Arena Powerskin Primo e Cobra Edge. Il primo costume da gara con tessuto Hyperforce

First is better than fast. Quando un prodotto segna l'inizio di una nuova era, è giusto chiamarlo con il nome che merita. Primo, l’unico costume da competizione tensoelastico.
Powerskin Primo non è solo un costume da gara.
È qualcosa di più, il primo del suo genere.
Ogni costume creato da arena è sempre il frutto di una profonda e minuziosa ricerca scientifica e un team di esperti che lavora allo sviluppo tecnologico avvalendosi di una vasta rete di atleti d’élite, che collaborano attivamente al risultato finale.
Questa volta, però, arena è andata oltre, moltiplicando gli sforzi con il solo obiettivo di creare il costume perfetto, progettato con atleti, per gli atleti.
L’arte manufatturiera italiana e l’ingegnerizzazione tedesca che caratterizzano arena da oltre 50 anni, incontrano così la tecnologia più avanzata per un prodotto che punta a ridefinire il settore.
Dopo quattro intensi anni di sviluppo, diciotto mesi di test, ottantanove diversi prototipi e grazie al supporto di quasi trecento nuotatori universitari degli Stati Uniti, arena presenta: Powerskin Primo, un prodotto ideato per fornire tutto ciò di cui un nuotatore ha bisogno in un unico costume.
Se la vita dell’atleta è fatta di compromessi, in questo caso non sarà necessario compiere una scelta, perché per la prima volta compressione e flessibilità coesistono in un costume da competizione.
La tensoelasticità del tessuto HyperforceTM, in alcuni test ha registrato livelli di compressione superiori del 100% rispetto ai modelli precedenti assicurando però un'elasticità straordinaria che permette di indossare facilmente il costume e sentirsi comodi fino ai blocchi di partenza.
La configurazione interna con fasce a X fornisce un'eccellente stabilità del core e collega i fianchi alla parte superiore del corpo per limitare una rotazione eccessiva del busto.
La struttura di Powerskin Primo favorisce la posizione idrodinamica del corpo: il doppio taping di potenza, ideato per avvolgere i muscoli posteriori della coscia, completa il tessuto tensoelastico fornendo un maggiore supporto e sollevamento alle gambe e ai fianchi. Inoltre, l’esclusiva superficie del tessuto a canalizzazione del flusso fornita da HyperforceTM, migliora l’idrodinamicità e riduce la resistenza superficiale, per ottenere la massima velocità e ottimizzare la performance.
Powerskin Primo è facile e rapido da indossare, rendendo più confortevoli i delicati momenti di concentrazione che precedono ogni performance.
Nella versione femminile, garantendo una vestibilità perfetta e un’ampia gamma di scelta, per la prima volta nella storia di arena un costume da gara sarà disponibile anche nella versione Long Torso, per una vestibilità della parte superiore del costume quasi personalizzata e un maggiore comfort delle spalline, senza sacrificare la compressione.
Due, invece, le novità introdotte nel design maschile: il taglio più lungo dalla vita al ginocchio offre una maggiore copertura del costume per una massima compressione dove è più necessario e la straordinaria elasticità del tessuto che rende possibile indossare il costume sia a vita alta che a vita bassa permettendo ad ogni atleta uno stile confortevole e personalizzato.
Disponibile in versione open back o closed back e nel modello jammer Powerskin Primo si presenta al pubblico in una colorazione elegante e sosfisticata con l’intramontabile nero esaltato dai dettagli verde acqua che mettono in luce la trama tecnologica del tessuto HyperforceTM. A partire dal mese di aprile sarà possibile acquistare Powerskin Primo anche nell’audace colorazione Emerald Boa.
Powerskin Primo sarà il costume da gara protagonista dell’evento più atteso di questa stagione, e per l’occasione si colorerà di emozioni grazie una colorway ideata proprio dagli atleti, sicuri protagonisti dell’estate 2024. La limited edition sarà disponibile dal giugno prossimo.
POWERSKIN PRIMO
https://www.arenasport.com/powerskin-primo
L'opinione degli atleti arena
Nicolò Martinenghi, Campione del Mondo dei 100 rana
"È comodo, non percepisco la compressione fino all’istante in cui entro in acqua, che è quello voglio da un costume. Ancora più flessibile dell’Air2 e più compressivo del Core FX. Resta stabile in ogni punto anche durante la gambata a rana".
