A1 M. Savona e Recco a valanga. Ok Brescia, Posillipo e Olympic Roma
Primo turno infrasettimanale per il campionato di serie A1 maschile numero 107. Si gioca nelle giornate di martedì e mercoledì. Il via alla "Zanelli" con la Banco BPM RN Savona che travolge 23-13 la Roma Vis Nova Pallanuoto. Undici giocatori di movimento a segno nella formazione di Angelini; quaterne per Damonte e Figlioli. Quattro reti anche per Penava, 24enne attaccante croato della Roma Vis Nova. Tutto facile per la Pro Recco che passa con un largo 23-7 contro l'AC Group Canottieri Napoli al Centro Federale "Felice Scandone". Il miglior marcatore del match è Ciccio Condemi con cinque reti; poker per Irving. Savona e Recco si confermano a punteggio pieno dopo quattro turni.
Il mercoledì si apre con la vittoria interna della Ranieri Impiantistica CN Posillipo che piega 13-11 la Pallanuoto Trieste. Tra i rossoverdi di Pino Porzio, che torna a sedere in panchina dopo la squalifica, spicca Radovic che realizza quattro reti nel secondo tempo. Alla "Comunale" di Terrasini Telimar e Rari Nantes Nuoto Salerno finiscono ai rigori: dopo il 13-13 dei tempi regolamentari, fissato dal gol di Privitera a tre secondi dalla sirena, si prosegue con i tiri dai cinque metri. Vincono i palermitani 17-16 che conquistano due punti; un punto a Salerno. Miglior realizzatore Muscat Melito con 5 gol (4 in partita e uno nella serie dei rigori).
Dopo la vittoria interna nella terza giornata contro l'Iren Genova Quinto, la Training Academy Olympic Roma si ripete in trasferta e supera 15-13 la Rari Nantes Florentia nel match trasmesso su Waterpolo Channel. Decisivo un break di tre reti della formazione di Fiorillo nel quarto tempo. Triplette dei capitolini Vitale, Mirarchi e Patti; tre reti anche per il fiorentino Borghigiani.
In serata l'AN Brescia Team si impone 14-10 in casa dell'Iren Genova Quinto. Lombardi di Bovo avanti 11-3 dopo tre tempi; poi i liguri riducono notevolmente il passivo nell'ultimo periodo con un parziale di 7-3. Triplette per il bresciano Ferrero e per il genovese Gogov. Primi due punti stagionali per la De Akker che supera 15-13 ai rigori il CC Ortigia 1928. Alla "Longo" di Bologna i felsinei di Mistrangelo recuperano nelle battute finali lo svantaggio di due reti con Milakovic in superiorità e Campopiano. Ai rigori si rivela decisiva la parata di Valle su Baksa.
LA PARTITA VISTA IN TV. Gara di grande equilibrio alla "Nannini" di Firenze. I capitolini sbloccano il risultato dopo 80" con la diagonale di Mirarchi. I gigliati pareggiano grazie alla prodezza di Bini da posizione defilata e poi passano con Sordini in superiorità numerica. Il romano Ciotti (2-2), ben assistito da Mirarchi, riequilibra i conti nell'azione in sei contro cinque; Stahor su rigore insacca il 3-2 per la formazione di Mario Fiorillo. Una buona circolazione di palla della Florentia in superiorità si conclude con una diagonale di Di Fulvio imprendibile per De Michelis. Un tiro secco di Tartaro (4-3) riporta avanti la Training Academy Olympic Roma a pochi secondi dalla prima sirena. Prosegue il testa a testa nel secondo periodo con i romani Mirarchi (6-5) e Vitale (7-5) a firmare il primo break dell'incontro, ma il fiorentino Bini (7-6) riduce le distanze a ridosso dell'intervallo.
Nel terzo tempo la Training Academy Olympic Roma tocca due volte il massimo vantaggio: prima con il mancino di Stahor (10-7) poi con Vitale (12-9), ma la formazione di Minetti resta in scia con Borghigiani per il 12-10 a otto minuti dal termine. In apertura dell'ultimo quarto Ballarini si procura un tiro di rigore, ma Stahor colpisce il palo e spreca la chance del possibile +3. Il capitano gigliato Chemeri (12-11) suona la carica e sigla il gol del -1; poi Rouwenhorst completa la rimonta (12-12). Reazione dei romani che piazzano tre reti in sequenza: bel tiro di Patti (13-12) a chiudere sul primo palo, Vitale (14-12) su rigore e poi ancora Patti (15-12). Il fiorentino Borghigiani insacca l'ultima rete dell'incontro. Vince 15-13 la Training Academy Olympic Roma.
Serie A1 maschile - 4ª giornata
Martedì 21 ottobre
Banco BPM R.N. Savona-Roma Vis Nova Pallanuoto 23-13
AC Group Canottieri Napoli-Pro Recco Waterpolo 7-23
Mercoledì 22 ottobre
Ranieri Imp. C.N. Posillipo-Pallanuoto Trieste 13-11
Telimar-R.N. Nuoto Salerno 17-16 dtr (13-13)
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 13-15 - trasmessa su Waterpolo Channel
Iren Genova Quinto-AN Brescia Team 10 -14
De Akker Team-C.C.Ortigia 1928 15-13 dtr (10-10)
Classifica
Pro Recco Waterpolo 12
Banco BPM RN Savona 12
AN Brescia Team 12
Telimar 8
Ranieri Impiantistica C.N. Posillipo 6
Pallanuoto Trieste 6
Training Academy Olympic Roma 6
Roma Vis Nova Pallanuoto 5
Iren Genova Quinto 4
RN Nuoto Salerno 4
CC Ortigia 1928 4
AC Group Canottieri Napoli 3
De Akker Team 2
RN Florentia 0
Foto Carlo Di Santo/AC Group Canottieri Napoli; Pierpaolo Capano/Ranieri Impiantistica CN Posillipo; Antonio Melita/Telimar.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
A1 F. Ekipe e Roma super, Rapallo ok davanti al ct Silipo. Bene Trieste
Terza giornata del campionato di serie A1 femminile con quattro partite disputate sabato e un posticipo mercoledì. Guidano la classifica Rapallo Pallanuoto e Trieste Pallanuoto con 8 punti, uno in più de L'Ekipe Orizzonte e della SIS Roma.
