7bello a Siracusa. Dal 3 giugno azzurri alla "Caldarella"

Da Camogli e Roma i campioni del mondo raggiungono la Sicilia per proseguire gli allenamenti ripresi dopo lo stop forzato. Domenica 31 maggio si concludono i raduni contingentati in Liguria e nel Lazio; mercoledì 3 giugno la squadra nazionale di pallanuoto guidata dal cittì Alessandro Campagna, in conformità alle vigenti disposizioni legislative che hanno consentito la ripresa degli allenamenti individuali degli atleti di interesse nazionale, continuerà l'allenamento collegiale a Siracusa, presso la Piscina Caldarella, fino al 25 luglio.
CONVOCATI. Niccolò Figari, Nicholas Presciutti, Marco Del Lungo, Giacomo Cannella e Jacopo Alesiani (AN Brescia), Andrea Fondelli, Edoardo Di Somma, Stefano Luongo, Pietro Figlioli, Matteo Aicardi, Alessandro Velotto, Gonzalo Oscar Echenique, Vincenzo Renzuto Iodice e Francesco Di Fulvio (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia, Luca Damonte e Vincenzo Dolce (Sport Management), Matteo Spione e Francesco De Michelis (Roma Nuoto), Edoardo Campopiano (RN Savona), Luca Marziali (CN Posillipo) e Michael Bodegas (CNA Barceloneta dal 15 giugno). Con il commissario tecnico Alessandro Campagna, nello staff il team manager Alessandro Duspiva, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Luca Mamprin, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
Stop a campionati di A1, A2 e B. Scudetti non assegnati

La Federazione Italiana Nuoto comunica che, non essendo possibile garantire la ripresa in tempi brevi dello svolgimento regolare delle attività a causa dell’emergenza Covid-19, ha disposto la conclusione di tutti i campionati nazionali di pallanuoto 2019/2020 di serie A1, A2 e B, sia maschili sia femminili.
A tal proposito sono stati stabiliti la non assegnazione del titolo di Campione d’Italia ed il blocco delle retrocessioni alle serie inferiori.
Inoltre vengono bloccate le promozioni alle serie superiori prevedendo la ripartenza della prossima stagione secondo le formule dei campionati appena dichiarati conclusi: alle serie A1 edizione 2020/2021 parteciperanno 14 e 10 squadre rispettivamente per il settore maschile e femminile.
La FIN inoltre annuncia che la decisione riguardo la continuazione dei campionati giovanili verrà presa prossimamente. L'ipotesi è di attendere, per valutare un possibile slittamento delle fasi finali da svolgere anche con modalità alternative nel periodo estivo, così come per le attività giovanili degli altri settori.
“Nelle condizioni attuali non è possibile avere certezza dei tempi di pieno utilizzo degli impianti natatori - sottolinea il presidente Paolo Barelli, che così commenta la decisione adottata dal consiglio federale - Sono molto dispiaciuto per questo stop inevitabile; mi auguro e spero che il prossimo campionato possa rappresentare il ritorno alla normalità e così onorare l’impegno degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti di società che hanno dovuto vivere, insieme con tutto il Paese, questo momento tragico della nostra storia, non solo sportiva”.
Rudic saluta la Pro Recco e si ritira

L'allenatore più titolato della pallanuoto mondiale con quattro Olimpiadi vinte in tre squadre diverse tra cui il Settebello di Barcellona 1992, peraltro ultimo titolo a cinque cerchi azzurro, con un comunicato sul sito della Pro Recco saluta la società campione d'Italia e decide di ritirarsi. Ratko Rudic croato, 72 anni a giugno, era arrivato in Liguria nell'estate del 2018 firmando un accordo biennale ma oggi ha annunciato in una lettera, pubblicata sul sito del club, la decisione di fare un passo indietro e chiudere la sua incredibile carriera. "Ho accettato l'incarico alla Pro Recco sposando le idee del presidente Maurizio Felugo e un importante progetto di pallanuoto che, oltre ai risultati e al miglioramento del gioco, puntasse anche sulla promozione del nostro sport in Italia, nel mondo e sui media, l'avvicinamento e l'investimento sui giovani, la creazione di accademie in tutta Italia, l'organizzazione delle partite di Champions League in diverse citta' - scrive - Abbiamo fatti grandi passi avanti in tutti i segmenti, pero' ho sbagliato una partita, la semifinale di Champions League, e la stagione e' finita senza ottenere il risultato desiderato: ancora oggi porto dentro di me un sapore amaro di quella sfida di Hannover. In questa nuova stagione siamo partiti ancora piu' motivati di recuperare quanto ci era sfuggito ma quando e' arrivato lo stop dell'attivita', a causa della pandemia, sono spariti anche i nostri sogni".
