Quintavalle confermato vice presidente della International Life Saving of Europe

Giorgio Quintavalle, presidente della sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, è stato confermato alla Vice Presidenza della International Life Saving of Europe (ILSE) dall'Assemblea generale in svolgimento a Bad Nenndorf, in Germania. Quintavalle, inoltre, entra nel Board della ILS. ''Considero questa riconferma come un riconoscimento al prezioso lavoro svolto negli ultimi due quadrienni dalla Federnuoto presieduta da Paolo Barelli che ringrazio congiuntamente all’assemblea europea - dichiara il 52enne dirigente italiano, peraltro presidente del Comitato Permanente ILS Membership, la commissione della Federazione Internazionale di Salvamento per l'affiliazione di nuovi membri nel quadriennio, e presidente dell'organizzazione internazionale delle federazioni di salvamento dei Paesi del Mediterraneo - Il mio pensiero di oggi va all'amico Antonello Cano, mio primo grande sostenitore''.
La conferma alla vice presidenza di Giorgio Quintavalle esalta la centralità del modello italiano nella diffusione del nuoto per salvamento, determinante per sensibilizzare l'attenzione pubblica e promuovere la formazione degli assistenti bagnanti che proteggono la vita umana e garantiscono una serena e responsabile balneazione lungo gli 8.000 chilometri di costa della nostra penisola, oltre che negli spazi lacuali e fluviali.
Il nuoto per salvamento della Federazione Italiana Nuoto - in sintonia con una costante ricerca di alta e specifica professionalità ed in linea con le mutate realtà sociali del Paese, sempre più finalizzate alla tutela dell'ambiente – si è attivato con un enorme impegno di risorse nella realizzazione di centri federali di alta specializzazione per il soccorso operante finanche in caso di alluvioni, per garantire l'assistenza in elisoccorso con specifici progetti e programmi di pubblica utilità e con l'adeguamento di strumenti e mezzi al servizio degli operatori, tra i quali l'utilizzo delle moto d'acqua e dei cani per il salvataggio che hanno rivoluzionato le operazioni di soccorso, accelerando e perfezionando i tempi di intervento. Attualmente sono oltre 100.000 gli assistenti bagnanti. Malgrado ciò sono ancora tante le aree scoperte e si registrano circa 400 incidenti per il 68% con esito mortale o che necessitano della terapia intensiva. Anche se l'Italia è uno delle nazioni più sicure, l'annegamento è la terza causa di morte al mondo per 372.000 vittime ogni anno. Ciò evidenzia la necessità di un costante aggiornamento e di un processo culturale che deve coinvolgere le famiglie italiane e le istituzioni preposte all'educazione.
Nell'ambito dell'organizzazione nazionale, la sezione salvamento della Federazione Italiana Nuoto riveste, attraverso i propri presidi su tutto il territorio, un ruolo determinante per la formazione, e successivamente per garantire l'aggiornamento, degli assistenti bagnanti; in sinergia con la Protezione Civile, la Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana, Regioni, Province e Comuni, anche nell'ambito di progetti per la tutela dell'ambiente marino. L'impegno, la professionalità delle eccellenze impiegate dalla sezione salvamento della Federazione Italiana Nuoto e gli standard qualitativi del percorso formativo, sono sempre più riconosciuti a livello internazionale e sono rappresentati a livello agonistico anche dalle Squadre Nazionali assolute e giovanili che negli ultimi anni si sono particolarmente distinte ai campionati mondiali ed europei.
Inoltre la FIN promuove anche una serie di iniziative per proteggere il mare che rappresenta il 70% della superficie del Pianeta, produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe un terzo dell’anidride carbonica, gas responsabile dei cambiamenti climatici, e rappresenta il 98% del territorio abitato dalla vita: il mare può continuare a svolgere le sue funzioni vitali solo se è in buona salute e in equilibrio con tutti gli esseri viventi, animali e vegetali, che lo abitano. La FIN lo ama, lo rispetta e lo protegge.
credit foto DBM
Assoluti Lifesaving. 25 record in vasca. In Sport Campione d'Italia

Lo Stadio del Nuoto e il Bagno 7 di Riccione riabbracciano i campionati assoluti primaverili Lifesaving e Surflifesaving. Cinque giorni di gare: tra in piscina e due in mare. La In Sport Rane Rosse si laurea campione d'Italia 2024. Vince la classifica complessiva, che tiene conto della somma punti ottenuti dal miglior atleta del club classificato in ogni singola gara (12 pool e 11 ocean), con 340.000 punti. Con lei salgono sul podio il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro seconde con 202.500 e gli Amici Nuoto Riva terzi con 181.500 punti.
