
2^ giornata - sabato 28 settembre
CSS Verona-Plebiscito PD 2-13
L'Ekipe Orizzonte- Kally NC Milano 14-13
3^ giornata - sabato 28 settembre
Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte 10-18
Plebiscito PD- Kally NC Milano 19-6
Girone B - Firenze
4^ giornata - domenica 29 settembre
Vela Nuoto Ancona-SIS Roma 7-25
Vela Nuoto Ancona: Borghetti, Strappato 2, Ivanova 2, Santini, Ferretti, Fiore 2, Di Martino, Stankovianska, Bersacchia, De Matteis, Altamura 1, Vecchiarelli, Andreoni. All. Pace.
SIS Roma: Sparano, Tabani 1, Galardi 8 (1 rig.), Avegno 3, Motta 1, Iannarelli 1, Picozzi, Bianchi 2, Nardini 2, Di Claudio 4 (1 rig.), Storai 3, Tori, Brandimarte. All. Capanna.
Arbitri: Fusco e Romolini
Note: parziali 1-6, 3-4, 3-8, 0-7. Superiorità numeriche: Vela 2/6, Roma 7/9 + 2 rigori.
Bogliasco 1951-RN Florentia 8-8
Bogliasco 1951: Malara, T. Cocchiere, Paganello, Cuzzupè 1, Mauceri, G. Millo 2, Santinelli, Rogondino 1, Mori, C. Criscuolo, Whitelegge 1, S. Criscuolo 3, E. Falconi. All. Sinatra.
RN Florentia: Banchelli, Rorandelli, Mandelli, Cordovani 1, Ten Broek 2, Falconi, Sorbi, Francini 2, Giachi 2, Nencha, Marioni 1, Amedeo, Perego. All. Cotti.
Arbitri: Braghini e L. Bianco
Note: parziali 1-2, 1-2, 3-3, 3-1. Uscite per limite di falli Millo (B) nel terzo, Ten Broek (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 4/12. Florentia 3/10 + 2 rigori falliti nel primo tempo da Rorandelli e nel quarto tempo da Nencha sul 7-8 a 3.34. Pareggio decisivo della Rogondino a 7.30.
5^ giornata - domenica 29 settembre
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 12-7
SIS Roma: Sparano, Tabani 2, Galardi 1, Avegno 3, Motta, Iannarelli 1, Picozzi 4 (2 rig.), Sinigaglia, Nardini, Di Claudio 1, Storai, Tori, Brandimarte. All. Capanna.
Rapallo PN: C. Falconi, Zanetta, Gitto, Giustini 3, Marcialis 1, Gagliardi 1, Kuzina 1, D'Amico, Colletta, Bujka 1, Foresta, Cò, Risso. All. Antonucci.
Arbitri: Romolini e Guarracino
Note: parziali 3-2, 1-2, 4-3, 4-0. Uscite per limite di falli Motta (R) nel secondo tempo, Foresta (R) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Roma 2/11, Rapallo 2/11 + 2 rigori.
RN Florentia-Vela Nuoto Ancona 16-8
RN Florentia: Banchelli, Rorandelli, Mandelli 1, Cordovani 4, Ten Broek 4 (1 rig.), Vittori, Sorbi 1, Francini, Giachi, Nesti 2, Farago, Amedeo 4, Perego. All. Cotti.
Vela Nuoto Ancona: Uccella, Strappato, Ivanova 2, Santini, Ferretti 1, Fiore 1, Di Martino, Stankovianska 2, Bersacchia, Altamura 2, Vecchiarelli, Andreoni. All. Pace.
Arbitri: Braghini e Fusco
Note: parziali 3-2, 5-2, 4-1, 4-3. Superiorità numeriche: Florentia 3/5 + 1 rigore, Ancona 1/2.
