European Games. Italsincro in Polonia. Aprono Cerruti-Ruggiero

L'Italsincro è in Polonia da lunedì per prendere parte agli European Games che mettono in palio il pass olimpico per la nazione vincitrice nel duo. Gare in programma dal 21 al 25 giugno nella piscina di Oswiecim, città a circa settanta chilometri da Cracovia. Si inizia mercoledì 21 giugno con i preliminari del duo libero che vedranno in acqua Linda Cerruti insieme alla nuova compagna Lucrezia Ruggiero; le due insieme hanno debuttato alla grande lo scorso 19 marzo in Coppa del Mondo a Markam in Canada, vincendo il free con 321.2667.
LA NAZIONALE IN POLONIA. Linda Cerruti e Sofia Mastroianni (RN Savona/Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia/Marina Militare), Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero e Isotta Sportelli (Aurelia/Fiamme Oro), Ginevra Marchetti (Futura Club Prato), Enrica Piccoli (Montebelluna/Fiamme Oro), Sarah Maria Rizea, Flaimina e Giulia Vernice (RN Savona), Carmen Rocchino (RN Savona/Marina Militare) e Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro).
Nello staff, con il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli, i tecnici Giovanna Burlando e Joey Paccagnella, il medico Gianfranco Colombo e il fisioterapista Nadia Rocca.
1^ giornata - mercoledì 21 giugno
9.00 Duo libero - preliminari
con Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero
15.00 Squadra libero - preliminari
con Italia
2^ giornata - giovedì 22 giugno
10.00 Mixed tecnico - finale
con Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero
18.00 Duo tecnico - finale
con Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero
3^ giornata - venerdì 23 giugno
10.00 Libero Combinato - finale
con Italia
18.00 Squadra tecnico - finale
con Italia
4^ giornata - sabato 24 giugno
10.00 Squadra acrobatico - finale
con Italia
17.00 Duo libero - finale
20.00 Mixed libero - finale
con Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero
5^ giornata - domenica 25 giugno
10.00 Squadra libero - finale
Assoluti Herbalife. Al Savona la Squadra, Callegari titolo e addio
L'ultima giornata degli Assoluti estivi di sincro a Riccione regala emozioni intense e senza pausa. Si apre con la finale della squadra. Il titolo se lo prende la Rari Nantes Savona che torna sul trono italiano dopo un Assoluto invernale chiuso la terzo posto. Le biancorosse con la formazione ampiamente rinnovata composta da Andina, Gitto, Macino, Peri, Rizea, Tabbiani, Tissone, Vernice chiudono con 360.0647, davanti alla Busto Nuoto (Cisternino, Gianazza, Macchi, Pedotti, Picozzi, Restelli, A. Torregiani, E. Torreggiani) che dopo il titolo invernale deve abdicare con 355.9647 punti. Terze le romane dell'All Round con 323.1542.
Beatrice Callegari si conferma nel titolo nel solo e lascia il nuoto artistico. La 31enne di Castelfranco Veneto già olimpica ai giochi di Rio - tesserata per Marina Militare e Montebelluna, con l'Italsincro quinta alle olimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Gwangju storico argento negli Highlight e quinta nel tecnico e nel libero - è raffinata, leggera, sensuale e trascinante ed esce dall'acqua raggiante e viene premiata dai giudici con 354.1083 punti, ben 14 in più delle eliminatorie. Emozione e apllausi dal suo pubblico che per diciasette anni ha fatto parte della sua vita. Alle sue spalle conferma la crescita dopo gli invernali Susanna Pedotti (Busto Nuoto) seconda con 326.4042. Terza il capitano azzurro Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto) che totalizza 320.2043 punti.
Nella finale del solo maschile, assente l'iridato Giorgio Minisini, si prende la scena Filippo Pelati. Il sedicenne emiliano tesserato Uisp Bologna è l'unico sopra i 300 punti (304.9500) e stacca di 5 lunghezze l'imolese Gabriele Minak (299.9458), un oro quest'anno in Coppa del Mondo a Montpellier e già vittorioso nel mixed con Ginevra Marchetti. Terzo il romano Edoardo Fanton (Aurelia Nuoto) con 243.9833. Assenti giustificati gli azzurri Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero, Linda Cerruti, Isotta Sportelli, Francesca Zunino, Giulia Vernice, Marta Iacoacci, Enrica Piccoli, Carmen Rocchino e Sofia Mastroianni che sono rimasti in collegiale a Savona in preparazione degli European Games, in programma a Cracovia dal 21 al 25 giugno.
