Dal 2 al 10 febbraio a Doha sono in programma le gare di nuoto artistico dei XXI campionati del mondo delle discipline acquatiche. La squadra azzurra, dopo un lungo collegiale che l’ha vista allenarsi prima a Savona e successivamente a Roma, presso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato, parte per il Qatar. Cinque giorni di ambientamento e poi il via alle gare iridate e soprattutto alla “caccia” alla qualificazione olimpica. L’obiettivo primario di squadra e doppio è il pass per Parigi. 
 Si comincia venerdì 2 febbraio alle 09.30, quando in Italia sono le 07.30, con il singolo tecnico femminile; a seguire il singolo tecnico maschile e il doppio tecnico femminile (diviso in due gruppi).
 La squadra Nazionale è composta da 14 atleti: Linda Cerruti (RN Savona/Marina Militare), Beatrice Esegio (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto/Marina Militare), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Lucia Macino (RN Savona), Sofia Mastroianni (RN Savona/Marina Militare), Giorgio Minisini (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro), Enrica Piccoli (Montebelluna/Fiamme Oro), Susanna Pedotti (Busto Nuoto), Carmen Rocchino (RN Savona/Marina Militare), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro), Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro), Giulia Vernice (RN Savona) e Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro).
 Nello staff, insieme al capodelegazione Marco Bonifazi e al consigliere federale di settore Antonio De Pascale, il direttore tecnico Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli, Giovanna Burlando e Joey Paccagnella, il medico Gianfranco Colombo, la fisioterapista Nadia Rocca e il giudice accompagnatore Paolo Soro.
 Il capitano è Enrica Piccoli, al suo secondo mondiale con i gradi sul braccio dopo quello di Fukuoka; la singolista è Susanna Pedotti, che aveva esordito al mondiale giapponese con il quinto posto nel tecnico (record personale di 223.7133 punti e soprattutto senza aver commesso errori) e 21^ nel libero (eliminata nel preliminare); il doppio mixed sperimentale è composto da Giorgio Minisini che cambia la quarta partner in nove anni - dopo aver vinto e conquistato medaglie con ciascuna (campione del mondo nel tech in coppia con Manila Flamini e argento nel free con Mariangela Perrupato a Budapest 2017, bicampione del mondo bicampione d’Europa a Budapest e Roma 2022 in coppia con Lucrezia Ruggiero) - e Susanna Pedotti che si appresta al suo secondo esordio iridato, questa volta da doppista; il doppio femminile è composto da Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero che a Fukuoka 2023 conquistarono la medaglia d’argento con la loro Fenice e 263.0334 punti strameritati nel tech e si classificarono none nel free con la Tempesta (200.0751); nel team (8 atleti) che è stato d’argento in Giappone con l’esercizio tecnico (274.5155) e acrobatic routine (8 atleti) dodicesimo l’anno scorso (177.3267) si alternano le altre. Giorgio Minisini è inserito nella squadra acrobatica. 
 
 TEMI E MUSICHE DEGLI ESERCIZI 
 
 SINGOLO MASCHILE – Giorgio Minisini
 Tech: Way from the start again – Still loving you by Scorpions 
 Free: Hope – Hallelujah Bocelli
 
 SINGOLO FEMMINILE – Susanna Pedotti
 Tech: Dragon princess – The dragon princess by epic Chinese orchestra
 Free: En Aranjuez con tu amor of Bocelli – The dragon princess by epic Chinese orchestra
 
 DOPPIO MIXED – Giorgio Minisini / Susanna Pedotti
 Tech: The renaissance – requiem by Giuseppe Verdi
 
 DOPPIO FEMMINILE – Linda Cerruti / Lucrezia Ruggiero
 Tech: The Phoenix by Stefano Simmaco
 Free: Angels and Demons
 
 TEAM 
 Tech: Disco Dance – Carneval Quintino
 Free: The new world in which humanity will find itself in the future
 
 ACROBATIC ROUTINE
 The Venice Carnival 
 
 La presentazione del direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo. “Dopo tanto lavoro in collegiale ci apprestiamo finalmente a gareggiare. La squadra è pronta e motivatissima. A Savona, nella piscina olimpica che è diventata un po’ la nostra seconda casa, alla ripresa della stagione abbiamo lavorato molto sulle routine, a Spinaceto, nel bellissimo ed accogliente centro polifunzionale della Polizia di Stato, che ringraziamo per averci ospitato dall’inizio dell’anno fino al giorno della partenza, abbiamo curato i dettagli. A questi mondiali partecipiamo con alcuni esercizi nuovi o rinnovati ed altri già presentati lo scorso anno a Fukuoka. Uno su tutti il doppio misto che sarà soltanto tecnico e insieme a Giorgio Minisini vedrà esibirsi Susanna Pedotti, che resta anche a nostra singolista. Possiamo definirlo un doppio sperimentale; non abbiamo voluto caricare Lucrezia Ruggiero di troppe gare. A Doha abbiamo voluto puntare soprattutto sulla squadra e sul doppio femminile, le gare olimpiche, e Lucrezia sarà impegnata con entrambe. Giorgio, invece, oltre ai suoi due singoli, è inserito nell’acrobatico con la squadra. Rispetto ai mondiali di Fukuoka 2023 la squadra resta pressoché invariata con il rientro di Giorgio, che durante le gare in Giappone era convalescente dall’intervento, e l’ingresso di Carmen Rocchino in sostituzione di Sophie Tabbiani che sta recuperando dopo l’intervento alla spalla. Appena arrivati in Qatar utilizzeremo i giorni che ci separeranno dall’esordio per proseguire gli allenamenti e lavorare sugli ultimi dettagli”.     
 
