instagram

Mondiali. Il dt Giallombardo: "Coniugate tecnica, creatività e gestione dello stress"

Artistico
images/large/athletes_of_team_italy_dbm_am55063_20250722_1175949172.jpg

Il nuoto artistico ai 22simi mondiali delle discipline acquatiche ha conquistato tre medaglie. Argento con Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero nella routine libera del duo, bronzo con Filippo Pelati nella routine libera del solo e con Lucrezia Ruggiero e Filippo Pelati nella routine tecnica del duo misto, qualificandosi in tutte le finali del programma. Il direttore tecnico della nazionale Patrizia Giallombardo ringrazia pubblicamente atleti, tecnici e società per il lavoro svolto ed i risultati conseguiti a Singapore e nel corso dell'intera stagione.
"In qualità di direttore tecnico della nazionale di nuoto artistico, sono lieta di condividere il bilancio estremamente positivo della nostra partecipazione ai recenti campionati mondiali, tenutisi a Singapore. I risultati raggiunti rappresentano il culmine di mesi di lavoro intenso, sacrifici e grande determinazione. Ogni atleta ha dato il massimo, dimostrando non solo eccellente preparazione tecnica e atletica, ma anche una straordinaria capacità di concentrazione e di gestione dello stress, qualità fondamentali in una disciplina complessa come il nuoto artistico. Le nostre routine hanno saputo coniugare armoniosamente elementi tecnici di alto livello con una forte componente creativa, lasciando il segno e ricevendo apprezzamenti da giudici e pubblico. Il sincronismo, la cura del dettaglio e la forza espressiva sono stati il tratto distintivo della nostra squadra in questa competizione. Questi risultati confermano che la nazionale italiana è pronta a competere e a distinguersi ai massimi livelli internazionali. Il cammino è tracciato e siamo consapevoli che ogni traguardo raggiunto è, al tempo stesso, un nuovo punto di partenza. Un sentito ringraziamento va alle nostre atlete, per la passione, l’impegno e la professionalità dimostrati dentro e fuori dall’acqua. Grazie al nostro staff tecnico e medico, per la competenza, la dedizione e il supporto costante. Un ringraziamento particolare anche alle nostre società, a quelle di appartenenza delle atlete presenti a Singapore così come di tutte le altre che rappresentano l'intero movimento, e a tutte le realtà sportive che collaborano con noi: il vostro lavoro quotidiano è fondamentale per la crescita del movimento. Infine, grazie alla Federazione Italiana Nuoto ed al presidente Paolo Barelli per il sostegno e la fiducia riposta nel nostro percorso. Questo successo è il risultato di un grande lavoro di squadra, che continua a crescere con entusiasmo e ambizione. Guardiamo al futuro con determinazione, consapevoli della nostra forza e pronti ad affrontare le prossime sfide con lo stesso spirito e la stessa passione che ci hanno guidato fino a qui".

Foto Andrea Masini DBM / DeepBlueMedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit