La nazionale di nuoto artistico è arrivata a Singapore e ha iniziato subito gli allenamenti alla World Acquatics Arena. Insieme alle altre square si divide gli spazi tra warmup e competition pool. Due giorni di ambiantamento e venerdì 18 scattano le gare mondiali: 18 routine (7 eliminatrie e 11 finali) fino a venerdì 25 luglio.
La novità assoluta è il doppio tecnico femminile, le altre coreografie le abbiamo già viste, e ammirate, il mese scorso a Funchal, in occasione dei campionati europei. A livello mondiale è la prma volta per tutte le routine. Nel tech Lucrezia Ruggiero ed Enrica Piccoli abbandonano il can can (che era stato preparato per Parigi 2024 e poi riproposto nelle gare successive) e diventano le ambasciatrici delle donne nel mondo sulle note Beyoncé - Run the world remix 2023. Il titolo è chiaro e diretto: Who run the world? Girls! Il tema celebra il potere, la forza e l'indipendenza delle donne, trasmettendo un messaggio di empowerment femminile. E venerdì 18 luglio si comincia proprio con Beyoncé nelle eliminatorie del duo tech di Ruggiero e Piccoli, precedute da quelle del singolo tech di Enrica Piccoli (Don't Rain on My Parade), quarto a Funchal per 1.3150 punti dalla tedesca Klar Bleyer, con tante rotazioni e altrettanta difficoltà, zero errori ed un’esecuzione bella e controllata.
A bordo campo, durante le gare, si alterneranno i tecnici Roberta Farinelli, responsabile degli esercizi di squadra, LInda Cerruti e Anna Voloshyna. Il direttore tecnico della Nazionale di nuoto artistico Patrizia Giallombardo le seguirà da bordo piscina. “La squadra è composta quasi interamente da atlete nuove a livello senior ma con una lunga esperienza comune – spiega Giallombrdo - avendo gareggiato insieme fin dai tempi della categoria juniores. Nel corso dell’anno hanno già dimostrato un ottimo affiatamento e crescita tecnica, ottenendo risultati incoraggianti anche durante le tappe di coppa del mondo. Il duo femminile è una nuova coppia, che ha iniziato a lavorare insieme nel mese di aprile. Nonostante il poco tempo a disposizione, Lucrezia Ruggiero e Enrica Piccoli hanno subito ottenuto ottimi risultati ai campionati europei a Funchal, mostrando grande potenziale e intesa. Anche il duo misto è nuovo, con Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero, ed anche lui ha già fatto vedere segnali molto positivi nelle prime uscite ufficiali. I team e l’acro, che agli europei ci ha regalato una medaglia d’oro emozionante e spettacolare, sono in continua crescita e mostrano altri margini di miglioramento. Tutti gli atleti sono pronti a dare il massimo per rappresentare il nostro Paese con impegno, passione e determinazione”.
Dal Portogallo l’Italia è tornata con otto medaglie (2 d’oro, 5 d’argento e una di bronzo e il secondo posto nel medagliere per nazioni. Obiettivi dichiarati non ce ne sono ma è evidente che la squadra vuole fare ed ottenere il meglio possibile. Non c’è nenche un capitano ma un gruppo coeso che sceglierà i suoi portavoce di volta in volta.
Il team azzurro
Beatrice Andina (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Valentina Bisi (Sport Village) squadra libero, squadra tecnico, acro
Beatrice Esegio (Plebiscito Padova) squadra libero, squadra tecnico, acro
Marta Iacoacci (Marina Militare / Aurelia Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Alessia Macchi (Marina Militare / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giorgia Lucia Macino (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Sofia Mastroianni (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico
Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico
Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Sophie Tabbiani (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giulia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Flaminia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna) solo libero, solo tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Nello staff il team leader e consigliere federale Antonio De Pascale, il direttore tecnico Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli, Linda Cerruti e Anna Voloshyna, il medico Gianfranco Colombo e la fisioterapista Simona Tozzetti.
