Comincia lo spettacolo al Palawan di Sentosa. Sullo sfondo della baia di Singapore, dalle torri di 20 e 27 metri, è in corso la giornata d'apertura dei campionati del mondo di tuffi dalle grandi altezze. Per la prima volta il programma è spalmato su quattro giornate. Si parte con le eliminatorie (2 tuffi). Elisa Cosetti - nona a Fukuoka 2023 e ottava a Doha 2024 - è dodicesima con 103.10 e venerdì proseguirà con altri due salti (l’intermedio e un altro libero). Molto bene l’obbligatorio d’esordio, un salto rovesciato in tre posizioni (57.20), un po’ sporcato quello libero (52.44) ma era importante fare bene il primo per il punteggio finale (tuffo che resta congelato, non si ripete e viene considerato nella classifica finale). A guidare la classifica provvisoria c’è già la campionessa del mondo, l’australiana Rhiannan Iffland, con 169.50 punti.
Nel primo e secondo round maschile Andrea Barnabà - nono ai mondiali di Doha - è ottavo con 175.00 e Davide Baraldi dodicesimo con 160.00. Entrambi bene in tutte e due le routine: Barnabà 68.60 con il rovesciato in tre posizioni e 106.40 nel triplo barani ritornato carpiato; Baraldi 61.60 con il rovesciato in tre posizioni e 98.40 con il quadruplo avanti carpiato con barani. Venerdì si prosegue con altri due tuffi ciascuno a cui seguirà la selezione per le finali di sabato e domenica. Appuntamento alle 05:00 con le semifinali femminili e alle 08:00 con le maschili.
Qualificazioni 20 metri femminili
1. Rihiannan Iffand (AUS) 169.50
2. Mlly Carlson (CAN) 165.80
3. Maria Paula Quintero (COL) 146.10
12. Elisa Cosetti (ITA) 103.10
Qualificazioni 27 metri maschili
1. Carlos Gimeno (ESP) 218.4
2. Constantin Popovici (ROU) 216.50
3. James Lichtenstein (USA) 212.80
8. Andrea Barnabà (ITA) 175.00
12. Davide Baraldi (ITA) 160.00
Foto di Giorgio Scala / DBM - Inside
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit


































