European Games. Pellacani-Santoro d'oro, Jodoin di Maria bronzo dai 10 mt

Un'altra giornata da incorniciare per i tuffi italiani. Chiara Pellacani e Matteo Santoro si confermano fenomeni e tornano sul tetto continentale, prendendosi un oro clamoroso nel sincro mixed agli European Games di di Cracovia: evento multisportivo che quest'anno, di fatto, ingloba anche i campionati continentali di tuffi.
In rimonta la gara degli azzurri che, quarti dopo due obbligatori non perfetti (89.40), risalgono un paio di posizioni con il doppio salto mortale e mezzo con un avvitamento (67.50); e poi vanno in testa, non abbandonandola più con un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (67.89) e un doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (66.60) praticamente perfetti, chiudendo con 291.39. Pellacani e Santoro, cresciuti insieme alla MR Sport F.lli Marconi (si definiscono "fratellini"), restano sul podio europeo dopo l'oro di Budapest 2021 e il bronzo a Roma 2022, nel mezzo l'argento iridato in Ungheria tredici mesi fa. Alle spalle degli azzurri i britannici Grace Elizabeth Reid e James Heatly con 283.89 e gli svedesi Emilia Nilsson Garip ed Elias Petersen con 282.60. Solo noni gli ucraini Kyrylo Azarov e Anna Pysmenska con 246.90 che, secondi dopo la quarta routine, pagano il clamoroso errore in ingresso di Pysmenska nel doppio salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (26.10).
Per Pellacani si tratta della dodicesima medaglia continentale consecutiva, dopo le cinquine di Budapest e Roma e l'argento di giovedì con il Team Event.
COME FRATELLI. Chiara e Matteo sono un tuttuno; si considerano come fratelli perché si conoscono praticamente fin dalla nascita. Romani di Roma, cresciuti nella stessa società e allenati dagli stessi allenatori fin dalle giovanili: Alice Palmieri, Domenico Rinaldi, Tommaso e Nicola Marconi. Sembrano nati, come dice Tommaso Marconi, "per saltare insieme" e così è. Santoro, diciassette anni da compiere il 9 ottobre, è il più giovane medagliato della storia dei tuffi italiana ed è il più giovane della spedizione azzurra in Polonia; Pellacani, che da due anni studia negli Stati Uniti, non è più una sorpresa e si conferma di nuovo talento assoluto, una certezza per la nazionale azzurra, o meglio una Campionessa nel solco della tradizione italiana.
BRONZO CON RIMPIANTI OLIMPICI. Sarah Jodoin di Maria si esalta dalla piattaforma, si prende un bronzo strameritata e fino alla penultima routine culla addirittura il sogno di strappare la qualificazione olimpica. Ottima comunque la finale della 22enne italocanadese - tesserata per Marina Militare e MR Sport Fratelli Marconi, allenata da Tommaso Marconi, oro nel Team Event - che, terza dopo il triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (61.50), sale al comando con un superbo triplo salto mortale e mezzo ritornato carpiato (76.80); mantiene la vetta con un discreto doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato (52.20), ma poi sbaglia la verticale con doppio salto mortale e mezzo con un avvitamento (mento troppo in basso e quindi il tuffo scivola abbondante) che paga solo 57.60 e chiude terza con 320.10. L'oro e il pass olimpico sono della britannica di orgine cinese Eden Cheng con 331.60 e l'argento della tedesca Christina Wassen con 330.95.
Per l'Italtuffi del direttore tecnico Oscar Bertone un inizio di Europei esaltante: le medaglie odierne, infatti, si aggiungono all'oro vinto dal Team Event nella giornata d'apertura.
EUROPEAN GAMES SU RAI SPORT E RAI PLAY. Eliminatorie e finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD e Rai Play 2: la programmazione può variare in base al palinsesto giornaliero.
GLI AZZURRI IN POLONIA. Elena Bertocchi (Esercito/NC Milano), Maia Biginelli e Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Elisa Pizzini (CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Fratelli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza). Completano lo staff, oltre il DT Bertone, i tecnici Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Francesco Dell'Uomo, Lyubov Barsukova e Claudio Leone, il medico Matteo Catananti il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti.
REGOLAMENTO. Finale diretta per le gare sincro e il team event. Si qualificano per la finale dal metro, dai 3 metri e dalla piattaforma i migliori dodici punteggi delle eliminatorie.
European Games. Team Event d'argento

La gara che più di tutte rivela lo stato di salute di un movimento e indubbiamente la più difficile da impostare tatticamente. L'Italtuffi risponde alla grande e conquista un argento scintillante nel Team Event che apre gli European Games di di Cracovia: evento multisportivo che quest'anno, di fatto, ingloba anche i campionati continentali di tuffi.
Una medaglia che porta la firma d'autore di Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Sarah Jodoin di Maria ed Eduard Timbretti che chiudono con 363.10 punti, battuti solamente dagli stafavoriti ucraini che, trascinati da un Oleksii Sereda in versione extra lusso, totalizzano 438.30 . Il bronzo è della sorprendente Spagna con 381.45. Fuori dal podio, altro colpo di scena, è la Germania quarta con 377.10.
L'Italia di Oscar Bertone si conferma sul podio continentale nella specialità dopo l'oro di Roma 2022, stessi moschettieri con il solo Larsen al posto di Marsaglia, e il secondo posto di Budapest 2021 (Larsen, Pellacani, Giovannini e Jodoin di Maria).
I tuffi dell'Italia 398.25 punti - secondo posto
Chiara Pellacani
405B 3m Doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato 64.50 (1)
Lorenzo Marsaglia
307C 3m Doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato 61.25 (2)
Chiara Pellacani-Eduard Timbretti Gugiu
205B 3m Doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato 64.50 (3)
Sarah Jodoin di Maria
6243D 10m Verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo 60.80 (2)
Eduard Timbretti Gugiu
107B 10m Triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato 72.00 (2)
Sarah Jodoin di Maria-Eduard Timbretti Gugiu
5253B 10m Doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo 75.20 (2)
I quattro azzurri
La 23enne italocanadese Sarah Jodoin di Maria - tesserata per Marina Militare ed MR Sport F.lli e seguita da Tommaso Marconi - è nata a Montreal il 30 gennaio del 2000. E' stata settima nella finale dalla piattaforma, miglior piazzamento di sempre di un azzurra, ai mondiali di Budapest 2022 e quinta agli Europei di Roma dove è stata d'oro nel Team Event e bronzo dalla piattaforma sincro in coppia con Eduard Timbretti Gugiu. nata a Monteral da papà calabrese e madre canadese. Ha parenti sparsi in giro per l'Italia tra Guidonia e Bologna. Studia economia all'Università. Molto timida e intervorsa al suo arrivo, la città di Roma l'ha resa estroversa ed estremamente simpatica. E' fidanzata con un atleta della nazionale italiana di Taekwondo. Ama mangiare il sushi, la cucina e i vini italiani. Racconta sempre che "l'Italia è il suo Paese e quello della sua famiglia, per questo adora scoprirla quando ha un po' di tempo libero".