Nelle gare in piscina sono stati stabiliti 25 record assoluti e di categoria, di cui uno mondiale assoluto del Team Italia femminile nella staffetta 4x50 pool lifesaving con 1'53"78 (Chiara Tarantino, Valeria Pasquino, Helene Giovaneli, Lucrezia Fabretti) e due mondiali juniores con Melissa Giordano (In Sport Rane Rosse) nei 100 manichino pinne torpedo in 57”09 e Giovanni Mastrorilli (Il Gabbiano Nuoto) nei 50 manichino in 28”99. Le classifiche per società civile e generale sono state vinte entrambe dalla In Sport Rane Rosse con 1167.62 punti.
Nella gare oceaniche si distinguono principalmente gli atleti della Sportiva Sturla che vincono le classifiche per società surflifesaving generale e civile con 448.75 punti.
I RECORD STABILITI AGLI ASSOLUTI PRIMAVERILI LIFESAVING 2024
100 ostacoli ESAF
1. Michelle Sincovich (RN Trieste) 1’06”40 RIEA
200 ostacoli Finale Giovani M
1. Vittorio Lanfrit (SC Noale) 2’20”16 RIR
100 percorso misto ESAF
1. Lara Ariagnio (Libertas N Chivasso) 1’23”20 RIEA
100 percorso misto ESAM
1. Edoardo Crivellari (Padova Nuoto) 1’19”98 RIEA
100 percorso misto F (eliminatorie)
22. Viola Marsella (RN Roma Vis Nova) 1'16"64 RIR
100 manichino pinne torpedo ESAF
1. Lara Ariagnio (Libertas N Chivasso) 1’10”22 RIEA
100 manichino pinne torpedo F
1. Melissa Giordano (In Sport Rane Rosse) 57”09 RMJ
100 manichino pinne torpedo M
1. Davide Cremonini (VV.FF. Giovanni Salza) 49”42 RIC
100 manichino pinne ESAF
1. Vittoria Vizzoni (DDS Camaione) 1’07”85 RIEA
100 manichino pinne M
1. Davide Cremonini (VV.FF. Giovanni Salza) 45”19 RIC
50 manichino ESAF
1. Lara Ariagnio (Libertas N Chivasso) 40”42 RIEA
50 manichino F
1. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33”48 RI
50 manichino M
2. Giovanni Mastrorilli (Il Gabbiano Nuoto) 28”99 RMJ
4x25 manichino M
1. Gorizia Nuoto 1’04”07 RI
Caporeale, Ippolito, Cocianni, Tominec
200 super lifesaver ESAF
1. Viola Suman (Amici Nuoto Riva) 2’48”11 RIEA
200 super lifesaver ESAM
1. Edoardo Crivellari (Padova Nuoto) 2’41”41 RIEA
100 super lifesaver Finale Giovani
1. Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva) 2’09”84 RIJ
4. Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) 2’15”77 RIR
100 misto lifesaver F
1. Giulia Di Fazio (Aquamore Acqua 13) 1’20”78 RI
5. Federica Venturoli (Gorizia Nuoto) 1’23”99 RIC
9. Irene Fulgori (SaFa 2000 Torino) 1’26”66 RIJ
24. Erica Giuliani (Athena SC Bracciano) 1’31”89 RIR
100 misto lifesaver M
1. Davide Cremonini (VV.FF. Giovanni Salza) 108”60 RI e RIC
2. Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva) 1’12”62 RIJ
4x50 pool lifesaving F
1. Team Italia 1'53"78 RM
Chiara Tarantino, Valeria Pasquino, Helene Giovaneli, Lucrezia Fabretti
CLASSIFICA GENERALE – TOP TEN
1. In Sport Rane Rosse 1167.65
2. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 564.00
3. Gorizia Nuoto 393.375
4. SaFa 2000 Torino 307.00
5. Vigili del Fuoco G. Salza 278.785
6. Gruppo Sportivo Marina Militare 277.25
7. Centro Nuoto Nichelino 263.75
8. Aquamore Acqua 13 263.75
9. Amici Nuoto Riva 215.50
10. Rari Nantes Torino 173.25
CLASSIFICA SOCIETA’ CIVILI - TOP TEN
1. In Sport Rane Rosse 1167.65
2. Gorizia Nuoto 393.375
3. SaFa 2000 Torino 307.00
4. Centro Nuoto Nichelino 263.75
5. Aquamore Acqua 13 263.75
6. Amici Nuoto Riva 215.50
7. Rari Nantes Torino 173.25
8. Virtus Buonconvento 169.00
9. Maranello Nuoto 165.375
10. Rosetana Nuoto 163.062
CLASSIFICA GENERALE SURFLIFESAVING - TOP TEN
1. Sportiva Sturla 448.75
2. Amici Nuoto Riva 367.00
3. In Sport Rane Rosse 325.00
4. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 296.75
