World League. Italia-Spagna il 22 febbraio su Rai Sport+HD

Secondo impegno in World League per il Setterosa che, dopo la sconfitta al debutto 11-5 con la Russia, a Ruza il 25 gennaio, martedì 22 febbraio a Firenze cerca il riscatto contro la fortissima Spagna, vice campionessa olimpica a Tokyo 2020 e mondiale a Gwangju 2019 e campionessa europea a Budapest 2020.
Appuntamento martedì alle ore 19.00 alla piscina "Nannini" di Firenze con diretta su Rai Sport + HD. Tornano, tra le convocate dal commissario tecnico Carlo Silipo, le giocatrici de L'Ekipe Orizzonte Giulia Viacava, Giulia Emmolo, Claudia Marletta e il neo capitano Valeria Palmieri (144 presenze in Nazionale) costrette al forfait contro la Russia da positività al Covid-19, isolamenti e quarantene varie.
"Affrontiamo forse la migliore squadra europea del momento, che in questi ultimi anni è arrivata quasi sempre alla fase finale in ogni competizione - spiega il CT Carlo Silipo - e per noi sarà un'altra partita molto impegnativa, dopo quella con la Russia. Ci arriviamo, purtroppo, ancora in condizioni non perfette, soprattutto dal punto di vista atletico a causa di questa mancanza di continuità di gioco. Ma la stiamo preparando bene, anche mentalente, e siamo pronti per disputare una buona partita".
Le convocate per Firenze. Anna Repetto (NC Milano), Vittoria Sbruzzi (CSS Verona), Elisa Queirolo (Fiamme Oro/Plebiscito Padova), Laura Teani (Plebiscito PD), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Chiara Ranalli, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere e Sofia Giustini (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Giuseppina Aurora Condorelli e Dafne Bettini (L'Ekipe Orizzonte), Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca ed Elena Gigli, il medico Pietro Jansiti, la fisioterapista Federica Maria Ancidei, il preparatore atletico Valerio Viero e la team manager Barbara Bufardeci.
SETTEROSA A PALAZZO VECCHIO. Una delegazione della Nazionale femminile di pallanuoto, col neo commissario tecnico Carlo Silipo, è stata ricevuta in Consiglio comunale alla vigilia della gara di World League che si terrà domani sera con la Spagna.
Un big match che bagna l’esordio casalingo per il CT napoletano, che torna a Firenze alla guida del Setterosa a distanza di ventuno anni dalla storica finale scudetto tra Posillipo e Florentia, vinta dai partenopei al fotofinish. Mentre per il Setterosa un ritorno a Bellariva dopo l’ultima gara datata 19 Novembre 2019, quando le azzurre dell’allora CT Zizza uscirono sconfitte ai rigori dalle allora campionesse europee dell’Olanda.
“È un grande onore ricevere nel Salone dei Duecento la Nazionale femminile di pallanuoto – ha detto l'assessore allo sport Cosimo Guccione – ringrazio la Federazione Italiana Nuoto e la Rari Nantes Florentia per l’organizzazione di questo grande evento che testimonia il prestigio dei nostri centri, il radicamento e la tradizione di questo sport nella nostra città. Dopo aver salutato il Setterosa, sempre a Firenze nel novembre 2019 in World League contro le allora campionesse europee dell’Olanda, per noi è un onore ospitare le attuali campionesse d’Europa della Spagna e bagnare l’esordio casalingo del CT Carlo Silipo alla guida della nazionale italiana femminile”. "Ci tengo, anche in questa occasione di festa - ha concluso l'assessore Guccione - a ricordare il grido d'allarme del mondo del nuoto e di tutto lo sport, a rischio per il caro bollette".
“Siamo felici di ospitare nel Consiglio comunale una rappresentativa della Nazionale femminile di pallanuoto, col ct Carlo Silipo ed il presidente della Rari Nantes Florentia e vicepresidente federale Andrea Pieri, che ha organizzato l’evento. Da tutta l’assemblea di Palazzo Vecchio – ha detto il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – oltre ad un saluto anche un grande in bocca al lupo per la partita che si svolgerà alla piscina di Bellariva. Firenze è pronta ad ospitarvi anche in futuro”.
“Le difficoltà di questa partita sono la metafora perfetta delle reali difficoltà che stanno attraversando il paese, lo sport e in particolare tutte le società sportive natatorie che gestiscono impianti pubblici, ormai messe in ginocchio dal rincaro delle utenze e dalla crisi in generale” ha dichiarato Andrea Pieri, protagonista in doppia veste nei panni di Presidente della Rari Nantes Florentia e di vice Presidente Federale. “L’auspicio – aggiunge Pieri - è che in questa partita al di là del risultato vinca la speranza e non la paura, affinchè il concetto di sicurezza si faccia carico della ripartenza tecnica ed economica del nostro sport".
Per l’ex capitano azzurro, pluricampione mondiale e oro olimpico a Barcellona 1992, chiamato al difficile compito di far smaltire la delusione dell’eliminazione dell’Italia femminile ai Giochi Olimpici, un girone di ferro e un avvio in salita dopo l’esordio amaro in casa delle vice campionesse europee della Russia.
World League femminile 2021/22 – 1^ fase
Girone A: Grecia, Ungheria, Olanda
Girone B: Russia, Italia, Spagna
1 giornata - 25 gennaio
Girone A
GRECIA-UNGHERIA 15-14
Girone B
RUSSIA-ITALIA 11-5
2 giornata - 22 febbraio
Girone A
18.00 UNGHERIA-OLANDA
Girone B
19.00 ITALIA-SPAGNA
3 giornata - 15 marzo
Girone A
OLANDA-GRECIA
Girone B
SPAGNA-RUSSIA
Regolamento. Il torneo prevede due gironi da tre squadre e gare uniche; le vincenti di ciascun girone si qualificano direttamente alla semifinale della Final Six in programma dall’8 al 10 aprile; le seconde e terze disputano i quarti di finale incrociandosi. Al termine della Final Six le prime tre classificate più la nazione ospite si qualificano alla Super Final, prevista dal 12 al 17 luglio in sede da definire.
















Foto Giorgio Scala/DBM Deepbluemedia
World League. Italia-Slovacchia il 15 febbraio su RaiSport+HD

Il Settebello si rituffa in World League e questa volta con la rosa più ampia. Un mese fa in Serbia aveva affrontato i bicampioni olimpici con sette "esordienti" rispetto all'Olimpiade e un gruppo ristretto a causa delle indispobilità di alcuni giocatori per positività da Covid-19 riscontrata dai tamponi rapidi. Martedì 15 febbraio a Trieste, presso il Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi", alle 19.00 i campioni del mondo di Gwangju 2019, guidati da Alessandro Campagna, affrontano la Slovacchia in quella che sarà la partita decisiva per il passaggio del turno e l'ingresso alla fase finale europea dell'unico torneo mai vinto nella sconfinata bacheca azzurra. A Sabac il 18 gennaio la Serbia vinse 12-9. Per l'Italia, ricca di giovani talenti, una sconfitta onorevole che però la costringe a vincere il prossimo impegno. Gli azzurri sono convocati a Trieste dal 13 febbraio per un mini collegiale. "Siamo una squadra in costruzione e stiamo subendo molto le variazioni del calendario internazionale. Questo appuntamento ci consente di sfruttare finalmente un lavoro completo di tre giorni, stiamo aprendo un nuovo ciclo con tanti cambi. Abbiamo bisogno di tempo per continuare a costruire, ma qualcosa di buono l'abbiamo fatto vedere in occasione della trasferta in Serbia contro i campioni olimpici, anche se con tanti volti nuovi. Purtroppo da noi la pandemia ha avuto un impatto maggiore rispetto agli altri paesi, e per colpa delle restrizioni e' difficile fare una valutazione approfondita del lavoro fatto. Comunque dobbiamo sfruttare ogni occasione per migliorarci questa tappa la vedo in questa prospettiva" dichiara il CT azzurro Sandro Campagna.
La partita tra Italia e Slovacchia verrà trasmessa in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro, il commento tecnico di Francesco Postigione e la mix zone di Andrea Saule. Arbitreranno il montenegrino Ivanovski e il magiaro Fodor. Delegato Bebic.
I convocati per il collegiale a Trieste (19). Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi e Filippo Ferrero (CC Ortigia), Massimo Di Martire (CN Posillipo), Francesco Di Fulvio, Nicholas Presciutti e Marco Del Lungo (Esercito/Pro Recco), Luca Damonte (Ferencvaros), Andrea Mladossich e Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste), Gonzalo Oscar Echenique (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Fondelli e Matteo Iocchi Gratta (RN Savona), Luca Marziali e Gianmarco Nicosia (Telimar Palermo). Completano lo staff l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, la psicologa Bruna Rossi, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Eithan Cousin, il video analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
World League maschile – 1^ fase
Girone A: Ungheria, Montenegro, Romania
Girone B: Germania, Francia, Spagna
Girone C: Serbia, Italia, Slovacchia
Girone D: Grecia, Croazia, Russia
1 giornata - 18 gennaio
Girone A
UNGHERIA-MONTENEGRO 14-9
Girone B
GERMANIA-FRANCIA (15 marzo)
Girone C
SERBIA-ITALIA 12-9
Girone D
GRECIA-CROAZIA 11-12
2 giornata - 15 febbraio
Girone A
MONTENEGRO-ROMANIA
Girone B
FRANCIA-SPAGNA
Girone C
ITALIA-SLOVACCHIA ore 19.00 a Trieste
Girone D
CROAZIA-RUSSIA
3 giornata - 8 marzo
Girone A
ROMANIA-UNGHERIA
Girone B
SPAGNA-GERMANIA
Girone C
SLOVACCHIA-SERBIA
Girone D
RUSSIA-GRECIA
Regolamento. Il torneo prevede quattro gironi da tre squadre e gare uniche; le prime due classificate di ciascun girone si qualificano alla Final Eight (quarti, semifinali, finali), in programma a Budapest dal 28 al 30 aprile. Le prime quatto classificate accedono alla Super Final, prevista a fine luglio a Strasburgo.
Foto DBM - Deepbluemedia











Campionati A1. Sabato live. Pro Recco super a Brescia

Proseguono i recuperi della serie A1 maschile, in attesa della ripresa della regular season, prevista per il 19 febbraio.
Big Match su Waterpolo Channel. Il clou finalmente, dopo quattro rinvii, va di scena in diretta di Waterpolo Channel. Alla "Mompiano" show dei campioni d'Europa della Pro Recco che battono i campioni d'Italia dell'AN Brescia 9-4 e si prendono la rivincita rispetto all'ultimo precedente (11-10 del 26 maggio) che sancì il secondo tricolore dei lombardi spezzando dopo dieci anni il dominio ligure. Partita per tre quarti gara in equilibrio, poi sul 4-4 tra terzo e quarto tempo il terrificante 5-0 di break recchelino firmato dall'ex Cannella e l'australiano Younger autori di due quaterne devastanti. Per l'AN Brescia, sostenuta dalle doppiette di Vapenski e Costantin Bicari, quasi due tempi senza segnare nella seconda metà del match e un deleterio 1/13 in superiorità numerica che non ammette scuse. Per la Pro Recco sinora percorso netto con 13 vittorie su 13 in campionato e testa nella regular season sempre più salda.