Il Rapallo Pallanuoto si impone 16-9 in casa della Smile Cosenza Pallanuoto sotto gli occhi del commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo. Avvio di gara in equilibrio fino al terzo minuto del secondo tempo quando, sul parziale di 5-5, le gialloblù aprono un break di sette reti che spiana la strada verso il successo. Miglior marcatrice dell'incontro è la canadese del Rapallo Verica Bakoc con quattro reti.
La Pallanuoto Trieste passa d'autorità, 19-8, in trasferta a Viterbo contro la Nautilus Civitavecchia. Partita a senso unico, eccezion fatta per il primo periodo nel quale le laziali di Lisi tengono testa anche grazie a Lombella (cinque volte a referto nell'incontro). Le ragazze di Paolo Zizza, chiuso 4-3 il primo parziale, mettono il turbo e scappano sul 14-4 dopo tre tempi. Tra le file giuliane si mette in mostra la neozelandese McDowall che realizza sette reti.
Vittoria interna per le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte che superano 13-5 il Plebiscito Padova. Alla "Nesima" le rossazzurre legittimano i tre punti nelle fasi centrali del match. Padrone di casa avanti 3-2 dopo il primo periodo, poi Alessia Millo pareggia i conti in apertura del secondo quarto. Le ragazze di Martina Miceli si scuotono e infilano un impressionante filotto di nove reti consecutive, non lasciando scampo ad alcuna iniziativa delle patavine di Posterivo. Triplette delle catanesi Claudia Marletta e Morena Leone.
Tutto facile per la SIS Roma che travolge 22-2 l'Iren Tauride Luca Locatelli alla Sciorba di Genova. È un assolo delle giallorosse di Marco Capanna con Agnese Cocchiere sugli scudi con sei reti. Poker di Panna Kudella. A segno tra le capitoline anche la 16enne Margherita Minuto, ex dell'incontro.
Il turno si completa mercoledì 22 alle 13:30 con AGN Energia Bogliasco 1951-Brizz Nuoto alla "Comunale" di Sori. Le liguri di Sinatra sono impegnate fino a domenica nel qualification round di Euro Cup.
Serie A1 femminile - 3ª giornata
Sabato 18 ottobre
Smile Cosenza Pallanuoto-Rapallo Pallanuoto 9-16
L’Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova 13-5
Iren Tauride Luca Locatelli Genova-SIS Roma 2-22
Nautilus Civitavecchia-Pallanuoto Trieste 8-19
Mercoledì 22 ottobre
13:30 AGN Energia Bogliasco 1951-Brizz Nuoto
Arbitri: Doro e Roberti Vittory
Classifica
Rapallo Pallanuoto 8
Pallanuoto Trieste 8
L’Ekipe Orizzonte 7
SIS Roma 7
Plebiscito Padova 6
Smile Cosenza Pallanuoto 3
Brizz Nuoto* 3
AGN Energia Bogliasco 1951* 0
Iren Tauride L. Locatelli Genova 0
Nautilus Civitavecchia 0
*una partita in meno
Foto mfsport.net/L'Ekipe Orizzonte; Smile Cosenza Pallanuoto.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
A1 M. Recco e Brescia ok, Savona col brivido, Salerno vince il derby col Posillipo
Tre squadre guidano la classifica a punteggio pieno dopo tre giornate. Sono Pro Recco Waterpolo, AN Brescia Team e Banco BPM RN Savona. I campioni d'Italia battono in casa 22-13 la De Akker Team con Irving, autore di sei reti, in grande spolvero. I lombardi regolano d'autorità, 18-7, il Telimar alla piscina di Mompiano; in evidenza Alesiani e Guerrato che calano il poker.
I liguri di Angelini passano 14-12 a Siracusa contro il CC Ortigia 1928. Alla "Caldarella" inizio shock per i biancorossi che subiscono cinque reti e falliscono un rigore con Leinweber (parato da Ruggiero) per poi sbloccarsi con Figlioli e Bruni. All'intervallo di metà gara i siciliani di Piccardo conducono 8-6 il punteggio. Trimarchi rilancia sul +3 i padroni di casa in apertura del terzo tempo, poi Savona ribalta lo svantaggio con due reti di Figlioli (poker) e tre di Leinweber (cinquina) per l'11-9 ad otto minuti dal termine. Margine di due reti che i liguri confermano nell'ultimo quarto.
Alla “Vitale” di Salerno, davanti alle telecamere di Waterpolo Channel, la neo promossa Rari Nantes Nuoto Salerno vince 13-10 il derby con il blasonatissimo Ranieri Impiantistica CN Posillipo, che nel palmares vanta 11 scudetti e tre Champions, oltre ad una Coppa Italia, una Coppa Len e una supercoppa europea e che in questa stagione partecipa alla prima edizione della Conference Cup (insieme alla De Akker Team). Partita nervosa, avvincente, dai ritmi altissimi. Il match winner è il catanese Alessio Privitera con 5 gol e una prestazione da leader.