Eduard Timbretti Gugiu - tesserato per Esercito e Blu 2006, cresciuto ed allenato da Claudio Leone - è il più timido della nazionale italiana. Nato a Cuneo il 18 giugno del 2002 da genitori romeni arrivati in Italia negli anni ottanta; ha acquisito la cittadinanza italiana a 17 anni nel 2019, dopo il giuramento del padre Sandro, e nel 2020 ha ottenuto la cittadinanza sportiva italiana. Lui però si è sempre sentito italiano e piemontese doc al 100%. Diplomato al liceo scientifico "Peano-Pellico" di Cuneo. A settembre, dopo aver superato il test d'ingresso, è entrato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. E' un ragazzo d'altri tempi: timido, educato e sempre sorridente. Nel tempo libero gli piace risolvere i cubi di Rubik ed è un grande appasionato di magia.
Ventuno anni ancora da compiere per la campionessa romana Chiara Pellacani allenata da Tommaso Marconi e tesserata per Fiamme Gialle ed MR Sport F.lli Marconi. E' stata la protagonista degli Europei di Roma 2022, salendo sul podio in tutte le gare a cui ha preso parte (oro con il Team Event e dai 3 mt, argento nel sincro 3 mt con Elena Bertocchi, bronzo dal metro e nel sincro 3 mt mixed con il "fratellino" Matteo Santoro); anche agli europei di Budapest 2021 ha fatto cinque su cinque (oro nel sincro mixed 3 mt con Matteo Santoro; argento con il team event, nel sincro 3 mt con Elena Bertocchi, e dai 3 mt; bronzo dal metro); agli Europei di Kiev 2019 è stata d'oro dalla piattaforma sincro in coppia con Noemi Batki; vice campionessa iridata dal sincro mixed 3 metri, sempre in coppia con Matteo Santoro, a Budapest 2022. E' il talento per eccellenza dei tuffi italiani, sulle orme di Tania Cagnotto. A dicembre 2021 si è trasferita negli States per studiare alla Louisiana State University. Su Instagram ha oltre 16.500 follower. E’ appassionata di serie TV, tra le sue preferite c’è Prison Break. E fino a un po' di tempo fa aveva paura di volare.
Il 26enne di Roma Lorenzo Marsaglia - tesserato per Marina Militare e CC Aniene, allenato e plasmato da Benedetta Molaioli - è il più esperto del quartetto. Gli europei di Roma 2022 l'hanno definitivamente consacrato, tra i più forti tuffatori continentali: si è laurerato campione europeo dai 3 metri ed è stato argento dal metro e in sincro dai 3 metri con l'amico Giovanni Tocci. E' laureato in Fisioterapia e fidanzato con Maria . Appassionato di moto e di enogastronomia. Ha una moto d'epoca in garage, che però utilizza solo quando è in vacanza dai tuffi.
QUALIFICAZIONE OLIMPICA. Polonia autostrada diretta per la Francia. I vincitori delle gare individuali dai 3 metri e dalla piattaforma agli European Games, infatti, staccheranno il pass per Parigi 2024 per la propria nazione.
EUROPEAN GAMES SU RAI SPORT E RAI PLAY. Eliminatorie e finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD e Rai Play 2: la programmazione può variare in base al palinsesto giornaliero.
GLI AZZURRI IN POLONIA. Elena Bertocchi (Esercito/NC Milano), Maia Biginelli e Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Elisa Pizzini (CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Fratelli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza). Completano lo staff, oltre il DT Bertone, i tecnici Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Francesco Dell'Uomo, Lyubov Barsukova e Claudio Leone, il medico Matteo Catananti il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti.
TEAM EVENT. Da nuovo regolamento Len prevede che le squadre siano composte da un minimo di 2 ad un massimo di 4 componenti, almeno un maschio ed una femmina, che devono eseguire due tuffi individuali ed uno sincronizzato misto, sia dal trampolino che dalla piattaforma, per un totale di sei tuffi in cui dovranno essere presenti tutti e sei i gruppi delle rotazioni.
REGOLAMENTO. Finale diretta per le gare sincro e il team event. Si qualificano per la finale dal metro, dai 3 metri e dalla piattaforma i migliori dodici punteggi delle eliminatorie.
European Games. Italtuffi a caccia del primo pass olimpico

Ambiziosa, determinata e con la voglia di stupire ancora. La nazionale di Tuffi è in Polonia da lunedì sera per gli European Games di Cracovia: evento multisportivo che quest'anno, di fatto, ingloba anche i campionati continentali di tuffi. Gli azzurri gareggeranno alla Diving Arena di Rzeszow (Resovia), nel nuovissimo centro di preparazione olimpica dei tuffi polacchi.
La nazionale di Oscar Bertone riparte dagli staordinari europei di Roma 2022, dove conquistò dodici medaglie per un bottino storico, da record. Non ci sono novità nella squadra italiana, rispetto a quella vincente di dieci mesi. Presenti il campione europeo dai 3 metri Lorenzo Marsaglia, quella dal metro Elena Bertocchi - praticamente al rientro dopo l'operazione che dovrebbe aver messo la parola fine ai cronici problemi alla schiena - Giovanni Tocci e soprattutto Chiara Pellacani che ha Roma 2022 fu oro dai 3 metri e nel team event, argento nel sincro e bronzo dal metro e dal sincro mixed 3 metri in coppia con il "fratellino" Matteo Santoro. Si parte dal Team Event dove gli azzurri devono difendere il titolo dello scorso anno.
QUALIFICAZIONE OLIMPICA. Polonia autostrada diretta per la Francia. I vincitori delle gare individuali dai 3 metri e dalla piattaforma agli European Games, infatti, staccheranno il pass per Parigi 2024 per la propria nazione.