L'ALLENATORE. Alla guida della Jugoslavia ha vinto due ori olimpici a Los Angeles 1984 (finale contro i padroni di casa degli Stati Uniti) e a Seoul 1988. Poi nel 1990 è diventato CT del Settebello che ha condotto all’oro nel 1992 a Barcellona nella finalissima vinta contro i padroni di casa della Spagna dopo sei tempi supplementari per 10-9 col gol decisivo di Nando Gandolfi su assist di Sandro Campagna. Quella vittoria diede il via ad un Grande Slam, ad oggi mai eguagliato. In due anni un mese e un giorno (9 agosto 1992-10 settembre 1994), l’Italia riuscì a conquistare nell’ordine l’oro alle Olimpiadi (1992), l’oro alla Coppa del Mondo (Atene 1993), l’oro ai Giochi del Mediterraneo (Canet 1993), l’oro ai Campionati Europei (Sheffield 1993) e l’oro ai Campionati del Mondo (Roma 1994). Dopo aver vinto anche il bronzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996, nel 2000 ha concluso la sua avventura con gli azzurri, è passato agli Stati Uniti e nel 2005 alla Croazia con la quale ha vinto l’oro ai Mondiali 2007 e soprattutto l’oro ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (finale contro l’Italia guidata dal suo ex allievo Sandro Campagna).
foto Coni.it
Covid-19. Laura Repetto combatte in prima linea
Avversarie in acqua ne ha affrontate tantissime, fino all'interruzione del campionato due mesi fa. Adesso ha cambiato campo, ma l'impegno è rimasto lo stesso. La 26enne varesina Laura Repetto, giocatrice insieme alla sorella Anna della Kally NC Milano, ha smesso la calottina per vestire camice, guanti e mascherina da infermiera e affrontare in prima linea il Covid-19 presso l'ospedale di Circolo di Varese - Azienda Socio Sanitaria dei Sette Laghi. Turni anche di dodici ore, ma la stanchezza è sempre alle spalle perché il virus va sconfitto con tutte le forze.
Laura, come va? com’è la situazione?
Va tutto bene dai. La situazione é tosta, tutto l'ospedale rivisto e rimodellato per fronteggiare l'emergenza, per separare i vari reparti che ospitano i pazienti positivi al virus da quelli negativi. Per fortuna a Varese la situazione non è drammatica come a Bergamo o a Milano e speriamo davvero di non arrivare ai loro livelli.
Terminato il turno, torna dalla tua famiglia o sei in isolamento?
Concluso il turno di lavoro, ora ne stiamo sostenendo da 12 ore, rientro a casa dalla mia famiglia. Non sono isolata, ma presto attenzione a stare il meno possibile a contatto con gli altri.
Come sconfiggi la paura?
La paura c'è ed è sempre presente; cerco di porre attenzione in ogni momento, al lavoro come a casa. In ospedale è fondamentale l'aiuto dei colleghi e in questo rivedo tanto il concetto di squadra, l'aiutarsi l'una con l'altra come quando giochiamo a pallanuoto.
Ti manca la pallanuoto? Riesci in qualche modo ad allenarti a casa?
Mi manca moltissimo la pallanuoto. Quando non sono al lavoro riesco ad allenarmi abbastanza a casa; ci colleghiamo quasi tutti i giorni con videochiamate con la preparatrice atletica Francesca Terno, l'allenatore Leonardo Binchi e le mie compagne di squadra: svolgiamo più che altro esercizi a corpo libero.
Quanto ti aiuta lo sport nel tuo lavoro?
