.

instagram

.
.

Penna d'oca. La FIN premiata in Campidoglio

Salvamento
images/000_foto_2025/small/small/large/Premio_Penna_doca._La_FIN_premiata_in_Campidoglio.JPG

In un'era minacciata dall'uso eccessivo dell'intelligenza artificiale, saranno le emozioni, la cultura e i gesti del cuore a preservare la nostra vera essenza. La leggenda delle oche del Campidoglio, involontarie sentinelle che con il loro starnazzare salvarono Roma, si trasforma oggi in un gesto di riconoscenza: un tributo a coloro che fanno la differenza compiendo azioni in difesa degli animali e dell’ambiente.
Presentata mercoledì 30 aprile la seconda edizione del premio “La Penna d’Oca del Campidoglio”nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio. In risalto quelle "storie speciali" che meritano di essere conosciute e forse possono ispirare altri a fare la propria parte; ma anche progetti e laboratori educativi, campagne di sensibilizzazione o artistiche. A salire sul palco, volontari, forze dell’ordine, studenti, giornalisti, attori, cantanti, influencer e tanti altri. Tanti volti noti che hanno ricevuto il riconoscimento tra cui la conduttrice Licia Colò, l'attore Enzo Salvi, la nipote di Totò Elena De Curtis, l'attrice Loredana Cannata, la cantautrice Grazia Di Michele e il danzatore Raffaele Paganini.
Tra i premiati anche la Federazione Italiana Nuoto ed in particolare la sezione salvamento da sempre vicina al mondo degli animali e che peraltro hanno da fatto da contraltare al grande evento degli Europei di Nuoto lo scorso 2022 in qualità di "mascotte ufficiali". A ritirare il premio il Presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle accompagnato dagli atleti della Nazionale Fabio Pezzotti e Federica Volpini, e dagli assistenti bagnanti di cui uno unità cinofila Giovanni Francesco Cantone, Maria Chiara Scevola e il cane Nathan. Proprio i cani da salvamento svolgono una parte fondamente del progetto triennale "Spiagge sicure" che come è noto, il 12 marzo scorso, FIN e SIB hanno sottoscritto con l'nteresse congiunto di favorire la diffusione della cultura dell'acqua in seno alle famiglie italiane, alimentare la sicurezza in acqua e sulle spiagge e sostenere le imprese balneari in un contesto prevalentemente turistico in linea con i nuovi regolamenti del settore.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA SEZIONE SALVAMENTO GIORGIO QUINTAVALLE. "Quando si pensa alla Federazione Italiana Nuoto si è soliti immaginare medaglie olimpiche o successi dal punto di vista sportivo. In realtà c'è una sezione all'interno della Fin, per l'appunto la Sezione Salvamento, che ha come obiettivo primario quello della tutela e della sicurezza della vita umana in acqua. E per farlo in alcuni frangenti ci avvaliamo della grande collaborazione dei nostri amici a quattro zampe. Loro sono la massima rappresentazione degli aspetti sociali legati alla salvaguardia della vita e dell'attitudine verso la tutela dell'ecosistema. Grazie per questo riconoscimento".

Quintavalle Premio Penna doca. La FIN premiata in Campidoglio

LE PAROLE DELLA PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA CAPITOLINA SVETLANA CELLI. "Grazie a tutti coloro che silenziosamente si occupano tutti i giorni dei nostri amici, che sono parte di una comunità, che sono parte del sistema e che hanno la necessità di essere accuditi, di essere curati, di essere valorizzati e di essere attenzionati. Grazie ai tanti premiati che oggi sono qui in un momento come questo dove si corre sempre. In un momento di digitalizzazione, di intelligenza artificiale, c'è ancora tanta gente che vuole veramente fare la propria parte, mettersi in gioco e soprattutto dedicarsi agli altri. Vedo tanti amici, vedo tante persone che conosco e so che nel loro piccolo fanno tanto per gli animali, per l'ambiente e per la nostra città che ha voluto con forza istituire il garante degli animali e l'abbiamo voluto con il Sindaco. Porto i ovviamente i suoi saluti e i quelli dell'Assemblea Capitolina che ho l'onore di presiedere. La Garante Patrizia Prestipino che è riuscita a trasmettere a tutti noi l'energia. Bisogna veramente fare squadra. Vedo persone che credono nell'aiuto nella forza reciproca. Roma sta cercando di far sentire nuovamente la città accogliente per tutti. Credo che sia un grande merito di questa amministrazione e soprattutto del nostro sindaco. Questa edizione ricorda a tutti quanti che nessuno può farcela da solo".

Un evento, ideato dall'associazione Pet Carpet presieduta dalla giornalista Federica Rinaudo e sostenuto dalla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, che per questa edizione si preannuncia ancora più speciale grazie alla presenza di materiale fotografico inedito di due icone della cultura italiana, due giganti della comicità come Totò e Peppino De Filippo che, dietro la maschera del palcoscenico, nutrivano un immenso affetto per gli animali. Una piccola anteprima di una preziosa galleria fotografica, realizzata anche in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato che conserva l'Archivio Peppino De Filippo e il benestare delle famiglie, che mostrerà un aspetto meno esplorato della loro vita privata. Un cuore grande in un ponte tra passato e presente, messaggio che ha ispirato la statuetta creata dal giovane artista Leonardo Sebastiani, donato alla memoria anche per non dimenticare i grandi personaggi che hanno reso celebre il nostro paese, spesso non tramandati alle nuove generazioni. Il racconto storico dell’antica leggenda legata alle oche di Giunone che ha dato spunto al titolo del premio, realizzato con il patrocinio di Anas (Gruppo FS), Fnovi e in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e con il sostegno di realtà leader come Giulius l'amico degli animali e Pet Memory, si intreccia con le "storie" contemporanee per sottolineare un prezioso momento di riflessione e di celebrazione di un'umanità che non si rassegna, che agisce con cuore e ingegno per proteggere la bellezza e la fragilità del nostro mondo. Un evento, condotto dalla stessa Rinaudo insieme al compositore musicale, doppiatore, autore tv Mirko Fabbreschi e diretti dal regista Pietro Romano, che ricorda come anche i gesti più piccoli, ispirati da un profondo rispetto per la vita in ogni sua forma, possano contribuire metaforicamente non solo a "salvare Roma" ma la terra che abitiamo. Nel corso della cerimonia lanciato anche il regolamento per la partecipazione gratuita alla nuova edizione del Pet Carpet Film Festival, l’unica kermesse cinematografica internazionale dedicata al mondo animale e all’ambiente, che da otto anni riunisce registi, videomaker, associazioni, scuole e che grazie alla proiezioni di cortometraggi e film riesce a dare voce a tutti gli animali sia "pet" che "wild".

Vai al sito ufficiale