5. SaFa 2000 Torino 198.75
6. Gruppo Sportivo Marina Militare 163.25
7. Nuotatori Canavesani 153.25
8. RN Carlo M. Acqui Terme 147.00
9. Athena Sporting Club Bracciano 138.50
10. Domar Sporting Club 122.50
CLASSIFICA SOCIETA' CIVILI SURFLIFESAVING - TOP TEN
1. Sportiva Sturla 448.75
2. Amici Nuoto Riva 367.00
3. In Sport Rane Rosse 325.00
4. SaFa 2000 Torino 198.75
5. Nuotatori Canavesani 153.25
6. RN Carlo M. Acqui Terme 147.00
7. Athena Sporting Club Bracciano 138.50
8. Domar Sporting Club 122.50
9. Gorizia Nuoto 85.75
10. Nuoto Valdinievole 85.00
CLASSIFICA CAMPIONATO ASSOLUTO POOL E OCEAN SCUDETTO - IL PODIO
1. In Sport Rane Rosse 340.000 (pool 211.000 + ocean 129.000)
2. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 202.500 (102.500 + 100.000)
3. Amici Nuoto Riva 181.500 (50.250 + 131.250)
Risultati completi
Foto DBM / DeepBlueMedia
Open di Germania. La prima di Tramontana da DT della Nazionale

Dal 1° febbraio 2024 è il nuovo Direttore Tecnico del nuoto per salvamento agonistico della Federazione Italiana Nuoto, dopo essere stato per cinque anni il responsabile della Nazionale maggiore e ancora prima tecnico federale nello staff dell’indimenticato cittì Antonello Cano, del quale ha raccolto l’eredità.
Massimiliano Tramontana, nato a Roma il 22 dicembre 1964, già tecnico delle Fiamme Oro, atleta azzurro di salvamento fino al 1993, plurimedagliato mondiale ed europeo, ha guidato la Nazionale a Dusseldorf nell’ultimo weekend per i campionati tedeschi open lifesaving; è stato il suo esordio ufficiale con il nuovo incarico. “Un buon esordio e pieno di emozioni – racconta Tramontana – dall’affetto dimostratomi dalla squadra e da tutto lo staff, al ricordo di Antonello Cano, al quale ho pensato molto in questi giorni ed a cui ero molto legato. Per noi è stata la seconda uscita stagionale, dopo oltre quattro mesi dal meeting di Eindhoven e un’ottima opportunità di verificare lo stato tecnico e fisico degli atleti. Con loro, insieme al tecnico responsabile della giovanile Gianni Anselmetti, stiamo seguendo un programma di lavoro finalizzato agli Europei Youth dal 28 giugno al 5 luglio Riesa, in Germania, ed ai campionati del mondo a Gold Coast, in Australia, dal 20 agosto all’8 settembre, passando per gli appuntamenti intermedi lifesaving e surflifesaving assoluti che saranno validi come selezione e nazionali di categoria. Gli atleti hanno risposto bene ed anche le staffette, nonostante fossero in parte giovani e ancora poco amalgamate, hanno ottenuto risultati molto vicini a quelli delle staffette europee dell’anno scorso. Con queste ultime stiamo lavorando in prospettiva dei World Games 2025”.
“Tengo a precisare – continua Tramontana – che la Nazionale per il mondiale è ancora da fare e i ragazzi lo sanno. Questa era soltanto una selezione per questo evento. Dal 20 al 23 saremo in collegiale a Ostia, al Centro Federale Polo Acquatico Frecciarossa, finalizzato alle prove in mare con gli atleti più giovani”.
La rappresentativa azzurra agli Open German Championship
Convocati: Elisa Dibellonia (CN Nichelino), Lucrezia Fabretti (IN Sport), Masha Giordano (Marina Militare/IN Sport), Martina Laurenti (IN Sport), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Simone Locchi (Marina Militare/IN Sport), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Giovanni Salza), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Lorenzo Mancardo (CN Nichelino). Nello staff: il presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della Nazionale Massimiliano Tramontana e l’assistente tecnico Emanuele Vagaggini.
