European Games. Minisini esordio storico nel team free
Prima giornata degli European Games di Oswiecim, città a circa settanta chilometri da Cracovia. La squadra azzurra, col bedutto di Giorgio Minisini, è seconda dopo il preliminare del team free con 275.4290 punti, con 27.8461 di ritardo dalla Spagna che guida il ranking provvisorio con 303.2751. Terze le ucraine con 254.6542. Giorgio Minisini, campione mondiale ed europeo nel doppio mixed in coppia con Lucrezia Ruggiero, è diventato il primo uomo a gareggiare in una routine di squadra in una competizione internazionale senior. Un altro obiettivo raggiunto da nostro Giorgio Nazionale. "Per gli uomini nuotare in squadra è una grande pietra miliare per il nostro sport - commenta - Molti ragazzi possono iniziare senza dover porre un limite alle proprie ambizioni. Ora possono sognare i Giochi Olimpici, i Mondiali e gli Europei in tutte le manifestazioni. Lo sport sta diventano più inclusivo e tutti ne guadagneranno qualcosa”.
Nel libero preliminare del duo, invece, Lucrezia Ruggiero e Linda Cerruti, alla seconda uscita internazionale in coppia dopo il debutto vincente in World Cup dello scorso 19 marzo, sono seste con 193.3749 punti (101.0749 elementi, 92.3000 impressione artistica, 23.75 difficoltà). Un po' di delusione per le azzurre che inizialmente avevano ricevuto 242.0103 punti, nonstante qualche elemento non riconosciuto; dopo alcuni minuti il punteggio è stato corretto in seguito ad alcune penalità. Comandano le austriache Anna Maria ed Eirini Alexandri con 265.1459, seguite dalle sorelle ucraine Maryna e Vladyslava Aleksiiva con 234.0022.
LA NAZIONALE IN POLONIA. Linda Cerruti e Sofia Mastroianni (RN Savona/Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia/Marina Militare), Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero e Isotta Sportelli (Aurelia/Fiamme Oro), Ginevra Marchetti (Futura Club Prato), Enrica Piccoli (Montebelluna/Fiamme Oro), Sarah Maria Rizea, Flaimina e Giulia Vernice (RN Savona), Carmen Rocchino (RN Savona/Marina Militare) e Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro).
Nello staff, con il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli, i tecnici Giovanna Burlando e Joey Paccagnella, il medico Gianfranco Colombo e il fisioterapista Nadia Rocca.
1^ giornata - mercoledì 21 giugno
Duo libero - preliminari
1. Anna Maria Alexandri-Erini Alexandri (Rus) 265.1459
6. Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero 193.3749
Squadra libero - preliminari
1. Spagna 303.2751
2. Italia 275.4290
Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Matsroianni, Giorgio Minisini, Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Francesca Zunino, Carmen Rocchino e Giulia Vernice.
Squadra e duo in collegiale
Coppa Parigi 2024. Cinquantotto in gara a Trieste dal 15 marzo
Il Centro Federale di Trieste "Bruno Bianchi" ospita dal 15 al 17 marzo la Coppa Parigi 2024, un meeting che è un classico di inizio primavera. In gara cinquantotto atleti (27 femmine e 31 maschi) in rappresentanza di quattordici società. Dopo la Coppa Parigi gli azzurri voleranno a Berlino per la seconda ed ultima tappa della World Cup, in programma dal 22 al 24 marzo.
FORMULA. Eliminatorie, semifinali a diciotto e finali a dodici per le gare individuali: metro, 3 metri e piattaforma; finale diretta invece per le gare sincro. Seguono calendario e orari
1^ giornata - venerdì 15 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino un metro mas
Eliminatorie trampolino 3 metri fem
Eliminatorie piattaforma mas
15.00 Semifinale trampolino un metro mas
Semifinale trampolino 3 metri fem
Seminfinale piattaforma mas
17.00 Finale trampolino un metro mas
Finale trampolino 3 metri fem
Finale piattaforma mas
2^ giornata - sabato 16 marzo
10.00 Eliminatorie trampolino un metro fem
Eliminatorie trampolino 3 metri mas
Eliminatorie piattaforma fem
15.00 Semifinale trampolino un metro fem
Semifinale trampolino 3 metri mas
Semifinale piattaforma fem
17.00 Finale trampolino un metro fem
Finale 3 metri mas
Finale piattaforma fem
3^ giornata - domenica 17 marzo
10.00 Finale sincro 3 metri mixed
Finale piattaforma mixed
Finale sincro 3 metri mas
Finale sincro 3 metri fem
Finale sincro piattaforma mas
Finale sincro piattaforma fem
Diving Meet. Bolzano ultimo test prima di Roma 2022
Ad un mese esatto dai campionati europei (15-21 agosto), Bolzano torna a vestire i panni di capitale dei tuffi e chiama idealmente Roma. Da venerdì 15a domenica 17 luglio la città altoatesina ospita il Diving Meet (ex GP Fina). Alla manifestazione, che si disputerà presso il Lido di viale Trieste grazie all'organizzazione dalla Bolzano Nuoto e dalla Federazione Italiana Nuoto, parteciperanno novanta atleti in rappresentanza di 11 nazioni più una società, appunto la Bolzano Nuoto. Sarà per molti l'ultimo test in vista di Roma 2022 e la prima verifica dopo i recenti Mondiali di Budapest. Le finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD.