RISULTATI PRECEDENTI
1^ giornata - venerdì 27 settembre
Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 8-14
RN Florentia-SIS Roma 7-10
2^ giornata - sabato 28 settembre
SIS Roma-Bogliasco 1951 12-5
Rapallo Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 14-5
3^ giornata - sabato 28 settembre
Vela Nuoto Ancona-Bogliasco 1951 9-15
RN Florentia-Rapallo Pallanuoto 6-11
Final Six. Nei quarti di finale (6 dicembre) si incrociano le seconde e terze della fase preliminare (Ekipe Orizzonte-Kally Milano e Rapallo PN-RN Florentia mentre le prime dei due gironi accedono direttamente alle semifinali del 7 dicembre (Plebiscito Padova-vincente 2B-3A e Sis Roma-vincente 2A-3B). La finale per il quinto posto tra le perdenti dei quarti si disputa il 7 dicembre, le finali per il terzo e primo posto sono previste l'8 dicembre.
Albo d'oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
Finali
2012 final four a Sori / Venosan Catania-NGM Firenze 13-12
2013 final four a Ostia / Geymonat Orizzonte Catania-Rapallo 8-7
2014 final four a Rapallo / Rapallo-Orizzonte Catania 11-10
2015 final four a Messina / Plebiscito Padova-Despar Messina 12-6
2016 a Ostia / Final six a girone: 1. Bogliasco Bene 13, 2. Rapallo 10, 3. Plebiscito Padova 9, 4. Mediostar Prato 6, 5. Città di Cosenza 6, 6. L'Ekipe Orizzonte 0
2017 final six a Ostia / Plebiscito Padova-Waterpolo Messina 14-5
2018 final six a Ostia / SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 6-12
2019 final six a Ostia/ SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 6-5
Foto Edorardo Rossi/RN Florentia
Coppa Italia fem. Report 2^ giornata

Doppio turno nella seconda giornata della prima fase dell'ottava Coppa Italia femminile in svolgimento fino a domenica 29 settembre. Quattro partite al mattino e altrettante nel pomeriggio per i due concentramenti da cinque squadre ciascuno.
A Padova (girone A) si affrontano NC Milano, CSS Verona, Pallanuoto Trieste, Plebiscito Padova e L'Ekipe Orizzonte campione d'Italia; a Firenze (girone B) Bogliasco 1951, RN Florentia, Rapallo Pallanuoto, Vela Nuoto Ancona e la SIS Roma detentrice del trofeo nazionale per club.
Arbitri: a Padova Ferrari, Brasiliano, Piano, Savarese e Pinato, giudice arbitro Saeli; a Firenze Luca Bianco, Fusco, Braghini, Guarracino e Romolini, giudice arbitro Sorgente.
Regolamento. Le prime tre classificate dei due gironi si qualificano alla Final Six che si svolgerà dal 6 all'8 dicembre.
Coppa Italia - Prima Fase
Girone A (a Padova): Plebiscito PD 9, L'Ekipe Orizzonte 6, Kally NC Milano 3, CSS Verona, Pallanuoto Trieste 0
Girone B (a Firenze): Rapallo PN 9, SIS Roma 6, Bogliasco 1951 3, RN Florentia, Vela Nuoto Ancona 0
Girone A - Padova
1^ giornata - venerdì 27 settembre
Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste 19-7
Kally NC Milano-CSS Verona 14-12
2^ giornata - sabato 28 settembre
CSS Verona-Plebiscito PD 2-13
CSS Verona: Nigro, Bartolini, Peroni, Castagnini, Borg, Alogbo 1, Braga, Perna, Sbruzzi, Prandini, Esposito, Carotenuto 1, Gabusi. All. Zaccaria.
Plebiscito PD: Teani, M. Savioli, I. Savioli, Gottardo 1, Queirolo 3 (1 rig.), Casson, A. Millo 4 (1 rig.), Dario 2, A. Cocchiere 3, Cardillo, Meggiato, Centanni, Giacon. All. Posterivo.
Arbitri: Piano e Pinato
Note: parziali 1-3, 0-3, 1-2, 0-5. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Verona 0/6 + 3 rigori (3 falliti) e Plebiscito 3/7 + 2 rigori.
L'Ekipe Orizzonte- Kally NC Milano 14-13
L'Ekipe Orizzonte: Gorlero, Ioannou, Garibotti 3 (1 rig.), Viacava 4, Aiello 3, Spampinato 2, Palmieri, Marletta 1, Emmolo, Santoro, Riccioli, Santapaola 1, Condorelli. All. Miceli.