Risultati degli azzurri agli Open German Championship
200 ostacoli
1. Elisa Dibellonia 2'10"94 (heat 2’15”45)
4. Helene Giovanelli 2'14"31 (heat 2’15”78)
1. Simone Locchi 1'56"03 (heat 2’03”16)
2. Lorenzo Mancardo 1'58"90 (heat 2’01”72)
U19
1. Martina Laurenti 2'15"39 (heat 2’19”91)
100 manichino pinne e torpedo
2. Masha Giordano 57"93 (heat 58”68)
3. Elisa Dibellonia 59"95 (heat 1’00”72)
1. Davide Cremonini 50"49 (heat 51”02)
4. Francesco Ippolito 51"92 (heat 51”13)
5. Fabio Pezzotti 52"36 (heat 53”50)
50 manichino
1. Helene Giovanelli 33"74 (heat 34”42)
2. Lucrezia Fabretti 33"75 (heat 34”31)
6. Masha Giordano 36"15 (heat 37”35)
1. Simone Locchi 28"69 (heat 29”98)
2. Francesco Ippolito 28"71 (heat 28”27)
3. Lorenzo Mancardo 29"61 (heat 29”90)
4. Davide Cremonini 30"01 (heat 29”95)
U19
1. Martina Laurenti 34"64 (heat 35”58)
200 superlife
1. Lucrezia Fabretti 2'22"20 (heat 2’25”93)
2. Elisa Dibellonia 2'26"29 (heat 2’30”75)
7. Helene Giovanelli 2'32"18 (heat 2’31”88)
11. Masha Giordano 2’39”68
1. Simone Locchi 2'08"38 (heat 2’05”65)
2. Lorenzo Mancardo 2'09"64 (heat 2’14”56)
3. Fabio Pezzotti 2'09"79 (heat 2’10”39)
4. Davide Cremonini 2'09"92 (heat 2’13”73)
U19
3. Martina Laurenti 2'37"32 (heat 2’39”96)
100 manichino con pinne
1. Lucrezia Fabretti 51"97 (heat 53”88)
3. Masha Giordano 53"39 (heat 55”51)
1. Fabio Pezzotti 46"34 (heat 46”54)
100 percorso misto
1. Lucrezia Fabretti 1'08"88 (heat 1’12”26)
3. Helene Giovanelli 1'09"60 (heat 1’11”15)
8. Elisa Dibellonia 1'17"'05 (heat 1'18"23)
1. Simone Locchi 59"28 (heat 1’02”84)
2. Francesco Ippolito 1'01"16 (heat 1’02”36)
3. Lorenzo Mancardo 1'01"61 (heat 1’03”99)
4. Fabio Pezzotti 1'02"53 (heat 1’03”91)
U19
1. Martina Laurenti 1’15”81
Staffetta 4x50 mista
1. Italia F Giordano, Giovanelli, Fabretti, Dibellonia 1'43"96
1. Italia M Mancardo, Cremonini, Pezzotti, Locchi 1'31"10
Staffetta 4x50 pool lifesaver
1. Italia F Dibellonia, Giordano, Giovanelli, Fabretti 2'00"61 RI
Staffetta 4x25 manichino
1. Italia F Laurenti, Giordano, Giovanelli, Fabretti 1'18"47
1. Italia M Ippolito, Mancardo, Cremonini, Locchi 1'06"87
Risultati completi
Azzurri per il collegiale Open e Youth a Ostia – Centro Federale, 20-23 aprile
Convocati: Cornelia Rigatti e Alice Civettini (Amici Nuoto Riva), Carlotta Tortello e Cecilia Moretti (Sportiva Sturla), Flaminia Monti (Domar SC), Rebecca Di Giosia (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Andrea Rossi e Lorenzo Omero (Sportiva Sturla), Mattia Faccinti (Marina Militare/Safa 2000), Lorenzo Coluccia e Davide Terenzi (Fiamme Oro), Diego Ferrrari e Giovanni Marocchi (Amici Nuoto Riva), Giovanni Mattiacci (Nuotatori Canavesani). Nello staff: il direttore tecnico della Nazionale Massimiliano Tramontana, il responsabile della Nazionale giovanile Giovanni Anselmetti e l’assistente tecnico per le gare oceaniche Nicola Ferrua.
Foto DBM / DeepBlueMedia
Criteria a Riccione. Premiata la Nazionale Youth. Record mondiale del Gabbiano Napoli

A Riccione, in occasione dei criteria giovanili primaverili lifesaving, che si concludono domenica, il presidente della sezione salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle ha premiato la Nazionale youth di nuoto per salvamento che si è distinta nell'ultima stagione per i risultati ottenti e culminati con la splendida vittoria dei campionati europei di categoria in Polonia, a Gorzov e Miedzyzdroje, dal 19 al 27 agosto 2023.
Tra i risultati principali delle gare giovanili in svolgimento di questi giorni allo Stadio del Nuoto di Riccione, invece, spicca il record europeo e mondiale youth della staffetta ostacoli di 1'41"19 stabilito da Il Gabbiano Napoli; i componenti della squadra sono Pasquale Chiarello, Kevin Cerbone, Kristian Plament Miletiev e Giovanni Mastrorilli. Non è record italiano perchè è presente un atleta straniero.