EUROPEAN GAMES SU RAI SPORT E RAI PLAY. Eliminatorie e finali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD e Rai Play 2: la programmazione può variare in base al palinsesto giornaliero.
GLI AZZURRI IN POLONIA. Elena Bertocchi (Esercito/NC Milano), Maia Biginelli e Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), Elisa Pizzini (CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Fratelli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza). Completano lo staff, oltre il DT Bertone, i tecnici Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Francesco Dell'Uomo, Lyubov Barsukova e Claudio Leone, il medico Matteo Catananti il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti.
TEAM EVENT. Da nuovo regolamento Len prevede che le squadre siano composte da un minimo di 2 ad un massimo di 4 componenti, almeno un maschio ed una femmina, che devono eseguire due tuffi individuali ed uno sincronizzato misto, sia dal trampolino che dalla piattaforma, per un totale di sei tuffi in cui dovranno essere presenti tutti e sei i gruppi delle rotazioni.
REGOLAMENTO. Finale diretta per le gare sincro e il team event. Si qualificano per la finale dal metro, dai 3 metri e dalla piattaforma i migliori dodici punteggi delle eliminatorie.
Programma e iscrizioni gara
1^ giornata - giovedì 22 giugno
17.00 Team Event - FINALE
con Italia
2^ giornata - venerdì 23 giugno
10.00 Piattaforma fem - Preliminari
con Sarah Jodoin di Maria e Maia Biginelli
15.00 Sincro trampolino 3 metri mixed - FINALE
con Chiara Pellacani e Matteo Santoro
19.00 Piattaforma fem - FINALE
3^ giornata - sabato 24 giugno
10.00 Trampolino 3 metri mas - Preliminari
con Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia
15.00 Piattaforma sincro mixed - Finale
con Sarah Jodoin di Maria ed Eduard Timbretti Gugiu
19.00 Trampolino 3 metri mas - FINALE
4^ giornata - domenica 25 giugno
10.00 Trampolino 3 metri fem - Preliminari
con Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini
15.00 Sincro piattaforma mas - FINALE
con Riccardo Giovannini ed Eduard Timbretti Gugiu
19.00 Trampolino 3 metri fem - FINALE
5^ giornata - lunedì 26 giugno
10.00 Trampolino un metro mas - Preliminari
con Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia
16.00 Sincro trampolino 3 metri fem - FINALE
con Elena Bertocchi e Chiara Pellacani
18.00 Trampolino un metro mas - FINALE
6^ giornata - martedì 27 giugno
10.00 Piattaforma mas - Preliminari
con Riccardo Giovannini ed Eduard Timbretti Gugiu
16.00 Sincro piattaforma fem - FINALE
con Maia Biginelli ed Elettra Neroni
18.00 Piattaforma mas - FINALE
7^ giornata - mercoledì 28 giugno
10.00 Trampolino un metro fem - Preliminari
con Elena Bertocchi e Chiara Pellacani
16.00 Trampolino un metro fem - FINALE
18.00 Sinctro trampolino 3 metri mas - FINALE
con Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia
GP Diving Meeting. Vince Pizzini, Verzotto secondo
Quattro podi e tanti sorrisi per l'Italtuffi anche nell'ultima giornata del Grand Prix Diving Meeting Alto Adige - Sudtirol alla piscina "Karl Dibiasi" di Bolzano. Finalmente sorridente e sicura dei propri mezzi Elisa Pizzini conduce una gara precisa, solida e qualitativamente ottima e si impone dai 3 metri con 286.80 punti, che rappresentano una spinta per un futuro incoraggiante. Tutte buone le routine della 17enne di Verona ma ormai stanziale a Roma - tesserata per CC Aniene, allenata da ottobre da Benedetta Molaioli, decima gli Europei di Roma 2022 - ma spiccano un buon doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (58.50) e in chiusura un pulito doppio salto mortale e mezzo rovesciato che vale 60.00 punti, quelli giusti per scavalcare in classifica la canadese Aimee Wilson seconda con 284.05. Matilde Borello (Bolzano Nuoto) è quinta con 202.25, al termine di una gara caratterizzata da tanti piccoli errori, figli dell'emozione e dell'inesperienza: la 15enne piemontese si rifarà sicuramente. Sorride Pizzini al termine della finale. "Questa mattina le sensazioni non erano le migliori per un po' di stanchezza - afferma l'allieva di Benedetta Molaioli, seconda dal metro - Nel pomeriggio invece mi sono sentita bene fin dal riscaldamento e in gara è andato tutto bene. Certo, come ho già affermato nei giorni scorsi, devo crescere molto ma sono molto motivata".
Coraggioso e determinato invece Julian Verzotto che, sorretto dal pubblico di casa e dal fratello Maicol, è secondo con 363.85 punti nella finale dalla piattaforma, vinta dall'esperto canadese Paul Carson con 394.20. Il 22enne altoatesino - tesserato per Carabinieri e seguito da Christopher Sacchin e Max Brick - paga una piccola indecisione nella verticale (tenuta non alla perfezione) con doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo (44.80) e soprattutto l'ingresso scarso del triplo salto mortale e mezzo ritornato (38.40); errori che non cancellano un triplo salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (78.20) e un triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (67.65) veramente di pregiata fattura. "Peccato per qualche sbavatura di troppo - afferma Verzotto junior - Ho voluto strafare con il triplo mezzo ritornato e ho perso parecchi punti. Però mi sento bene; sto saltando con convinzione in allenamento e si vedono i frutti finalmente".
Nazioni e società presenti. Bolzano Nuoto, Club Aqualima (Perù), Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Georgia, Norvegia, Romania, Sudafrica, Italia.
Gli azzurri a Bolzano. Matilde Borello (Bolzano Nuoto), Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Elisa Pizzini (CC Aniene), Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza), Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) e Julian Verzotto (Carabinieri). Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, Dario Scola e Christopher Sacchin.
Risultati, Programma gare e Tv
3^ giornata - domenica 4 giugno
Finale piattaforma sincro fem
Nessuna coppia italiana in gara
Finale trampolino 3 metri sincro mas
1. Matteo Cafiero-Francesco Porco 337.89
2. Sandro Melikidze-Tornike Onikashvili (Geo) 330.60
3. Stefano Belotti-Matteo Santoro 330.24
Finale piattaforma sincro mixed
Nessuna coppia italiana in gara
17.15 Finale trampolino un metro fem
1. Elisa Pizzini 286.80
2. Aimee Wilson (Can) 284.05
3. Katelyn Fung (Can) 265.40
Finale piattaforma mas
1. Paul Carson (Can) 394.20
2. Julian Verzotto 363.85
Finale trampolino 3 metri sincro mixed
Nessuna coppia italiana in gara
Vai alla pagina ufficiale, con risultati ed iscritti
Foto di Giorgio Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
GP Diving Meeting. Porco vince dai 3 metri, bene Pizzini

La vittoria di Francesco Porco dai tre metri e il secondo posto di Elisa Pizzini dal metro, entrambi al primo podio internazionale della carriera, rende bello il racconto della seconda giornata del Grand Prix Diving Meeting Alto Adige - Sudtirol, in programma a Bolzano fino a domenica 4 giugno alla piscina "Karl Dibiasi".
Il pomeriggio si apre con Elisa Pizzini eccellente seconda dal metro con 218.25, poco distante dalla canadese Aimee Wilson che si impone con 220.60. Di discreto livello, certamente con ampi margini di miglioramento, le routine della 17enne veronese - allenata da ottobre da Benedetta Molaioli e decima agli Europei di Roma 2022 dai tre metri, dal metro bronzo agli eurojrs di Otopeni 2022 - che piazza comunque un buon salto mortale e mezzo ritornato carpiato (46.80) e un ottimo doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato (50.70), rendendo meno pesante l'ingresso scarso del salto mortale e mezzo indietro carpiato (31''05). "Sono soddisfatta della mia gara - afferma Elisa, tesserata per CC Aniene - Certo è che devo crescere per competere ad alti livelli e con Benny (Molaioli ndr) lavoro ogni giorno con l'obiettivo di cancellare tutte le imperfezioni". Chiude settima Matilde Borello (Bolzano Nuoto) con 200.95 punti.Poi un eccellente Francesco Porco vince dai 3 metri con 379.45 per un successo che può valere il definitivo rilancio, per un ragazzo dal sicuro talento. Il 23enne di Cosenza - tesserato per Fiamme Oro ed AQA Cosenza, seguito da Francesco Dell'Uomo - conduce una finale praticamente perfetta, nella quale spiccano uno strepitoso doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti (73.10) in avvio di routine e in chiusura un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato ottimo in tutte e tre le fasi (presalto, partenza ed ingresso). "Posso fare ancora meglio, considerando che il mio record è di 420.00 - afferma il tuffatore calabrese, grande amico di Giovanni Tocci - Però sono felice perché vincere in un contesto così importante trasmette molta carica". Sul podio, insieme a Porco, i canadesi Cedric Fofana con 359.40 e Bjorn Markentin con 340.85. Fuori dal podio Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) quarto con 297.95.
60 ANNI DA FESTEGGIARE. Sabato al termine della sessione mattutina si è svolta una cerimonia per festeggiare i 60 anni dal primo Diving Meeting poi diventato Grand Prix: il presidente della provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il presidente della Bolzano Nuoto Ardelio Michielli hanno premiato i campionissimi Klaus Dibiasi, Giorgio e Tania Cagnotto.
Regolamento. Al mattino eliminatorie che qualificano alle finali i migliori otto, almeno che tra questi non vi siano tre atleti della stessa nazione: il peggiore classificato è escluso.
Nazioni e società presenti. Bolzano Nuoto, Club Aqualima (Perù), Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Georgia, Norvegia, Romania, Sudafrica, Italia.
Gli azzurri a Bolzano. Matilde Borello (Bolzano Nuoto), Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Elisa Pizzini (CC Aniene), Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza), Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) e Julian Verzotto (Carabinieri). Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, Dario Scola e Christopher Sacchin.
Risultati, Programma gare e Tv
2^ giornata - sabato 3 giugno
Eliminatorie trampolino 3 metri fem
1. Katelyn Fung (Can) 280.20
3. Elisa Pizzini 239.10 qual. in finale
4. Matilde Borello 233.60 qual. in finale
Eliminatorie piattaforma mas
1. Paul Carson (Can) 402.20
4. Julian Verzotto 361.00 qual. in finale
17.15 Finale trampolino un metro fem
1. Aimee Wilson (Can) 220.60
2. Elisa Pizzini 218.25
3. Katelyn Fung (Can) 215.35
7. Matilde Borello 200.95
Finale trampolino 3 metri mas
1. Francesco Porco 379.45
2. Cedric Fofana (Can) 359.40
3. Bjorn Markentin (Can) 340.85
4. Stefano Belotti 297.25
Vai alla pagina ufficiale, con risultati ed iscritti
Foto di Giorgio Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
GP Diving Meeting. Santoro vince dal metro, terza Pesce
Gli azzurri rispondono alla grande e sono fin da subito protagonisti del Grand Prix Diving Alto Adige - Sudtirol, in svolgimento alla piscina "Karl Dibiasi" di Bolzano fino a domenica 4 giugno. Matteo Santoro, leggermente appanato al mattino nelle eliminatorie dai 3 metri, si riscatta alla grande e si impone dal metro, al termine di una gara di livello importante, con 363.25 punti, malgrado i coefficienti bassi della prima ed ultima routine. Il 16enne di Roma - tesserato per MR Sport F.lli Marconi, seguito da Alice Palmieri, campione europeo jrs ad Otopeni 2022 - inizia in sicurezza con un doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato (55.90), utile per rompere il ghiaccio; poi alza i giri ed è potente e pulito con il triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (70.59) e con il doppio salto mortale e mezzo avanti con un avvitamento (67.20); prosegue con un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (67.50) quasi perfetto; e conclude a marce di crociera con doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato, forse aperto leggermente in anticipo, (52.70) e un salto mortale e mezzo indietro (49.45 - coefficiente 2.3) eseguito con il pilota automatico. Alle sue spalle ci sono i canadesi Cedric Fofana e Bjorn Markentin con 347.55 e 311.20. Fuori dal podio Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) quarto 310.65, Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) quinto con 295.20 e Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) nono con 269.95. "Sono soddisfatto di tutte le routine e di come ho approcciato anche la finale - afferma Santoro, nel sincro mixed da 3 metri con Chiara Pellacani argento ai Mondiali di Budapest 2022 e bronzo continentale a Roma 2022 - Il ginocchio non mi sta dando più problemi e ciò mi tranquillizza molto in vista degli apputamenti imporanti della stagione".
