.

instagram

.
.

Europei ad Antalya. Bertocchi e Pellacani in finale dal metro

Tuffi

Giornata intensa si prospetta la seconda degli Europei di Antalya. Si inizia con le eliminatorie dal metro femminile che qualificano alla finale, con ambizioni da podio, Chiara Pellacani con il secondo punteggio ed Elena Bertocchi con il sesto.

Di alto livello la prova della 22enne romana - tesserata per Fiamme Gialle ed MR Sport F.lli Marconi, allenata da Tommaso Marconi, bronzo a Roma 2022 e a Budapest 2021 - che, dopo un salto mortale e mezzo indietro carpiato (44.85) leggermente abbondante e un doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato (50.70), si esibisce in un salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (54.00) e un salto mortale e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo (54.60) perfetti per tempismo e controllo e chiude con un buon salto mortale e mezzo ritornato carpiato (50.40), totalizzando 254.55. 
Ottime anche le routine della 30enne meneghina - tesserata per Esercito e Canottieri Milano, seguita dal direttore tecnico Oscar Bertone, bronzo iridato a Budapest 2017 e campionessa europea a Roma 2022 - che apre con un salto mortale e mezzo ritornato carpiato (50.40) leggermente scarso in ingresso e un doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato (50.70) molto elegante; poi sporca il salto mortale e mezzo indietro carpiato (44.85) ma cresce con un salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (49.20) in sicurezza ; chiude la routine con un salto mortale e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo (46.80) senza grosse sbavature. Bertocchi totalizza 239.55 punti.
Davanti a tutti c'è la svizzera Michelle Heimberg con 204.95. La finale dal metro è in programma alle 18.00 italiane, anticipata alle 14.30 da quella dal sincro mixed con Pellacani e Matteo Santoro in gara con importanti sogni nel cassetto.

Ventidue anni appena compiuti per la campionessa romana Chiara Pellacani allenata da Tommaso Marconi e tesserata per Fiamme Gialle ed MR Sport F.lli Marconi. Ha conquistato quattordici medaglie consecutive tra gli Europei di Roma 2022 e quelli di Cracovia 2023; agli Europei di Kiev 2019 è stata d'oro dalla piattaforma sincro in coppia con Noemi Batki; vice campionessa iridata dal sincro mixed 3 metri, sempre in coppia con Matteo Santoro, a Budapest 2022. E' il talento per eccellenza dei tuffi italiani, sulle orme di Tania Cagnotto. A dicembre 2021 si è trasferita negli States per studiare alla Louisiana State University, poi si è trasferita alla Univeristy of Miami. Su Instagram ha oltre 16.500 follower. E’ appassionata di serie TV, tra le sue preferite c’è Prison Break. E fino a un po' di tempo fa aveva paura di volare. Ai mondiali di Fukuoka è stata sesta dal metro e soprattutto di bronzo con pass olimpico nel sincro da 3 metri in coppia con Elena Bertocchi e terza nel mixed in coppia con il "fratello" Matteo Santoro. Ai mondiali ha conquistato quattro medaglie, tre nel sincro misto in coppia con Santoro. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 è stata quarta nel sincro in coppia con Elena Bertocchi e dai 3 metri.

Elena Bertocchi è una delle veterane del gruppo; 29enne meneghina - tesserata per Esercito e Canottieri Milano - nel suo ricco palmares ci sono una medaglia iridata (il brondo dal metro a Budapest 2017) e undici europee. E' un'araba fenice che rinasce sempre dalle ceneri. Una prima svolta nella sua carriera è stato il trasferimento da Milano a Roma: il carattere di Elena cambia e da introverso diventa estroverso, rivelando una ragazza timida, dolce, sensibile ma sempre con il sorriso sulle labbra. A marzo del 2023 ha affrontato un delicato intervento alla schiena che ha eliminato cronici problemi che l'hanno attanagliata dagli europei di Kiev 2019 fino a quelli di Roma 2022 dove ha gareggiato, vincendo l'oro dal metro, ma con grande sofferenza. Laureata in scienze motorie, ama ascoltare musica (la sua cantante preferità è Ozuna) e leggere libri gialli. Ha un cane bellissimo Chloè ed è diventata tifosa della Roma.

I tuffi di Elena Bertocchi - 239.55 punti sesto posto - qual. in finale
403B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 50.40 (2)
105B doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato 50.70 (3)
203B salto mortale e mezzo indietro carpiato 44.85 (5)
303B salto mortale e mezzo rovesciato carpiato 49.20 (4)
5333D salto mortale e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo 46.80 (6)

I tuffi di Chiara Pellacani - 254.55 punti secondo posto - qual. in finale
203B salto mortale e mezzo indietro carpiato 44.85 (12)
105B doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato 50.70 (8)
303B salto mortale e mezzo rovesciato carpiato 54.00 (2)
5333D salto mortale e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo 54.60 (2)
403B salto mortale e mezzo ritornato carpiato 50.40 (2)


COSI' IN TV.
 Le finali degli europei di Antalya saranno trasmesse in diretta su Raisport +HD e Raiplay con telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.

TEAM EVENT. Il regolamento Len prevede che le squadre siano composte da un minimo di 2 ad un massimo di 4 componenti, almeno un maschio ed una femmina, che devono eseguire due tuffi individuali ed uno sincronizzato misto, sia dal trampolino che dalla piattaforma, per un totale di sei tuffi in cui dovranno essere presenti tutti e sei i gruppi delle rotazioni.

SEDE. Si gareggia all'aperto nella suggestiva piscina della Gloria Sports Arena di Antalya, un comprensorio che ospita cinquanta impianti di sport differenti.


Gli azzurri in Turchia.
 Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Simone Conte (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA). Nello staff, oltre al direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Tommaso Marconi e Francesco Dell'Uomo, il medico Matteo Catananti e il fisioterapista Maurizio Zaia.