Lo sport mi ha insegnato tantissimo. I valori più importanti penso di averli ricevuti dalla pallanuoto: lo spirito di squadra, la fratellanza, il dare il meglio di sé, il non arrendersi mai, la resistenza, il rispetto delle regole, anche il Papa li ha citati nella Giornata Mondiale dello Sport. Sono valori che mi aiutano moltissimo nella vita in generale, al lavoro e specialmente in questo momento così difficile.
Ti consideri un eroe?
Non sono un eroe; quello che stiamo facendo ora lo facciamo tutti i giorni nel nostro lavoro. Adesso il "nemico" si chiama coronavirus oltre a tutti gli altri che avevamo in precedenza e che comunque rimangono come ictus, infarto, tumore, intervento chirurgico. Domani non so contro cosa combatteremo, ma noi saremo sempre lì, in prima linea a svolgere il lavoro che abbiamo scelto, per i nostri pazienti.
Il tuo sogno nel cassetto da infermiera e quello da sportiva?
In generale miro sempre a migliorarmi, nello sport, nel lavoro, nella vita, col sorriso e divertendomi.
7bello a Domenica In. Venier: "I campioni sono qui"

Accompagnati dalle note di We are the Champions i campioni del Settebello si tuffano nel pomeriggio di Domenica In, su Raiuno. Nel salotto di Mara Venier intervengono il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora e una selezione della Nazionale di pallanuoto campione del mondo a Gwangju accompagnata dal commissario tecnico Alessandro Campagna e formata da capitan Pietro Figlioli, Vincenzo Dolce, Nicholas Presciutti, Alessandro Velotto, Gianmarco Nicosia, Matteo Spione e Francesco De Michelis.
Fra i temi affrontati, insieme alla sospensione delle competizioni e manifestazioni agonistiche in conformità con le disposizioni governative per la tutela della salute pubblica, non potevano mancare i video che ripercorressero la vittoria del 27 luglio dello scorso anno a Gwangju, in Corea del Sud, quando il Settebello supera in finale 10-5 la Spagna e torna sul tetto del mondo otto anni dopo Shanghai 2011 (quarta volta nella storia).
"Intanto mi preme rassicurare che i nostri ragazzi sono tutti in salute", sorride il cittì azzurro. "Il nostro campionato è fermo - continua Campagna - Il mondo dello sport si è adeguato disciplinarmente alle direttive e alle esigenze del Paese. Mi dispiace che altre Nazioni non collaborino e che ci siano squadre che non vogliano venire a giocare in Italia. Lo sport, invece, può aiutare anche e soprattutto in casi come questi in cui anche l'economia ne risente con piscine ed impianti sportivi chiusi e tanti praticanti costretti ad interrompere le attività".
"Preoccupiamoci ma non esageriamo - raccomanda il Ministro Spadafora - Questo dovrebbe essere l'atteggiamento del Paese. Sono interprete della comunità. Noi abbiamo fatto molto bene a isolare il focolaio: siamo in una fase di contenimento perché il rischio è non avere lo spazio necessario per intervenire attraverso le strutture sanitarie preposte. La percentuale di mortalità è molto bassa. Dobbiamo essere vicini a tutti coloro che sono stati colpiti dal virus e in particolar modo agli anziani. Dobbiamo avere fiducia nel nostro sistema sanitario che è tra i migliori del mondo. Molti speculano dicendo che le decisioni dello sport sono del governo. Ho ricevuto la massima collaborazione dal CONI, dalle federazioni, tra cui la Federazione Italiana Nuoto e il suo presidente Paolo Barelli che ringrazio pubblicamente, e dalle leghe. L'autonomia resta la loro. La Lega di calcio di serie A è autonoma. Se le squadre ritengono che le scelte non siano giuste lo dicano in assemblea e la Lega smonti e rimonti il calendario a piacimento. Vengo da un mondo diverso dallo sport. Non mi interessa salvaguardare nessuno. Mi interessa, invece, garantire che lo spettacolo dello sport ricominci il prima possibile e che i cittadini siano protetti e vivano lo sport con gioia. Noi abbiamo detto: o giocate a porte chiuse o rinviate le partite. La priorità è la salute. Gli scienziati ci dicono che il contagio è maggiore nei luoghi dove ci sono più persone quindi laddove c'è un evento sportivo è necessario avere ancora più attenzione. Giocare a porte chiuse e rinviare le manifestazioni è la decisione migliore che si potesse prendere. Desidero mandare un messaggio a coloro che non intendono affrontare le squadre italiane: corrono un solo rischio coi nostri campioni, perdere".