Ottima terza, infine, dalla piattaforma la giovanissima Irene Pesce, alla prima uscita ufficiale tra i big dei tuffi. Senza grosse sbavature le routine della 15enne romana - tesserata per MR Sport F.lli Marconi, terza agli Assoluti di Torino lo scorso aprile - che chiude con 244.90 una finale condotta con lucidità e freddezza e nella quale si fa apprezzare per un bel triplo salto mortale e mezzo avanti (55.50); davanti a tutte ci sono le canadesi Eloise Belanger e Celina Toth con 288.15 e 272.65 punti. "Un po' d'emozione l'avevo, non posso nasconderlo - afferma Irene, preparata da Nicola Marconi e Alice Palmieri - So che devo crescere molto per essere a livello delle migliori; con Alice (Palmieri ndr) mi alleno per crescere e migliorare ogni giorno".
Regolamento. Al mattino eliminatorie che qualificano alle finali i migliori otto, almeno che tra questi non vi siano tre atleti della stessa nazione: il peggiore classificato è escluso.
Nazioni e società presenti. Bolzano Nuoto, Club Aqualima (Perù), Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Georgia, Norvegia, Romania, Sudafrica, Italia.
Gli azzurri a Bolzano. Matilde Borello (Bolzano Nuoto), Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Elisa Pizzini (CC Aniene), Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza), Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) e Julian Verzotto (Carabinieri). Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, Dario Scola e Christopher Sacchin.
Risultati, Programma gare e Tv
1^ giornata - venerdì 2 giugno
Eliminatorie trampolino 3 metri mas
1. Cedric Fofana (Can) 337.85
2. Francesco Porco 333.70 qual. in finale
3. Stefano Belotti 326.70 qual. in finale
5. Matteo Santoro 324.10 eliminato
6. Matteo Cafiero 317.90 eliminato
Eliminatorie piattaforma fem
1. Celina Toth (Can) 254.70
4. Irene Pesce 241.50
Finale trampolino sincro 3 metri fem
1. Margo Erlam-Aimee Wilson (Can) 266.70
Nessuna coppia italiana in gara
Finale trampolino un metro mas
1. Matteo Santoro 363.25
2. Cedric Fofana (Can) 347.55
3. Bjorn Markentin (Can) 311.20
4. Francesco Porco 310.65
5. Stefano Belotti 295.20
9. Matteo Cafiero 269.95
Finale piattaforma fem
1. Eloise Belanger (Can) 288.15
2. Celina Toth (Can) 272.65
3. Irene Pesce 244.90
Vai alla pagina ufficiale, con risultati ed iscritti
Foto di Giorgio Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
World Cup High Diving. Tre azzurri ai mondiali

Meglio di così non poteva andare la World Cup High Diving a Fort Lauderale per la nazionale azzurra che piazza tre azzurri nei top 16, conquistando però altrettanti pass per i Mondiali di Fukuoka.
Nella gara femminile chiude al dodicesimo posto Elisa Cosetti (Triestina Nuoto). La 20enne giuliana - allenata da Nicole Belsasso e bronzo agli Europei di Roma - partiva ottava dopo i primi due round posizione che ha mantenuto dopo il doppio indietro con due avvitamenti di apertura da 73.10 punti; poi con il tuffo libero, il triplo avanti con mezzo avvitamento, ha perso terreno, sia per il coefficiente ancora basso rispetto a quello delle atlete di punta, sia per un’esecuzione non ottimale (51.00) ed è scivolata di qualche posizione, concludendo con 264.20.
Dodicesimo nella gara maschile anche un super Andrea Barnabà - tesserato per Triestina Nuoto ed uno dei più giovani in gara - che totalizza 363.80 punti, dopo aver strappato applausi con il triplo ritornato con mezzo avvitamento da 97.20 punti e triplo indietro con due avvitamenti da 98.40 punti. Sedicesimo, infine, ma tranquillamente ai Mondiali di Fukuoka Davide Baraldi (Can. Milano) con 307.40. Vince il favorito Constantin Popovici: il funambolico romeno chiude con 473.90.
Azzurri per gli USA. Sono convocati: Andrea Barnaba ed Elisa Cosetti (Triestina Nuoto), Davide Baraldi (Can. Milano). Saranno presenti i collaboratori tecnici Nicole Belsasso e Markus Stuppner.
World Cup. Italtuffi in gara Montreal per la seconda tappa

L'Italtuffi è atterrata lunedì 1 maggio in Canada, precisamente a Montreal per la seconda tappa della Aquatics Diving World Cup. Per l'occasione il direttore tecnico Oscar Bertone ha convocato sei atleti: assenti Elena Bertocchi, che proseguirà ad allenarsi al Centro di Preparazione dell'Acquacetosa dopo l'intervento alla schiena, e Matteo Santoro impegnato con la nazionale giovanile.
Gli azzurri per Montreal: Maia Biginelli (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza). Completano lo staff i tecnici Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli e Claudio Leone e la fisioterapista Valentina Tisci.
La sede delle gare sarà il Centre Sportif du Parc Olympique, centro di preparazione olimpica per i tuffi tradizionali e polo canadese per i tuffi dalle grandi altezze, che ha regolarmente ospitato in passato le Diving World Series e i recenti Campionati Mondiali giovanili nel dicembre 2022.