Kally NC Milano: Imperatrice, Apilongo 2, Crudele, Mandic, A. Repetto 2, L. Repetto, Carrega 4, Bianconi 4 (1 rig.), Gragnolati, Vukovic 1 (rig.), Di Lernia, De Vincentiis, Tamborrino. All. Binchi.
Arbitri: Brasiliano e Savarese
Note: parziali 3-5, 6-2, 2-2, 3-4. Uscite per limite di falli Ioannou (O) e Gragnolati (M) nel terzo tempo, L. Repetto (M) e Vukovic (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Orizzonte 7/17 + un rigore e Milano 5/7 + 3 rigori (uno fallito).
3^ giornata - sabato 28 settembre
Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte 10-18
Pallanuoto Trieste: S. Ingannamorte, Zadeu, Kempf 3, Gant 1, Bettini 2 (2 rig.), Cergol 2, Klatowski 2, E. Ingannamorte, Guadagnin, Rattelli, Jankovic, Russignan, Krasti. All. Marinelli
L'Ekipe Orizzonte: Gorlero, Ioannou 1, Garibotti 6 (2 rig.), Viacava, Aiello 1, Spampinato 1, Palmieri 2, Marletta 5 (1 rig.), Emmolo, Santoro, Riccioli 2, Santapaola, Condorelli. All. Miceli.
Arbitri: Brasiliano e Piano.
Note: parziali 3-4, 2-4, 3-6, 2-4. Uscite per limite di falli Santapaola (O) nel terzo tempo, Klatowski (T), Viacava (O) e Gant (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Trieste 2/8 + 2 rigori e Orizzonte 4/7 + 4 rigori (uno fallito).
Plebiscito PD- Kally NC Milano 19-6
Plebiscito PD: Teani, M. Savioli 1, I. Savioli 1, Gottardo 2, Queirolo 1, Casson, A. Millo 4, Dario 2, A. Cocchiere 3, Ranalli, Meggiato 1, Centanni 4, Giacon. All. Posterivo.
Kally NC Milano: Imperatrice, Apilongo 2, Crudele, Mandic, A. Repetto 1, L. Repetto, Carrega, Bianconi 2 (1 rig.), Gragnolati 1, Vukovic, Zandali, De Vincentiis, Tamborrino. All. Binchi.
Arbitri: Ferrari e Pinato
Note: parziali 6-1, 4-3, 5-0, 4-2. Uscita per limite di falli Meggiato (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Plebiscito 7/10 + un rigore fallito e Milano 2/8 + un rigore.
4^ giornata - domenica 29 settembre
9.00 L'Ekipe Orizzonte-CSS Verona
10.30 Kally NC Milano-Pallanuoto Trieste
5^ giornata - domenica 29 settembre
15.00 Plebiscito PD-L'Ekipe Orizzonte
16.30 CSS Verona-Pallanuoto Trieste
Girone B - Firenze
1^ giornata - venerdì 27 settembre
Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 8-14
RN Florentia-SIS Roma 7-10
2^ giornata - sabato 28 settembre
SIS Roma-Bogliasco 1951 12-5
SIS Roma: Sparano, Tabani 2, Galardi, Avegno 6 (2 rig.), Motta, Bianchi, Picozzi 3 (1 rig.), Sinigaglia, Nardini, Di Claudio 1, Storai, Tori, Brandimarte. All. Capanna.
Bogliasco 1951: Malara, T. Cocchiere, Paganello, Cuzzupè 3 (1 rig.), Mauceri, G. Millo 1, Santinelli 1, Rogondino, Mori, C. Criscuolo, Whitelegge, S. Criscuolo, E. Falconi. All. Sinatra.
Arbitri: Bianco e Romolini.
Note: 4-1, 3-1, 3-2, 2-1. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: SIS Roma 2/7 + 3 rigori e Bogliasco 1/9 + un rigore.