Lo ribadisce anche il capitano del Settebello, Pietro Figlioli: "La pallanuoto, come gli altri sport, si è adeguata alle decisione adottate a tutela della salute. Auspichiamo che la normalità si ripristini nel più breve tempo possibile per riprendere a inseguire i nostri sogni. Rivedere le immagini del successo mondiale è un po' come riviverlo e speriamo di poter tornare presto ad allenarci e giocare con regolarità per preparare nel migliore dei modi l'Olimpiade dove vogliamo essere protagonisti".
Prima di lasciare gli studi il Settebello coinvolge Mara Venier in schemi di attacco a uomini pari e consegna alla "Zia Mara", invitata da Alessandro Campagna al prossimo collegiale azzurro, e al Ministro Vincenzo Spadafora palloni e calottine firmati da tutti i giocatori della nazionale italiana.
"Zia" Mara si rende anche protagonista di una simulazione di gioco con mister Campagna che detta lo schema: tre finte e gol a palombella superando l'opposizione di Nicosia; uno contro uno con Nicholas Presciutti cui viene tirato lo slip versione costume; palleggi in cerchio e consegna della coppa di Domenica In a capitan Figlioli.
riguarda l'intera puntata di Domenica In
Preolimpico di Trieste posticipato al 17-24 maggio

Il presidente Paolo Barelli annuncia che la Federation Internationale de Natation ha posticipato al 17-24 maggio prossimi il preolimpico di pallanuoto femminile, in programma presso il Centro Federale - Polo Natatorio Bruno Bianchi di Trieste, per le note vicende relative alla diffusione del Coronavirus e alle conseguenti misure adottate dai governi cui si riferiscono le federazioni sportive che hanno diritto a parteciparvi: Francia, Grecia, Israele, Kazakistan, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Slovacchia, Ungheria e Uzbekistan.
Solo le relazioni internazionali e lo spirito di collaborazione del presidente Paolo Barelli e della Federazione Italiana Nuoto hanno evitato che la federazione mondiale cambiasse sede al torneo malgrado Grecia e Ungheria avessero manifestato la disponibilità ad organizzarlo sia nelle date inizialmente previste (8-15 marzo) sia future.
World League. Francia-Italia 8-13, ok Sparano e Bianconi

Un’Italia determinata, bella e convincente supera 13-8 la Francia, a Montreuil, nel terzo impegno della prima fase della World League. Per la nazionale di Paolo Zizza, trascinata dalla tripletta di Bianconi e dalle parate di Sparano, un successo prezioso e che trasmette la giusta carica in vista del torneo di qualificazione di olimpica di Trieste (8-15 marzo), dove incontreranno proprio le transalpine nel girone preliminare mercoledì 11. Quarta giornata della World League in programma invece il 24 marzo con il Setterosa che sarà impegnato a Budapest contro l'Ungheria.
Francia-Italia 8-13
Francia: Gaal, Millot, Bachelier 2, Heurtaux, Guillet 1, Mahieu 1, Dhalluin 1, Battu, Deschampt, Radosavljevic, Clerc, Daule 3, Derenty. All. Bruzzo
Italia: Sparano, Tabani 2, Garibotti 2, Avegno 2, Queirolo 2, Aiello, Marletta, Bianconi 3, Emmolo, Palmieri 1, Chiappini 1, Viacava, Banchelli. All. Zizza
Arbitri: Debreceni (Hun) e Sanadze (Geo)
Note: parziali 3-3, 1-4, 2-3, 2-3. Superiorità numeriche: Francia 3/7 e Italia 2/9 +3 rigori. Spettatori 200 circa. In porta Derenty (F). Derenty (F) para un rigore a Garibotti a 7'55 del primo tempo e a Bianconi a 6'30 del secondo tempo. Garibotti fallisce un rigore a 4'00 del terzo tempo (palo).