Regolamento. Le gare sincro e il Mixed Team saranno a finale diretta, mentre per quelle individuali previste eliminatorie a due gruppi che qualificano alla finale i migliori sei di ciascun raggruppamento. Segue programma completo con orari italiani
1^ giornata - venerdì 5 maggio
15.15 Eliminatorie trampolino 3 metri mas
con Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci
18.10 Eliminatorie piattaforma fem
con Maia Biginelli e Sarah Jodoin di Maria
20.55 Finale piattaforma sincro mas
Nessuna coppia italiana in gara
23.00 Finale trampolino 3 metri sincro fem
Nessuna coppia italiana in gara
2^ giornata - sabato 6 maggio
15.15 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
con Chiara Pellacani
18.00 Eliminatoria piattaforma mas
con Eduard Timbretti Gugiu
20.55 Finale piattaforma sincro fem
Nessuna coppia italiana in gara
22.35 Finale trampolino 3 metri sincro mas
con Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci
3^ giornata - domenica 7 maggio
15.55 Finale trampolino 3 metri mas
18.10 Finale piattaforma fem
20.35 Finale trampolino 3 metri fem
22.40 Finale piattaforma mas
1.00 Finale Team Event mixed
con Italia
Foto di Andrea Stacciol / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Open BPER. Gran finale con Marsaglia-Tocci top
I diamanti azzurri brillano d’oro. Nella giornata conclusiva degli Assoluti Open BPER di tuffi Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci, vice campioni europei a Roma 2022, sesti ai mondiali di Budapest dello stesso anno e sesti ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, vincono la finale del trampolino sincro con 382.20 punti. Dopo essersi sfidati per due giorni dai trampolini, “i gemelli diversi dei tuffi” saltano insieme e conquistano il titolo italiano dei tre metri sincro. Tripletta per Lorenzo, campione d’Europa dei 3 metri e vice campione europeo dal metro, 26 anni, romano di Aniene e Marina Militare, allievo di Benedetta Molaioli, che già si è aggiudicato sia il trampolino più basso (402.90) che quello olimpico (446.45) e prima vittoria per Giovanni, alfiere di Esercito e AQA Cosenza, bronzo europeo da uno e tre metri, seguito da Oscar Bertone, finito dietro l’amico e compagno di Nazionale nelle gare individuali di venerdì e sabato. Questa volta è Giovanni che sostiene il compagno, che soffre il cambio di trampolino. La coppia è affidabile. Si conoscono a memoria. Il programma impegnativo. Chiudono con il quadruplo e mezzo avanti raggruppato da 3.8 di difficoltà (73.44) e il triplo e mezzo ritornato raggruppato da 3.4 (69.36) che li proiettano a 382.20. Il modo migliore per congedarsi da Torino e festeggiare i 90 anni della piscina Monumentale.
Tra le donne le svedesi Emilia Nilsson-Garip ed Elna Wilderstroem vincono la classifica Open con 277.59 punti e la coppia della Carlo Dibiasi Elettra Neroni e Rebecca Ciancaglini, che si allenano a Roma, nella piscina del centro federale all’Acquacetosa, con Emiliano Boldacchini e Laura Schermi, vincono il titolo nazionale assoluto con 228.24 punti.
Giovannini-Verzotto, 42 anni in due, vincono la finale derby da 10 metri con i fratelli Torres Garcia. Riccardo e Julian conquistano oro e titolo assoluto con 359.89 punti (344.64 nelle eliminatorie) e Kay e Leonardo sono d’argento con 313.86. Quella composta da Riccardo Giovannini e Julian Verzotto è la coppia nuova della piattaforma sincro. Nella gara individuale di venerdì sono stati primo e secondo. Riccardo Giovannini, ventenne romano delle Fiamme Oro, allenato da Fabrizio De Angelis e Francesco Dell’Uomo è il neo campione d’Italia con 416.35; Julian Verzotto, portacolori dei Carabinieri, fratello dell’ex azzurro Maicol anche lui piattaformista, allenato da Max Brick e Christopher Sacchin, è il vice campione italiano con 387.45. In finale prendono subito un buon vantaggio e dopo la terza rotazione hanno 22.20 punti di vantaggio. Sbagliano il quinto salto, triplo e mezzo indietro, dove sono fuori sincronia, ma riescono ad assorbire l’errore grazie ai punti accumulati in precedenza. Decisamente meglio il doppio e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo (78.72) con il quale chiudono la serie ricevendo anche un nove.
Altri due fratelli piattaformisti, Made in Bolzano, sono Gesus Kay e Leonardo Torres Garcia, 20 anni Kay e 18 Leonardo, italo-peruviani che si allenano con il team composto da Jasmine Prandini, Max Brick e Christopher Sacchin e sono tesserati per Bolzano Nuoto e Carabinieri (301.68 nelle eliminatorie).
Finale solitaria per la coppia Maia Biginelli (Fiamme Oro), oro anche da un metro e bronzo da tre ed Elettra Neroni (Carlo Dibiasi), argento dalla piattaforma individuale dietro a Sarah Jodoin Di Maria, che completano la serie di cinque tuffi con 256.92 punti.
Anche in quest'utlima giornata hanno consegnato i premi, medaglie, targhe e coppe, il responsabile dell’Area Manager Torino di BPER Banca Paolo Cevolani e la campionissima Tania Cagnotto, tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera, che proprio alla Momumentale ha legato alcuni dei migliori risultati ottenuti in vent'anni di carriera.
CRITERI DI SELEZIONE PER EUROPEI E MONDIALI
Nella formazione delle squadre che parteciperanno agli Europei a Resovia dal 22 al 28 giugno e ai Mondiali a Fukuoka dal 14 al 24 luglio il direttore tecnico della Nazionale terrà conto dei criteri esposti ma anche della validità dei programmi tecnici (coefficienti minimi inseriti nel capitolo delle selezioni), del livello qualitativo espresso e di eventuali esigenze programmatiche e/o epidemiche.
- Sono qualificati di diritto nella loro specialità gli atleti medagliati ai Mondiali di Budapest 2022 e degli Europei di Roma 2022.
- Per il resto della squadra le gare di selezione valide (Trampolini 1 metro e 3 metri, Piattaforma) sono la Coppa Parigi 2024 e i Campionati Assoluti invernali 2023 con la somma dei migliori due punteggi di eliminatoria e/o finale, mentre per il sincro vale la somma dei migliori due punteggi di due gare su tre.
I punteggi sono validi se ottenuti con le difficoltà minime espresse nella tabella a pagina 22 del regolamento della stagione 2022/23, alla fine del capitolo delle selezioni.