11 ^ giornata. Colpaccio della Iren Genova Quinto che si impone 12-10 in casa dell'ADR Nuoto Catania. I biancorossi, avanti 3-1 dopo un tempo, allungano sul 7-4 nella seconda frazione con le reti di Fracas e Di Somma e conducono 8-5 all'inversione di campo. Gli etnei si riportano quattro volte in scia, l'ultima con Eskert che sigla l'11-10 a quattro minuti dalla fine; ma i rossoblù non trovano lo spunto per riequilibrare il match. Il mancino Nora ad una manciata di secondi dalla conclusione fissa il 12-10 che fa volare i liguri all'ottavo posto in classifica.
13^ giornata. Vittoria di misura per la Milano Metanopoli che batte 9-8 la Roma Nuoto al termine di un match combattuto. Tanti rimpianti per i giallorossi avanti addirittura 6-1 con Calic in avvio di terzo tempo. Poi la veemente reazione dei meneghini che piazzano un perentorio 8-0 di break che porta il punteggio sul determinante 9-6 a poco meno di due minuti dalla fine. Al Foro Italico la R.N Nuoto Salerno batte 9-7 una S.S Lazio Nuoto che resta così fanalino di coda. Prima metà gara chiusa in perfetto equilibrio, sul 5-5. Nella terza frazione sono gli ospiti a portarsi sul decisivo +2 con le reti di Sanges e Luongo (autore di una tripletta). Gli ultimi otto minuti (2-2), non cambiano il risultato, che vede e i campani portare a casa i tre punti.
I recuperi di A1 maschile
Sabato 12 febbraio
11^ giornata
Nuoto Catania-Iren Genova Quinto 10-12
13^ giornata
WP Milano Metanopoli-Roma Nuoto 9-8
Lazio Nuoto-RN Salerno 7-9
10^ giornata
AN Brescia-Pro Recco 4-9
live su Waterpolo Channel
Martedì 15 febbraio
12^ giornata
21.00 Iren Genova Quinto-WP Milano Metanopoli
Arbitri: Rovida e L. Bianco
A1 femminile. Squadre in acqua sabato 12 febbraio per l'undicesima giornata. Tutte le giocatrici di movimento a segno, con quaterna di Rogondino e tripletta di Giulia Millo, per una strepitosta Bogliasco 1951 che domina 20-4 la Vela Nuoto Ancona ancora a caccia della prima vittoria stagione. Match mai in discussione con le liguri che blindano la porta di Oberti per diciannove minuti e si portano sul 13-0 a metà della terza frazione; poi si sbloccano le marchigiane con Bersacchia.
Bella e preziosa vittoria interna della RN Florentia che supera 7-6 la Como Nuoto Recoaro. Le lariane tengono fino al 2-2 di metà gara. In seguito lo strappo delle gigliate con due mini break: Nesti e Gasparri firmano il 4-2; in seguito Nesti e Giachi il 6-3 che chiude la terza frazione. Le lombarde tornano in scia con Giralo e Romano (6-5), ma ancora Nesti a trenta secondi dalla conclusione sigla il decisivo 7-5. Vittoria importante della Plebiscito Padova che si impone 18-9 sulla Pallanuoto Trieste, successo che le permette di rimanere in scia della capolista SIS Roma. Trascinate da Casson, autrice di una cinquina, e dalle triplette di Barzon e Centanni, le padroni di casa a metà gara sono avanti 10-4. Vantaggio che aumenta negli ultimi periodi con la rete proprio di Casson che consente di doppiare le avversarie.
Rinviate a data da stabilire le partite di Catania tra L'Ekipe Orizzonte e la SIS Roma e Verona tra Vetrocar Verona e NC Milano, in seguito alle comunicazioni delle società SIS Roma e Vetrocar Verona della positività al Covid-19 di 4 atlete all'interno dei gruppi squadra in occasione dei tamponi rapidi.
A1 femminile - 11^ giornata - sabato 12 febbraio
Bogliasco 1951-Vela Nuoto Ancona 20-4
RN Florentia-Como Nuoto Recoaro 7-6
Pallanuoto Trieste-Plebiscito PD 9-18
Rinviata Vetrocar CSS Verona-NC Milano
Rinviata L'Ekipe Orizzonte-SIS Roma
Riparte l'A1 femminile. L'Ekipe e Vetrocar al top, Trieste corsara

Prosegue il ritorno graduale alla normalità nei campionati di pallanuoto. Dopo la sospensione temporanea, resa inevitabile per garantire il regolare svolgimento dei tornei e in ragione della situazione pandemica Covid-19, riprendono i campionati di serie A. I primi segnali di ripresa si erano registrati lo scorso fine settimana con i recuperi di alcune partite rinviate.
La serie A1 femminile riparte con la prima giornata di ritorno (10^ del calendario) ma anche con il rinvio a data da destinarsi di SIS Roma-RN Florentia e Plebiscito Padova-Bogliasco 1951 in seguito alle comunicazioni da parte delle società di alcuni casi di positività al tampone rapido all'interno dei gruppi squadra di SIS Roma e Bogliasco 1951. Fischio d'inizio alle 17. Nel capoluogo lombardo, L’Ekipe Orizzonte travolge 21-8 la NC Milano. Gara in discesa per le campionesse d’Italia, che dopo un break di 6-0 iniziale, sono avanti 11-3 a metà parita. Le ragazze di casa provano a rimanere in gara con la quaterna di Anna Repetto, ma le etnee di Martina Miceli non lasciano spazio e allargano la forbice fino al +13. Halligan miglior realizzatrice del match con cinque gol.