Gretchen Walsh, Campionessa del Mondo della 4x100 mista femminile
"Io solitamente indosso il Core FX e il Carbon Glide, ma questo nuovo costume racchiude il meglio di entrambi i mondi".
Sarah Sjostrom, Campionessa Olimpica dei 100 Farfalla e detentrice di quattro Record del Mondo
"Voto 5 stelle su 5, è il mio nuovo costume preferito! Sembra sollevarmi sull’acqua".
Florent Manaudou, Campione Olimpico dei 50 Stile Libero
"Sembra di vestire un’armatura quando lo indossi, mentre quando sei in acqua sei davvero libero di muoverti".
ARENA COBRA EDGE
L’evoluzione della linea di occhialini più amata al mondo si è spinta fino ad una nuova frontiera, creando l’innovativo Cobra Edge. La struttura di questo nuovo modello è ancora più idrodinamica e aderisce perfettamente al viso assicurando stabilità in ogni fase della gara, dalla partenza dal blocco ad ogni virata. Questo modello è equipaggiato con la migliore tecnologia anti-appannamento sul mercato, che si riattiva semplicemente sfregando il dito sulle lenti: SWIPE.
Con una visione periferica ottimale, un maggior comfort e un design contemporaneo, Cobra Edge è la sintesi di tutti gli elementi che hanno reso la linea Cobra un istant classic in ogni piscina del pianeta: tutto quello che si può chiedere a un paio di occhialini, e anche di più.
Solar storm o desert sky? Scorpion glow o sunset blaze? Basta il nome per farsi trasportare in galassie distanti o in luoghi segreti carichi di energia positiva, grazie alle combinazioni di colori scelte da arena per esaltare le forme innovative di Cobra Edge. Disponibile in dieci colorazioni esclusive, Cobra Edge è acquistabile in nove gradazioni di lenti tra specchiate e non, per nascondere o incorniciare lo sguardo di ogni atleta prima della performance. Ad ogni nuotatore non resta che scegliere quale Edge rappresenta di più il suo mood:
SOLAR STORM
DESERT SKY
FOREST MIST
GLACIER RIFT
STROBE GLARE
JUPITER BEAM
SCORPION GLOW
SUNSET BLAZE
TUAREG HUSH
CARIOCA ZEST
COBRA EDGE SWIPE
https://www.arenasport.com/cobra-edge
Categoria. Frigo bis nei 50 sl, Matteazzi da personale

Parterre de roi per la supervelocità maschile: brucia tutti sulla piastra Manuel Frigo, vicecampione olimpico con la 4x100 stile libero a Tokyo, che dopo i 100 si prende i 50 in 22"59. Il ventiquattrenne padovano di Cittadella, allenato a Roma dal tecnico federale Claudio Rossetto e tesserato con Fiamme Oro e Team Veneto, sulla scia lunga della condizione olimpica precede di un centesimo Giovanni Izzo (22"60) e il "bomber" Marco Orsi terzo in 22"63. Lima il personale nella gara femminile Valentina Fiorito, classe 2002 di Nuotatori Milanesi, che si impone in 25"75. In apertura Martina De Memme si prende gli 800 stile libero in 8'34"63. La finalista mondiale a Barcellona 2003, medaglia d'oro agli europei di Debrecen 2012 con la staffetta 4x200 stile libero allenata dal marito Fabrizio Antonelli, precede Diletta Carli, compagna dell'oro in staffetta a Debrecen, che chiude in 8'37"62; terza la mezzofondista che rappresenta la nouvelle vague Giulia Salin in 8'39"84. Tra i maschi vince millennial dell'Esperia Cagliari, Fabio Dalu, che si impone in 8'00"27 battendo come nella 2.5 km di Piombino allo sprint Pasquale Sanzullo (8'02"71), di due anni più grande e fratello di Mario olimpico del fondo argento e bronzo europeo a Budapest nella 5 km e nella staffetta. Bis per Federica Toma, classe 2002 di Gestisport Coop, che dopo i 50 tocca i 100 dorso in 1'00"75 a sei centesimi dal personale. Al maschile vola ancora Michele Lamberti, classe 2000 secondogenito della Lamberti's dinasty, che dopo i cinquanta da seconda prestazione all time italiana, si impone nella distanza doppia in 54"43. Nella stessa gara è decimo Nicolò Bonacchi in 57"26. Il ventottenne pistoiese di Esercito e Nuotatori Pistoiesi primatista italiano dei 50 dorso in 24"65, un bronzo mondiale in corta nel 2014 a Doha nella 4x50 mista mista e uno europeo a Herning 2013 nella stessa specialità, decide con questa gara di ritirarsi definitivamente dalle vasche. Vicina al personale (7 decimi) Anna Pirovano che doma i 200 misti e regola la truppa in 2'13"96. Con una frazione da 34"17 nella rana, rimonta e si prende il titolo Pier Andrea Matteazzi, reduce dal diciannovesimo tempo delle batterie olimpiche dei 400 misti a Tokyo, che e si migliora di 11 centesimi e vince in 2'01"17 davanti a Giovanni Sorriso (2'02"27).