FINALE LIBERO SQUADRA
1. Rari Nantes Savona (Andina, Gitto, Macino, Peri, Rizea, Tabbiani, Tissone, Vernice) 360.0647
2. Busto Nuoto (Cisternino, Gianazza, Macchi, Pedotti, Picozzi, Restelli, Torregiani A., Torreggiani E.) 355.9647
3. All Round Sport (Aversa, Corazza, Di Lecce, Di Spirito, Gambale, Moioli, Romani, Scognamiglio) 323.1542
FINALE SINGOLO F
1. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) 354.1083
2. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 326.4042
3. Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto) 320.2043
FINALE SINGOLO M
1. Filippo Pelati (Uisp Bo) 304.9500
2. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 299.9458
3. Edoardo Fanton (Aurelia Nuoto) 243.9833
Risultati completi
I numeri – Al campionato assoluto estivo Herbalife partecipano 250 atleti di 33 società; 47 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 10 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 11; le squadre sono 10 e i team dell'acrobatic routine 17.
Pre swimmer VIP - Arianna Sacripante, oro ai Trisome Game nel 2016, la migliore sincronette italiana con sindrome di Down, è stata la pre swimmer della finale del singolo domenica 11 giugno. Trent’enne, vive e si allena a Monterotondo, è diventata testimonial del Progetto Filippide e dell’Associazione Nazionale che ha ideato un programma sportivo rivolto a ragazzi con sindrome autistica.
In coppia con il campione del mondo Giorgio Minisini, sette medaglie d’oro nel nuoto artistico tra Mondiali ed Europei, tra doppio misto e singolo, formano una coppia fantastica. La loro ultima coreografia l’hanno realizzata il 15 agosto scorso sulle note di Imagine agli Europei di Roma 2022. Il tema è di quelli che fanno riflettere: l’unione dei popoli, dell’uguaglianza e dei diritti dell’uomo, dell’accoglienza e della condivisione.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Alla ricerca del coefficiente più alto - La fascia di merito che considera soprattutto l’altezza degli atleti durante l’esecuzione (quanto sono fuori dall’acqua), le differenze di disegno (se ci sono errori più o meno evidenti), i livelli di difficoltà delle rotazioni inserite nel programma e la corrispondenza con quanto dichiarato alla vigilia; gli allungamenti, le coreografie e le transizioni spacchettate e valutate singolarmente, l’inserimento dei bonus nell’esecuzione della routine e un catalogo delle spinte acrobatiche di 140 pagine fanno tutte parte del bouquet delle nuove regole. Ne guadagnano lo spettacolo, l'agonismo e la tecnica, perchè gli atleti si spingono alla ricerca delle difficoltà, al limite delle proprie possibilità.
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit































Assoluti Herbalife. Al Savona l'oro Acrobatic. Callegari avanti nel singolo preliminary
La seconda giornata dei campionati assoluti di nuoto artistico Herbalife a Riccione si divide a metà. Mattino dedicato alle eliminatorie del singolo femmninile con 47 partecipanti, pomeriggio e sera riservati all'Acrobatic routine che assegna le prime medaglie. L'oro va al collo delle ragazze della Rari Nantes Savona che salgono dal terzo posto delle eliminatorie (179.3822) salgono fino in cima con 203.8834. Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Macino, Vittoia Peri, Ilaria Ricuperato, Sarah Rizea, Sophie Tebbani, Alice Tissone, Flaminia Vernice e Maria Manni (con Polidoro e Codrescu riserve) sono le eroine di giornata.
Si nuota fino a domenica. Beatrice Callegari, 31enne di Marina Militare e Montebelluna, guida la classifica preliminare del singolo free con 340.8707 punti, seguita al secondo posto dal capitano della Nazionale e compagna di club militare Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto) co 318.4709.
Assenti giustificati gli azzurri Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero, Linda Cerruti, Isotta Sportelli, Francesca Zunino, Giulia Vernice, Marta Iacoacci, Enrica Piccoli, Carmen Rocchino e Sofia Mastroianni che sono rimasti in collegiale a Savona in preparazione degli European Games, in programma a Cracovia dal 21 al 25 giugno.
Risultati 2^ giornata - venerdì 9 giugno
Eliminatorie singolo F
1. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) 340.8707
2. Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto) 318.4709
3. JasmineVerbana (Sport Village) 306.2459
Eliminatorie Acrobatic routine
1. All Round Sport & Wellne 194.0584
2. Busto Nuoto 182.8334
3. Rari Nantes Savona 179.3822
Finale Acrobatic routine
1. Rari Nantes Savona 203.8834
2. Busto Nuoto 201.0375
3. All Round Sport & Wellness 183.6666
Risultati completi
I numeri – Al campionato assoluto estivo Herbalife partecipano 250 atleti di 33 società; 47 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 10 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 11; le squadre sono 10 e i team dell'acrobatic routine 17.