Importante vittoria in trasferta della Vetrocar Verona che rialza subito la testa dopo il brusco stop con L'Ekipe e supera 13-5 la Vela Nuoto Ancona. Successo che le permette di rimanere in scia della Plebiscito Padova, seconda in classifica. Ospiti avanti di quattro lunghezze a metà gara. Le padrone di casa provano a reagire con Monterubbianesi e Pomeri, ma Ivanova, Zanetta e Kempf (doppietta) firmano l'allungo decisivo. L'ultima rete dell'incontro la sigla il portiere Sparano, ex numero 1 della Roma e della Nazionale giovanile, pupillo di mister Zizza, che a pochi secondi dalla fine, recuperando una palla persa in attacco dalle marchigiane, tira direttamente da porta a porta. Standing ovation.
Nel match serale la Pallanuoto Trieste supera 17-15 la Como Nuoto Recoaro e la scavalca in classifica. Si gioca a Monza. Partita sempre viva. Le due squadre si equivalgono, poi le ospiti con Monteiro, Riccioli e Rezende conquistano per prime un importante vantaggio di due lunghezze (7-5) a metà del secondo parziale. Si torna in parità nel terzo periodo con Troncanetti che firma il 12-12. Le ragazze di Colautti riallungano di nuovo e grazie alla rete di Marussi, ad un minuto dalla fine, contengono la rimonta delle lombarde e si aggiudicano la preziosa vittoria.
La ricalendarizzazione del campionato di A1 femminile non comporterà alcuna modifica alla formula ma renderà necessario l'aggiornamento delle date di playoff e playout che verranno comunicate successivamente alla ratifica del prossimo Consiglio Federale, in programma il 18 febbraio.
Sono previsti altri recuperi di A1. Nel recupero della tredicesima giornata, a Savona, la Iren Genova Quinto batte 12-9 la Rari Nantes Savona e si aggiudica il derby ligure. Dopo l’iniziale vantaggio del Savona (4-2 con Campopiano dopo 7 minuti), sono i genovesi a ribaldare il risultato e condurre il match. Trascinati dalla quaterna di Figari e dalla cinquina di Nora si portano avanti 11-7 a tre quarti di gara. Nel finale sono inutili i tentativi di Campopiano (4 gol personali) che fermano i biancorossi sul -3. Domenica 6 febbraio alle 12 alla "Vitale" c'è Rari Nantes Salerno-CC Ortigia valida per la dodicesima giornata. Dall'8 al 15 febbraio previsti altri recuperi ancora.
A1 femminile - 10^ giornata
Sabato 5 febbraio
NC Milano-L'Ekipe Orizzonte 8-21 (1-4, 2-7, 2-4, 3-6)
Vela Nuoto Ancona-Vetrocar Verona 5-13 (1-4, 1-2, 2-4, 1-3)
Como N Recoaro-Pallanuoto Trieste 15-17 (5-4, 2-7, 5-2, 2-3)
Rinviata Plebiscito Padova-Bogliasco 1951
Rinviata SIS Roma-RN Florentia
A1 maschile - recuperi
11^ giornata
Sabato 5 febbraio
RN Savona-Iren Genova Quinto 9-12 (4-3, 1-3, 2-5, 2-1)
Tabellino
12^ giornata
Domenica 6 febbraio
12.00 Salerno (Vitale) RN Salerno-CC Ortigia
Arbitri Paoletti e Petronilli. Delegato Barone
I PROSSIMI RECUPERI DI SERIE A1 M e F
A1 F - 7^ giornata
martedì 8 febbraio 15.30 Catania (Scuderi) L'Ekipe Orizzonte-RN Florentia
A1 M - 11^ giornata
venerdì 11 febbraio 19.30 Catania (Scuderi) ADR Nuoto Catania-Iren Genova Quinto
A1 M - 13^ giornata
sabato 12 febbraio 16.15 Milano (Saini) WP Milano Metanopoli-Roma Nuoto
A1 M - 10^ giornata
sabato 12 febbraio 18.00 Brescia (Mompiano) AN Brescia-Pro Recco
A1 M - 12^ giornata
martedì 15 febbraio 21.00 Genova (Albaro) Iren Genova Quinto-WP Milano Metanopoli
Foto DPM Deepbluemedia
World League. Russia-Italia 11-5

Il Setterosa è sconfitto nella prima partita del girone B del gruppo europeo del torneo mondiale. L'Italia di Carlo Silipo, al debutto sulla panchina della nazionale, perde 11-5, a Ruza, contro la Russia, vice campionessa europea e quarta alle Olimpiadi di Tokyo. Le azzurre, malgrado le parate di una strepitosa Teani, pagano il 2 su 8 in superiorità numerica e il passaggio a vuoto nella seconda e terza frazione senza gol. Il Setterosa, privato alla vigilia, tra casi di positività e quarantene, del neo capitano Valeria Palmieri e di Giulia Emmolo, Giulia Viacava e Claudia Marletta, tornerà in acqua il prossimo 22 febbraio quando affronterà in casa la Spagna.