Juniores. Si prende gli 800 stile libero Giulia Vetrano. La quindicenne "olimpica" - allenata da Marcello Onadi, bronzo negli 800 stile libero agli Eurojrs di Roma e recente staffettista olimpica a Tokyo con la 4x200 sl, chiude in 8'45"33. Vince in solitario Luca De Tullio, che nuota la finale degli 800 stile libero in 7’56”28 vicinissimo al suo record personale di 7'56''01 che aveva stabilito il primo aprile a Riccione. Bella chiusura di stagione per l’azzurrino, fratello di Marco olimpico dei 400 stile libero, bronzo europeo della specialità tesserato con il CC Aniene e allenato da Christian Minotti. Seguono i migliori tempi della quarta giornata.
Seniores
800 stile libero F
1. Martina De Memme (Esercito) 8'34"63
800 stile libero M
1. Fabio Dalu (Esperia Cagliari) 8'00"27
100 dorso F
1. Federica Toma (Gestisport Coop) 1'00"75
100 dorso M
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/Gam Brescia) 54"43
200 misti F
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2'13"96
200 misti M
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'01"17 pp
50 stile libero F
1. Valentina Fiorito (Nuotatori Milanesi) 25"75 pp
50 stile libero M
1. Manuel Frigo (Team Veneto/Fiamme Oro) 22"59
800 stile libero juniores F
1. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 8'45"33
800 stile libero cadette F
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'40"69
800 stile libero juniores M
1. Luca De Tullio (CC Aniene) 7’56”28
800 stile libero cadetti M
1. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia N) 8'02"41
100 dorso junior F
1. Sara Curtis (Dimensione N) 1'03"74
100 dorso cadette F
1. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 1'01"37
100 dorso juniores M
1. Jacopo Nuca (Gis Milano) 56"63
100 dorso cadetti M
1. Alessandro Mattia (Andrea Doria) 55"63
200 misti juniores F
1. Caterina Radwan Dana (CC Aniene) 2'17"43
200 misti cadette F
1. Anita Gastaldi (Dimensione Nuoto) 2'14"82 pp
200 misti juniores M
1. Samuele Martelli (H Sport Firenze) 2'04"22 pp
200 misti cadetti M
1. Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) 2'02"08 pp
50 stile libero junior F
1. Matilde Biagiotti (RN Florentia) 25"87
50 stile libero cadette F
1. Chiara Tarantino (Gestisport Coop) 25"33
50 stile libero junior M
1. Samuele Congia (Antares - Iglesias) 22"73 pp
50 stile libero cadetti M
1. Nicolò Franceschi (NC Milano) 22"70 pp
Risultati completi
Foto di Pasquale Mesiano - DBM / L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.





Len Cup. Ceccon da record nei 50 dorso
Seconda giornata della seconda tappa di Len Cup, in svolgimento fino al 14 aprile alla piscina "Pieter van den Hoogenband" di Eindhoven. Super Thomas Ceccon che si impone nei 50 dorso in 25''16 record italiano juniores che cancella il 25''20 siglato dieci giorni fa agli Assoluti di Riccione. Il 18enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, seguito da Alberto Burlina - si conferma al settimo posto tra i performer italiani. Ceccon che poi è terzo nei 100 stile libero in 49''32, preceduto di quattro centesimi da Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) secondo in 49''28, nella gara vinta dall'olandese Kyle Stolk in 48''80.
Domenico Acerenza concede il bis e, dopo il successo nei 1500, vince anche nei 400 stile libero. il 23enne lucano - tesserato Fiamme Oro e CC Napoli e allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Stefano Morini - chiude in 3'49''10 che vale la quarta prestazione personale di sempre; alle sue spalle il compagno d'allenamenti Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) in 3'50''49.