La partita. Le prime sette in acqua sono Sparano, Palmieri, Bianconi, Queirolo, Garibotti, Chiappini e Viacava. Sparano subito pronta sulle conclusioni di Guillet e Mahieu. Il Setterosa si sveglia e allunga con Queirolo (perimetro) e il tap-in di Palmieri. Sparano è ancora super su Radosavljevic, e poi imbecca perfettamente Queirolo che in ripartenza fa 3-0. Guillet da distanza ravvicinata sblocca le transalpine che tornano in scia con Daule (zona quattro) che sigla il 3-2. Bachelier, con una bella conclusione, sul angolo lungo fissa il 3-3. Derenty si conferma para rigori e dai cinque metri ipnotizza Garibotti e il 3-3 chiude la frazione iniziale.
Si riparte con Garibotti che si fa immediatamente perdonare, fissando il 4-3 con un tocco morbido dai quattro metri. Azzurre che tornano a spingere sull'acceleratore e sul +2 con la saetta di Bianconi per il 5-3. Sparano, in serata di grazia, è strepitosa su Maillot. Poi il botta e risposta in extraplayer tra Bachelier e Tabani che vale il 6-4. Bianconi concede il bis e con un altro fendente, tutto potenza e precisione, porta il punteggio sul 7-4. Derenty para il secondo rigore consecutivo, questa volta a Bianconi, e si va all'inversione di campo sul 7-4 per l'Italia.
Setterosa che mantiene alta la concentrazione e vola sul +5 con Chiappini che capitalizza alla perfezione un assist di Marletta e la controfuga di Avegno (9-4). Le Bleus riprendono a ruggire e superano Sparano in extraplayer con Mahieu e Daule (9-6). Garibotti fallisce un altro rigore: questa volta è il palo a dirle di no. Successivamente Bianconi con la specialità della casa, il tiro dal perimetro, fissa il 10-6 che spegne le velleità delle transalpine e che conclude il terzo parziale.
Il quarto periodo si apre con il bel diagonale di Daule dai sette metri (10-7) e il meraviglioso tocco morbido di Garibotti da posizione due (11-7). Sempre Garibotti trova libera Tabani che a tu per tu con Derenty non può fallire il 12-7. Le azzurre dilagano e si portano sul +6 con Avegno (ripartenza). Dhaullin sorprende Sparano sul primo palo e firma il 13-8. Poi calano i ritmi, il Setterosa non corre più rischi e il punteggio resta invariato.
Le parole del commissario tecnico Paolo Zizza. "Ho avuto ottime risposte da parte della squadra. Molto bene la fase difensiva, c'è da rivedere invece qualcosa in attacco: abbiamo gestito male alcune superiorità numeriche. Abbiamo affrontato un avversario di livello, in crescita costante e che ci ritroveremo difronte al torneo di qualficazione olimpica: sono soddisfatto per il momento. Da domani torneremo a pensare a Trieste".
Le parole di Loredana Sparano. Calottina numero 1. "Sono molto contenta della mia prestazione ma soprattutto di quella di tutta la squadra: abbiamo difeso molto bene questa sera, concedendo poco alla Francia. Adesso dobbiamo fare un ultimo sforzo per presentarci nel migliore dei modi a Trieste e conquistare il pass olimpico: vogliamo raggiungere il nostro sogno".
Le azzurre in Francia. Queste le convocate: .Elisa Queirolo (Plebiscito PD), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Giulia Emmolo (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Giulia Viacava, Valeria Palmieri e Claudia Marletta (L'Ekipe Orizzonte), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Kally NC Milano), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Silvia Avegno, Izabella Chiappini e Loredana Sparano (SIS Roma). Completano lo staff l'assistente tecnico Mauro De Paolis, la team manager Barbara Bufardeci, il medico Matteo Catananti e la fisioterapista Simona Tozzetti.