Russia-Italia 11-5
Russia: Golovina, Gerzanich 1, Zubkova, Bernseva 4, Borisova, Lupinogina 2, Serzhantova 3, Lapteva, Vakhitova, Popova 1, Markoch, Ryzhkova, Stepakhina. All. Markoch.
Italia: Teani, Tabani, Giustini 2, Cocchiere 1, Queirolo, Cergol, Picozzi 1 (rig.), Bianconi 1, Galardi, Repetto, Di Claudio, Uccella. All. Silipo
Arbitri: Polychronopoulos (Gre) e Rakovic (Srb)
Note: parziali 3-2, 2-0, 3-0, 3-3. Uscita per limite di falli Vakhitova (R) nel secondo tempo. Superiorità numerica: Russia 5/9 + un rigore e Italia 2/8 + 3 rigori. Italia con dodici giocatrici a referto. Teani (I) para un rigore a Lupinogina a 5'07'' del secondo tempo. Golovina (R) para un rigore a Picozzi a 7'03'' del secondo tempo e a Queirolo a 7'41'' del terzo tempo.
La partita. Le prime sette in acqua sono Teani, Queirolo, Tabani, Cocchiere, Picozzi, Bianconi e Di Claudio. Le padrone di casa passano al primo affondo con Lupinogina che in extraplayer beffa Teani con una sassata da posizione leggermente defilata. Poi Golovina fa buona guardia su Tabani ben lanciata in ripartenza da Picozzi. Tenai dice no Lupinogina e nell'azione successiva Bianconi dal perimetro è micidiale e fissa l'1-1. Poi botta e risposta in superiorità numerica tra Bernseva e Giustini (2-2). Quindi Golovina si esalta e neutralizza di puro istinto una conclusione ravvicinata di Cergol. Nell'azione successiva Serzhantova, con l'aiuto di una deviazione di Queirolo, sigla il 3-2 che chiude la frazione d'apertura.
Si riparte con i ritmi che si mantengono buoni, rendendo il match piacevole. Golovina e Teani neutralizzano le conclusioni dal perimetro di Queirolo e Lupinogina. Proprio quest'ultima, ben servita ai due metri da Borisova, supera l'estremo difensore azzurro per il 4-2 che crea il primo break. Il Setterosa perde un po' di fluidità nel giro palla. Bianconi prova a sorprendere Golovina con un tocco morbido dai sette metri, ma il pallone scheggia la traversa e termina fuori. La Russia passa ancora con la saetta da posizione due di Gerzanich (5-2). Teani si conferma eccellente para rigori e gela Lupinogina. Nell'azione successiva Galardi conquista il penalty che potrebbe riavvicinare l'Italia, ma questa volta è Golovina a dire no a Picozzi. Si va all'inversione di campo sul 5-2 per la Russia.
In apertura di terza frazione Teani si supera su una bordata dal lato corto di Zubkova, ma poi capitola sulla ripartenza finalizzata da Bernseva (6-2); sempre Bernseva in ripartenza firma il 7-2. L'Italia non riesce a reagire; sbaglia in superiorità (1/5) e la Russia vola sul +6 con la magnifica conclusione dai sette metri di Serzhantova (8-2). Picozzi reagisce e si prende d'astuzia il fallo da rigore. Queirolo però è fermata da Golovina e si vira all'ultimo tempo.
Il Setterosa finalmente interrompe il digiuno con il rigore di Picozzi; Bernseva replica immediatamente con un fendente tutta potenza e precisione dall'angolo corto (9-3). Le padrone di casa aumentano il margine con Popova che a tu per tu con Teani stampa il 10-3. Poi Cocchiere strappa applausi al pubblico dell'Aquatic Palace di Ruza con una sciarpata meravigliosa e Giustini insacca dai sei metri il -5 (10-5). Risponde in superiorità Serzhantova che porta il punteggio sull'11-5 conclusivo.
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "E' stata una partita difficile, ma lo sapevamo alla vigilia. Soffriamo molto il gioco fisico e la ripartenze. Qualcosa di buono si è visto, ma bisogna fare molto di più per mantenere un certo grado di competitività. Stiamo lavorando intensamente per aumentare il livello di gioco della squadra".
IL SETTEROSA A RUZA. Anna Repetto (NC Milano), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Vetrocar Verona), Elisa Queirolo (Fiamme Oro/Plebicito Padova), Laura Teani (Plebiscito Padova), Chiara Tabani, Luna Di Claudio, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Uccella (Vela Nuoto Ancona). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Marco Manzetti e Cosimino Di Cecca, il medico Gianluca Camilleri, la fisioterapista Federica Maria NAncidei, il preparatore atletico Valerio Viero, il team manager Barbara Bufardeci.
foto Fina.org
World league. Serbia-Italia 12-9, giovane 7bello con onore

Bicampioni olimpici vincenti all'esordio nel girone C del gruppo europeo del torneo mondiale. Nonostante l'ambiente caldo con il pienone nell'impianto di Sabac (400 spettatori) e sette "esordienti" rispetto all'Olimpiade, il Settebello tiene testa per tre quarti gara ai supercampioni balcanici. Un ottimo Marziali con una quaterna si prende l'onore delle armi di fronte a Mandic (tris) e compagni che nella seconda parte addrizzano la mira con l'uomo in più e aumentano il divario in maniera decisiva. Ora bisogna battere la Slovacchia il prossimo 15 febbraio in casa, per trovare il passaggio del turno ed accedere alla fase finale europea dell'unico torneo mai vinto nella sconfinata bacheca azzurra. "E' stata una partita di livello ma abbiamo sbagliato tanto - commenta il CT Sandro Campagna. Soprattutto nei piccoli dettagli e le scelte di passaggio nei momenti decisivi. Alcuni giocatori sono entrati nell'incertezza sbagliando alcune buone giocate e questo sommato a qualche gol in parità numerica evitabile hanno determinato il risultato. Fino al terzo tempo abbiamo avuto la possibilità di pareggiare però. Ci siamo portati avanti il break di due gol subito all'inizio e non l'abbiamo mai colmato. Peccato perchè, nonostante le difficoltà di affiatamento e ambientali, la squadra non mi è dispiaciuta. Bisognerà lavorare e col tempo sono convinto che potremo fare bene".