Criteria Lifesaving 2024 - Risultati
Ci lascia Antonello Cano. L'ultimo saluto della FIN. Giovedì i funerali

"Quando sei preparato adeguatamente, vai lì e sai cosa devi fare senza alcun timore. E in questo modo trasmetti sicurezza anche a chi devi soccorrere, che si affiderà ciecamente a te” era questo il leitmotiv che accompagnava la vita di Antonello Cano. Commissario tecnico della Nazionale di nuoto per salvamento scomparso oggi all'età di 74 anni dopo una lunga malattia. Una vita trascorsa ad allenare gli angeli che salvano vite in acqua ma che vincono anche medaglie internazionali in piscina ed in mare. Oltre quarant'anni di successi dal 1982 ad oggi. Che fossero i gelidi mari del nord o le dolci acque della Gold Coast Australiana, Antonello voleva sempre il massimo dalla sua squadra e dal suo team. "In piscina siamo al top mondiale, ma dobbiamo continuare sempre a lavorare per mantenere il livello raggiunto e soprattutto per ridurre il gap dagli australiani e americani in mare", era solito ripetere ai suoi atleti e in occasione dei corsi di formazione e aggiornamento di tecnici e assistenti bagnanti ai quali interveniva. Carattere diretto e fiero delle sue origini sarde che accompagnava nell'eloquio inconfondibile sempre tra una piacevole chiacchierata e un sorriso schietto e confortante. Apprezzava la buona cucina che amava condividere con gli amici. Coltivava la sua passione per il salvamento e per gli sport acquatici in generale. Sapeva essere il cittì e l'amico di tutti.
Nato a Sassari il 24 giugno 1949, Giovanni Antonio Cano, detto Antonello, inizia la sua carriera da atleta dedicandosi subito al nuoto per salvamento, proseguendo da allenatore nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, da tecnico federale nel 1978, fino ad assumere l'incarico di commissario tecnico della Nazionale nel 1999. Sposato con Anna Iannaccone, papà di Laura e Sara e nonno di cinque splendidi nipoti che erano il suo orgoglio: Giacomo e Tommaso, Viola, Massimiliano e Emma. Alla guida degli azzurri, che erano la sua seconda famiglia, ha conquistato 429 medaglie, 168 d'oro, 134 d'argento e 127 di bronzo. Ai World Games, le olimpiadi degli sport non olimpici, 24 ori, 32 argenti e 24 bronzi (per un totale di 80 medaglie); ai Rescue e Mondiali 56 ori, 42 argenti e 42 bronzi (140) e agli Europei 88 ori, 60 argenti e 61 bronzi (209).
La Federazione Italiana Nuoto si stringe con affetto alla famiglia. Giungano alla moglie Anna, le figlie Laura e Sara, i cinque nipoti Giacomo e Tommaso, Viola, Massimiliano e Emma ed a tutti i familiari le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, dei vice presidenti Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle e del presidente onorario della Sezione Salvamento Vincenzo Vittorioso, dei tecnici responsabili della squadra Open Massimiliano Tramontana e Youth Gianni Anselmetti, del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento natatorio. Per tutti coloro che vogliono dare l'ultimo saluto al nostro amico Antonello i funerali sono previsti giovedì 16 novembre alle 11.30 presso la Chiesa Parrocchiale di S.M. Assunta e S. Giuseppe, in Piazza di Primavalle a Roma; la Camera ardente, invece, è aperta sempre giovedì dalle ore 9.00 presso l'Aurelia Hospital.





Europei Open in Belgio. Brilla l'Italia. 21 medaglie e record del mondo

Il medagliere europeo si tinge di azzurro. A Bruges, nella seconda giornata di gare in piscina la Nazionale Open di nuoto per salvamento, guidata dal tecnico responsabile Massimiliano Tramontana, il commissario tecnico Antonello Cano e il capodelegazione, il presidente della Sezione Salvamento FIN Giorgio Quintavalle, conquista undici medaglie (5 d'oro, 4 d'argento e una di bronzo) che si aggiungono alle 10 di domenica (4 d'oro, 3' d'argento e 3 di bronzo) e stabilisce il record del mondo con la staffetta 4x50 pool lifesaver mixed con 1'43"82, il record italiano assoluto con Helene Giovanelli nei 100 percorso misto in 1'07"86, che rappresenta anche la seconda migliore prestazione mondiale di sempre (dietro al record del mondo di 1'06"89 della tedesca Nina Holt) e il record italiano cadetti con Simone Locchi nei 100 percorso misto in 58"67.