Nazioni e società presenti. Bolzano Nuoto, Canada, Georgia, Irlanda, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Romania, Svizzera, Slovacchia, Svezia e Ucraina.
Gli azzurri a Bolzano. Maia Biginelli, Riccardo Giovannini e Francesco Porco (Fiamme Oro), Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/Canottieri Aniene), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Canottieri Aniene), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) e Giovanni Tocci ( Esercito). Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Francesco Dell'Uomo, Benedetta Molaioli, Lyubov Barsukova, Tommaso Marconi e Claudio Leone e il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti.
Programma
1^ giornata - venerdì 15 luglio
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
Eliminatorie piattaforma mas
17.00 Finale piattaforma sincro fem
Finale trampolino 3 metri sincro mixed
Finale trampolino 3 metri fem
Finale piattaforma mas
2^ giornata - sabato 16 luglio
10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri mas
Eliminatorie piattaforma fem
17.00 Finale trampolino 3 metri sincro fem
Finale piattaforma sincro mas
Finale trampolino 3 metri mas
Finale piattaforma fem
3^ giornata - domenica 17 luglio
10.00 Finale trampolino un metro fem
Finale trampolino un metro mas
Finale piattaforma sincro mixed
Finale trampoino 3 metri sincro mas
Test Match ad Ostia. Italia-Croazia 6-7
Il Settebello è battuto 7-6 (2-3, 0-2, 3-0, 2-1) dalla Croazia al Centro Federale di Ostia nel primo test match previsto durante il common training che si chiuderà sabato 24 giugno. Parte bene la nazionale di Alessandro Campagna - argento iridato a Budapest 2022 - avanti 3-2 dopo un tempo e, dopo i gol in sequenza di Presciutti ed Echenique 5-2 a metà gara; poi vengo fuori i biancorossi che riequilibrano il punteggio con Baisic, Marinic e Buric per il 5-5 che chiude la terza frazione. In avvio di quarto tempo il botta e risposta tra Marinic e Dolce fissa il 6-6; il match è deciso dalla rete di Vukicevic a tre minuti dalla fine.
Venerdì 23 giugno alle 21.30, al termine delle finali di nuoto della prima giornata del Settecolli, l'ultimo test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio. Arbitri del match Raffaele Colombo (Italia) e Nenad Peris (Croazia). Nel precedente di nove anni fa al Foro Italico la Croazia vinse 11-10. La partita evento è anche l'occasione per festeggiare i 60 anni del commissario tecnico della Nazionale Alessandro Campagna.