Risultati eliminatorie terza giornata - 23 aprile
Piattaforma sincro M
4 coppie - 6 salti
1. R. Giovannini (Fiamme Oro)-J. Verzotto (Carabinieri) 344.64
2. G. Torres Garcia (Bolzano)-L. Torres Garcia (Caranbinieri) 301.68
3. F. Casalini (Marina Militare/Bergamo)-S. Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 265.62
4. A. Nascimben-M. Zangara (Fiamme Oro) 239.88
Piattaforma sincro F
una coppia - 5 salti
1. M. Biginelli (Fiamme Oro)-E. Neroni (Carlo Dibiasi) 239.88
si è ritirata la coppia Sarah Jodoin/Irene Pesce (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi)
Risultati finali terza giornata - 23 aprile
Differita Rai Sport alle ore 13.00
Trampolino sincro 3 metri F Assoluti
1. E. Neroni-R. Ciancaglini (Carlo Dibiasi) 228.24
2. C. Magnolini (Aniene)-R. Curti (Aniene/Can Milano) 219.15
3. V. Gonini (Carabinieri)-G. Franchini (Bolzano Nuoto) 213.84
Trampolino sincro 3 metri F Open
1. E. Nilsson-Garip-E. Wilderstroem (Svezia) 277.59
2. E. Neroni-R. Ciancaglini (Carlo Dibiasi) 228.24
3. C. Magnolini (Aniene)-R. Curti (Aniene/Can Milano) 219.15
Trampolino sincro 3 metri M Assoluti
1. L. Marsaglia (Marina Militare/Aniene)-G. Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 382.20
2. G. Auber (Marina Militare/Trieste Edera)-A. Cristofori (Esercito/Carlo Dibiasi) 342.48
3. M. Cafiero (Fiamme Oro/Can Milano)-F. Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 328.26
Trampolino sincro 3 metri M Open
1. L. Marsaglia (Marina Militare/Aniene)-G. Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 382.20
2. A. Rzeszutez-K. Lesiak (Polonia) 364.29
3. G. Auber (Marina Militare/Trieste Edera)-A. Cristofori (Esercito/Carlo Dibiasi) 342.48
Piattaforma sincro M Assoluti
1. R. Giovannini (Fiamme Oro)-J. Verzotto (Carabinieri) 358.89
2. G. Torres Garcia (Bolzano)-L. Torres Garcia (Caranbinieri) 313.86
4. A. Nascimben-M. Zangara (Fiamme Oro) 295.17
Piattaforma sincro F Assoluti
1. M. Biginelli (Fiamme Oro)-E. Neroni (Carlo Dibiasi) 256.92
Classifica di società
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 129.50
2. Gruppo Sportivo Marina Militare 100.00
3. Carlo Dibiasi 92.50
Il report della seconda giornata
Risultati completi
Foto di Giorgio Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

















































































Assoluti Open BPER. Tania premia i campioni italiani

La medaglia d'oro dalle mani di Tania Cagnotto. L'emozione unita alla soddisfazione. Elettra Neroni vince il titolo assoluto del trampolino da un metro e viene premiata dalla campionissima Tania Cagnotto. La ventenne di Roma, allenata da Emiliano Boldacchini per la Carlo Dibiasi, quarta dalla piattaforma sincro agli Europei di Roma 2022 in coppia con Maia Biginelli, si aggiudica la finale degli indoor con 234.75 punti. A premiarla è la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera, che in vent'anni di gare ha illuminato il panorama tuffistico italiano e mondiale e attualmente collabora con la Federazione Italiana Nuoto. Elettra Neroni, bronzo ai mondiali junior di Kiev 2021 sempre dalla piattaforna insieme a Maia Biginelli, e Tania Cagnotto posano insieme in una foto emotional. “Quando sono entrata in piscina mi sono venuti un po’ di brividi e sono riemersi tanti ricordi - dice Tania - Sono felice di vivere ancora in prima persona l’universo dei tuffi. Questo nuovo ruolo mi sta piacendo molto. Mi ha sempre incuriosito il lato psicologico di questo sport. Ho iniziato agli Europei a parlare con i ragazzi della Nazionale, alcuni dei quali miei ex compagni di squadra, e poi in occasione dell’ultimo collegiale a Roma con quelli della giovanile. Mi sento di poter dare qualcosa e l’idea di aiutare gli atleti in questa forma di emotional speeches è stimolante. Anche io avevo una sorta di mental coach: Julia Pachalina era il mio idolo e negli Stati Uniti ci siamo anche allenate un anno insieme. Con lei e parlavo molto. Riuscire a condividere con i ragazzi le paure e i segreti, la fatica e le emozioni, i dubbi e le certezze che ci accomunano mi piace molto”.
Insieme ad Elettra sul podio dei campionati italiani salgono la vincitrice dei tre metri Elisa Pizzini (CC Aniene) seconda con 234.35 e Matilde Borello (Bolzano Nuoto) con 223.35 ma che nell'ultimo tuffo compromette tutto toccando il trampolino con i piedi prima dell'ingresso in acqua e rovinando il programma che avrebbe potuto proiettarla in testa. La classifica Open se l'aggiudica la svizzera Michelle Heimberg con 261.95, davanti alla polacca Kaja Skrzek con 237.70 punti.
Nella finale del trampolino olimpico Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci rinnovano la sfida 24 ore dopo quella vinta da Marsaglia dal metro. Il campione d’Europa dei 3 metri e vice campione europeo dal metro a Roma 2022 concede il bis. Ventisei anni, romano di Aniene e Marina Militare, allievo di Benedetta Molaioli, Lorenzo Marsaglia è strepitoso e vince anche questa finale totalizzando 446.45 punti e chiude la serie dei sei tuffi con il quadruplo e mezzo avanti raggruppato che si avvicina alla perfezione per esecuzione e ingresso in acqua (89.30). Agli Europei di Roma aveva ottenuto una manciata di punti in più vincendo con 553.85 ma nel quadruplo e mezzo era stato meno pulito (77.90). L’amico e compagno di sincro Giovanni Tocci è di nuovo secondo e totalizza 398.75. Il portacolori di Esercito e AQA Cosenza, bronzo europeo da uno e tre metri a Roma 2022, seguito da Oscar Bertone, ce la mette tutta per stargli dietro ma aver sporcato il secondo salto (doppio e mezzo rovesciato) lo penalizza nel punteggio. Terzo e medaglia di bronzo l’altro pupillo di Cosenza, Francesco Porco, allenato da Francesco Dell'Uomo e Fabrizio De Angelis per Fiamme Oro e AQA Cosenza, che guadagna 363.20 punti. Anche loro sono permiati da Tania Cagnotto.
Finisce settimo, invece, il campione europeo juniores Matteo Santoro, sedici anni e mezzo, allenato da Alice Palmieri per la MR Sport F.lli Marconi, che agli Europei di categoria a Otopeni ha conquistato cinque medaglie: quattro d’oro dal trampolino di uno e tre metri, nel jump event e nel sincro tre metri in coppia con Stefano Belotti, una di bronzo nel trampolino mixed insieme a Chiara Pellacani. Per Matteo 345.45 punti.