Pre swimmer VIP - Arianna Sacripante, oro ai Trisome Game nel 2016, la migliore sincronette italiana con sindrome di Down, sarà la pre swimmer della finale del singolo domenica 11 giugno. Trent’enne, vive e si allena a Monterotondo, è diventata testimonial del Progetto Filippide e dell’Associazione Nazionale che ha ideato un programma sportivo rivolto a ragazzi con sindrome autistica.
In coppia con il campione del mondo Giorgio Minisini, sette medaglie d’oro nel nuoto artistico tra Mondiali ed Europei, tra doppio misto e singolo, formano una coppia fantastica. La loro ultima coreografia l’hanno realizzata il 15 agosto scorso sulle note di Imagine agli Europei di Roma 2022. Il tema è di quelli che fanno riflettere: l’unione dei popoli, dell’uguaglianza e dei diritti dell’uomo, dell’accoglienza e della condivisione.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Alla ricerca del coefficiente più alto - La fascia di merito che considera soprattutto l’altezza degli atleti durante l’esecuzione (quanto sono fuori dall’acqua), le differenze di disegno (se ci sono errori più o meno evidenti), i livelli di difficoltà delle rotazioni inserite nel programma e la corrispondenza con quanto dichiarato alla vigilia; gli allungamenti, le coreografie e le transizioni spacchettate e valutate singolarmente, l’inserimento dei bonus nell’esecuzione della routine e un catalogo delle spinte acrobatiche di 140 pagine fanno tutte parte del bouquet delle nuove regole. Ne guadagnano lo spettacolo, l'agonismo e la tecnica, perchè gli atleti si spingono alla ricerca delle difficoltà, al limite delle proprie possibilità.
Il report della 1^ giornata
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Herbalife. Ouverture con le eliminatorie
La prima giornata dei campionati assoluti Herbalife di Riccione è dedicata alle eliminatorie del duo misto, del duo e del solo maschile. Dopo le eliminatorie del duo mixed comandano Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) comandano con 220.7667 (148.0167 elementi, 83.5000 impressione artistica), con un margine di oltre tre punti su Thomas Codrescu e Vittoria Peri (RN Savona) secondi con 217.1958.
Nel duo dominano con margine Costanza Di Camillo e Costanza Ferro (Marina Militare) con 335.7291 punti (253.8291 elementi, 86.8000 impressione artistica), seconde sono Sarah Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona) con 327.1584.
Nel solo maschile, assente Giorgio Minisini, avanti a a tutti Gabriele Minak con 275.2550, alle sue spalle Filippo Penati con 237.0642 ed Edoardo Fanton con 216.9126.
Risultati 1^ giornata - giovedì 8 giugno
Eliminatorie duo misto
1. Ginevra Marchetti-Gabriele Minak (Futura Club Prato) 220.7667
2. Thomas Codrescu-Vittoria Peri (RN Savona) 217.1958
3. Elisa Cicchetti-Edoardo Fanton (Aurelia Nuoto) 209.0459
Eliminatorie duo
1. Costanza Di Camillo-Costanza Ferro (Marina Militare) 335.7291
2. Sarah Rizea-Flaminia Vernice (RN Savona) 327.1584
3. Alessia Macchi-Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 292.3791
Eliminatorie solo mas
1. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 275.2550
2. Filippo Pelati (CN Uisp) 237.0642
3. Edoardo Fanton (Aurelia Nuoto) 216.9126
I numeri – Al campionato assoluto estivo Herbalife partecipano 250 atleti di 33 società; 47 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 10 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 11; le squadre sono 10 e i team dell'acrobatic routine 17.
Pre swimmer VIP - Arianna Sacripante, oro ai Trisome Game nel 2016, la migliore sincronette italiana con sindrome di Down, sarà la pre swimmer della finale del singolo domenica 11 giugno. Trent’enne, vive e si allena a Monterotondo, è diventata testimonial del Progetto Filippide e dell’Associazione Nazionale che ha ideato un programma sportivo rivolto a ragazzi con sindrome autistica.