In cinque ad Ostia. Agnese Cocchiere (Plebiscito PD), Giulia Gorlero (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Carla Carrega (Kally NC Milano), Sofia Giustini (Rapallo PN) e Domitilla Picozzi (SIS Roma) proseguiranno la preparazione in vista del torneo preolimpico di Trieste (8-15 marzo) al Centro Federale di Ostia fino al 26 febbraio. Le cinque azzurre saranno seguite dal tecnico Marco Manzetti, dal preparatore atletico Simone Contini e dalla psicologa Flavia Sferragatta.
LA FRANCIA. Obiettivo essere al top per le Olimpiadi di Parigi 2024. Non particolarmente ricca la storia della nazionale di pallanuoto femminile: due bronzi europei (a Strasburgo 1987 e Bonn 19898), il nono posto come miglior piazzamento a un campionato del mondo e nessuna partecipazione olimpica. Nessun precedente nei campionati del mondo tra Francia e Italia, mentre tra Europei, World League, World Cup ed Europa Cup si sono incontrate 25 volte: ventidue vittorie azzurre e solo tre per le blues. L'ultimo successo transalpino risale agli Europei di Bonn 1989, quando l'Italia fu sconfitta 10-9 dopo i tempi supplementari nella finale per il bronzo. Ultima vittoria del Setterosa il 18-6 nella fase a gironi dei campionati continentali di Budapest lo scorso 19 gennaio. Le due squadre si incontreranno poi il prossimo 11 marzo nella fase preliminare del torneo preolimpico di Trieste (8-15 marzo).
World League. Formula della fase europea della World League. Girone unico a 7 squadre con partite di sola andata. Le prime tre classificate si qualificheranno alla Super Final in programma dal 9 al 14 giugno. Nel caso in cui una delle tre organizzasse la fase finale si qualificherebbe anche la quarta classificata. Il torneo intercontinentale che qualificherà alla finale ulteriori quattro squadre extraeuropee si giocherà dal 28 aprile al 3 maggio.
Calendario fase europea
12 novembre: Spagna-Francia 18-1, Grecia-Ungheria 5-9, Italia-Russia 14-9
19 novembre: Francia-Russia 9-13, Spagna-Ungheria 11-10 dtr, Italia-Olanda 14-16
17 dicembre: Russia-Ungheria 9-12, Francia-Olanda (rinviata), Spagna-Grecia 16-12
25 febbraio: Ungheria-Olanda 12-7, Russia-Grecia 12-9, Francia-Italia 8-13
24 marzo: Olanda-Grecia, Ungheria-Italia, Russia-Spagna
21 aprile: Grecia-Italia, Olanda-Spagna, Ungheria-Francia
28 aprile: Italia-Spagna, Grecia-Francia, Olanda-Russia
Coppe Europee. Storica Ortigia, super Brescia

Non solo campionato ma anche tanta Italia in Europa. Dopo la sconfitta indolore nel girone di Champions per la Pro Recco 12-9 contro l'OSC Budapest, riscatto delle italiane che ipotecano una finale tutta azzurra in Euro Cup. Grande vittoria nella semifinale d'andata per la CC Ortigia che sbanca il campo dell'Oradea in Romania vincendo 10-4 e ipoteca la sua prima finale europea della storia (due Coppe Len vinte dalla squadra femminile). Match deciso tra secondo e terzo tempo con la tripletta di Christian Napolitano e la doppietta di Gallo. Vince e doppia gli avversari l'AN Brescia, ultima italiana a conquistare il trofeo nel 2016, che batte 6-3 gli ungheresi dell'Eger alla Mompiano. Punteggio basso e ospiti in vantaggio (0-1). Poi la reazione lombarda con Nikolaidis e Cannella che piazzano break e doppiette ed alimentano il punteggio fino alle tre reti di vantaggio, che fanno ben sperare verso il ritorno del 4 marzo. Ultima finale europea tra squadre italiane Acquachiara-Posillipo l'11 aprile 2015 alla Scandone con 5000 spettatori sugli spalti: vinsero i rossoverdi 11-10.