LA PARTITA VISTA IN TV. È una delle ultime partite alla "Vitale" prima della chiusura per i lavori di ristrutturazione. Il pubblico, come sempre, risponde presente. Nel Posillipo c’è il figlio di Franco Porzio, Pasquale, 17 anni, proveniente dall’Acquachiara che segna anche un gol. In panchina non c’è lo zio Giuseppe, squalificato; al suo posto Marsili. La sblocca Rocchino al termine di una controfuga dopo 3’15”. Ritmi altissimi. Due volte avanti Posillipo in quattro minuti e mezzo (1-2), poi contro break di Salerno che fa 4-2 con la palomba di Sifanno e i preziosismi di Privitera (che fa doppietta) e Gallozzi (prima superiorità realizzata). Assalto napoletano nel secondo tempo ma la squadra di casa si salva anche con un pizzico di fortuna e realizza il quinto gol con Gallozzi con l’uomo in più. In superiorità numerica si sblocca anche il Posillipo e da posizione uno Valle fa -2. La partita diventa nervosa. Salerno sbaglia almeno tre occasioni per allungare, a cominciare dal rigore tirato sulla traversa da Privitera. A 5’12” rosso diretto per Parrilli. Il Posillipo trova soluzioni in attacco e ricuce lo strappo: 6-6 al cambio campo. Sale ancora l’intensità; Mattia Fortunato con una accelerazione riporta avanti i compagni, cinquanta secondi dopo Sifanno fa doppietta con un’altra palomba. Salerno di nuovo avanti di due gol. A 2’45” espulsione per proteste anche per Mattiello (Posillipo). La squadra di casa cerca di rallentare il gioco, gli ospiti provano ad alzare il ritmo. Nervi tesi: Pica e Renzuto rimediano la doppia espulsione per reciproche scorrettezze. Nel Posillipo Izzo prende il posto di Spinelli tra i pali e Marsili manda in acqua Bertoli per avere maggiore peso al centro. Il terzo tempo si chiude con Salerno avanti 11-9. La piscina è una bolgia; minuti finali caldissimi e fasi concitate. I gol di Andrea Fortunato in superiorità e Privitera su rigore mettono le ali alla squadra di Presciutti (13-9). Posillipo tenta la remuntada ma serve l’impresa: la doppietta di Radovic non basta. La Rari Nantes Salerno si aggidica il derby.
NEGLI ALTRI CAMPI. Fa festa la Training Academy Olympic Roma che batte 10-8 la Iren Genova Quinto al temine di una partita che era rimasta incerta fino agli ultimi secondi, quando Gogov tirava su palo il rigore che poteva valere il -1 a 18” dalla sirena. La squadra di Mario Fiorillo parte meglio, si fa riprendere, sbaglia due rigori ma nel terzo tempo la ribalta. Soffre fino alla fine il ritorno dei liguri, De Michelis la salva parando un rigore e finisce per festeggare la prima vittoria stagionale insieme ai circa 200 tifosi che hanno riempito la piscina di Valco San Paolo a Roma.
Fanno valere il fattore campo anche Pallanuoto Trieste e Roma Vis Nova Pallanuoto. I giuliani di Mirarchi regolano con un netto 22-11 l'AC Group Canottieri Napoli trascinati anche dalle quaterne di Manzi, Mezzarobba e Cagalj. I capitolini di Calcaterra piegano per 17-11 la Rari Nantes Florentia conducendo sempre il risultato dopo un avvio sprint con quattro reti di fila.
Serie A1 maschile - 3ª giornata
Sabato 18 ottobre
Pallanuoto Trieste-AC Group Canottieri Napoli 22-11
CC Ortigia 1028-Banco BPM RN Savona 12-14
Training Academy Olympic Roma-Iren Genova Quinto 10-8
Roma Vis Nova Pallanuoto-RN Florentia 17-11
RN Nuoto Salerno-Ranieri Impiantistica CN Posillipo 13-10
AN Brescia Team-Telimar 18-7
Pro Recco Waterpolo-De Akker Team 22-13
Classifica
Pro Recco Waterpolo 9
AN Brescia Team 9
Banco BPM RN Savona 9
Telimar 6
Pallanuoto Trieste 6
Roma Vis Nova Pallanuoto 5
Iren Genova Quinto 4
Ranieri Impiantistica C.N. Posillipo 3
AC Group Canottieri Napoli 3
Training Academy Olympic Roma 3
RN Nuoto Salerno 3
CC Ortigia 1928 3
De Akker Team 0
RN Florentia 0
Foto Luca Tedeschi/Pallanuoto Trieste; Maria Angela Cinardo/mfsport.net/CC Ortigia 1928; Enzo Rampolla/RN Nuoto Salerno; AN Brescia Team; Schenone/Pro Recco Waterpolo; Paganotti/Roma Vis Nova Pallanuoto.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Supercoppa Europea. Ferencvaros campione tra le stelle
La Pro Recco cede di misura 15-14 a Budapest in una sfida stellare e deve abdicare contro i campioni d'Europa magiari che conquistano la sesta Supercoppa Europea della loro storia. Alla Komjadi la formazione di Sandro Sukno, quattro scudetti e due Champions League dal 2021/2022 ad oggi alla guida dei biancocelesti, già detentrice dell'Euro Cup, disputa una gran finale tutta in recupero dopo il 4-1 iniziale. Buric e Granados guidano l'attacco biancoceleste che risale fino al vantaggio 12-11 da favola di Cassia. Poi l'irresistibile Fekete (mvp con quattro reti) e super Mandic coadiuvato dall'immarcabile Manhercz (quaterna anche per lui) decidono il match in un final dove Vamos timbra la rete della vittoria ad un minuto dalla fine.
PRECEDENTI. Si sfidavano due vere e proprie corazzate della pallanuoto internazionale, le vincitrici delle ultime sei edizioni della Champions League. La Ferencvaros ha trionfato nel 2019, 2024 e 2025, mentre la Pro Recco ne ha conquistate tre di fila tra il 2021 e il 2023. I magiari contano in bacheca cinque Supercoppe Europee con l'ultima vinta contro i croati dello Jug Dubrovnik a Budapest. L'ultima affermazione della Pro Recco risale al 2023 quando superava gli ungheresi del Vasas a Chiavari.
Solo poche settimane fa le due formazioni si erano confrontate in due test match negli Stati Uniti: il 4 settembre alla Asphalt Green di New York i magiari guidati da Balazs Nyeki ebbero la meglio 16-14 dopo i tiri di rigore; il 7 settembre vittoria di misura, 16-15, da parte dei liguri con un gol di Fondelli a 50 secondi dalla sirena alla DeNunzio Pool di Princeton nel New Jersey.
