.

instagram

.
.

Olimpico e soccorritore. Vanelli salva un ragazzo a Lodi

Salvamento
images/large/20170720_GPer_GP2_6258.JPG

L'ex azzurro Federico Vanelli è l'ennesimo esempio di quanto "il nuoto salvi la vita". Trentatre anni, lodigiano, plurimedagliato agli Europei e Mondiali di long distance, settimo ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016 nei 10 chilometri, sabato scorso è stato protagonista del salvataggio di un ragazzo dodicenne che era stato travolto dalla corrente sul fiume Adda.
Sabato pomeriggio l’ex azzurro del nuoto in acque libere si trovava con alcuni amici sulla sponda lodigiana del fiume. All’improvviso ha sentito il grido di aiuto da parte del giovane travolto dalla corrente. "Quando ho capito che potevo salvarlo solo io – racconta Vanelli al quotidiano Il Cittadino di Lodi – mi sono tuffato. La corrente del fiume era veramente forte, ma non c’erano alternative, il ragazzino era stremato e stava perdendo le forze. Ho nuotato controcorrente fino a raggiungerlo. L’ho abbracciato e tenendolo stretto sono riuscito a portarlo sulla riva opposta". Una volta tratto in salvo, sono giunti sul posto i soccorsi, assieme agli agenti della Questura di Lodi. Il dodicenne è entrato all’ospedale di Lodi in codice verde: per lui solo un grande spavento, grazie al provvidenziale intervento di Federico Vanelli che nella sua carriera agonistica ha conquistato l’oro con i 5000 a squadre e l'argento nei 5000 agli Europei di Hoorn 2016 e un bronzo con la 5 chilometri a squadre ai Mondiali di Budapest 2017.

L'IMPEGNO DELLA FIN. La protezione dei bagnanti lungo gli 8000 chilometri di costa e gli specchi d'acqua lacuali e fluviali è da sempre al centro dell'attenzione federale. La cultura dell'acqua, i corsi di formazione e aggiornamento per assistenti bagnanti, insieme a quelli per conduttori e soccorritori di moto d'acqua, le unità cinofile, sono soltanto alcune tra le attività principali della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto che da sempre è impegnata nella prevenzione e salvaguardia della vita umana.
La riapertura e l'ampliamento dei Centri Federali di Alta Specializzazione anche in ambienti torrentizi, unita all'importante lavoro delle società, sono un punto fermo dell'impegno civico, sportivo e culturale della Federazione.

Foto Giorgio Perottino / DBM