Il calendario delle gare
Venerdì 18 luglio
04:00 Solo tecnico F- Eliminatorie
08:00 Duo tecnico F- Eliminatorie
Sabato 19 luglio
04:00 Team libero- Eliminatorie
08:00 Solo tecnico M Finale
12:30 Solo tecnico F Finale
Domenica 20 luglio
04:00 Solo libero F- Eliminatorie
12:30 Team libero- Finale
Lunedì 21 luglio
04:00 Team tecnico– Eliminatorie
08:00 Solo libero M- Finale
12:30 Duo tecnico- Finale
Martedì 22 luglio
04:00 Solo libero F- Finale
12:30 Team tecnico- Finale
Mercoledì 23 luglio
04:00 Duo libero F- Eliminatorie
13:30 Duo tecnico F- Finale
Giovedì 24 luglio
04:00 Team acrobatico- Eliminatorie
13:30 Duo libero F- Finale
Venerdì 25 luglio
4:00 Duo libero misto- Finale
13:30 Team acrobatico- Finale
Gli esercizi degli azzurri
Solo tech men
Filippo Pelati
Tema: Lo squalo
Musica: colonna sonora di John Williams
Coreografa di Anastasia Ermakova
In questo solo tecnico, la potenza silenziosa dello squalo prende forma. Accompagnato dalla colonna sonora del celebre film, l’atleta incarna il predatore perfetto: calmo, preciso, letale.
Solo tech woman
Enrica Piccoli (riserva Lucrezia Ruggiero)
Tema: Non spegnere il mio entusiasmo
Musica: Don't Rain on My Parade
Coreografa di Simona Ricotta
Grinta, eleganza e voglia di brillare: in questo solo tecnico, l’atleta ci porta un messaggio chiaro: nessuno fermerà il suo entusiasmo. Sulle note di Don’t Rain on My Parade, ogni figura diventa affermazione di sé.
Solo free woman
Enrica Piccoli (riserva Lucrezia Ruggiero)
Tema : Dalla disperazione alla speranza
Musica: La mamma morta di Andrea Chenier interpretata da Maria Callas
Coreografa di Simona Ricotta
Un viaggio emozionale che parte dalla disperazione e si eleva verso la speranza. Con la voce di Maria Callas a guidarla, l’atleta ci conduce in una trasformazione profonda e intensa, dove la fragilità si fa forza.
Solo free men
Filippo Pelati
Tema: Il diavolo
Musica: L’Uccello di fuoco di Igor Stravinskij
Coreografa di Anastasia Ermakova
In questo solo libero, il diavolo prende forma: potere oscuro, fascino irresistibile e lotta interiore. Accompagnato dalla musica visionaria de L’Uccello di fuoco, l’atleta incarna la tensione tra distruzione e trasformazione.
Duo tech mix
Pelati Filippo e Lucrezia Ruggiero (riserva Sarah Rizea)
Tema: Il battito
Musica: Intros 3 di Audiomachine
Coreografa di Anastasia Ermakova
Il duo tecnico mix ci porta nel cuore pulsante delle emozioni: ogni gesto, ogni figura è scandita da un battito. È il ritmo della vita, della tensione, del legame tra due corpi che vibrano all’unisono.
Duo tech woman
Lucrezia Ruggiero ed Enrica Piccoli (riserva Flaminia Vernice)
Tema: Who run the world? Girls!
Musica: Beyoncé - Run the world remix 2023
Coreografa dello staff tecnico nazionale
E’ un inno all'autonomia e all'importanza delle donne. Celebra il potere, la forza e l'indipendenza delle donne, trasmettendo un messaggio di empowerment femminile. Il brano sottolinea che le donne sono capaci di raggiungere qualsiasi obiettivo, dal conquistare il mondo alla riuscita nella vita professionale e personale. La canzone sfida gli stereotipi e afferma il valore delle donne nella società.
Duo free women
Lucrezia Ruggiero ed Enrica Piccoli (riserva Sarah Rizea)
Tema: Ipnosi
Musiche: Cum dederit di Armand Amar, Hipnosyn travis lake, Anyma - The End Of Genesys, Really Slow Motion & Giant Apes - Haste (Epic ersion trailer music)
Coreografa di Simona Ricotta
Un viaggio tra coscienza e incanto: questo duo libero esplora il tema dell’ipnosi. Sospesa tra sogno e realtà, le atlete ci conducono in un mondo interiore fatto di immagini, impulsi e trasformazioni profonde.