Italia-Croazia 6-7
Italia: Del Lungo, Condemi, Damonte, Marziali, Fondelli, Cannella, Renzuto, Echenique 2, Presciutti , Bruni, Di Somma 1, Dolce 2, Nicosia, Velotto, Alesiani. All. Campagna
Croazia: Bijac, Buric 1, Cagalj, Duzevic, Lazic, Bukic 1, Vukicevic, Zuvela, Marinic 2 (1 rig.), Vrlic, Basic 1, Kharkov 1, Anic, Butic, Knzic. All. Tuckac
Arbitri: Colombo e Peris (Cro)
Note: parziali 3-2, 2-0, 0-3, 1-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 5/11 e Croazia 2/8 + un rigore
Gli azzurri ad Ostia. Tommaso Gianazza, Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Filippo Ferrero e Francesco Condemi (CC Ortigia 1928), Francesco De Michelis e Francesco Faraglia (Distretti Ecologici), Luca Damonte (Ferencvarosi), Francesco Massaro (Iren Genova Quinto), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta, Alessandro Velotto e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Luca Marziali (Spandau), Davide Occhione (Telimar). Completano lo staff l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, i medici Andrea Maiolini e Luca Damato, i fisioterapisti Eithan Cousin, Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, la psicologa Bruna Rossi, il video analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
SuperFinal World Cup a Los Angeles
Quarti di finale - Venerdì 30 giugno
Germania-Spagna
Italia-Romania
Serbia-Stati Uniti
Ungheria-Grecia
B maschile. Risultati 11^ giornata
Sabato 26 marzo si gioca l'undicesima giornata della serie B maschile. Seguono i risultati
B maschile
11^ giornata - sabato 26 marzo
Girone 1
Aquatica Torino-Piacenza Pallanuoto 2018 5-14
Sea Sub Modena-Spazio Sport One 6-5
Plebiscito PD-NC Monza 13-6
CUS Geas Milano-Pallanuoto Como 9-10
Pallanuoto Bergamo-Sporting Lodi
Girone 2
Rapallo Nuoto-CN Marina Carrara 8-9
Chiavari Nuoto-Libertas Roma Eur PN 10-8
Lazio Waterpolo-US L. Locatelli 12-8
Villa York-Lerici Sport 9-9
Libertas RN Perugia-Roma Waterpolo 10-8
Girone 3
Waterpolo Bari-Basilicata Nuoto 2000 rinviata
CN Salerno-Aquatica Pescara rinviata
Pescara N e PN-San Mauro 13-5
RN Arechi-Ischia Marine Club rinviata
Cesport-Aquademia 15-5
Girone 4
Ortigia Accademy-Nuoto 2000 Napoli 9-9
RN Napoli-Unime 7-9
Ossidiana-Pol. Acese 5-15
Etna WP-Cardiuvascular WP Catania 9-15
WP Palermo-RN L.Auditore rinviata
Euro Cup. Trionfa Sabadell. Telimar ko 11-5

L’Euro Cup è della CN Sabadell che nella finale di ritorno supera 11-5 (1-0, 3-0, 3-4, 4-1) a Barcellona la Telimar Palermo. I siciliani avevano vinto 9-7 il match d’andata a Palermo lo scorso 5 marzo.
Catalani sempre avanti nel punteggio e già avanti 4-0 a metà gara; per i siciliani, che pagano un pesante 1 su 12 in superiorità numerica, inutile la tripletta di un comune super Irving.
Astralpool Sabadell-Telimar 5-11
Astralpool Sabadell
E. Lorrio Bejar, S. Cabanas Pegado 2, G. Gil Cedo', M. Teclas Guillena ), B. Sanahuja Carne' (3), A. Andion Valinas, L, Bertran Pont 1, J. Bonet Saez, K. Averka 3, D. Banicevic 1, G. Lopez Escribano (C), R. Andres Veich, D. Serrano Fuentes. All. J. Colet.
Telimar Palermo
G. Nicosia, M. Del Basso, F. Turchini, F. Di Patti, D. Occhione, A. Vlahovic, A. Giliberti, L. Marziali, F.P. Lo Cascio (C), M.B. Irving 3, R. Lo Dico, A. Basic 2, W.D. Washburn. All. S. Baldineti.
Arbitri. G. Kun (HUN) e N. Boudramis (GRE).
Note: parziali 1-0, 3-0, 3-4, 4-1. Usciti per limite di falli Veich (S) e Occhione (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Astralpool Sabadell 4/9 + un rigore e Telimar 1/12 + due rigori.
ALBO D'ORO
1993 Ujpest Budapest (Hun)
1994 Racing Roma
1995 CN Barcelona (Esp)
1996 Pallanuoto Pescara
1997 Ujpest Budapest (Hun)
1998 Partizan Belgrado (Jug)
1999 UTE Budapest (Hun)
2000 Jug Dubrovnik (Cro)
2001 Mladost Zagabria (Cro)
2002 Leonessa Brecia
2003 Leonessa Brescia
2004 CN Barcelona (Esp)
2005 Filanda Carisa Savona
2006 Leonessa Brescia
2007 Sintez Kazan (Rus)
2008 Shturm Cehov (Rus)
2009 Szeged Beton (Hun)
2010 Akademija Cattaro (Mne)
2011 RN Savona
2012 RN Savona
2013 Radnicki Kragujevac (Srb)
2014 Spartak Volgograd (Rus)
2015 CN Posillipo
2016 AN Brescia
2017 Ferencvaros (Hun)
2018 Ferencvaros (Hun)
2019 Marsiglia (Fra)
2020 non assegnata per pandemia
2021 Szolnok (Hun)
2022 Astrapool Sabadell (Esp)
foto Telimar Palermo
A2 M. Report 1^ giornata girone Sud

Riparte il campionato di serie A2 maschile. La nuova stagione ritrova sui blocchi di partenza 24 squadre divise in due gironi.