CRONACA. Tutto esaurito alla piscia Komjádi, sulle rive del Danubio proprio difronte l'isola Margherita sulla riva destra. I campioni d'europa iniziano velocissimi e si portano 4-1 anche grazie al bis del centro magiaro Fekete. I biancoverdi conducono sempre le danze ma la Pro Recco si affida alla stella di capitano Di Fulvio che accorcia 2-4. Il fuoriclasse Manhercz sgassa con la doppietta di prepotenza ma la Pro Recco accorcia con Buric e Grannados (4-6). Negri sostituisce Nicosia tra i pali e i biancocelesti blindano la porta accorciando davanti con lo slovacco Durik per il meno uno (5-6). Il match viaggia sul filo: Fekete è scatenato e segna un po' ovunque mentre i recchelini, sotto di due reti rientrano con la coppia azzurra Cannella/Di Fulvio che pareggia i conti a metà gara (9-9). Mandic sfonda al centro ma Cannella risponde con un gol sontuoso dal perimetro. Il portiere magiaro Szakonyi viene espulso per fallo grave e Granados piazza il primo vantaggio 11-10 con la porta vuota. Manhercz in più pareggia ma Cassia si inventa uno step back da otto metri con lob incorporato che riporta avanti i liguri (12-11). Vamos si sblocca col mancino in più, poi De Toro prende fallo da rigore al centro che, manco a dirlo, Manhercz trasforma per il 13-12 con otto minuti da giocare. Mandic e l'azzurro Di Somma da una parte, Condemi e Durik col bis mantengono in equilibrio il match. Manhercz ribalta il campo trova l'espulsione di Pavillard e Vamos gonfia la rete in più per il 15-14 a tre minuti dalla fine. Nicosia stoppa Vamos in più e la Pro Recco ha la sua chance con l'uomo in più ma Di Fulvio tira a lato. Finisce così.
Albo d'oro - Supercoppa Europea maschile
1976 Mladost Zagabria
1977 CSK Mosca
1978 Ferencvaros
1979 Orvosegyetem Budapest
1980 Ferencvaros
1981 CSK Mosca
1982 Barcellona
1983 CSK Mosca
1984 Posk Spalato
1985 Vasas Budapest
1986 Spandau Berlino
1987 Spandau Berlino
1988 Pescara
1989 non organizzata
1990 Mladost Zagabria
1991 Partizan Belgrado
1992 Catalunya Barcellona
1993 Pescara
1994 Ujpest Budapest
1995 Catalunya Barcellona
1996 Mladost Zagabria
1997-2001 non organizzata
2002 Olympiakos Pireo
2003 Pro Recco
2004 Honved Budapest
2005 CN Posillipo
2006 Jug Dubrovnik
2007 Pro Recco
2008 Pro Recco
2009 Primorac Kotor
2010 Pro Recco
2011 Partizan Belgrado
2012 Pro Recco
2013 Stella Rossa Belgrado
2014 Barceloneta
2015 Pro Recco
2016 Jug Dubrovnik
2017 Szolnok
2018 Ferencvaros
2019 Ferencvaros
2020 non organizzata
2021 Pro Recco
2022 Pro Recco
2023 Pro Recco
2024 Ferencvaros
2025 Ferencvaros
Campionati A1. Trieste-De Akker 18-15 nel posticipo. Sabato e domenica seconda giornata
Nessuna partita è finita ai rigori nella prima giornata dei campionati di serie A1 di pallanuoto. Tutte si sono concluse entro i 32 minuti regolamentari. Sabato prossimo, 11 ottobre, si giocano le partite della seconda giornata con un posticipo domenica 12 in serie A1 femminile.
Intanto si è completato il programma del primo turno di A1 maschile con la Pallanuoto Trieste che batte 18-15 la De Akker Team nel posticipo. Al Centro Federale "Bruno Bianchi" gara giocata a viso aperto da entrambe le formazioni. Ne viene fuori una partita in equilibrio, 15-15, fino al quinto minuto delI'ultimo periodo quando Draskovic, miglior marcatore con sei centri, Faraglia e Marziali timbrano il break che vale la vittoria giuliana.
La squadra di Maurizio Mirarchi nel week-end di inizio campionato è stata impegnata a Montpellier nei preliminari di Euro Cup, dove ha vinto il girone qualificandosi per il Group Stage.
Serie A1 maschile - 2ª giornata
Sabato 11 ottobre
15:00 Ranieri Impiantistica C.N. Posillipo-AN Brescia Team
Arbitri: Paoletti e Romolini
15:00 R.N. Florentia-C.C. Ortigia 1928
Arbitri: Pinato e Brasiliano
15:00 Telimar-Training Academy Olympic Roma
Arbitri: Piano e Alfi
16:00 Iren Genova Quinto-Roma Vis Nova Pallanuoto
Arbitri: D'Antoni e Grillo
16:00 De Akker Team-Banco BPM R.N. Savona
Arbitri: Severo e Iacovelli
16:30 AC Group Canottieri Napoli-R.N. Nuoto Salerno
Arbitri: Carmignani e Nicolosi
18:30 Pro Recco Waterpolo-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Schiavo e Braghini
Serie A1 femminile - 2ª giornata
Sabato 11 ottobre
15:00 Rapallo Pallanuoto-L'Ekipe Orizzonte - diretta su Waterpolo Channel
Arbitri: Colombo e Scarciolla
15:15 Pallanuoto Trieste-S.I.S. Roma
Arbitri: Guarracino e Gomez
16:00 Brizz Nuoto-Iren Tauride L. Locatelli Genova
Arbitri: Giacchini e Petrini
17:30 Nautilus Civitavecchia-Smile Cosenza Pallanuoto
Arbitri: Calabrò e Rizzo
Domenica 12 ottobre 2025
15:00 Plebiscito Padova-AGN Energia Bogliasco 1951
Arbitri: Ricciotti e Volpini
Classifica
Foto Pallanuoto Trieste
A1 F. Super Ekipe con la matricola Nautilus. Ok Roma, Padova, Rapallo e Trieste
Al via la 42esima edizione femminile di serie A1 con le novità regolamentari recepite da World Aquatics. Possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18” e l'introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un punto a chi perde; liste allargate a 15 giocatrici di cui 13 di movimento e 2 portieri. Prima giornata tutta d'un fiato, intensa e ricca di gol.
Esordio spumeggiante per le campionesse d'Italia in carica de L'Ekipe Orizzonte di Miceli e della presidente Tania Di Mario che travolgono 26-4 la matricola Nautilus Civitavecchia, al debutto assoluto nella massima serie. Undici giocatrici a segno tra le etnee con top scorer la statunitense Jackovich, autrice di cinque reti. A firmare la prima rete in A1 della compagine laziale guidata da Lisi è un’altra statunitense, Devroedt.