Duo free mix
Pelati Filippo e Lucrezia Ruggiero (riserva Flaminia Vernice)
Tema: Tango argentino
Musica: Jealousy tango di Katica Illenyi (violino) e István Silló (piano)
Coreografa di Anastasia Ermakova
Il tango argentino non è solo danza, ma emozione viva: questo duo mix ne interpreta l’anima, fondendo energia maschile e sensibilità femminile in un gioco di tensione e armonia.
Team free
Marta Iacoacci, Sofia-Mastroianni, Susanna Pedotti , Alessia -Macchi, Beatrice Esegio, Valentina Bisi, Sophie Tabbiani, Giulia Vernice (riserve Beatrice Andina e Giorgia Macino)
Tema: Angeli e Demoni
Musica: Angels & Demons di Hans Zimmer
Coreografa di Anna Voloshyna
Percepirete il momento in cui l'angelo si trasforma in demone. Percepirete la tensione durante la battaglia e alla fine scoprirete che la pace non deriva dalla vittoria di una parte ma dall'accettazione reciproca di entrambe.
Team tech
Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Alessia Macchi, Beatrice Esegio, Sophie Tabbiani, Giulia Vernice, Valentina Bisi (riserve Valentina Cucco e Giorgia Macino)
Tema: Queen of the Night
Musica: Sweet Dreams degli Eurythmics,
Coreografa di Anna Voloshyna
La scelta musicale, Sweet Dreams degli Eurythmics, è combinata con una cover profonda e simbolizza trasformazione e rinascita. Questa melodia, conosciuta e amata da generazioni, è stata reinventata e elevata a un nuovo livello, fondendo melodie familiari con ritmi più cupi e lenti.
La creazione di questa coreografia è stata unica quanto la routine stessa. Dopo settimane di allenamento strutturato, una sera il team ha deciso di rompere con la routine e lasciarsi andare. Hanno improvvisato, esplorato i movimenti e lasciato che la creatività fluisse senza limiti. Quello che era iniziato come un esperimento spontaneo si è trasformato nel fondamento della routine.
Per aggiungere ancora più espressione artistica, il team ha seguito corsi di danza per muoversi in modo più fluido, come i ballerini professionisti.
Acrobatic
Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Alessia Macchi, Sophie Tabbiani, Giulia Vernice, Beatrice Andina Beatrice, Giorgia Macino, riserve Valentina Bisi e Caterina Cucco
Tema: Chicago
Musica: Cell Block Tango tratto dal Musical Chicago
Coreografa di Anna Voloshyna
Un’esplosione di energia e spettacolo: questo team acrobatico si ispira all’universo frizzante e teatrale di Chicago. Ritmo e carisma si fondono in una performance piena di stile e personalità.
MEDAGLIE DEL NUOTO ARTISTICO ITALIANO AI CAMPIONATI MONDIALI
Le medaglie del nuoto artistico azzurro ai mondiali – 17 (4 ori, 8 argenti, 5 bronzi)
Doha 2024 – 1 oro e 1 argento
ORO Singolo libero Girgio Minisini (210.1355)
ARGENTO Singolo tecnico Giorgio Minisini (245.3166)
Fukuoka 2023 – 2 argenti
ARGENTO Duo tecnico Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero 263.0334
ARGENTO Team tecnico (Cerruti, Iacoacci, Piccoli, Zunino, Sportelli, Mastroianni, Ruggiero e Giulia Vernice) 274.5155
Budapest 2022 – 2 ori, 1 argento, 2 bronzi
ORO Duo misto tecnico Lucrezia Ruggiero-Giorgio Minisini 89.2685
ORO Duo misto libero Lucrezia Ruggiero-Giorgio Minisini 90.9667
ARGENTO Highlight Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli, Sala e Zunino) 92.2667
BRONZO Libero combinato Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli, Sala, Zunino) 92.0333
BRONZO Squadra tecnica Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli) 91.0191
Gwangju 2019 – 3 argenti
ARGENTO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,8511
ARGENTO Duo misto libero Manila Flamini-Giorgio Minisini 91,8333
ARGENTO Highlight (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli, Sala) 91,7333
Budapest 2017 – 1 oro, 1 argento
ORO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,2979
ARGENTO Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 91,1000
Kazan 2015 – 2 bronzi
BRONZO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 86,3640
BRONZO Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 89,3333
Roma 2009 – 1 bronzo
BRONZO Solo libero Beatrice Adelizzi 95,500