CRONACA. Partita subito ad alte frequenze. La Serbia passa alla prima indecisione difensiva: Mandic sfugge alla marcatura dell'ex compagno recchelino Di Fulvio e la freccia azzurra commette rigore. Rasovic trasforma il cinque metri (1-0). Gli azzurri subiscono il 2-0 dell'ex Brescia Randelovic in extraman ma reagiscono in un amen con il bel gol di Fondelli che trova l'alzo e tiro dal perimetro, fulminando Mitrovic (1-2). Lo stesso 5 azzurro potrebbe pareggiare a due minuti dal termine: il rigore concesso da Margeta su Iocchi Gratta (fallo di Mitrovic) è solare, ma il savonese spara alto. Il tempo si chiude con la bomba di Strahinja Rasovic per il 3-1 che indirizza il match.
I padroni di casa trovano in apertura l'alzo e tiro del bicampione olimpico Mandic che col mancino è una sentenza dalla sua mattonella (4-1). Qui la Serbia pecca di presunzione e i giovani azzurri reagiscono: Di Fulvio trasforma il primo extraman con una magia dal lato (2-4); poi su un controfallo lo stesso due azzurro lancia Iocchi Gratta che solo soletto al centro si sblocca, fulminando Mitrovic (3-4). Sul più bello Cannella fallisce il pareggio stoppato due volte dal 13 serbo; non trema invece Strahinja Rasovic che trova la doppietta con un missile intercontinentale spacca difesa (5-3). La reazione è ancora immediata. L'Italia non si smarrisce e sull'asse Presciutti/Marziali arriva il bis del centroboa della Telimar Palermo con una pregevole beduina (4-5). Nell'ultimo minuto la pressione serba aumenta di nuovo e, dopo un'azione prolungata (doppio miracolo di Del Lungo), è Lukic a trovare l'angolo opposto per il nuovo +2 serbo a metà gara (6-4).
La Serbia non spinge, e forte del vantaggio, lascia acqua agli azzurri che trovano ben tre superiorità. Alla seconda è Marziali che ai due metri spinge dentro l'assist perfetto di Damonte per il meno uno che mette di nuovo pressione agli avversari (5-6). Azione fotocopia dall'altra parte e stavolta è l'ex Sport Management Drasovic a spingere dentro dai due metri l'extraman del nuovo +2 (7-5). Gli azzurri sbagliano con Di Fulvio in attacco l'ottava chance in superiorità, e allora Mandic esplode un tiro pieno di tecnica e potenza, timbrando l'8-5 in extraplayer (secondo fallo grave di Patchaliev). L'Italia non sbanda, anzi regisce di nuovo e Fondelli stavolta trova il gioiello dai 5 metri per il 6-8. Nel finale però una magia ancora Strahinja Rasovic (bis) rimette a tre le lunghezze di distanza (9-6).
Il quarto tempo vede il sussulto azzurro solo con la splendida conclusione di Nicholas Presciutti che trova la bomba a schizzo del meno due (7-9) a 1.30 dall'inizio. Ci sarebbe tempo per rientrare ma il terzo fallo grave di Cannella apre le porte alla doppietta dell'ex bresciano Randelovic (10-7); un giro di lancette ed è Drasovic a fare il bis sempre in superiorità per l'11-7 che chiude il match. La bella doppietta di Marziali (quaterna) entrambi su ribattutta al centro e il tris di Mandic alla sua maniera fissano il punteggio che premia i balcanici abili a sfruttare al meglio le occasioni più importanti nei momenti cruciali.
Serbia-Italia 12-9
Serbia: Risticevic, Mandic 3, Drasovic 2, Randelovic 2, Lazic, Vico, S. Rasovic 3, Lukic 1, Vucinic, Radulovic, Stojanovic, V. Rasovic 1 (rig.), Mitrovic. All. Savic.
Italia: Del Lungo, F. Di Fulvio 1, Damonte, Del Basso, Fondelli 2, Patchaliev, Iocchi Gratta 1, Cannella, N. Presciutti 1, M. Di Martire, E. Di Somma, Marziali 4, Nicosia. All. Campagna.
Arbitri: David Gomez (Spagna) e Boris Margeta (Slovenia)
Delegato: Tamas Molnar (Ungheria)
Note: parziali 3-1, 3-3, 3-2, 3-3. Uscito per limite di falli Cannella (I) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Serbia 6/14 + 1 rigore, Italia 3/13 + 1 rigore fallito. Fondelli (I) fallisce un rigore (alto) nel primo tempo. Spettatori 400 circa.