Tutto facile anche per la SIS Roma di Capanna che regola 24-6 la Brizz Nuoto di Zilleri al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. In evidenza tra le giallorosse Ranalli e Zaplatina che siglano cinque reti; triplette di Schaap e Kudella.
Gara a senso unico per il Plebiscito Padova che batte 17-3 l'Iren Tauride Luca Locatelli, risalita nella massima serie dopo una sola stagione in A2. Alla "Sciorba" di Genova dimostrazione di forza eclatante delle patavine di Posterivo con Millo cinque volte a bersaglio e Bacelle che realizza quattro reti.
Ad aprire il programma della prima giornata il derby ligure tra AGN Energia Bogliasco 1951 e Rapallo Pallanuoto con le gialloblù, fresche della storica qualificazione ai gironi della Champions League, che si impongono 18-7 a Sori. La squadra di coach Antonucci prende il comando fin dalle prime battute, chiudendo il primo parziale avanti 6-2 e mantenendo sempre alto il ritmo. Sugli scudi Bakoc, top scorer con quattro reti, ben supportata da Di Maria (tripletta), Willemsen e Co’ (doppietta per entrambe). Buona comunque la prestazione della formazione guidata da Sinatra che nel quarto tempo prova a ridurre il divario.
Tre punti per la Pallanuoto Trieste che passa 15-9 in casa della Smile Cosenza Pallanuoto. Dopo il duplice botta e risposta in apertura le giuliane sprintano con Allen e Klatowski. Cosenza tenta di ricucire più volte lo strappo, ma Trieste mantiene il divario di due reti (8-6) a metà gara. Nel terzo tempo le calabresi accorciano sul -1 con Meijer; la doppietta di De March, autrice di cinque reti, conduce la Pallanuoto Trieste sul 10-7 a otto minuti dal termine. La formazione di Paolo Zizza prende il largo nell'ultimo quarto con un parziale di 5-2.
Serie A1 femminile - 1ª giornata
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 7-18
Smile Cosenza Pallanuoto-Pallanuoto Trieste 9-15
L’Ekipe Orizzonte-Nautilus Civitavecchia 26-4
SIS Roma-Brizz Nuoto 24-6
Iren Tauride Luca Locatelli Genova-CS Plebiscito Padova 3-17
Foto di introduzione mfsport.net
Foto Luciano Marinelli / SIS Roma, Smile Cosenza Pallanuoto e Iren Tauride L. Locatelli
A1 M. Recco, Brescia, Savona e Quinto travolgenti. Bene Posillipo e Telimar
Si alza il sipario sulla 107esima edizione del campionato maschile di serie A1 con le novità regolamentari recepite da World Aquatics. Campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18” e l'introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un punto a chi perde, liste allargate a 15 giocatori di cui 13 di movimento e 2 portieri.
Il sipario si apre a Siracusa con il largo, e per certi versi inaspettato nella misura, successo per 15-5 della Iren Genova Quinto sulla CC Ortigia 1928. Subito in palla i liguri che blindano la porta di Nishimura, portiere nipponico molto reattivo tra i pali, per nove minuti e si portano sul 3-0 con la rete di Gandolfo - primo marcatore della stagione dopo diciassette secondi - e la doppietta di Miraldi, autore di una super cinquina. I biancoverdi, che pagano una rosa molto ringiovanita e rinnovata, si sbloccano con Stefano Rossi ma l'abbrivio del match non muta mai. I liguri, infatti, mantengono sempre il pallino in mano, grazie a un gioco veloce e che ben si adatta alle nuove regole, e producono l'accelerazione decisiva nel terzo tempo con il mini break firmato da Gogov e Pistaffa per il 9-4 con undici minuti ancora da giocare.
Dieci giocatori di movimento a segno, con cinquina di Pavillard e quaterna di Di Fulvio, per i campioni d'Italia della Pro Recco che ripartono dominando 22-8 in casa della neopromossa RN Nuoto Salerno. I campani oppongono resistenza fino al 9-4 di Do Carmo; poi i liguri piazzano un super 9-1 di break che porta il punteggio sul 18-5 a metà della terza frazione.

Foto AN Brescia
Inizia bene il campionato dell'AN Brescia che supera 18-8 l'AC Group Canottieri Napoli, formazione che torna nella massima serie dopo cinque stagioni in A2. Nella prima frazione i napoletani di Massa passano due volte in vantaggio con un brillante Confuorto in extraplayer; i lombardi di Bovo ribattono prontamente con Alesiani e poi con Gianazza. Un gol, quello di Gianazza, che apre un break di 7-0 tra primo e secondo tempo. A metà gara il divario tra le due squadre è di cinque lunghezze (8-3). Un margine che raddoppia nella seconda parte di gara. Sono dieci i biancazzurri sul tabellino dei marcatori: Gianazza cala il poker, seguito da Balzarini. Tra le file giallorosse si fa notare Confuorto, autore anche lui di quattro gol.
Esordio travolgente del Banco BPM RN Savona che domina la RN Florentia con un netto 22-4. I liguri di Angelini prendono subito il controllo del match nel primo tempo (5-1) e costruiscono un vantaggio incolmabile con un secondo parziale da 6-2. Sugli scudi Leinweber, autore di ben 9 gol, autentico trascinatore dei biancorossi. Prestazioni convincenti anche da parte di Figlioli, Occhione e Damonte (due reti ciascuno).
Al Centro Federale "Valco San Paolo" e davanti alle telecamere di Rai Sport, la Ranieri Impiantistica CN Posillipo di Pino Porzio prevale per 13-10 sulla Training Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo, oro con la nazionale universitaria. Nel confronto tra tecnici compagni nel Settebello del Grande Slam, i rossoverdi rompono le ostilità con Radovic dopo trentaquattro secondi; i padroni di casa - con Marco Neroni a bordo vasca in sostituzione dello squalificato Mario Fiorillo - pareggiano con De Robertis in superiorità numerica. I partenopei aprono poi un break di tre reti con Renzuto Iodice (doppietta) e Valle interrotto dalla bordata del mancino croato Stahor. Bertoli (5-2) restituisce il +3 ai suoi a ridosso della prima sirena. Uno squillo per parte nel secondo tempo con Stahor a segno su rigore e Cuccovillo in extraplayer. Nel terzo parziale i capitolini si rifanno sotto fino al 9-8 trascinati dalle doppiette di Vitale e Barigelli. Gli ospiti riprendono in mano le redini dell'incontro ristabilendo il margine di tre reti nell'ultima frazione anche grazie a Rocchino e Cuccovillo.