In coppia con il campione del mondo Giorgio Minisini, sette medaglie d’oro nel nuoto artistico tra Mondiali ed Europei, tra doppio misto e singolo, formano una coppia fantastica. La loro ultima coreografia l’hanno realizzata il 15 agosto scorso sulle note di Imagine agli Europei di Roma 2022. Il tema è di quelli che fanno riflettere: l’unione dei popoli, dell’uguaglianza e dei diritti dell’uomo, dell’accoglienza e della condivisione.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Alla ricerca del coefficiente più alto - La fascia di merito che considera soprattutto l’altezza degli atleti durante l’esecuzione (quanto sono fuori dall’acqua), le differenze di disegno (se ci sono errori più o meno evidenti), i livelli di difficoltà delle rotazioni inserite nel programma e la corrispondenza con quanto dichiarato alla vigilia; gli allungamenti, le coreografie e le transizioni spacchettate e valutate singolarmente, l’inserimento dei bonus nell’esecuzione della routine e un catalogo delle spinte acrobatiche di 140 pagine fanno tutte parte del bouquet delle nuove regole. Ne guadagnano lo spettacolo, l'agonismo e la tecnica, perchè gli atleti si spingono alla ricerca delle difficoltà, al limite delle proprie possibilità.
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Herbalife. In 250 a Riccione. Sacripante preswimmer

Gli assoluti del nuoto artistico sono di casa in Romagna. A Riccione, allo Stadio del Nuoto, gli atleti di 33 società si affrontano nel campionato assoluto estivo Herbalife da giovedì 8 a domenica 11 giugno. A febbraio scorso, sempre nella vasca romagnola di Via Monte Bianco gli azzurri si erano confrontati nel campionato assoluto invernale Bper Banca. Oggi come ieri sarà l'occasione per testare l'applicazione del nuovo regolamento internazionale, soprattutto alla vigilia degli eventi top: Giochi Europei in Polonia dal 21 al 25 giugno e Mondiali a Fukuoka dal 14 al 25 luglio.
Il nuovo regolamento, che ha segnato una vera e propria rivoluzione, tende a fornire un metodo di giudizio riconosciuto a livello internazionale, ridurre il rischio di prevedibilità dei risultati ed assegnare a ciascun atleta il giusto valore sulla base delle difficoltà che il proprio esercizio include. Confermata anche la presenza delle telecamere Rai. Finali tutte in diretta su Rai Play e Rai Sport + HD.
Programma gare e dirette tv
Giovedì 8 giugno
09.15 / 13.15 Eliminatorie duo misto e duo F (dall’1 al 21)
14.45 / 17.15 Eliminatorie duo F (dal 22 al 38)
18.30 / 20.00 Eliminatorie singolo M
Venerdì 9 giugno
09.00 / 13.00 Eliminatorie singolo F
16.15 / 18.15 Eliminatorie acrobatic routine
19.15 / 20.15 Finale acrobatic routine diretta Rai Play + differita Rai Sport + HD 21.30 / 23.00
Sabato 10 giugno
10.15 / 12.45 Eliminatorie squadra
17.15 / 20.00 Finali duo e duo misto diretta Rai Play + differita Rai Sport + HD 20.45 / 23.30
Domenica 11 giugno
09.00 / 11.00 Finale squadra diretta Rai Sport + HD
12.00 / 14.40 Finali singolo F e singolo M diretta Rai Sport + HD fino alle13.40 e a seguire diretta Rai Play
I numeri – Al campionato assoluto estivo Herbalife partecipano 250 atleti di 33 società; 47 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 10 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 11; le squadre sono 10 e i team dell'acrobatic routine 17.
Pre swimmer VIP - Arianna Sacripante, oro ai Trisome Game nel 2016, la migliore sincronette italiana con sindrome di Down, sarà la pre swimmer della finale del singolo domenica 11 giugno. Trent’enne, vive e si allena a Monterotondo, è diventata testimonial del Progetto Filippide e dell’Associazione Nazionale che ha ideato un programma sportivo rivolto a ragazzi con sindrome autistica.
In coppia con il campione del mondo Giorgio Minisini, sette medaglie d’oro nel nuoto artistico tra Mondiali ed Europei, tra doppio misto e singolo, formano una coppia fantastica. La loro ultima coreografia l’hanno realizzata il 15 agosto scorso sulle note di Imagine agli Europei di Roma 2022. Il tema è di quelli che fanno riflettere: l’unione dei popoli, dell’uguaglianza e dei diritti dell’uomo, dell’accoglienza e della condivisione.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Alla ricerca del coefficiente più alto - La fascia di merito che considera soprattutto l’altezza degli atleti durante l’esecuzione (quanto sono fuori dall’acqua), le differenze di disegno (se ci sono errori più o meno evidenti), i livelli di difficoltà delle rotazioni inserite nel programma e la corrispondenza con quanto dichiarato alla vigilia; gli allungamenti, le coreografie e le transizioni spacchettate e valutate singolarmente, l’inserimento dei bonus nell’esecuzione della routine e un catalogo delle spinte acrobatiche di 140 pagine fanno tutte parte del bouquet delle nuove regole. Ne guadagnano lo spettacolo, l'agonismo e la tecnica, perchè gli atleti si spingono alla ricerca delle difficoltà, al limite delle proprie possibilità.
