L'Italia è da 9 agli europei juniores ad Atene. Tante sono le medaglie che conquistano le ragazze guidate da direttore tecnico Patrizia Giallombardo e i tecnici Joey Paccagnella, Giovanna Burlando e Letizia Nuzzo in Grecia. Nella giornata conclusiva conquistano due argenti e un bronzo e tornano in Italia con il bottino di 4 medaglie d’argento e 5 di bronzo.
Reazione super e performance brilante quella di Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice che conquistano la medaglia di bronzo nel duet free, dopo l’otavo posto nel tecnico. Ma soprattutto battono le ucraine Maria e Uliana Hrynishyna. Sarah e Flaminia ottengono 232.0938 punti con la loro interpretazione di “Ipnosi”, lo stesso tema del’esercizio di Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero, mentre le sorelle Maria e Uliana si fermano al quarto posto con 227.3008. Per le azzurre, tesserate per Rari Nantes Savona e Fiamme Oro, arrivano 123.9438 punti dagli elementi (2 acro e 6 ibridi) e 108.1500 dall’impressione artistica. Vincono le atlete internazionali neutrali Anastasia Sidorina e Veronika Sokolova con 265.9638 e seconde sono le spagnole Nai Alvarez Vicente e Rocio Calle Garcia con 246.8784.
Il campione italiano assoluto Gabriele Minak, che ha vinto prima gli invernali a Riccione e poi gli estivi a Cuneo, è secondo nella finale del singolo free con 194.7401, alle spalle del britannico, campione europeo assoulto a Funchal, Ranjuo Tomblin (203.4175) e davanti a Zakhar Trofimov (193.7713), che aveva vinto il tecnico sabato. Con questo argento Minak conquista la quinta meadglia personale in questa edizione dehli eurojunior (2 nei mixed, 2 nei singoli e una con la squadra del’acrobatico). Per lui 103.7401 con gli elementi (tutti e 6 ibridi) e 91.2000 per l’impressione.
Medaglia d’argento anche per le ragazze del team free che concludono la manifestazione bissando il secondo posto di venerdì con la routine tecnica. Le etoiles azzure sono Chiara Benesso, Vittoria Carenza, Catrina Cucco, Greta Gitto, Ginevra Marchetti, Alessia Negroni, Lara Pollini, Giorgia Spiz, Gilda Bertini e Melissa Magi. Ricevono 259.9138 punti, di cui 134.2638 per gli elementi (3 acro e 6 ibridi) e 125.6500 per l’impressione che vauta coreografia, performance e transizioni. Vince la Spagna (286.1464) e terza è la Grecia (257.5313). Italia quarta nel medagliere generale.
Finale duet free
1. Anastasia Sidorina e Veronika Sokolova (AIN) 265.9638
2. Nai Alvarez Vicente e Rocio Calle Garcia (ESP) 246.8784
3. Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (ITA) 232.0938
Finale solo free M
1. Ranjuo Tomblin (GBR) 203.4175
2. Gabriele Minak (ITA) 194.7401
3. Zakhar Trofimov (AIN) 193.7713
Finale team free
1. Spagna 286.1464
2. Italia 259.9138
3. Grecia 257.5313
La Nazionale junior ad Atene: Chiara Benesso (Plebiscito), Gilda Berlini (Livorno Aquatics), Vittoria Carenza (Città Sport Vicenza), Caterina Cucco (Sincro Seregno), Gaia De Marchi (Aurelia Nuoto), Greta Gitto (RN Savona), Melissa Magi (Sport Village Pesaro), Ginevra Marchetti (RN Savona), Gabriele Minak (RN Savona), Alessia Negroni (G. Sport Village), Lara Pollini (Sincro Seregno), Saran Maria Rizea (RN Savona/Fiamme Oro), Giorgia Spiz (Busto Nuoto) e Flaminia Vernice (RN Savona/Fiamme Oro).
Nello staff i tecnici Joey Paccagnella, Giovanna Burlando e Letizia Nuzzo, il medico Pietro Lavisci e il technical controller Pierangela Lupi. Giudici al seguito Elena Bresci e Federica Pascalizi.
Risultati completi