instagram

World Games. Fabbretti bis d'oro, 4x50 Pool Lifesaver da record mondiale

Salvamento
images/000_foto_2025/small/large/oro_4x50_pool_lifesaver_world_games_2025.jpg

Azzurri protagonisti nella prima giornata del nuoto di salvamento ai World Games in corso a Chengdu, capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan. È un'Italia da dieci, come le medaglie conquistate: quattro ori, quattro argenti e due bronzi.
La staffetta maschile 4x50m Pool Lifesaver vince la medaglia d'oro stabilendo il record del mondo in 1'39"12. La formazione composta da Gabriele Brambillaschi, Davide Cremonini, Simone Locchi e Fabio Pezzotti offre una prova solida e ben distribuita con Cremonini autore della frazione più veloce in 14"49. Primo posto anche per Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09. Nella stessa finale chiude quinta Federica Volpini in 51"46.
In chiusura di programma l'Italia arricchisce il bottino con altre due medaglie d'oro e un argento nei 200m Super Lifesaver: Lucrezia Fabretti si impone in 2'23"09 per il secondo oro individuale di giornata mentre sfuma il podio per Elisa Dibellonia, quarta in 2'29"88; al maschile Francesco Ippolito è primo in 2'06"74 davanti all'altro azzurro Fabio Pezzotti che completa in 2'07"01.
Tre azzurri sul podio dei 100m percorso misto: Simone Locchi conquista l'argento in 58"15 seguito da Francesco Ippolito, terzo in 58"66. Nella prova femminile Helene Giovanelli si prende il bronzo in 1'09"18, mentre Anna Pirovano si piazza settima in 1'13"21. Medaglia d'argento per la staffetta femminile 4x50m Pool Lifesaver in 1'55"14 con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60). Secondo posto anche per Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42; ai piedi del podio Andrea Borona in 45"27.
Ai World Games, l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche, partecipano i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne) del lifesaving. L’Italia conta il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Le gare sono soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. Sono previste soltanto finali (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate. Si prosegue sabato con la seconda e ultima giornata di gare: lo start alle 14:00 locali, quando in Italia sono le 8:00.

Gli azzurri nella 1ª giornata - Venerdì 8 agosto

100m percorso misto - F
1. Nina Holt (GER) 1'03"69 WR
2. Lena Oppermann (GER) 1'08"69
3. Helene Giovanelli 1'09"18
7. Anna Pirovano 1'13"21

100m percorso misto - M
1. Kacper Majchrzak (POL) 57"64 WR
2. Simone Locchi 58"15
3. Francesco Ippolito 58"66

4x50m Pool Lifesaver - F
1. Germania 1'51"07 WR
2. Italia 1'55"14 (Francesca Pasquino 26"76, Valentina Pasquino 37"71, Helene Giovanelli 58"54, Federica Volpini 56"60)
3. Australia 1'58"53

4x50m Pool Lifesaver - M
1. Italia 1'39"12 (Gabriele Brambillaschi 22"59, Davide Cremonini 14"49, Simone Locchi 20"39, Fabio Pezzotti 41"65) WR
2. Germania 1'39"92
3. Francia 1'41"04

100m trasporto manichino con pinne - F
1. Lucrezia Fabretti 51"09
2. Lena Oppermann (GER) 51"26
3. Antia Garcia Silva (ESP) 51"27
5. Federica Volpini 51"46

100m trasporto manichino con pinne - M
1. Tom Durager (FRA) 43"81
2. Davide Cremonini 44"42
3. Fergus Eadie (NZL) 44"43
4. Andrea Borona 45"27

200m Super Lifesaver - F
1. Lucrezia Fabretti 2'23"09
2. Alica Gebhardt (GER) 2'26"19
3. Camille Julien (FRA) 2'27"33
4. Elisa Dibellonia 2'29"88

200m Super Lifesaver - M
1. Francesco Ippolito 2'06"74
2. Fabio Pezzotti 2'07"01
3. Felix Hofmann (GER) 2'08"66

Le finali della 2ª giornata - Sabato 9 agosto

50m trasporto manichino - F 
50m trasporto manichino - M
Staffetta manichino 4x25m - F
Staffetta manichino 4x25m - M
100m manichino con pinne e torpedo - F
100m manichino con pinne e torpedo - M
Staffetta mista 4x50m - F
Staffetta mista 4x50m - M


MEDAGLIERE AZZURRO AI WORLD GAMES DI CHENGDU 2025

ORI (4)
- 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 WR
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09
- Lucrezia Fabretti nei 200m Super Lifesaver in 2'23"09
- Francesco Ippolito nei 200m Super Lifesaver in 2'06"74

ARGENTI (4)
- Simone Locchi nei 100 percorso misto in 58"15
- 4x50m Pool Lifesaver F con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60) in 1'55"14
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42
- Fabio Pezzotti nei 200m Super Lifesaver in 2'07"01

BRONZI (2)
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"18
- Francesco Ippolito nei 100m percorso misto in 58"66

LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AI WORLD GAMES 2025. Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.

Programma e risultati completi