Successo esterno del Telimar che supera 14-12 la Roma Vis Nova Pallanuoto a Monterotondo. Decisivo il secondo parziale (6-4) che indirizza il match a favore dei siciliani. Tra i padroni di casa spicca Di Corato con 4 gol, mentre per il Telimar ottime prove di Muscat Melito (poker) e di Vucurovic (tripletta). Nota di merito per Massaro, capace di neutralizzare due rigori.
Il primo turno si chiude mercoledì 8 ottobre alle 20:00 con il posticipo tra Pallanuoto Trieste e De Akker Team. I giuliani di Mirarchi sono impegnati fino a domenica 5 a Montpellier per la fase di qualificazione all'Euro Cup.
Serie A1 maschile - 1ª giornata
Sabato 4 ottobre
CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto 5-15
RN Nuoto Salerno-Pro Recco Waterpolo 8-22
Training Academy Olympic Roma-Ranieri Impiantistica CN Posillipo 10-13 – trasmessa su Rai Sport
Banco BPM RN Savona-RN Florentia 22-4
Roma Vis Nova Pallanuoto-Telimar 12-14
AN Brescia Team-AC Group Canottieri Napoli 18-8
Mercoledì 8 ottobre
20:00 Pallanuoto Trieste-De Akker Team
Arbitri: Guarracino e Navarra
Foto CC Ortigia 1928
Europei 2026. Sorteggiati i gironi della prima fase femminile
La European Aquatics a Funchal ha sorteggiato i gironi della prima fase degli Europei 2026 di pallanuoto femminile che si svolgeranno nella capitale dell'isola di Madeira dal 26 gennaio a 5 febbraio 2026. L’Italia, che era inserita tra le teste di serie, sarà nel girone B con Serbia, Croazia e Turchia. Il sorteggio dei gironi della prima fase degli Europei maschili, in programma a Belgrado dal 10 al 25 gennaio, si è svolto invece il 13 settembre a Belgrado e l’Italia è capitata nel girone D con Turchia, Romania e Slovacchia. "Non è andata male come sorteggio - spiega il CT Carlo Silipo, totem della pallanuoto azzurra con un bronzo iridato ed uno continentale col Setterosa. Abbiamo evitato il gruppo dove ci sono Spagna e Ungheria capitate nello stesso girone. Questo significa che comunque dovremmo iniziare molto bene la prima fase per vincere tutte le altre partite e poi provare ad insidiare la Grecia nella seconda fase e passare primi nel girone. Diciamo che ora possiamo pianificare al meglio la stagione già dal primo raduno di controllo dal 20 al 23 novembre prossimo".
Gironi 1 fase Europei F 2026
Girone A: Grecia (1), Francia (2), Slovacchia (3), Germania (4)
Girone B: Ungheria (1), Romania (2), Spagna (3), Portogallo (4)
Girone C: Italia (1), Serbia (2), Croazia (3), Turchia (4)
Girone D: Olanda (1), Svizzera (2), Gran Bretagna (3), Israele (4)
TORNEO FEMMINILE. Il torneo femminile presenta un format simile al maschile, la differenza sta nel fatto che ad accedere alla 2a fase a gironi sono soltanto le prime 2 classificate dei gironi della 1a fase. Quindi nella 2a fase si formano in due gironi da 4 (E ed F). Al termine della seconda fase, le prime due squadre classificate dei gironi E ed F si qualificano per le semifinali per le medaglie, mentre le terze e quarte disputano le semifinali per il 5° posto.
Cambia la formula degli Europei
A1. Barelli presenta la stagione. Calottina d'oro a Tempesti. Premiate le società
Scatta la nuova stagione della pallanuoto. Il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli ha presentato a Roma gli appuntamenti principali con particolare riferimento alla 107esima edizione del campionato maschile e alla 42esima edizione femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre.
Nel corso della cerimonia, svoltasi nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, hanno partecipato il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, il Direttore di RaiSport Paolo Petrecca e i vertici tecnici della pallanuoto. Illustrate le novità regolamentari, a cominciare dal recepimento delle modifiche regolamentari operate dalla World Aquatics (campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18”, 15 giocatori a referto, di cui 13 di movimenti, introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un puno a chi perde), la copertura televisiva e la pianificazione stagionale delle squadre nazionali. Come di consueto sono state premiate le società e i protagonisti della scorsa stagione, con riconoscimenti speciali a Stefano Tempesti (calottina d’oro alla carriera) e Tania Di Mario (per il suo ingresso nella commissione tecnica mondiale della pallanuoto).
Il sipario sulla stagione si alzerà alzerà sabato alle 11:00, con il match del massimo campionato maschile CC Ortigia-Iren Genova Quinto; su Raisport, alle 15.30, sarà trasmessa invece Training Academy Olympic Roma-Circolo Nautico Posillipo.
Il saluto del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. "Ci aspetta una stagione con tante novità regolamentari che recepiamo per adeguarci alle norme internazionali: campo ridotto a venticinque e non ci sarà più il pareggio; secondo me tutto ciò spettacolarizzerà di più il gioco. Ci sarà un break lungo a gennaio e febbraio, per dar spazio agli Europei, e ciò porterà i campionati a concludersi all'inizio dell'estate. Mi aspetto due tornei avvincenti, sulla scia degli ultimi, e con tante belle partite. Ringrazio particolarmente il Capo del Dipartimento dello Sport del Governo Flavio Siniscalchi per la vicinanza dimostrata e il direttore di RaiSport Paolo Petrecca. La sinergia con la Rai è storica e fondamentale per noi. Non posso, infine, non rivolgere un pensiero a tutte lo società per il grande lavoro che svolgono durante l'anno".
