La pluricampionessa mondiale ed europea di nuoto artistico Lucrezia Ruggiero si è laureata in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma con 110 e lode. La neo dottoressa, che già domani ripartirà per Savona per riunirsi ai compagni e compagne di nazionale in collegiale, ha discusso la tesi “Diritto sportivo e responsabilità penale: il fenomeno del doping e il reato di frode nelle competizioni”.
Tra i primi a complimentarsi con lei il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e il responsabile dello sport della Luiss – Libera Università degli Studi Social Guido Carli, Paolo Del Bene (in foto con Lucrezia). Il suo relatore è il Prof. Maurizio Bellacosa, avvocato cassazionista con una consolidata esperienza nelle diverse materie del diritto penale. "È stata una bellissima emozione, veramente il coronamento del mio primo successo fuori dalla vasca - le prime parole da neo laureata di Lucrezia - Ho provato una sensazione particolare, perché prima di discutere ho detto che era la prima volta che speravo di essere gratificata di un qualcosa che non necessita del mio sforzo fisico e questo è strano". "Il progetto della dual career - prosegue l'azzurra - è un progetto in cui io credo molto e sono contenta di averlo potuto valorizzare al meglio e spero che anche attraverso questo traguardo tanti altri atleti più giovani riescano a capire che le due cose insieme si possono fare ed anzi è importante farle. Adesso mi godo la serata, poi domani alle 9:00 ho l'aereo per tornare a Savona in nazionale. Mi piace celebrare questi successi nel tempo, piuttosto che con un evento specifico, perché ritengo che essendo stata una cosa che mi ha impegnato per tanti anni sia giusto festeggiarla così".
Ai complimenti del presidente Paolo Barelli, si uniscono quelli del presidente onorario Lorenzo Ravina, dei vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Tania Cagnotto, del segretario generale Antonello Panza, del direttore tecnico della nazionale di nuoto artistico Patrizia Giallombardo, del consiglio, degli uffici federali e dell'intero movimento natatorio.



