L’ultimo salto vale la finale dalla piattaforma di 20 metri. Il sorriso di Elisa Cosetti, bronzo europeo a Roma 2022, allenata da Nicole Belsasso e Alessandro De Rose per la Triestina Nuoto, che lascia andare la tensione e si gode il momento. Dopo i 4 round di qualificazione è dodicesima con 258.90 punti. Dopo il terzo tuffi, primo di questa seconda giornata di preliminari, era sedicesima con le prime dieci già qualificate aritmeticamente e lei a giocarsi il pass con la tedesca Schmidbauer e la svizzera Herculano. Resta fuori teutonica ed Elisa scala quattro posizioni. Decide tutto il triplo salto mortale ritornato con mezzo avvitamento dove riceve tutti 8 ed ottiene 91.20 punti pesantissimi. “Sono contentissima – commenta Elisa che proprio ieri ha compiuto 23 anni – Sapevo che per andare in finale dovevo fare un tuffone e ci sono riuscita: ciò mi rende orgogliosa. I primi giorni sono stata male, ora mi sono ripresa. Dopo aver fatto il primo tuffo, averlo forzato forse per troppa sicurezza, ho capito che dovevo resettare e potevo farcela. Qui è bellissimo e la piscina è più grande. Di solito quando sei in pedana e guardi giù la vasca ti sembra un puntino, questa invece la vedi che è più larga e ti da sicurezza”.
Per il suo compleanno una mini torta e gli auguri dei compagni e tutto lo staff azzurro. ”La vigila della finale voglio trascorrerla in relax – conclude Elisa – Mi vedo i tuffi dei ragazzi e stasera vado a letto presto, perché sono un po’ stanca e voglio recuperare al massimo”. Sabato 26 luglio alle 05.00 italiane è attesa dalla finale, la sua terza iridata, per provare a migliorare l’ottavo poto di Fukuoka 2023 che rappresenta il suo miglior piazzamento mondiale. Domani ripeterà i due liberi, quello di oggi che ha fatto benissimo e le è valso la finale e quello di ieri (triplo avanti con barani) e poterà con se i punteggi del primo obbligatorio e dell’intermedio. Al primo posto c'è sempre la campionessa del mondo, l'australiana Rhiannan Iffland, che sembra ingiocabile con 351.40 punti.
Si qualificano per la finale anche Andrea Barnabà e Davide Baraldi. Loro dai 27 metri. Con un po’ più di tranquillità rispetto ad Elisa. Andrea, 21 anni da poco compiuti, triestino, anche lui allento da Nicole Belsasso e Alessandro De Rose per la Triestina Nuoto, è sesto dopo i preliminari con 379.50 e al momento si è migliorato rispetto a Fukuoka (15°) e Doha (9°); Davide, 24 anni di Como, allento sempre da Belsasso e De Rose e tesserato con la Canottieri Milano, è undicesimo con 343.00 ed anche lui in crescita rispetto alle due edizioni precedenti a cui ha partecipato (tredicesimo nel 2023 e dodicesimo nel 2024). La loro finale è in programma domenica 27 luglio alle 07.00 del mattino. Il miglior punteggio delle eliminatorie è 452.30 del romeno Constantin Popovici, oro a Fukuoka 2023 e agli europei di Roma 2022.
Primo obiettivo raggiunto: tutti in finale come auspicava il direttore tecnico della nazionale Oscar Bertone. Adesso proviamo a scalare il ranking mondiale.
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit




