Alberto Razzetti è secondo nei 200 farfalla. . Il 20enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Davide Ambrosi e primatista italiano in vasca corta (1'52''80 - tocca in 1'59''22; davanti a lui solo dal tedesco David Thomasberger in 1'57''03.
Seguono i piazzamenti degli azzurri
400 stile libero mas
1. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 3'49''10
2. Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) 3'50''49
100 rana mas
5. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 1'02''08
50 dorso mas
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 25''16 RIJ (precedente 25''20 di Thomas Ceccon del 02/04/2019 a Riccione)
200 farfalla mas
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'59''22
100 stile libero mas
2. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 49''28
3. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 49''32
Gli azzurri in Olanda. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Leonardo Deplano (Esseci), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Matteo Lamberti (Gam Team Brescia), Davide Nardini (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Ivano Vendrame ( Esercito/Larus Nuoto), Devid Zorzetto (Tiro a Volo), Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Nello staff i tecnici Davide Ambrosi, Daniele Belluzzo e Alberto Burlina.
Mezzofondisti a Ostia dal 17 ottobre
E' iniziato stamattina il raduno di monitoraggio al Centro Federale di Ostia, fino al 27 ottobre, per un gruppo di mezzofondisti che si alleneranno con gli atleti stanziali sotto la guida del tecnico federale Stefano Morini e dello staff federale di Ostia. I convocati sono: Giulia Salin (Nuoto Venezia), Giorgia Romei (Insport), Massimiliano Matteazzi, Pier Andrea Matteazzi e Fabio Lombini (De Akker)), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Nicola Roberto (CN Le Bandie), Stefano Di Cola (CC Aniene) e Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Unicusano Aurelia Nuoto). Nello staff il videoanalista Ivo Ferretti.
Assoluti Herbalife. Minisini e Piccoli in testa al Solo
Seconda giornata allo Stadio del Nuoto di Riccione degli Assoluti Herbalife di nuoto artistico, in programma fino a domenica 24 marzo con finali in diretta su Raisport +Hd e Raiplay. Nell'esercizio libero del singolo maschile domina la scena Giorgio Minisini. Il campione del mondo della specialità che si impose a Doha un mese fa con il suo "Hallelujah", supera la barriera iridata dei 210 punti e alza l'asticella a 222.4271, facendo ben sperare per un bel punteggio anche nella finale che è in programma nell'ultimo giorno degli Assoluti in diretta su raisport HD domenica 24 marzo. Dietro all'atleta laziale Filippo Pelati, già campione europeo junior ed erede di Minisini, che chiude in 186.0313. Terzo il coetaneo e compagno di squadra di Pelati nell'Uisp Bologna, Francesco Cosentino classe 2007, che si ferma a 172.1188 punti. Nella prova al femminile lotta serrata in testa tra l'azzurra Enrica Piccoli (240.3252) e Valentina Bisi distante cinque lunghezze (235.0646). Terza Jasmine Verbena 234.9210. Nelle eliminatorie del libero a squadre, Busto Nuoto (256.6417) chiude davanti a CS Plebiscito Padova (253.7520) e Rari Nantes Savona (252.8918).
I numeri. In gara ci sono 300 atleti in rappresentanza di diciotto società: 42 singoli femmini e 10 maschili; 42 duo femminili e 9 mixed; 18 squadre e 290 obbligatori.
SOLO MASCHILE LIBERO - eliminatorie
1. Giorgio Minisini (GS Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 222.4271
2. Filippo Pelati (CN UISP - Bologna) 186.0813
3. Francesco Cosentino (CN UISP - Bologna) 172.1188
SOLO LIBERO - eliminatorie
1. Enrica Piccoli (Montebelluna/GS Fiamme Oro) 240.3252
2. Valentina Bisi (Sport Village) 235.0646
3. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.9210
SQUADRA LIBERO - eliminatorie
1. Busto Nuoto 256.6417
2. CS Plebiscito Padova 253.7520
3. Rari Nantes Savona 252.8918
European Games. Minisini esordio storico nel team free
Prima giornata degli European Games di Oswiecim, città a circa settanta chilometri da Cracovia. La squadra azzurra, col bedutto di Giorgio Minisini, è seconda dopo il preliminare del team free con 275.4290 punti, con 27.8461 di ritardo dalla Spagna che guida il ranking provvisorio con 303.2751. Terze le ucraine con 254.6542. Giorgio Minisini, campione mondiale ed europeo nel doppio mixed in coppia con Lucrezia Ruggiero, è diventato il primo uomo a gareggiare in una routine di squadra in una competizione internazionale senior. Un altro obiettivo raggiunto da nostro Giorgio Nazionale. "Per gli uomini nuotare in squadra è una grande pietra miliare per il nostro sport - commenta - Molti ragazzi possono iniziare senza dover porre un limite alle proprie ambizioni. Ora possono sognare i Giochi Olimpici, i Mondiali e gli Europei in tutte le manifestazioni. Lo sport sta diventano più inclusivo e tutti ne guadagneranno qualcosa”.