Giorgio Minisini si racconta. In uscita il suo libro

“La mia storia è dedicata a papà”. Giorgio Minisini, campione d’Italia, d’Europa e del mondo di nuoto artistico, scrive il suo primo libro, Il Maschio, edito da Sperling & Kupfer ed in vendita nelle librerie e su Amazon, e la dedica principale la rivolge al padre Roberto, giudice internazionale di nuoto artistico, prematuramente scomparso otto mesi fa, dopo averlo visto trionfare ai Mondiali di Budapest e agli Europei di Roma 2022 insieme alla mamma e prima allenatrice Susanna De Angelis.
“Il Maschio. Come inseguire i sogni senza perdere se stessi: la mia vita nel nuoto artistico” è la sua prima medaglia d’oro letteraria che ripercorre con coraggio e amore la carriera sportiva e la vita privata, costellate di successi ma non priva di ostacoli. Un omaggio a se stesso e un messaggio a chi come lui nello sport e nella vita vuole, ha voluto e vorrà inseguire i propri sogni, superando difficoltà e pregiudizi.
“E’ stato un bel lavoro, sono molto soddisfatto. Ho iniziato a scrivere a ottobre del 2021 – racconta Giorgio Minisini – e ho cominciato a farlo un po’ per gioco. L’idea di raccontarmi l’ho sempre avuta e quando mi sono reso conto di avere molte cose da dire sono partito. La convinzione di andare avanti in questo progetto si è fatta più vera dopo gli Europei, quando c’è stata molta più attenzione attorno a me e al mondo del nuoto artistico. Ho iniziato a farmi seguire anche da un’agenzia specializzata ed è grazie a loro se siamo riusciti ad arrivare alla casa editrice che è stata subito entusiasta. L’ho scritto da solo, inizialmente con un tono molto colloquiale, come uno sfogo, come il voler tirare le somme. Il periodo del Covid che non ci ha fatto gareggiare per lungo tempo. La ripresa e il ritorno alle gare. E poi Roma 2022 che ha dato seguito alla finalizzazione. Col passare dei mesi mi ci sono immerso e la parte principale l’ho sviluppata nell’ultimo anno”.
Il libro di Giorgio Minisini uscirà in libreria il 23 maggio. E lui non vede l’ora. Il giorno e luogo della presentazione, invece, sono ancora da decidere. “Nel libro ho cercato di affrontare tante questioni che ritengo importanti e che forse, diversamente, non avrei mai avuto modo di affrontare – spiega l’autore - Lo sport è tante cose meravigliose ma anche tante cose difficili e nella mia storia ci sono stati diversi passaggi difficili, che ho voluto affrontare con la calma che soltanto un lavoro del genere ti può garantire. E questi sedici mesi di lavoro mi hanno trasmesso una calma tale da poter affrontare temi delicati, che altrimenti sarebbero stati molto difficili da esporre ed analizzare”.
Giorgio Minisini, 32 mila follower su Instagram, è nato a Roma il 9 marzo di 27 anni fa. Insieme al pioniere Bill May, 44enne newyorkese, è diventato il simbolo mondiale del nuoto artistico maschile. Idolo dei fans che lo seguono in piscina a caccia di un selfie. “L’intenzione è stata quella di non scrivere nulla che si sia già letto in un’intervista – conclude - E’ tutto nuovo e ci sono anche tante cose inaspettate. Sul libro c’è scritta una dedica in particolare a papà, però credo che ci siano tante persone a cui dedicarlo ed ho cercato di metterle tutte nei ringraziamenti. Ma quella a papà è quella che rimane, quella che è finita in prima pagina”.
Giorgio Minisini è tesserato con Fiamme Oro e Aurelia Nuoto ed allenato dal direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo. Veste l’azzurro dal 2015. In carriera ha conquistato 8 medaglie agli Europei (4 d’oro e 4 d’argento), 8 medaglie ai Mondiali (3 d’oro, 3 d’argento e 2 di bronzo) e due medaglie d’oro nella Coppa del mondo di Cuneo 2017. Nel doppio mixed ha fatto coppia con le principali étoile del sincro azzurro come Manila Flamini e Mariangela Perrupato e attualmente Lucrezia Ruggiero. Nella vita sentimentale è legato all’azzurra Enrica Piccoli, 24enne di Castelfranco Veneto, vice campione d’Europa con team tech e free, highlight e combo a Roma 2022 e vice campione mondiale con le compagne di highlight a Budapest 2022. E' la “saltatrice” del gruppo.