Le parole del Capo del Dipartimento per lo Sport del Governo Flavio Siniscalchi. "Sono felice di essere qui a portare i saluti del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi. L'avvio dei campionati di pallanuoto è ricco di significati: una disciplina storica in Italia, che ha sempre regalato grandi trionfi. La celebrazione odierna è il rinnovo di un rito che si rinnova da centosette anni: numeri che fanno impressione e che confermano cosa rappresenti la pallanuoto. Le società svolgono un lavoro quotidiano fondamentale per formare atleti e per garantire anche la competitività delle Nazionali. E' importante, come ha sottolineato il presidente Paolo Barelli, che le partite vengano trasmesse da RaiSport per divulgare i valori della pallanuoto nel Paese".
Le parole del direttore di RaiSport Paolo Petrecca. "Sono estremamente contento ed emozionato di poter essere presente al via della stagione 2025/2026. Personalmente mi legano alla pallanuoto i ricordi dei tanti trionfi del Settebello e del Setterosa. L'impegno di RaiSport rimane granitico e adesso, con l'apertura dei canali streaming, diamo la possibilità di rendere più fruibili tutti gli sport alle nuove generazioni. Nei giorni scorsi abbiamo assistito alla vittoria della Nazionale maschile di pallavolo ai Mondiali; mi aspetto che il Settebello di Alessandro Campagna e il Setterosa di Carlo Silipo ci regalino le stesse gioie in inverno agli Europei".
Le parole del commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna. "Riabbracciamo in serie A1 la Canottieri Napoli e la RN Nuoto Salerno: due società gloriose e che daranno del filo da torcere alle altre durante la stagione. Sarà un campionato spezzettato per gli Europei calendarizzati a gennaio. Effettueremo con la Nazionale un collegiale di quattro giorni nel mese di novembre poi ci prepareremo per la rassegna continentale di Belgrado. Siamo in una fase epocale di cambiamento per la pallanuoto: le nuove regole inevitabilmente tenderanno a stravolgere il gioco; ci saranno meno contropiedi e più verticalizzazioni. Mi sembra di essere tornato un po' come nel 2009 quando da un brutto mondiale nacque un grande ciclo con il coinvolgimento di tecnici e società".
Le parole del commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo. "L'impatto per noi sarà minore con le nuove regole, perché giochiamo già in campo da venticinque metri. I due secondi in meno nel possesso palla, invece, renderanno le azioni più dinamiche sicuramente. Sarà un campionato di A1 molto interessante perché tutte le società hanno operato molto sul mercato, comprese le neopromosse Nautilus ed US L. Locatelli cui diamo il benvenuto. Mi rincuora altresì vedere che tutte le società stanno lavorando nella maniera giusta nei settori giovanili e ciò è fondamentale per dare ricambi alla Nazionale".
Premi per la stagione 2024-2025
Calottina d’oro a Stefano Tempesti
Pallone d’oro alla Pro Recco per il triplete di scudetto, coppa Italia ed Euro Cup
Pallone di bronzo a L’Ekipe Orizzonte per lo scudetto
Pallone di bronzo alla SIS Roma per la coppa Italia
Trofeo della Pallanuoto e trofeo del Giocatore alla Vis Nova Roma
Trofeo della Giocatrice a L’Ekipe Orizzonte Catania
Targhe al tecnico della nazionale maschile Mario Fiorillo e al capitano Davide Occhione per la medaglia d’oro alle Universiadi
Targhe al tecnico della nazionale femminile Maurizio Mirarchi e alla capitana Emma
De March per la medaglia di bronzo alle Universiadi
Targhe al tecnico Federico Mistrangelo e al capitano Francesco Maffei per la
medaglia d’oro ai campionati europei under 16
Riconoscimenti agli arbitri Alessia Ferrari per la finale dei campionati mondiali femminili, Raffaele Colombo per le finali della Champions League e della World Cup maschile, Alessandro Severo per la finale della World Cup femminile.
La calottina d’oro a Stefano Tempesti
Il presidente Paolo Barelli consegna a Stefano Tempesti la calottina d’oro, ovvero la più alta onorificenza della pallanuoto italiana, dopo il ritiro dall’attività agonistica al termine della scorsa stagione. Tempesti, di Prato, 46 anni il 9 giugno scorso, ha partecipato a 5 edizioni dei Giochi Olimpici conquistando un argento a Londra 2012 e un bronzo a Rio 2016, è stato campione del mondo a Shanghai nel 2011 e argento a Barcellona 2003; ha inoltre vinto 2 medaglie europee, 3 in World League, 14 scudetti, 13 coppe Italia, 5 coppe dei campioni e ha totalizzato 436 presenze in azzurro. Un monumento della pallanuoto e dello sport italiano. Il messaggio sulla Calottina d’oro a lui dedicato recita: “Esempio di passione, impegno e costanza. Campione da emulare e raccontare, fonte di ispirazione per generazioni. La Federnuoto celebra la straordinaria carriera di Stefano Tempesti, portiere-icona della pallanuoto e orgoglio dello sport italiano”.
"Le emozioni sono tante e i ricordi tutti bellissimi. Se, però, devo scegliere una foto prendo quella delle Olimpiadi di Rio in cui conquistammo il bronzo con il Settebello - racconta Tempesti - Ebbi alla vigilia il distacco della retina all'occhio e rischiai di non partecipare ai Giochi: alla fine ci arrivai e dimostrai che potevo riuscire a superare tutti gli ostacoli che la vita mi presentava. Il mio obiettivo è sempre stato quello di portare in giro la bandiera italiana con orgoglio, rigore morale e con valori importanti: fin dalla prima presenza sentivo di avere una grande responsabilità morale e ovviamente sportiva. Ho disputato 436 presenze con la nazionale, sono tante ed ognuna la porto nel cuore. Ho appeso la calottina al chiodo da un paio di mesi, ma sento intorno a me tanto affetto: ancora oggi i bambini mi fermano per chiedermi una foto o un autografo e ciò vuol dire tanto per me".