La 4x50 pool lifesaver mixed neo primatista mondiale è composta da Simone Locchi, Valentina Pasquino, Francesco Ippolito e Lucrezia Fabretti che chiude la gara con mezza vasca di vantaggio su Francia e Spagna, rispettivamente seconda con 1'47"84 e terza con 1'50"39. Il record del mondo precedente apparteneva alla In Sport Rane Rosse con 1'46"16 del 29 maggio 2022 a Riccione. Il precedente record italiano dei 100 metri percorso misto donne era di Francesca Cristetti con 1'08"60. Il programma degli Open in piscina è concluso; martedì 19 per le Nazionali sono previsti soltanto allenamenti. Mercoledì 20 e giovedì 21, invece, sono previste le prove oceaniche surflifesaving a Blankeberge.
Le medaglie azzurre nella seconda giornata
ORO - 5 -
4x50 pool lifesaver mixed Locchi, Pasquino V, Ippolito, Fabretti (RM 1'43"82)
4x50 mista maschile Ippolito, Cremonini, Locchi, Vivalda
Valentina Pasquino 100 manichino pinne
Francesco Ippolito 200 super lifesaver
Simone Locchi 100 percorso misto (RI cadetti 58"67)
ARGENTO - 4 -
Helene Giovanelli 100 percorso misto (RI 1'07"86)
Francesco Ippolito 100 percorso misto
Andrea Vivalda 100 manichino pinne
4x50 mista femminile Giovanelli, Pasquino V, Pasquino F, Fabretti
BRONZO - 2 -
Davide Cremonini 200 super lifesaver
Davide Cremonini 100 manichino pinne
Il medagliere azzurro a Bruges
ORO - 9 -
Davide Cremonini 100 manichino pinne e torpedo
4x50 ostacoli Giovanelli, Daraio, Fabretti, Pasquino F
4x25 manichino Cremonini, Vivalda, Ippolito, Locchi
Simone Locchi 50 manichino (RIC 28"19)
4x50 pool lifesaver mixed Locchi, Pasquino V, Ippolito, Fabretti (RM 1'43"82)
4x50 mista maschile Ippolito, Cremonini, Locchi, Vivalda
Valentina Pasquino 100 manichino pinne
Francesco Ippolito 200 super lifesaver
Simone Locchi 100 percorso misto (RI cadetti 58"67)
ARGENTO - 7 -
Francesco Ippolito 50 manichino
4x25 manichino Pasquino F, Pasquino V, Fabretti, Giovanelli (RI 1'18"30)
line throw Faccinti, Omero
Helene Giovanelli 100 percorso misto (RI 1'07"86)
Francesco Ippolito 100 percorso misto
Andrea Vivalda 100 manichino pinne
4x50 mista femminile Giovanelli, Pasquino V, Pasquino F, Fabretti
BRONZO - 5 -
Helene Giovanelli 50 manichino (RI in batteria 33"53)
Francesca Pasquino 200 ostacoli
4x50 ostacoli Ippolito, Cremonini, Faccinti, Locchi
Davide Cremonini 200 super lifesaver
Davide Cremonini 100 manichino pinne
GLI AZZURRI IN BELGIO. Maddalena Daraio (Safa 2000), Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Cornelia Rigatti e Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani), Lorenzo Omero (Sportiva Sturla), Mattia Faccinti (Safa 2000), Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza), Andrea Vivalda (CN Nichelino), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) e Simone Locchi (Marina Militare/In Sport Rane Rosse).
Nello staff, con il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, il tecnico responsabile della Nazionale Open Massimiliano Tramontana e gli assistenti tecnici Stefano Foggetti, Martina Gratton e Nicola Ferrua, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Luigi Pucci.
Risultati completi










Lifesaving e Surflifesaving. Gli azzurri per gli Europei in Belgio

A conclusione dei campionati assoluti e di categoria lifesaving e surflifesaving e alla luce dei risultati ottenuti nelle altre gare di selezione stagionali, lo staff tecnico azzurro, coordinato dal commissario tecnico Antonello Cano e dai tecnici responsabili delle squadre assoluta e giovanile Massimiliano Tramontana e Giovanni Anselmetti, ha indicato i nominativi degli atleti convocati nelle squadre Nazionali Open e Youth per i prossimi campionati europei di nuoto per salvamento, in programma a Bruges e Blankenberge, in Belgio, dal 13 al 24 settembre.