World League maschile – 1^ fase
Girone A: Ungheria, Montenegro, Romania
Girone B: Germania, Francia, Spagna
Girone C: Serbia, Italia, Slovacchia
Girone D: Grecia, Croazia, Russia
1 giornata - 18 gennaio
Girone A
UNGHERIA-MONTENEGRO 14-9
Girone B
GERMANIA-FRANCIA
Girone C
SERBIA-ITALIA 12-9 (3-1, 3-3, 3-2, 3-3)
Arbitri David Gomez (Spagna) e Borsi Margeta (Slovenia); delegato FINA Tamas Molnar (Ungheria)
Girone D
GRECIA-CROAZIA 11-12
2 giornata - 15 febbraio
Girone A
MONTENEGRO-ROMANIA
Girone B
FRANCIA-SPAGNA
Girone C
ITALIA-SLOVACCHIA
Girone D
CROAZIA-RUSSIA
3 giornata - 8 marzo
Girone A
ROMANIA-UNGHERIA
Girone B
SPAGNA-GERMANIA
Girone C
SLOVACCHIA-SERBIA
Girone D
RUSSIA-GRECIA
Regolamento. Il torneo prevede quattro gironi da tre squadre e gare uniche; le prime due classificate di ciascun girone si qualificano alla Final Eight (quarti, semifinali, finali), in programma dal 14 al 16 aprile. Le prime quatto classificate accedono alla Super Final, prevista dal 25 al 30 luglio in sede da definire.
Foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit
Coppe. Brescia successo stoico. Recco ko. Ortigia fermato dal covid

L'AN Brescia illumina la vasca nonostante le difficoltà legate al covid e batte i croati dello Jadran nella settima giornata della Champions League di pallanuoto. Vittoria e prestazione d'autore per i campioni d'Italia al netto delle assenze per un 6-5 che gli permette di conservare la testa del girone A. La gara in diretta Sky Sport Action, col commento di Daniele Barone e Leo Binchi, vive una prima parte asfittica e in equilibrio (2-2). Poi, dopo il 3-2 dell'ex recchelino Bukic e il 4-3 di Delic, salgono in cattedra gli assi iridiati del Settebello: prima "Stezza" Luongo, poi la tripletta di Di Somma è fenomenale, ma il bis di Dolce con girata al centro sontuosa vidima una vittoria tutta classe e determinazione. Mercoledì sconfitta esterna della Pro Recco battuta 11-8 dallo Jug Adriatic. I croati, avanti 6-5 all’inversione di campo, scappano nel terzo tempo con le reti in sequenza di Papanastasiou, Fatovic e Benic che valgono il determinante 10-6. I liguri si mantengono in testa al gruppo B, insieme alla CN Marseille, con 18 punti.
Champions League / 7^ giornata
Girone A (martedì)
Olympiacos Pireo (Gre)-Radnicki Kragujevac (Srb) 11-7
Dinamo Tbilisi (Geo)-FTC Telekom Budapest (Hun) 7-14
Zodiac Atletic Barceloneta (Esp)-Novi Beograd (Srb) 12-12
AN Brescia (Ita)-Jadran Spalato (Cro) 6-5 (2-1, 0-1, 1-1, 3-2)
Classifica: Brescia 17, Olympiacos 16, Ferencvaros 13, Barceloneta 11, Novi Beograd 11, Jadran 6, Radnicki 4, Dinamo 0
Girone B (mercoledì)
Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (Cro)-Pro Recco (Ita) 11-8 (2-3, 4-2, 4-1, 1-2)
OSC Budapest (Hun)-Spandau 04 Berlino (Ger) 0-10
Steaua Bucarest (Rou)-Waspo 98 Hannover (Ger) 9-10
CN Marsiglia (Fra)-Stella Rossa Belgrado (Srb) 10-0
Classifica: Pro Recco e Marsiglia 18, Jug 15, OSC 10, Hannover 8, Spandau 4, Steaua e Stella Rossa 3
Euro Cup / Semifinali andata (mercoledì)
Telimar Palermo (Ita)-CC Ortigia (Ita) match non disputato per mancanza squadra ospite (9 giocatori col Covid); in attesa delle relative determinazioni da parte della LEN
CN Barcelona (Esp)-Astralpool Sabadell (Esp) 10-12
Ritorno il 9 febbraio
Credit foto DBM
Sospesi temporaneamente i campionati di A1, A2 mas e U18

La Federazione Italiana Nuoto comunica che, per garantire il regolare svolgimento dei campionati e in ragione della situazione pandemica Covid-19 in atto, è stata disposta la sospensione temporanea dei campionati nazionali di pallanuoto 2021/2022 di serie A1 maschile e femminile, A2 maschile e U18 maschile, nonché il rinvio dell'inizio dei campionati di serie B maschile e A2 femminile.
La ripartenza dell'A1 maschile è prevista per il 12 febbraio, dell'A1 femminile e dell'A2 maschile il 5 febbraio; durante questo periodo verranno recuperate le partite fin qui rinviate per Covid. L'inizio del campionato di B maschile è programmato per sabato 5 febbraio; il giorno successivo il via dell'A2 femminile.
Campionati. Il Covid mette ko il calendario. Trieste passa ad Anzio, Recco travolge Ortigia

Stravolta dall'aumentare dei casi di contagio da Covid-19 la ripresa dei campionati di pallanuoto. Per la tredicesima ed ultima giornata d'andata dell'A1 maschile si salvano Anzio Waterpolis-Pallanuoto Trieste e il match di domenica, alle 12.00, CC Ortigia-Pro Recco. La Pallanuoto Trieste passa 13-9 in casa della Anzio Waterpolis, trascinata dalle terne di Buljubasic e Mladossich; prima parte di gara più equilibrata con i padroni di casa che frenano la fuga degli ospiti. Decisivo il terzo tempo con i triestini che allungano e all'inizio dell'ultima frazione sono sul +7 di vantaggio. Non basta il tardivo risveglio dei ragazzi di coach Tofani per richiudere lo strappo. Nel match di posticipo un’imbattibile Pro Recco si impone 13-3 sull’Ortigia. Risultato mai in discussione per i Campioni d’Europa: trascinati dalla quaterna di Zalanki e la terna di Di Fulvio conducono in solitaria il match piazzando un decisivo 10-0 tra primo e quarto tempo. Siciliani mai veramente in partita, per loro le uniche reti firmate da Gallo e Vidovic nel primo tempo e Klikovac in chiusura.