La formula torna ad essere quella di due anni fa con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. Chiusura della regular season sabato 5 maggio 2022. L'ultima classificata di ciascun raggruppamento retrocede direttamente in serie B, le decime e undicesime disputano i playout (21, 25 ed ev. 28 maggio). Le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni in A1: le semifinali sono in programma dal 21 al 28 maggio e le finali dal 4 all'11 giugno. Anche quest'anno è previsto il live su federnuoto.it con play by play e commenti delle partite. Seguono gli arbitri e il programma della prima giornata.
Di padre in figlio. L'arbitro internazionale Filippo Gomez - 389 partite dirette finora in serie A1 e il cameo della finale per il bronzo femminile ai Giochi Olimpici di Rio 2016 - si appresta a stabilire un altro record. Nella sua partita numero 390 sarà affiancato dal figlio Mattia, neopromosso dal gruppo degli arbitri della serie B ed al suo esordio in A2. Per Filippo e Mattia (rispettivamente 60 anni da compiere a febbraio e 32) appuntamento sabato alle 15 al Pala Galli di Civitavecchia per dirigere insieme NC Civitavecchia-Futurenergy Rinnovabile Sori in occasione della prima giornata del campionato di serie A2 maschile 2021/22 - girone sud.
Non è la prima volta nel campionato italiano che una famiglia abbia arbitrato partite di pallanuoto. E' già stato così per i fratelli Luca e Daniele Bianco, per la coppia Alessandro Severo e Giuliana Nicolosi (l'ultima CN Posillipo-Lazio Nuoto del 30 ottobre scorso) e prima di loro per i coniugi Franco Picchetto e Cristina Taccini a febbraio 1998, l'anno prima che si sposassero, in occasione dell'esordio in A1 di Taccini (la partita era RN Florentia-CC Ortigia).
Programma e risultati della 1^ giornata
Girone Sud
ACQUACHIARA ATI 2000-LA BRACIERA C.U.S. PALERMO 9-13
ACQUACHIARA ATI 2000: C. Alvino, P. Musacchio 1, G. Di Leva, N. Marinkovic, Fabio Angelone 1, A. Barela, Francesco Angelone, M. Aiello 2 (1 rig.), M. Gargiulo 3, D. De Gregorio 1 (1 rig.), M. Rocchino 1, G. Giello, D. Chianese. All. Fasano.
LA BRACIERA C.U.S. PALERMO: E. Jurisic, I. Russo, G. Galioto 2, G. Occhione, E. Szabo 2 (1 rig.), G. Mineo 1, F. Barsalona, A. Turkovic 2 (1 rig.), G. Cesaro' 1, M. Ferlito, G. Tumminello, M. Raineri 5, M. Consiglio. All. P. Occhione.
Arbitri: Nicolai e Navarra.
Note: parziali 1-3, 5-3, 3-3, 0-4. Uscito per limite di falli Aiello (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Acquachiara 2/6 + due rigori e C.U.S. Palermo 3/8 + due rigori. Espulso per proteste il tecnico Occhione (P) nel terzo tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Esordio con successo per la neopromossa C.U.S. Palermo che batte 13-9 l'Acquachiara. Al gol iniziale di Aiello, i siciliani rispondono con la doppietta di Raineri (autore di una cinquina) e il rigore di Szabo: 3-1 alla fine del primo tempo. I ragazzi di Fasano riescono a trovare il momentaneo pareggio (3-3) con la doppietta di Gargiulo nel secondo periodo. Dopo un botta e risposta, le squadre si trovano ancora in parità alla fine della terza frazione (9-9). Decisivi gli ultimi otto minuti interamente dominati dai siciliani, che con un 4-0 portano a casa i primi tre punti.
N.C. CIVITAVECCHIA-FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 6-8
N.C. CIVITAVECCHIA: G. Visciola, L. Urbani, M. Minisini, A. Caponero, F. Iorio 1, S. Carlucci 3, M. Greco, N. Gatto, D. Romiti 1, D. Simeoni, A. Silvestri, L. Pagliarini 1, D. Martinelli. All. M. Pagliarini.