Rapallo Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 14-5
Rapallo PN: C. Falconi, Zanetta, Gitto 1, Giustini 1, Marcialis 3, Gagliardi 3, Kuzina 5 (1 rig.), D'Amico, Colletta, Bujka 1, Foresta, Cò, Risso. All. Antonucci.
Vela Nuoto Ancona: Uccella, Strappato, Ivanova, Santini 1, Ferretti 1, Fiore, Di Martino, Stankovianska, Bersacchia, De Matteis, Altamura 2, Vecchiarelli 1, Andreoni. All. Pace.
Arbitri: Braghini e Guarracino
Note: parziali 5-2, 2-0, 3-0, 4-3. Uscita per limite di falli Strappato (A) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Rapallo 3/7 + un rigore e Ancona 4/6
3^ giornata - sabato 28 settembre
Vela Nuoto Ancona-Bogliasco 1951 9-15
Vela Nuoto Ancona: Uccella, Strappato 1, Ivanova 3, Santini, Ferretti, Fiore 1, Di Martino, Stankovianska, Bersacchia, De Matteis, Altamura 4, Vecchiarelli, Andreoni. All. Pace.
Bogliasco 1951: Malara, T. Cocchiere 1, Rayner, Cuzzupè 3, Mauceri, G. Millo 1, Santinelli 1, Rogondino 2, Mori 1, C. Criscuolo, Whitelegge, S. Criscuolo 5, E. Falconi. All. Sinatra.
Arbitri: Bianco e Fusco
Note: parziali 3-4, 1-5, 1-3, 4-3. Uscita per limite di falli Stankovianska (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Ancona 3/8 + un rigore fallito e Bogliasco 4/8 + un rigore fallito.
RN Florentia-Rapallo Pallanuoto 6-11
RN Florentia: Banchelli, Franconi 1 (rig.), Nesti, Cordovani 2 (1 rig.), Ten Broek 1, Vittori, Farago, Francini, Giachi, Nencha 2 (1 rig.), Marioni, Amedeo, Perego. All. Cotti.
Rapallo PN: C. Falconi, Zanetta 1, Gitto, Giustini 3, Marcialis 2, Gagliardi, Kuzina 1, D'Amico, Colletta, Bujka 3 (1 rig.), Foresta 1, Cò, Risso. All. Antonucci.
Arbitri: Braghini e Guarracino
Note: parziali 2-4, 0-2, 1-1, 3-4. Uscita per limite di falli Marioni (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Florentia 3/10 + 4 rigori (uno fallito) e Rapallo 2/7 + un rigore.
4^ giornata - domenica 29 settembre
9.30 Vela Nuoto Ancona-SIS Roma
11.00 Bogliasco 1951-RN Florentia
5^ giornata - domenica 29 settembre
16.30 SIS Roma-Rapallo Pallanuoto
17.45 RN Florentia-Vela Nuoto Ancona
Final Six. Nei quarti di finale (6 dicembre) si incrociano le seconde e terze della fase preliminare (2A-3B e 2B-3A) mentre le prime dei due gironi accedono direttamente alle semifinali del 7 dicembre (1A-vincente 2B-3A e 1B-vincente 2A-3B). La finale per il quinto posto tra le perdenti dei quarti si disputa il 7 dicembre, le finali per il terzo e primo posto sono previste l'8 dicembre.
Albo d'oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
Finali
2012 final four a Sori / Venosan Catania-NGM Firenze 13-12
2013 final four a Ostia / Geymonat Orizzonte Catania-Rapallo 8-7
2014 final four a Rapallo / Rapallo-Orizzonte Catania 11-10
2015 final four a Messina / Plebiscito Padova-Despar Messina 12-6
2016 a Ostia / Final six a girone: 1. Bogliasco Bene 13, 2. Rapallo 10, 3. Plebiscito Padova 9, 4. Mediostar Prato 6, 5. Città di Cosenza 6, 6. L'Ekipe Orizzonte 0
2017 final six a Ostia / Plebiscito Padova-Waterpolo Messina 14-5
2018 final six a Ostia / SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 6-12
2019 final six a Ostia/ SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 6-5
Foto Edorardo Rossi/RN Florentia