Foto Giorgio Scala / DBM
Invernali juniores. Fanno festa in tre: Busto, Uisp e All Round

I primi titoli giovanili si assegnano al tramonto della terza giornata di gare. Allo Stadio del Nuoto di Riccione cominciano le finali del campionato invernale juniores di nuoto artistico, che si conclude domenica.
Le doppiste del Busto Nuoto Alessia Macchi e Susanna Pedotti, con Giorgia Spiz di riserva, confermano quanto di buono mostrato venerdì mattina nelle eliminatorie (188.7833) e si aggiudicano la finale del duet free con 192.4499 punti (71.9999 per gli elementi, 88.7500 per l’impressione artistica e 37.1000 per le difficoltà) e un’esibizione più pulita (5.7 di penalità sincro). Congelate anche la seconda e terza posizione. Anche il doppio mixed mantiene in finale le prime tre posizioni dell’eliminatoria: Filippo Pelati e Alessia Austanti vincono con 182.4001 (70.0001, 85.3500 e 34.6500 con 8.1 di penalizzazione) e rimangono davanti alle coppie di Futura Prato e Aurelia.
Gli obbligatori, invece, se aggiudica Arianna Di Lecce (All Round) con 80.6914, accompagnata sul podio da Susanna Pedotti (Busto Nuoto) seconda con 80.6116 e Lara Pollini (Sincro Seregno) terza con 80.0440.
Domenica le ultime tre finali (squadra e singoli maschile e femminile) e la definizione della classifica di società per lo scudetto d’inverno.
I podi delle finali di sabato
Doppio libero F
1. A. Macchi/S. Pedotti (Busto Nuoto) 192.4499
2. L. Longo/C. Traina (Syncro Med Muriantichi) 185.9438
3. A. Di Lecce/A. Gambale (All Round Sport & Wellne) 184.5834
Doppio misto libero
1. A. Austranti/F. Pelati (Uisp Bologna) 182.4001
2. G. Marchetti/G. Minak (Futura Club Prato) 178.1000
3. E. Cicchetti/E. Fanton (Aurelia Nuoto) 175.4501
Così nelle eliminatorie
La classifica del singolo maschile (5 iscritti) è guidata da Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) con 162.2667 punti e quella del singolo femminile (57 partecipanti) da Susanna Pedotti (Busto Nuoto) con 182.8502. Il doppio misto vede davanti a tutte (6) la prima delle due coppie della Uisp Bologna composta da Alessia Austanti e Filippo Pelati che totalizzano 173.5001 e il doppio free femminile vede al comando (49) le ragazze del Busto Nuoto Alessia Macchi e Susanna Pedotti che ricevono 188.7833, pur pagando 8.9 punti di penalità. Al primo posto nel ranking provvisorio della squadra free c’è il team della All Round con 223.4499 (88.2499 per gli elementi, 109.2500 per l’impressione artistica e 33.9500 per le difficoltà e con 8 punti di penalità).
Foto D. Montano / DBM / DeepBlueMedia












Clima. Ruggiero ospite della giornata della meteorologia

Oggi 23 marzo si celebra la Giornata meteorologica mondiale e per l'occasione l'Aeronautica militare ha organizzato a Roma, presso il salone d'onore del Coni dalle 16 alle 17, un incontro con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Lazio sul tema indicato dall'Organizzazione meteorologica mondiale: "The Future of Weather, Climate and Water across Generations". Scopo dell'evento - moderato da Chiara Giallonardo, giornalista e conduttrice televisiva - e' quello di avvicinare le giovani generazioni ai temi del cambiamento climatico, illustrando i compiti delle istituzioni nazionali e, in particolare, il ruolo dell'Aeronautica Militare nelle attivita' di monitoraggio dell'atmosfera nell'ambito delle collaborazioni esistenti a livello nazionale e mondiale sotto l'egida dell'Organizzazione meteorologica mondiale. L’impegno e la costanza per il raggiungimento degli obiettivi, con un occhio alla sostenibilità ambientale il tema affrontato da Lucrezia Ruggiero che ha testimoniato in qualità atleta di alto livello di nuoto sincronizzato vincitrice del doppio oro iridato a Budapest. "Siamo fiere con la mia compagna Linda Cerruti di aver fatto un bel balzo a livello mondiale in Coppa del mondo. Le medaglie vinte insieme a Giorgio questa estate invece le sognvamo da tempo. Dopo anni di attesa e tanti momenti sfortunati. Bisogna darsi degli obiettivi giornalieri che ci aiutano a rendere piu' sostenibile anche i nostri allenamenti. Per esempio usare la borraccia di metallo eliminando le bottiglie di plastica. Bastano pochi piccoli gesti per rendere più sostenibile la nostra attività quotidiana".
