.

instagram

.
.

Assoluti lifesaving e surlifesaving a Riccione. La carica dei mille

Salvamento
images/000_foto_2025/small/small/large/202201002_VOli_VOL6522.JPG

Scatta la settimana del nuoto per salvamento a Riccione. Sei giorni di gare, in mare e piscina, che vedranno coinvolti quasi mille atleti (937) in quattro manifestazioni. Il via alle gare è fissato per venerdì mattina alle 9:30 nella piscina coperta dello Stadio del Nuoto con le gare degli assoluti primaverili lifesaving e le finali nazionali del Grand Prix esordienti A fino a domenica, poi il trasferimento nell’area del Marano, di fronte alle zone 135 e 136, per le prove oceaniche degli assoluti il 26 e il 27 e del campionato italiano youth surflifesaving mercoledì 28 maggio.

Numeri e programmi

Assoluti lifesaving
Stadio del Nuoto – Riccione – 23 / 25 maggio
Iscritti 432 atleti di 60 società
Le gare previste: 50 manichino, 100 manichino con pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 100 percorso misto, 200 ostacoli, 200 super lifesaver, staffette 4x25 manichino, 4x50 ostacoli, mista e 4x50 mixed pool lifesaver, lancio della corda, gare sprint (50 manichino, 50 manichino con e senza pinne, 50 solo pinne, 50 ostacoli) e 100 misto lifesaver.

Grand Prix lifesaving esordienti A
Stadio del Nuoto – Riccione 23 e 24 maggio
Partecipano 29 atleti di 17 società
Le gare previste: 100 ostacoli, 50 manichino, 100 manichino con pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 100 percorso misto e 200 super lifesaver.

Assoluti surflifesaving
Marano beach – Riccione 26 e 27 maggio
Iscritti 352 atleti di 37 società
Le prove previste: sprint sulla spiaggia, bandierine, gara con la tavola, gara nel frangente, gara con la canoa, oceanmen/oceanwomen, staffette 4x90 sprint, torpedo, salvataggio con la tavola, oceanmen/women relay e ocean lifesaver mixed.

Youth surflifesaving
Marano beach – Riccione 28 maggio
Iscritti 124 atleti di 21 società
Le prove previste: sprint sulla spiaggia, bandierine, gara con la tavola, gara nel frangente, gara con la canoa, oceanmen/oceanwomen.

LA NOBILE ARTE DEL SALVAMENTO. Il nuoto per salvamento è la disciplina delle specialità acquatiche dalla Federazione Italiana Nuoto che maggiormente riveste un ruolo fondamentale nella sicurezza e salvaguardia della vita umana in acque libere e nelle piscine, nei fiumi e nei laghi.
Tale disciplina ha una doppia valenza (agonistica e sociale) e intende formare atleti e partecipanti alle tecniche di salvataggio e pronto intervento, con particolare attenzione alla gestione di persone asfittiche o in difficoltà in acqua, contribuendo alla prevenzione degli annegamenti. Le prove di nuoto per salvamento comprendono simulazioni di situazioni reali di salvataggio, in cui si utilizzano manichini e ostacoli per ricreare condizioni vicine alla realtà.
Questo approccio pratico permette ai concorrenti, contestualmente alla gara agonistica, di sviluppare abilità sia tecniche che didattiche, accrescere la prontezza di riflessi e tutte le pratiche fondamentali per intervenire efficacemente in emergenza. La Federazione Italiana Nuoto attraverso la sua sezione Salvamento promuove ed organizza periodicamente corsi didattici e di aggiornamento per assistenti bagnanti, soccorritori con moto d’acqua e unità cinofile. Tutti i nostri grandi campioni, nazionali ed internazionali, i nostri tecnici e docenti, sono all’occorrenza assistenti bagnanti e pronti a salvare una vita.

Foto Vittoria Olivieri / Deepbluemedia