Euro Cup - semifinali
(Andata 22 febbraio; ritorno 4 marzo)
AN Brescia (Ita)- ZF Eger (Hun)
Digi Oradea (Rou)-CC Ortigia (Ita) 4-10
Il 21 e il 22 febbraio si è giocata la nona giornata della fase preliminare a gironi della Champions League: quattordici giornate, tra andata e ritorno, con chiusura il 20 maggio. Nel girone B Pro Recco sconfitta 12-9 dall'OSC Budapest alla piscina "Monte Bianco" di Verona, nel match trasmesso in diretta su Sky Sport Collection.
REGOLAMENTO CHAMPIONS LEAGUE. In due concentramenti - entrambi da sei squadre, a Barcelona e Sabac - dal 29 agosto al 6 settembre, si disputano le partite del primo turno di qualificazione. Le migliori quattro di ogni gruppo passano alla seconda fase di qualificazione (13-15 settembre) che si uniscono alle otto già qualificate, tra cui AN Brescia, per formare quattro gironi da altrettante squadre Le prime due classificate di ciascun girone accedono al terzo round (21-25 settembre) articolato in scontri di andata e ritorno; le quattro vincenti si vanno ad unire alle dodici squadre in possesso della wild card - tra queste ci sono la Pro Recco e i campioni uscenti del Ferencvaros - per disputare i gironi preliminari composti da otto società ciascuno (14 giornate tra andata e ritorno con inizio l'8 ottobre): le prime quattro di ogni raggruppamento staccano il pass per la final eight in programma a Genova in casa della Pro Recco.
Champions League - fase preliminare
Programma e risultati - 9^ giornata
Girone A - 22 febbraio
Spandau 04 Berlin (Ger)-Sintez Kazan (Rus) 15-8
Olympiacos Piraeus (Gre)-Barceloneta (Esp) 9-15
Jadran Carine (Mne)-Jadran Split (Cro) 14-11
Szolnoki (Hun)-Jug Dubrovnik (Cro) 12-16
Girone B - 21 febbraio
Waspo Hannover (Ger)-Dinamo Tbilisi (Geo) 18-14
Mladost Zagreb (Cro)-FTC Telekom Budapest (Hun) 6-9
Pro Recco (Ita)-OSC Budapest (Hun) 9-12 - trasmessa su Sky Sport Collection
CN Terrassa (Esp)-CN Marseille (Fra) 11-11
A1 maschile. Quattro vittorie casalinghe nei posticipi

Dopo i tre anticipi della quindicesima giornata della serie A1 maschile, resi necessari per gli impegni in Europa di Pro Recco (sconfitta a Verona 12-9 dall'Orvosi) e di CC Ortigia e AN Brescia che disputano stasera le semifinali di andata di Euro Cup, si giocava oggi il resto della giornata. Quattro match tutti con le squadre di casa vincitrici. La RN Florentia batte 13-9 il CN Posillipo nel match live su Waterpolo Channel (commento di Miraglia e Postiglione). Per i gigliati match a strappi con gli ospiti in 12 e addirittura sul + 2 a metà gara. Il mancino Astarita, mvp con sei reti, ricuce lo strappo e mette il muso avanti per i padroni di casa (10-9) ad inizio quarto tempo. Poi Marziali (tripletta) commentte brutalità per i rossoverdi, e allora il finale è tutto biancorosso con le doppiette di Razzi e Coppoli che completano la vittoria e lo scavalco in classifica sulla Lazio che invece perde a Salerno contro la Campolongo Hospital per 12-10. Biancocelesti vivaci e in vantaggio per tre tempi (8-9). Poi l'evergreen Scotti Galletta, il mancino Cuccovillo e Parrilli piazzano il break decisivo nel quarto periodo; le reti di Vitale e Luongo (quaterna) chiudono il punteggio. Terza vittoria consecutiva e ottavo posto per la Roma che batte 9-8 il Genova Quinto. Doppio vantaggio a metà gara (5-3) per i giallorossi spinti dalle triplette di Camilleri e Ciotti. Paskovic segna il 7-3 nel terzo tempo. I padroni di casa mollano la tensione e ne approfittano i liguri che fanno 7-8 con Lindhout, ma la rete di Faraglia calma le velleità biancorosse che finiscono con la rete di Giorgetti a due minuti dal termine. Un bel Savona formato playoff batte 12-9 la Telimar a Palermo e sale al sesto posto. Si gioca punto a punto poi il break decisivo aperto da bomber Rizzo (quaterna) e chiuso da Molina Rios (tris) per il 2-7 che indirizza il match. Pe ri siciliani, sempre penulti ad un punto dalla retrocessione, la tripletta di Maddaluno e le doppiette di Draskovic e Lo Cascio per rendere meno amara la sconfitta.