Nazionale Assoluta - Open
Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva)
Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse)
Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse)
Masha Giordano (Athena SC Bracciano)
Cornelia Rigatti (Amici Nuoto Riva)
Maddalena Daraio (Safa Torino)
Francesco Ippolito Francesco (Gorizia Nuoto)
Simone Locchi (In Sport Rane Rosse - Marina Militare)
Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza)
Andrea Vivalda (Centro Nuoto Nichelino)
Mattia Faccinti(Safa Torino)
Lorenzo Omero (Sportiva Sturla)
Tecnico responsabile Massimiliano Tramontana
Nazionale Giovanile - Youth
Elisa Dibellonia (Rari Nantes Torino)
Ilaria Cipolletti (Athena SC Bracciano)
Cecilia Moretti (Sportiva Sturla)
Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse)
Giulia Piovani (Rosetana Nuoto)
Chiara Costagli (Virtus Buonconvento)
Andrea Dallari (Maranello Nuoto)
Matteo Belotti (In Sport Rane Rosse)
Gaetano Lubrano Lobianco (Circolo Nautico Posillipo)
Andrea Borona (In Sport Rane Rosse)
Giovanni Mastrorilli (Ecumano Space Pool)
Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva)
Tecnico responsabile Giovanni Anselmetti
Foto DBM / DeepBlueMedia
Lifesaving e Surflifesaving. In Sport Rane Rosse campione d'Italia

Grandi numeri e risultati importanti hanno rappresentato i campionati assoluti di nuoto per salvamento a Riccione. Cinque giornate di gare tra piscina e mare. Le prime tre allo Stadio del Nuoto per il Lifesaving, quelle del week end al Bagno 7 per il Surflifesaving. Undici record, di cui cinque assoluti, tre cadetti e due juniores e soprattutto quello mondiale stabilito da Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) nei 200 super life con 2'02"98, migliorando il precedente di 2’04”33 che Federico Gilardi aveva nuotato il 23 aprile 2017 a Milano. Settantasette eventi tra finali e serie individuali, serie dirette e staffette: 53 in piscina e 24 in mare e sulla spiaggia.
La In Sport Rane conquista lo scudetto 2023, gare in piscina e gare oceaniche, con 300.250 punti (197 punti pool e 103.250 punti ocean); al secondo posto le Fiamme Oro con 204.500 e al terzo gli Amici Nuoto Riva con 187.250. Campioni italiani in piscina e mare Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) con 119 (107 + 12) e Simone Locchi (Marina Militare/In Sport Rane Rosse) con 110.250 (98.250 + 12).
Le gare in mare e sulla spiaggia proseguono fino a mercoledì 31 maggio con il campionato italiano surflifesaving di categoria (esordienti, ragazzi, yunior, cadetti, senior e youth) e nei giorni subito successivi sarà ultimata la composizione delle squadre Nazionali Open e Youth che parteciperanno ai campionati europei di specialità: gli youth dal 20 al 26 agosto in Polonia e gli open in Belgio dal 13 al 24 settembre.
I TITOLI IN PISCINA. I campionati assoluti lifesaving e il Grand Prix esordienti, allo Stadio del Nuoto hanno assegnato i titoli di società in piscina: il trofeo, quindi anche la classifica generale, è stato vinto dalla In Sport Rane Rosse con 966.625 punti, accompagnata sul podio dei club da Fiamme Oro con 440.25 e Gorizia Nuoto con 360.25; il Grand Prix esordienti A è stato vinto da Agata Binelli (DDS Camaiore) con 72 punti e Christian Molena (Padova Nuoto) con 69; campioni italiani assoluti sono Halene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) che ha totalizzato 107 punti e il primatista mondiale dei 200 super life Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) con 109.
I TITOLI OCEAN. I campionati assoluti surflifesaving, al Bagno 7, lo stesso che è stato teatro delle prove oceaniche dei campionati del mondo 2022, si sono svolti in due giornate e con 24 finali. La classifica per società è stata vinta dalla Sportiva Sturla con 408.50 punti, seguita sul podio da Amici Nuoto Riva con 341.75 e In Sport Rane Rosse con 291.25. Campioni italiani surflifesaving si sono laureati Carlotta Tortello (Sportiva Sturla) con 70 e Lorenzo Omero (Sportiva Sturla) con 51 punti.
I risultati dei categoria surflifesaving
Assoluti Lifesaving a Riccione tra gare e solidarietà

A Riccione e con Riccione al fianco dell'Emilia Romagna colpita al cuore dall'alluvione di questi ultimi giorni. Anche lo sport fa la sua parte. E il nuoto per salvamento in particolare. Allo Stadio del Nuoto per le gare in piscina dal 24 al 26 maggio e al Bagno 7 per le prove oceaniche il 27 e 28 si gareggia nei campionati primaverili assoluti lifesaving e surflifesaving, con l'appendice del Grand Prix esordienti A e dei categoria in mare dal 29 al 31 maggio (cadetti, senior, junior, ragazzi) e nelle città ancora in emergenza si lavora in soccorso dei cittadini. Anche un gruppo di 60 allievi assistenti bagnanti FIN di Riccione è al fianco dei soccorritori da giorni.
GLI ASSOLUTI PRIMAVERILI. Da mercoledì 24 a venerdì 26 in piscina e sabato 27 e domenica 28 in mare sono in programma i campionati assoluti di salvamento che assegnano i primi titoli nazionali della nuova stagione e fungono da selezione per i prossimi campionati europei di specialità: gli youth dal 20 al 26 agosto in Polonia e gli open in Belgio dal 13 al 24 settembre. Le due squadre nazionali, l'assoluta e la giovanile, saranno composte da 12 atleti ciascuna (6 maschi + 6 femmine) e i criteri di selezione terranno conto in parte dei punteggi tabellari ottenuti ed in parte delle scelte tecniche.
Numeri di partecipazione importanti: 348 iscritti di 59 società agli assoluti in piscina e 281 di 34 società agli assoluti in mare; 555 atleti di 45 società iscritti alle gare dei campionati di categoria, 85 atleti di 18 società finalisti del Grand Prix lifesaving esordienti A.
PROGRAMMA GARE. Si comincia a gareggiare mercoledì mattina alle 9.00 con le batterie e dalle 16.00 iniziano le finali. La prima giornata prevede 200 ostacoli, 4x50 ostacoli (serie), lancio della corda (serie) e 100 manichino pinne e torpedo; nel pomeriggio si aggiungono le finali dirette dei 100 ostacoli e 100 trasporto manichino con pinne e torpedo del Grand Prix esordienti.
GLI ASSISTENTI BAGNANTI DELLA FIN AL FIANCO DEI SOCCORRITORI. L'allerta meteo è ancora alta e nelle zone maggiormente colpite dall'alluvione si lavora per ripulire strade, case e città. Tra le migliaia di volontari arrivati in soccorso da tutta Italia c'è anche un gruppo di allievi e assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto, capitanati dal fiduciario nazionale Giorgio Gori, intervenuti per ripulire gli arenili dai detriti causati dalla mareggiata a Riccione, Cesena, Forlì e Ravenna. Si tratta di allievi che mercoledì 24 maggio sosterranno gli esami di voga per il brevetto di assistenti bagnanti e che dal mese di giugno presteranno servizio di monitoraggio e salvataggio sulle spiagge di Riccione, Rimini e Misano.
Programma completo e risultati
Criteria primaverili a Riccione. Assegnati 100 titoli. Classifiche finali

Con i 12 titoli italiani di categoria assegnati nella giornata di domenica si concludono i criteria primaverili di nuoto per salvamento a Riccione. Dodici titoli e 36 medaglie consegnate che si aggiungono agli 88 assegnati nelle prime quattro giornate di gare; in totale 100 titoli nazionali, 186 medaglie nelle 62 gare individuali e 456 medaglie nelle 38 staffette. In cinque giorni di gare sono stati stabiliti un record del mondo ed europeo juniores e italiano cadette dalla Rari Nantes Torino nella 4x25 manichino con 1’24”63 (Gaia Cappelli, Giorgia Rizzo, Elisa Dibellonia e Dea Kadiou); un record cadette dalla Virtus Buonconsiglio nella staffetta 4x50 mista in 1’43”45 (Diletta Tarquini, Silvia Belli, Viola Petrini e Chiara Costagli); il record ragazze dalla Virtus Buonconvento nella 4x50 pool lifesaver con 2'19"56 (Bianca De Fusco, Francesca Costagli, Carlotta Petrini e Gemma Bartolini Bardi) e quello ragazzi dalla Rari Nantes Cairo Acqui Terme sempre nella 4x50 pool lifesaver con 2'01"08 (Gabriel Ogici, Robert Andrei Jaba, Mattia Michele Patuto e Jacopo Pizzorno).
Classifiche di società dei Criteria Primaverili 2023
Esordienti A
1. SaFa 2000 Torino 321,25
2. Libertas Nuoto Chivasso 224,00
3. Nuotatori Milanesi 189,25
Ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 306,75
2. Virtus Buonconvento 303,50
3. Maranello Nuoto 231,25
Juniores
1. In Sport Rane Rosse 529,00
2. Maranello Nuoto 269,00
3. Amici Nuoto Riva 242,75
Cadetti
1. In Sport Rane Rosse 467,00
2. Virtus Buonconvento 317,25
3. Athena SC Bracciano 248,00
Seniores
1. GS Fiamme Oro 509,00
2. In Sport Rane Rosse 313,75
3. Gorizia Nuoto 218,75
Risultati completi e classifiche