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI: A. Benvenuto, Giovanni Congiu 1, M. Giordano 2, M. Mugnaini 1, A. Viacava 1, E. Cocchiere, M. Cappelli, F. Mauceri 1, G. Cocchiere 2, G. Penco, G. Natale, Giosue' Congiu, S. Benvenuto. All. Ferreccio.
Arbitri: F. Gomez e M. Gomez.
Note: parziali 0-3, 2-2, 2-1, 2-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Civitavecchia 3/13 e Sori 4/8 + un rigore. Nel terzo tempo Emanuele Cocchiere (S) sbaglia un rigore (traversa). Spettatori 100 circa.
Cronaca. Vittoria fuori casa per la RN Sori che batte 8-6 la NC Civitavecchia. Liguri in vantaggio alla fine del primo parziale (3-0). I padroni di casa cercano il pareggio nel corso del terzo tempo con i gol di Carlucci e Pagliarini, ma la rete di Cocchiere riporta la squadra di Ferreccio sul +2. Nell'ultima frazione di gioco due gol per entrambe le squadre lasciano invariata la differenza reti.
C.N. LATINA-COPRAL MURI ANTICHI 6-10
C.N. LATINA: T. Apicella, G. De Bonis, L. Droghini, F. Tonon, F. Tarquini, A. Lucci, M. Giugliano 2, G. Barberini 1 (1 rig.), G. Ambrosini 3, F. Lucci, A. Mele, M. Castaldi. All. Pellegrini.
COPRAL MURI ANTICHI: G. Spampinato, A. Scebba, V. Nicolosi 2, D. Zovko 1, P. Impellizzeri, M. Marangolo, S. Camilleri 3, S. Longo, A. Fiorito, V. Belfiore 2, L. Muscuso 2, A. Schiliro', P. Lazzara. All. Kovacic.
Arbitri: Roberti Vittory e Petraglia.
Note: parziali 2-3, 1-3, 2-2, 1-2. Uscito per limiti di falli Barberini (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Latina 3/8 + un rigore e Muri Antichi 2/8. Latina con 12 giocatori a referto. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Muri Antichi batte 10-6 il C.N. Latina. Dopo il momentaneo pareggio (2-2) nel corso del primo tempo, il gol di Nicolosi porta sul 3-2 i siciliani. La tripletta di Camilleri nel secondo parziale permette ai catanesi di allungare le distanze (+3) e guadagnare il decisivo vantaggio. Belfiore incrementa la differenza reti con la marcatura a due minuti dalla fine.
C.C. NAPOLI-SC TUSCOLANO PALLANUOTO 14-11
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza 1, D. Cerchiara 3, L. Baldi 1, G. Confuorto 6 (1 rig.), A. Florena, G. Massa, L. Orlando, D. Mutariello, V. Tozzi 1, B. Borrelli 2, A. Vitullo, F. Altomare. All. Massa.
SC TUSCOLANO PALLANUOTO: A. Giannotti, M. Figoli 1, G. Serio, M. Giangiacomo, M. Graziosi 1, C. Sordini, G. Cianchetti 3, C. Taraddei, M. Iula, L. De Santis 2, S. Botto 1, F. Carrozza 1, M. Perna 2 (1 rig.). All. Neroni.
Arbitri: Rovida e Savino.
Note: parziali 1-1, 3-1, 5-4, 5-5. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Napoli 3/9 + un rigore e Tuscolano 2/6 + due rigori. Cappuccio (N) para un rigore a Graziosi (T) nel primo tempo.
Cronaca. Confuorto con i suoi sei gol trascina i propri compagni verso la vittoria. Dopo il momentaneo pareggio (1-1) alla fine del primo periodo, i napoletani si portano in vantaggio con Confuorto, Zizza e Cerchiara. I ragazzi di Massa gestiscono l'incontro, incrementando il vantaggio fino al 14-11 finale.
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-VELA NUOTO ANCONA 11-6
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: V. Correggia, S. Padovano 1, A. Poli 1, E. Ferraro 4 (1 rig.), Lorenzo Provenziani, A. Navarra, S. Russo, Luca Provenziani 2, A. Agnolet, A. Narciso 1, E. Calcaterra 1, M. Antonucci 1, T. Peluso. All. A. Calcaterra.
VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolucci Donati, G. Ercolani, M. Pugnaloni, S. Pantaloni, G. Baldinelli, F. Alessandrelli, M. Milletti 2, N. Breccia 1, T. Milletti, D. Bartolucci, F. Baldinelli 3 (1 rig.), R. Pieroni, A. Pierpaoli. All. Palanca.
Arbitri: Bianco e Torneo.
Note: parziali 5-2, 1-0, 2-2, 3-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Roma Vis Nova 3/8 + un rigore e Vela Nuoto Ancona 3/9 + due rigori. Nel terzo tempo Francesco Baldinelli (A) sbaglia un rigore (fuori).
Cronaca. Romani sempre in vantaggio nel corso della partita, trascinati dal poker di Ferraro. I primi gol per gli anconetani arrivano alla fine del primo tempo con la doppietta di Baldinelli. Nel secondo periodo Ferraro è l'unico marcatore. A nulla vale il terzo quarto, conclusosi con un pareggio. Gli utlimi otto minuti confermano il vantaggio dei romani che vincono 11-6.
R.N. FLORENTIA-OLYMPIC ROMA 13-10
R.N. FLORENTIA: A. Sammarco, G. Chemeri 2, A. Carnesecchi 2, N. Benvenuti 3, T. De Mey 1, S. Sordini 2, T. Turchini 1, D. Borghigiani, P. Chellini, P. Partescano, M. Astarita 2, M. Calamai, G. Gioia. All. Minetti.
OLYMPIC ROMA: T. D'ascoli, D. Camposecco, R. Riccioli 1, E. Eleuteri, G. Gianni, E. Lavini, A. Castello 1, G. Capezzone De Joannon 1, M. Parisi 3, L. Fiorillo 2, T. Lo Re, F. Patti, F. Re 2. All. M. Fiorillo.
Arbitri: Rotondano e Vildacci.
Note: parziali 0-3, 2-2, 4-1, 7-4. Uscito per limite di falli De Mey (F) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Florentia 3/8 + due rigori e Olympic Roma 5/10.
Cronaca. La R.N. Florentia ribalta il risultato e porta a casa i tre punti. Romani in vantaggio alla fine del primo tempo (3-0). Parisi sigla la prima rete per i toscani nel secondo periodo. Dopo il cambio campo, con un parziale vinto 4-1 i ragazzi di Minetti raggiungono il pareggio (6-6) con Carnesecchi, Turchini, Astarita e Benvenuti. L'ultimo quarto è decisivo: le doppiette di Benvenuti, Chemeri e Sordini e la rete di Astarita permettono ai padroni di casa di portarsi in vantaggio e vincere il match.
A2 M. Report 1^ giornata girone Nord

Riparte il campionato di serie A2 maschile. La nuova stagione ritrova suo blocchi di partenza 24 squadre divise in due gironi.
La formula torna ad essere quella di due anni fa, con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. Chiusura della regular season sabato 5 maggio 2022. L'ultima classificata di ciascun raggruppamento retrocede direttamente in serie B, le decime e undicesime disputano i playout (21, 25 ed ev. 28 maggio). Le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni in A1: le semifinali sono in programma dal 21 al 28 maggio e le finali dal 4 all'11 giugno.
Programma e risultati della 1^ giornata
Girone Nord
Spazio RN Camogli-RN Arenzano 8-4
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato 2, E.agnello, G. Pirrone, G. Rossi 3, A. Cambiaso 1, P. Ruggieri, M. Monari 1, L. Barabino, M. Morello, F. Licata, A. Cuneo, E. Caliogna 1. All. Temellini.
R.N. ARENZANO: J. Valenza, F.delvecchio, S. Robello, G. Olmo, M. Bruzzone, F.recagno 1, G. Ghillino 2, P. Piccardo, P.ricci, W. Delvecchio 1, L. Rasore, S.bertino, L. Corelli. All. Patchaliev.
Arbitri: Giacchini e Scappini.
Note: parziali 1-1, 3-0, 3-0, 1-3. Usciti per limite di falli: Bertino (A) nel terzo tempo, Barabino (C), Bruzzone (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Camogli 1/11 + 2 rigori, Arenzano 1/9. Spettatori: 150.
Cronaca. Partita bagnata ma che sorride ai padroni di casa, che si prendono i primi tre punti in campionato. Primo parziale di studio poi un secco break nei due tempi centrali con cui Camogli si porta sul +6, trascinato dallla tripletta di Rossi. Ai ragazzi di Patchaliev non basta il 3-1 nel finale per ricucire lo strappo.