Così negli anticipi. Vicono le prime tre della classe. I campioni d'Italia 16-6 con la Pallanuoto Trieste (poker di Filipovic), l'AN Brescia 10-7 con la Canottieri Napoli (4 gol di Cannella) e nel pomeriggio, nel primo dei tre incontri in programma l'Ortigia batte 9-6 la Sport Management. Tripletta di Simone Rossi per i siracusani sempre in controllo del match. Il turno si completerà sabato 22 con il match RN Florentia-Circolo Nautico Posillipo in diretta su Waterpolo Channel. Seguono programma e arbitri.
A1 maschile
15^ giornata
Mercoledì 19 febbraio
CC Ortigia-Sport Management 9-6
CC Napoli-AN Brescia 7-10
Pallanuoto Trieste-Pro Recco 6-16
Sabato 22 febbraio
Roma Nuoto-Iren Genova Quinto 9-8
Campolongo Hospital RN Salerno-Lazio Nuoto 12-10
Telimar-RN Savona 9-12
RN Florentia-CN Posillipo 13-9
- live su Waterpolo ChannelArbitri: Brasiliano e Severo
Torneo preolimpico. Definiti gironi e calendario di Trieste
Definiti i gironi dei tornei di qualificazione olimpica di pallanuoto. Il torneo femminile è in programma a Trieste dall'8 al 15 marzo, quello maschile a Rotterdam dal 22 al 30 marzo. Per quanto riguarda il torneo femminile Uzbekistan e Kazakistan, che confermano la partecipazione, sono identificati rispettivamente in Asia 2 e Asia 1.
Il Settebello neo campione del mondo è già qualificato ai Giochi. Il Setterosa vicecampione olimpico a Rio 2016, che ai recenti campionati europei a Budapest si è classificato quinto (battuta 7-5 la Grecia nella finale per il quinto e sesto posto) sarà impegnato presso il Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi" nel torneo preolimpico che assegnerà gli ultimi due pass per Tokyo 2020. Le azzurre di Paolo Zizza sono nel girone preliminare con Olanda, Francia, Uzbekistan e Slovacchia. Nell'altro girone Grecia, Ungheria, Israele, Nuova Zelanda e Kazakistan.
GIRONE A
OLANDA
FRANCIA
ITALIA
UZBEKISTAN
SLOVACCHIA
GIRONE B
GRECIA
UNGHERIA
ISRAELE
NUOVA ZELANDA
KAZAKISTAN
Calendario fase preliminare
1 giornata - 8 marzo
14.30 SVK-NED
16.00 FRA-UZB
17.30 KAZ-GRE
19.00 HUN-NZL
2 giornata - 9 marzo
14.30 GRE-ISR
16.00 NZL-KAZ
17.30 UZB-SVK
19.00 NED-ITA
3 giornata - 10 marzo
14.30 SVK-FRA
16.00 ISR-NZL
17.30 KAZ-HUN
19.00 ITA-UZB
4 giornata - 11 marzo
14.30 UZB-NED
16.00 HUN-ISR
17.30 NZL-GRE
19.00 FRA-ITA
5 giornata - 12 marzo
14.30 ISR-KAZ
16.00 GRE-HUN
17.30 NED-FRA
19.00 ITA-SVK
Quarti di finale - 13 marzo
14.30 (21) 1A-4B
16.00 (22) 2A-3B
17.30 (23) 3A-2B
19.00 (24) 4A-1B
Semifinali - 14 marzo
14.30 (25) L21-L23
16.00 (26) L22-L24
17.30 (27) W21-W23
19.00 (28) W22-W24
Finali - 15 marzo
14.30 L25-L26
16.00 W25-W26
17.30 L27-L28
19.00 W27-W28
NB. Gli orari sono da ritenersi ufficiosi e variabili per eventuali esigenze televisive