L’azzurra campionessa europea nel team event e medaglia di bronzo dalla piattaforma mista a Roma 2022 Sarah Jodoin Di Maria mette tutte in fila dalla piattaforma. Era già davanti dopo le eliminatorie (277.10) e alza il punteggio in finale con 284.30. Italocanadese, tesserata per Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi, Sarah esegue i suoi salti in maniera quasi regolare, peccando un po’ nel doppio e mezzo indietro ma rifacendosi con gli interessi nella verticale conclusiva (67.20). A settembre si è operata al polso che si infortunò alla vigilia dei Mondiali e adesso tutto comincia di nuovo a girare per il verso giusto. Anche nella vita privata. Tania Cagnotto le fa i complimenti. La medaglia d’argento la conquista Maia Biginelli (Fiamme Oro) che chiude con 11 punti di ritardo da Sarah (278.35). La svedese Amanda Lunding, 18 anni compiuti il 17 marzo e la spagnola Ana Carvajal, sedici anni e mezzo, rispettivamente oro (354.45) e argento (348.25) dalla piattaforma agli Europei giovanili di Otopeni 2022, rimangono dietro. Ana Carvajal si consola con la medaglia di bronzo nella classifica Open con 261.80 punti.
Domenica giornata conclusiva; si gareggia soltanto al mattino con le eliminatorie della piattaforma alle 10, le finali dei tre metri sincro alle 11.15 e finali della piattaforma alle 12.40. Finali in differita su RaiSport alle 13.00 con la telecronaca di Lorenzo Leonarduzzi e il commento del direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone.
TANIA CAGNOTTO A TORINO - C'è anche Tania Cagnotto per gli Assoluti Open BPER e per i 90 anni della piscina Monumentale, progettata dall'architetto Contardo Bonicelli e consegnata nell'aprile del 1933. La pluricampionessa azzurra, argento e bronzo olimpico nel trampolino sincro e nei tre metri individuali a Rio 2016, unica donna italiana ad aver vinto una medaglia d'oro mondiale nei tuffi (oro da un metro a Kazan 2015), la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera (20 medaglie d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo agli Europei assoluti e 9, una, 2 agli Europei giovanili) e una brillantissima carriera costellata anche nove medaglie mondiali di categoria (4 d'oro e 5 d'argento), che proprio in questa piscina ha annunciato il suo ritiro dall'agonismo, premia i medagliati della seconda giornata.
Tania, figlia dell'ex cittì azzurro di tuffi Giorgio Cagnotto, che insieme all'amico fraterno Klaus Dibiasi è stato il miglior atleta italiano di tuffi di tutti i tempi, è stata anche commentatrice TV per la Rai ed è mamma di Maya di cinque e Lisa di tre anni. Il 24 settembre 2016 si è sposata con Stefano Parolin.
TRIBUNA VIP – Molti gli ospiti invitati e che hanno assistito alle finali dalla tribuna riservata ad autorità e special guest star. Il presidente del CONI regionale Stefano Mossino, il presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico e il vicepresidente Gianluca Vergnano, il presidente del Gruppo Ufficiali Gara piemontese Gianluca Fassino e lo storico presidente della Libertas, ex consigliere federale nazionale del settore tuffi Veniero Vanni, il responsabile dell’Area Manager Torino di BPER Banca Paolo Cevolani che ha anche premiato gli atleti.
A LEZIONE DI TUFFI - Tra le iniziative collaterali degli Assoluti Open BPER di tuffi la Federnuoto Piemonte, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Torino, ha previsto l’ingresso degli studenti delle scuole superiori per assistere alle gare eliminatorie.
Nelle prime due giornate sono intervenuti oltre 300 alunni di otto istituti scolastici: Copernico Luxemburg, Dalmazio Birago, Comprensivo Alberti/Salgari e Santorre di Santarosa, Artistico Passoni, Albe Steiner, Avogadro e Gioberti.
CRITERI DI SELEZIONE PER EUROPEI E MONDIALI
Nella formazione delle squadre che parteciperanno agli Europei a Resovia dal 22 al 28 giugno e ai Mondiali a Fukuoka dal 14 al 24 luglio il direttore tecnico della Nazionale terrà conto dei criteri esposti ma anche della validità dei programmi tecnici (coefficienti minimi inseriti nel capitolo delle selezioni), del livello qualitativo espresso e di eventuali esigenze programmatiche e/o epidemiche.
- Sono qualificati di diritto nella loro specialità gli atleti medagliati ai Mondiali di Budapest 2022 e degli Europei di Roma 2022.
- Per il resto della squadra le gare di selezione valide (Trampolini 1 metro e 3 metri, Piattaforma) sono la Coppa Parigi 2024 e i Campionati Assoluti invernali 2023 con la somma dei migliori due punteggi di eliminatoria e/o finale, mentre per il sincro vale la somma dei migliori due punteggi di due gare su tre.
I punteggi sono validi se ottenuti con le difficoltà minime espresse nella tabella a pagina 22 del regolamento della stagione 2022/23, alla fine del capitolo delle selezioni.
Risultati finali seconda giornata - 22 aprile
Trampolino 1 metro F Assoluti
1. Elettra Neroni (Carlo Dibiasi) 234.75
2. Elisa Pizzini (CC Aniene) 234.35
3. Matilde Borello (Bolzano Nuoto) 223.35
Trampolino 1 metro F Open
1. Michelle Heimberg (Svizzera) 261.95
2. Kaja Skrzek (Polonia) 237.70
3. Elettra Neroni (Carlo Dibiasi) 234.75
Trampolino 3 metri M Assoluta e Open
1. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) 446.45
2. Giovanni Tocci (Esercito(AQA Cosenza) 398.75
3. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 363.20
Piattaforma F Assoluti
1. Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 248.30
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 278.35
3. Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 234.80
Piattaforma F Open
1. Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 284.30
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 278.35
3. Ana Cravjal (Spagna) 261.80
Il report della prima giornata
Criteri di selezione - pagina 22
Risultati completi
Foto di Giorgio Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
























































































