All'incontro era presente il generale di brigata Luca Baione responsabile del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare e rappresentante permanente presso l'Organizzazione meteorologica mondiale, Federico Benuzzi, fisico teorico docente presso il Liceo Bassi di Bologna, attore professionista e divulgatore scientifico, il colonnello Luca Parmitano, pilota sperimentatore ed astronauta dell'Esa in collegamento da Houston, il capitano Andrea Patassa, pilota sperimentatore e membro della riserva degli astronauti dell'Esa, il tenente Chiara Ludovico, meteorologa ed ingegnere ambientale, il content creator Tudor Laurini in arte Klaus, il luogotenente Giancarlo Simeoli, campione di vela, e Alberto Pirni, docente di Filosofia morale presso la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.
Invernali juniores. Riccione capitale dell'artistico

Un mese dopo gli Assoluti BPER lo Stadio del Nuoto di Riccione torna ad ospitare il nuoto artistico. Da giovedì 23 a domenica 26 marzo si accendono i riflettori della piscina per i campionato italiano invernale juniores. Ritroveremo alcuni degli atelti già ammirati a febbraio insieme a molti altri e soprattutto "ripasseremo" le nuove regole, applicate questa volta alla categoria più giovane. L'applicazione del nuovo regolamento, che rappresenta una vera e propria rivoluzione del sincro, è piaciuta ma c'è ancora bisogno di tempo per assimilarla completamente e farla propria. E' quindi un bene che anche e soprattutto le categorie più giovani comincino presto a lavorarci. Con queste nuove regole si è voluto dare un metodo di giudizio riconosciuto a livello internazionale per ridurre il rischio di prevedibilità dei risultati e poter assegnare a ciascun atleta il giusto valore sulla base delle difficoltà che il proprio esercizio include. In occasione degli Assoluti gli atleti, chi più e chi meno, si sono spinti tutti al limite delle possibilità e alla ricerca delle difficoltà; non sempre però aumentare il coefficente paga in termini di punteggio, perchè bastano uno o più errori per ricevere punti di penalità pesanti.
I numeri - Al campionato italiano invernale di nuoto artistico partecipano 353 atleti di 44 società, tutti e 353 sono iscritti agli obbligatori, i singoli femminili sono 58, i doppi femminili 50, le squadre free sono 23; i singoli maschili sono 5 e i doppi mixed 6.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia anche nei programmi liberi. La prima volta è stata a febbraio in occasione dei campionati assoluti BPER e questa è la seconda. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Giurie e controllori - Sono previste due giurie, una per gli elementi e l’altra per le coreografie, i voti sono moltiplicati per i coefficienti di difficoltà e sommati tra loro; a queste due giurie si aggiungono altri due pannelli di giudici, uno per la parte tecnica e l’altro per la sincronia. Con il nuovo regolamento anche la parte acrobatica è stata codificata e per le spinte c’è un catalogo di 140 pagine: quattro macrogruppi che a loro volta sono suddivisi in sottogruppi con una serie di codici e coefficienti che vengono utilizzati come moltiplicatori dei voti dei giudici.
Programma gare
Giovedì 23 marzo
15.30 - 20.30 Eliminatorie singolo F e M
Venerdì 24 marzo
09.00 - 13.40 Eliminatorie doppio Mixed e F
17.30 - 19.30 Eliminatorie squadra
Sabato 25 marzo
08.45 - 11.30 Obbligatori 1° gruppo
12.20 - 15.05 Obbligatori 2° gruppo
18.45 - 20.10 Finali doppio F e Mixed
Domenica 26 marzo
09.15 - 10.40 Finale squadra
12.00 - 13.30 Finali singolo F e M
Agenda degli appuntamenti - Dopo l'artistico, a Riccione sarà la volta del nuoto in corsia: dal 31 marzo al 5 aprile l'appuntamento con i Criteria giovanili in vasca da 25 metri, l'11 e il 12 aprile il campionato italiano indoor di fondo 3000 e 5000 metri, e dal 13 al 17 aprile l'evento clou con gli Assoluti in vasca da 50 metri. A chusurà degli Assoluti, non ci sarà quest'anno il supplemento della finale del campionato nazionale a squadre - Coppa Caduti di Brema che, invece, si è concluso il 28 dicembre scorso con lo scudetto del nuoto vinto dal Circolo Caniettieri Aniene per la 14esima volta consecutiva con entrambi i settori e la 15esima in campo maschile.