Decimata anche l'A2 maschile. Il settimo turno vedrà in acqua solamente per l'A2 sud CN Latina-Acquachiara. Rinviato anche il recupero della nona giornata dell'A1 femminile Vela Nuoto Ancona-Plebiscito Padova, inizialmente previsto il 18 dicembre.
A1 M - 13 giornata - sabato 8 gennaio
Anzio Waterpolis-Pallanuoto Trieste 9-13
posticipo domenica 9 gennaio
CC Ortigia-Pro Recco 3-13
Waterpolo Milano Metanopoli-Roma Nuoto rinviata a data da destinarsi
CN Posillipo-AN Brescia rinviata a data da destinarsi
ADR Nuoto Catania-Telimar rinviata a data da destinarsi
RN Savona-Iren Genova Quinto rinviata a data da destinarsi
Lazio Nuoto-RN Salerno rinviata a data da destinarsi
A2 M - 7 giornata sabato 8 gennaio
Girone sud
CN Latina-Acquachiara Ati 2000 12-9
A1 F - recupero 9 giornata, domenica 9 gennaio
Vela Nuoto Ancona-Plebiscito Padova rinviata a data da destinarsi
Settebello a Madrid. Spagna-Italia 20-16

Infaticabile Settebello. Nell'ultima partita dell'anno, in pieno common training a Madrid, nella piscina M86, l'Italia perde 20-16 con la Spagna fornendo una buona prestazione. Ritmi di gioco abbastanza elevati, considerando la fatica degli allenamenti e massima applicazione. Spagnoli sempre avanti ma azzurri bravi a non lasciarli mai scappare e recuperare per due volte il -2 e raggiungendo il -1 con Di Somma dopo venti minuti di gioco. La forbice si allarga negli ultimi cinque minuti, quando gli azzurri sono meno pungenti, pur mandenendo alta la media realizzativa con l'uomo in più. Il comportamento della squadra, composta da un mix tra più esperti e atleti del progetto giovani e priva di Nicholas Presciutti, Francesco Di Fulvio e Andrea Fondelli, soddisfa il commissario tecnico Alessandro Campagna. "Sono contento di tutto il collegiale in cui, di fatto, abbiamo giocato quattro partite con la Spagna, tre di allenamento e questa uffciale. Abbiamo lavorato in dodici perchè Renzuto fin dal primo allenamento accusava un affaticamento muscolare e i ragazzi erano molto spremuti fisicamente. Oggi fino a quando ha retto la difesa abbiamo giocato molto bene, quando le energie sono diminuite l'attacco ha tenuto ma la difesa un po' meno. La velocità della Spagna, la velocità del palleggio e delle azioni che facevano venivano lette con maggiore difficoltà. Però ci siamo stati; abbiamo giocato bene davanti. Il lavoro fatto con i giovani sulla verticalità si è visto nella qualità del tiro. Ho visto alcuni miglioramenti, belle giocate e molta qualità. Dovremo migliorare in tantissime altre cose e una di queste è l'abitudine a giocare partite ravvicinate e molto intense". Il primo appuntamento del nuovo anno dei campioni del mondo è fissato il 18 gennaio 2022 in World League contro la Serbia, in casa dei campioni olimpici. "Per arrivarci nelle migliori condizioni - conclude Campagna - dobbiamo sfruttare ogni occasione come fu a Zagabria le scorse settimane contro la Croazia. Anche qui a Madrid ci sono stati tutti i presupposti per chiudere l'anno con un buon collegiale e una buona prestazione nel match ufficiale".
Spagna-Italia 20-16
Spagna. Aguirre, Cabanas 1, Ponferrada 2, Asensio 2, Sanahuja 2, Larumbe 1, Famera 2, Granados 2, Tahull 4, Barroso 3 (1 rig), Valera 1, Chico, Lorrio. All. David Martin
Italia. Nicosia, Condemi 1, Damonte 2, Iocchi Gratta 3, Del Basso 2, Ferrero 3, Renzuto, Bruni, Alesiani, Di Martire 2, Di Somma 2 (1 rig), Marziali 1, De Michelis. All. Alessandro Campagna
Arbitri: Carlos Ortega e Serjo Jimenez
Note: parziali 4-3, 4-5, 6-4, 6-4. Superiorità numeriche: Spagna 9/11 + un rigore e Italia 11/12 + un rigore. Nella Spagna in porta il n 13 Lorrio; per l'Italia De Michelis sostituisce tra i pali Nicosia a metà del terzo tempo, sul risultato di 11-10 per la Spagna.
I convocati del Settebello per il common training di Madrid fino al 30 dicembre: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Renzuto (Brescia), Francesco Condemi, Filippo Ferrero (Ortigia), Massimo Di Martire (Posillipo), Luca Damonte (Ferencvaros), Lorenzo Bruni, Matteo Iocchi Gratta (Savona), Francesco De Michelis (Roma Nuoto), Mario Del Basso, Luca Marziali, Gianmarco Nicosia (Telimar). Completano lo staff, con il CT Sandro Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il medico Luca Damato, il fisioterapista Eithan Cousin, il video analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit