.

instagram

.
.

Assoluti BPER. RN Savona vince col team. Piccoli e Minak brillano nei singoli

Artistico
images/large/20250316_DMon_DS3_6798.JPG

Gran finale allo Stadio del Nuoto di Riccione nella quarta ed ultima giornata di gare. La Rari Nantes Savona è campione d’Italia del team free. Le “Black Panther”, questo il tema dell’esercizio, capitanate da Sophie Tabbiani e Giorgia Lucia Macino, allenate dai tecnici Federica Sala e Simona Ricotta, superano Busto Nuoto e Aurelia Nuoto all’ultima esecuzione e superano quota 280. Le liguri, avvolte in costumi gialli luccicanti, ottengono 281.4176 punti, di cui 157.267 per gli elementi e 128.3500 per l’impressione artistica, con un percorso netto e soltanto -4.2 di sincro. “Siamo contentissime - dicono le capitane Tabbiani e Macino - perché è stato molto impegnativo prepararlo visto che tante di noi erano spesso in collegiale con la Nazionale e abbiamo inserito molte difficoltà”. Le coreografie sono di Simona Ricotta che si è aggiunta quest'anno nello staff tecnico e in squadra c’è anche una new entry, Ginevra Marchetti, ex Futura. Al secondo posto la Busto Nuoto con 268.0278 e al terzo l’Aurelia Nuoto con 266.1357, quest’ultima con in squadra le neo campionesse d’Italia del duet Gaia e Giorgia Cupaioli.
Nella finale del singolo free vince Enrica Piccoli (Fiamme Oro) totalizzando 224.4512 punti, di cui 122.8012 per gli elementi e 101.6500 per l'impressione artistica. Secondo posto per Marta Iacoacci (Marina Militare) con 210.8838 e terza Jasmine Verbena (Sport Village) con 207.6539. Anche Gabriele Minak (Rari Nantes Savona) si aggiudica la finale del singolo free e lo fa con 208.3513 punti, di cui 109.7013 per gli elementi e 98.6500 per l'impressione artistica. Alle sue spalle, distante 4.6025 punti, Filippo Pelati (Fiamme Oro) che chiude con 203.7488 punti e terzo classificato Francesco Cosentino (CN UISP - Bologna) con 182.4513.
Tutto trasmesso rigorosamente in diretta su Rai Play Sport 2 e con la possibilità di rivederlo lunedì alle 11:00 in differita su Rai Sport con la telecronaca di Maddalena Montecucco e il commento tecnico di Paola Celli.
Sabato erano stati assegnati i titoli italiani dei doppi femminile e mixed conquistati rispettivamente (ed entrambi per la prima volta) dalle coppie Gaia e Giorgia Cupaioli dell’Aurelia Nuoto e Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro) e Filippo Pelati (Uisp Bologna / Fiamme Oro) per il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e quello degli obbligatori vinto dalla neo singolista della Nazionale Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) seguita dalla precedente singolista azzurra, a Parigi inserita nel team come riserva, Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto).

I DUE SOLISTI CAMPIONI D’ITALIA. Enrica Piccoli, 26 anni di Castelfranco Veneto, plurimedagliata mondiale ed europea, con due Olimpiadi alle spalle, all’ottava stagione in Nazionale assoluta e praticamente all’esordio da singolista, era davanti a tutte già dopo le eliminatorie (212.8963) e sabato aveva vinto anche gli obbligatori (86.7355 ). “E’ un nuovo percorso ed è sicuramente molto stimolante - spiega l’azzurra di Montebelluna e Fiamme Oro allenata da Mariangela Perruato per il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato - Abbiamo ideato gli esercizi a dicembre. Questo è il libero: il brano è Andrea Chenier e cantato da Maria Callas, La mamma morta. Ci sono ancora delle modifiche da fare. Non è ancora l’esercizio che ho allenato in tutti questi mesi ma ovviamente si tratta di uno step intermedio per arrivare all’obiettivo finale. Sono contenta di questa prima uscita; l’ho cambiato negli ultimi dieci giorni e gli elementi che ho portato sono più o meno quelli allenati finora. Da qui in poi c’è solamente un percorso in salita da fare”.
Gabriele Minak, azzurro juniores ancora per due anni, allenato da Simona Ricotta per la Rari Nantes Savona, guidava la classifica del singolo maschile anche al termine delle prove eliminatorie (195.4476). “L’esercizio ha come tema l’alieno e l’umano e si divide in due parti – dice il neocampione italiano assoluto - Nella prima parte abbiamo scelto delle musiche riconducibili alla figura dell’alieno utilizzando anche movimenti del corpo particolari; nella parte centrale dell’esercizio c’è la trasformazione e in quella conclusiva divento uomo. Insieme alla mia allenatrice Simona abbiamo ricercato una musica un po’ particolare, che si discostasse dalle altre”. Frequenta la scuola con regolarità e pensa di proseguire gli studi dopo la maturità. “Sto finendo le superiori, anche se è un po’ tosta con tutti i collegiali che stiamo facendo in previsione delle gare. In futuro penso di fare l’Università e vorrei iscrivermi ad Ingegneria Meccanica; mi piacciono la matematica e la fisica”.  

GIALLOMBARDO OSPITE RAI – In apertura di collegamento, pochi minuti prima dell’inizio delle finali, il direttore tecnico delle squadre nazionali di nuoto artistico Patrizia Giallombardo è stato ospite di Maddalena Montecucco e Paola Celli nella postazione Rai per commentare le gare e parlare della nuova stagione e del quadriennio. “Questi campionati sono molto interessanti e ricchi di contenuti – dice Giallombardo, neo consigliere federale con delega al settore di nuoto artistico e squadre nazionali – Il mese prossimo saremo in Egitto per la seconda tappa di coppa del mondo. Gare dall’11 al 13 aprile. Portiamo tutti gli azzurri e li mischiamo provando gli esercizi che stiamo preparando da ottobre. Anche gli Europei saranno in un certo senso sede sperimentale: l’ultima gara utile per la valutazione mondiale. Tutto ciò per avere un quadro ben preciso di quelle che saranno le scelte finali. E’ bello vedere gli atleti impegnarsi al massimo e sarà difficile scegliere”.

Classifica società civili
1. Rari Nantes Savona 890.50
2. Aurelia Nuoto 671.50
3. Montebelluna 566.50

Classifica società assoluta
1. Rari Nantes Savona 890.50
2. Aurelia Nuoto 671.50
3. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 600.00

Domenica 16 marzo

Finale squadra
1. RN Savona 281.4176
2. Busto Nuoto 268.0278
3. Aurelia Nuoto 266.1357

Finale solo femminile
1. Enrica Piccoli (Fiamme Oro) 224.4512
2. Marta Iacoacci (Marina Militare) 210.8838
3. Jasmine Verbena (Sport Village) 207.6539

Finale solo maschile
1. Gabriele Minak (Rari Nantes Savona) 208.3513
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro) 203.7488
3. Francesco Cosentino (CN UISP - Bologna) 182.4513

Sabato 15 marzo

Finale doppio femminile
1. Ga. Cupaioli e Gi. Cupaioli (Aurelia Nuoto) 247.0122
2. M. Iacoacci e S. Mastroianni (Marina Militare) 240.6213
3. E. Piccoli e I. Sportelli (Fiamme Oro) 236.3430

Finale doppio misto
1. F. Pelati e L. Ruggiero (Fiamme Oro) 278.0564
2. G. Marchetti e G. Minak (Rari Nantes Savona) 263.9638
3. C. Andrighetti e L. Pozzobon (Montebelluna Nuoto) 233.5155

Il podio degli obbligatori
1. Enrica Piccoli (Fiamme Oro) 86.7355
2. Susanna Pedotti (Fiamme Oro) 85.6336
3. Filippo Pelati (Fiamme Oro) 85.3306

Risultati completi

Foto Giorgio Scala e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.

Obbligatorio menzionare i credit.