Nel libero preliminare del duo, invece, Lucrezia Ruggiero e Linda Cerruti, alla seconda uscita internazionale in coppia dopo il debutto vincente in World Cup dello scorso 19 marzo, sono seste con 193.3749 punti (101.0749 elementi, 92.3000 impressione artistica, 23.75 difficoltà). Un po' di delusione per le azzurre che inizialmente avevano ricevuto 242.0103 punti, nonstante qualche elemento non riconosciuto; dopo alcuni minuti il punteggio è stato corretto in seguito ad alcune penalità. Comandano le austriache Anna Maria ed Eirini Alexandri con 265.1459, seguite dalle sorelle ucraine Maryna e Vladyslava Aleksiiva con 234.0022.
LA NAZIONALE IN POLONIA. Linda Cerruti e Sofia Mastroianni (RN Savona/Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia/Marina Militare), Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero e Isotta Sportelli (Aurelia/Fiamme Oro), Ginevra Marchetti (Futura Club Prato), Enrica Piccoli (Montebelluna/Fiamme Oro), Sarah Maria Rizea, Flaimina e Giulia Vernice (RN Savona), Carmen Rocchino (RN Savona/Marina Militare) e Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro).
Nello staff, con il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli, i tecnici Giovanna Burlando e Joey Paccagnella, il medico Gianfranco Colombo e il fisioterapista Nadia Rocca.
1^ giornata - mercoledì 21 giugno
Duo libero - preliminari
1. Anna Maria Alexandri-Erini Alexandri (Rus) 265.1459
6. Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero 193.3749
Squadra libero - preliminari
1. Spagna 303.2751
2. Italia 275.4290
Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Matsroianni, Giorgio Minisini, Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Francesca Zunino, Carmen Rocchino e Giulia Vernice.
Squadra e duo in collegiale
Coppa Parigi 2024. Cinquantotto in gara a Trieste dal 15 marzo
Il Centro Federale di Trieste "Bruno Bianchi" ospita dal 15 al 17 marzo la Coppa Parigi 2024, un meeting che è un classico di inizio primavera. In gara cinquantotto atleti (27 femmine e 31 maschi) in rappresentanza di quattordici società. Dopo la Coppa Parigi gli azzurri voleranno a Berlino per la seconda ed ultima tappa della World Cup, in programma dal 22 al 24 marzo.
FORMULA. Eliminatorie, semifinali a diciotto e finali a dodici per le gare individuali: metro, 3 metri e piattaforma; finale diretta invece per le gare sincro. Seguono calendario e orari
1^ giornata - venerdì 15 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino un metro mas
Eliminatorie trampolino 3 metri fem
Eliminatorie piattaforma mas
15.00 Semifinale trampolino un metro mas
Semifinale trampolino 3 metri fem
Seminfinale piattaforma mas
17.00 Finale trampolino un metro mas
Finale trampolino 3 metri fem
Finale piattaforma mas
2^ giornata - sabato 16 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino un metro fem
Eliminatorie trampolino 3 metri mas
Eliminatorie piattaforma fem
15.00 Semifinale trampolino un metro fem
Semifinale trampolino 3 metri mas
Semifinale piattaforma fem
17.00 Finale trampolino un metro fem
Finale 3 metri mas
Finale piattaforma fem
3^ giornata - domenica 17 marzo
10.00 Finale sincro 3 metri mixed
Finale piattaforma mixed
Finale sincro 3 metri mas
Finale sincro 3 metri fem
Finale sincro piattaforma mas
Finale sincro piattaforma fem
Diving Meet. Bolzano ultimo test prima di Roma 2022
Ad un mese esatto dai campionati europei (15-21 agosto), Bolzano torna a vestire i panni di capitale dei tuffi e chiama idealmente Roma. Da venerdì 15a domenica 17 luglio la città altoatesina ospita il Diving Meet (ex GP Fina). Alla manifestazione, che si disputerà presso il Lido di viale Trieste grazie all'organizzazione dalla Bolzano Nuoto e dalla Federazione Italiana Nuoto, parteciperanno novanta atleti in rappresentanza di 11 nazioni più una società, appunto la Bolzano Nuoto. Sarà per molti l'ultimo test in vista di Roma 2022 e la prima verifica dopo i recenti Mondiali di Budapest. Le finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD.