La prima giornata
Campionato serie A1 M
sabato 4 ottobre 2025
11:00 CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto
Arbitri Colombo e Ercoli
15:00 RN Nuoto Salerno-Pro Recco Waterpolo
Arbitri Ricciotti e Torneo
15:30 Training Academy Olympic Roma-CN Posillipo – diretta Rai Sport
Arbitri Pinato e Schiavo
16:00 Banco BPM RN Savona-RN Florentia
Arbitri Carmignani e Grillo
16:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-Telimar
Arbitri Calabrò e Gomez
18:30 AN Brescia Team-AC Group Canottieri Napoli
Arbitri Petronilli e Giacchini
mercoledì 8 ottobre 2025
20:00 Pallanuoto Trieste-De Akker Team
Arbitri Guarracino e Navarra
Campionato serie A1 F
14:00 AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto
Arbitri Ferrari e Savino
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Pallanuoto Trieste
Arbitri Alfi e Petraglia
16:00 L’Ekipe Orizzonte-Nautilus Civitavecchia
Arbitri D'Antoni e Campora
17:00 SIS Roma-Brizz Nuoto
Arbitri Nicolosi e Carrer
19:30 Iren Tauride Luca Locatelli Genova-CS Plebiscito Padova
Arbitri Mazzoccoli e Romolini
La copertura televisiva
Rai Sport trasmetterà 12 partite di campionato e le fasi finali dei playoff scudetto e delle coppe Italia dalle semifinali in avanti per un totale di circa 30 partite. Waterpolo Channel, canale streaming monotematico della federazione, trasmetterà altrettante partite di campionato e delle coppe Italia non previste nella programmazione RAI.
Le partite in TV del girone di andata
1^ giornata A1 M - sabato 4 ottobre, 15:30
Diretta RaiSport Training Academy Olympic Roma - CN Posillipo
2^ giornata A1 F - sabato 11 ottobre, 15:00
Diretta Waterpolo Channel Rapallo Pallanuoto - L'Ekipe Orizzonte
3^ giornata A1 M - sabato 18 ottobre, 18:00
Diretta Waterpolo Channel RN Salerno - CN Posillipo
4^ giornata A1 M - mercoledì 22 ottobre, 18:00
Diretta Waterpolo Channel RN Florentia - Training Academy Olympic Roma
5^ giornata A1 M - venerdì 24 ottobre, 18:30
Diretta RaiSport Roma Vis Nova Pallanuoto - CC Ortigia 1928
6^ giornata A1 M - venerdì 31 ottobre, 19:30
Diretta RaiSport CN Posillipo - AC Group Canottieri Napoli
7^ giornata A1 M - sabato 8 novembre, 18:30
Diretta Waterpolo Channel AN Brescia - CC Ortigia 1928
7^ giornata A1 F - venerdì 14 novembre, 19:30
Diretta RaiSport Plebiscito Padova - Pallanuoto Trieste
9^ giornata A1 M - sabato 22 novembre, 18:30
Diretta Waterpolo Channel Pro Recco - Banco BPM RN Savona
10^ giornata A1 M - venerdì 28 novembre, 19:30
Diretta RaiSport RN Florentia - CN Posillipo
11^ giornata A1 M - sabato 6 dicembre, 16:00
Diretta Waterpolo Channel Iren Genova Quinto - De Akker Bologna
12^ giornata A1 M - martedì 9 dicembre, 20:00
Diretta Waterpolo Channel AN Brescia - Pallanuoto Trieste
13^ giornata A1 M - venerdì 12 dicembre, 19:15
Diretta RaiSport Pro Recco - AN Brescia
Le date del campionato maschile di A1
Prima giornata sabato 4 ottobre. La sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Cinquanta giorni di stop dal 12 dicembre al 31 gennaio con il Settebello di Alessandro Campagna che sarà a Belgrado per gli Europei dal 10 al 25 gennaio 2026. Il girone di andata terminerà proprio il 12 dicembre (le prime quattro qualificate alla Final Four di Coppa Italia del 7 e 8 febbraio), la stagione regolare si concluderà il 27 maggio.
Le date di playoff e playout
Semifinali playout: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 6 giugno.
Finali playout: 13, 14 e 20 giugno ed ev. 21 e 27 giugno.
Quarti di finale playoff: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 8 giugno.
Semifinali 1°/ 4° posto: 16 e 19 giugno ed ev. 22 giugno.
Semifinali 5°/ 8° posto: 15, 16 e 22 giugno ed ev. 23 e 27 giugno.
Finali scudetto: 25, 26 e 29 giugno ed ev. 30 giugno e 3 luglio.
.
Le date del campionato femminile di A1
Prima giornata sabato 4 ottobre. Anche in questo caso la sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Sessantacinque giorni di stop dal 6 dicembre all’11 febbraio con il Setterosa di Carlo Silipo che sarà a Funchal per gli Europei dal 26 gennaio al 5 febbraio 2026. Il girone di andata terminerà appunto il 6 dicembre (le prime sei qualificate alla Final Six di Coppa Italia del 6 ell’8 marzo), la stagione regolare si concluderà il 9 maggio.
Le date di playoff e playout
Finali playout: 23 e 30 maggio ed ev. 6 giugno.
Quarti di finale playoff: 20 e 23 maggio ed ev. 30 maggio.
Semifinali playoff: 6 e 15 giugno ed ev. 20 giugno.
Finali scudetto: 24 e 27 giugno ed ev. 4 luglio.
Foto Ilaria Giorgi e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
A1. Barelli presenta la stagione della pallanuoto e premia protagonisti e società
Mercoledì 1 ottobre, alle 12:00, presso la Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, a Roma, in piazza Lauro De Bosis 3, il Presidente Paolo Barelli presenterà la prossima stagione della pallanuoto, con particolare riferimento alla 107esima edizione del Campionato maschile e alla 42esima edizione del Campionato femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre. Nel corso della cerimonia, cui parteciperanno il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, il Direttore di RaiSport Paolo Petrecca e i vertici tecnici della pallanuoto, saranno illustrate le novità regolamentari, la copertura televisiva, la pianificazione stagionale delle squadre nazionali e saranno premiati società e protagonisti della scorsa stagione.


