.

instagram

.
.

Assoluti BPER. Ruggiero e Pelati e le gemelle Cupaioli vincono i doppi

Artistico
images/large/20250315_SCA_SG30100.jpg

E’ il giorno delle prime volte allo Stadio del Nuoto di Riccione. Le finali dei doppi degli assoluti invernali BPER di nuoto artistico regalano spettacolo e lacrime di gioia. Emozioni forti da condividere con tutti, tecnici e atleti, pubblico e familiari, perché lo sport unisce e non separa. Le gemelle dell’Aurelia Nuoto Gaia e Giorgia Cupaioli vincono per la prima volta la finale assoluta con 247.0122 punti nel duet free; gli azzurri delle Fiamme Oro, Lucrezia Ruggiero e Filippo Pelati, che strizzano l’occhiolino ai mondiali di Singapore, si aggiudicano la finale del mixed con 278.0564 punti (nonostante il basemark nel primo elemento) all’esordio in gara. Il technical controller per il basemarck è la plurimedagliata internazionale, ex capitano azzurro, Linda Cerruti: l'atleta più medagliata della storia del nuoto artistico italiano.
Domenica si conclude con le finali della squadra in diretta alle 9:20 e del singolo femminile e maschile alle 12:10 su Rai Play Sport 3 e in differita su Rai Sport con la telecronaca di Maddalena Montecucco e il commento tecnico di Paola Celli.

DUET FREE PIENO DI “EUFORIA”. Gaia e Giorgia Cupaioli sono le nuove campionesse italiane del doppio. Tesserate con l’Aurelia Nuoto e allenate da Letizia Nuzzo e Roberta Farinelli, si sono aggiudicate la finale con 247.0122 punti (136.6622 per gli elementi e 113.9500 per l’impressione) e un percorso netto (soltanto -3.6 di sincro) superando in classifica le coppie di Marina Miliare e Fiamme Oro che le precedevano dopo i preliminari. Le gemelle romane, 22 anni, Gaia e Giorgia sono universitarie, studiano una lettere moderne e l’altra scienze della formazione primaria. Per loro è il primo titolo italiano assoluto. Anche la l’esercizio “Euforia” è nuovo, coreografia e musica. “Abbiamo cominciato a prepararlo ad ottobre – dice Letizia Nuzzo – e questa è la prima volta che lo presentiamo in gara”. 

TANGO ACQUATICO NEL MIXED. La campionessa del mondo a Budapest e d’Europa a Roma 2022 Lucrezia Ruggiero, romana, 25 anni da compiere a giugno, e il campione mondiale ed europeo juniores 2023 Filippo Pelati, ferrarese, 18 anni tra una settimana, formano la nuova coppia mixed azzurra e del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro. Vincono la finale con 278.0564 punti (119.4064 per gli elementi e 161.6500 per l’impressione) e riescono anche a rimediare al basemark ricevuto nel primo elemento. Anche loro ribaltano la classifica dei preliminari, che li vedeva al quarto posto. “L’esercizio è stato costruito da Anastasia Ermakova – racconta Lucrezia Ruggiero – e ci siamo ispirati a quello di Ballando con le stelle di Bianca Guaccero e Giovanni Pernice. Presentiamo il tango in una versione un po’ innovativa e siamo molto orgogliosi della nostra nuova routine”.
“E’ sicuramente un’esperienza molto stimolante - prosegue Filippo Pelati – e anche l’inizio di un nuovo percorso sia dal punto di vista sportivo che di crescita personale. Lucrezia è una persona su cui so di poter contare e per me è molto importante; tra di noi si è già istaurata una bella affinità e non possiamo far altro che migliorare”. “Il doppio misto è cambiato ancora – spiega Lucrezia - e secondo me è il più completo in generale: prevede 4 transizioni di braccia agganciati, più quelle sott’acqua e quattro ibridi. Forse l’esercizio più artistico di questo nuovo regolamento e potrebbe fare anche da pioniere per altri eventuali, futuri, cambiamenti. Il nostro è un progetto forte: siamo una coppia giovane, stiamo cercando l’alchimia e c’è soltanto bisogno di lavorare. Filippo ha un bellissimo background già dalle nazionali giovanili e abbiamo una bella intesa”. “Gareggiare e allenarmi con una campionessa mondiale ed europea è una cosa che Lucri non mi fa assolutamente pesare ed anzi è di stimolo per me e per la nostra coppia – aggiunge Filippo – per quello a cui aspiriamo e per il nostro obiettivo. Ha anche i tatuaggi delle Olimpiadi addosso e vederli tutti i giorni fa un certo effetto”. “L’esordio è andato abbastanza bene. Questa per noi è anche una gara di passaggio in vista degli impegni internazionali”, concludono gli azzurri ammirando orgogliosi la loro prima medaglia d’oro. Ad allenarli un'altra coppia d'autore del nuoto artistico italiano e mondiale, Manila Flamini e Mariangela Perrupato.

GLI OBBLIGATORI. La sacralità degli esercizi obbligatori è una tradizione del nuoto artistico. In piscina regna un silenzio onirico, interrotto soltanto dalle chiamate dei giudici. Ciascun atleta, rispettando il proprio turno, mostra quattro elementi tecnici a quattro giurie differenti che li valutano singolarmente. Sono elementi tecnici obbligati che vengono sorteggiati prima dell’inizio dei campionati. L’attesa tra un esercizio e l’altro può durare anche un’ora. E’ un po’ come essere nell’aula magna dell’Università, seduti al proprio posto, in attesa di essere interrogati; come battere una serie di rigori nella pallanuoto. E allora tutte e tutti, grandi e piccoli, famosi e meno famosi, azzurri e plurimedagliati, campioni del mondo e giovani esordienti, si sottopongono al rito degli obbligatori il cui fine è quello della qualificazione in finale: i punteggi si aggiungono a quelli degli esercizi liberi in una sorta di combinata e i primi 14 si qualificano alle finali di sabato e domenica. Avvolti in tute e felpe, asciugamani sulla testa e calze ai piedi (per non freddare i muscoli) attendono il loro turno in religioso silenzio.

Finale doppio F
1. Ga. Cupaioli e Gi. Cupaioli (Aurelia Nuoto) 247.0122
2. M. Iacoacci e S. Mastroianni (Marina Militare) 240.6213
3. E. Piccoli e I. Sportelli (Fiamme Oro) 236.3430

Finale doppio misto
1. F. Pelati e L. Ruggiero (Fiamme Oro) 278.0564
2. G. Marchetti e G. Minak (Rari Nantes Savona) 263.9638
3. C. Andrighetti e L. Pozzobon (Montebelluna Nuoto) 233.5155

Il podio degli obbligatori
1. Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) 86.7355
2. Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto) 85.6336
3. Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna) 85.3306

Programma completo e risultati