Nazioni e società presenti. Bolzano Nuoto, Canada, Georgia, Irlanda, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Romania, Svizzera, Slovacchia, Svezia e Ucraina.
Gli azzurri a Bolzano. Maia Biginelli, Riccardo Giovannini e Francesco Porco (Fiamme Oro), Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/Canottieri Aniene), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Canottieri Aniene), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) e Giovanni Tocci ( Esercito). Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Francesco Dell'Uomo, Benedetta Molaioli, Lyubov Barsukova, Tommaso Marconi e Claudio Leone e il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti.
Programma
1^ giornata - venerdì 15 luglio
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
Eliminatorie piattaforma mas
17.00 Finale piattaforma sincro fem
Finale trampolino 3 metri sincro mixed
Finale trampolino 3 metri fem
Finale piattaforma mas
2^ giornata - sabato 16 luglio
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri mas
Eliminatorie piattaforma fem
17.00 Finale trampolino 3 metri sincro fem
Finale piattaforma sincro mas
Finale trampolino 3 metri mas
Finale piattaforma fem
3^ giornata - domenica 17 luglio
10.00 Finale trampolino un metro fem
Finale trampolino un metro mas
Finale piattaforma sincro mixed
Finale trampoino 3 metri sincro mas
Test Match ad Ostia. Italia-Croazia 6-7
Il Settebello è battuto 7-6 (2-3, 0-2, 3-0, 2-1) dalla Croazia al Centro Federale di Ostia nel primo test match previsto durante il common training che si chiuderà sabato 24 giugno. Parte bene la nazionale di Alessandro Campagna - argento iridato a Budapest 2022 - avanti 3-2 dopo un tempo e, dopo i gol in sequenza di Presciutti ed Echenique 5-2 a metà gara; poi vengo fuori i biancorossi che riequilibrano il punteggio con Baisic, Marinic e Buric per il 5-5 che chiude la terza frazione. In avvio di quarto tempo il botta e risposta tra Marinic e Dolce fissa il 6-6; il match è deciso dalla rete di Vukicevic a tre minuti dalla fine.
Venerdì 23 giugno alle 21.30, al termine delle finali di nuoto della prima giornata del Settecolli, l'ultimo test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio. Arbitri del match Raffaele Colombo (Italia) e Nenad Peris (Croazia). Nel precedente di nove anni fa al Foro Italico la Croazia vinse 11-10. La partita evento è anche l'occasione per festeggiare i 60 anni del commissario tecnico della Nazionale Alessandro Campagna.
Italia-Croazia 6-7
Italia: Del Lungo, Condemi, Damonte, Marziali, Fondelli, Cannella, Renzuto, Echenique 2, Presciutti , Bruni, Di Somma 1, Dolce 2, Nicosia, Velotto, Alesiani. All. Campagna
Croazia: Bijac, Buric 1, Cagalj, Duzevic, Lazic, Bukic 1, Vukicevic, Zuvela, Marinic 2 (1 rig.), Vrlic, Basic 1, Kharkov 1, Anic, Butic, Knzic. All. Tuckac
Arbitri: Colombo e Peris (Cro)
Note: parziali 3-2, 2-0, 0-3, 1-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 5/11 e Croazia 2/8 + un rigore
Gli azzurri ad Ostia. Tommaso Gianazza, Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Filippo Ferrero e Francesco Condemi (CC Ortigia 1928), Francesco De Michelis e Francesco Faraglia (Distretti Ecologici), Luca Damonte (Ferencvarosi), Francesco Massaro (Iren Genova Quinto), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta, Alessandro Velotto e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Luca Marziali (Spandau), Davide Occhione (Telimar). Completano lo staff l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, i medici Andrea Maiolini e Luca Damato, i fisioterapisti Eithan Cousin, Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, la psicologa Bruna Rossi, il video analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
SuperFinal World Cup a Los Angeles
Quarti di finale - Venerdì 30 giugno
Germania-Spagna
Italia-Romania
Serbia-Stati Uniti
Ungheria-Grecia