De Akker Team-Lavagna 90 14-3
DE AKKER TEAM: F. Ghiara, N. Di Murro 1, G. Leonardi Dall'occa Dell'orso, A. Baldinelli 2, M. Oberman 2, G. Boggiano 2, S. Guerrato 2, E. Manzi 3, L. Bagnari, A. Martelli, E. Cocchi 2, A. Deserti, M. Gentile. All. Mistrangelo.
LAVAGNA 90: A. Gabutti, D. Elefante, A.galea, M. Pedroni, L. Pedroni 1, P. Vario, P. Prian, M. Botto 1, F. Luce, F. Cimarosti 1, E. Menicocci, L. Magistrini, S. Casagrande. All. Martini.
Arbitri: Rovandi e Luciani.
Note: parziali 3-1, 5-0, 1-2, 5-0. Nel quarto tempo Gabutti (L) para un rigore a Manzi (DA) e Prian (DA) fallisce un rigore. Usciti per limite di falli: Elefante (L), Manzi (DA) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: De Akker 8/13 + 2 rigori, Lavagna 2/14 + 1 rigore. Ammoniti i tecnici Martini (L) e Mistrangelo (DA) nel terzo tempo. Spettatori: 100.
Cronaca. Tutto facile per De Akker Team che supera 14-3 Lavagna 90. Padroni di casa avanti sette lunghezze a metà gara (8-1); nel terzo tempo ritmi più bassi e ne approfittano solo parzialmente i liguri, che si portano sul meno sei. La cinquina bolognese nell'ultimo parziale chiude l'incontro.
Brescia Waterpolo-Como Nuoto Recoaro 6-6
BRESCIA WATERPOLO: A.zavaglio, M. Stocco 2, M. Zugni, F. Copeta, M. Garozzo Di Grazia 3, G. Garozzo Di Grazia, G. Tortelli, M.girati, P. Zanetti, F. Lodi, N. Casanova, A. Sordillo, R. Cammarota 1. All. Castellani.
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, S. Shvedov 1, F. Bet, A. Rosano' 2, M. Birigozzi, Y. D'antilio, N. Filippelli, G. Gennari, E. Ciardi, J. Pellegatta, G. Marchetti 2, M. Fusi 1, M.pasetti. All. Zimonjic.
Arbitri: Pinato e Doro.
Note: parziali 2-1, 1-1, 1-4, 2-0. Uscito per limite di falli: Fusi (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Brescia 3/10, Como 1/14. Espulso Casanova (B) per brutalità nel quarto tempo. Ammonito nello stesso parziale il tecnico Zimonjic (C). Spettatori: 100.
Cronaca. Non va oltre il pari il derby lombardo tra Brescia Waterpolo e Como Nuoto Recoar. Prima metà gara equilibrata con i padroni di casa che, avanti di una rete al cambio campo, subiscono il rientro e il sorpsasso degli ospiti nel terzo parziale, chiuso 4-1 per Como. Nell'ultimo parziale Stocco e Garozzo Di Grazia (Brescia) agguantano il pareggio.
Bogliasco 1951-Crocera Stadium 17-4
BOGLIASCO 1951: E. Prian, E. Percoco, F. Dainese 2, F. Gavazzi 1, A. Canepa, G. Guidaldi 1, T. Tabbiani 4, F. Brambilla Di Civesio 2, G. Boero 1, A. Bonomo 2, D. Puccio 1, A. Brambilla Di Civesio 2, A. Bottaro 1. All. Magalotti.
CROCERA STADIUM: G. Graffigna, G. Federici, G. Pedrini 2, A. Siri 1, M. Vavassori, F.cristofaletti, D. Ferrari, E. Massa, R. Ieno, G. Cotella 1, S.figini, E. Puccio, M. Chirico. All. Campanini.
Arbitri: Piano e Carrer.
Note: parziali 2-2, 4-0, 5-0, 6-2. Nel terzo tempo Pedrini (C) fallisce un rigore (fuori). Usciti per limite di falli: Siri e Vavassori (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 3/11 + 5 rigori, Crocera 0/6 + 1 rigore Espulso per rientro anticipato Massa (C) nel primo tempo. Spettatori: 100.
Cronaca. Al Bogliasco il derby contro la Crocera Stadium. Dopo il 2-2 iniziale i ragazzi di coach Magalotti prendono il largo: padroni indiscussi del campo per 18 minuti i bianco azzurri segnano 9 reti consecutive. Al quarto tempo, sulll'11-2, la reazione d'orgoglio della Crocera, con il gol di Cotella e, poco dopo quello di Pedrini. Ma i bogliaschini non concedono spazi e segnano altre 5 reti, per il 17-4 finale.