 CALENDARIO DELLE GARE
 
 Venerdì 2 febbraio
 09.30 singolo F tecnico
 12.00 singolo M tecnico
 14.00 doppio F tecnico – gruppo B
 20.00 doppio F tecnico – gruppo A
 
 Sabato 3 febbraio
 09.30 doppio mixed tecnico 
 14.00 singolo F tecnico finale
 20.00 acrobatic routine 
 
 Domenica 4 febbraio
 09.30 singolo F libero
 14.00 acrobatic routine finale
 20.00 doppio mixed tecnico finale
 
 Lunedì 5 febbraio
 09.30 team tecnico
 14.00 doppio F tecnico finale
 20.00 singolo M tecnico finale
 
 Martedì 6 febbraio
 09.30 singolo M libero
 14.00 team tecnico finale
 20.00 singolo F libero finale
 
 Mercoledì 7 febbraio
 09.30 doppio F libero – gruppo B
 14.00 doppio F libero – gruppo A
 20.00 singolo M libero finale
 
 Giovedì 8 febbraio
 09.30 team libero
 14.00 doppio F libero finale
 Venerdì 9 febbraio
 09.30 doppio mixed libero
 14.00 team libero finale
 
 Sabato 10 febbraio
 09.30 doppio mixed libero finale
 12.00 Gala conclusivo – esibizioni
QUALIFICAZIONE OLIMPICA
 
 Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto, parteciperanno 10 squadre e 18 doppi di nuoto artistico. Le squadre proporranno tre esercizi (tecnico, libero e acrobatico) e i doppi due (tecnico e libero). 
 Sono già qualificate 5 squadre, una per ciascun continente: Australia per l’Oceania, Messico per l’America, Cina per l’Asia, Egitto per l’Africa e Francia (paese ospitante) per l’Europa; con esse sono automaticamente qualificati i rispettivi 5 doppi femminili. Le altre 5 squadre con i relativi 5 doppi si qualificheranno sulla base della classifica combinata dei mondiali di Doha 2024 (punteggio esercizio tecnico + punteggio esercizio libero). 
 Dei 18 doppi previsti, insieme ai cinque sopracitati, risultano già qualificati quelli di Stati Uniti, Giappone, Austria, Nuova Zelanda e Sudafrica (questi ultimi due da confermare) provenienti dai campionati continentali. Gli ultimi tre doppi saranno decisi dal ranking finale di Doha, tra quelli non già qualificati. 
 
 MEDAGLIE DEL NUOTO ARTISTICO ITALIANO AI CAMPIONATI MONDIALI 
Le medaglie del sincronizzato azzurro ai mondiali – 15 (3 ori, 7 argento, 5 bronzi)
 
 Fukuoka 2023 – 2 argenti
 
 ARGENTO Duo tecnico Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero 263.0334
 
 ARGENTO Team tecnico (Cerruti, Iacoacci, Piccoli, Zunino, Sportelli, Mastroianni, Ruggiero e Giulia Vernice) 274.5155
Budapest 2022 – 2 ori, 1 argento, 2 bronzi
ORO Duo misto tecnico Lucrezia Ruggiero-Giorgio Minisini 89.2685
ORO Duo misto libero Lucrezia Ruggiero-Giorgio Minisini 90.9667
ARGENTO Highlight Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli, Sala e Zunino) 92.2667
BRONZO Libero combinato Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli, Sala, Zunino) 92.0333
BRONZO Squadra tecnica Italia (Cavanna, Cerruti, Di Camillo, Ferro, Galli, Iacoacci, Murru, Piccoli) 91.0191
Gwangju 2019 – 3 argenti
ARGENTO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,8511
ARGENTO Duo misto libero Manila Flamini-Giorgio Minisini 91,8333
ARGENTO Highlight (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli, Sala) 91,7333
Budapest 2017 – 1 oro, 1 argento
ORO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,2979
ARGENTO Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 91,1000
Kazan 2015 – 2 bronzi
BRONZO Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 86,3640
BRONZO Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 89,3333
Roma 2009 – 1 bronzo
BRONZO Solo libero Beatrice Adelizzi 95,500
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. 
Obbligatorio menzionare i credit.
            