Coppa del Mondo. Bis d'oro con Minisini e Cerruti-Ruggiero

Gli azzurri tornano da Markham con al collo due medaglie d'oro e negli zaini le risposte che cercavano. La Coppa del mondo in Canada premia Giorgio Minisini, il nuovo doppio femminile e le sedicenni alla prima esperienza di altissimo livello. Il nuoto artistico Made in Italy "is on fire". Nessuno in gara nella giornata inaugurale. Nella seconda c'è esordio delle giovani Flaminia Vernice e Sarah Maria Rizea che nel singolo libero sono rispettivamente sesta con 153.1791 e ottava con 151.0916; finale vinta dalla giapponese Yukiko Inui con 319.8291, già seconda nel tecnico alle spalle della fuoriclasse ucraina Marya Fiedina.
Il campione d'Europa Giorgio Minisini, tra i più attesi della kermesse, si aggiudica il singolo free con 296.1209 punti: 24.5500 per le difficoltà, 90.000 per l'impressione artistica e 206.1209 per l'esecuzione.
In chiusura la singolista azzurra, plurimedagliata, Linda Cerruti e la doppista, neo campionessa mondiale ed europea, Lucrezia Ruggiero si presentano alla grandissima e si aggiudicano il loro primo doppio doppio free con 321.2667 punti, battendo le sorelle ucraine Maryna e Vladyslava Aleksiiva e le israeliane Shelly Bobritsky e Ariel Nassee, vincitrici del tech. Doppio impegno per le new entry Vernice e Rizea che nel duet free sono quinte e terze delle europee.
Programma, azzurri in gara e risultati
1^ giornata - 16 marzo
Solo tech women
1. Marya Fiedina (UKR) 245.2117
2. Yukiko Inui (JPN) 242.7917
3. Andrey Lomothe (CAN) 196.2833
Solo tech men
1. Dennis Gonzalez Boneu (ESP) 192.1417
2. Eduard Kim (KAZ) 154.6125
3. Renaud Barral (BEL) 130.0708
Team tech mixed
1. Giappone 281.8896
2. USA 276.5374
3. Israele 251.7667
2^ giornata - 17 marzo
Solo free women
1. Yukiko Inui (JPN) 319.8291
2. Lilou LLuis Valette (ESP) 240.1041
3. Andrey Lomothe (CAN) 224.5041
6. Flaminia Vernice (ITA) 153.1791
8. Sarah Maria Rizea (ITA) 151.0916
Solo free men
1. Giorgio Minisini (ITA) 296.1209
2. Fernando Diaz Del Rio Soto (ESP) 168.4000
3. Eduard Kim (KAZ) 149.7541
Team free mixed
1. Giapppne 353.4208
Doppio tech women
1. Shelly Bobritsky-Ariel Nassee (ISR) 233.4292
2. Maryna e Vladyslava Aleksiiva (UKR) 231.,6543
3. Moe Higa-Mashira Yasunaga (JPN) 204.1083
3^ giornata - 18 marzo
Doppio free mixed
1. Maria Bofill Strub-Denniz Gonzalez Boneus (ESP) 227.7876
2. Isabelle Blanchet Rampling-Rene Robert Prevost (CAN) 206.1208
3. Fernando Diaz Del Rio Soto-Mireia Hernandez Luna (ESP) 194.5083
Doppio free women
1. Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero (ITA) 321.2667
2. Maryna e Vladyslava Aleksiiva (UKR) 291.69163
3. Shelly Bobritsky-Ariel Nassee (ISR) 281.5043
5. Sara Maria Rizea-Flaminia Vernice (ITA) 272.52.08
Acrobatic
1. Ucraina 244.4958
2. Giappone 223.6975
3. USA 204.9959
L'Italy Team è composto dai campioni del mondo a Budapest e d'Europa a Roma 2022 del doppio mixed Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) e la singolista azzurra, vice campionessa europea di nuoto artistico, tra le atlete italiane più vincenti della storia del sincro con 21 medaglie in 10 anni Linda Cerruti (Marina Militare/Rari Nantes Savona) e le new entry Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona). Con loro, nello staff, il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli e il medico Gianfranco Colombo. Il giudice italiano al seguito è Laura Odeven. Il 19 marzo il rientro in Italia e dal 26 marzo all'8 aprile sono già convocati a Savona per un nuovo collegiale del doppio femminile e doppio misto.
Risultati completi
foto tratta da fina.org