Reale Mutua Torino 81 Iren-Rn Imperia 57 10-8
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, V. Lisica 2, J. Colombo 3, E. Azzi 1, A. Maffe', S. Oggero 2, M. Costa, G. Ermondi, M. Di Giacomo, G. Novara 1, F. Ligas, L. Cigolini 1, G. Costantini. All. Aversa.
R.N. IMPERIA 57: F. Merano, G. Grosso, P. Parolini, L. Bracco, R. Gandini, G. Merano, G. Lengueglia 3, F. Corio 1, N. Taramasco, A. Soma' 1, F.rocchi, D. Cesini, F. Taramasco 3. All. Pisano.
Arbitri: Baretta e Iacovelli.
Note: parziali 2-2, 0-1, 5-3, 3-2. Uscito per limite di falli: Azzi (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 5/9 +1 rigore, Imperia 3/17. Spettatori: 100.
Cronaca. Partita combattuta quella tra la Reale Mutua Torino e la RN Imperia, che chiude la prima metà di gara un vantaggio di misura. La doppietta di Colombo e il tris firmato Cigolini, Novara, Oggero permette ai padroni di casa di richiudere le distanze e portarsi a sua volta sul +1. Nella quarta e ultima frazione i piemontesi allungo fino al 10-6 e non bastano i due gol di Corio e Taramasco per ricucire.
President Bologna-Telemedico Sportiva Sturla 10-6
PRESIDENT BOLOGNA: D. Pellegrino, C. Campolongo, D. Orsoni 1, C. Cecconi 2, M. Moscardino 1, N. Mengoli, F. Marciano 1, F. Belfiori 1, R. De Simon 3, B. Kadar, E. Schettino, D. Parisi 1, G.firmani. All. Risso.
TELEMEDICO SPORTIVA STURLA: E. Rossi, N. Priolo, L. Navone 2, R. Giusti, M. Villa 2, M. Gilardo, L. Bisso 2, P. Bini, E.bonati, A. Pellerano, M. Perongini, E. Borelli, M. Dufour. All. Gambacorta.
Arbitri: Rotunno e Bonavita.
Note: parziali 3-2, 3-2, 2-2, 2-0. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: President 2/5, Sturla 3/12. Spettatori: 100.
Cronaca. La President Bologna vince in casa 10-6 contro una combattiva Sturla. Gli ospiti sbloccano il risultato iniziale, portandosi sul +2 grazie alle reti a uomo in più di Bisso e Navone. A fine primo tempo sono però gli emiliani ad essere avanti per 3-2, stesso risultato replicato nel secondo parziale. A metà gara sul 6-4 e il pareggio 2-2 nel terzo tempo non squote gli equilibri. Nel'ultimo parziale Parisi e De Simon firmano la vittoria dei padroni di casa.
La festa di Bogliasco per i 40 anni dello scudetto

La Rari Nantes Bogliasco festeggia il quarantesimo anniversario dello scudetto di pallanuoto. Sulla terrazza dello stabilimento balneare del Maa Beach, nelle vicinanze del Comune di Bogliasco, si sono ritrovati molti dei protagonisti di quell'8 agosto 1981, giorno in cui Bogliasco fece parlare di se tutta l'Italia dopo aver superato in classifica squadre blasonate come Canottieri Napoli e Posillipo, Rari Nantes Florentia e Ortigia, Pro Recco, Camogli e Nervi. Sono intervenuti i giocatori capitanati da Eraldo Pizzo, alla sua prima ed unica stagione lontano da Recco, il tecnico Angelo Marciani, il presidente Adelio Peruzzi, il direttore sportivo Ugo Mannozzi, lo sponsor Franco Bertolini, l'allora sindaco Giuseppe Battini. Ospiti d'onore gli arbitri di quella memorabile partita con la Pro Recco, ultima di campionato, vinta 9-7: Adalberto Capuani, oggi 95enne e la vedova Paola accompagnata delle tre figlie di Sandro Ferri: Paola, Gabriella e Simona. L'intento è quello di far rivivere alla città quel giorno di festa, mantenere vivo il ricordo ed essere di buon auspicio alla nuova Bogliasco 1951 che si appresta ad affrontare il prossimo campionato di serie A2.